Giurisprudenza Filiazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giurisprudenza Filiazione"

Transcript

1 Disconoscimento di paternità CASSAZIONE CIVILE, sez. I, 8 febbraio 2012, n Pres. Vitrone - Rel. Ceccherini legittima - Azione di disconoscimento di paternità - Sedicente padre biologico (legittimazione attiva del) - Insussistenza - Potere di intervento (inammissibilità) - Potere di intervento degli eredi del padre naturale (inammissibilità) (C.c. artt. 235, 244; c.p.c. art. 105) La paternità legittima non può essere messa in discussione e neppure difesa da colui che è indicato come padre naturale, il quale, allorché deduca che l esito (positivo) dell azione di disconoscimento di paternità si riverbera sull azione di riconoscimento della paternità intentata nei suoi confronti, si limita in realtà a far valere un pregiudizio di mero fatto, laddove il rimedio contemplato dall art. 404 c.p.c. presuppone in capo all opponente un diritto autonomo la cui tutela sia però incompatibile con la situazione giuridica risultante dalla sentenza impugnata. ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI Conforme Cass., 16 gennaio 2012, n. 430; Cass., 9 giugno 2005, n ; Cass., 6 aprile 1995, n Difforme Non si rinvengono precedenti difformi in merito.... Omissis... Ragioni della decisione 3. Il primo motivo di ricorso denuncia l omessa pronuncia sulla sua domanda, cagionata dall errata interpretazione delle domande formulate dal curatore del minore, avendo la Corte territoriale ritenuto che il curatore avesse rinunciato alla domanda riconvenzionale di accertamento della paternità naturale del minore, laddove tale rinuncia era stata formulata esclusivamente dalla signora O.. Sostiene che quest ultima aveva chiesto, nella sua comparsa di risposta di accertare l effettiva paternità biologica del figlio M., attraverso consulenza tecnica e previa riesumazione della salma del defunto d.m.g., e che il curatore non si era opposto a tale domanda, e aveva poi chiesto l accoglimento delle richieste domande istruttorie rivolte all accertamento della paternità del minore. Erroneamente la Corte territoriale avrebbe escluso di doversi pronunciare sulla domanda del curatore, che non era stata abbandonata, e da tale erroneo giudizio sarebbe derivata l illegittima affermazione dell inammissibilità del suo intervento in causa, essendo al contrario la ricorrente legittimata passivamente all azione quale erede della persona indicata come padre naturale del minore. Con il secondo motivo si censura il vizio di motivazione sul punto decisivo, costituito dalla mancata accettazione, da parte sua, della - peraltro contestata - rinuncia del curatore alla sua domanda di accertamento della paternità naturale del minore. 4. I due motivi devono essere esaminati insieme, vertendo sull unico punto, costituito dal rifiuto del giudice di merito di esaminare la domanda di accertamento della paternità naturale del minore, nel presente giudizio di disconoscimento della paternità legittima. Essi sono inammissibili. Va premesso che il giudice d appello ha richiamato la giurisprudenza di legittimità per la quale la paternità legittima non può essere messa in discussione e neppure difesa da colui che è indicato come padre naturale, il quale, allorché deduca che l esito (positivo) dell azione di disconoscimento di paternità si riverbera sull azione di riconoscimento della paternità intentata nei suoi confronti, si limita in realtà a far valere un pregiudizio di mero fatto (Cass. 9 giugno 2005, n ), e ne ha tratto la con la conseguenza che l intervento di colui che è indicato come padre naturale nel giudizio di disconoscimento della paternità naturale è inammissibile, con il corollario che, in forza della presunzione legale di legittimità della filiazione, la controversia sulla paternità naturale non può avere ingresso sin quando tale presunzione non sia venuta meno con il vittorioso esperimento di un azione di disconoscimento della paternità legittima. Nella fattispecie, la ricorrente è intervenuta volontariamente in un giudizio che si svolgeva tra altre parti, nel quale di conseguenza nessuna domanda era stata posta nei suoi confronti e nessuna statuizione, che fosse stata assunta, le sarebbe stata opponibile. Non è pertanto configurabile alcun interesse della stessa in ordine alla questione dell interpretazione delle domande poste in un giudizio inter alios, e nel quale, intervenendo, non aveva proposto alcuna domanda propria, limitandosi a resistere alle domande ipoteticamente proposte dalle parti. Né è configurabile alcun pregiudizio della ricorrente in relazione all accertamento compiuto dai giudici di merito, che le domande alle quali intendeva resistere con il suo intervento volontario non erano neppure state proposte, o essendo state inizialmente proposte erano state fatte oggetto di rinuncia, o, in caso contrario, dovessero essere dichiarate inammissibili. 4. Il terzo motivo, con il quale si sollevano questioni riservate all eventuale giudizio di merito conseguente all eventuale accoglimento dei primi due motivi sono inammissibili in questa sede, perché per loro stessa natura non contengono alcuna critica alla sentenza impugnata. Famiglia e diritto 10/

2 5. Con il quarto motivo si prospetta la questione illegittimità costituzionale dell art. 360 bis c.p.c., per violazione dell art. 111 Cost.. La questione è manifestamente irrilevante stante il difetto di interesse della ricorrente a partecipare al presente giudizio. 6. Il ricorso deve pertanto essere dichiarato inammissibile. Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e sono liquidate come in dispositivo. In conformità della richiesta del Procuratore generale, nella proposizione di un ricorso diretto a censurare una sentenza che aveva confermato sotto molteplici profili il difetto di interesse della stessa parte ad intervenire in una causa in corso tra altri, e a coltivare tale intervento nonostante la sua dichiarazione d inammissibilità, si ravvisa colpa grave, che giustifica l irrogazione della condanna di cui all art. 385 c.p.c., comma 4, al pagamento della somma indicata in dispositivo. Omissis GIUDIZIO DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ E DIFETTO DI LEGITTIMAZIONE A INTERVENIRE DEL PRETESO PADRE NATURALE (E DEI SUOI EREDI) di Alessandra Frassinetti (*) La Cassazione conferma l orientamento per cui la paternità legittima non può essere messa in discussione e neppure difesa nel giudizio di disconoscimento della paternità da colui che è indicato come padre naturale. La controversia sulla paternità naturale non può, infatti, avere ingresso sino a quando la presunzione legale di legittimità della filiazione non sia venuta meno con il vittorioso esperimento dell azione di disconoscimento della paternità. In detto giudizio, che vede come contraddittori il padre legittimo, il figlio e la madre, non sono legittimati ad intervenire né il padre biologico né i suoi eredi. 1. Il caso di specie Nel giudizio di disconoscimento della paternità, intentato dal padre legittimo nei confronti del figlio minore e della madre, interviene la sorella ed erede di colui che la madre indica essere il padre naturale, dichiarando di voler resistere alla domanda di accertamento della paternità naturale del minore. La sentenza del Tribunale di Vicenza, che dichiara inammissibile il predetto intervento in causa, viene impugnata avanti la Corte d appello di Venezia, la quale conferma la pronuncia di primo grado. Contro la decisione della Corte d appello viene proposto ricorso in Cassazione dalla sorella del presunto padre naturale, lamentando che l illegittima affermazione dell inammissibilità del suo intervento in causa sia dovuta ad una errata interpretazione delle domande proposte in giudizio dalle altre parti. Per la ricorrente, il giudice avrebbe errato nell escludere di doversi pronunciare sulla domanda riconvenzionale di accertamento della paternità che, sebbene rinunciata dalla madre proponente, non era stata abbandonata dal curatore del minore. Questi, infatti, non solo non si sarebbe opposto a detta domanda, ma avrebbe chiesto l accoglimento delle richieste istruttorie rivolte ad accertare la paternità naturale del minore. La Suprema Corte dichiara inammissibile il ricorso, non configurando alcun interesse della ricorrente ad intervenire nel giudizio di disconoscimento della paternità pendente tra altre parti e nel quale, di conseguenza, nessuna domanda era stata proposta nei suoi confronti e nessuna statuizione, che fosse stata assunta, le sarebbe stata opponibile. La Cassazione specifica, infatti, che la controversia sulla paternità naturale non può avere ingresso sino a quando la presunzione legale di legittimità della filiazione non sia venuta meno con il vittorioso esperimento dell azione di disconoscimento della paternità legittima. La condivisibile decisione della Suprema Corte offre lo spunto a diverse riflessioni circa la ratio della disciplina normativa sul disconoscimento della paternità. 2. Legittimazione attiva all azione di disconoscimento della paternità Legittimati attivamente a promuovere l azione di disconoscimento della paternità sono, ai sensi degli artt c.c., il padre legittimo, la madre ed il fi- Nota: (*) Il contributo è stato sottoposto, in forma anonima, alla valutazione di un referee. 876 Famiglia e diritto 10/2012

3 glio maggiorenne ovvero un curatore speciale nominato dal giudice, in caso di minore infrasedicenne. Se, infatti, prima del 1975, al fine di garantire la stabilità della famiglia legittima, veniva consentita l esperibilità dell azione solo in capo al marito ed in presenza di specifici presupposti, in quanto il sistema preferiva che il figlio venisse considerato legittimo anche contro la verità biologica, con la riforma del diritto di famiglia la legittimazione ad agire in disconoscimento è stata estesa anche al figlio ed alla madre (1). Nel 1983 è poi stato ulteriormente modificato l ultimo comma dell art. 244 c.c., prevedendo che l azione di disconoscimento possa essere promossa, nell interesse dei minori da un curatore speciale nominato dal giudice su istanza del figlio minore che ha compiuto i sedici anni o dal pubblico ministero quando si tratta di minore di età inferiore (2). Parte della dottrina ha criticato la scelta del legislatore di attribuire ad organi dello Stato il potere di far promuovere un azione diretta ad incidere sulla condizione familiare di un soggetto, anche contro la sua volontà (3). Si è, infatti, evidenziato che se effettivamente il legislatore avesse ravvisato un interesse pubblico, prevalente su quello dei singoli, alla corrispondenza della verità reale su quella legale, avrebbe dovuto, più opportunamente, attribuire il potere di promuovere l azione di disconoscimento al preteso padre naturale, che invece, né è privo (4). Posto, infatti, che l unica azione esperibile per contestare l elemento incerto e presuntivo della paternità del marito è l azione di disconoscimento e che il padre naturale non è compreso tra i soggetti legittimati ad esperire detta azione, ne consegue che costui non ha, nel nostro ordinamento, nessuno strumento per fare prevalere la verità biologica su quella legale (5). Egli, infatti, non può far rimuovere lo status di figlio legittimo neppure con l azione di contestazione della legittimità (6), di cui all art. 248 c.c., la quale, pur consentendo di contestare la legittimità di un figlio, non solo a chi dal relativo atto di nascita risulti suo genitore, ma anche a chiunque vi abbia interesse, tuttavia si riferisce, con carattere di residualità, ad ipotesi che riguardano errori o falsità commessi nella redazione dell atto di nascita e non ad ipotesi in cui si mette in discussione l elemento biologico della paternità (7). La Corte costituzionale, che si è occupata del problema, ha affermato che è inammissibile, in quanto spettante esclusivamente alla valutazione discrezionale ed incensurabile del legislatore, la questione di costituzionalità relativa alla mancata inclusione del padre naturale tra i soggetti legittimati ad agire in disconoscimento (8). Anche secondo la giurisprudenza di legittimità la scelta del legislatore ordinario di consentire il disconoscimento della paternità soltanto alle condizioni poste dagli artt. 235 e 244 c.c., non suscita dubbi di legittimità costituzionale, posto che l art. 30, comma 4, Cost., dispone che la legge detta le norme ed i limiti per la ricerca della paternità. I limiti previsti dalle norme sopra indicate costituirebbero, quindi, espressione del potere demandato al legislatore ordinario di privilegiare, nel rispetto di altri valori di rango costituzionale, la paternità legale rispetto a quella biologica, nonché di fissare le condizioni e le modalità per far valere quest ultima, in presenza dello status di figlio legittimo (9). (1) Si tratta della modifica apportata all art. 244 c.c. dall art. 95 della l. 19 maggio 1975, n. 151 di Riforma del diritto di famiglia. (2) La sostituzione del comma 4 dell art. 244 c.c. è opera dell art. 81, della l. 4 maggio 1983, n. 184 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei figli minori. (3) In questo senso A. e M. Finocchiaro, Diritto di famiglia, II, Milano, 1984, 1516 s. (4) Così Sesta, in Trattato di diritto privato, diretto da Bessone, IV,, adozione, alimenti, a cura di Auletta, Torino, 2011, 192 ss.; De Cupis, Della filiazione legittima, in Commentario al diritto italiano della famiglia, Cian-Trabucchi, IV, Padova, 1992, 31 s. (5) Cass., 18 settembre 1986, n. 5661, in Giur. it., 1987, 1216, con nota di Cirillo, Contestazione dello stato di figlio legittimo; Trib. Sassari, 24 gennaio 1989, in Dir. fam., 1990, I, 884, con nota di Uda, Contestazione della paternità legittima ad opera del padre naturale; contra App. Bari, 18 aprile 1989, in Giust. civ., 89, I, (6) Sui diversi presupposti e rapporti delle due azioni vedi diffusamente Uda, Presunzione di paternità biologica, filiazione legittima e contestazione di legittimità, in Dir. fam., 1994, 917 ss.; Pirrone, Contestazione di legittimità e disconoscimento di paternità, in Giur. merito, 1992, 884; Di Sapio, L azione di contestazione dello status di figlio legittimo tra verità, giochi interpretativi, prospettiva normativa ed orizzonte della domanda, in Dir. fam., 2001, 135. (7) Cass., 18 settembre 1986, n. 5661, cit.; Cass., 10 gennaio 1989, n. 25, in Nuova giur. civ. comm., 1989, I, 635, con nota di Di Nardo; Cass., 8 settembre 1995, n. 9643, in Giust. civ., 1996, I, 407; Cass., 24 marzo 2000, n. 3529, in Familia, 2002, 533, con nota di Varano, Contestazione dela paternità. Una comparazione con il diritto francese, e in Dir. fam., 2001, 128, con nota di Di Sapio, L azione di contestazione, cit.; App. Catania, 7 maggio 1990, in Giur. merito, 1992, 883, con nota di Pirrone, Contestazione di legittimità, cit.; in dottrina Sesta, Divorzio e contestazione di legittimità dei figli nati dal primo matrimonio, in Giur. it., 1976, I, 2, 318; A. e M. Finocchiaro, Riforma del diritto di famiglia, Milano, III, 1979, 833; nel senso, invece, della concorrenza tra l azione di disconoscimento e quella di contestazione vedi Luzzati, La famiglia la legge il giudice (il nuovo diritto di famiglia), Milano, ed. II, 1978, 191 e Pane, Favor veritatis ed azione di disconoscimento di paternità, in Rass. dir. civ., 1982, 62 ss. (8) Corte cost., 27 novembre 1991, n. 429, in Giur. it., 1992, I, 385, con nota di D Amico. (9) Cass., 17 agosto 1998, n. 8087, in questa Rivista, 1998, 427, con nota di Carbone, È preferibile un padre putativo a quello biologico?; in dottrina v. in questo senso Finocchiaro, Sulla pretesa (segue) Famiglia e diritto 10/

4 Sebbene il legislatore della riforma, sulla base del mandato ricevuto, abbia privilegiato lo status di figlio legittimo attribuito dall art. 231 c.c. al figlio concepito durante il matrimonio, nell evoluzione della coscienza collettiva si segnala una marcata accentuazione della rilevanza del rapporto effettivo di procreazione (10), dimostrata anche dalla scelta del legislatore di attribuire al pubblico ministero la facoltà di promuovere l azione di disconoscimento nell interesse del minore infrasedicenne chiedendo che a tanto provveda un curatore speciale nominato, su sua istanza, dal giudice competente (11). Al riguardo è stato però opportunamente precisato che se è vero che l equilibrio tra la verità legale (finalizzata alla conservazione dell unità della famiglia legittima, tutelata dall art. 29 Cost.) e la verità biologica (verso la quale è orientato l art. 30 Cost., con le riserve in esso previste), è stato modificato a favore della seconda, dal nuovo comma 4 dell art. 244 c.c., detta innovazione è rimasta pur sempre nei limiti soggettivi tradizionali (marito, moglie e figlio) nei quali il legislatore continua a circoscrivere la legittimazione ad agire in disconoscimento della paternità (12). Detta azione, infatti, anche nel caso di minore infrasedicenne, non può essere promossa dal P.M. ma, come si è detto, da un curatore nominato su sua sollecitazione dal giudice assunte sommarie informazioni. 3. L intervento in causa Se da un lato la legge, come visto, non include tra i soggetti legittimati a promuovere l azione di disconoscimento né il padre naturale né i suoi eredi, dall altro tace sul problema dell ammissibilità dell intervento di questi soggetti in detto giudizio. Alcune sentenze, ormai datate, consentivano l intervento del preteso padre biologico (13), mentre la dottrina prevalente sembra escludere l ammissibilità di un intervento volontario ovvero su istanza di parte o iussu iudicis, del padre naturale (14) e conseguentemente dei suoi eredi. Questi ultimi, infatti, secondo la Cassazione, non avrebbero veste per spiegare intervento adesivo dipendente nel giudizio di disconoscimento in quanto, avendo detto giudizio per oggetto esclusivamente la negazione dello status di figlio legittimo, l eventuale accoglimento della domanda non comporterebbe alcun pregiudizio giuridicamente rilevante nei loro confronti, ma solo un eventuale pregiudizio di fatto, costituito dalla possibilità per l attore di esperire nei loro confronti, quali eredi, l azione per la dichiarazione giudiziale di paternità (15). Quanto al preteso padre naturale, la Suprema Corte, nella sentenza in commento, sottolinea come secondo la giurisprudenza di legittimità la paternità naturale non possa essere messa in discussione e neppure difesa da colui che è indicato come padre naturale, il quale, allorché deduca che l esito positivo dell azione di disconoscimento di paternità si riverbera sull azione di riconoscimento della paternità intentata nei suoi confronti, si limita in realtà a far valere un pregiudizio di mero fatto (16). L interesse del padre naturale nel giudizio di disconoscimento si sostanzia, infatti, in un interesse di fatto alla reiezione della domanda (ove non intenda riconoscere il figlio, una volta che questi venisse privato dello status legitimitatis, ed abbia a temere l in- (continua nota 9) legittimazione del padre naturale alla proposizione dell azione di contestazione della legittimità, in Giust. civ., 1984, I, 2260, il quale osserva che negare al padre biologico ogni azione finché non venga meno lo stato di legittimità del figlio non è lesivo né di un diritto del figlio, che potrà sempre agire ex artt. 235/244, né di un diritto dello stesso padre naturale ex artt. 2 e 30 Cost., «attesa la prevalenza legittimamente riconosciuta dall ordinamento ad altri diritti ed interessi, mentre il favor veritatis non costituisce un principio a livello costituzionale che debba essere in ogni modo realizzato, essendo invece la sua concreta attuazione demandata ad una valutazione discrezionale del legislatore ordinario purché rispetti i valori costituzionali sottesi dalle norme in tema di tutela della filiazione, della paternità e maternità e della famiglia legittima». (10) Così Carbone, È preferibile un padre putativo a quello biologico?, cit., 432 ss. (11) In questo senso la motivazione della sentenza della Corte cost., 6 maggio 1985, n. 134, in Dir. fam., 1985, I, 397, con nota di Adami, Sul disconoscimento del nascituro. (12) Cass., 6 aprile 1995, n. 4035, in Dir. fam., 1996, 896, con note di Nivarra, Ancora su padre naturale e azione di disconoscimento della paternità e di Tosti, Verità o menzogna nella vita del minore: così la Cassazione elude la soluzione del problema. (13) Trib. Milano, 6 maggio 1943, in Riv. dir. matr., 1944, 49, con nota di Bellandi; Trib. Palermo, 18 giugno 1951, in Foro it., 1951, I, 1115, con nota contraria di Stella Richter; in dottrina, Cicu, La filiazione, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da Vassalli, vol. III, t. 2, Torino, 1969, 132. (14) Stella Richter, nota a Trib. Palermo, 18 giugno 1951, cit.; Cattaneo, Della filiazione legittima, in Commentario del codice civile, Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1988, 205; Di Nardo, Le azioni di stato, in Trattato di diritto di famiglia, diretto da Zatti, II, La filiazione, ed. II, Milano, 2012, 205; Dogliotti-Figone, Disconoscimento di paternità ed interesse del minore, in Dir. fam., 1998, 1460 s., i quali sostengono che la peculiarità dell azione di disconoscimento (che coinvolge direttamente lo status del minore) osta alla configurazione di un intervento, sia autonomo che dipendente, del genitore naturale. (15) Cass., 23 ottobre 1980, n. 5704, in Foro it., 1981, I, 56. (16) Cass., 6 aprile 1995, n. 4035, cit.; Cass., 9 giugno 2005, n ; nello stesso senso Trib. Roma, 2 luglio 1982, n , in Temi Romana, 1983, 881 e App. Milano, 18 marzo 1997, in Dir. fam., 1998, 1451, con nota di Dogliotti-Figone, Disconoscimento di paternità ed interesse del minore, cit. 878 Famiglia e diritto 10/2012

5 staurazione di una successiva azione per la dichiarazione giudiziale di paternità), ovvero al suo accoglimento (se animato dall intento opposto), interesse che non gli consente un intervento adesivo in detto giudizio, né come interveniente autonomo né dipendente (17). Non qualunque interesse legittima infatti il terzo all intervento adesivo, ma solo un interesse giuridico che non è configurabile in capo al padre naturale nell ambito dell azione di disconoscimento. Qualora, infatti, il figlio, pronunciato che sia il disconoscimento, intenda agire contro il preteso padre naturale ex art. 269 c.c., in quella sede la sentenza di disconoscimento, in cui sia stato accertato l adulterio della moglie con detto soggetto, non costituirà una prova con valore privilegiato rispetto ad ogni altro mezzo, né paralizzerà le eventuali eccezioni del padre naturale, rimasto forzatamente estraneo al giudizio in cui si è accertato l adulterio (18). Nel caso invece di rigetto della domanda di disconoscimento occorre verificare se oggetto del giudizio sia la non paternità o la condizione posta a fondamento della domanda. Se, infatti, si ritiene che rigettando la domanda il giudice non accerti l inesistenza del rapporto biologico di paternità tra il marito ed il figlio, ma neghi, o meglio ritenga non provata la causale che consente di superare la presunzione di paternità (impotenza del marito, adulterio della moglie), una nuova azione potrà comunque essere proposta dai soggetti legittimati se fondata su altra causale che si deduca e si provi di aver appreso successivamente (19). Se, al contrario, si ritiene che in ogni caso la causa petendi sia la stessa, consistente nell inesistenza del rapporto biologico di paternità tra il marito ed il figlio, se ne deve desumere che il giudicato preclude sempre un ulteriore disconoscimento (20). In ogni caso con il rigetto dell azione di disconoscimento la paternità diventa incontestabile verso i terzi cui è impedita una qualsiasi azione per l accertamento dell effettiva paternità naturale (21). Considerato che la rimozione dello status legitimitatis del figlio è condizione imprescindibile per poter poi affermare la genitorialità del padre naturale, questi non può lamentare la lesione del proprio diritto ad essere riconosciuto padre fino a quando non si sia verificata detta condizione (22). Ciò finché non matureranno le condizioni sociali idonee a veder riconosciuto, nel nostro ordinamento, il diritto alla coincidenza tra verità reale e verità legale (favor veritatis) come prevalente rispetto al favor legitimitatis, con conseguente modifica a livello legislativo dell art. 244 c.c. che preveda il padre naturale tra i soggetti legittimati ad esperire l azione di disconoscimento della paternità. Nell attuale situazione condivido, quindi, quell orientamento che ravvisa nell iniziativa del pubblico ministero l unica via attraverso la quale il preteso padre naturale, di fronte all inerzia dei membri della famiglia legittima, possa, proprio compulsando l organo pubblico, sollecitare l esercizio dell azione di disconoscimento nell interesse del figlio minore infrasedicenne (23). Detta lettura del comma 4 dell art. 244 c.c. non contrasta con il diritto di tutti i membri della famiglia legittima a non vedere turbata da estranei l integrità dell unità familiare, in quanto spetta sempre al giudice valutare la sussistenza dell interesse del minore all esperimento di un giudizio che potrebbe spogliarlo dello status di figlio legittimo, senza garantirgli lo stato di filiazione nei confronti del padre naturale, esponendolo al pericolo di pregiudizievoli squilibri affettivi ed educativi. (17) Dogliotti-Figone, Disconoscimento di paternità ed interesse del minore, cit., (18) Così Sesta, Le azioni di stato legittimo, cit., 220. (19) Di Nardo, Le azioni di stato, cit., 239 s. (20) Cattaneo, Della filiazione legittima, cit., 131. (21) A. M. Finocchiaro, Diritto di famiglia, cit., (22) La sentenza di accoglimento dell azione di disconoscimento, che deve essere annotata a margine dell atto di nascita (ex art. 49, lett. o, d.p.r. 3 novembre 2000, n. 396), toglie al marito la qualità giuridica di padre e priva il figlio dello status di figlio legittimo con effetti ex tunc. Venuto meno lo stato di legittimità del figlio, il padre naturale potrà riconoscerlo nei limiti di cui all art. 250 c.c: Sesta, Le azioni di stato legittimo, cit., 223; Di Nardo, Le azioni di stato, cit., 239, la quale condivide la decisione di Cass., 5 novembre 1997, n , secondo cui, operando ex tunc la sentenza che accoglie il disconoscimento, in quanto di mero accertamento, un eventuale riconoscimento del figlio naturale effettuato dal padre naturale prima di detta sentenza, originariamente improduttivo di effetti giuridici per contrasto con lo status di figlio legittimo, acquista efficacia ex tunc; nello stesso senso Cass., 3 giugno 1978, n. 2782, in Giust. civ., 1979, I, 151, con nota di A. Finocchiaro, Effetti sul riconoscimento inammissibile ex art. 253 c.c. dell azione di disconoscimento di paternità, e in Foro it., 1978, I, 1893, con nota di Jemolo, Azione di disconoscimento di paternità, efficacia retroattiva della sentenza e precedente riconoscimento di filiazione naturale. Anche per A. M. Finocchiaro, Diritto di famiglia, cit., 1496, la sentenza di disconoscimento ha natura di accertamento; contra Cattaneo, Della filiazione legittima, cit., 126 ss., e De Cupis, Della filiazione legittima, in Commentario al diritto italiano della famiglia, cit., 24, per i quali l azione di disconoscimento avrebbe funzione costitutiva. (23) Così Cass., 6 aprile 1995, n. 4035, cit.; Di Nardo, Le azioni di stato, cit., 188. Famiglia e diritto 10/

domiciliata in ROMA, VIA BARNABA TORTOLINI 13, presso l'avvocato

domiciliata in ROMA, VIA BARNABA TORTOLINI 13, presso l'avvocato E inammissibile l'intervento del padre naturale nel giudizio di disconoscimento della paternità Cassazione civile sez. I 08 febbraio 2012 n. 1784 La Corte di Cassazione con questa recente sentenza (n.

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I SENTENZA 13 GENNAIO 2014, N.

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I SENTENZA 13 GENNAIO 2014, N. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I SENTENZA 13 GENNAIO 2014, N. 487 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE Tribunale di Cuneo, 17 febbraio 2010, n. 100 Alberto Serpico L art. 540, comma II, c.c., dispone che al coniuge,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE Nota a Cassazione, sez. lavoro, n. 9925 del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; Pm (conforme) Destro. LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE OMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE DEI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Anche se di proprietà esclusiva risponde il condominio in persona dell amministratore L art. 1126 cod. civ. Lastrici solari

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA SE LA PRECEDENTE DIVENTA UFFICIO Cass. Possibilità di usufruire delle agevolazioni della prima casa nell'acquisto di un nuovo

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA SE LA PRECEDENTE DIVENTA UFFICIO Cass. Possibilità di usufruire delle agevolazioni della prima casa nell'acquisto di un nuovo AGEVOLAZIONI PRIMA CASA SE LA PRECEDENTE DIVENTA UFFICIO Cass. 23064/2012 commento e testo Andrea Belotti P&D.IT Possibilità di usufruire delle agevolazioni della prima casa nell'acquisto di un nuovo appartamento

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai Sigg.: Dott. Antonella NUOVO Presidente Dott. Geo ORLANDINI

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita 1 La Cassazione chiarisce le conseguenze penali della sottrazione agli obblighi di mantenimento (cd. assegno) e l'ambito di applicazione dell'art. 3 della legge n. 54/2006. Corte di Cassazione, Sezione

Dettagli

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A

www.unijuris.it R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. /09 R.A.C.C. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Udine, sezione civile, composto dai Signori Magistrati: dott. Alessandra BOTTAN PRESIDENTE dott. Gianfranco

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del 13.2.2013.

COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione a Corte di appello di Roma, sezione quarta, sentenza del 13.2.2013. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 ----------------------------------------------- COMUNIONE: LA RAPPRESENTANZA RECIPROCA CON LEGITTIMAZIONE SOSTITUTIVA Annotazione

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 16757 Anno 2015 Presidente: VIDIRI GUIDO Relatore: MAISANO GIULIO Data pubblicazione: 12/08/2015 SENTENZA sul ricorso 11235-2014 proposto da: CALVANI MARZIA C.F. CLVMRZ273D68H901V,

Dettagli

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 01 IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO DOPO LA RIFORMA DEL 2013 Bruno de Filippis Edizione NOVEMBRE

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 5 maggio 2014, n. 9582 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione I^ Sezione civile ordinanza n. 10742 del 19 aprile-5 giugno 2004. Ritenuto

Suprema Corte di Cassazione I^ Sezione civile ordinanza n. 10742 del 19 aprile-5 giugno 2004. Ritenuto Suprema Corte di Cassazione I^ Sezione civile ordinanza n. 10742 del 19 aprile-5 giugno 2004 Ritenuto Che con atto di citazione notificato il 6-14 luglio 1998 S.T. proponeva dinanzi al Tribunale di Roma

Dettagli

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Non è più soggetta ad autorizzazione la installazione del singolo impianto che produce emissione in atmosfera,

Dettagli

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 363 09.12.2014 Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Equitalia deve dimostrare che il plico raccomandato conteneva la cartella esattoriale

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo

DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo Colaci.it Si richiama la sentenza della Corte di Cassazione sotto

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente N. 02225/2015 REG.PROV.COLL. N. 02709/2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Cassazione Sentenza n. 3922/2012 commento e testo Studio legale law In materia

Dettagli

www.ildirittoamministrativo.it

www.ildirittoamministrativo.it www.ildirittoamministrativo.it Rivista giuridica Registrata presso il Tribunale di Catania ISSN 2039-6937 OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DICEMBRE 2013 A cura

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 15131 Anno 2015 Presidente: LUCCIOLI MARIA GABRIELLA Relatore: CAMPANILE PIETRO Data pubblicazione: 20/07/2015 sul ricorso proposto da: AGENZIA DEL TERRITORIO SENTENZA Rappresentata

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

--www.minoriefamiglia.it -

--www.minoriefamiglia.it - &RUWHGLFDVVD]LRQHSULPDVH]LRQHFLYLOHVHQWHQ]DQGHOO 6YROJLPHQWRGHOSURFHVVR P.G. in data 27 settembre 2000, con il consenso della moglie, chiese al Tribunale per i minorenni di Roma l autorizzazione ad inserire

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

TAR Sardegna: sentenza n 104 del 24/01/2005 L ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati non è di competenza del Sindaco ma del Dirigente

TAR Sardegna: sentenza n 104 del 24/01/2005 L ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati non è di competenza del Sindaco ma del Dirigente TAR Sardegna: sentenza n 104 del 24/01/2005 L ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati non è di competenza del Sindaco ma del Dirigente REPUBBLICA ITALIANA 104/2005 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

Il gravame è fondato.

Il gravame è fondato. Poiché la lett. g) del comma 1 del cit. art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006 commina l esclusione dalla gara e la preclusione alla stipulazione del conseguente contratto ai concorrenti che hanno commesso violazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Gli arbitrati commerciali. L arbitrato societario: alcuni aspetti problematici

Gli arbitrati commerciali. L arbitrato societario: alcuni aspetti problematici L arbitrato societario: alcuni aspetti problematici Fondazione Forense Modenese Modena 5 ottobre 2012 venerdi 5 ottobre 2012 1 Premessa L arbitrato societario è disciplinato dagli artt. 34 ss. del d. lgs.

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione. Sezione III. sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889

Suprema Corte di Cassazione. Sezione III. sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889 REPUBBLICA ITALIANA Suprema Corte di Cassazione Sezione III sentenza 15 ottobre 2015, n. 20889 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

INTERESSE DEL MINORE ED ATTRIBUZIONE DEL COGNOME PATERNO

INTERESSE DEL MINORE ED ATTRIBUZIONE DEL COGNOME PATERNO INTERESSE DEL MINORE ED ATTRIBUZIONE DEL COGNOME PATERNO Il tribunale per i minorenni, considerato che il minore Tizietto, di sette anni, già riconosciuto dalla madre Caia, era stato successivamente riconosciuto

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Sentenza del 17/02/2001 n. 2347 - Corte di Cassazione Intitolazione: ESENZIONI ED AGEVOLAZIONI (BENEFICI): IN GENERE - Agevolazioni ex art. 19 legge

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI COSENZA SEZIONE DODICESIMA. SENTENZA N. 90/12/05 del 13 luglio 2005. Estensore Tortorici

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI COSENZA SEZIONE DODICESIMA. SENTENZA N. 90/12/05 del 13 luglio 2005. Estensore Tortorici La motivazione dei provvedimenti dell Autorità Fiscale è funzionale a consentire il pieno esercizio del diritto costituzionale di difesa ai contribuenti destinatari dei medesimi. Tale orientamento è documentato

Dettagli

Ordine di demolizione di opere abusive del giudice penale

Ordine di demolizione di opere abusive del giudice penale Ordine di demolizione di opere abusive del giudice penale CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI sentenza 24 novembre 2015 n. 5324 (sull insussistenza dell obbligo per il Comune di eseguire in via amministrativa

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Avv.

Dettagli

A001031 FONDAZIONE INSIEME onlus. FAMIGLIA LEGGE REGOLATRICE DEI RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

A001031 FONDAZIONE INSIEME onlus. FAMIGLIA LEGGE REGOLATRICE DEI RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO A001031, 1 A001031 FONDAZIONE INSIEME onlus. FAMIGLIA LEGGE REGOLATRICE DEI RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Importante sentenza della Corte di cassazione, con cui la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1 INDICE Prefazione...p. XV La filiazione: profili generali... 1 I AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ Introduzione... 9 1 Disconoscimento della paternità in caso di mancata prova dell adulterio della

Dettagli

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) Studio Legale Avv. Carlo Cavallo 1 USURA: ELEMENTO SOGGETTIVO COSCIENZA E VOLONTA - DI CONCLUDERE

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott. Alessandra Bottan Griselli dott. Francesco Venier Presidente; Giudice dott. Mimma Grisafi Giudice

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. sentenza. contro. Svolgimento del processo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. sentenza. contro. Svolgimento del processo 1 Cass.Civ., sezione quinta, sentenza n.12514 del 22.05.2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA ha pronunciato la seguente: sul ricorso n.

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6. ABROGAZIONI 1 1. SINTESI Con la re-istituzione dell imposta sulle successioni

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Com. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli