Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (INSEAN) Via di Vallerano, Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (INSEAN) Via di Vallerano, 139-00128 - Roma"

Transcript

1 Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (INSEAN) Via di Vallerano, Roma Programma di Ricerca sulla sicurezza per il triennio Rapporto INSEAN Previsione del comportamento del mezzo di salvataggio in presenza della nave madre. Roma, 2 Agosto 2006 Il Direttore dell Unità Scientifica US Il Direttore Generale

2 Rapporto INSEAN / 55 Previsione del comportamento del mezzo di salvataggio in presenza della nave madre. Emilio F. Campana, Daniele Peri - INSEAN

3 Rapporto INSEAN / 55 Indice 1 Introduzione 10 2 Descrizione degli esperimenti numerici 10 3 Descrizione degli strumenti adottati 11 4 Risultati degli esperimenti numerici Fase 1: indagine perliminare Fase 2: infittimento locale Analisi dei risultati delle fasi 1 e Fase 3: estensione della regione di indagine Verifica della dipendenza dalla velocità di avanzamento 25 6 Conclusioni 27 7 Appendice: elevazione d onda nelle diverse condizioni 28

4 Rapporto INSEAN / 55 Elenco delle figure 1 Matrice di prova adottata per la determinazione delle azioni dinamiche scambiate tra le due navi in oggetto a seguito delle correzioni operate durante la fase 2. I valori delle distanze longitudinali e trasversali sono stati adimensionalizzati in modo da variare tra 0 ed 1. In ascissa la distanza relativa longitudinale, in ordinata la distanza relativa trasversale. Gli estremi inferiore e superiore in termini dimensionali sono rispettivamente: -156 metri e 161 metri per la distanza longitudinale, 49.5 metri e 99.5 metri per la distanza trasversale Ricostruzione della variazione della resistenza all avanzamento sperimentata dalla nave traghetto al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Ricostruzione della forza laterale sperimentata dalla nave traghetto al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Ricostruzione del momento imbardante sperimentato dalla nave traghetto al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Ricostruzione della variazione della resistenza all avanzamento sperimentata dalla nave da crociera al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Ricostruzione della forza laterale all avanzamento sperimentata dalla nave da crociera al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici

5 Rapporto INSEAN / 55 7 Ricostruzione del momento imbardante sperimentato dalla nave da crociera al variare all avanzamento sperimentata dalla nave da crociera al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Posizionamento dell intero insieme delle configurazioni adottate per l indagine del comportamento delle due navi in prossimità. In ascissa è riportata, in metri, la distanza longitudinale relativa tra il baricentro della nave traghetto ed il baricentro della nave da crociera. In ordinata è riportata, in metri, la distanza trasversale relativa tra il baricentro della nave traghetto ed il baricentro della nave da crociera Ricostruzione della resistenza all avanzamento sperimentata dalla nave traghetto (a sinistra) e dalla nave da crociera (a destra) al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. La superficie rappresenta il risultato fornito dal metamodello, ed è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Ricostruzione della forza laterale sperimentata dalla nave traghetto (a sinistra) e dalla nave da crociera (a destra) al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. La superficie rappresenta il risultato fornito dal metamodello, ed è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici Ricostruzione del momento imbardante sperimentato dalla nave traghetto (a sinistra) e dalla nave da crociera (a destra) al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. La superficie rappresenta il risultato fornito dal metamodello, ed è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici

6 Rapporto INSEAN / Verifica dell andamento lineare delle azioni dinamiche scambiate tra le due navi al variare della velocità. Nel riquadro di sinistra, sono riportati i valori relativi alla nave da crociera, mentre nel riquadro di destra sono riportati i valori relativi alla nave ETNA. Nel quadro superiore, è esposto il caso della resistenza all avanzamento. Si può notare come il dato misurato alla velocità di 9 nodi si allinei con la congiungente lo zero ed il dato per la velocità di 10 nodi, a riprova della dipendenza lineare dalla velocità di avanzamento. Nel quadro inferiore, è esposto il caso della forza laterale Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova

7 Rapporto INSEAN / Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova

8 Rapporto INSEAN / Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova

9 Rapporto INSEAN / 55 Elenco delle tabelle 1 Dimensioni principali delle navi adottate per la simulazione Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice regolare 3x3. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave traghetto Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice regolare 3x3. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave da crociera Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice aggiuntiva 2x2. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave traghetto Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice aggiuntiva 2x2. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave da crociera Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla ulteriore matrice aggiuntiva. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave traghetto

10 Rapporto INSEAN / 55 7 Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla ulteriore matrice aggiuntiva. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave da crociera

11 Rapporto INSEAN / 55 1 Introduzione Il presente rapporto tecnico illustra le attività relative alla simulazione numerica svolta nell ambito del programma Programma di Ricerca sulla sicurezza per il triennio ai fini della determinazione delle forze scambiate tra un mezzo di salvataggio e la nave soccorsa. Viene assunto che le due navi si muovno in acqua calma a velocità costante su rotte rettilinee parallele. Lo studio è stato effettuato al variare della distanza tra le due navi allo scopo di studiare la variabilità delle forze mutuamente scambiate e per dedurre, per le azioni dinamiche di interesse, una forma analitica di rapida valutazione tale da poter essere utilizzata durante la fase iniziale di definizione del progetto della nave soccorso. 2 Descrizione degli esperimenti numerici Al fine di ottenere una prima valutazione qualitativa delle forze scambiate tra due navi in moto su rotte parallele in acqua calma a velocità costante, sono state utilizzate due navi di cui era disponibile la geometria, rappresentative di una nave traghetto e di una nave da crociera. In tabella sono riportate le dimensioni principali delle due navi adottate per il presente studio. I risultati ottenuti dal codice sviluppato saranno quindi rappresentativi delle fenomenologie coinvolte nella situazione descritta, e possono essere facilmente estesi al caso di navi più piccole, quali tipicamente quelle di salvataggio. Nave Lunghezza Larghezza Immersione Dislocamento Traghetto t Nave da corciera t Tabella 1: Dimensioni principali delle navi adottate per la simulazione. Lo studio è stato diviso in tre fasi distinte, determinate a seguito dell analisi dei risultati ottenuti. 1. In una prima fase, sono state calcolate le forze ed i momenti scambiati tra le due navi in un range prescritto di distanze relative. 2. L analisi dei risultati ha suggerito la valutazione di alcuni ulteriori configurazioni intermedie a quelle precedentemente analizzate. 3. Infine, verificata la persistenza di significative azioni dinamiche anche per i valori estremi delle distanze relative, si è esteso ulteriormente il

12 Rapporto INSEAN / 55 campo di configurazioni indagato al fine di ricavare informazioni circa la rapidità di estinzione delle azioni di interferenza. 3 Descrizione degli strumenti adottati Il solutore adottato è un codice di calcolo del tipo agli elementi di contorno (BEM). Il codice risolve il problema di un flusso stazionario con condizione di superficie libera non-lineare. Il codice è stato sviluppato dall INSEAN ed opportunamente modificato per poter trattare un numero a piacere di navi. In appendice sono riportate le elevazioni d onda nelle diverse condizioni di prova. La griglia di calcolo adottata per la superficie libera si estende longitudinalmente per circa 2 lunghezze di carena a monte ed a valle (rispetto alla posizione ed alla lunghezza della nave da crociera). Trasversalmente, l estensione è di 0.8 lunghezze di carena nella zona libera e 1.5 lunghezze di carena nella direzione occupata della nave traghetto. Il numero di pannelli adottato per la descrizione del dominio fluido è di circa elementi. Per quanto riguarda le geometrie di carena, le due unità sono descritte complessivamente con circa 8000 elementi. A seguito di questa discretizzazione, l occupazione in termini di memoria RAM è superiore ad 1GB. Le forze ed i momenti sperimentati dalle navi sono stati calcolati adottando il baricentro di figura come il polo dei momenti. Il riferimento è orientato con le x crescenti in direzione opposta a quella di avanzamento delle navi e la y crescente nel verso dalla nave traghetto alla nave da crociera.

13 Rapporto INSEAN / 55 4 Risultati degli esperimenti numerici Di seguito vengono descritti i risultati ottenuti a seguito delle tre distinte fasi in cui il problema è stato affrontato. 4.1 Fase 1: indagine perliminare. In una fase di studio preliminare, sono stati impiegati i seguenti parametri identificativi dello scenario simulato: Distanze limite tra le murate: tra 22 e 55 metri. Distanza limite longitudinale: l ingaggio si considera iniziato quando la prua della nave traghetto si trova in corrispondenza della poppa della nave da crociera, e terminato quando la poppa della nave da crociera si trova in corrispondenza della prua della nave traghetto (circa ± 90 metri). Velocità di avanzamento: 10 nodi. Una prima serie di esperimenti numerici, costituita da una matrice regolare di 3x3 condizioni di prova nel campo di indagine precedentemente definito, è stata eseguita al fine di una iniziale esplorazione dello scenario operativo. In tabella 2 sono riportati i risultati di queste simulazioni. Le distanze sono riportate in termini relativi, considerando fissa la posizione della rifornita nello spazio indagato e variabile la posizione della rifornitrice. Tale scelta è stata operata sulla base delle minori dimensioni della nave rifornitrice. Le due navi si muovono ad una velocità costante, uguale per le due navi, pari a 10 nodi. Al fine di ridurre gli effetti di possibili dissimmetrie causate dalla non perfetta regolarità della spaziatura della griglia di calcolo, indotte dalla asimmetria del problema, sono stati effettuati preliminarmente i calcoli delle azioni sulle singole navi isolate. Questi dati sono stati successivamente sottratti ai risultati ottenuti dalle simulazioni complete per eliminare il contributo delle eventuali dissimmetrie. Per tale ragione, il valore della forza longitudinale non rappresenta la resistenza all avanzamento offerta dall imbarcazione, ma la sua variazione a seguito della presenza dell altra nave in prossimità.

14 Rapporto INSEAN / 55 TEST x y F x F y M z (m) (m) (kgf) (kgf) (kgf*m) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+08 Tabella 2: Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice regolare 3x3. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave traghetto. TEST x y F x F y M z (m) (m) (kgf) (kgf) (kgf*m) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+08 Tabella 3: Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice regolare 3x3. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave da crociera.

15 Rapporto INSEAN / Fase 2: infittimento locale. È stata riscontrata una buona regolarità nella variazione delle azioni dinamiche sperimentate dalle due navi. Tuttavia, la piccola lunghezza d onda caratteristica del fenomeno in esame fa pensare ad una forte variabilità delle azioni scambiate tra le due imbarcazioni per modeste variazioni delle posizioni relative. Di conseguenza, al fine di valutare gli effetti di un diverso accoppiamento dei sistemi ondosi, sono stati condotti 4 ulteriori esperimenti numerici, intermedi rispetto ai 9 precedenti. La matrice di prova complessiva è riportata in figura 1. I valori aggiuntivi sono riportati nelle tabelle 4 e 5. Figura 1: Matrice di prova adottata per la determinazione delle azioni dinamiche scambiate tra le due navi in oggetto a seguito delle correzioni operate durante la fase 2. I valori delle distanze longitudinali e trasversali sono stati adimensionalizzati in modo da variare tra 0 ed 1. In ascissa la distanza relativa longitudinale, in ordinata la distanza relativa trasversale. Gli estremi inferiore e superiore in termini dimensionali sono rispettivamente: -156 metri e 161 metri per la distanza longitudinale, 49.5 metri e 99.5 metri per la distanza trasversale.

16 Rapporto INSEAN / 55 TEST x y F x F y M z (m) (m) (kgf) (kgf) (kgf*m) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+08 Tabella 4: Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice aggiuntiva 2x2. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave traghetto. TEST x y F x F y M z (m) (m) (kgf) (kgf) (kgf*m) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+08 Tabella 5: Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla matrice aggiuntiva 2x2. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave da crociera.

17 Rapporto INSEAN / Analisi dei risultati delle fasi 1 e 2 È stato derivato un metamodello per ognuna delle azioni dinamiche ricavate. Per metamodello si intende una espressione analitica continua in grado di descrivere in modo completo una funzione generata da un modello matematico complesso. Nello specifico, la singola simulazione richiede circa un giorno di tempo computazionale, mentre il metamodello analitico può essere valutato in frazioni di secondo, e si presta ad un impiego all interno di un sistema di simulazione in tempo reale. Il metamodello adottato in questo caso è una rete neurale di tipo multilayer. Di seguito, è riportata una vista della ricostruzione delle diverse forze sull intero campo indagato. Risulta evidente come le azioni dinamiche non si estinguano in prossimià dei bordi del campo indagato, ragion per cui non si può ritenere sufficiente l estensione della regione sin qui investigata. Inoltre, la variabilità delle azioni dinamiche al variare della distanza relativa, frutto della moderata lunghezza delle onde generate dalle due navi a causa della velocità di avanzamento modesta, si manifesta in una ampia gamma di possibili accoppiamenti tra i due sistemi ondosi. Per tale motivo, in seguito verrà adottato un metamodello di tipo diverso, in cui la funzione viene ottenuta come somma pesata dei rilievi disponibili, dove i pesi sono rappresentati dall inverso della distanza tra il punto di calcolo ed il valore numerico disponibile. Per evitare singolarità nei punti in cui sono state effettuate le simulazioni, la distanza è aumentata di un valore positivo di piccola entità (desingolarizzazione). Figura 2: Ricostruzione della variazione della resistenza all avanzamento sperimentata dalla nave traghetto al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici.

18 Rapporto INSEAN / 55 Figura 3: Ricostruzione della forza laterale sperimentata dalla nave traghetto al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici.

19 Rapporto INSEAN / 55 Figura 4: Ricostruzione del momento imbardante sperimentato dalla nave traghetto al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici. Figura 5: Ricostruzione della variazione della resistenza all avanzamento sperimentata dalla nave da crociera al variare della posizione relativa rispetto alla nave da crociera. della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici.

20 Rapporto INSEAN / 55 Figura 6: Ricostruzione della forza laterale all avanzamento sperimentata dalla nave da crociera al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici. Figura 7: Ricostruzione del momento imbardante sperimentato dalla nave da crociera al variare all avanzamento sperimentata dalla nave da crociera al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. Vista in pianta e vista prospettica. La superficie è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici.

21 Rapporto INSEAN / Fase 3: estensione della regione di indagine A seguito dell analisi dei risultati ottenuti, è stato verificato come le azioni di interazione non si estinguano all interno dell intervallo precedentemene individuato. Al fine dunque di una più accurata valutazione degli effetti di estinzione delle azioni dinamiche all aumentare della distanza relativa tra le navi in esame, sono stati condotti ulteriori esperienze numeriche considerando sia valori di distanza interscafo minori, sia valori più elevati, estendendo ulteriormente la zona di indagine sia a monte che a valle, compatibilmente con le dimensioni adottate per la discretizzazione del campo fluidodinamico. È stata esplorata una distanza laterale tra le murate compresa tra 11 e 73 metri ed una distanza longitudinale tra i baricentri delle due navi compresa tra -240 e 210 metri. I valori numerici ottenuti per le azioni dinamiche sono riportati nelle tabelle 6 e 7. I campi ondosi relativi alle configurazioni aggiunte evidenziano alcuni effetti di riflessione alle pareti dovuti alla estensione non infinita della porzione di superficie libera discretizzata. Una ulteriore estensione del dominio di calcolo non è risultata possibile a causa dei raggiunti limiti delle risorse computazionali disponibili. Tuttavia, si può assumere che tali effetti risultino del tutto trascurabili. Un sommario dell intero insieme di configurazioni analizzate è riportato in figura 8. Nelle figure 9, 10 e 11 sono riportati gli andamenti, su un esteso campo di variabilità delle posizioni relative delle due navi, delle azioni dinamiche approssimate tramite il metamodello. In ascissa è indicata la distanza longitudinale misurata tra i baricentri, mentre in ordinata è riportata la distanza trasversale, sempre misurata tra i baricentri delle due navi. È stato esteso il modello al caso in cui le due navi si trovino anche in posizioni relative simmetriche rispetto al caso analizzato numericamente. Si può notare come anche le repentine variazioni delle azioni in atto misurate numericamente vengano correttamente riprodotte dal modello analitico proposto. Tutte le forze ed i momenti si riducono a zero per valori elevati delle distanze relative.

22 Rapporto INSEAN / 55 Figura 8: Posizionamento dell intero insieme delle configurazioni adottate per l indagine del comportamento delle due navi in prossimità. In ascissa è riportata, in metri, la distanza longitudinale relativa tra il baricentro della nave traghetto ed il baricentro della nave da crociera. In ordinata è riportata, in metri, la distanza trasversale relativa tra il baricentro della nave traghetto ed il baricentro della nave da crociera.

23 Rapporto INSEAN / 55 TEST x y F x F y M z (m) (m) (kgf) (kgf) (kgf*m) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+09 Tabella 6: Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla ulteriore matrice aggiuntiva. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave traghetto. TEST x y F x F y M z (m) (m) (kgf) (kgf) (kgf*m) E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+09 Tabella 7: Risultati degli esperimenti numerici per due navi in moto rettilineo in acqua calma e velocità costante pari a 10 nodi. Risultati forniti dalla ulteriore matrice aggiuntiva. Le distanze longitudinali ( x) e trasversali ( y) indicano le posizioni relative dei baricentri. Sono indicati i valori delle forze sul piano di galleggiamento. Forze e momenti sperimentati dalla nave da crociera.

24 Rapporto INSEAN / 55 Figura 9: Ricostruzione della resistenza all avanzamento sperimentata dalla nave traghetto (a sinistra) e dalla nave da crociera (a destra) al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. La superficie rappresenta il risultato fornito dal metamodello, ed è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici. Figura 10: Ricostruzione della forza laterale sperimentata dalla nave traghetto (a sinistra) e dalla nave da crociera (a destra) al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. La superficie rappresenta il risultato fornito dal metamodello, ed è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici.

25 Rapporto INSEAN / 55 Figura 11: Ricostruzione del momento imbardante sperimentato dalla nave traghetto (a sinistra) e dalla nave da crociera (a destra) al variare della posizione relativa rispetto alla nave traghetto. La superficie rappresenta il risultato fornito dal metamodello, ed è colorata coerentemente con la funzione da approssimare. I punti rappresentano i risultati degli esperimenti numerici.

26 Rapporto INSEAN / 55 5 Verifica della dipendenza dalla velocità di avanzamento Dato il modesto valore del numero di Froude al quale le unità in esame si muovono, è stato ipotizzato un andamento lineare delle azioni dinamiche tra esse scambiate. In ordine ad una verifica in tal senso, per la condizione centrale della distanza longitudinale e trasversale è stata eseguita una ulteriore simulazione per la velocità di 9 nodi. Non si è effettuata una verifica ad una velocità inferiore dal momento che la griglia di calcolo non potrebbe risolvere il problema proposto, ed un suo ulteriore infittimento non risulta compatibile con le risorse computazionali a disposizione. La verifica effettuata ha fornito esito positivo relativamente alle azioni longitudinali e trasversali, confermando la possibilità di considerare le azioni misurate come linearmente dipendenti dalla velocità. In figura 12 sono riportati i valori della resistenza all avanzamento e della forza laterale sperimentati dalla nave traghetto al variare della velocità di avanzamento. Si può riscontrare come i due dati numerici siano allineati sulla congiungente il valore nullo, per cui si può assumere la sostanziale linearità del fenomeno. In figura è tracciata un approssimazione lineare ai minimi quadrati come ulteriore riscontro.

27 Rapporto INSEAN / 55 Figura 12: Verifica dell andamento lineare delle azioni dinamiche scambiate tra le due navi al variare della velocità. Nel riquadro di sinistra, sono riportati i valori relativi alla nave da crociera, mentre nel riquadro di destra sono riportati i valori relativi alla nave ETNA. Nel quadro superiore, è esposto il caso della resistenza all avanzamento. Si può notare come il dato misurato alla velocità di 9 nodi si allinei con la congiungente lo zero ed il dato per la velocità di 10 nodi, a riprova della dipendenza lineare dalla velocità di avanzamento. Nel quadro inferiore, è esposto il caso della forza laterale.

28 Rapporto INSEAN / 55 6 Conclusioni L indagine intrapresa per un insieme di 27 diverse posizioni relative tra le due navi ha evidenziato una elevata dinamica del fenomeno rispetto alle posizioni relative delle navi, almeno per la velocità qui considerata. La costruzione di uno strumento di ausilio alla progettazione, rappresentato da un modello analitico che sia in grado di rappresentare pienamente il fenomeno, è stato affrontato con successo: si è verificata una sostanziale equivalenza del metamodello derivato ed i dati numerici prodotti all interno dell intervallo analizzato per la descrizione del fenomeno in esame. Il modello è stato inoltre esteso al caso in cui le navi si trovino in una posizione simmetrica rispetto alle configurazioni analizzate.

29 Rapporto INSEAN / 55 7 Appendice: elevazione d onda nelle diverse condizioni

30 Rapporto INSEAN / 55 Figura 13: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 1.

31 Rapporto INSEAN / 55 Figura 14: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 2.

32 Rapporto INSEAN / 55 Figura 15: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 3.

33 Rapporto INSEAN / 55 Figura 16: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 4.

34 Rapporto INSEAN / 55 Figura 17: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 5.

35 Rapporto INSEAN / 55 Figura 18: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 6.

36 Rapporto INSEAN / 55 Figura 19: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 7.

37 Rapporto INSEAN / 55 Figura 20: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 8.

38 Rapporto INSEAN / 55 Figura 21: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 9.

39 Rapporto INSEAN / 55 Figura 22: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 10.

40 Rapporto INSEAN / 55 Figura 23: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 11.

41 Rapporto INSEAN / 55 Figura 24: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 12.

42 Rapporto INSEAN / 55 Figura 25: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 13.

43 Rapporto INSEAN / 55 Figura 26: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 14.

44 Rapporto INSEAN / 55 Figura 27: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 15.

45 Rapporto INSEAN / 55 Figura 28: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 16.

46 Rapporto INSEAN / 55 Figura 29: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 17.

47 Rapporto INSEAN / 55 Figura 30: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 18.

48 Rapporto INSEAN / 55 Figura 31: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 19.

49 Rapporto INSEAN / 55 Figura 32: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 20.

50 Rapporto INSEAN / 55 Figura 33: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 21.

51 Rapporto INSEAN / 55 Figura 34: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 22.

52 Rapporto INSEAN / 55 Figura 35: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 23.

53 Rapporto INSEAN / 55 Figura 36: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 24.

54 Rapporto INSEAN / 55 Figura 37: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 25.

55 Rapporto INSEAN / 55 Figura 38: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 26.

56 Rapporto INSEAN / 55 Figura 39: Andamento dell elevazione d onda nel campo fluidodinamico indagato. In basso, la nave da crociera, in alto la nave traghetto. Condizione di prova 27.

Progetto ViSIR. Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri

Progetto ViSIR. Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri Progetto ViSIR Verifica numerico-sperimentale delle forze laterali scambiate da una coppia di navi affiancate. Daniele Peri 6 1.) Introduzione L obiettivo della campagna sperimentale è quello di misurare

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE

COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE INTRODUZIONE Una delle caratteristiche richieste ad imbarcazioni specializzate anche di piccole dimensioni è quella di poter affrontare il mare anche in condizioni

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Doppio radar Doppia scala Controlli Radar 4G -Separazione - obiettivi -- Eliminazione

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA Data la MOLLA CONICA mostrata in Figura, proporre uno schema di elaborazione

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione E. Lo Giudice 1, G. Navarra 2, R. Suppo 3 1 Direttore del Laboratorio DISMAT s.r.l., C.daAndolina, S.S. 122 km 28 92024

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L acustica edilizia in Italia: esperienze e prospettive Ferrara 11 12 marzo 2009 LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011 Pagine 1 di 5 INDICE 1) Scopo e campo di applicazione 2) Riferimenti 3) Risorse e responsabilità 4) Applicabilità 5) Metodo di prova con strumentazione portatile 6) Registrazione ed archiviazione dei documenti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli