Adozione e formazione: l importanza di accompagnare la nascita della famiglia adottiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Adozione e formazione: l importanza di accompagnare la nascita della famiglia adottiva"

Transcript

1 Adozione e formazione: l importanza di accompagnare la nascita della famiglia adottiva A cura della D.ssa Silvia Clementi (assistente sociale, collaboratore junior del Portale di Servizio Sociale Professionale S.O.S. Servizi Sociali On Line Il percorso formativo seguito dalle coppie che intraprendono la strada dell adozione è la conditio sine qua non per il buon esito dell adozione e da esso dipende tutto il cammino successivo all arrivo del bambino. E qui che si deve instaurare quella relazione di fiducia reciproca con gli operatori che permetterà alla famiglia adottiva di avere quel collaboratore di cui avrà bisogno nei momenti di difficoltà. Durante il terzo anno di università a noi studenti di scienze del servizio sociale viene chiesto di scegliere un servizio o un ente di terzo settore all interno del quale svolgere l esperienza di stage. Io ho scelto il Centro Adozioni dell Asl di Brescia perché è un ambito per il quale ho sempre nutrito un certo interesse. Durante lo stage ho avuto così la possibilità di conoscere diverse coppie adottive e di vedere da vicino e contemporaneamente da esterna l importanza del percorso formativo seguito dalle coppie che decidono di intraprendere questa strada. E un cammino difficile caratterizzato da ansia, difficoltà e sofferenza per la coppia che inizia questo percorso quasi sempre con grande entusiasmo e gioia, dimenticando i problemi che sono costitutivi del cammino stesso. Grazie all accompagnamento formativo la coppia impara ad utilizzare al meglio la dimensione del tempo. Il tempo nella genitorialità biologica è ben definito (dura circa 9 mesi in genere), nell adozione invece, il tempo ha un valore diverso e deve essere utilizzato al meglio dalla coppia per prepararsi: pensare al bambino che arriverà, alla propria scelta, alle proprie risorse e limiti al fine di dedicare, quando arriverà il bambino, tutto il tempo esclusivamente a lui. Per comprendere meglio il significato di questa dimensione nell adozione, può essere utile qui rifarsi alla lingua greca poiché ci sono due parole, in greco, per tradurre il termine tempo: Kronos e Kairos. Il Kronos è il tempo delle ore, dei minuti e dei secondi, così come noi intendiamo tradizionalmente tempo. Il Kairos è il tempo della vita, il tempo che conta per ognuno di noi, il tempo in cui accadono avvenimenti speciali e non è quantificabile, è personale ed è il tempo che ognuno di noi si prende nella sua mente per scegliere, meditare. L utilizzo che ogni membro della futura coppia genitoriale fa del Kairos, permetterà di vivere in maniera diversa le varie fasi che portano alla nascita della famiglia adottiva. E auspicabile che la coppia inizi il percorso formativo prima di aver presentato la propria dichiarazione di disponibilità al Tribunale per i minorenni al fine di maturare il significato della propria decisione. Le coppie possono scegliere tra le molteplici iniziative formative offerte non solo dai servizi ma sempre più anche da associazioni di genitori adottivi che sono attivi sul territorio e costituiscono un importante risorsa per tutte le comunità. La loro peculiarità è l assenza di operatori al loro interno e l offerta di dono, fiducia e reciprocità alle persone. Per la stesura del mio elaborato finale di laura, il cui tema è appunto la formazione e l adozione, ho contattato diverse associazioni di genitori adottivi sottoponendo loro un questionario al quale mi

2 hanno risposto o via mail o attraverso colloqui telefonici. Tra le molte mail di risposta ricevute, Gianpaolo che è presidente di una di queste associazioni, a proposito del ruolo di questi enti di terzo settore nell adozione, mi scrive: La preparazione della coppia è uno dei passi più importanti, successivi alla decisione di diventare genitori. Noi come associazione e come genitori adottivi, cerchiamo di dare una mano alle coppie che intraprendono il cammino. Le posizioni su cui viaggiamo sono un po diverse da quelle dei servizi sociali, si pongono su due livelli diversi. Noi come associazione viaggiamo su un piano più emozionale, cercando di far vedere la meta come un aspirazione possibile e non solo come un percorso denso di ostacoli e difficoltà. Parlando delle nostre esperienze e dei nostri vissuti, le persone che decidono di diventare genitori adottivi possono confrontarsi. Sembra indispensabile quindi che i servizi ripensino alle proprie funzioni e ai servizi erogati, tenendo in considerazione l esistenza di queste nuove forme associative presenti sul territorio. La formazione, indipendentemente dall ente che la eroga (asl, enti autorizzati, associazioni) deve permettere alla coppia di vivere un esperienza di empowerment, in altre parole di sentirsi maggiormente capace di fare. Lo strumento principe, per l acquisizione di nuove risorse che permettono il passaggio dalla pensabilità positiva all apertura della reale possibilità di realizzare un desiderio, è la formazione, poiché permette di acquisire competenze mancanti o sviluppare quelle già presenti. (Gheno S., 2005) Durante la formazione le coppie comprendono il loro poter fare, gli operatori rafforzano la propria concezione di saper fare degli aspiranti genitori adottivi in un processo virtuoso che genera un aumento di empowerment non solo per le coppie ma anche per gli operatori stessi. 1 Le persone che pensano di poter realizzare un compito in modo efficace ottengono risultati migliori rispetto a coloro che pensano di non poterlo realizzare. E importante far sentire le persone rilevanti, autonome, in grado di determinare il corso delle decisioni e delle azioni, di esercitare il controllo sul proprio destino, costruirlo e non subirlo, di dare senso e significato a ciò che si fa, liberando l espressività e le potenzialità della coppia stessa. 2 Durante la formazione gli operatori sostengono lo sviluppo di un elevata stima e fiducia nelle coppie che prendono coscienza delle proprie strategie utilizzate in passato per superare eventi drammatici, esplicitando le capacità di resilienza insite in ogni persona. Affinché tale processo possa realizzarsi, però, occorre che la formazione sia pensata e realizzata in ottica relazionale, non centrata cioè sull operatore come se fosse lui l unico depositario del sapere, ma centrata sulla relazione e sull idea che il momento di formazione delle coppie sia un incontro di più saperi tra loro diversi che se messi in moto, grazie proprio alla relazione, producono capitale sociale. Beatrice, futura mamma adottiva al termine del percorso formativo ha affermato: Il percorso formativo ci sta cambiato tantissimo come coppia, ci sta aiutando a metterci in discussione e stiamo 1 L idea di fondo è: tutte le persone hanno empowerment (empowerment come condizione soggettiva). Gli operatori cedono quindi il potere (empowerment come processo), per permettere alle coppie di esperire il loro attraverso la relazione. In questo modo gli operatori ricevono, grazie a tale scambio, nuovo potere. Si verifica così un empowerment relazionale, ossia un potenziamento per entrambe le parti che sono in relazione tra loro, derivante proprio dallo scambio relazionale. 2 Tratto dall articolo Una speciale patente di guida per la disponibilità all adozione internazionale di Carboni S., che è una suora, psicologa e pedagogista responsabile di un Ente Autorizzato in Emilia-Romagna.

3 imparando a riflettere di più sulle nostre possibilità e i nostri limiti. La formazione ci sta unendo molto, ci sentiamo sempre più forti e indistruttibili (che presunzione eh?). Ti trovi a combattere contro mille problemi, magari anche contro i tuoi stessi parenti o amici e sei tu con tuo marito, armati e pronti a sorvolare ogni ostacolo non è cosa da poco. Il fallimento adottivo che si presenta come una situazione problematica diffusa tra le persone coinvolte è collegato al sostegno ricevuto dalla coppia nella fase precedente l adozione. Realizzare l accompagnamento della coppia significa andare insieme, mettere insieme, seguire e quindi essere al fianco della coppia sin dall inizio della scelta. Per realizzare tale sostegno è indispensabile informare e formare la coppia adeguatamente. I genitori adottivi adeguatamente accompagnati e con una buona formazione alle spalle, diventano utenti esperti della loro situazione, potendo così anche mettersi a disposizione di altri che stanno iniziando lo stesso loro percorso. A questo punto si può comprendere meglio il senso dei vari momenti d incontro che le asl propongono alle coppie prima della propria dichiarazione di disponibilità in Tribunale. Così facendo sono le coppie a rivolgersi in prima istanza ai servizi ricoprendo una funzione di committenza verso il servizio stesso (funzione che diversamente svolgerebbe il Tribunale attraverso il mandato d indagine ai servizi). E così che si esercita quella care necessaria ad accompagnare gli utenti verso un apprendimento che li porta a diventare non degli utenti ma dei committenti. Franca e Giacomo sono due genitori adottivi che ho conosciuto agli incontri di gruppo promossi da un associazione e circa l importanza della formazione dichiarano: Il risultato dell adozione così come quello della genitorialità biologica si vede solo nel tempo. Sicuramente la formazione e soprattutto il sentirsi sostenuti nelle varie sfaccettature del percorso, teoricamente, dovrebbe migliorare la situazione o quantomeno facilitarla. E ancora, Sonia mamma adottiva, al termine di un gruppo formativo organizzato dall asl, durante una riflessione sul senso del percorso formativo sostiene: Non si nasce sapendo fare i genitori adottivi e non è una cosa che s impara in famiglia con l esperienza. E necessario capirla e prepararsi a viverla il meglio possibile. Uno dei problemi che ho avuto modo di osservare all interno del Centro Adozioni, è la difficoltà di realizzare una continuità del percorso formativo per la coppia durante la fase dell indagine psicosociale. Spesso, il momento d indagine, è visto dalla coppia, come una mera valutazione da parte dei servizi al fine di ottenere una sorte di abilitazione a diventare genitori adottivi, ma un interpretazione più moderna della legge prevede che: se la coppia viene guidata verso una effettiva e profonda presa di coscienza della complessità dell adozione, il decreto di idoneità perderebbe la sua valenza di autorizzazione e di patentino per diventare la formalizzazione della coscienza della coppia stessa e coloro che accompagnano nel percorso sin dall inizio resterebbero i referenti prioritari delle problematiche successive. Martino e Antonella furono convocati dall assistente sociale per il primo colloquio dell istruttoria. Erano ansiosi e preoccupati; avevano paura di dare un immagine negativa della loro coppia, perché avevano la tendenza ad interrompersi a vicenda e a discutere animatamente di ogni cosa. Avevano deciso così una strategia: in quella occasione avrebbe parlato Martino sulla storia della coppia e Antonella sui motivi dell adozione; erano informati molto bene sui colloqui tenuti nel loro servizio territoriale e avevano potuto prepararsi questo momento. Tutto andò come avevano previsto, fino a che l assistente sociale fece una domanda che non rientrava nella loro previsione; disorientati iniziarono a parlare entrambi contemporaneamente. Antonella lasciò continuare Martino ma, come era solita fare, dopo poco integrò il discorso che concluse Martino. La psicologa scherzando disse

4 che avevano un modo molto articolato di discutere che era segno di una buona integrazione di coppia. Martino e Antonella iniziarono a ridere e raccontarono all assistente sociale e alla psicologa la loro strategia. Questo è l esempio di come un aspetto che per la coppia potrebbe rappresentare un limite, è interpretato da altri come una risorsa. Nei colloqui d indagine psicosociale, la coppia si trova a dover raccontare la propria storia davanti a due sconosciuti che poi dovranno dare una valutazione in merito alla possibilità di adottare uno o più figli. Se la coppia vive questo momento anche come possibilità di sostegno da parte degli operatori, riuscirà ad aumentare ulteriormente la conoscenza di sé sia come singolo che come coppia e comprenderà al meglio le risorse interne presenti. Attraverso il racconto delle difficoltà passate nel corso della propria vita, la coppia può apprendere nuove informazioni di sé che prima non conosceva e vivere così un esperienza di empowerment. Da sempre le storie costituiscono il modo con il quale la persona, come un intero popolo, fa memoria di se stessa, ritrova la continuità della propria esistenza, l unità della propria persona, la propria identità. 3 Dall altra parte se, anche gli operatori vivono questo momento non solo come un giudizio, ma anche come un sostegno, riusciranno ad assumere un atteggiamento di ascolto attivo e di empatia, cogliendo al meglio il punto di vista della coppia. L indagine psicosociale così intesa, rappresenta un momento di formazione reciproca, della coppia e degli operatori, fondamentale per instaurare una relazione di fiducia autentica di lunga durata, tra futuri genitori e operatori. Sono proprio i genitori adottivi a sottolineare la necessità di costruire un legame con gli operatori. Durante un convegno organizzato da un associazione di genitori adottivi Luca, padre adottivo in attesa della seconda adozione, all interno del suo intervento sul proprio percorso adottivo ha affermato: Penso che la formazione possa essere uno strumento di supporto per una buona riuscita dell adozione tuttavia l elemento più importante è la creazione di legami con famiglie e operatori da consultare in caso di bisogno, per non rimanere soli. Dopo aver partecipato ad un primo momento di gruppo in genere le coppie vanno alla ricerca dell incontro con altre coppie che sono nella loro stessa situazione perché hanno appreso l importanza del fare assieme, del non sentirsi soli. Franca e Giacomo sono due genitori adottivi che alla mia domanda sulle modalità che hanno loro consentito una formazione, hanno risposto: La formazione e la conoscenza consentono di essere molto più aperti verso le numerose sfaccettature dell esperienza adottiva. Abbiamo cercato, compatibilmente con le nostre capacità e le nostre conoscenze, di accrescere la nostra formazione da autodidatti, soprattutto attraverso le esperienze degli altri. Questo ci ha conseguentemente reso più pronti al confronto, sia come coppia verso l esterno, che come singoli individui all interno della coppia, fornendoci anche spunti di discussione tra noi e gli aspetti delle nostre personalità fino a quel momento sconosciute, forse anche a noi stessi. La nostra è un esperienza vissuta work in progress, con la vita nel suo procedere, più o meno complicato. Siamo tuttora sempre alla ricerca di confronti ed esperienze che possano aiutarci ad affrontare anche i momenti spesso complicati del quotidiano. L accompagnamento al percorso adottivo aiuta le coppie a comprendere se stanno percorrendo la strada giusta e fornisce loro una reale possibilità di scelta, perché solo grazie al sapere e alla conoscenza è possibile scegliere/optare. 3 Tratto dagli atti del convegno organizzato dall associazione AFAIV Adozione e affido. Sfide e risorse per la famiglia tenutosi a Varese il 19 maggio 2012.

5 Tutti i servizi che si occupano di adozione dovrebbero offrire alle coppie la relazione, certi che il modo migliore per accompagnare la nascita della famiglia adottiva sia proprio la care, il prendersi a cuore ogni singola situazione affinché ognuno possa sentirsi competente della propria esperienza e non da solo. La modalità con cui si realizza l accompagnamento è fondamentale ma l aspetto a mio avviso più importante è permettere alle coppie di vivere un esperienza di potenziamento (empowerment) durante il percorso adottivo, per far sì che siano loro stesse capaci di attivarsi in futuro dinanzi al fronteggiamento di eventuali problemi. Lo strumento più utilizzato per accompagnare la nascita della famiglia adottiva è il gruppo perché favorisce l incontro e il confronto con altre persone aventi delle comunanze. Tutte le persone che hanno raccontato la loro esperienza di preparazione all adozione, hanno evidenziato l importanza di aver instaurato dei legami, grazie ai vari gruppi, con altre coppie. Il gruppo aiuta quindi le persone a sentirsi meno sole e a sostenersi a vicenda. I gruppi organizzati dai servizi hanno in genere una durata breve, di 4 o 5 incontri da circa 3 ore ciascuno e sono composti da circa una decina di coppie disposte a cerchio. Sono presenti due operatori: l assistente sociale e lo psicologo, in alcuni casi è presente anche un osservatore. 4 Entrambi i conduttori cercano di attivare una dinamica relazionale e interattiva tra i partecipanti, stimolando gli scambi verbali, sottolineando i passaggi significativi riguardanti le difficoltà a pensare, nonché mantenere un buon clima di gruppo. Gli operatori seguono una scaletta ben precisa e ad ogni incontro ci sono quindi degli argomenti prefissati da trattare; il gruppo è molto strutturato, tant è vero che gli operatori concordano precedentemente anche le modalità interattive per lavorare con il gruppo. Questa metodologia serve per aiutare le coppie a ragionare su un tema spesso nuovo a cui non avevano mai pensato fino ad ora (ad es. il tema dell abbandono, della famiglia d origine del bambino ecc). Nonostante il gruppo presenti una certa struttura, le coppie dopo aver rotto il ghiaccio, parlano molto, se i due conduttori sono abili nell utilizzo di tecniche d azione. Gli operatori, dopo aver introdotto il tema da trattare con una domanda, lasciano che le coppie discutano tra loro intervenendo solo per dipanare eventuali dubbi rispetto ad alcuni concetti (es. cosa vuol dire stato di abbandono?...). Per evitare che il gruppo diventi una lezione frontale e per stimolare un maggior dialogo interno al gruppo, in genere, i conduttori propongono tecniche di azione come ad es. lettura di storie, riflessioni in sottogruppi, fotolinguaggio, role-playing, che consentono di creare delle dinamiche relazionali. Utilizzando tale metodologia, visti anche i tempi ristretti della durata dei vari incontri, il gruppo si costituisce più velocemente e si crea un clima di condivisione maggiore nonché un alleanza che non è mai automatica. Pasquale, al termine di un gruppo afferma: Il gruppo ti permette di vedere con i tuoi occhi che non sei solo ad affrontare questo percorso. Ti permette di acquisire consapevolezza che anche gli altri 4 La presenza di due figure professionali diverse, che si alternano dando informazioni, risposte e/o attivando la dinamica gruppale mira a favorire, tanto per le coppie che per gli stessi operatori, la possibilità di sperimentare in itinere l integrazione dei loro ruoli e le modalità di pensiero ad essi connessi. In particolare, all assistente sociale spetta il compito di affrontare le tematiche relative alla realtà esterna: aspetti legislativi, istituzionali, temporali, l aspetto relazionale (aspetto sociale dell adozione), ecc.; allo psicologo invece spetta prevalentemente il compito di rilevare ed affrontare le tematiche riguardanti lo sviluppo interno, degli adulti partecipanti e dei bambini.

6 hanno gli stessi tuoi dubbi e le stesse tue paure. Ti permette di confrontarti su argomenti molto profondi e che toccano la sfera personale. Ti permette di far crescere e maturare la tua scelta di diventare genitore adottivo. Vorrei concludere con la testimonianza di una mamma adottiva che ha voluto fornirmi il suo prezioso contributo sul tema mandandomi una mail per la quale la ringrazio, perché secondo me è significativa delle difficoltà che la famiglia adottiva si trova ad affrontare. La formazione non è la soluzione a tutti i problemi ma sicuramente aiuta la coppia a sapere come attivarsi per il fronteggiamento degli stessi. Mail di una mamma adottiva: Contribuisco volentieri ad arricchire la sua conoscenza sull'argomento, non per desiderio di protagonismo, ma perchè ritengo fondamentale che emergano problematiche che, per superficialità e ordinario senso di pudore non vengono descritte nella loro drammaticità. Noi, nonostante tutte le nostre ottime intenzioni, nonchè il supporto dell'associazione delle famiglie adottive, stiamo incontrando difficoltà enormi. Il discorso è ampissimo, ma voglio sottolineare alcuni punti fondamentali che questa storia mi suggerisce di indicare per una corretta preparazione delle coppie per l'adozione: La coppia deve essere molto affiatata e sostenuta da incrollabili (e sottolineo incrollabili) valori umani e morali. Fondamentale "affrontare e preparare" le relazioni con i parenti e in particolare i nonni o comunque chi ha contatti frequenti o di collaborazione con i genitori e con il bambino... possono essere deleteri per il consolidamento dei rapporti con i genitori adottivi. Per cui, oltre al corso alla coppia, sarebbe necessario se non un incontro o di preparazione o addirittura di "allontanamento" per soggetti che non preparati all'adozione possono rivolgersi ai bambini con atteggiamenti altamente protettivi e destabilizzanti per l'affermazione dei ruoli genitoriali, creando una condizione di confusione costante su chi "è cattivo" perchè da delle regole e chi "è buono" perchè "lo capisce e sa quanto ha sofferto" (devastante). Osservare fino a che punto la coppia dispone di sufficiente "dinamismo" e fantasia per poter rendere accattivante la relazione con un figlio e soprattutto quando questo inizia a voler "conoscere di più il mondo " e quindi anche la sua storia. Un figlio adottivo in una famiglia di pantofolai può "esplodere"... ed ha perfettamente ragione!!!! Il figlio adottivo "vuole vivere di più" rispetto a un figlio naturale, vuole riscattare questa sua "differenza", come lui la sente a livello inconscio creandogli una costante inquietudine ed è necessario potergli offrire proposte nuove, mirate e costruttive all'interno di un progetto educativo che possa orientarlo su strade positive. Agli operatori vorrei dire: Quando la coppia viene a chiedere aiuto non sottovalutare i suoi segnali... se è arrivata a farlo è perché non ne può proprio più... Non lasciatela sola, perché tende comunque a isolarsi per l'enorme peso che deve sostenere. Fate in modo di avere un ampio bacino di proposte da offrire alle famiglie ed ai ragazzi che avranno bisogno di orientarsi. Il livello di sofferenza è estremamemte alto e le coppie in difficoltà non hanno bisogno di incontrare "operatori", ma "amici esperti" che gli facciano capire che qualcuno s interessi di loro. Ci sarebbero ancora tante cose da dire, ma desidero sottolineare che gli elementi fondamentali nel vostro ruolo sono il rispetto e l'attenzione verso le persone e, come dice Ernesto Olivero del "Sermig", se si vuole fare del bene, bisogna fare le cose bene.

7 Ritengo infine, che le coppie adeguatamente accompagnate diventino più aperte alle relazioni, più responsabili/attive sul piano civico mostrando voglia d impegnarsi nel sociale, siano in due parole capitale sociale. Bibliografia: -Bombardieri M., Con ali di farfalla. Reggere ai dolori della vita, Paoline, Milano, Cassani Bortoloso M. La formazione delle coppie adottive: racconto di una esperienza, in Barbero Avanzini B., Giustizia minorile e servizi sociali, Franco Angeli, Milano, Folgheraiter F., Saggi di Welfare, Erikson, Trento, Galli J., I gruppi informativi-formativi sull adozione, in Galli J. E Viero F. (a cura di), I percorsi dell adozione. Il lavoro clinico dal pre al post adozione, Armando, Roma, Paradiso L., Prepararsi all adozione. Le informazioni, le leggi, il percorso formativo personale e di coppia per adottare un bambino, Unicopli, Milano, 1999 Le seguenti associazioni sono hanno collaborato rispondendo ad un questionario da me predisposto per raccogliere opinioni e informazioni circa la formazione nell adozione, via mail e attraverso colloqui telefonici: Adottiamo (Nichelino Torino) Celine (San Casciano Firenze) Gruppi Volontari per l Affidamento e l Adozione (Torino) L Altro Marsupio (Treviglio - Bergamo) Petali dal Mondo (Tradate Varese)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto

Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli