Rassegna bibliografica Adozione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna bibliografica Adozione"

Transcript

1 Rassegna bibliografica Adozione

2

3 Nonni adottivi Mente e cuore per una nonnità speciale Milena Dalcerri Anna Colombo Sonia Negri Franco Angeli, 2014 Numero pagine: 158 L idea del libro è nata da alcuni incontri dedicati ai nonni adottivi, o a quelli in procinto di diventarlo, all interno dell associazione lombarda Petali dal Mondo. Il libro raccoglie e racconta le singolari esperienze di questi nonni speciali e, partendo dalle loro testimonianze, dai sentimenti che accompagnano la nonnità adottiva e dal ruolo che questa assume nella famiglia adottiva e nel lungo e tortuoso percorso che porta al superamento dei traumi e alla costruzione del senso di appartenenza dei bambini adottati, le autrici offrono significativi spunti di riflessione teorica sull adozione e sui suoi nodi critici. Informazioni su autrici: Dalcerri, giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, da anni è impegnata nel settore dell'affido e dell'adozione e per l'associazione Petali dal Mondo conduce gruppi di nonni adottivi; Colombo, funzionaria di un amministrazione pubblica e madre adottiva, è volontaria dell'associazione Petali dal Mondo e conduce percorsi di formazione per aspiranti genitori adottivi; Negri, anche lei madre adottiva, presta la sua opera di volontariato nella progettazione, formazione e realizzazione di interventi dell'associazione Petali dal Mondo, di cui è cofondatrice Petali del Mondo ( è un associazione di volontariato e di solidarietà familiare che dal 2002 opera nell ambito territoriale della regione Lombardia, occupandosi di diffondere una corretta conoscenza dell adozione e dando sostegno a tutte le famiglie adottive che lo desiderano Altri soggetti: rapporti nipoti/noni; ruolo delle emozioni; ruolo della relazionalità; testimonianze

4 Adolescenti e adottati Maneggiare con cura Anna Genni Miliotti Franco Angeli, 2013 Numero pagine: 169 L'adolescenza è un periodo cruciale per tutti, ma è vero che per un adolescente adottato lo è ancora di più? E come può rispondere un genitore adottivo alle tante sfide che suo figlio adolescente gli pone ogni giorno, senza soccombere di fronte alla sua rabbia e al suo dolore? Il libro offre indicazioni utili per evitare o superare le crisi adolescenziali, per trovare risposte alle richieste di aiuto dei figli travestite da sfide. Partendo dal primo incontro con il figlio adottato e dalle sue domande di bambino, l'autrice traccia un percorso alla scoperta dei sentimenti e delle emozioni tipiche di ogni giovane adottato, nella convinzione che solo attraverso la vera comprensione della loro storia e sarà possibile aiutarli a viverla meglio, e non solo nell'ambito familiare: anche nel mondo in cui stanno per lanciarsi. "Dopo - scrive l'autrice - potremo goderci di nuovo i nostri figli e il loro amore, in un rapporto reso più maturo e consapevole dalla loro e dalla nostra crescita". Nel corso di un intervista, alla domanda sul perché un ragazzo adottato dovrebbe tornare alle origini, l autrice ha risposto usando la metafora dello specchio: ognuno di noi, guardandosi allo specchio, oltre la sua immagine vi scorge i tratti della fisionomia che ha ereditato dai suoi genitori, dai nonni, insomma dai suoi familiari; una persona adottata invece nello specchio trova soltanto la sua immagine e molti interrogativi a cui non sempre è facile e spesso è del tutto impossibile dare una risposta. Ma tentare almeno di ricomporre il puzzle della sua immagine, così come della sua storia ed identità, è un suo diritto, quindi la sua ricerca delle proprie origini andrebbe sostenuta, ascoltata, accompagnata. Invece molti genitori tremano anche solo all idea che il proprio figlio possa ritornare nel proprio paese natale: hanno paura di perderlo, come se potesse tornare indietro nel tempo, ad una famiglia naturale magari ritrovata. Tutto questo dipende dalla fragilità con cui molti vivono la genitorialità adottiva, in una società che privilegia quella biologica e dove quindi essere genitori di affetti non è facile, molti si sentono sempre secondi, temono il fantasma del genitore vero, quello del sangue, che potrebbe riprendersi suo figlio. E invece il viaggio alle origini può essere bello e importante e, se fatto insieme, può veramente rafforzare il legame tra genitori e figli adottivi. Informazioni su autrice: Genni Miliotti, docente in corsi universitari di perfezionamento sull'adozione, si occupa di formazione dei genitori adottivi e degli operatori collaborando con centri di adozione, ASL e Regioni. Altri soggetti: aspetti psicologici dell adozione: genitorialità adottiva; identità etnica

5 Adozione affido accoglienza L attaccamento al centro delle relazioni familiari Gillian Schofield Mary Beek Raffaello Cortina Editore, 2013 Numero pagine: 553 Il libro s inserisce nel panorama della letteratura dedicata al delicatissimo compito di genitorialità sociale e rappresenta un rilevante contributo per la pratica clinica e sociale nell ambito dell accoglienza, dell affidamento e dell adozione unendo una prospettiva rigorosamente scientifica, basata sull approfondimento delle ricerche empiriche e della rivisitazione dei fondamenti teorici della teoria dell attaccamento, con le declinazioni pratiche di questo approccio. Le ricerche nell ambito dell attaccamento evidenziano i punti di forza e le difficoltà che i bambini provenienti da situazioni deprivate portano con sé nelle nuove famiglie che li accolgono: esponendo in modo chiaro i concetti di fondo della teoria dell attaccamento e traducendoli in termini concreti, il volume si presenta come una guida per le pratiche riparative che aiutano i bambini a crescere in modo equilibrato. Oltre ad analizzare i differenti percorsi evolutivi, dalla nascita fino all età adulta, focalizzati sull influenza di esperienze di trascuratezza, abuso o separazione nelle successive fasi evolutive, il testo propone anche testimonianze dirette di genitori adottivi e affidatari, che raccontano situazioni difficili e offrono una vasta gamma di suggerimenti su come superare le difficoltà le in modo efficace. Informazioni su autori: Schofield è codirettrice del Centre for Research on the Child and Family dell università di East Anglia e da ricercatrice si occupa degli affidamenti a lungo termine, focalizzando l attenzione sulla teoria dell attaccamento; Beek lavora da molti anni nell ambito dell adozione e dell affidamento familiare, con un attenzione particolare alla valutazione della famiglia Altri soggetti: affidamento familiare; genitorialità sociale; teoria dell attaccamento; ruolo della relazionalità; traumi infantili; testimonianze

6 Alla ricerca delle proprie origini L accesso alle informazioni tra norma e cultura Raffaella Pregliasco (a cura di) Istituto degli Innocenti Carocci Faber, 2013 Numero pagine: 259 Per chiunque la conoscenza delle proprie origini familiari e genetiche, quindi delle proprie radici, è uno dei tasselli centrali nella costruzione della propria identità; a maggior ragione lo è per soggetti dalle appartenenze multiple, dunque anche per coloro che sono stati adottati e che attraverso la ricomposizione identitaria aspirano ad una completezza esistenziale. Con la legge 149/2001 il tema dell accesso alle informazioni relative alle proprie origini da parte di coloro che per diverse ragioni sono stati separati o allontanati dalla propria famiglia biologica è riconosciuto come diritto; tuttavia, il riconoscimento normativo non comporta ancora la risoluzione dei problemi correlati (in particolar modo quelli che toccano la sfera dei sentimenti, delle emozioni) nel complesso intreccio tra vite e diritti dei numerosi soggetti coinvolti, in primis figli e madri. L'Istituto degli Innocenti di Firenze, che riceve di continuo numerose richieste di accesso ai dati conservati nei propri archivi da parte di coloro che sono stati ospitati delle sue strutture, promuove su questo tema numerosi confronti e approfondimenti, di cui fanno parte anche le riflessioni proposte in questo volume. Nella prima parte del libro troviamo alcuni contributi di approccio multidisciplinare che mirano a definire il quadro di riferimento attuale e le prospettive di sviluppo; nella seconda parte, invece, sono presentati gli esiti di un'indagine condotta dall'istituto sulle prassi inerenti l'accompagnamento e il disvelamento delle informazioni sulle origini riscontrabili sul territorio italiano, partendo da un'analisi quantitativa del fenomeno. Informazioni su autrice: Pregliasco, giurista, mediatrice familiare e consulente in materia di infanzia e adolescenza, è ricercatrice presso l Istituto degli Innocenti (dove è responsabile del Servizio cooperazione internazionale) Altri soggetti: identità etnica; diritto di famiglia

7 Adozione e origine straniera Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli Stefania Lorenzini Edizioni ETS, 2013 Numero pagine: 346 Il libro propone 52 interviste effettuate con altrettanti giovani di origini extraeuropee, adottati in Italia, e con le loro famiglie, con l obiettivo di far emergere la fenomenologia delle possibili forme e dei significati dell esperienza adottiva vissuta. Le interviste lasciano ampi spazi ai commenti, alle riflessioni e rappresentazioni dei diretti protagonisti, al loro racconto dei propri percorsi di vita e punti di vista. I risultati di questa ricerca qualitativa e le analisi proposte nel testo si concentrano attorno a due aspetti peculiari dell esperienza degli intervistati: essere adottati in Italia e avere differenze somatiche, e quindi origini straniere, visibili. Tale scelta tematica ha consentito di analizzare alcuni nodi critici attinenti all origine adottiva della famiglia e all origine reciprocamente straniera di figli e genitori, rendendo narrabili e affrontabili anche questioni sovente sentite come fonte di disagio. L ultima parte del volume è dedicata al rapporto degli intervistati con le proprie origini nei loro tanti tasselli, volti e significati, nella convinzione dell importanza delle origini per la costruzione, decostruzione e ricostruzione dell identità di ciascuno, che quei tasselli, una volta individuati e conosciuti, li può tenere insieme, armonizzare combinare e ricombinare in base alla proprie percezioni e scelte di vita, entro un identità integra e integrata. I giovani intervistati sono gli stessi del precedente saggio di questa autrice (pubblicato nel 2012 con il titolo Famiglie per adozione. Le voci dei figli ) dedicato alle adozioni internazionali, alla nascita e crescita di famiglie adottive interetniche: l evoluzione del fenomeno segnala processi sostanzialmente positivi. Informazioni sui autrice: Lorenzini, che si occupa da anni di studi e ricerche sull adozione internazionale, insegna pedagogia interculturale all università di Bologna Altri soggetti: figli adottivi/memorie; identità etnica

8 Adozione e bambini senza famiglia Le iniziative dell Anfaa Francesco Santanera Manni Anfaa, 2013 Numero pagine: 364 Il volume raccoglie gli articoli e gli editoriali di Francesco Santanera dedicati al tema delle adozioni negli anni Sessanta, anni della grande svolta e dei conflitti anche in questo ambito (conflitti tra chi promuoveva e sosteneva la nascita di una nuova cultura dalla parte dei minori e chi invece la rifiutava e osteggiava). E del 1964 la proposta di legge sull adozione legittimante dei minori senza famiglia, privi di assistenza materiale e morale; proposta che trovava fortissime opposizioni ed è diventata legge nel 1967 dando il via alle sue prime travagliate applicazioni (fino ad allora il diritto italiano ha conosciuto un unico tipo di adozione, quella tradizionale ispirata all esigenza di assicurare la trasmissione del nome e del patrimonio e dunque caratterizzata dalla netta prevalenza dell interesse dell adottante). Francesco Santanera, presidente dell Anfaa dalla sua costituzione, nel 1962, fino al 1971, con questo libro offre una testimonianza sulle difficoltà di elaborare una nuova disciplina sull adozione, sul suo lungo ed accidentato iter parlamentare e sulle problematiche interpretative del primo periodo di vigenza della legge, ed è una testimonianza preziosa perché, come scrive Massimo Dogliotti nella presentazione del volume, conoscere la storia dell adozione e la nascita di una cultura militante in opposizione ad ogni forma di emarginazione è importante anche, e soprattutto, per comprendere meglio la realtà dell oggi e in funzione delle battaglie di domani. Maria Teresa Biancardi invece, nella sua postfazione al volume, sottolinea come la forza più potente dell Anfaa si sia manifestata soprattutto a livello culturale, nell ambito della promozione dei diritti, nella sensibilizzazione dell opinione pubblica e nel coinvolgere in questa battaglia civile personalità politiche, esponenti della cultura, dell informazione, della Chiesa. Si trattava, scrive la Biancardi, non solo di rendere effettivi i diritti dei bambini affermati dalle dichiarazioni e dai documenti internazionali, ma di concretizzare prioritariamente quello fondamentale: il diritto a vivere.

9 Informazioni su autori: Santanera, volontario a tempo pieno, nel 1962 ha fondato l Anfaa, Associazione nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (il presente volume è stato pubblicato per il 50 anniversario (1962/2012) di questa Associazione dalla parte dei bambini ) Soci dell Anfaa possono essere non solo adottanti e adottati, affidatari e affidati, ma anche tutti i cittadini che intendono impegnarsi per garantire un adeguata tutela familiare e sociale ai minori in gravi difficoltà familiari o in stato di adottabilità Altri soggetti: quadro normativo; tutela dei minori; ruolo della memoria; affidamento familiare

10 Il fare clinico nell adozione Modello di valutazione-intervento in psicologia clinica Laura Carla Galante Nico Gizzi Bruno Valenti Franco Angeli, 2012 Numero pagine: 158 Il volume propone agli psicologi e agli studenti di psicologia un modello di analisi clinica che può essere applicato nelle diverse situazioni istituzionali per la valutazione delle coppie che fanno domanda di adozione. Inoltre, è rivolto a tutti gli operatori che collaborano con lo psicologo nell'esplorazione del complesso mondo relazionale di una coppia che intraprende un percorso adottivo. Infine, il progetto rappresenta un punto di riferimento utile anche per le coppie stesse, perché chiarisce quali sono gli obiettivi dello psicologo e dell assistente sociale che li andranno a valutare e perché, soprattutto, apre una nuova prospettiva che unisce la valutazione degli esperti all autovalutazione della coppia che collabora per costruire la propria genitorialità psicologica. Il modello operativo e la metodologia danno rilievo alla qualità e alle caratteristiche della "relazione psicologo-coppia" e spostano l'asse di interesse dalla formulazione del "giudizio di idoneità" alla "costruzione di un contesto" in cui la coppia possa diventare un "soggetto attivo" nell'osservare e riconoscere gli aspetti relazionali e simbolici della domanda di adozione. L'obiettivo sottostante al modello è quello di uno sviluppo del "patrimonio relazionale della coppia", della formazione di una "pancia relazionale" in cui si possano determinare e strutturare specifiche caratteristiche psicologiche alla base della formazione di un "legame mentale". Questa riflessione sulla prassi clinica, sul modello di valutazione e sugli aspetti psicologici e relazionali dell'esperienza pre e post adottiva si basa sull esperienza clinica e di ricerca con le coppie che hanno richiesto la consultazione degli autori per i problemi connessi alla scoperta dell'infertilità e alla disponibilità ad adottare. Informazioni su autori: Galante, sociologa, psichiatra e psicoterapeuta, è ricercatrice in psicologia clinica e docente di teorie e tecniche del resoconto in psicologia clinica all università "Sapienza" di Roma; Gizzi, psicologo e psicoterapeuta, è specializzato in psicologia clinica; Valenti, psicologo e laureato in economia e commercio, è ricercatore in teoria economica e istituzioni. Altri soggetti: genitorialità adottiva/valutazione; ruolo della relazionalità; ruolo degli operatori sociali

11 Formazione alle competenze interculturali nell adozione internazionale Manila Franzini Franco Angeli, 2012 Numero pagine: 191 Il volume affronta temi che ruotano attorno alle competenze interculturali nell ambito delle adozioni internazionali, competenze che rappresentano una sfida e al contempo una grande potenzialità per quanti, a vario titolo, sono direttamente impegnati nelle attività di questo settore, in particolare per gli operatori dei servizi territoriali e degli Enti autorizzati. Il testo muove dalle riflessioni sugli aspetti fondativi dell adozione, sulle relazioni di coppia e gli stili educativi riguardanti la crescita dei figli, con riferimento alla formazione nell adozione; l esposizione degli argomenti e i commenti sono arricchiti con le citazioni tratte dal dibattito internazionale e con le indicazioni bibliografiche. L autrice passa poi all analisi della realtà italiana, con particolare riguardo alla storia dei singoli Enti e alle differenti proposte formative attualmente offerte dagli stessi nelle singole regioni e, tramite referenti e collaboratori, nei Paesi esteri. Il volume riprende anche le più importanti teorie scientifiche riguardanti la transizione alla genitorialità, l identità adottiva, l esperienza familiare dell adozione e le tensioni ideali dei genitori e dei figli e, infine, approda alla definizione di modelli e alla proposta di espressioni formative che possono diventare tanto uno strumento di lavoro per gli operatori quanto un offerta di stimoli e suggerimenti per le famiglie. Informazioni su autrice: Franzini è dottore di ricerca in pedagogia, si occupa di cooperazione internazionale ed è cofondatrice dell associazione CESI (Centro psicopedagogico per lo sviluppo) Altri soggetti: genitorialità; identità adottiva; educazione familiare; Enti autorizzati; formazione; competenze interculturali

12 Famiglie per adozione Le voci dei figli Stefania Lorenzini Edizioni ETS, 2012 Numero pagine: 283 Esito di un lungo lavoro di ricerca compiuto mediante la tecnica dell intervista qualitativa, il libro dà voce ai protagonisti dell adozione internazionale, le ragazze e i ragazzi o gli adulti adottati, per indagare quali sentimenti e bisogni, speranze, valutazioni, riflessioni, paure, risorse, relazioni, idee, disagi connotino la loro esperienza. Una particolare attenzione viene riservata alla memoria (e, viceversa, alla scelta di dimenticare), al significato degli eventi che hanno portato all adozione (l abbandono, la solitudine, la perdita, il lutto, il maltrattamento) e alle complesse emozioni racchiuse nell adozione, nell incontrare dei perfetti sconosciuti che diventeranno i propri genitori e nel viaggio verso un mondo ignoto dove cominciare una nuova vita. Il volume, dunque, si presenta come un mosaico composto da frammenti di storie (complesse, intime, talvolta drammatiche), di luoghi rievocati (India, Ecuador, Guatemala, Tanzania) e di quotidianità nella realtà italiana e offre numerosi spunti di riflessione su cosa significhi ricominciare da capo la vita e misurarsi quotidianamente con la propria differenza e con i ricordi di una vita altra, cominciata altrove. Informazioni su autrice: Lorenzini si occupa di pedagogia interculturale ed è autrice di numerosi articoli e saggi sulle tematiche dell interculturalità in cui focalizza l attenzione sulle adozioni internazionali, sui servizi educativi per l infanzia e sui minori di origine straniera Altri soggetti: testimonianze dei figli adottivi; intervista qualitativa; identità etnica; traumi infantili; ruolo della memoria

13 Occhi di diamante L adozione come atto d amore reciproco Bianca Dominisia Umberto Villacolle EDB Edizioni Dehoniane Bologna, 2012 Numero pagine: 144 Il libro, autobiografico, è scritto a quattro mani da una coppia di genitori adottivi che, per lasciare una testimonianza che non sia affidata solamente alla memoria, ripercorrono a ritroso i primi tre anni di vita della loro nuova famiglia, formatasi con l arrivo di due bambini messicani, José e Minerva, fratello e sorella adottati insieme. I bambini arrivano con un fagotto di dolore e di paura, reduci di violenze subite nella famiglia d origine e poi di un periodo di istituzionalizzazione e quindi la creazione dei nuovi legami passa necessariamente attraverso i loro ricordi conditi di sofferenze e la lenta conquista della fiducia. Bellissima è la dedica del libro, scritta dalla madre adottiva (che a sua volta, da bambina, è stata adottata): Quando si decide di adottare un figlio sarebbe bene chiedersi che cosa sia disposti a dare, perché questi figli chiedono. Chiedono amore, energia, chiedono gioia, attenzione, chiedono di condividere dolore, tempo, sostegno, chiedono pazienza, contenimento, comprensione, forza, determinazione, convincimento, coccole e tenacia. I figli adottivi sono esseri speciali con occhi di diamante opacizzati dagli eventi. Umberto e io abbiamo visto gli occhi dei nostri figli riacquistare lentamente lucentezza, stupirsi per le cose belle che la vita può ancora riservare loro e riuscire a riempirsi di lacrime dal ridere. Dedicato a tutti i bambini occhi di diamante. Informazioni su autori: Dominisia e Villacolle, di professione farmacisti, sono genitori adottivi Altri soggetti: adozione di bambini con bisogni speciali; racconto autobiografico; testimonianze; Messico; traumi infantili; creazione di nuovi legami

14 Genitorialità biologica e genitorialità adottiva Coordinate e strumenti operativi per una valutazione Luciana Cursio Mimesis, 2011 Numero pagine: 180 Il libro si propone come una guida, ovvero un aiuto semplice e pratico offerto a psicologi, psicoterapeuti e operatori psicosociali che devono occuparsi di valutazioni in merito alla genitorialità, o per meglio dire alle genitorialità, al plurale: genitorialità biologica, genitorialità adottiva e genitorialità affidataria. Le coordinate psicosociologiche rispetto ai vari ambiti in cui tale termine viene usato, l'importanza di strutturare specifici setting e la chiarezza sugli strumenti più appropriati da utilizzare ogni volta per vagliarla, rendono questo libro un valido contributo per rispondere ai compiti istituzionali che, ordinariamente, vengono proposti nei Consultori Familiari, nei Servizi di Tutela Minori, nei Centri Affido o in merito a specifiche CTU. L'impostazione stessa del libro e la scrittura utilizzata (il corsivo, le sottolineature, le scansioni degli spazi) hanno lo scopo di facilitarne l'uso immediato, in modo da avere sottomano, nel lavoro istituzionale di ogni giorno, una sorta di guida operativa. Informazioni su autrice: Cursio, psicologa e psicoterapeuta, è docente di psicodiagnostica presso l'istituto di psicoterapia del bambino e dell'adolescente di Milano Altri soggetti: genitorialità (biologica, adottiva e affidataria); ruolo degli operatori sociali; valutazione della genitorialità/guida operativa

15 Lavorare nell adozione Dalle ricerche alla prassi operativa David M. Brodzinsky Jesus Palacios (a cura di) Franco Angeli, 2011 Numero pagine: 111 Con un approccio multidisciplinare e internazionale e nella prospettiva di un costante dialogo tra ricerca e prassi che tiene sempre presente le ricadute operative delle conoscenze teoriche, il testo approfondisce e aggiorna le peculiarità dell adozione. In queste, le differenti visuali pongono il focus non soltanto sui fattori di rischio ma anche (e soprattutto) sulla resilienza, ossia sulle differenze e sui fattori contestuali che possono prevenire, minimizzare e migliorare l impatto di esperienze negative (biologiche e sociali) sulla crescita dei minori adottivi. Curato da due tra i massimi esperti internazionali sull argomento, il libro si rivolge a clinici e operatori psico-sociali. Coautori del volume: Marco Chistolini; Megan R. Gunnar; Kay Henderson; Saul Hillman; Jill Hodges; Jeanne Kaniuk; Darlene A. Kertes; Rosa Rosati; Michael Rutter; Yolanda Sanchez-Sandoval; Miriam Steele Informazioni su autori/curatori: Brodzinsky e Palacios sono professori di psicologia clinica e dello sviluppo; Chistolini (curatore dell edizione italiana) è psicologo e psicoterapeuta familiare, nonché consulente e supervisore sui temi dell adozione Altri soggetti: psicologia; resilienza; ruolo degli operatori sociali

16 I figli dell anima Riflessioni sulla adozione Eleonora Fabrizi Giuseppe D Amore La Caravella Editrice, 2011 Numero pagine: 261 Negli ultimi dieci anni lo scenario relativo al percorso adottivo si è trasformato sensibilmente: il contesto sociale, culturale e scientifico si è evoluto e pertanto anche il modello di adozione è stato ridefinito e molte delle credenze e dei valori che per decenni hanno costruito la prassi dell'adozione sono stati rivisti e modificati. In questo scenario nuovo si inserisce anche questo libro perorando la causa della genitorialità adottiva a base sicura, vale a dire una genitorialità che preveda, nel periodo pre-adottivo, una fase evolutiva e maturativa della coppia durante la quale gli aspiranti genitori possano coltivare le loro competenze genitoriali, individuare e mettere in campo le loro risorse migliori per l accoglimento futuro del bambino e quindi ridurre al minimo il rischio di sviluppare successivamente meccanismi repulsivi, ossia di scoprire di non essere la coppia giusta per il bambino che si adotta. Ovviamente, un simile percorso pre-adottivo richiede il sostegno psicologico esterno, uno spazio di incontro e di condivisione introspettiva e relazionale, uno spazio strutturato di elaborazione dei propri vissuti e delle proprie aspettative ed emozioni. Nella sua introduzione all opera, l autrice presenta questo lavoro come una sorta di sposalizio tra Esperienza che indossa i panni di un assistente sociale e Conoscenza, personificata dal psicoterapeuta che focalizza la sua attenzione sulle dinamiche relazionali; e ambedue aspirano a concepire quei figli dell anima del titolo, ovvero attivare una gravidanza psichica dei singoli genitori e della coppia nel suo insieme, un concepimento con l anima e nell anima che renderà possibile un adozione che funzioni. Questo metodo, che abbandona completamente la logica oggettivista a favore dell approfondimento degli aspetti soggettivi e identitari sia nella teoria che nella clinica psicoanalitica dell adozione, è perfettamente riassunto dal motto inserito all apertura del saggio: Il modo migliore per realizzare i propri sogni è svegliarsi (Paul Valery). Abbandonare le fantasie sul bambino immaginato e immaginario, astratto, e concentrasi, nell attesa, sull arrivo del bambino reale.

17 L obiettivo di questo lavoro, dunque, è quello di proporre un contributo che faciliti ai professionisti dei servizi che si occupano di adozione il mantenimento di un assetto mentale e relazionale atto a promuovere il benessere psicosociale di tutti gli attori che partecipano a questo processo, compresi i professionisti stessi. Informazioni su autori: Fabrizi, assistente sociale esperta e mediatore familiare, si occupa di adozioni quale membro di un èquipe psico-sociale da oltre venti anni; D'Amore, psicologo e psicoanalista libero professionista e consulente in materia di adozioni, è membro dell'associazione Internazionale di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia Altri soggetti: genitorialità adottiva; identità; ruolo del contesto sociale

18 Figli da amare Ioana Albano Gruppo Albatros, 2011 Numero pagine: 61 Questo libretto è un'analisi del fenomeno adottivo appassionata, motivata dal vissuto dell autrice, che lascia spazio anche alla testimonianza personale e fa diventare questa pubblicazione un atto di riconoscenza verso i propri genitori adottivi. Miscelando il bagaglio dei suoi studi universitari e l elaborazione delle sue esperienze di figlia adottata, l autrice riassume da un punto di vista legislativo e poi psico-sociale le principali problematiche di una famiglia che intraprende il percorso dell adozione internazionale. Il filo rosso che attraversa l intero testo è riassumibile in questo concetto: ricorrere all'istituto dell'adozione non è una scelta semplice, bensì un'assunzione di responsabilità e un gesto d'amore che vanno coltivati e mantenuti giorno per giorno. Anche perché quasi sempre i bambini adottati provengono da zone povere e hanno alle spalle un passato difficile; da qui l'impegno richiesto ai futuri genitori: in genere uno sforzo di gran lunga maggiore di quello che deve essere compiuto verso un figlio naturale. Informazioni su autrice: Albano è esperta dei processi formativi ed educazione professionale Altri soggetti: racconto autobiografico; testimonianze; iter adottivo/aspetti legali e psico-sociali

19 L adozione difficile Il bambino restituito Liliana Bal Filoramo Edizioni Borla, 2011 Numero pagine: 194 L autrice di questo libro guarda l adozione nell ottica della micropsicanalisi, partendo dal triangolo genitori-figlio adottivo che si forma con l effettivo ingresso del bambino nel nuovo nucleo familiare. Nel libro vengono esaminate anche le varie dinamiche relative alla scelta di adottare, vissuta spesso in risposta alla sterilità di coppia, come ripiego rispetto alla possibilità di avere un figlio reale. Poi, pur con le dovute differenze, sia nelle adozioni nazionali che in quelle interrazziali si affaccia il problema del confronto con il tema della famiglia biologica del figlio adottivo. Ma quello che per la coppia è un immagine, per il bambino adottato è il vuoto delle origini, è la sua storia di abbandono, che necessita di una compiuta elaborazione. Queste problematiche, della coppia e del bambino, ove non risolte, possono sfociare drammaticamente in un mancato inserimento familiare dell adottato, come nella storia di Gianluca, il bambino restituito durante l anno di preaffidamento, illustrata nella seconda parte del libro. Il caso di Gianluca viene presentato e narrato attraverso il materiale analitico raccolto dalla autrice, avvalendosi anche della nuova tecnica di analisi infantile da lei proposta, il gioco del regista. L obiettivo del libro è quello di rimarcare la necessità di un estrema attenzione durante l iter adottivo, da parte dei vari operatori, soprattutto nella fase di abbinamento, e di un attenta selezione delle coppie che siano veramente in grado di farsi carico dei problemi che scaturiscono dalle "adozioni difficili". Informazioni su autrice: Bal Filoramo è docente di psicologia giuridica, ricercatrice all università di Torino ed autrice di numerose ricerche di psicoanalisi e micropsicoanalisi applicata e di psicologia clinica ed evolutiva, in cui riserva una particolare attenzione alle problematiche adottive Altri soggetti: adozioni fallimentari; confronto famiglia adottiva/famiglia biologica; tema delle origini; traumi infantili; ruolo degli operatori sociali nell iter adottivo; testimonianze

20 Guida pratica all adozione Adottare oggi Maria Burani Procaccini Maria Gabriella Zimpo Salani Editore, 2011 Numero pagine: 169 Questa Guida pratica all adozione è stata realizzata da due esperte di Diritti dell infanzia ed è strutturata come una bussola per orientarsi nel mondo delle case famiglia, degli istituti di accoglienza e degli enti per la tutela dei minori. Inoltre, la guida è corredata da storie che aiutano a capire che cosa significa essere genitori adottivi oggi, quali sono le differenze tra l adozione nazionale e quella internazionale e quali aspetti cruciali possono emergere nella fase post-adottiva. Infine, il libro offre spiegazioni in materia di adozione e di affidamento familiare internazionale e un albo degli enti autorizzati. Informazioni su autrici: Burani Procaccini, ex senatrice e presidente della Commissione bicamerale per l infanzia e l adolescenza, attualmente è direttore tecnico-scientifico del Centro nazionale documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza; Zimpo è avvocato ed esperta di diritto familiare, nonché madre adottiva Altri soggetti: genitorialità; tutela del minore; affidamento familiare; testimonianze

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga) Indice Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) Verso un nuovo modello di adozione Adozione ed esperienze traumatiche La struttura del libro xi xm xv XV XXII XXVI PARTE PRIMA Lo scenario

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

L affido, una delle risposte possibili

L affido, una delle risposte possibili Associazione Centro Studi Psicologia Sistemica Infanzia, Adolescenza, Adulti Centro Co.Me.Te. Arezzo - Cortona Consulenza, Mediazione, Terapia L affido, una delle risposte possibili Sportello B.E.S. Scuola

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA 12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali PROVINCIA DI POTENZA Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali Protocollo d Intesa tra : Provincia di Potenza - Tribunale per i Minori- Comuni del territorio provinciale PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli