15) Trascrizione di atto formato all'estero che contenga lacune.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15) Trascrizione di atto formato all'estero che contenga lacune."

Transcript

1 TRASCRIZIONE 1) Richiesta di trascrizione di un atto formato all'estero. La richiesta di trascrizione di un atto dello stato civile formato all'estero può essere presentata direttamente dall'interessato, come espressamente previsto dall'art. 12, comma 11, ord.st.civ., oltre che provenire dall'autorità diplomatica o consolare italiana. In ogni caso l'atto dovrà essere tradotto, legalizzato e, una volta pervenuto in Italia, debitamente trascritto. 2) Trascrizioni necessarie ad accertare uno status. La trascrizione di un atto può essere chiesta solo da chi vi abbia interesse; se lo status di una persona (ad esempio quello relativo alla sua cittadinanza, acquisito iure sanguinis) risulti aliunde (da estratti o certificazioni), non vi sarà la necessità di trascrivere gli atti di nascita dei nonni o dei bisnonni o degli àvoli. Se, però, non vi sia altro modo di dimostrare lo status di una persona, l interessato potrà chiedere la trascrizione in Italia degli atti relativi. 3) Documenti provenienti da una Curia vescovile. Non pare che si possano legittimare per la trascrizione i documenti provenienti da una Curia vescovile o, in genere, dall autorità ecclesiastica (salvo, ovviamente, l atto di matrimonio, secondo il Concordato). Tali documenti possono solo essere presi in considerazione e discrezionalmente valutati (delibati) in caso di distruzione o smarrimento dei registri dello stato civile, per la ricostituzione degli atti perduti (artt. 38 e 39 del vecchio regolamento). 4) Trascrizione dell'atto di nascita presso il Comune di residenza. La trascrizione dell atto di nascita anche presso il Comune di residenza dei genitori (o della madre, o del padre) del nato deve essere eseguita ai sensi dell art. 12, comma 8, ord.st.civ. Tale trascrizione si ispira al principio, applicato, più largamente che nel precedente, dal nuovo Ordinamento, che l evento (nascita, morte ecc.) deve essere registrato non soltanto presso il Comune nella cui circoscrizione esso é avvenuto, ma anche presso il Comune in cui l interessato risiede: ciò, soprattutto, per utilità di quest ultimo. L art. 12, comma 9, addirittura, dispone che in caso di cambiamento di residenza, gli atti conservati nel comune di provenienza devono essere comunicati dall ufficiale dello stato civile del comune di provenienza a quello del comune dove la persona stabilisce la propria residenza, per la trascrizione". 5) Trascrizione ordinata dall'autorità giudiziaria. Quando la trascrizione é ordinata dall autorità giudiziaria con suo provvedimento, l ufficiale dello stato civile é tenuto ad eseguirla, non essendogli consentito, per difetto assoluto di competenza, di sindacare la legittimità dell atto. Per quanto concerne il cognome dell adottato, provvede l art. 299 cod.civ., richiamato dall art. 55 della legge 4 maggio 1983, n.184. Nel caso prospettato, conformemente a quanto detto, l ufficiale dello stato civile dovrà provvedere alla trascrizione del provvedimento dell autorità giudiziaria italiana relativo all adozione avvenuta all estero, non essendogli consentito di valutare se questa contrasti con il precedente riconoscimento di paternità naturale. Per quanto concerne il cognome dell adottato, non essendovi stata al riguardo una pronuncia del tribunale, si dovrà interessare la competente procura della Repubblica per l inizio di una eventuale procedura di rettificazione. Si richiama l art. 41, comma 2, della legge 31 maggio 1995, n.218, per il quale restano ferme le disposizioni delle leggi speciali in materia di adozione dei minori. La competenza in materia di adozione di minori in casi particolari (artt. 44 sgg. della legge n.184 del 1983) spetta al tribunale per i minorenni. 6) Segni diacritici. Spiega il dizionario, a proposito del vocabolo "diacritico", che così si chiama "un segno grafico che modifica un altro segno". Nella lingua italiana, ad esempio, sono segni diacritici gli accenti e l'apostrofo; in quella francese la cediglia (ç), in quella spagnola l'accento circonflesso (~), ecc. L'art. 34, secondo comma, ord.st.civ., (che riproduce, in parte, l'art. 72, secondo comma, del previgente regolamento, inserito dall'art. 2 della legge 31 ottobre 1966, n.935) considera specificatamente i nomi stranieri imposti (attribuiti) a cittadini italiani: tali nomi devono essere espressi in lettere dell'alfabeto italiano, fra esse comprese le lettere J, K, X, Y, W, "e, dove possibile, anche con i segni diacritici propri dell'alfabeto della lingua di origine del nome". L'imposizione di nomi stranieri a cittadini italiani potrà aver luogo in occasione della nascita, o quando del nome si chiede il cambiamento o la sostituzione, o nel caso dell'adozione del cittadino italiano da parte di stranieri, o del matrimonio della cittadina italiana con straniero. In tutti questi casi non mi riesce di immaginare quando sussista una materiale impossibilità per l'ufficiale dello stato civile di apporre al nome da attribuire i segni diacritici propri dell'alfabeto di appartenenza: se l'apparecchiatura, meccanica od elettronica, con la quale l'atto viene formato, non contenga tali segni, l'ufficiale potrebbe e dovrebbe

2 vergarli a mano, sin tanto che non divengano operativi gli archivi informatici, ai sensi dell'art. 25 del regolamento del 1939, mantenuto temporaneamente in vigore dall'art. 109, secondo comma, del nuovo. Vi sono però dei segni diacritici, appartenenti soprattutto alle lingue slave e nordiche, per i quali sorgerebbero difficoltà pressoché insormontabili nella riproduzione su atti e documenti emessi da amministrazioni pubbliche diverse da quella demografica, in particolar modo da quella finanziaria. In tali ipotesi, al fine di raggiungere quell'allineamento, giustamente auspicato, l'ufficiale dello stato civile dovrebbe ignorare i segni diacritici non propri dell'alfabeto italiano e non riprodurli negli atti da lui formati, approfittando di quell'inciso "dove possibile", inserito nel secondo comma dell'art. 34, diversamente da come era scritto l'art. 72 del previgente ordinamento. Per quell'allineamento di cui s'é detto, occorrerebbe, a questo punto, che venisse formata una elencazione dei segni riproducibili negli atti formati non soltanto dagli ufficiali dello stato civile ma anche da altre amministrazioni. Per esempio: la cediglia dell'alfabeto francese é accettata dall'amministrazione finanziaria nella scritturazione del nome François? Si potrebbe giungere ad una elencazione regolatrice, dopo necessarie riunioni, per via di un decreto presidenziale, previo l'assenso del Consiglio dei Ministri. Diverso problema sorge nell'ipotesi di un nome straniero da attribuire ad un cittadino straniero nato in Italia o che gli appartenga quando muoia in Italia o quando si tratti di trascrivere un atto formato all'estero relativo ad un cittadino straniero. In questi casi non vi é dubbio che il nome straniero debba essere riprodotto con i segni diacritici propri della lingua dello Stato di appartenenza (art. 24, primo comma, della legge 31 maggio 1995, n.218). Qui, addirittura, sarebbero necessarie Convenzioni internazionali per una regolamentazione uniforme della materia, che derogasse alla disciplina linguistica di ciascuno Stato, relativamente ai segni diacritici. Il problema si ripropone nel caso di lingue straniere che abbiano un alfabeto diverso da quello italiano (ad esempio: cinese, arabo, cirillico, greco, ecc. ecc.). In queste ipotesi si dovrà provvedere alla traduzione dell'atto in lingua italiana (art. 22); per quanto riguarda i nomi, non essendo questi traducibili, si dovrà ricorrere al mezzo della translitterazione. 7) Trascrizione di atti ai sensi dell'art. 19 ord.st.civ. Come é stato più e più volte ribadito nel corso degli anni, l'art. 19 dell'attuale ord.st.civ. consente soltanto una riproduzione di atti dello stato civile formati all'estero relativi a cittadini stranieri residenti in Italia: tali riproduzioni (trascrizioni) non hanno alcuna rilevanza per l'ordinamento italiano e costituiscono soltanto una via di comodo per detti stranieri, ai quali é così offerto il modo di avere una copia integrale degli atti di cui sono intestatari senza dover ricorrere, alcune volte con grave incomodo, agli ufficiali del loro Paese di appartenenza. Da ciò deriva che l'ufficiale del Comune di residenza dello straniero non deve, né può, indagare se l'atto di cui é chiamato a fare la trascrizione, sia o no in contrasto con l'ordine pubblico italiano: a tale formalità non é dunque applicabile l'art. 18 del Regolamento (ecco, pertanto, la trascrivibilità di atti di matrimonio fra omosessuali, o fra bambini, o tra fratello e sorella). L'assoluta estraneità (alienità) dell'atto impedisce altresì all'ufficiale italiano di apportare modificazioni, correzioni od altro al testo originario, che, tuttavia, deve essere tradotto in lingua italiana nei modi prescritti, e legalizzato. All'ufficiale italiano é altresì vietato di apporre nell'atto medesimo annotazioni di altri atti, provvedimenti, dichiarazioni da lui stesso ricevuti o acquisiti, trattandosi, si ripete, di atto formato all'estero da altra autorità, che non ha rilevanza in Italia ed é soltanto qui riprodotto. Se, invece quell'annotazione fu apposta in calce o a margine dell'atto originario dall'autorità straniera e di essa si chieda, pure dagli interessati, la trascrizione, ai sensi del citato art.19, l'ufficiale italiano potrà farne riproduzione nel'atto trascritto esistente nei suoi registri, o, anche, potrà nuovamente trascrivere l'atto integrato dall'annotazione. Tale regime, a mio avviso, vale anche per quanto concerne le convenzioni matrimoniali. Esse, formate per atto pubblico -artt.162, 163 cod.civ.- (o, all'estero, per atto equivalente), per essere annotate sull'atto di matrimonio trascritto in Italia ai sensi dell'art. 19 ord.st.civ., dovranno previamente essere annotate in quello originale esistente nel Paese straniero in cui il matrimonio fu celebrato, e poi, a richiesta degli interessati, in quello trascritto in Italia. Resta fermo il punto che l'annotazione disposta dall'autorità giudiziaria deve essere eseguita, anche se in contrasto con quanto sin qui detto, a norma dell'art. 453 cod.civ. 8) Caso di intrascrivibilità dell'atto di matrimonio. Sanabilità. Sarebbe non trascrivibile, perché contrario a inderogabili norme di ordine pubblico, l'atto del matrimonio contratto in Brasile da Luigi Rossi, cittadino italiano per derivazione dall'avo paterno, maggiore di età, con la cittadina brasiliana Maria Bianchi, quattordicenne. Si richiama qui, a conferma, l'art. 8, n. 1, secondo comma, della legge 25 marzo 1985, n.121. Sono tuttavia da tener presenti le ipotesi di validazione del matrimonio contratto con violazione del limite dell'età, contemplate dall'art. 117, comma 2, cod.civ., a loro volta riprese dal citato art. 8, n.1, terzo comma, della legge n.121 del Nel caso di specie, come pare, dal matrimonio é nata prole, per cui una domanda di dichiarazione di nullità del vincolo dovrebbe ex lege essere respinta. Conseguentemente, a mio avviso, l'atto di matrimonio di cui trattasi può essere trascritto e, con esso, l'atto di nascita di Carla Neri, anch'essa cittadina italiana per derivazione paterna. 9) Trascrizione di atto di matrimonio. Come é dato di capire dalla nota del Comune di A, l'atto di matrimonio di Mario Bianchi, divenuto cittadino italiano, colà residente, trattenuto in originale dalla questura di..., fu dapprima inviato per copia conforme a detto

3 Comune, che lo trascrisse; quindi per copia integrale al Comune di B, ove il cittadino aveva trasferito la propria residenza, che pure lo trascrisse. Non si vede la ragione di procedere all'annullamento di una delle due trascrizioni, dato che entrambe sono state fatte, l'una dopo l'altra, nei comuni di successiva residenza dell'interessato, ai sensi dell'art. 10, comma 1, ord.st.civ. 10) Trascrizione di atto di nascita dell'adottato. Non conosco gli accordi fra i Governi d'italia e del Vietnam in materia di adozione internazionale cui l'interrogante si richiama, né le ragioni che saranno portate per iscritto (art. 7 ord.st.civ.) dall'ufficiale dello stato civile per rifiutare la trascrizione dell'atto di nascita dell'adottato. Solo se tali motivi fossero manifestamente infondati ed evidentemente pretestuosi si potrebbe forse azzardare un'ipotesi di reato di omissione di atti d'ufficio. La circostanza, nella specie, che il tribunale abbia ordinato la trascrizione del provvedimento di adozione non importa, ovviamente, che si debba trascrivere l'atto di nascita anche in presenza di vizi o difetti. Contro il rifiuto formale dell'ufficiale, l'art. 95, primo comma, ammette chi vi abbia interesse ad opporsi con ricorso al tribunale competente. 11) Trascrizione di moduli plurilingue La Convenzione fatta a Vienna l'8 settembre 1976, relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti dello stato civile, fu ratificata dall'italia con legge 21 dicembre 1978, n.870, ed entrò qui in vigore il 30 luglio Gli estratti formati sulla base dei modelli allegati alla Convenzione sono evidentemente lacunosi, ma, in osservanza della Convenzione medesima, devono essere trascritti come sono dall'ufficiale che li riceve. Ad esempio, nell'estratto dell'atto di nascita sono indicati il nome e il cognome del nato, il luogo e la data di nascita, il nome e il cognome dei genitori, senza alcuna specificazione se si tratti di filiazione legittima o naturale (con o senza riconoscimento -in questo caso ovviamente senza indicazione dei genitori-). Se sopravverranno, per parte dell'interessato o dell'autorità diplomatica o consolare o su richiesta dell'ufficiale stesso, ulteriori elementi integrativi, se ne dovrà prender nota nell'atto originariamente trascritto mediante la procedura della rettificazione. Né si dica che l'ordinamento dato con D.P.R. 3 novembre 2000, n.396, art.29, é successivo alla Convenzione di Vienna che, pertanto, dovrebbe ritenersi implicitamente denunciata dall'italia. Tale Convenzione ha natura di norma speciale e, pertanto, resta salva indipendentemente dal sopravvenire di una norma di carattere generale che espressamente non la abroghi. 12) Trascrizione di atti di nascita. Deve essere trascritto l'atto di nascita; su di esso si farà l'annotazione dell'avvenuto riconoscimento. Del relativo atto non si deve fare la trascrizione 13) Trascrizione di atti formati all'estero. Dovendosi trascrivere un atto dello stato civile formato all'estero da autorità straniera, esso deve essere previamente legalizzato dall'autorità diplomatica o consolare italiana competente, indipendentemente dal fatto che il Ministero dell'interno non abbia ritenuto necessario tale adempimento ai fini della concessione della cittadinanza italiana (art.21, comma 3, ord.st.civ.). L'ufficiale dello stato civile dovrà intanto provvedere alla trascrizione del decreto ministeriale (art. 24, lett. "a"), poi dell'atto di nascita (art.28, comma 2, lett. "b"), quando gli perverrà, infine all'annotazione su questo del decreto (art.49, lett. "i"). La trascrizione é, infatti, un atto autonomo e indipendente da quelli relativi alla concessione della cittadinanza, e non si può ritenere, a mio avviso, che il buon esito della procedura volta alla concessione valga a superare la mancanza di un requisito richiesto per tutt'altro adempimento. 14) Trascrizione di sentenza di divorzio pronunciata all'estero. La sentenza di divorzio pronunciata all'estero riguardo a due cittadini italiani può essere trascritta nei registri del comune ove il matrimonio concordatario é stato a suo tempo trascritto, previo riconoscimento della efficacia di tale provvedimento in Italia da parte dell'ufficiale dello stato civile, ai sensi dell'art. 64, legge 31 maggio 1995, n.218. L'art. 12, comma 11, ord.st.civ. ammette chiunque vi abbia interesse a richiedere la trascrizione di un atto: lo sposo é senza dubbio legittimato alla richiesta di trascrizione della sentenza di divorzio. Se la sentenza presentata per la trascrizione é scritta in lingua straniera, essa deve essere tradotta in lingua italiana: se a ciò, come pare nella specie, non abbia già provveduto l'autorità diplomatica o consolare, dovrà sovvenire, a sue spese, la parte interessata tramite un traduttore ufficiale od un interprete, come stabilito dall'art. 22 ord.st.civ. Se neppure l'interessato provveda, poiché la trascrizione, una volta richiesta, deve essere eseguita, trattandosi di un adempimento di interesse pubblico, sarà l'ufficiale dello stato civile a disporre per la traduzione, a mezzo di un traduttore ufficiale o di un interprete, sempre ai sensi dell'art.22 cit., e, in questo caso, a spese del comune. L'ufficiale, ancorché a conoscenza della lingua straniera, si ritiene che non sia abilitato alla traduzione. 15) Trascrizione di atto formato all'estero che contenga lacune.

4 La trascrizione di un atto formato dall'autorità straniera, relativo a cittadino italiano, va eseguita, per riassunto, riportando i dati in esso contenuti, ancorché lacunosi; l'atto sarà eventualmente rettificato in un momento successivo (artt. 95 sgg. ord.st.civ.) qualora sia stato possibile acquisire gli elementi mancanti. 16) Idem Gli atti formati all'estero inviati o presentati per la trascrizione in Italia possono essere lacunosi (vedi, ad esempio, i moduli plurilingue predisposti da Convenzioni internazionali). E' compito dell'ufficiale dello stato civile di eseguire la trascrizione (per riassunto) dell'atto nel suo assetto attuale. Ove in momento successivo pervengano ulteriori elementi integrativi, ad opera della parte interessata o dell'autorità diplomatica o consolare, o dell'omologo straniero dell'ufficiale dello stato civile, all'uopo richiesto, si dovrà provvedere con la procedura di rettificazione (artt. 95 sgg. ord.st.civ.). 17) Traduzione dell'atto da trascrivere. l'ufficiale di stato civile del comune di... osserva che l'autorità consolare in... con l'apposizione del timbro del suo Ufficio, sottoscritta dal Console o da un funzionario a ciò preposto, ha certificato semplicemente la conformità della traduzione inviata al Comune all'originale di essa, ma non anche la esattezza della traduzione, che deve essere attestata, con l'apposizione della sua firma in calce all'atto, dal traduttore. Senonché, l'art. 22 ord.st.civ. stabilisce, letteralmente, che l'autorità diplomatica o consolare deve certificare "conforme al testo straniero" la traduzione inviata in Italia assieme ai documenti scritti in tale lingua, presumendo, ovviamente, che tale autorità sia in grado di verificare la corrispondenza dei due testi. Non si richiede, dunque, che la traduzione sia stata sottoscritta dal traduttore, assumendosi l'autorità diplomatica o consolare la responsabilità dell'attestazione della conformità della traduzione al testo straniero e facendo propria, pertanto, la traduzione medesima. Diversamente viene regolato il caso in cui la traduzione sia stata eseguita da un traduttore ufficiale o da un interprete. 18) Trascrizione. Nomi stranieri di località contenuti nell'atto da trascrivere o in atti formati in Italia Se si deve trascrivere (sia pure per riassunto) un atto formato all'estero, le indicazioni in esso contenute devono essere riprodotte senza portare loro alcuna modificazione. E' fatta salva la possibilità di una correzione, ai sensi dell'art. 98, comma 2, ord.st.civ. Se, diversamente, i nomi di località straniere devono essere inseriti in un atto da formare in Italia, si ritiene che essi, dovendo essere estesi in lingua italiana, vadano scritti nella corrispondente forma italiana, ove esista ("Londra" per "London", "Parigi" per "Paris", "Colonia" per "Kôln", "Amburgo" per "Hamburg", e via dicendo). Qualora, invece, non esista la traduzione italiana di un nome di località straniera, dovrà essere iscritto nell'atto il detto nome nella sua forma originaria. 19) Trascrizione dell'atto di nascita. Annotazioni Si dovrà trascrivere (per riassunto) l'atto di nascita del neo cittadino con le indicazioni in esso contenute, senza alterarle (art. 28, comma 2, lett."b", ord.st.civ.); pure si dovrà trascrivere (per riassunto) il decreto di concessione della cittadinanza italiana con le indicazioni in esso contenute, senza alterarle (art. 24, lett."a"). Sull'atto di nascita si dovrà poi annotare tale decreto di concessione (art. 49, lett. "i"). L'atto di nascita, se del caso, sarà rettificato, con l'apposita procedura di cui agli artt. 95 sgg., indicando esattamente il luogo della nascita; il provvedimento di rettifica, a sua volta, sarà annotato in calce o a margine della trascrizione del decreto che ha conferito la cittadinanza. Le correzioni della registrazione anagrafica e del passaporto, di conseguenza, saranno adempimenti rimessi alle autorità competenti. 20) Trascrizione parziale di atto di nascita Aggiungerei, alle argomentazioni sui riconoscimenti, un paragrafo per suggerire all'ufficiale dello stato civile come si dovrebbe comportare quando gli giungesse per la trascrizione (per riassunto) dall'estero un atto di nascita comprendente una indicazione di paternità o di maternità o un riconoscimento non ammessi dal nostro ordinamento. Ritengo che di tale atto debba essere trascritta necessariamente la parte relativa alla nascita, essendo di vitale interesse pubblico che venga presa nota nei registri dello stato civile dell'evento della nascita all'estero di un cittadino italiano, e che debba essere invece rifiutata, con adeguata motivazione, la trascrizione della parte non ammissibile relativa all'indicazione od al riconoscimento dell'ascendenza. E' ovvio che la cittadinanza italiana, jure sanguinis, debba risultare dall'atto nella parte in cui la indicazione od il riconoscimento dell'ascendenza sia ammissibile. 21) Trascrizione di matrimoni islamici Nel caso di specie, conformemente al parere del Consiglio di Stato del 7 giugno 1988, si deve ritenere valido, anche per l'ordinamento italiano, il primo matrimonio contratto secondo il rito islamico in Roma dinanzi ad un'autorità

5 islamica a ciò legittimata, il , da AA, cittadino somalo, con altra cittadina somala; tanto che, una volta che costui abbia acquistato la cittadinanza italiana, di quel matrimonio potrà chiedere la trascrizione. Il Consiglio di Stato ha ritenuto, nel su richiamato parere, che il matrimonio islamico, poiché sortisce effetti pari a quelli prodotti da un matrimonio civile celebrato in Italia dinanzi all'autorità italiana, non urta contro i principi fondamentali del nostro ordinamento. Solo in casi particolari (quando, ad esempio, si tratti di un matrimonio poligamico o di un matrimonio che si celebra a seguito di un divorzio per ripudio) la trascrizione non potrà avvenire, ai sensi dell'art.18 ord.st.civ. e dell'art.16 della legge 31 maggio 1995, n.218. Il matrimonio contratto da AA nel 1994 fu sciolto, stando a quanto si dice nel decreto del Tribunale di..., secondo il rito del ripudio: questo é uno dei casi in cui il divorzio islamico non può essere riconosciuto dall'ordinamento italiano, anche secondo il parere del Consiglio di Stato, essendo in patente contrasto con i principi dell'ordine pubblico; ciò anche se al ripudio (unilaterale) del marito corrisponda il consenso della moglie. L'ufficiale dello stato civile, pertanto, deve rifiutare ogni adempimento richiesto al fine che tale divorzio risulti nei registri del suo ufficio. Del secondo matrimonio, che é certamente invalido perché contratto durante la vigenza del primo e, soprattutto, perché contratto secondo l'ordinamento islamico, che ammette il marito ad avere quattro mogli contemporaneamente, l'ufficiale dello stato civile neppure può prendere atto, rifiutando la richiesta di trascrizione, tanto più che questa é stata fatta da un cittadino italiano. Va osservato che il principio della validità interinale del matrimonio sin tanto che il giudice non ne abbia pronunciato con sentenza la nullità, nel caso in esame non può essere osservato stante la radicale incapacità del matrimonio di cui trattasi di produrre qualsiasi effetto, sia pure temporaneo o interinale, nel nostro ordinamento. Il figlio nato dal primo matrimonio, a mio avviso, é legittimo. Gli altri tre, nati da un matrimonio invalido, sono figli naturali, allo stato non riconosciuti. A questo punto che dire del decreto del tribunale di...? In ogni caso a tale decreto l'ufficiale dello stato civile non può dare esecuzione (impossibilità giuridica), perché con esso si dispone che il detto ufficiale esegua la cancellazione dai registri della popolazione residente nel Comune di...(registri anagrafici) dell'annotazione relativa al primo matrimonio contratto da AA. Ad evitare guai, anche sul piano penale (rifiuto di atti d'ufficio), sarà bene che l'ufficiale dello stato civile comunichi diffusamente per iscritto al pubblico ministero presso il tribunale di... le ragioni del proprio ulteriore rifiuto. 22) Intrascrivibilità di atti contrari alla legge italiana. Il cittadino straniero non acquista la cittadinanza italiana se non ricorrono tutte le condizioni stabilite dalla legge italiana. Se alcune di queste non sussistono o perché mancano del tutto o perché sono invalide essendo regolate da una legge straniera in contrasto insanabile con quella italiana, non si produce in Italia l'effetto dell'acquisto. L'acquisizione della cittadinanza italiana é un esempio: ma il ragionamento é lo stesso riguardo al prodursi o al non prodursi di un qualsiasi effetto nell'ordinamento giuridico italiano a seguito di un evento relativo ad un cittadino straniero. Così, il riconoscimento di un figlio incestuoso (art. 251 cod.civ.) o fatto in contrasto con lo stato di figlio legittimo (art.253) non può produrre alcun effetto in Italia, ancorché secondo l'ordinamento dello Stato d'origine di quel cittadino tale effetto sia ammesso e consentito. Più in generale, si deve aver riguardo alla sostanza degli status, anche sulla base della documentazione ad essi relativa: l'ufficiale dello stato civile, se si avvede che un atto del suo ufficio, a lui richiesto, é illegittimo, non può compierlo e deve opporre un rifiuto, motivato per iscritto. La trascrizione di un atto é vietata se questo é contrario all'ordine pubblico italiano (art.18 ord.st.civ.): caso emblematico é quello della trascrizione di un atto di matrimonio fra persone omosessuali. Anche se la trascrizione fosse operata (non avendo essa funzione costitutiva, ma solo pubblicitaria), lo status di una persona sarebbe, secondo la legge italiana, invalido, e resterebbe tale, anche se esso fosse stato posseduto da sempre, validamente secondo una legge straniera. Certo, se l'adempimento fosse imposto all'ufficiale dello stato civile da un'autorità che per legge ne avesse il potere (un provvedimento del giudice, un decreto del Ministro o del Capo dello Stato, un accertamento o un'attestazione della cittadinanza da parte del sindaco) egli non potrebbe rifiutarlo; resterebbe comunque salva l'ipotesi in cui esso fosse poi dichiarato nullo, per invalidità dell'atto che lo ha determinato, e cancellato dai registri a seguito di rettifica. Va anche tenuto presente il principio della validità interinale di un atto nullo sino a che questo sia dichiarato tale. In tutti questi casi, gli effetti che l'atto possa avere avuto nell'ordinamento, vengono ablati in radice sin dall'origine (ex tunc), fatti salvi, però, i provvedimenti che la legge abbia previsto a salvaguardia di soggetti ignari o incolpevoli (v., ad es., gli artt.128 sgg., 279 cod.civ.). 23) Funzione pubblicistica della trascrizione, dell'annotazione, dell'iscrizione. Poiché la trascrizione, come l'annotazione e la iscrizione (v. gli artt.450 e 451 c.c.), ha una mera funzione di pubblicità (e solo in rari casi, come quello del matrimonio concordatario, una funzione costitutiva), con una molto relativa forza probatoria, presuppone l'esser venuta in essere una situazione giuridicamente rilevante, produttrice di diritti o della cessazione o modificazione di diritti. E' ad essa che occorre aver riguardo essenzialmente, ed alla sua titolarità; e poi alla sua pubblicità ed agli effetti che ne scaturiscono. E' così che un atto dello stato civile presuppone la sussistenza di una situazione di diritto

6 sostanziale (nascita, morte, matrimonio, ecc.) che viene iscritta o trascritta negli appositi registri od archivi, dando ad essa la dovuta pubblicità. Pertanto, l'interesse alla trascrizione (ma, direi più ampiamente, alla iscrizione o all'annotazione) fa capo a colui che dalla situazione venuta in essere (e da documentare presso l'ufficio dello stato civile) trae titolo per la sussistenza di diritti giuridicamente tutelati o per la modificazione o la cessazione di questi. A questo punto, non può permanere un diritto che contrasti con la situazione sostanziale riconosciuta come valida ed efficace dal sistema, così come necessariamente vien meno l'interesse negativo a che di tale sopravvenienza non sia data documentazione. Gli adempimenti richiesti dalla legge all'ufficiale dello stato civile sono di natura pubblicistica e debbono essere eseguiti: l'omissione é sanzionata e può costituire reato. Va ricordato, infine, che la trascrizione, oltre che da chiunque vi abbia interesse, può essere richiesta anche dalla pubblica autorità. Ove sorga contrasto circa la sussistenza di opposti diritti, l'autorità giudiziaria dovrà dirimere la controversia e decidere quale fra essi prevalga o se uno di essi é venuto meno.

Straniero divenuto italiano

Straniero divenuto italiano Straniero divenuto italiano Efficacia e trascrizioni degli atti di stato civile Relatore: Valeria Pini Esperto Anusca Provincia di Bergamo, 9 maggio 2012 D.P.R. n 396 del 03/11/2000 Regolamento dello stato

Dettagli

Austria. Capitolo I - Esenzione dalla legalizzazione

Austria. Capitolo I - Esenzione dalla legalizzazione Accordo in materia di esenzione dalla legalizzazione, trasmissione di atti di stato civile e semplificazione delle formalità preliminari per contrarre matrimonio Vienna, 29 marzo 1990 E' un Accordo tra

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA

Corso di formazione per ufficiali di stato civile PROGRAMMA ALLEGATO 2 Corso di formazione per ufficiali di stato civile PER LE FINALITA PREVISTE DALL ARTICOLO 2 COMMA 11 DELLA LEGGE 24.12.2007 N.244 Il superamento del corso dà diritto all abilitazione a svolgere

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

Indice degli argomenti trattati:

Indice degli argomenti trattati: LE ADOZIONI E GLI ADEMPIMENTI DELL'UFFICIALE DI STATO CIVILE E ANAGRAFE. Donato Berloco Volume di circa 300 pagine Euro 36,00 (10% sconto abbonati Lo Stato Civile Italiano ) Sepel, Giugno 2011 Indice degli

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile. Nadia Patriarca, Luca Tavani

Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile. Nadia Patriarca, Luca Tavani Il rilascio della certificazione anagrafica e di stato civile Nadia Patriarca, Luca Tavani L ufficiale d anagrafe può rilasciare a chiunque ne faccia richiesta: 1. Certificati di residenza 2. Certificati

Dettagli

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI SPOSARSI A STRESA SPOSARSI CON RITO CIVILE Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

Concessione della cittadinanza

Concessione della cittadinanza CITTADINANZA ITALIANA Criteri ispiratori della normativa in materia di cittadinanza La cittadinanza italiana, basata principalmente sullo "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 Appuntamento il giorno alle ore ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

--------------------------------------------------

-------------------------------------------------- ALLEGATO n. 2 A ROMA CAPITALE MUNICIPIO DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO UNA TANTUM DI 450 EURO PER OGNI FIGLIO NATO O ADOTTATO DAL IO GENNAIO 2011 AL 31 DICEMBRE 2011. (D.G.R. 272 del 10.06.20

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

L sottoscritt (cognome) (nome) sesso(m/f) nat il. cittadino/a residente a (città) Prov: Stato via nr. dal

L sottoscritt (cognome) (nome) sesso(m/f) nat il. cittadino/a residente a (città) Prov: Stato via nr. dal M O D E L L O A Timbro di accettazione Prefettura bollo Articolo 5 legge 5 febbraio 1992, nr. 91 e successive modifiche ed integrazioni Al Signor Ministro dell'interno per il tramite del Prefetto di Cremona

Dettagli

MATRIMONIO. Come fare per sposarsi nella Repubblica Slovacca e trascrivere il matrimonio in Italia

MATRIMONIO. Come fare per sposarsi nella Repubblica Slovacca e trascrivere il matrimonio in Italia MATRIMONIO Come fare per sposarsi nella Repubblica Slovacca e trascrivere il matrimonio in Italia 1 Il cittadino italiano che intende sposarsi in Slovacchia è soggetto alle norme che regolano il matrimonio

Dettagli

Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio Provinciale IPASVI di TORINO

Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio Provinciale IPASVI di TORINO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 138/15 DEL 27 LUGLIO 2015 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO IP.AS.VI. DI TORINO Regolamento sulla gestione e tenuta dell Albo del Collegio Provinciale IPASVI di TORINO

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Scioglimento matrimonio in Svizzera o all'estero

Scioglimento matrimonio in Svizzera o all'estero Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Processo UFSC Scioglimento del matrimonio

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA Provincia di Roma Ufficio Servizi Sociali BANDO PUBBLICO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 28.12.2007 MISURE DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA - MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Dettagli

COMUNE DI LA LOGGIA (Provincia di Torino) Cod. Fiscale 84500810019 Tel. 011-9629082 Fax 011-9628816

COMUNE DI LA LOGGIA (Provincia di Torino) Cod. Fiscale 84500810019 Tel. 011-9629082 Fax 011-9628816 COMUNE DI LA LOGGIA (Provincia di Torino) Cod. Fiscale 84500810019 Tel. 011-9629082 Fax 011-9628816 UFFICIO DELLO STATO CIVILE PROCEDURA PER LA PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO PER MATRIMONIO CIVILE Con l atto

Dettagli

C O M U N E D I C E R V E T E R I

C O M U N E D I C E R V E T E R I C O M U N E D I C E R V E T E R I Provincia di Roma Piazza Risorgimento, 1 00052 Cerveteri Tel: 06 896301 Fax: 06 9943008 2^Area Affari Sociali Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE E L EROGAZIONE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

- AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA - AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

- AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA - AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE E PER GLI AFFARI DEL PERSONALE Servizio Cittadinanza, Affari Speciali e Patrimoniali Divisione Cittadinanza Prot.N.K.28.1 ROMA, 8.4.1991 - AI PREFETTI

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI BIELLA

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI BIELLA REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI BIELLA Approvato Consiglio Direttivo del 16 febbraio 2015 delibera n. 83 Art. 1 disposizione generale Il Consiglio Direttivo,

Dettagli

essere cittadini italiani o cittadini stranieri residenti in Italia con padronanza della lingua italiana;

essere cittadini italiani o cittadini stranieri residenti in Italia con padronanza della lingua italiana; Modello 20140719_CNG_1 Pagine modello: 5 Richiesta per partecipazione CORSO ASPIRANTI GIUDICI FITRI Il sottoscritto Cognome Nome Nato a Data nascita Residente Indirizzo Telefono Città Data Città Via Numero

Dettagli

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 a cura di Laura Razzano RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA PER QUEST'ANNO (2009/2010)O NON POTRO' PIU' LAVORARE NELLA GRADUATORIA DI QUELLA PROVINCIA POTRO'

Dettagli

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli www.comunedimassadisomma.na.gov.it PEC: protocollo.massadisomma@cstnapoli.legalmail.

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli www.comunedimassadisomma.na.gov.it PEC: protocollo.massadisomma@cstnapoli.legalmail. COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli www.comunedimassadisomma.na.gov.it PEC: protocollo.massadisomma@cstnapoli.legalmail.it bollo di 16,00 da apporre solo se si richiedono copie conformi Al Responsabile

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1047) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli Affari Esteri (ANDREOTTI) di concerto col Ministro di Grazia e Giustizia (MARTINAZZOLI) e col Ministro dell'interno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GALLICANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE 1. Oggetto.3 2. Accesso al servizio...3 3. Finalità della pubblicazione...3 4. Atti da pubblicare....3

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale

Dettagli

CITTÀ DI NARNI. Acquisto cittadinanza italiana

CITTÀ DI NARNI. Acquisto cittadinanza italiana CITTÀ DI NARNI Denominazione procedimento Potere sostitutivo in caso di inerzia Descrizione iter procedimento Tipologia provvedimento finale Settore Ufficio competente Indirizzo Acquisto cittadinanza italiana

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Stato Civile. Per contatti tel. 0109170212 Mail: demografici@comune.cogoleto.ge.it

Stato Civile. Per contatti tel. 0109170212 Mail: demografici@comune.cogoleto.ge.it Stato Civile Per contatti tel. 0109170212 Mail: demografici@comune.cogoleto.ge.it L'ufficio conserva gli atti dello Stato Civile relativi a nascita, matrimonio, morte e cittadinanza dall'anno 1866 Lo stato

Dettagli

AIRE: ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO LEGGE 470/88 SULL'ISCRIZIONE ALL'AIRE

AIRE: ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO LEGGE 470/88 SULL'ISCRIZIONE ALL'AIRE AIRE: ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO LEGGE 470/88 SULL'ISCRIZIONE ALL'AIRE La iscrizione all'aire e' obbligatoria se la durata prevista per il soggiorno all' estero e' superiore ai dodici mesi.

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che sono regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato (solo nel caso in cui l evento si sia verificato

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna) DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE ALL APPOSITA SEZIONE SPECIALE DELL ALBO DELLE SOCIETA

Dettagli

Comune di Somma Vesuviana cüéä Çv t w atñéä

Comune di Somma Vesuviana cüéä Çv t w atñéä Comune di Somma Vesuviana cüéä Çv t w atñéä IL SINDACO Dr. Raffaele Allocca IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Maria Luisa Dovetto 1 S O M M A R I O ARTICOLO 1... pag.4 RIFERIMENTI NORMATIVI CAPO I PERSONALE ADDETTO

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

dell Università di Modena e Reggio Emilia il cui avviso è stato pubblicato sul sito d ateneo in data

dell Università di Modena e Reggio Emilia il cui avviso è stato pubblicato sul sito d ateneo in data ALLEGATO "A" Modello della domanda dei candidati (in carta semplice) Al Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell'università di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze)

Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze) Servizio Socio Assistenziale Comune di Bagno a Ripoli (Provincia di Firenze) Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art. 66 della legge 448/98 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing Premessa. ANSALDO STS S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art.

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262. Libro Primo Delle persone e della famiglia

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262. Libro Primo Delle persone e della famiglia Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Primo Delle persone e della famiglia Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età Capo I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei

Dettagli

Coloro che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso, devono richiedere la pubblicazione di

Coloro che hanno deciso di sposarsi, con rito civile o religioso, devono richiedere la pubblicazione di MATRIMONIO Pubblicazioni di matrimonio Matrimonio con rito civile Matrimonio con rito religioso Regime patrimoniale dei coniugi Certificati Pubblicazioni di matrimonio Descrizione Coloro che hanno deciso

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110 Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell'articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0132) (GU n. 166 del 19-7-2010

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N.

COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N. Sede, data Prot. N. Mod.ad6-it COMPARIZIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE PROC. N. Spett.le Organismo di Mediazione Soluzione ImMediata s.r.l. Via Teatro Greco, 76 95124 Catania Cod.Fisc., residente in

Dettagli

DICHIARAZIONE DI DOMICILIO TEMPORANEO

DICHIARAZIONE DI DOMICILIO TEMPORANEO DICHIARAZIONE DI DOMICILIO TEMPORANEO Iscrizione nello Schedario della Popolazione Temporanea (art. 8, Legge 24/12/1954, n. 1228; art. 32 DPR 30/05/1989, n. 223) specificare il comune di residenza specificare

Dettagli

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Circolare N.98 del 28 Giugno 2012 Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga, di cui agli artt.1 e 3 Legge n.4/1953,

Dettagli

Articolo 1. OGGETTO E FINALITA

Articolo 1. OGGETTO E FINALITA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2002 N. 42 REGOLAMENTO Modalita di gestione del Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale Articolazione Provinciale di Firenze Approvato dal Consiglio Provinciale

Dettagli

UFFICIO SERVIZI SOCIALI Tel.0716629240 - Fax 071/6629270 e-mail: servizi.sociali@comune.senigallia.an.it

UFFICIO SERVIZI SOCIALI Tel.0716629240 - Fax 071/6629270 e-mail: servizi.sociali@comune.senigallia.an.it COMUNE DI SENIGALLIA UFFICIO SERVIZI SOCIALI Tel.0716629240 - Fax 071/6629270 e-mail: servizi.sociali@comune.senigallia.an.it Domanda per la richiesta dell assegno di maternità ai sensi dell art.66 della

Dettagli

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI

SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : ATTI E FATTI MODIFICATIVI Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione 1 - ottobre

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

BANCA POPOLARE DI SPOLETO BANCA POPOLARE DI SPOLETO REGOLAMENTO INTERNAL DEALING 1 - Definizioni Nel presente Regolamento sono utilizzati, tra gli altri, i seguenti termini: "Soggetto Rilevante", in base all art.152-sexies del

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Può presentare la pratica (allegati 1, 2 e 3 scaricabili dal sito compilati, datati e firmati da entrambi i nubendi):

Può presentare la pratica (allegati 1, 2 e 3 scaricabili dal sito compilati, datati e firmati da entrambi i nubendi): Per sposarsi v Per sposarsi con rito civile v Per sposarsi con rito religioso (con effetti civili) v Notizie utili sul matrimonio v Documenti per il matrimonio: casi particolari v Allegati Per sspossarssii

Dettagli

ADOZIONI ADOZIONE. Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato

ADOZIONI ADOZIONE. Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato ADOZIONI ADOZIONE Istituto tipico del diritto di famiglia CREA un rapporto di parentela civile tra adottante ed adottato 1 Un po di storia.. tutelare le aspettative di successione prima Legge 431/1967

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

MATRIMONIO. Come fare per sposarsi nella Repubblica Slovacca e trascrivere il matrimonio in Italia

MATRIMONIO. Come fare per sposarsi nella Repubblica Slovacca e trascrivere il matrimonio in Italia MATRIMONIO Come fare per sposarsi nella Repubblica Slovacca e trascrivere il matrimonio in Italia 1 Il cittadino italiano che intende sposarsi in Slovacchia è soggetto alle norme che regolano il matrimonio

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - DEGLI AMMINISTRATORI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - DEGLI AMMINISTRATORI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA' DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - DEGLI AMMINISTRATORI PROVINCIALI - DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI - DEI DIRIGENTI PROVINCIALI Adottato

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres. L.R. 13/2004, artt. 4 e 12 B.U.R. 1/12/2004, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres. Allegato A Regolamento recante criteri e modalità di inserimento nel Registro delle

Dettagli

- - Il DPR in questione entra in vigore 90 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, e cioè il 30 marzo 2001.

- - Il DPR in questione entra in vigore 90 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, e cioè il 30 marzo 2001. Circolare MIACEL (Ministero dell'interno) 26 marzo 2001 n 2 O G G E T T O: Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, recante: Regolamento per la revisione e la semplificazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 419/E. Con istanza di interpello, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 642 è stato esposto il seguente.

RISOLUZIONE N. 419/E. Con istanza di interpello, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 642 è stato esposto il seguente. RISOLUZIONE N. 419/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 novembre 2008 Prot. 2008/108643 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Automobile Club d Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE RICHIESTA ADOZIONE. disporre i documenti prodotti secondo l ordine indicato in calce alla richiesta di adozione

INFORMAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE RICHIESTA ADOZIONE. disporre i documenti prodotti secondo l ordine indicato in calce alla richiesta di adozione INFORMAZIONI UTILI PER LA COMPILAZIONE RICHIESTA ADOZIONE disporre i documenti prodotti secondo l ordine indicato in calce alla richiesta di adozione indicare sempre prima il cognome poi il nome Documenti

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres. L.R. 30/1999, art. 26 e 42, c. 01 B.U.R. 31/05/2000, n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres. Regolamento concernente il tesserino regionale di caccia per il Friuli-Venezia

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

L acquisto della cittadinanza italiana

L acquisto della cittadinanza italiana Approfondimento L acquisto della cittadinanza italiana Nella prima edizione di ImmigrazioneOggi del 5 ottobre abbiamo dato notizia della proposta presentata dal Governo al Parlamento per modificare l attuale

Dettagli

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari ***** REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari ***** REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari ***** REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 13 del 26.06.2003 IL Sindaco Dr.sa Vaquer Maria Efisia

Dettagli

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: Pagina 1 di 6 LEGGE 18 MARZO 1968, n. 474 (GU n. 107 del 27/04/1968) RATIFICA ED ESECUZIONE DELL'ACCORDO TRA L'ITALIA E LA SVIZZERA SULL'ESENZIONE DALLA LEGALIZZAZIONE, SULLO SCAMBIO DEGLI ATTI DELLO STATO

Dettagli

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci

In tale ultimo caso, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali invierà, con successiva ci Con il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, di recepimento nell ordinamento nazionale della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE, sono state disciplinate le modalità d esercizio del diritto di libera

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER SUBAPPALTATORI DI LAVORO

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER SUBAPPALTATORI DI LAVORO QUESTIONARIO INFORMATIVO PER SUBAPPALTATORI DI LAVORO RAGIONE SOCIALE: FORMA GIURIDICA: COD. FISCALE: P.IVA: ANNO DI COSTITUZIONE: ISCRIZIONE C.C.I.A.A. Provincia Numero di iscrizione Data di iscrizione

Dettagli