Amadeus. Amadeus. Amadeus. Ottorino Respighi. Ottorino Respighi. Concerto all antica Pezzi per violino e pianoforte
|
|
- Antonella Crippa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Amadeus Ottorino Respighi (Bologna, 9/7/ Roma, 18/4/1936) T. T.: 78'21 Viva Std = F ITC Benguiat = Amadeus Roberto Gianola, Neuzeit Std = per diffusione Fondazione direttore AM Concerto all antica in la minore per violino e orchestra P075 (30'50) 1 Allegro 12'58 2 Adagio non troppo 8'10 3 Scherzo. Vivace, tempo di minuetto 9'41 Sei pezzi per violino e pianoforte P031 (25'49) 4 Berceuse 3'47 5 Melodia 3'46 6 Legende 5'52 7 Valse caressante 4'11 8 Serenata 2'48 9 Aria 5'23 Cinque pezzi per violino e pianoforte P062 (21'40) bl Romanza 4'34 bm Aubade 3'28 bn Madrigale 4'33 bo Berçeuse 2'56 bp Humoresque 6'07 Davide Alogna, violino Irene Veneziano, pianoforte Orchestra Sinfonica di Sanremo non in vendita separatamente da amadeus Ottorino Respighi Concerto all antica Pezzi per violino e pianoforte REGISTRAZIONE inedita Amadeus Davide Alogna, violino Irene Veneziano, pianoforte Orchestra Sinfonica di Sanremo Roberto Gianola, direttore Amadeus
2 OTTORINO RESPIGHI (Bologna, 9/7/ Roma, 18/4/1936) Concerto all antica in la minore per violino e orchestra P075 1 Allegro (12'58) 2 Adagio non troppo (8'10) 3 Scherzo. Vivace, tempo di minuetto (9'41) Composizione 1908 Prima esecuzione Budapest, 1925 Prima edizione inedito (Respighi ne ha ricavato in seguito una riduzione per violino e pianoforte, rimasta anche essa inedita) Organico violino solista, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, fagotto, 2 corni, archi Registrazione live in concerto 13 marzo 2014, Teatro dell'opera del Casinò, Sanremo Sei pezzi per violino e pianoforte P031 4 Berceuse (3'47) 5 Melodia (3'46) 6 Legende (5'52) 7 Valse caressante (4'11) 8 Serenata (2'48) 9 Aria (5'23) Composizione 1901 (il n. 2 è del 1902, San Pietroburgo) Prima esecuzione Monghidoro, Chiesa della Madonna dei Boschi, 1901 (n. 6) Prima edizione Bologna, Bongiovanni, 1905 Organico violino e pianoforte Cinque pezzi per violino e pianoforte P062 bl Romanza (4'34) bm Aubade (3'28) bn Madrigale (4'33) bo Berçeuse (2'56) bp Humoresque (6'07) Composizione 1906 Dedica al Duca di York Prima esecuzione Teatro Regio Ducale di Milano, 26 dicembre 1770 Prima edizione Vienna - Trieste, Schmidl, 1906 Organico violino e pianoforte Davide Alogna, violino Irene Veneziano, pianoforte Orchestra Sinfonica di Sanremo Roberto Gianola, direttore Guida Guida all ascolto Ottorino Respighi Concerto all antica Pezzi per violino e pianoforte di Stefano Valanzuolo Nell accingersi all ascolto e all analisi di questo progetto discografico, interamente dedicato all opera violinistica di Ottorino Respighi, sarà bene prendere in considerazione un paio di elementi che, opportunamente messi in connessione, ritroveremo alla base degli esiti musicali. Il primo, più specifico, è dato dalla predilezione che il compositore ebbe nei confronti del violino: molto giovane, Respighi entrò a far parte dell Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la sua città, e in seguito fu ingaggiato come violinista al Teatro Imperiale di Pietroburgo per la stagione d opera italiana ( ). Questa esperienza in Russia, aggiungiamo, lo pose a confronto diretto con Rimskij-Korsakov, il quale avrebbe influenzato in maniera significativa lo stile di Respighi, specie per quanto riguarda il trattamento dell orchestra e la ricerca espressiva di effetti cromatici fuori dall ordinario. L altro aspetto da considerare va riferito all amore che il compositore bolognese nutrì per i classici e, segnatamente, per l antico in musica; un amore evoluto in ricerca priva di eccessi filologici ma perseguita tenacemente e con coerenza nel tentativo di giungere a un linguaggio che, nel segno di una tradizione nobile e italiana, evolvesse in forme altre, personali e attuali. Questo specifico approccio respighiano, confortato da una predilezione violinistica assodata, conduce alla genesi del Concerto all antica in la minore per violino e orchestra P075. Scritto tra il 1905 e il 1908, costituisce, a ben vedere, forse il primo esempio compiuto di riflessione intorno al passato attuata da Respighi. Sarà solo dopo l esecuzione a Berlino (1909) de Il lamento di Arianna, trascrizione fantasiosa sull originale di Monteverdi, che pubblico e stampa tedeschi prenderanno a lodare la mano felice del giovane autore italiano, capace di ridare luce, con gusto e personalità, a capolavori qualche volta dimenticati. 3
3 Guida all ascolto Guida all ascolto Il Concerto in la minore è pagina persino un po misteriosa cui la storia, ad onta della bellezza oggettiva della materia musicale, non ha concesso fortuna e fama adeguate. Eseguito per la prima volta a Budapest, da Remy Principe (già Primo violino dell Orchestra di Santa Cecilia) negli anni Venti del secolo scorso, il Concerto quasi scompare, successivamente, dal grande repertorio per lo strumento. Riapparirà negli anni Novanta, grazie a un intuizione del violinista tedesco Ingolf Turban, che a Respighi concederà assidua attenzione discografica. Ma entrare in possesso della parte solistica, ancora oggi non è possibile: del Concerto esiste una sola edizione a stampa ed è limitata al noleggio delle parti orchestrali. Stimolato da un ascolto casuale alla radio, pochi anni fa, Davide Alogna si è posto, infine, sulle tracce del manoscritto respighiano, e lo ha trovato muovendosi tra Monaco e Bologna. Di più: tra le mani gli è capitato pure l autografo della riduzione originale per violino e pianoforte, questa assolutamente inedita, che di fatto apparenta ancor più esplicitamente la pagina, per questioni di gusto e scrittura, ai quasi coevi Sei Pezzi P031 ( ) e ai Cinque Pezzi P062 (1906), rendendo coerente oltre che storicamente interessante la scelta di programma riportata in questo cd. Prima del Concerto all antica, Respighi si era già cimentato nella produzione per violino e orchestra, tra l altro privilegiando la stessa tonalità in la minore; ma aveva lasciato incompiuto quel primo lavoro, che sarebbe poi stato completato addirittura nel 2009 da Salvatore Di Vittorio. In seguito, Respighi avrebbe poi composto il Concerto gregoriano (1921) e il Poema autunnale (1925), per violino solista. Il Concerto all antica, tra tutti, è il brano forse più ortodosso nell approccio e nei risultati, almeno per quanto concerne la struttura generale (articolata in tre movimenti) e l adesione a uno schema che rimanda a quello del concerto grosso, sia pure attraverso la mediazione della forma sonata. Qualcuno, nella volontà di rifarsi a una prassi formale consolidata, non ha saputo cogliere i segni di una personalità originale e di un progetto audace. Una considerazione, questa, che suona tuttavia ingenerosa. Contestualizzando, infatti, l opera, ci si rende conto di come Respighi qui appaia precursore di uno stile di là da venire, quasi pervenendo a un neoclassicismo ante litteram (Stravinskij non ha ancora svelato il suo Pulcinella) che sfocia nell adozione di un linguaggio, per certi versi (e solo a tratti), neobarocco. Alla fine, il Concerto si pone quale tappa significativa nell ambito di un percorso strumentale che prova a scrollarsi di dosso il retaggio del grande Ottocento europeo, e nel farlo non disdegna di guardare indietro, ad archetipi inossidabili, in modo comunque non pedissequo. Il primo movimento del Concerto (Allegro 1) si apre con un tema in minore evocato dall orchestra e subito ripreso dal solista, al quale la partitura lascia, in seguito, varie chances di visibilità durante lo sviluppo del secondo tema, in maggiore, e durante la corposa cadenza finale. Il secondo tempo (Adagio non troppo 2) è quello che, con ogni probabilità, fa pensare allo stile antico del titolo: un ampia melodia si imprime nella memoria dell ascoltatore, proiettata su uno sfondo di rassicurante rigore formale. Il più complesso dei tre movimenti è quello finale (Scherzo. Vivace, tempo di minuetto 3), disegnato in modo da assicurare al racconto un brillante finale cui concorre, per contrasto, l inserimento del Minuetto, ultimo omaggio alla tradizione. Gli altri due lavori inclusi in questo disco proiettano, invece, Respighi in una dimensione cameristica entro la quale, specie in anni giovanili, egli si mosse spesso e volentieri, dando spazio importante alla produzione per violino. In questo caso, però, il semplice discorso di rivalutazione e/o riscrittura del passato non appare sufficiente a esaurire l impeto creativo e la novità profusi dall autore bolognese. Il quale si muove, specie a inizio carriera, in un Italia musicale assillata soprattutto dall ansia di seppellire il verismo, troppo poco radicato per non essere condannato a un rapido esaurirsi. Scrive Casella che alla produzione di Respighi guardò con cura non casuale nel 1941: «Per reagire contro il verismo l unica via possibile era quella di appoggiarsi sulle avanguardie europee nate dall impressionismo. E in questo, Respighi fu con noi tutti. Ma gli mancò, a un dato momento, il coraggio di andare avanti su quella via, che doveva portare, e infatti portò, a una totale reazione contro l impressionismo Vi erano in lui due nature: una sensibilità sinceramente orientata ver- 4 5
4 Guida all ascolto Guida all ascolto so il modernismo e una seconda natura che lo portò ad adagiarsi comodamente sulle posizioni del successo, impedendogli di superare l impressionismo franco-russo dal quale era partito e che rimase sempre, assieme con un certo carattere romantico alquanto intedescato ereditato dal suo maestro Martucci, la base della sua arte». Disamina acuta, come si vede, che giustifica pure l amore di Respighi nei confronti di quel poema sinfonico intedescato, appunto, di ascendenza straussiana, cui accederà in varie occasioni, cedendo a una tendenza, per altro dichiarata, al descrittivismo. Ma non è questo che ci interessa, nel caso specifico, quanto, piuttosto, quel passaggio in cui Casella sottolinea il peso, nella vicenda respighiana, del modello impressionista franco-russo (in questa prima fase, più franco che russo Rimskij arriverà poi), motore e freno dell impulso creativo. I Sei pezzi per violino e pianoforte P031, infatti, vanno ricondotti nei margini di una visione europea cui Respighi si adegua, specie agli esordi del Ventesimo secolo, quasi a cercare nel caleidoscopio di suggestioni ricavate da viaggi, studi e ascolti i segni di un idioma originale. Proprio per questo, i sei tasselli in questione, ai quali l autore riserva attenzione particolare in termini violinistici, sembrano tratteggiare nostalgicamente le vestigia di una mitteleuropa musicale incarnata da Schumann e specialmente da Brahms, meglio ancora se filtrato attraverso il magistero di Martucci; oppure guardare a un certo universo francese, imperversante all epoca presso autori emergenti, curiosi e borghesi, fissato in atmosfere che definiremmo addirittura proustiane, come quelle del Valse Caressante o della Serenata. Che sia Hausmusik o musique de chambre, parliamo di musica niente affatto superficiale, al di là della patina gradevolmente salottiera e dell impatto melodico accattivante. Del 1906, come si diceva, sono infine i Cinque Pezzi P062, pubblicati a Vienna, dove la casa editrice Mozarthaus, gestita dal triestino Carlo Schmidl, dava impulso notevole alla diffusione degli autori italiani. Rappresentativi di una fase evolutiva più matura, in cui il violinista va lasciando spazio creativo sempre più ampio al compositore, questi sketches non impongono un ascolto in sequenza, come dimostra il fatto che siano stati pubblicati singolarmente. Insieme, piuttosto, formano una sorta di polittico articolato in sei miniature, ognuna in grado di esibire la propria carica inventiva formale e melodica in margini ridotti. I titoli, la cui funzione sembra essere più allusiva che didascalica, forniscono delle cordinate emotive, mentre i brevi racconti si snodano in un sapiente equilibrio di luci e ombre che contribuirà a fare dell op. 62 uno dei punti di riferimento della letteratura cameristica di inizio Novecento. Gran tessitore di temi melodici, Respighi fornisce un pregevole esempio di questa sua qualità nella Romanza bl che apre il ciclo. Aubade bm è appena uno schizzo, attraversato da echi popolari. Con Madrigale bn l autore si addentra con acclarata consapevolezza nel territorio classico, ma la traccia di base è trasformata fino a dare sviluppi sorprendenti. Ancora una melodia dolcissima per la Berçeuse bo, sostenuta da una trama pianistica fitta e sapiente. L ultimo brano, Humoresque bp, è anche il più lungo dei cinque, trovando sviluppo in tre sezioni che si intersecano, facendo seguito alla brillante cadenza violinistica di esordio. 6 7
5 Interpreti Davide Alogna, violino Si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte principale al Conservatorio G. Verdi. La sua carriera musicale si apre con il Premièr Prix a l unanimité al Conservatorio Superiore di Parigi e CNR di Boulogne Billancourt e con il I premio al Prix d interpretation musical del 2009 della Citè Universitaire di Parigi e dall INAEM di Spagna. Ha studiato composizione con Luca Francesconi. Si è perfezionato sotto la guida di Felice Cusano, Maryvonne Ledizes, Zakhar Bron, Pavel Berman e Klaidi Sahatci. Ha seguito all Accademia Chigiana i corsi di perfezionamento di Giuliano Carmignola che gli ha conferito il diploma d onore definendolo «un grandissimo talento». Svolge un intensa attività concertistica sia da solista che da camerista per importanti associazioni concertistiche in tutto il mondo. Nell aprile 2014 il suo debutto solistico alla prestigiosa Philarmonie di Berlino. Ha collaborato con Natalia Gutman, E liso Virsaladze, Andrea Bacchetti, Roberto Plano, Leonora Armellini, Giulio Tampalini, Massimo Laura. Ha collaborato, anche in veste di prima parte, con istituzioni tra cui l Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, il Teatro Comunale di Bologna, l Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l Orchestra della Toscana. Nel 2010 gli è stato conferito dal comune di Milano il Premio all eccellenza nella musica Gli è stato affidato per lungo tempo uno Stradivari con il quale ha tenuto concerti in diretta RAI, per il Consiglio dei Ministri e negli U.S.A. Ha all attivo diverse incisioni da solista per le etichette Velut Luna, Phoenix Classics, Amadeus e Brillant Classics. Ha tenuto numerose tournée accompagnato da svariate orchestre tra cui l orchestra Filarmonica Italiana(OFI), la Sinfonica di Sanremo, l Orchestra di Stato del Messico (OSEM), l Osteirreichische Symphoniker di Linz (Austria), l Orchestra Tchaikovsky (Russia), le Filarmoniche di Kiev, di Leopoli (Ucraina), Kalisz(Polonia) Ploiesti, Bacau (Romania), l orchestra Baskent di Ankara, l Istanbul Philarmonic (Turchia), Orchestra del Mediterraneo (Francia), la Filarmonica di Gorizia, l Orchestra 1813 di Como. È docente di Violino presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. Dal 2013 è Direttore artistico del Festival Como Classica. Interpreti Irene Veneziano, pianoforte Svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo. A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club e in Perù ha ricevuto il titolo di Visitante distinguida. Nel 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano. Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Semifinalista al prestigiosissimo Concorso F. Chopin di Varsavia, ha ottenuto tra gli altri il Prix Jean Clostre a Ginevra e il Grand Prix al Tim di Parigi. Si è diplomata con 10, lode e menzione al G. Puccini di Gallarate. Ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello al G. Verdi di Milano, il Diploma di Musica da Camera all Accademia di Imola, il Diploma di Perfezionamento all Accademia di S. Cecilia di Roma (e Borsa di studio G. Sinopoli consegnatale dal Presidente della Repubblica G. Napolitano al Quirinale) tutti con lode. Ha collaborato con importanti musicisti e direttori d orchestra. È docente di pianoforte al Conservatorio A. Scontrino di Trapani. Orchestra Sinfonica di Sanremo Una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane con i suoi cento anni di vita festeggiati nel 2005, fa parte delle dodici Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Regione Liguria; dal 1 gennaio 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione. Sede principale dei suoi concerti, più di cento all anno, è il Teatro dell Opera del Casinò di Sanremo. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali; il Direttore Stabile ed Artistico è Bruno Santori, mentre il Presidente Onorario è il M Gianluigi Gelmetti. Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quello romantico, moderno e contemporaneo. Dal 2003 partecipa ininterrottamente al Festival della Canzone Italiana di Sanremo organizzato dalla RAI. Dal 2006, sotto l egida 8 9
6 Interpreti della Regione Liguria, ha instaurato una convenzione con il Teatro dell Opera Giocosa di Savona per la produzione di diverse opere liriche. L Orchestra vanta collaborazioni con numerosi e prestigiosi Enti musicali italiani e stranieri; in particolare nel giugno 2003, nell ambito di una trionfale tournée che toccava anche Venezia, Vienna e Praga, l Orchestra ha tenuto alcuni concerti a San Pietroburgo, per i festeggiamenti dei trecento anni della fondazione di questa città. Roberto Gianola, direttore Considerato uno dei più interessanti direttori della nuova generazione, intraprende in poco tempo importanti collaborazioni con orchestre in Usa, Russia, Messico, Austria, Francia, Turchia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Repubblica Ceca, Ucraina, Bulgaria, Romania, Brasile, Venezuela, Egitto e negli Emirati Arabi. A soli 34 anni ha debuttato nella prestigiosa Carnegie Hall di New York. Tra le altre, In Italia ha diretto l Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, l Orchestra dell Arena di Verona, l Orchestra Sinfonica Siciliana, l Orchestra Sinfonica di Sanremo. Specializzato nell opera lirica, ha già diretto in numerose repliche tutto il repertorio tradizionale. Da ricordare il grande successo ottenuto a Seul dove ha diretto Traviata con Mariella Devia e la recente partecipazione alla produzione di Nabucco al Teatro di Pechino con Plácido Domingo. Apprezzato anche nel campo sinfonico, ha diretto Mahler, Bartók, Respighi in Messico, Russia, Ungheria e Brasile. Nell estate 2013 è stato assistente di Myung-Whun Chung per la preparazione del Requiem di Verdi con l Orchestra della Fenice di Venezia e l Arena di Verona. Ottiene inoltre un grande successo al Lincoln Center di New York. Nel 2014 ha diretto al Filarmonico di Verona la Vedova allegra di Lehár nella Stagione lirica. Amadeus n. 298 (09/2014) Periodico registrato al Tribunale di Milano 186/ C e 2014 Direttore responsabile Gaetano Santangelo Redazione Andrea Milanesi Grafica Dario Codognato Impaginazione Riccardo Santangelo Registrazione 13 marzo 2014, Teatro dell'opera del Casinò, Sanremo (Registrazione live in concerto, P075); 23 maggio 2014 (P031) e 23 giugno 2014 (P062), BartokStudio, Bernareggio (MB); Direzione artistica Raffaele Cacciola e Federico Caldara Ingegnere del suono Raffaele Cacciola Tecnico del suono Claudio Gattuso Editing BartokStudio In copertina Davide Alogna, Irene Veneziano e Roberto Gianola (Foto di Alessandro Matola, scattata presso la "Tenuta dell'annunziata" di Uggiate Trevano, Como) Davide Alogna: «A Gaia, con cui condivido tutti miei sogni, ai miei genitori Mariella e Pietro e ad Anna e Gianni. Si ringrazia il Liceo Musicale Appiani di Monza per la disponibilità». Roberto Gianola: «Dedico questa pubblicazione alla mia cara mamma che è sempre con me». N.B.: È possibile scaricare questo booklet in formato digitale all'indirizzo
Cameristi della Scala
Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito
ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala
Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego
DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma
CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi
Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi
Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:
Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09
Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità
1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015
Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium
DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte
DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,
Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...
Degustando musica Presentazioni e degustazioni a cura di Matteo Scibilla, presidente dell Associazione Cuochi di Lombardia Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...
Artisti di Musica Classica 2015-2016
Artisti di Musica Classica 2015-2016 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete
IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.
IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME. Baby Orchestra - 1 Il sistema di educazione musicale classico è fondamentalmente incentrato sulla crescita e perfezionamento individuali,
Sabato 18 novembre 2006
News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari
La vita di un musicista è molto impegnativa se si vogliono ottenere buoni risultati durante le esecuzioni, quanto tempo dedica allo studio?
Venerdì 19 dicembre 2014 alle ore 16,30 presso il Salone delle Feste di Villa Durazzo in Santa Margherita Ligure incontro con il violoncellista Giovanni Ricciardi Maestro domani sera alle ore 21,00, in
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l
La Città della Musica Una risorsa per Milano
La Città della Musica Una risorsa per Milano Sandro Lecca Milano - 16 dicembre 2008 Obiettivi della ricerca Una prima rappresentazione di Milano Città della Musica Individuare alcune possibili linee di
cartella stampa Il miglior sito di parti orchestrali www.orchestralparts.com
www.orchestralparts.com Il miglior sito di parti orchestrali Scaricabili con download direttamente dal sito in formato.pdf oppure richiedibili in formato cartaceo. cartella stampa Milano Marzo 2011 Vito
e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti
e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III
Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica
Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte
Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude
Il valore generato dal teatro alla Scala
Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi
Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.
Italico Splendore Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre domenica 30 ore 16.00 Cerimonia di benvenuto ore 17.00 Concerto di apertura da lunedì 31 a sabato 5 ore 9.00-17.00 Lezioni di interpretazione
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".
Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location
COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music
PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE
LINEE GUIDA DEL PROGETTO
Il progetto MusicEmotion, ideato e prodotto da Musicom.it con la trasmissione in HD dal Teatro alla Scala di una serie di concerti della Filarmonica della Scala nei cinema di tutto il mondo, si apre per
ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI. Selezioni per le attività 2016-17
ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI Selezioni per le attività 2016-17 Art. 1. Natura e finalità dell Orchestra. 1. L Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani, di seguito
Città di Albenga Ufficio Stampa
Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo
Profilo di Stefano Ligoratti
link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:
CONFERENZA STAMPA. 10 dicembre 2014. laverdi e i (mancati) contributi pubblici
CONFERENZA STAMPA 10 dicembre 2014 laverdi e i (mancati) contributi pubblici Quante orchestre sono state create negli ultimi vent anni? Quante orchestre sono state chiuse negli ultimi vent anni? Quanti
TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE
IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)
Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello
Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari
Dmitri Demiashkin - Biografia
Dmitri Demiashkin - Biografia Fin dalla sua prima esibizione internazionale, all età di 11 anni, il nome del giovane pianista di origine russa Dimitri Demiashkin è stato citato da numerosi critici di fama
Musica antiqua latina
Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo
INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità
Pietro Abbà Cornaglia
Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20
Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo
Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)
NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie
NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO
CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite
BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE
BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.
http://www.trio-lescano.it/ Biografie dei cantanti che hanno collaborato col Trio Lescano di Alessandro Rigacci
http://www.trio-lescano.it/ Biografie dei cantanti che hanno collaborato col Trio Lescano di Alessandro Rigacci Restauro delle immagini, revisione del testo e impaginazione del Curatore Sono vietati l
La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015
La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)
A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov
A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea
PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;
PROGETTO MUSICA Anno scolastico 2012/13 [proposte progettuali] Finalità concorrere alla formazione dell uomo e del cittadino, attraverso una maturazione della personalità del preadolescente nelle componenti
PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE
PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE INTRODUZIONE I progetti di educazione musicale da me proposti si articolano in differenti approcci che variano a seconda dell età dei bambini. La differenziazione avviene
Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE. Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO)
Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO) 2003-2006 Master in violino, conseguito c/o Corsi Musica Riva Festival
LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA
Prot. n. 2250 del 04.05.2012 LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA In linea con quanto disposto dall articolo 7, comma 2 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, l Accademia Nazionale di Danza definisce
C U R R I C U L U M V I T A E
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,
Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo
Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Archivio del sito. http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore. Fausto Arconi. (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi)
Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore Fausto Arconi (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi) Il nostro collaboratore Paolo Piccardo era da lungo tempo alla ricerca
Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina 120. 00136 Roma. oscarpizzo@hotmail.
Oscar Pizzo Via Balduina 120 00136 Roma oscarpizzo@hotmail.com CURRICULUM Artistico Interprete Ha all'attivo oltre 600 concerti eseguiti sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche presso
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE
CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE DISCIPLINE MUSICALI AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza VALENTINI ELENA BOLOGNA (ITALIA) valentini.elena@fastwebnet.it Mobile Data di nascita
Valutazione dei Titoli
Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. Tutti i titoli e i relativi punteggi sono da indicare a cura del candidato. La Commissione
ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO
PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo
COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.
COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche
Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno
Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno Limone apre la stagione in musica con i Cafè Express, artisti poliedrici che propongono musiche da tutto il mondo. I componenti del gruppo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
La piazzaincantata Attività formativo-corale con esecuzione. Evento finale a Napoli, 5 maggio 2015 Premessa Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha avviato, in questi ultimi anni,
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
1. CCNI sulla Mobilità per l a.s. 2011-1212. probabile scadenza a fine Gennaio 1011
COMU SICA http://www.comusica.name NewsCOMUSICA n. 18 del 27 Dicembre 2010 a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) Sommario ¾ 1. CCNI sulla Mobilità -Firmata la bozza d intesa. La scadenza è
54 Concorso Internazionale di Violino "Premio Paganini"
54 Concorso Internazionale di Violino "Premio Paganini" BREVI NOTE SUL PREMIO Il Premio Paganini o Concorso internazionale di violino " Nicolò Paganini è nato nel 1954 da un precedente progetto di Carlo
Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara Anno accademico 2008-2009
Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara Anno accademico 2008-2009 INDICAZIONI IMPORTANTI PER GLI STUDENTI CHE DESIDERANO ISCRIVERSI AL BIENNIO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA STRUMENTALE, ABILITANTE
La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?
La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo
TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music
DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 44 45 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno
musica per i ragazzi
musica per i ragazzi concerti lezione per la scuola materna, primaria, media inferiore Musica per i ragazzi è una rassegna didattica indirizzata alle scuole dell obbligo (materna, primaria e secondaria
Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano
Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de
Il laboratorio di musica
Il laboratorio di musica Il laboratorio di musica si inserisce nei laboratori facoltativi pomeridiani e a differenza degli altri laboratori, che hanno una durata quadrimestrale, dura per tutto l anno.
Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento
Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011 IT Regolamento Per tutti gli allievi (effettivi e uditori): Quota di iscrizione, non rimborsabile di 50,00 da versare e inviare
Curriculum vitae Mauro Marigliano
Curriculum vitae Mauro Marigliano Mauro Marigliano nasce a Napoli il 1 giugno del 1962 Nipote del poeta e compositore Vincenzo Fusco autore della celebrissima canzone napoletana Dicitencelle vuie Diplomato
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico
BANDO DI SELEZIONE. Bando di partecipazione alle procedure di audizione per la selezione di strumentisti. I Edizione
BANDO DI SELEZIONE Bando di partecipazione alle procedure di audizione per la selezione di strumentisti I Edizione Il presente Bando ed ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.bibliopan.it
a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI
Aprile Maggio 2008 Emozioni in musica Fondazione Casa di Riposo Villa della Pace Stezzano (Bg) a cura di CLAUDIA MANDALETTI e BARBARA GIOVANETTI PREMESSA All interno di un programma assodato di attività
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA
LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella
BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE
Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il
CORSI DI PERFEZIONAMENTO DI STUDI MUSICALI
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA FONDAZIONE CORSI DI PERFEZIONAMENTO DI STUDI MUSICALI NORME REGOLAMENTARI REQUISITI D AMMISSIONE I corsi sono aperti a cittadini italiani e stranieri di qualsiasi nazionalità,
W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto
L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore
CORSI PRE-ACCADEMICI
Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398
Preso in mano uno strumento subito suonano insieme perché in gruppo è più facile imparare divertendosi.
ABC ORCHESTRA: UN ORCHESTRA IN OGNI SCUOLA Le orchestre sono molto più che strutture artistiche, ma modello di vita sociale perché cantare e suonare assieme significa coesistere profondamente e intimamente
expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi
expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)
P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto
CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.
CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE
SCUOLA DI FISARMONICA
DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali
AI DIRIGENTI SCOLASTICI LICEI MUSICALI CONSERVATORI
AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEI MUSICALI CONSERVATORI Oggetto: 1 CONCORSO MUSICALE CITTA' DI ISOLA DEL LIRI. L'Accademia Musicale Isolana AMI, con il patrocinio del Comune di
URBAN ECOFESTIVAL MUSIC CONTEST OFFICINA GIOVANI PRATO 22/23 LUGLIO 2015
URBAN ECOFESTIVAL MUSIC CONTEST OFFICINA GIOVANI PRATO 22/23 LUGLIO 2015 La nuova musica sostenibile URBAN ECOFESTIVAL giunge alla sua 10 edizione e la città di Prato ospita con grande entusiasmo ed energia
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
violin & viola masterclass
violin & viola masterclass presents MATTEO FEDELI Photo by Charles Paul Azzopardi - Malta Matteo Fedeli plays Antonio Stradivari Bazzini-De Vito 1715 UNO STRADIVARI PER I GIOVANI dal 25 al 29 agosto 2015
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO TRIENNALE M ROBERTO PLANO
PARTNER TECNICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO TRIENNALE M ROBERTO PLANO M Giuseppe Merli, Assistente REGOLAMENTO 2013/2014 Il Corso di Perfezionamento del M Roberto Plano è aperto a pianisti e a
STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)
STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la
collezione 2013 la guida al tuo stile STILI
collezione 2013 la guida al tuo stile STILI gli stili di gran classe Gli album di matrimonio Celebra trasformano i giorni più importanti della vita in un oggetto prezioso, da conservare per sempre. Il
OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi
OTTOBRE IN MUSICA Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi L Associazione Musicale Scaligera e l Associazione Harmonie Mundi in collaborazione con Poste Italiane Spa e Zetema Spa sono liete di presentare
N e w s a z i e n d e
N e w s a z i e n d e pilla, lo stile ha un volto Intervista a Ivo Sedazzari, il designer che da oltre trent anni collabora con l azienda vicentina nella creazione degli oggetti d arte funeraria. Un sodalizio
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese
L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione
Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale
Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole