Componenti Optoelettronici ed Amplificazione Ottica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti Optoelettronici ed Amplificazione Ottica"

Transcript

1 Componenti Optoelettronici ed Amplificazione Ottica Nicola Ferrari Telecom Italia S.p.A.

2 Contenuti Introduzione Interazione luce materia Sorgenti LED Sorgenti Laser Fotorivelatori Amplificatori ottici a fibra attiva (EDFA) Attualità e conclusioni

3 Introduzione

4 Schema a Blocchi di un Impianto in Fibra Ottica Sorgente Trasduttore E/O Informazione Amplificatore Informazione Fotorivelatore Trasduttore O/E t

5 Interazione Luce - Materia

6 Interazione Luce - Materia La luce presenta una natura duale : Natura corpuscolare La luce è costituita da un insieme di fotoni aventi: velocità c=3 x 10 8 m/s; energia E=h x ν ; momento p=h x n x ν/c. Natura ondulatoria La luce è un onda elettromagnetica definita da: Ampiezza; Frequenza; Lunghezza d onda λ=c/ ν.

7 Spettro E.M. nella Regione Ottica Spettro dall UV all IR Vis: 0.4µm λ 0.7µm vis UV: 0.01µm λ 0.4µm UV IR: 0.7µm λ 1000µm IR λ = Tv = v f v = lunghezza d onda per una radiazione monocromatica c n λ0 = velocità di propagazione della luce in un mezzo c f lunghezza d onda della radiazione nel vuoto dove: c = velocità della luce nel vuoto f = frequenza della radiazione T = periodo della radiazione n = indice di rifrazione del mezzo v = velocità della luce nel mezzo considerato

8 Interazione Luce - Lateria Banda di conduzione E g, Energy Gap Assorbimento Emissione E g < h ν = h c λ Banda di valenza λg=hc/eg

9 Band Gap Energia E Energia del fotone hν=e dir Energia E Fonone di energia E f Energia del fotone hν=e dir -E f Momento k Momento k

10 Band gap Diretto e Indiretto esempio di semiconduttore a band gap diretto (GaAs( GaAs) numero d onda k (k=2π/λ) esempio di semiconduttore a band gap indiretto (Si)

11 Interazione Luce Materia Assorbimento, Emissione Spontanea, Emissione Stimolata Banda di conduzione Banda di conduzione Banda di conduzione Banda di valenza Assorbimento Silicio Germanio InGaAs FOTODIODI Banda di valenza Emissione Spontanea Condizioni: - bandgap diretto Materiali: - GaAs - InGaAsP LED Banda di valenza Emissione Stimolata Condizioni: - bandgap diretto - inversione di pop. Materiali: - GaAs - InGaAsP LASER

12 Emissione senza e con Inversione della Popolazione Banda di conduzione Banda di conduzione Senza inversione di popolazione Emissione spontanea Assorbimento Con inversione di popolazione Emissione spontanea Emissione stimolata Banda di valenza Banda di valenza

13 Sorgenti LED (Light Emitting Diode)

14 Sorgenti Ottiche - LED Struttura schematica di un LED ad emissione di superficie; la regione attiva è ristretta ad una zona circolare, adattata alle dimensioni del core della fibra (si accoppia sino all 1% della potenza ottica emessa). Con un cono di emissione di circa 120. fibra metallizzazione substrato substrato Strato n Strato p Isolante SiO 2 Isolante SiO 2 Metallizzazione Heat sink Strati della }eterogiunzione Regione attiva Contatto metallico circolare

15 Sorgenti Ottiche - LED Struttura schematica di un LED ad emissione laterale o di spigolo. Mentre un LED ad emissione di superficie ha un cono di emissione di circa 120, un LED ad emissione laterale è molto più direttivo (circa 30 ) nella direzione perpendicolare al piano della giunzione. Isolante SiO 2 Metallizzazione Strato p+ Strato p Strato n Substrato n+ Metallizzazione Heat sink Isolante SiO 2 Contatto strip definisce l area attiva Area attiva 30

16 Light Emitting Diode (LED) Emissione: superficie e spigolo Potenza: MMF -10dBm (100µW) SMF -20dBm (10µW) Larghezza Spettrale: Dl=40 100nm Frequenza max di Modulazione: f max < 300MHz λ 0 λ

17 Laser Sorgenti Laser (Light amplification by stimulated Emission of Radiation)

18 Emissione Stimolata condizioni necessarie 1) Band gap diretto 2) Inversione di popolazione E 3 E 4 Decadimento rapido pompaggio f 0 =(E 2 -E 1 )/h Decadimento rapido E 2 pompaggio f 0 =(E 3 -E 2 )/h Emissione stimolata E 3 E 2 Emissione stimolata Decadimento rapido E 1 E 1

19 Cavità Fabry - Perot Processo di oscillazione (Retroazione ottica) L, lunghezza della cavità Mezzo attivo Uscita ottica Specchio posteriore Coefficiente di riflessione di Fresnel R 2 Specchio anteriore n 1 = Per n=3.5 R 30% n + 1

20 Laser a Cavità Fabry - Perot

21 LASER Fabry - Perot Iniezione di corrente Modo dominante specchio Regione attiva specchio Uscita ottica perdite guadagno L Modi longitudinali f= GHz 10 THz Aumentando l iniezione di corrente, aumenta il guadagno del mezzo, fino a quando i modi prossimi al picco del guadagno raggiungono la soglia laser.

22 Curva Caratteristica del Laser e Condizioni di Soglia Pot. Ottica di uscita (mw) EMISSIONE SPONTANEA EMISSIONE STIMOLATA LASER CORRENTE DI SOGLIA Light Amplification by Stimulated Emission of Emissione spontanea (LED) Corr. di ingresso (ma) Radiation alfa(p)=perdite interne della cavità alfa(u)=potenza in uscita dal laser. G=α(p)/ α(u) Alla soglia il guadagno deve uguagliare tutte le perdite in cavità

23 LASER Multimodali (1) L ampiezza spettrale rappresenta un limite al bit rate a causa della dispersione cromatica generata in fibra. Lo spettro tende a restringersi quanto più si supera la soglia. Potenza ottica di uscita Corrente di pilotaggio del LASER

24 Corrente di Soglia e Temperatura Pot. Ottica di uscita (mw) 20 C 35 C 65 C 50 C Corr. di ingresso (ma)

25 LASER Multimodali (2) Potenza ottica di uscita Corrente di pilotaggio del laser Lunghezza d onda

26 Laser a Guida di Guadagno e di Indice a laser a guida di guadagno b c HIGH BANDGAP MATERIAL d laser a guida d indice

27 FP LD: Caratteristiche Laser Gain Guided e Index Guided Potenza: Tipica 0 dbm (1 mw) Larghezza Spettrale: Dl=1 6 nm Frequenza di Modulazione: f max < 20GHz λ 0 λ

28 Struttura Interna del Laser FIBRA TERMISTORE FOTODIODO CELLA PELTIER LASER

29 Struttura Interna del Laser FIBRA TERMISTORE CELLA PELTIER FOTODIODO LASER

30 Struttura Interna del Laser E mostrato, schematicamente, un laser buried heterostructure del tipo a guida di indice forte. n InP contatto p InP n InP Strato attivo InGaAsP p InP p InP n InP Substrato n + InP Θ L 5-10 Θ T 30-50

31 Laser a Singola Riga di Emissione: Distributed Feed Back LD (DFB) Distributed Bragg Reflector (DBR) Λ GRATING Esempio: Condizione di Bragg Λ = m(λ0/2nmedio) Da cui si ricava: 2 Λ n λo = m con" m" intero Se si vuole che il laser DFB emetta a λb = 1.55 µm, utilizzando nella legge di Bragg m = 1 e nmedio= 3.3, si ottiene che il passo del reticolo deve essere Λ 235 nm.

32 Laser a Singola Riga di Emissione: Distributed Feed Back LD (DFB) Distributed Bragg Reflector (DBR) LASER DFB Tipo P STRATO ATTIVO Tipo N LASER DBR Tipo P STRATO ATTIVO Tipo N

33 Laser a Singolo Modo Longitudinale Applicando al laser un filtro selettivo in frequenza che selezioni solo la potenza del modo principale si ottiene un laser a singolo modo longitudinale. Ciò si realizza con: a) LD a retroazione distribuita (DFB e DBR); b) LD a pozzi quantici multipli (MQW); c) LD a cavità verticale (VCSEL). perdite Modo dominante MSR=P mf /Pml max MSR LD 30 db guadagno Modi longitudinali Df = GHz 10 THz

34 DFB e DBR LD: Caratteristiche DFB - DBR Potenza: Tipica 0 dbm (1 mw) Larghezza Spettrale: Dl= nm f=10 MHz Frequenza di Modulazione: Wavelength 1530 (nm 154 f max < 80GHz Wavelength (n Rel. amplitude (db) Rel. amplitude (db)

35 Laser a Pozzi Quantici Multi Quantum Well (MQW) InP:Fe InP:Zn InP:Sn (buffer) Struttura SI-BH (eterostruttura sepolta, semiisolante) Processo MOCVD per la realizzazione di un laser MQW con strati InGaAsP/ InGaAsP. L=250 mm I th =6mA-20 C I th =25 ma-80 C F mod. = 10 GHz

36 Laser a Cavità Verticale Vertical Cavity Surface Emitting Laser (VCSEL) Passivato (SiO 2 ) contatto contatto p-serie di specchi Vista dall alto Vertical Regione Attiva Confinamento superiore Confinamento inferiore n-serie di specchi substrato n-gaas contatto 12 µm Regione di conduzione Regione attiva molto corta (specchi ad alta riflettività) Non richiede fotodiodo di monitor nè feedback sulla potenza Cavity Surface Emitting Laser

37 VCSEL Laser a Cavità Verticale P < 1mW λ = 850 nm o 980 nm (dimostrato a 1290 nm) Ith<5mA fascio circolare a bassa divergenza

38 VCSEL Modulo Parallelo Connessioni ottiche senza bisogno di allineamento L allineamento laterale è garantito da un elemento di riferimento Perdite di accoppiamento sono di circa 0.5 db

39 Spettri di Emissione (riassunto) L emissione spontanea produce una radiazione incoerente e di scarsa monocromaticità. Questo vuol dire che lo spettro di emissione del LED è piuttosto largo. Il LASER invece è caratterizzato dall avere uno spettro stretto, grazie all emissione stimolata ,5 0,5 0, LED nm nm nm LASER multimodo LASER monomodo

40 Sorgenti: Riassunto Sorgenti LED LASER λ λ = 1 6 nm Fabry-Perot DFB λ = nm f=10mhz λ 0 λ = nm λ Rel. amplitude (db) λ Wavelength (nm)

41 Fotorivelatori

42 Fotorivelatori Se il materiale è investito da una potenza ottica P, un flusso di elettroni e lacune, in presenza di un opportuno campo elettrico, può attraversare il dispositivo, e originare una fotocorrente Ip, data da I p = R P Essendo R la responsività (A/W) del dispositivo. La responsività è correlata all efficienza quantica η secondo la relazione: η= rate di generazione di elettroni rate di arrivo di fotoni = hν q R q carica dell elettrone

43 Fotodiodi Fotodiodi PIN Alta velocità Bassa sensibilità APD Bassa Velocità Alta sensibilità

44 Fotodiodo Positive Intrinsic Negative (PIN) Struttura schematica di un fotodiodo PIN e distribuzione del campo elettrico per polarizzazione inversa. hν Zona p Zona i Zona n Campo elettrico

45 Fotodiodo Avalance Photo Diode (APD) Struttura schematica di un fotodiodo APD e distribuzione del campo elettrico per polarizzazione inversa. hν Zona p + Zona i p Zona n + Campo elettrico

46 Amplificatori Ottici (EDFA)

47 Un po di Storia: dagli Elettroni ai Fotoni Sistemi analogici con amplificazione elettronica a valvole e a transistor T AE AE AE T 4-9 km Sistemi con rigenerazione effettuata mediante conversione optoelettronica T 3R 3R 3R T 135 km Sistemi con amplificazione ottica T AO AO AO 90 km Fibra attiva Isolatore ottico WDM Isolatore ottico LASER FILTRO T T = AE= Apparati terminali Amplificatore elettronico R = AO = Rigeneratore optoelettronico Amplificatore ottico

48 Sistemi di Trasmissione: Come aumentare il prodotto capacità-distanza SDM : (Space Division Multiplexing) 2.5-Gbit/s transmitter 2.5-Gbit/s transmitter 2.5-Gbit/s transmitter 2.5-Gbit/s trasmettitore 2.5-Gbit/s receiver 2.5-Gbit/s receiver 2.5-Gbit/s receiver 2.5-Gbit/s ricevitore TDM : (Time Division Multiplexing) WDM : (Wavelength Division Multiplexing) 10-Gbit/s trasmettitore 2.5-Gbit/s trasmettitore 2.5-Gbit/s trasmettitore 2.5-Gbit/s trasmettitore 2.5-Gbit/s trasmettitore M U X 10-Gbit/s rigeneratore 10-Gbit/s ricevitore D E M U X 2.5-Gbit/s ricevitore 2.5-Gbit/s ricevitore 2.5-Gbit/s ricevitore 2.5-Gbit/s ricevitore Senza bisogno di fibra addizionale Senza bisogno di rigeneratori

49 Evoluzione dei Sistemi di Trasmissione (1) TDM 1. LED MMF,0.85 Qualche centinaia di Mb/s pochi km TX RG RG RG RG RG RG RX Limitazione: dispersione modale 2. MM laser SMF: 1.3 Qualche centinaia di Mb/s 40 km TX RG RG RG Pochi Gb/s RX Limitazione: attenuazione 3. SLM laser Capacità di 10-Gbit/s su oltre 100 km di fibra NDSF SMF: km TX RG RG RX Limitazioni: attenuazione e dispersione cromatica

50 Evoluzione dei Sistemi di Trasmissione (2) WDM SM laser TX 1 TX 2 TX n km Lunga distanza Edfa/ofa/Raman pump km Gb/s x 128 waves (molti Tb/s) RX RX RX Limitazioni: dispersione cromatica; dispersione di polarizzazione; effetti non lineari

51 Multiplazione La multiplazione di canale serve a sfruttare al massimo la capacità del sistema trasmettendo molti canali simultaneamente. TDM (Time Division Multiplexing) : bit associati a canali differenti vengono intervallati nel dominio del tempo per formare flussi di bit. FDM (Frequency Division Multiplexing): i diversi canali sono spaziati nel dominio della frequenza. Ogni canale avrà la propria portante. Nel dominio ottico FDM WDM.

52 Wavelenght Division Muliplexing (WDM) WDM: tecnica di multiplazione che consente di trasmettere contemporaneamente su una singola fibra ottica una molteplicità di segnali generati da sorgenti laser diverse, accordate su diverse lunghezze d onda indicate in genere come λ. DWDM: Dense WDM la differenza tra le lunghezze d onda di canali adiacenti è inferiore a 1nm. In un sistema DWDM tutti i canali sono allocati in una stessa finestra di trasmissione.

53 Le Bande WDM

54 Sistemi Dense Wavelenght Division Muliplexing (DWDM) Schema di principio di un verso trasmissivo di un sistema DWDM monodirezionale Ogni canale ottico è rappresentato schematicamente dal proprio spettro in frequenza. Accoppiatore passivo N:1 : convoglia gli N segnali generati dai laser verso una unica fibra di uscita. Per permettere ai dispositivi posti in ricezione di filtrare in frequenza e quindi separare i segnali, le λ dei laser devono essere diverse. Amplificatore di lancio o di potenza (booster): serve a recuperare l attenuazione introdotta dall accoppiatore passivo e lanciare in fibra una potenza sufficientemente elevata.

55 Criticità della Trasmissione ad Alta Velocità (1) Tecnologia chiave per la realizzazione dei sistemi ottici di trasmissione (TDM o WDM) ad elevatissima capacità trasmissiva: amplificatore ottico a fibra attiva drogata con erbio (EDFA)

56 Criticità della Trasmissione ad Alta Velocità (2) Gli EDFA consentono di compensare l attenuazione della fibra ottica ma: comportano l accumulo degli effetti dispersivi (dispersione cromatica e di polarizzazione) causano l insorgenza di effetti legati alla risposta non lineare della fibra ottica possono operare solo nell intervallo di lunghezza d onda tra 1530 e 1565 nm (banda C) Al crescere della capacità trasmissiva i sistemi ottici di trasmissione (TDM o WDM) risultano più vulnerabili agli effetti di distorsione del segnale!!!!

57 Confronto tra EDFA e Rigeneratore Elettronico 3R

58 Amplificazione Ottica Banda di conduzione Con inversione di popolazione Emissione spontanea Emissione stimolata Banda di valenza In un sistema energetico a due livelli, se un fotone di energia hv che si propaga nel materiale può interagire con un elettrone sul livello l 2 riuscendolo a farlo saltare sul livello l 1, durante questa transizione si ha un emissione di un altro fotone in accordo di fase e di frequenza con il fotone che lo ha generato.

59 Amplificazione Ottica λ p λ 1 λ p λ 2 λ n λ ase λ 1 λ 2 λ n λ ase Ioni di Erbio Er 3+ con densità fino a ioni/cm 3

60 Amplificazione Ottica EDFA: Erbium Doped Fiber Amplifier 1) Il laser di pompa stimola gli ioni di erbio al livello stabile 4 I 15/2 facendo saltare gli elettroni al τ= 1µS 4 I 11/2 livello instabile 4 I 11/2 4 I 2) Il livello instabile 4 I 13/2 11/2 viene abbondanato velocemente con restituzione di energia sotto forma di vibrazione del reticolo (calore). 980 nm 1480 nm τ= 14mS 4 I 15/2 3) Gli elettroni al livello metastabile 4 I 13/2, interagendo con la radiazione del segnale da amplificare, generano una emissione stimolata in accordo di fase e di frequenza col segnale stesso.

61 Amplificazione Ottica Accoppiatore Fibra Attiva Ingresso Isolatore Uscita Laser di Pompa Configurazione di pompaggio per un amplificatore a fibra attiva di tipo propagante. BASSO RUMORE: PREAMPLIFICATORE IN RX

62 Amplificazione Ottica Fibra Attiva Accoppiatore Ingresso Isolatore Uscita Configurazione di pompaggio per un amplificatore a fibra attiva di tipo contro-propagante. MAX POTENZA IN USCITA: BOOSTER Laser di Pompa

63 Amplificazione Ottica Fibra Attiva Accoppiatore Accoppiatore Ingresso Isolatore Uscita Laser di Pompa Laser di Pompa Configurazione di pompaggio per un amplificatore a fibra attiva di tipo bidirezionale.

64 Amplificazione Ottica Il guadagno G La potenza di saturazione La cifra di rumore

65 Amplificazione Ottica Si definisce Guadagno Totale della fibra attiva, di lunghezza l, la seguente grandezza: P sig (l) G = Psig (0) 50 G [db] 40 P in = -40 dbm P in = -30 dbm Dove P sig (l) è la potenza totale in uscita e P sig (0) è la potenza in ingresso. Valori tipici: da 30 a 35 db ma sono possibili anche valori da 45 a 50 db P in = -20 dbm P in = -10 dbm P Pin = 0 dbm Curva di saturazione λ [nm]

66 Amplificazione Ottica Si definisce Cifra di rumore dell amplificatore ottico, la seguente grandezza: [S/N] in NF = [S/N]out Dove [S/N] in e [S/N] out rappresentano rispettivamente il rapporto segnale rumore all ingresso e all uscita dell amplificatore. Nelle applicazioni pratiche, la cifra di rumore dipende in modo sensibile dalla lunghezza d onda di pompaggio. Per gli EDFA pompati a 980 nm è generalmente nell ordine dei 6 db.

67 Caratteristiche Trasmissive di un EDFA I parametri caratteristici di un amplificatore ottico sono: 1) il guadagno > 30 db 2) la potenza massima di uscita > 15 dbm 3) la cifra di rumore: 4-6 db Il loro valore dipende: a) lunghezza della fibra attiva e drogaggio in erbio; b) potenza e lunghezza d onda del laser di pompa (980 nm /1480 nm); c) configurazione di pompaggio ( copropagante; contropropagante; bidirezionale)

68 Attualità e Conclusioni

69 Crescita delle Applicazioni WDM

70 L era del Terabit I. 1980: l= 0.8 mm (multimodali), B=45Mb/s, L=10km limitate da perdite e dispersione II. anni 80: λ=1.3µm (monomodali), B~1.7Gb/s, L=50km, perdite ~0.5 db/km (comm. 87) III. anni 80-90: λ=1.5µm (monomodali), B~2.5-10Gb/s, L=60-70km, perdite ~0.2 db/km (comm. 90) IV. anni 90: amplificatori ottici + multiplazione a divisione di lunghezza d onda (WDM), B~5Gb/s, L=100km, (comm. 96) (TAT13: 5Gbit/s) V. fine anni 90: in campo sistemi DWDM a 2.5 Gb/s a 8 λ e 12 λ (pari a 20 Gb/s e 30 Gb/s) su rete nazionale. 1998: sistema AC- 1 (Atlantic Crossing) consente una capacità di 40 Gb/s, estendibile fino a 80 Gb/s). VI. 2001: sistema Flag Atlantic 2.4Tb/s!!! L era del Terabit è iniziata

71 Dense Wavelength Division Multiplexing. UN NUOVO RECORD MONDIALE NELLA TRASMISSIONE OTTICA!!!! LA PIU LUNGA LINEA DWDM NON RIGENERATA: 160 CANALI A 40 Gbit/s DWDM IN UN COLLEGAMENTO CON TRATTE MAGGIORI DI 1000 Km. IL SISTEMA COSTITUSCE PARTE DEL BACKBONE DI CHINA UNICOM LUNGO Km!!

72 Dense Wavelength Division Multiplexing. IL SISTEMA DENOMINATO TRANSXPRESS INFINITY CONSENTE SU UNA COPPIA DI FIBRE FINO A 20 MILIONI DI COMUNICAZIONI ISDN SIMULTANEE ED INCREMENTA DI 640 VOLTE LA VELOCITA E LA CAPACITA DI INTERNET PER IL TRASPORTO DI DATI E VIDEO!!!!

73 Dense Wavelength Division Multiplexing. TRANSXPRESS INFINITY E L ULTIMO PRODOTTO DWDM IN GRADO DI SUPERARE 15 TRATTE AD OLTRE 20 db FINO AD UN MAX DI 1500 Km SENZA RIGENERAZIONE ELETTRICA INTERMEDIA!!

74 Rete in Fibra di Telecom Italia AOSTA TORINO ALESSANDRIA SAVON A GENOVA MILANO (3) BRESCIA BOLZANO VERONA PADOVA PIACENZA BOLOGNA PISA CIVITAVECCHIA FIRENZE UDINE * VENEZIA PERUGIA ROMA IN TRIESTE ANCONA PESCARA Rete di giunzione: 2.4 milioni chilometri Rete di accesso: chilometri SASSARI GOLFO ARANCI ROMA LA POMEZIA NOLA NAPOLI SALERNO FOGGIA POTENZA BARI TARANTO CASTROVILLARI CAGLIARI LAMEZIA CATANZARO PALERMO MESSINA CATANIA REGGIO CALABRIA

75 Reti Ad Anello Totalmente Ottiche

76 OXC (Optical( Cross Connect) N ingressi N uscite M porte locali Σ i λ i Σ i λ i Σ i λ i Σ i λ i OXC λ converters Σ i λ i Σ i λ i Σ i λ i Σ i λ i Local Tx and Rx Instradamento di λ; Inserzione / estrazione di uno o più lambda da un multiplo WDM; conversione di λ Reti magliate

77 Tecnologia delle Matrici Ottiche degli OXC ELEMENTO FONDAMENTALE: COMMUTATORE DI λ; SCOPO: TECNOLOGIE: TRASFERISCE UNA PORTANTE OTTICA DA UNA PORTA DI INGRESSO AD UNA DI USCITA; a) NELLO SPAZIO LIBERO (FREE SPACE) b) IN GUIDA D ONDA (GUIDED WAVE)

78 Commutatori Free Space / Guided Wave FREE SPACE DEVIA IL FASCIO LUMINOSO DA UNA PORTA ALL ALTRA IMPIEGANDO SUPERFICI RIFLETTENTI (SPECCHI) O ELEMENTI RIFRANGENTI (PRISMI); GUIDED WAVE DEVIA IL FASCIO LUMINOSO DA UNA PORTA ALL ALTRA IMPIEGANDO GUIDE D ONDA O ELEMENTI ATTIVI ELETTRO-OTTICI O TERMO-OTTICI CHE DEVIANO LA TRAIETTORIA DEL FASCIO LUMINOSO.

79 Commutatori Free Space MICRO-MACHINED ELECTRO-MECHANICAL SYSTEMS (MEMS); PRINCIPIO: INSERZIONE DI UNO O PIU SPECCHI MOBILI SULLA TRAIETTORIA DEL FASCIO LUMINOSO CONTROLLABILI ELETTRICAMENTE. MATRICI 3D E MATRICI 2D 3D/2D SI RIFERISCE AI GRADI DI LIBERTA DEGLI SPECCHI: 3D: POSSIBILITA DI RUOTARE LUNGO 2 ASSI ORTOGONALI; 2D: POSSIBILITA DI RUOTARE LUNGO 1 ASSE; LA DISTANZA TRA GLI SPECCHI E DI 1 mm; DIAMETRO DI CIASCUN SPECCHIO 0.5 mm.

80 Micro-Electro Mechanical Systems (MEMS): L Crossconnect Optical MEMS 2-D - con funzione add/drop L approccio 2-D I microspecchi e le fibre sono disposti su un piano, gli specchi possono assumere solo due posizioni possibili (ON - OFF) Un grande vantaggio di questo approccio è nella semplicità di controllo: un driver che fornisce il livello di tensione necessario a ogni microspecchio per posizionarsi.

81 Matrice di Commutazione Ottica (MEMS) Specchi sollevabili Controllo digitale In spazio libero Specchi a scorrimento Controllo digitale In ottica guidata

82 MEMS: Microspecchi Le loro dimensioni tipiche si misurano in micron combinano circuiteria elettronica con strutture meccaniche Optical-crossconnect MEMS con array di specchi 2-D 8x8 Per ottenere switches ottici i componenti chiave sono specchi microlavorati in tecnologia MEMS, realizzati su piastrine di silicio.

83 Matrice Spaziale in Micromeccanica MEMS Fibre I/O Riflettore Specchi inclinabili MEMS a 2-assi Lenti focalizzatrici Intrinsecamente trasparente al bit rate e al formato di modulazione. Interconnessione ottica in spazio libero. Ottica compatta (~25mm x 50mm x 50mm per un OXC 256x256). Tempo di commutazione < 5msec. Diafonia <-50dB

84 Matrice di Specchi a Micromeccanica (MEMS) «WAVESTAR (tm) LAMBDA ROUTER» (la tecnologia Lucent)

85 «WAVESTAR (tm tm) LAMBDA ROUTER» Elementi di deflessione per un cross-connect ottico 256 x 256 Passo specchi 1mm, diametro specchi 0.5mm Montaggio cardanico a flessione su 2 assi

86 Grazie Nicola Ferrari Telecomitalia S.p.A. Tel

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile 2008. F. Poli Sorgenti ottiche Sorgenti ottiche F. Poli 22 aprile 2008 Outline Laser Fabry-Perot 1 Laser Fabry-Perot 2 Laser Fabry-Perot Proprietà: sorgente maggiormente utilizzata per i sistemi di telecomunicazione in fibra ottica:

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica

Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Trasmissione dell informazione attraverso una fibra ottica Porzione dello spettro elettromagnetico di interesse nelle comunicazioni ottiche Pag.1 Principio di propagazione in fibra ottica: legge di Snell

Dettagli

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia

Sorgenti e ricevitori. Impiego delle fibre ottiche in telefonia Argomenti relativi alle fibre ottiche. Fibre ottiche: Costituzione delle fibre Propagazione di energia ottica Sorgenti e ricevitori Impiego delle fibre ottiche in telefonia Frequenza normalizata Apertura

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.3: Componenti e sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/25 Sistema di

Dettagli

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni) Prof. Vittorio M. N. Passaro Photonics Research Group, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale

LE FIBRE OTTICHE. Indice generale Indice generale LE FIBRE OTTICHE... Sistema di trasmissione con fibre ottiche... Apparato Trasmissivo... Apparato Ricevitore... Trasduttori Ottici in Trasmissione (LED o LD)... Trasduttori Ottici in Ricezione

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

La linea di comunicazione ottica

La linea di comunicazione ottica ARCHITETTURA DEL SISTEMA Abbiamo considerato i componenti principali di un sistema di trasmissione a fibra ottica, cioè la fibra, il trasmettitore, il ricevitore, e l amplificatore. Si discute ora brevemente

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Date le specifiche, soprattutto dimensioni e velocità di modulazione, il diodo a emissione di luce (LED o LD) risulta il dispositivo adatto. I processi di integrazione consentono di produrre migliaia di

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni

Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni Guido Giuliani - Architettura Università di Pavia guido.giuliani@unipv.it Fotonica - Cos è? Scienza che utilizza radiazione elettromagnetica a frequenze ottiche

Dettagli

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m Effetto plasma-ottico L effetto plasma-ottico consiste nella variazione n dell indice di rifrazione e α del coefficiente di assorbimento ottico, di un materiale semiconduttore, dovuto ad una variazione

Dettagli

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata

Fibre Ottiche. Svantaggi: conversione del segnale da elettrico a ottico e viceversa precauzioni di installazione strumentazione di test sofisticata Fibre Ottiche Lo sviluppo delle fibre ottiche è stato spinto dalle telecomunicazioni che, inzialmente, ne hanno apprezzato le possibilità di trasmettere a grandi distanza con pochi amplificatori intermedi.

Dettagli

Risonatore ottico. Guadagno ottico ideale ed assenza di emissione spontanea. Guadagno ottico reale e presenza di emissione spontanea

Risonatore ottico. Guadagno ottico ideale ed assenza di emissione spontanea. Guadagno ottico reale e presenza di emissione spontanea Risonatore ottico Il meccanismo di retroazione può essere affidato ad una cavità risonante. La cavità oscilla spontaneamente (si autosostiene) se risultano soddisfatte entrambe le condizioni: il guadagno

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

Introduzione alle trasmissioni ottiche

Introduzione alle trasmissioni ottiche Introduzione alle trasmissioni ottiche ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Introduzione e storia delle trasmissioni ottiche Argomenti del corso Richiami di fisica Fibre ottiche Propagazione in fibra ottica Modulazione,

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

in lavorazione. Fibre Ottiche 1 Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

TRASMETTITORI E RICEVITORI

TRASMETTITORI E RICEVITORI Esempio: Un ricevitore ha un resistore di polarizzazione del valore di 10 kω e una capacità di giunzione del fotodiodo del valore di 4 pf. Il fotodiodo è accoppiato in continua con un amplificatore ad

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Versione 1 Luglio 08 http://www.df.unipi.it/~fuso/dida. Laser a.a. 2007/08 Parte 5 Versione 1

Versione 1 Luglio 08 http://www.df.unipi.it/~fuso/dida. Laser a.a. 2007/08 Parte 5 Versione 1 Scuola di Dottorato t Leonardo da Vinci i a.a. 2007/08 LASER: CARATTERISTICHE, PRINCIPI FISICI, APPLICAZIONI Versione 1 Luglio 08 http://www.df.unipi.it/~fuso/dida Parte 5 Cavità, perdite, gudagno ed oscillazione

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA CAPITOLO III PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA III.1 Introduzione L attività scientifica sugli OEIC è iniziata nel 1979 con un grande progetto negli USA, per la realizzazione di circuiti

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione

Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Polarizzazione, dispersione dei modi di polarizzazione e sua compensazione Laureando: Danijel Miletic 28/11/2008 1

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Coppia trasmettitore/ricevitore per trasmissione di segnali video su fibra ottica

Coppia trasmettitore/ricevitore per trasmissione di segnali video su fibra ottica Coppia trasmettitore/ricevitore per trasmissione di segnali video su fibra ottica La figura 1 rappresenta una coppia TX-RX di dispositivi per la trasmissione di segnali video su fibra ottica. Fig. 1 Il

Dettagli

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica.

Reti in fibra ottica. Obiettivo del corso: Reti in fibra ottica. Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra ottica. Reti in fibra 1/21 Reti in fibra Obiettivo del corso: Fornire una panoramica sulle moderne reti di trasporto basate su fibra. 2/21 Campi di applicazione 1/3 Applicazione principale: reti di trasporto di

Dettagli

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009

WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA. SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009 WORKSHOP SULLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI LASER AD ELEVATA BRILLANZA SITEC Dipartimento di Meccanica Italy 24 settembre 2009 Ing. A. Raspa Sviluppo di sorgenti innovative ad elevata brillanza Contenuti

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE

MEZZI TRASMISSIVI FIBRE OTTICHE MEZZI TRASMISSIVI La scelta dell'insieme dei cavi adatti per le reti fonia/dati è diventato uno dei più importanti argomenti dal punto di vista economico delle imprese moderne. I costi iniziali devono

Dettagli

DISPOSITIVI E CIRCUITI PER L OPTOELETTRONICA

DISPOSITIVI E CIRCUITI PER L OPTOELETTRONICA POLITECNICO DI BARI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 DISPOSITIVI E CIRCUITI PER L OPTOELETTRONICA CAPITOLO 4 SORGENTI LASER APPUNTI DALLE LEZIONI DEL PROF. MARIO N.

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm

FIBRE OTTICHE ULTRA VIOLETTO VISIBILE. 10 nm 390 nm 770 nm 10 6 nm Fibre ottiche FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche operano nelle bande infrarosso, visibile e ultravioletto. La lunghezza d onda di tali bande è: (1 nm = 10-9 m) ULTRA VIOLETTO VISIBILE INFRAROSSO 10 nm 390

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

[ dbm] = 0 dbm " 0,2 #100 db = " 20 dbm

[ dbm] = 0 dbm  0,2 #100 db =  20 dbm Esercizi di comunicazioni ottiche (SNR, Q, BER) Consideriamo il caso di una linea in fibra ottica lunga 00 km con attenuazione di 0, db/km e dispersione cromatica compensata. Supponiamo poi di avere una

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base

Mezzi trasmissivi. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Funzionamento di base Mezzi trasmissivi Vittorio Maniezzo Università di Bologna Funzionamento di base Si codificano i dati come energia e si trasmette l'energia Si decodifica l'energia alla destinazione e si ricostruiscono

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.1: Propagazione in Fibra Ottica Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Trasmissione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Accoppiatori direzionali

Accoppiatori direzionali ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali sono componenti a quattro porte descrivibili mediante la cosiddetta matrice di scattering che lega i campi elettrici in ingresso e in uscita da ogni

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

VHF / UHF POWER COMBINER

VHF / UHF POWER COMBINER VHF / UHF POWER COMBINER. 1/11 1 - DESCRIZIONE Il mod. 373-01 è una struttura compatta in meccanica per rack standard 19" prof. mm. che consente la combinazione su singola antenna VHF di 5 portanti in

Dettagli

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici

Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli La propagazione e la legge di Snell Le fibre ottiche Trasmettitori e rivelatori ottici Link budget I cavi 11.2 Ci sono due ragioni importanti

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l CENNI STORICI 1 LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI Presentato da: Nicola Ferrari FAR ITALY S.r.l 2 CENNI STORICI Jean - Daniel Colladon 1802-1893 fisico svizzero John Tyndall 1820-1893 Fisico inglese

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

SISTEMI OPTOELETTRONICI INTEGRATI

SISTEMI OPTOELETTRONICI INTEGRATI POLITECNICO DI BARI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 SISTEMI OPTOELETTRONICI INTEGRATI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL PROF. MARIO N. ARMENISE CAPITOLO I INTEGRAZIONE

Dettagli

CENNI DI OPTOELETTRONICA

CENNI DI OPTOELETTRONICA A cura dell alunno Nicola Braile della classe IV sez. A Indirizzo Informatica Sperimentazione ABACUS Dell Istituto Tecnico Industriale Statele A. Monaco di Cosenza Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante

Dettagli

Che cos è la barriera luminosa?

Che cos è la barriera luminosa? BARRIERA LUMINOSA Che cos è la barriera luminosa? Pezzi da contare Diodo IR o Laser (emittente) Pezzi contati Direzione del nastro trasportatore FOTODIODO (ricevitore) Direzione del nastro trasportatore

Dettagli

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com -50.00 -40.00 -30.00 20.00 -10.00 0.000 -20.00 Filtraggio dei segnali Soluzioni Fracarro 5.. 3.. 1...... -5. fracarro.com Cos'è LTE? Il termine LTE, acronimo di Long Term Evolution, è un nuovo standard internazionale, adottato dalla Comunità Europea,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Trasduttori e sensori---- Alunna: Rossella Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi TRASDUTTORI

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli