Gli strumenti del fundraising

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti del fundraising"

Transcript

1 Gli strumenti del fundraising Come creare la propria cassetta degli attrezzi di Francesco Santini e Valerio Melandri Fondatori di Fundraising.it e Mailing.fundraising.it Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 1 di 21

2 Cosa imparerai da questa guida Sommario Gli strumenti del fundraising per le piccole organizzazioni Il mailing I principali benefici I costi, i risultati e la misurazione dei ritorni La tempistica Come scrivere una lettera La lista dei potenziali donatori La quota associativa Per quali associazioni è adatto il tesseramento? Quali sono i vantaggi per i soci? L organizzazione di piccoli eventi di raccolta fondi Le finalità di un evento speciale Le azioni da compiere per avere succeso I costi e i ricavi di un evento: come tenerli sotto controllo Internet e raccolta fondi In quale modo internet può servire per la raccolta fondi? I vantaggi di internet nel fundraising La raccolta fondi dalle imprese Perché vale la pena anche per le piccole organizzazioni? Il ruolo strategico dei volontari nella raccolta fondi Come sviluppare le relazioni con le imprese? Le fondazioni bancarie come canale di finanziamento Come muoversi nei confronti delle fondazioni bancarie? Scrivere e presentare un progetto Conclusioni Gli Autori Valerio Melandri è Docente di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia di Forlì, Università di Bologna e Direttore del Master Universitario in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti pubblici ( presidente di Philanthropy Centro Studi, con sede presso la Facoltà di Economia di Forlì dell Università di Bologna ( è direttore scientifico di Edizioni Philanthropy e della relativa collana editoriale ( E ideatore, insieme a Francesco Santini, e promotore del primo portale italiano del fundraising ( e del primo blog sulla raccolta fondi ( e sul mailing ( Francesco Santini E formatore in comunicazione online per il fundraising ed il nonprofit. E stato il primo laureato in Italia nella Laurea Specialistica in Economia e Management delle organizzazioni nonprofit dell Università di Bologna ed ha perfezionato la sua esperienza presso The Fund Raising School Indiana University e presso l American Italian Cancer Foundation di New York. Ha conseguito la specializzazione in Internet per il Fundraising presso HJC Nonprofitlearning (Canada) Collabora mensilmente ed ha all attivo numerosi articoli con la rivista Terzo Settore - Il Sole 24Ore. Ha all attivo la realizzazione di vari siti internet ed è responsabile della redazione del sito Il suo blog ufficiale è Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 2 di 21

3 Vuoi informazioni e consigli sul direct mail? Acquista e leggi il libro sul direct mail per il fundraising Clicca qui per acquistarlo Gli strumenti del fundraising per le piccole organizzazioni 1. Il mailing Consiste in una richiesta scritta di donazioni che viene distribuita e recapitata per posta. E l invito alla donazione che l associazione fa chiedendo al ricevente (quasi sempre sconosciuto) di donare. Anche se, ogni anno, migliaia di organizzazioni non profit, di grandi e di piccole dimensioni, ricevono migliaia di euro attraverso la sollecitazione per posta, il mailing rimane una tecnica non adatta a tutti. Non tutte le organizzazioni non profit sono in grado di intraprendere campagne di mailing, il problema si fa più evidente soprattutto nelle piccole organizzazioni. La prima barriera è di natura economica: le organizzazioni di piccole dimensioni non possono permettersi di intraprendere una campagna di mailing (che come vedremo tra poco richiede una rilevante spesa anticipata), a meno che non siano riuscite ad ottenere un finanziamento specifico da un grande donatore o da una fondazione. La seconda barriera riguarda la visibilità: molte cause importanti sono troppo specializzate o troppo ristrette a livello geografico, oppure non sono abbastanza conosciute per produrre risultati redditizi. Tuttavia, anche le organizzazioni piccole e specializzate possono e devono approfittare delle tecniche del mailing e delle lettere in generale per raccogliere fondi ed ampliare la loro base di sostegno. Inoltre, le organizzazioni di piccole dimensioni possono personalizzare i loro appelli ed ottenere alte percentuali di risposta secondo modalità che non sono pratiche per le organizzazioni non profit che inviano moltissime lettere. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 3 di 21

4 1.1 I principali benefici Un programma di mailing ben fatto può essere molto vantaggioso e in grado di portare importanti benefici per l associazione: è un modo per farsi conoscere; inviando la lettera i destinatari avranno modo di informarsi sull attività svolta dall associazione e potranno decide se sostenere o meno la causa: permette di acquisire nuovi donatori oltre al rinnovo e all aumento delle donazioni attuali garantendo entrate affidabili e rinnovabili: se fatto con criterio, può apportare una consistente fonte di liquidità: è un modo per poter contare su grandi donazioni perché chi è donatore da molto tempo può diventare un grande donatore: può essere utilizzato anche per informare i costituenti delle cause e degli argomenti che interessano l organizzazione non profit in un dato momento: è selettivo e dà la possibilità di scegliere accuratamente le liste dei destinatari. 1.2 I costi, i risultati e la misurazione dei ritorni Il mailing è un operazione che è bene affrontare con l intenzione di sostenerla nel lungo periodo. Questo perché i costi sono corposi e le risposte incerte non possono garantirne la copertura e l utile, soprattutto nelle prime campagne di mailing. I costi da sostenere riguardano: stampa e carta; spese postali (tariffa cumulativa o posta prioritaria); ditta di spedizione, qualora si decida di dare tutto in mano a una ditta che spedisca buste e cartoline, le affranchi, smisti la poste e consegni tutto all ufficio postale; indirizzari che si possono acquisire o creare direttamente; si possono poi citare le spese postali delle risposte, la gestione delle liste dei potenziali donatori, i costi per la parte creativa e il tempo investito in queste operazioni dal personale retribuito. Per stimare e misurare i ritorni della campagna di mailing vengono usate tre formule che riguardano la donazione media, il ritorno percentuale e l efficienza. 1. La donazione media è, ad esempio, pari a 20 euro se le entrate totali ammontano a euro e il numero delle donazioni è di 5.000; 2. Il ritorno percentuale è il rapporto tra lettere ricevute e lettere inviate, ad esempio ne sono pervenute 5000 e ne erano state spedite allora il ritorno percentuale sarà pari a 5%; 3. L efficienza misura l ammontare delle spese ricevute per ogni euro di costo sostenuto. Ad esempio, se le spese totali ammontano a euro e le entrate totali ammontano a euro, la spesa per ogni euro raccolto è di 0.20 euro. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 4 di 21

5 1.3 La tempistica Nel decidere il periodo in cui dare inizio alla campagna di mailing è bene ricordarsi che: il periodo natalizio è quello più propizio dell anno a ricevere una donazione da un donatore sollecitato con il programma di mailing, ma può essere anche un periodo troppo competitivo per cui occorre conoscere la propria comunità di riferimento ed evitare i periodi meno produttivi; in molte comunità i periodi da gennaio ad aprile e da agosto a novembre sono adatti per i programmi di mailing. Se siete in grado di creare un forte collegamento tra il programma proposto e la stagione in cui scrivete, allora vale la pena di lanciare il mailing verso i potenziali donatori anche nel periodoprenatalizio. 1.4 Come scrivere una lettera Generalmente la lettera viene scritta rispettando uno schema semplice ed essenziale composto dalle seguenti parti: si mostra il problema, si racconta una storia per attirare l attenzione del lettore; si propone una soluzione, si espone il modo con cui l organizzazione nonprofit vuole intervenire; si spiega il modo con cui il lettore può intervenire e contribuire, ad esempio con una donazione; si informa il lettore dei benefici che gli spettano se partecipa; si specifica la cifra della donazione e la sua urgenza; si ringrazia; PS: i postscriptum devono sempre spingere il lettore ad agire e devono avere quindi una forte carica emotiva. In genere i lettori leggono le prime due frasi e poi vanno direttamente alla fine della lettera. Di seguito sono riportati gli accorgimenti da tenere nel scrivere una lettera in modo efficace, ovvero in modo tale da condurre il lettore alla donazione. A. Prima di iniziare a scrivere, informatevi bene sui destinatari. Preparate una scaletta. B. Raccontate una storia coinvolgente che mantenga l attenzione del lettore per tutta la lettera. La storia deve essere semplice, non andate fuori tema. C. Visualizzate il lettore. Per farlo, prendete la foto di uno dei vostri genitori o di una parente che vi stia particolarmente a cuore. Mettetela sulla vostra scrivania e scrivete a questa persona. D. Ponete l accento sull urgenza del problema, bisogna agire subito; E. Spiegate il problema in modo immediato e specifico raccontando storie personali. Evitate ampie generalizzazioni. F. La richiesta di aiuto deve essere immediata e specifica. Spingete il lettore a donare una somma specifica oggi. G. Dite al lettore a cosa serve la sua donazione. Siate specifici. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 5 di 21

6 H. Comunicate da persona a persona. Siate amichevoli: usate io o noi, e soprattutto il Lei o il tu per rivolgervi al lettore. I. Concentratevi su di un unico argomento. Tagliate tutti i paragrafi e le frasi non collegati con l oggetto centrale della lettera. J. Leggete la lettera ad alta voce. Una lettera ben scritta ha lo stesso ritmo di un discorso efficace e può anche presentare alcune frasi incomplete, proprio come nel parlato. K. Aspetto esteriore e linguaggio: la lettera deve essere facile e rapida da leggere. L. Usate paragrafi brevi, non più di otto righe. M. Inventate i paragrafi, usate sottolineature e virgolette. N. Le frasi devono essere brevi, non più di quindici parole. O. Evitate nomi composti o espressioni sintatticamente elaborate. P. Usate parole brevi e dirette. Q. Scrivete alla forma attiva; usate verbi attivi che indichino azioni pratiche. R. Cancellate le parole superflue. Semplificate. Tagliate gli aggetti vaghi, ad esempio spingete il lettore ad agire oggi, non a fare qualcosa oggi. S. Non usate gergo tecnico. Evitate uno stile giuridico, burocratico o accademico. T. Riscrivete, semplificate, chiarite, stimolate. U. Lunghezza. Le lettere devono essere abbastanza lunghe per raccontare una storia. V. Lettere lunghe. Amici e colleghi, animati da buone intenzioni, spesso vi diranno che non le legge nessuno, delle lettere così lunghe. Non credeteci. I donatori interessati leggeranno lettere coinvolgenti anche di diverse pagine. I lettori spesso leggono spezzoni di una lettere, ed è per questo che nelle lettere per il mailing occorre ripetere più volte i concetti chiave. Spesso servono tre o quattro pagine per raccontare una storia efficace. W. Grandi donatori. Le lettere rivolte ai grandi donatori possono essere anche più lunghe di quattro pagine. Ci vuole più tempo per giustificare la richiesta di una donazione di centinaia o migliaia di euro. X. Lettere brevi. Lettere brevi, di una o due pagine, funzionano anch esse, e sono più semplici da comporre per scrittori non professionisti. Y. La lettera perfetta non esiste. Evitate di scrivere come comitato. I risultati sarebbero disastrosi. Mostrate le bozze ad altri, ma diffidate dell aiuto di colleghi che vogliono far suonare la lettera come un compito in classe di italiano. Z. Lettere di rinnovo. Le lettere per il rinnovo delle donazioni seguono la stessa struttura e le stesse regole di base delineate sopra, con una differenza sostanziale: il riconoscimento che il lettore a cui ci si rivolge è già un donatore. Le lettere di rinnovo si possono personalizzare seguendo alcune indicazioni di base: datare la lettera; ringraziare per le donazioni già ricevute; trattare il lettore come un membro della comunità, informato dei fatti; chiedere il rinnovo del tuo impegno ; chiedere un aumento della tua donazione. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 6 di 21

7 1.5 La lista dei potenziali donatori Le liste dei potenziali nuovi donatori, sono in assoluto l elemento più importante del mailing. Anche se la lettera è molto brillante, quando la lista è quella sbagliata i ritorni saranno scarsi. Ma una lettera mediocre, inviata alla lista giusta può spesso dare buoni risultati. Quindi è bene scegliere i componenti delle liste accertandosi che abbiano le seguenti caratteristiche: >> l interesse: chi mostra interesse nei confronti della mission, degli obiettivi strategici e del programma dell organizzazione non profit, oppure persone a cui si rivolgono i servizi offerti; >> la capacità: bisogna scegliere tra persone che già donavano ad altri enti nonprofit, evitando di convincere alla filantropia masse di non donatori; >> i collegamenti: in generale non vi è alcun collegamento con i donatori contattati via mailing, altrimenti si userebbe un approccio più personale; >> la somiglianza; più i potenziali donatori assomigliano agli attuali donatori maggiore è la probabilità di aver scelto bene. In questa valutazione bisogna prendere in considerazione fattori quali; l età, il sesso, il reddito medio, la posizione geografica, se hanno figli o meno, l istruzione, l affiliazione politica, la professione, ecc. Nella vostra associazione, tutti possono contribuire a creare e a procurarsi liste di potenziali donatori ed è utile, anche, fare accordi di prestito con associazioni che possono a loro volta essere interessate al vostro indirizzario, facendo così uno scambio di nominativi. Può capitare che tra i membri della lista e i rappresentanti dell associazione (presidenti, dipendenti, volontari) sussistano dei collegamenti. In questo caso vale la pena approfittarne e personalizzare al meglio la lettera, facendo firmare e facendo aggiungere due righe scritte a mano direttamente da chi è collegato con il destinatario. 2. La quota associativa In molte organizzazioni non profit, di particolare entità, è diffusa l attività di tesseramento soci, ovvero effettuano un particolare tipo di raccolta che dietro al pagamento di una quota, la così detta quota associativa, offre una serie di servizi e agevolazioni e ancor più denota la qualifica di socio. Questa qualifica è molto importante perché garantisce una serie di vantaggi per le associazioni, infatti. un socio sviluppa un senso di appartenenza che lo rende fedele e leale all associazione e lo rende pienamente partecipe alla mission; un socio si sente utile al di là della semplice donazione in denaro che è in grado di dare; un socio si aspetta di essere chiamato a intraprendere azioni di sostegno pubblico e quindi di partecipare direttamente agli interventi dell associazione; l essere socio fa si che le persone si sentano psicologicamente impegnate a fornire supporto all associazione attraverso il rinnovo annuale della quota di iscrizione. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 7 di 21

8 2.1 Per quali associazioni è adatto il tesseramento? Tuttavia, non tutte le associazioni sono adatte per sostenere una campagna di tesseramento perché il buon esito è fortemente influenzato dalla mission sostenuta. Il tesseramento è opportuno per: 1. organizzazioni che promuovono una causa politico sociale: un gruppo per la difesa ambientale, un gruppo che promuove ideali patriottici, un gruppo sostenitore o oppositore ad una legge; 2. organizzazioni che rappresentano gli interessi di un particolare gruppo sociale: associazione di pensionati, gruppi di veterani di guerra, società di mutuo soccorso, sindacati, gruppi che promuovono l uguaglianza razziale; 3. organizzazioni con una mission culturale o accademica: musei, gallerie, circoli culturali, associazioni sportive; Rispetto alla campagna di mailing, il tesseramento fornisce donazioni di migliore qualità perché generalmente i soci rimangono sostenitori dell organizzazione più a lungo rispetto ai donatori casuali o che comunque donano una volta ogni tanto ed inoltre i soci si dimostrano più disponibili a rispondere agli appelli con donazioni più sostanziose. 2.2 Quali sono i vantaggi per i soci? La qualità di socio dà diritto ad usufruire di vantaggi che dipendono a loro volta dal budget a disposizione dell associazione. Comunemente ai soci vengono offerti: periodici vari: notiziari, riviste, giornali; elenco soci: con l iscrizione si viene inseriti in un albo privato che comprende nome soci e altre informazioni sull organizzazione; tessera socio: è l identificazione che garantisce al socio l appartenenza all associazione; accesso facilitato a programmi speciali: vi sono certi programmi e servizi che sono accessibili solo ai soci; sconti su programmi, servizi o prodotti; eleggibilità a servire l associazione come volontario o funzionario, ad avere il voto nelle elezioni e nelle decisioni dell associazione. 3. L organizzazione di piccoli eventi di raccolta fondi Un evento speciale rappresenta una strategia di raccolta fondi che si concretizza in un tempo e in un luogo specifici e consente di raccogliere fondi in virtù dell evento stesso. Gli eventi speciali più comuni sono: cene o pranzi di beneficenza, proiezione di filmati, feste da ballo, sfilate, feste di gala e vari tipi di vendite, aste eventi sportivi o esibizioni canore. All interno del fundraising, gli eventi speciali sono probabilmente la strategia di cui si fa l uso più distorto. Se è vero che ogni organizzazione non profit dovrebbe far rientrare gli eventi speciali all interno del suo piano generale di fundraising, è di capitale importanza farne buon uso. Raccogliere fondi è sicuramente una delle finalità di un evento speciale, ma è forse la meno importante. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 8 di 21

9 3.1 Le finalità di un evento speciale Dato che un evento speciale non è primariamente indirizzato alla raccolta fondi, vediamo di seguito quali sono le sue primarie finalità. 1. La pubblicità è il vantaggio principale di un evento speciale, in quanto si concentra l attenzione del pubblico sulla propria associazione in un dato momento. In generale, le realtà non profit cercano di ottenere pubblicità dalla stampa, ma altrettanta pubblicità favorevole può venire dalle persone che assistono agli eventi speciali. 2. La raccolta fondi rimane comunque una finalità, anche se ci sono metodi molto più semplici, più rapidi ed efficaci. In generale è meglio utilizzare gli eventi speciali per raccogliere fondi da persone che attualmente non donano, oppure che non donerebbero in altre circostanze. 3. La vostra associazione è conosciuta da certe persone, ma la domanda che bisogna porsi è: Queste persone ci conoscono abbastanza?. Bisogna essere visibili e conosciuti tra le persone che utilizzano i servizi e donano all organizzazione. Quindi è bene condividere il più possibile con gli intervenuti all evento le informazioni inerenti l organizzazione. 4. Gli eventi speciali possono essere organizzati per ringraziare i donatori e coinvolgere i volontari. In questo caso gli eventi vengono pianificati intorno a questi gruppi con l obiettivo di sollevare il morale, ringraziare e spingere a continuare a donare e a lavorare per l associazione. 5. Si può organizzare un evento con un altra associazione che si occupa di simili cause, dando così visibilità esterna di unire le forze a fronte di bene altruistico. 6. Durante questo tipo di eventi si dà grande importanza e visibilità ai vostri grandi donatori facendo loro un ringraziamento pubblico coinvolgendoli e motivandoli ancora di più. 7. Un evento può servire ad allungare la lista dei donatori, reclutare volontari e futuri leader. 8. È possibile anche lanciare un nuovo programma e l associazione stessa sul mercato. 3.2 Le azioni da compiere per avere succeso Per organizzare un evento di successo è bene soffermarsi su alcuni aspetti per valutare le varie opportunità. Prima cosa da fare è focalizzare il pubblico a cui volete rivolgervi e cercare di quantificarlo. Dopo di che dovrete chiarire che cosa volete ottenere da quel pubblico e quindi valutare le possibilità e l eventualità di ottenere gli stessi risultati con altri mezzi, magari più semplici e meno faticosi. A questo punto, se l evento rimane il miglior metodo per raggiungere i vostri scopi, allora dovete cercare di intuire cosa piacerà di più al vostro pubblico di riferimento, quale sia il genere di evento di loro gusto, quale ambiente, in che giorno della settimana, in che orario ecc Il pubblico individuato deve simpatizzare per la vostra causa, ma allo stesso tempo deve essere libero e deve aver voglia di prendere parte all evento. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 9 di 21

10 Di fondamentale importanza è, poi, la valutazione dell evento e va fatta tenendo in considerazione le ripercussioni che una scelta inadatta porterebbe all associazione. Ad esempio una festa della birra potrebbe attrarre un nuovo pubblico, farvi pubblicità e raccogliere fondi, ma non sarebbe adeguato per un organizzazione che si occupa del recupero degli alcolisti. Altra cosa da valutare è il prezzo che il pubblico scelto sarebbe disposto a pagare per partecipare all evento. È molto importante valutare le spese e le possibili entrate, ricordandosi che comunque bisogna anticipare tutti i costi e quindi avere fondi disponibili per l organizzazione dell evento. 3.3 I costi e i ricavi di un evento: come tenerli sotto controllo Gli addetti all organizzazione dell evento devono pianificare tutte le attività da svolgere, farne una lista indicando i termini entro cui devono essere portate a termine e approssimando l uscita monetaria corrispondente ad ogni voce. Si creerà così un budget di spesa che, dopo l evento, sarà utilizzato per confrontare i reali costi sostenuti. Tale documento permetterà di giustificare le spese e verificare se e quanto ci si è discostati dal budget di spesa iniziale. Allo stesso modo, gli organizzatori devono preparare un budget delle entrate che segua lo stesso formato del budget di spesa, segnalando le voci che faranno incrementare i fondi e una stima sui fondi che verranno raccolti. Anche questo permetterà a consuntivo di verificare le discordanze tra risultati pianificati e risultati ottenuti, permettendo così all associazione di valutare l esito dell evento. 4. Internet e raccolta fondi Da decenni si discute sull uso delle tecnologie nel fundraising. I processi tecnologici precedenti hanno aiutato gli uffici di fundraising ad informatizzare le loro banche dati e quindi le informazioni in modo più efficace ed efficiente. L avvento dei fax ha migliorato le comunicazioni sia interne che esterne ed alcune organizzazioni non profit realizzano operazioni di mailing dirette a donatori potenziali ed effettivi via fax, evitando così costose spese postali. I trasferimenti elettronici di donazioni si sono aggiunti agli altri metodi di donazione. Tuttora il panorama tecnologico è in costante mutamento e l ultimo arrivato, nonché quello di cui più si parla, è l uso della rete Internet nel programma di fundraising. Il fundraising su Internet ha potenzialità illimitate, ma il suo uso deve essere adattato alla vostra realtà e alla consapevolezza delle risorse a vostra disposizione. È giusto che venga usato come strumento addizionale ai classici, in quanto permette di migliorare le vostre capacità in termini di raccolta fondi, ma di certo non sostituirà le altre strategie standard, riconosciute e collaudate nel fundraising. Esperti e professionisti concordano sul fatto che Internet offre molte applicazioni eccellenti per sostenere e migliorare un programma di fundraising, ma non vi è nulla che possa sostituire il contatto personale con un donatore. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 10 di 21

11 Secondo molti esperti, Internet è sopravalutato ed eccessivamente promosso come strumento di fundraising, con il pericolo che le strategie di raccolta fondi collaudate e comprovate finiscano per essere trascurate. I risultati sono privi di una conclusione univoca, ma la cosa certa è che internet è qui per restare, e che il suo utilizzo cambierà continuamente. 4.1 In quale modo internet può servire per la raccolta fondi? L accesso al sito web consente all associazione di supportare la raccolta fondi nei suoi vari ambiti e spesso può anche sostituire i metodi tradizionali. Utilizzando internet si può: sensibilizzare i donatori inviandogli newsletter, garantendogli l accesso a servizi gratuiti on line e a chat room su argomenti di loro interesse; acquisire nuovi donatori attraverso la posta elettronica, sostituendo impegnative operazioni di mailing o di visite porta a porta. In questi casi i volontari raccolgono nominativi e indirizzari di potenziali donatori, l organizzazione invia informazioni via e il donatore può fare clic sul link che porta alla pagina delle donazioni nel sito web dell associazione; rinnovare i contributi, inviando un ai donatori. Nelle pagine web può anche comparire un invito a contribuire alle attività dell organizzazione non profit, ad esempio facendo una donazione ondine, lasciando il proprio recapito per essere contattati dall organizzazione non profit, oppure rispondendo ad un appello per la raccolta annuale; organizzare eventi speciali virtuali al posto dei tradizionali incontri di gruppo, rendendo così l evento speciale più economico e in grado di raggiungere un pubblico nuovo. Inoltre è possibile far circolare l annuncio degli eventispeciali e degli incentivi alla donazione attraverso l o sulle pagine web e garantire una rapida comunicazione tra chi organizza e chi pianifica gli eventi speciali; ricercare i potenziali grandi donatori. Anche se l uso di internet non sostituisce la sensibilizzazione e la sollecitazione personale dei grandi donatori, può comunque servire a sviluppare un rapporto specialmente con lo scambio di informazioni. Questo metodo va inserito con cautela perché di norma i grandi donatori preferiscono incontrare il fundraiser di persona piuttosto che comunicare per . E comunque un metodo che può essere utilizzato per integrare l efficacia della raccolta di grandi donazioni; ottenere valide informazioni sulle caratteristiche delle fondazioni bancarie. Alcune fondazioni offrono moduli di richiesta direttamente sulle loro pagine web e consentono l invio dei moduli on line; raccogliere fondi dalle imprese che nei loro siti specificano preferenze e priorità di donazione, o comunque reperire le informazioni che saranno utili per effettuare una futura richiesta. 4.2 I vantaggi di internet nel fundraising I vantaggi che l utilizzo del web apporta alla raccolta fondi sono notevoli e non vanno sottovalutati. Di seguito sono elencati quelli più importanti: Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 11 di 21

12 La possibilità di raggiungere più persone rispetto ad altri metodi. Le spese correnti sono piuttosto basse; internet rappresenta un mezzo economico per informare, anche se le spese iniziali per far conoscere il sito a molte persone possono essere alte. Le informazioni da rendere note ai donatori potenziali ed effettivi sono facili e rapide da aggiornare. È possibile inserire immagini ad un prezzo basso. Spesso l attenzione nei confronti delle buone cause cala, ma sapere che esiste un sito web può contribuire a mantenere i donatori. Un sito internet dimostra la capacità innovativa a l apertura al progresso di un organizzazione non profit. La offre comunicazioni immediate e personali. Internet consente di creare una rete di conoscenze, specialmente con lo scambio di pensieri e di idee con persone che magari non incontreremmo mai, compresi anche esperti facilmente raggiungibili per . Possibilità di diffondere informazioni in modo efficiente. Internet può raggiungere anche un pubblico difficile da contattare e non tradizionale. Internet può offrire un contatto più personale rispetto alla posta tradizionale. Le ricevute come commento ad un sito web possono dare vita ad una corrispondenza e costruire rapporti. Internet offre molti vantaggi quando il personale è limitato, in quanto rappresentauno strumento facile, da gestire in pochi. 5. La raccolta fondi dalle imprese Il rapporto che si crea tra le imprese e le organizzazioni non profit è riconducibile al concetto di sponsorizzazione. Il significato di tale termine indica una particolare forma di comunicazione pubblicitaria dei nostri tempi e consiste nel finanziamento totale o parziale a scopo pubblicitario, di una persona, un gruppo di persone, una manifestazione o un attività di varia natura, da parte di aziende industriali e commerciali, per finalità economiche. Oggi il trend della donazione d impresa si è orientato verso le realtà non profit e il sostegno delle buone cause. Questo cambiamento d interesse dimostra come gli enti profit sono diventati sempre più consapevoli degli effetti che la responsabilità sociale ha nei confronti dei propri clienti. Un impresa che dimostra interesse verso la comunità e il benessere pubblico è vista dai consumatori in ottica diversa, viene riconosciuta e rivalutata e condiziona le scelte dei propri clienti, in quanto donare ad un organizzazione non profit conosciuta nel territorio migliora nettamente l immagine di un impresa. Tuttavia, le imprese donano anche perché credono che le donazioni debbano essere promosse di per se stesse e quindi spinte dalle stesse motivazioni che guidano i singoli Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 12 di 21

13 individui, oppure scelgono di elargire fondi per sostenere progetti che rappresentano interessi del loro personale. In taluni casi le imprese sono spinte alla donazione per imitare l atteggiamento tenuto dalle altre imprese, ovvero donano perché lo fanno gli altri. 5.1 Perché vale la pena anche per le piccole organizzazioni? Se si è una piccola organizzazione non bisogna scoraggiarsi e pensare che le imprese non prendano in considerazione la vostra associazione, anzi, in molti casi le realtà profit hanno più interesse a finanziare le realtà locali con fama regionale o comunale. Se ad esempio si pensa ad una banca di credito cooperativo, che ha interesse nell ottenere riconoscimenti in una cittadinanza ristretta, si capisce che preferirà promuovere le iniziative locali e legate alle associazioni riconosciute nel territorio in cui opera e questa scelta può essere fatta da tante altre imprese e istituti profit. Tutto dipende dagli obiettivi prefissati, dai progetti proposti e dall impresa a cui ci si rivolge. In ogni caso l impresa sceglierà l associazione che ha una buona fama, che opera con correttezza, che rende visibili i suoi risultati e che è quindi ben conosciuta nel territorio. In secondo luogo sceglierà una mission che più le appartiene e che più riesce ad avvicinarsi al messaggio che vuole trasmettere, per poi assecondare il progetto che meglio gli viene proposto, che meglio è stato progettato e che dimostra di avere continuità e maggiori possibilità di giungere a buon fine. Un associazione non deve mettere in secondo piano questa fonte di raccolta e deve considerare che oltre ad una donazione in denaro, un impresa può finanziare i progetti attraverso: Marketing della buona causa: rappresenta una forma di valore aggiunto compreso nel prezzo di un prodotto o servizio che andrà in beneficenza. La percentuale da devolversi in beneficenza va all associazione in misura proporzionale al numero di pezzi venduti ai clienti dell impresa. Donazioni in natura: un impresa può non essere in grado di donarvi fondi per consentire di acquistare un nuovo pc, ma può donare i pc e le attrezzature informatiche che non gli servono più. Donazione in servizi: un impresa può utilizzare a favore dell associazione le conoscenze e le professionalità proprie attraverso consulenze di vario tipo. Personale: prestare un dirigente, offrire servizi ai propri dipendenti su base volontaria, fornire una figura di leader per il consiglio di amministrazione sono alcuni modi con cui un impresa può aiutare un ente non profit. Strutture: l utilizzo di spazi, compreso le forniture come luce, acqua, telefono, può rappresentare una donazione significativa. Prestare denaro a interesse basso o nullo, invece di donarlo. Collaborazioni: le imprese possono offrire sostegno all organizzazione oppure lavorare a livello di associazione di categoria. Consulenza manageriale ed assistenza nelle tecnologie e telecomunicazioni. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 13 di 21

14 5.2 Il ruolo strategico dei volontari nella raccolta fondi Una relazione con un impresa si sviluppa nel tempo solo in seguito ad una serie di azioni che l associazione compie per scegliere l impresa, presentarsi, farsi conoscere e stimare. In una grande organizzazione i contatti con le imprese sono mantenuti da professionisti specificatamente delineati per questo compito, ma in una medio-piccola organizzazione è il volontario a giocare un ruolo di fondamentale importanza. In una associazione non sempre è richiesto un alto grado di professionalità, quanto piuttosto una forte motivazione e nessuno meglio di un volontario può esserne il rappresentante. Solo la motivazione, la passione per la mission garantiscono un alto grado di affidabilità e di imprenditorialità e i volontari sono i portavoce di questi ideali. Spesso i volontari, proprio perché offrono gratuitamente le loro prestazioni, vedono sottovalutate le loro capacità. L approccio che traduce l essere volontario e la mancata remunerazione in sinonimo di incapacità professionale è sbagliato e capita spesso che le associazioni non valutino le potenzialità date dai volontari. È giusto quindi che, in una piccola organizzazione, i contatti con le imprese siano tenuti dai volontari o quanto meno che questi abbiano un ruolopartecipativo qualora a gestire i rapporti sia l organo direttivo. 5.3 Come sviluppare le relazioni con le imprese? Innanzitutto bisogna informarsi sulle politiche di donazione delle imprese, sui loro interessi, requisiti per le proposte di donazione e referenti. Quando ci si rivolge ad un impresa bisogna essere preparati a intrattenere relazioni con i loro dirigenti ed è bene essere consapevoli del perché l impresa dovrebbe donare alla vostra associazione individuandone le priorità. La seconda mossa da fare è telefonare, scrivere o prendere un appuntamento. In questo caso è consigliabile contattare i referenti, come ad es. i consiglieri di amministrazione. All incontro è sempre meglio essere brevi, riassumendo la buona causa, avvalorandola con dei fatti, citando i successi passati e gli aspetti positivi. Bisogna stare pronti a ricevere domande difficili, come richieste di più documentazione, prove che c è un consiglio di amministrazione dietro al progetto e prove sulla vostra affidabilità. È bene mostrare sempre risultati misurabili e fare una specifica richiesta di donazione. Dopo l incontro inviare sempre i ringraziamenti anche se non si è ottenuto il finanziamento. In questo caso sarebbe utile cercare di capire il perché della negazione. Se, invece, si riceve la donazione, inviate la lettera di ringraziamento e le successive relazioni. Dopo di ché potreste invitare i rappresentanti dell impresa a visitare l organizzazione non profit e continuare a tenere i contatti con l impresa anche a progetto terminato. 6. Le fondazioni bancarie come canale di finanziamento Le fondazioni bancarie sono uno dei risultati del lungo processo, di trasformazione delle banche pubbliche in società per azioni, iniziato con la legge Amato 30 luglio 1990 n. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 14 di 21

15 218 e terminato con la legge Ciampi-Pinza e il relativo decreto 17 maggio 1999 n. 153 che hanno definitivamente sancito la separazione delle fondazioni dall attività bancaria. Tale normativa si è proposta due scopi principali: a. favorire la razionalizzazione e la concentrazione del settore bancario; b. creare nuovi e forti protagonisti nel settore non profit. D altra parte gli scopi delle fondazioni devono essere l utilità sociale e la promozione dello sviluppo economico, svolgendo tale attività sia con erogazioni a sostegno di iniziative di terzi, sia con intervento diretto, sia con imprese distinte purché le stesse siano strumentali ai settori rilevanti indicati nella legge. I finanziamenti che le fondazioni erogano a favore degli enti non profit sono detti grant e risultano essere solitamente più alti della media donata da un singolo individuo, nonostante le fondazioni rappresentino appena il 5-8% di tutte le donazioni alle organizzazioni non profit. 6.1 Come muoversi nei confronti delle fondazioni bancarie? Vista la nascita di numerose realtà non profit, che ha generato un aumento della domanda di fondi, e visto il considerevole ma limitato patrimonio delle fondazioni, è facile pensare che queste non possano assecondare qualsiasi richiesta. Le fondazioni sono, oggi, sempre più attente alla definizione delle loro politiche e procedure operative relative alla distribuzione fondi, considerando che devono scegliere chi finanziare e giustificare la loro scelta che andrà a scapito di altri. Di norma chi decide l erogazione è l organo d indirizzo che osserva sempre più la gestione e l attività progettuale dell associazione ponendo forte attenzione sull attività svolta a seguito della donazione. Un associazione che vorrà presentarsi ad una fondazione per raccogliere fondi, è bene che faccia un buon lavoro preliminare. Innanzi tutto deve identificare i programmi indicandone le priorità di finanziamento e specificando le parti che potrebbero essere finanziate indipendentemente. Le associazioni dovranno, inoltre, identificare figure responsabili per la richiesta e la gestione del dono, che sappiano rispettare i programmi e i budget stabiliti. Un altro accorgimento da tenere riguarda l analisi della fondazione, ovvero la verifica della sua compatibilità con la vostra associazione. Se si analizzano le donazioni che la fondazione ha effettuato nel passato, è possibile constatare interessi e finalità che si era preposta, nonché osservare la metodologia d erogazione. È bene, inoltre, individuare i collegamenti e i rapporti che già esistono o che devono essere istituiti tra la fondazione, il personale e i volontari della vostra associazione. 6.2 Scrivere e presentare un progetto Superata la fase preliminare si arriva al nodo cruciale per le richiesta della donazione, ovvero alla domanda vera e propria. Nella raccolta da fondazioni, l associazione deve inviare una lettera di proposta che dovrà essere dettagliata o sintetica a seconda di quanto espresso dalla fondazione e che dovrà in ogni caso essere accompagnata da una Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 15 di 21

16 lettera di accompagnamento. È bene, prima di presentare qualsiasi domanda, richiedere alla fondazione le linee guida per la richiesta di fondi o chiedere informazioni sulle preferenze di compilazione direttamente al personale della fondazione. Di norma chi ha elaborato il progetto scrive la prima bozza che verrà poi integrata dall addetto alla comunicazione. Se nella vostra associazione manca questa distinzione di ruoli, allora è bene fare scrivere la lettera a chi ha ideato il progetto perché saprà ben esporlo e motivarlo. Obbligatoria è l approvazione del presidente dell associazione e del consiglio direttivo prima che qualsiasi richiesta venga presentata. Scrivete e scrivete, concentrandovi sulla chiarezza, la concisione, la linearità, la coerenza, la semplicità e la leggibilità senza usare parole che denotino incertezza o pietismo. Fate molta attenzione al formato, utilizzando spazi, sottotitoli ed altre tecniche per ottenere un documento ben leggibile. Evitate di usare spirali e rilegature sofisticate, anzi usate modi ordinati e semplici e accertatevi che vi siano solo gli allegati indispensabili. È corretto allegare anche la delibera del direttivo che autorizza la richiesta di donazione e fare firmare la lettera d accompagnamento al presidente dell associazione. 6.3 Come monitorare i risultati Se si fa una domanda efficace ma non si è in grado di gestire le conseguenze, allora si rischia di consumare tutto il lavoro fatto in fase di organizzazione. Per evitare tale rischio, è molto importante, che un associazione sia pronta a implementare il progetto proposto alla fondazione e che è stato finanziato. È fondamentale assicurarsi che le metodologie da utilizzare siano accettate dalla donazione e che i leader dell associazione siano informati della proposta di finanziamento. Appena ricevuta la donazione bisogna subito inviare i ringraziamenti e, se non sono già noti, chiarire quali siano i parametri richiesti dalla fondazione per il management della donazione. Se la fondazione non ha elaborato procedure di gestione standard provate a elaborarle voi e a metterle in pratica. Se la risposta è negativa e l associazione non riceve la donazione dovrete, dopo aver comunque ringraziato per l attenzione prestatavi, impegnarvi a fondo per capire le ragioni per cui avete incontrato un rifiuto. Solitamente c è un rifiuto perché: il progetto non è stato abbastanza documentato; il progetto non colpisce il responsabile delle donazioni per particolare rilevanza: la descrizione del progetto non suscita il suo interesse; la potenziale clientela non è stata coinvolta nella pianificazione e nelladeterminazione degli obiettivi del progetto; la proposta è scritta male e difficile da capire; gli obiettivi del progetto non coincidono con quelli della fondazione; il budget del progetto è al di fuori della portata della fondazione; Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 16 di 21

17 il progetto proposto non è stato coordinato con altre personalità e organizzazioni non profit operanti nel medesimo settore; la fondazione non ha certezza che chi chiede il finanziamento sia in grado di realizzare quanto propone perché probabilmente non sono state presentate abbastanza prove sostanziali; gli obiettivi del progetto sono troppo vasti e ambiziosi; chi ha scritto la proposta non ha seguito le linee guida della fondazione; non ci sono abbastanza prove che il progetto possa proseguire oltre la durata del finanziamento; la procedura di valutazione è inadeguata. Conclusioni In qualsiasi modo decidete di muovervi ricordatevi che il fundraising è una disciplina che non può essere improvvisata, l improvvisazione produce solo fuochi di paglia e nel lungo periodo è sempre controproducente. Nel fare fundraising potrà capitarvi di fare scelte sbagliate e in questo caso, come in tanti altri aspetti della vita, l importante è non ripetere gli errori già commessi. Fondamentale è avere un forte e motivato gruppo di volontari e una direzione flessibile pronta ad accettare i cambiamenti culturali. Tuttavia, l unico modo per diventare bravi nella raccolta fondi è fare raccolta fondi. Solo grazie all esperienza vi sentirete più sicuri nel chiedere denaro e potrete sentirvi veri professionisti. Ora, dopo avervi consigliato valide teorie, non mi resta che augurarvi buon lavoro! Vuoi altri consigli su come utilizzare tutti gli strumenti del fundraising? Vuoi saper sviluppare un caso per la raccolta fondi che appassioni i volontari e i donatori? Vuoi potenziare la tua ricerca di volontari? Tutte queste cose ti interessano? Allora Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 17 di 21

18 Clicca qui per accedere al sito Donatori di tempo Avete bisogno di nuovi volontari e non sapete dove e come cercarli? Nessun problema. Questo è il libro che fa proprio al caso vostro. Con uno stile spigliato e confidenziale l autore offre alle organizzazioni nonprofit un ricettario di consigli pratici per affrontare una ricerca di sicuro successo. Acquista subito! Clicca qui Raccogliere volontari significa seguire passo dopo passo un percorso lineare, ma ciclico e costante; molto facile da imparare e anche da eseguire e vedrete i risultati non si faranno attendere. Per agevolare la comprensione del metodo di ricerca, il libro è stato suddiviso in tappe progressive da attraversare seguente l ordine prestabilito. I costi del fundraising Il manuale mira, per la prima volta in Italia, a standardizzare i parametri di valutazione e misurazione delle attività di fundraising. Acquista subito! Clicca qui Oggi, come mai prima d ora, è di fondamentale importanza verificare il successo delle campagne di raccolta fondi, valutare i risultati realizzati rispetto agli precedenti, nonché fare un benchmark con le altre organizzazioni nonprofit. Il volume rappresenta tutto ciò di cui un fundraiser italiano ha bisogno per fronteggiare al meglio non solo le intrinseche difficoltà della professione, ma anche le pretese dei committenti e le aspettative dei donatori. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 18 di 21

19 Direct mail per il fundraising Un testo innovativo che permette di scoprire come scrivere lettere di successo per ottenere la fiducia dei donatori. Acquista subito! Clicca qui Se il fundraising attraverso il mailing è una scienza (ipotesi molto poco verosimile), il suo aspetto scientifico più incoerente e inesatto è proprio la scrittura delle lettere. Alcuni esperti del settore affermano che le lettere possono essere scritte attraverso delle formule. Scrivere lettere di fundraising è un impresa ardua perché ciò che è efficace per un organizzazione potrebbe non esserlo per un altra e ciò che ha funzionato l anno scorso o l ultima volta potrebbe non funzionare più. Sviluppare il caso per la raccolta fondi Un manuale pratico che illustra come compiere il primo e forse più importante passo nel complesso processo di fundraising: il caso per la raccolta fondi. Acquista subito! Clicca qui L elaborazione del caso per la raccolta fondi rappresenta il vero fondamento su cui si regge l azienda non profit, perché è la base che le permette di fare fundraising: non si tratta quindi di un documento come tanti, bensì di un elemento essenziale per realizzare un programma di raccolta fondi efficace. Se immaginiamo l azienda non profit come un edificio, il caso per la raccolta fondi rappresenta le sue fondamenta e se le fondamenta sono fragili, l edificio rischia di crollare! Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 19 di 21

20 Chiedere e ottenere grandi donazioni Un testo ricco di strumenti operativi per capire che una raccolta di grandi donazioni può permettere a un azienda nonprofit di procurarsi più fondi di quanti non ne abbia mai ottenuti prima. Acquista subito! Clicca qui Ciò che i donatori vogliono che si faccia fortemente con il loro denaro è investirlo con saggezza e creatività per raggiungere la mission, risolvere i problemi della comunità e soddisfare le esigenze che stanno a cuore sia a loro stessi, sia all azienda non profit. Sapere che questi problemi vengono risolti e che queste esigenze vengono colmate rappresenta il loro ROI, return on investiment. La campagna di raccolta capitali Per raccogliere capitali un azienda deve prepararsi in modo adeguato. Il testo offre gli strumenti giusti per scoprire i punti di forza dell azienda e impostare su questi la raccolta di capitali. Acquista subito! Clicca qui Poche attività sono tanto stimolanti, esaltanti e soddisfacenti quanto la raccolta capitali. La posta in gioco, il rischio e le ricompense sono tutte enormi: per questo, dedicarsi alla raccolta capitali è emozionante, ma anche stressante. Quando riscuote un vero successo, lascia dietro di sé un organo direttivo molto più forte e un pool di donatori più ampio e affezionato, due punti di forza che torneranno utile all azienda non profit nell affrontare le sfide e le opportunità che le capiteranno anche dopo la raccolta di capitali. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 20 di 21

21 Promuovere una fondazione dedicata alla raccolta fondi Un manuale essenziale che offre una serie di indicazioni pratiche per costituire un fondo o una fondazione e permette di evitare gli errori più comuni. Acquista subito! Clicca qui Sempre più aziende non profit decidono di stabilizzare la loro situazione economica costituendo un fondo o dotandosi di una fondazione, e questa strategia di fundraising è diventata così uno degli argomenti di maggiore attualità nel non profit. Tuttavia la costituzione di fondi e fondazioni è sostanzialmente diversa da altre azioni di fundraising e offre particolari vantaggi alle aziende non profit, ma non si può affrontare questa iniziativa con leggerezza. Le guide di Fundraising.it Gli strumenti del fundraising pagina 21 di 21

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

www.letsdonation.com

www.letsdonation.com www.letsdonation.com Cosa è Let s Donation? Un social network della solidarietà, anti crisi: il primo portale per la raccolta fondi on line per i progetti pubblicati da ONP o PERSONE COMUNI: le iniziative

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro PERCORSO FORMATIVO PER VOLONTARI SERVIZI AL LAVORO V SESSIONE Ricerca attiva del lavoro Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Dettagli

2005 DILLO AD UN AMICO

2005 DILLO AD UN AMICO DILLO AD UN AMICO BENVENUTO Siamo lieti di presentarti un programma innovativo che ti consentirà di guadagnare, con un minimo impegno, sugli acquisti effettuati sul nostro store. Il mercato dell e-commerce

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

INNESCHIAMO LA SCINTILLA

INNESCHIAMO LA SCINTILLA PREVIDENZA PROFESSIONALE INNESCHIAMO LA SCINTILLA AIUTO INIZIALE PER START-UP TUTTO RUOTA ATTORNO A VOI Vogliamo essere la migliore assicurazione di previdenza in Svizzera. Questa è la visione che ci guida.

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO Art.1 - OGGETTO La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un grande progetto culturale che ha come obiettivo l'attivazione di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE MANUALE OPERATIVO 5 gennaio 2013 Sommario Modalità operative... 2 Obiettivi del servizio... 2 Il flusso delle azioni... 2 Costi del servizio...

Dettagli

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO servizi sempre attivi 1 Edizione Settembre 2013 RETE DI CENTRI SANITARI PRIVATI CesarePozzo sviluppa accordi con strutture sanitarie private a livello nazionale

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso A cura di Beatrice Lentati Past Presdient ASSIF Associazione Italiana Fundraiser 1 La raccolta di fondi non riguarda il denaro ma le persone

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene PERSONE DONARE Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene DONATORI Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa, maggio 2013 TREND DONATORI IN ITALIA Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa,

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività.

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività. Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività. Perchè scegliere Glutile.it Come in molti settori, anche nella ristorazione,

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli