Le proteine-g: trasduttori di segnale Esiste una famiglia assai numerosa di proteine, le proteine-g (G perché legano GTP oppure GDP), che svolgono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le proteine-g: trasduttori di segnale Esiste una famiglia assai numerosa di proteine, le proteine-g (G perché legano GTP oppure GDP), che svolgono"

Transcript

1 Le proteine-g: trasduttori di segnale Esiste una famiglia assai numerosa di proteine, le proteine-g (G perché legano GTP oppure GDP), che svolgono una funzione trasduttiva. Tale funzione apparve una novità nel campo delle proteine. In effetti la trasduzione (da non confondere con traduzione) è un processo biologico che, paradossalmente, potrebbe apparire non-necessario. Infatti una proteina-g trasferisce un cambio di conformazione: da una proteina che riceve un segnale (per esempio un recettore β-adrenergico inserito nella membrana plasmatica di una cellula che avverte la presenza dell ormone, legandosi ad esso quando la concentrazione dell ormone aumenta, in ossequio alla legge di azione di massa), alla proteina enzimatica che, grazie a questo cambio di conformazione che riceve dalla proteina- G, cambia essa stessa conformazione e si attiva: per esempio la ben nota adenilato ciclasi, che sintetizza AMPciclico. In definitiva la proteina-g trasferisce un cambio di conformazione, nell esempio classico ora citato, da una macromolecola recettore alla macromolecola enzimatica. Per assurdo, potremmo porci la seguente domanda: Questo cambio di conformazione non potrebbe avvenire direttamente, senza richiedere l interposizione della proteina-g? In realtà l interposta proteina-g svolge diversi compiti importanti: amplifica il segnale, partecipando ad un processo a cascata. Quindi un recettore può interagire con molte proteine-g, che a loro volta possono interagire (nell esempio sopra citato) con molte macromolecole di adenilato ciclasi. assicura la transitorietà del segnale stesso. Infatti la proteina-g idrolizza il GTP ad essa legato, che diventa GDP, e la proteina-g diventa inattiva nella sua capacità trasduttiva (non usiamo il termine trasduzionale, perché esso, di norma, indica la sintesi proteica); può rendere adattabile ad altri segnali lo stesso processo trasduttivo: infatti molte proteine-g possono attivarsi o disattivarsi in seguito all azione di altre entità molecolari. Abbiamo già visto che la proteina SOS attiva la proteina RAS, che è una proteina-g. Scoperta delle proteine-g (da Le Scienze, sett. 92, pag.40) Visto che le proteine-g svolgono una funzione che, a prima vista, sembrerebbe non-essenziale, risulta interessante comprendere come e quando furono scoperte. Intorno al 1975 risultò cruciale (per arrivare alla scoperta delle proteine-g) la disponibilità di cellule mutanti, che non sintetizzano AMPcicl, che per tale proprietà sono state siglate cyc -. Si riteneva, erroneamente (e vediamo ora perché), che non sintetizzassero AMP-cicl in quanto prive dell enzima adenilato ciclasi. Elliot M. Ross, che lavorava nel laboratorio di Alfred G. Gilman (il padre delle proteine-g), condusse alcuni esperimenti classici con l obiettivo di dimostrare l effettiva assenza di adenilato ciclasi nelle cellule cyc -. Ross si proponeva di aggiungere l enzima ritenuto mancante alle cellule cyc - (l adenilato ciclasi) per verificare la ripristinata capacità a sintetizzare AMPcicl. Si tenga presente che l adenilato ciclasi è un enzima di membrana (vedi pag.171), e in quegli anni non erano ancora state messe a punto in maniera soddisfacente le tecniche sofisticate di laboratorio per la purificazione di proteine di membrana. Pertanto Ross non aveva la disponibilità di adenilato ciclasi pura, che avrebbe consentito l esecuzione del seguente esperimento pulito : aggiunta diretta e della sola adenilato ciclasi alle cellule cyc -, con verifica della riacquistata capacità sintetica per l AMPcicl. Pertanto, non essendo disponibile l adenilato ciclasi pura, Ross esegui un esperimento (che denominiamo Prova, vedi figura della pagina seguente), aggiungendo alle cellule cyc - altre membrane ottenute da cellule normali che, in quanto tali, contengono l adenilato ciclasi che, di norma, è presente. L esperimento riuscì, ma non poteva essere considerato conclusivo: infatti, le cellule cyc acquistarono la capacità sintetica per l AMPcicl, ma occorre tener presente che aggiungendo membrane di cellule normali era stato introdotto, di fatto, tutto il patrimonio di proteine presenti nella membrana, quindi il ripristino della capacità sintetica per l AMPcicl poteva anche dipendere da altre proteine, diverse dall adenilato ciclasi. 288

2 L inadeguatezza del preparato aggiunto (membrane di cellule normali) era ben nota a Ross, che eseguì parallelamente anche un esperimento Controllo che, nelle intenzioni di Ross, avrebbe dovuto essere negativo. Per eseguire l esperimento Controllo indusse preventivamente l inattivazione dell enzima adenilato ciclasi (mediante trattamenti chimici specifici) in un campione di membrane ottenute da cellule normali, che aggiunse poi alle cellule cyc -. In tale esperimento di controllo era previsto il non-ripristino della capacità sintetizzante per AMPcicl, congruente con la ipotizzata aggiunta di adenilato ciclasi alla Prova. Con gran sorpresa di Ross anche C produsse AMPcicl. CONCLUSIONE DELL ESPERIMENTO DI ROSS: le cellule cyc - non sintetizzano AMPcicl non per l assenza dell adenilato ciclasi, ma perché tali cellule cyc - risultano effettivamente mancanti di un componente, che allora era incognito. Tale componente andava ricercato (presumibilmente) tra le proteine di membrana presenti normalmente nelle cellule in grado di sintetizzare l AMPcicl. Quindi con l esperimento Prova era stata ottenuta la produzione di AMPcicl perché l aggiunta di membrane ottenute da cellule normali alle cellule cyc - forniva alle cellule cyc - un componente di cui le cellule cyc - erano effettivamente prive, ma che non era (come inizialmente ipotizzato), l adenilato ciclasi. Esperimenti successivi portarono alla dimostrazione che le cellule cyc - erano, in realtà, deficienti di una proteina allora ignota, una proteina-g. Nello schema seguente sono illustrate in forma schematica le prove di laboratorio di Ross: Esperimento Prova Esperimento Controllo Schema degli esperimenti di Elliot M. Ross. Nella Prova alle cellule cyc - era aggiunta (senza esserne a conoscenza) la proteina-g, di cui le cellule cyc - erano prive. Si riteneva di aver rimpiazzato la adenilato ciclasi. Le membrane ricostruite producevano AMP-cicl per aggiunta di adrenalina. Nel Controllo era inattivata l adenilato ciclasi nelle membrane aggiunte ma, di fatto, era aggiunta la proteina-g in cyc -, componente di cui le cellule cyc - erano realmente mancanti. Per dimostrare l effettiva mancanza dell Adenilato Ciclasi il Controllo non avrebbe dovuto produrre AMP-cicl per aggiunta di adrenalina alle membrane ricostruite. 289

3 Negli anni due ricercatori del gruppo di Gilman riuscirono a dimostrare l effettiva esistenza della proteina-g, che svolgeva un ruolo essenziale nel trasferimento dell attivazione innescata dall adrenalina. Per individuarla risultò cruciale la sua proprietà di attivarsi in presenza di GTP. La superfamiglia delle proteine-g Le proteine-g furono studiate dal gruppo di Gilman. Erano caratterizzate dal possedere una struttura eterotrimerica, essendo formate da tre diverse subunità: α, β e γ. La subunità più caratterizzante è la α, che scambia il GDP con GTP e che è in grado di idrolizzarlo a GDP. La struttura eterotrimerica è propria della proteina-g che lega GDP. Quando lega GTP, le subunità β e γ si dissociano dalla α, che nella forma attiva interagisce con le molecole bersaglio, per esempio l Adenilato Ciclasi. Contemporaneamente alle scoperte del gruppo di Gilman, intorno alla metà degli anni 80, furono scoperti i meccanismi della fotorecezione nella retina dei vertebrati (vedi inserto di pag.292). In breve si scoprì che il GMPciclico teneva aperti i canali per il sodio nei segmenti esterni dei bastoncelli. La luce (anche un singolo fotone) colpisce la molecola cromoforo retinale, che è inserita nella macromolecola recettoriale rodopsina. Il retinale cambia configurazione: da 11-cis diventa alltrans e si verifica un cambio conformazionale del recettore stesso. Per inciso la rodopsina ha una buona omologia strutturale con i recettori β- adrenergici. Quindi esiste un buon parallelismo tra segnale scatenato dall adrenalina e segnale scatenato dalla luce. Nei fotorecettori il cambiamento conformazionale della rodopsina induce un cambio di conformazione in una molecole trasduttrice del segnale specifica dei fotorecettori, denominata trasducina, che è una importante proteina-g. Infatti questa si attiva legando GTP (attenzione: il ruolo svolto dal GTP nella trasducina è del tutto indipendente dal ruolo svolto dal GMP-ciclico sui canali; ambedue le macromolecole -trasducina e canali sensibili al GMPciclico- sono dipendenti ambedue in forma casuale da nucleotidi della base purinica azotata Guanina). La trasducina, nella forma attiva, trasmette un cambio di conformazione (attivandolo) all enzima fosfodiesterasi del GMP-ciclico, che idrolizza il GMP-cicl, rimuovendolo dal segmento esterno. I canali per il sodio si chiudono (restano aperti solo se è presente GMPcicl), determinando un segnale elettrico (iperpolarizzazione).la scoperta della trasducina si rivelò della massima importanza per lo studio delle proteine-g in generale. Il motivo è semplice. Le membrane dei segmenti esterni dei bastoncelli contengono grandi quantità di trasducina, direttamente evidenziabile con una semplice elettroforesi, mentre in altre cellule le proteine-g sono presenti a livelli di gran lunga inferiori. Molti studi sulle proteine-g in generale furono pertanto condotti sulla trasducina. Oltre all importantissima trasducina esistono altre proteine-g. In realtà sottrae la subunità γ dalla PDE (fosfodiesterasi), che si attiva idrolizzando velocemente il GMPciclico. 290

4 Furono infatti scoperte le proteine-g cosiddette monomeriche, che appartengono ad una famiglia numerosa. Ne vedremo alcune. La prototipo è la RAS-p21, formata da una unica subunità di peso molecolare Da. Di essa abbiamo già parlato, essendo attivata (incorporando GTP) per azione della proteina SOS. Altre proteine-g monomeriche sono le Rho, le Rab, le Arf, le Ran. Ciascuna di esse forma una subfamiglia. Per esempio H-Ras. K-Ras e N-Ras appartengono alla subfamiglia Ras. Occorre ricordare che una proteina-g era nota ancor prima delle scoperte di Gilman e collaboratori, solo che possedeva una funzione assai specializzata. Si tratta del Fattore di allungamento Tu (EF-Tu), che partecipa alla sintesi proteica ribosomiale. Ricordiamo brevemente che EF-Tu si attiva legando GTP che sposta il GDP, legato, di norma, ad EF-Tu non attivo. EF-Tu (GTP) lega l amminoacil-trna e ne favorisce l inserimento nel sito A ribosomiale. Tale inserimento comporta l idrolisi del GTP di EF-Tu che ritorna, pertanto, nella forma quiescente, con GDP legato. Ricordiamo che anche le tubuline, che formano i microtubuli (questi sono strutture cilindriche e cave del diametro di circa 30 nm formate da tubulina α e β), consumano GTP per la reazione di polimerizzazione, ovvero per la formazione dei microtubuli. Invece l actina, che forma i microfilmanti (del diametro di 7 nm) consuma ATP per la reazione di polimerizzazione. Quindi le proteine-g formano una super-famiglia di proteine, tutte caratterizzate dal legame al GTP e dalla capacità intrinseca di idrolizzarlo (formando GDP). In definitiva le proteine -G sono così classificabili: super-famiglia, formata da famiglie (almeno 5), ciascuna delle quali è formata Le proteine-g, nel loro insieme, formano una super-famiglia da sub-famiglie Famiglie di proteine-g: le eterotrimeriche Gαβγ, le trasducine, le monomeriche, forma-te, a loro volta, da diverse subfamiglie: i fattori di allungamento EF- Tu, le tubuline Schematizziamo il ciclo di attivazione che caratterizza le proteine-g: Le più note sono le subfamiglie della famiglia delle proteine-g monomeriche: Sub-famiglia Ras Sub-famiglia Rho Sub-famiglia Rab Sub-famiglia Arf, Sar Sub-famiglia Ran Occorre tener presente che tale schema è generalmente valido per tutta la super-famiglia delle proteine-g, ad esclusione di quelle monomeriche, prive di subunità β e γ. 291

5 Inserto: Biochimica della fototrasduzione nei Vertebrati 292

6 Relazioni struttura-funzione delle proteine-g (da Kaziro & Coll. Ann. Rev. Biochem. 60, 349, 1991) Confrontiamo le strutture primarie delle varie famiglie di proteine-g. In esse sono individuabili regioni che assolvono alle specifiche funzioni della proteine-g, che dovrà: essere in grado di legare il GTP oppure il GDP; essere in grado di idrolizzare il GTP; possedere una zona di interazione con una molecola committente, per esempio il Recettore (R), che induce il cambio di conformazione sulla proteina-g stessa; possedere una zona di interazione con una molecola Effettore (E), per esempio l Adenilato Ciclasi, sulla quale la proteina-g induce il cambio di conformazione. Tenendo presenti queste necessità funzionali, possiamo ricercare le regioni associate alle funzioni sopra citate in alcune proteine-g. Con questo obiettivo occorre considerare le strutture primarie di alcune proteine-g. Nelle Figure 4 e 5 della pagina seguente sono confrontate le strutture di: EF-Tu, che interagisce con il sito A dei ribosomi; G s α - è la subunità α della proteina-g s (s = stimolatoria dell adenilato ciclasi). G i 2α - è la subunità α della proteina-g i (i = inibitoria dell adenilato ciclasi nelle cellule sensoriali olfattive). G o α - è la subunità α della proteina-g o (o = others, altre). G t α - è la subunità α della proteina-g t (t = trasducina), che interagisce con la fosfodiesterasi nei fotorecettori dei vertebrati. Ras 2- è una proteina-g appartenente alla subfamiglia Ras delle proteine-g monomeriche. La Ras-2, insieme alla Ras-1, forma un gruppo di proteine-g del lievito che regola la progressione della fase G1. H-Ras - è stata la prima proteina-g monomerica studiata. E il prototipo della famiglia delle monomeriche. Fu individuata da Harvey (H) in un retrovirus, dove esiste la forma virale che porta una singola mutazione rispetto alla controparte proto-oncogenica. Teniamo presente che le differenze più salienti esistono tra le proteine-g eterotrimeriche e le monomeriche. La subunità α delle eterotrimeriche presenta un peso molecolare tra 40 e Da. Nel capitolo successivo analizzeremo più a fondo la famiglia della proteine-g monomeriche, che non si legano a subunità βγ, e che possiedono un peso molecolare che è circa la metà. Infatti la Ras è nota anche come p21, ovvero proteina di peso molecolare Da. Anche le altre proteine-g monomeriche presentano un peso molecolare intorno a tale valore, con qualche eccezione. Confrontiamo ora le strutture delle principali proteine-g che sono state allineate nella Figura 4 e schematizzate nella Figura 5. A partire dall N-terminale troviamo: regione P (G1) - (P = fosfato)..lega la catena polifosforica del nucleotide. Emerge l esistenza di una sequenza consenso -G-X-X-X-X-G-K-S/T-, che è simile al Rossmann Motiv trovato nelle proteine cinasi. In esso è prevista una G al posto di X in 3 a posizione. Tuttavia, se si osserva la figura 4 (A), si può constatare che ben 8 sequenze, tra le 10 prese in considerazione, presentano G nella 3 a posizione, quindi l analogia con il Rossmann motiv è reale. Interessante constatare che proteine diverse ricorrono a sequenze analoghe per assolvere alle medesime funzioni. Infatti le proteine cinasi usano il Rossmann motiv per legare il trifosfato dell ATP, mentre le proteiene-g usano un motivo assai simile per legare il trifosfato del GTP. Anche l adenilato ciclasi (vedi pag.175) presenta il Rossmann motiv nella regione che lega il polifosfato dell ATP. regione E (G2) - (E = effettore). Questa regione, non indicata nelle figure, è diversa nelle varie proteine-g. E leggermente conservata solo nell ambito di una sub-famiglia. In Ras occupa 10 AA, tra il 32 ed il 42. Una mutazione di p21ras in tale regione determina scomparsa delle capacità trasformanti. In H-Ras esiste la T-35, che è conservata in tutte le Proteine-G. 293

7 Regione G (G3) - (G = GTP). Esprime funzione GTPasica. La sequenza consenso -D-X-X-G-Q- è altamente conservata (vedi Figura 4B). Il primo Aspartico (D) è probabilmente coordinato allo ione Mg 2+. Mutazioni in questa regione generano, sovente, un fenotipo trasformato. v-ras presenta in posizione 59 una treonina al posto della valina, che viene fosforilata. Regione G (G4) - (G = GTP). Questa regione interagisce direttamente con l anello purinico del nucleotide, cioè con il residuo di guanina. In tale regione (vedi Figura 4-C) esiste la sequenza -N- K-X-D- altamente conservata. Regione G (G5) - E un altra regione strettamente legata all anello guanilico del GTP. Contiene la sequenza consenso conservata -E-T-S-A-K- in Ras. La struttura tridimensionale verrà studiata in Ras (vedi pag.300). 294

8 Analoghi non-idrolizzabili del GTP Per lo studio delle proteine-g sono largamente impiegati in laboratorio analoghi del GTP non idroolizzabili. Sono composti preparati per sintesi chimica, che presentano una leggera modifica al fosfato γ del GTP. Pertanto una proteina-g può legare il derivato al posto del normale GTP, ma non può idrolizzarlo, per cui il composto resta permanentemente legato alla proteina- G. Se il composto è radioattivo può essere usato per rilevare le proteine-g. 295

9 Tossine batteriche Alcuni batteri producono esotossine che colpiscono le cellule vittime disarticolando alcuni centri di smistamento dei segnali chimici. Abbiamo già visto che il batterio patogeno Bordetella Pertussis produce una proteina che è adenilato ciclasi attivabile da calmodulina (vedi pag.176). Lo stesso batterio produce anche un altra tossina che colpisce una proteina-g: si tratta della subuntà α della proteina-g i (i = inibitoria dell enzima adenilato-ciclasi). Il Vibrio Cholerae produce una tossina (formata da 6 subunità: 1 A + 5 B). La A riconosce il ganglioside GM1 sulla membrana plasmatica ed introduce le subunità B nella cellula. Tale subunità B modifica covalentemente la subunità α della proteina-g s (s = stimolatoria dell enzima adenilato-ciclasi). La reazione di ADPribosilazione, portata avanti da tali tossine enzimatiche, consiste nel trasferimento del residuo adenosindifosfato-ribosio dal NAD (che rilascia Nicotinammide libera) ad un residuo di arginina delle rispettive subunità α (vedi pag.193). In ambedue i casi la tossina è un enzima che catalizza una reazione di ADPribosilazione delle rispettive subunità α (vedi pag.193), che così modificate subiscono la inattivazione della propria capacità idrolizzante nei confronti del GTP legato. Pertanto restano permanentemente attive, risultando compromessa la loro capacità di assicurare una transitorietà del segnale: la tossina del Vibrio Cholerae determinerà uno stato permanentemente attivo nella α-stimolatoria, che attiverà in continuazione l enzima adenilato-ciclasi; la tossina del Bordetella Pertussis determinerà uno stato permanentemente attivo della subunità α-inibitoria, che inibirà in continuazione l enzima adenilatociclasi. 296

10 Famiglia delle proteine-g monomeriche - Proprietà generali Trattasi di una famiglia assai numerosa, composta da diverse sub-famiglie.come si è già detto sono caratterizzate da: basso peso molecolare ( Da); struttura monomerica, sono cioè prive di subunità βγ, e la unica subunità α presenta analogie, come abbiamo già visto, con le α delle eterotrimeriche. Le proteine-g di questa famiglia partecipano ad un ampio ventaglio di processi cellulari, che potremmo esemplificare in tre ambiti: trasmissione endocellulare del segnale: abbiamo già visto la Ras che è attivata da Sos e che attiva una MAPKKK (la Raf). ciclo e differenziazione cellulare: la Ras2 controlla la progressione in fase G1. organizzazione interna: le Rab controllano la maturazione del Golgi e la vescicolazione. Per riuscire a svolgere tale compito devono essere associate alle membrane. Infatti risultano cruciali le reazioni di miristoilazione (vedi pagg.23-24) che ancorano queste proteine-g alle membrane. Le proteine-g monomeriche richiedono un buon numero di altre proteine accessorie, che ne regolano l attività. Questa necessità deriva anche dalla bassa capacità di idrolisi intrinseca a carico del GTP legato: trattasi di una reazione con una costante di velocità dell ordine 0,01 min -1, mentre le eterotrimeriche idrolizzano GTP con una costante di velocità che è 3-5 min -1, quindi ben volte più elevata. Per innalzare tale velocità di idrolisi esistono le proteine GAP (GTPasi Activating Protein, proteina di attivazione dell attività GTPasica) che innalzano, appunto, la velocità di idrolisi del GTP legato. Esistono diverse GAP, ciascuna specifica di una determinata proteina G-monomerica. Sono state prese in considerazione alle pagg , dove è evidenziata una omologia di sequenza tra alcune GAP e la inositolo-5-p-fosfatasi e, molto interessante, con la subunità p85, regolatoria dell enzima PI3Cinasi. Anche la reazione di scambio GTP-GDP è lenta. Per innalzarla esistono le proteine GEP (Guanine nucleotide Excenge Protein) dette anche GEF(Guanine nucleotide Excenge Factor). Ne abbiamo parlato a pag.205, in fondo. Le GEP facilmente presentano uno o più domini Plekstrin Homology (PH). Anche la PKB contiene nella subunità catalitica p110 un dominio PH che funziona da zipcode per destinare la PKB alla membrana (vedi pag.206) Esistono poi delle proteine specifiche inibitrici GDI (GDP Dissociation Inhibitor) che bloccano la forma inattiva che lega GDP, ostacolando lo scambio con il GTP. Vediamolo in forma schematica: Ciclo delle proteine-g monomeriche con le proteine accessorie. 297

11 Sub famiglia delle proteine-g monomeriche di tipo Ras E già stato accennato che i primi geni di tipo ras furono identificati in un virus, scoperto da Harvey nel topo. Le sue osservazioni risalgono al 1964 ma ovviamente in quegli anni non si sapeva ancora nulla delle proteine-g. Solo intorno alla metà degli anni 80 fu scoperta la controporte cellulare di v-ras. Tale prodotto proteico fu denominato H-Ras (H da Harvey, Ras = Rat sarcoma). H-Ras è praticamente il prototipo della famiglia delle proteine-g monomeriche. E una proteina studiata in dettaglio. E stata la prima proteina-g ad essere cristallizzata nel La forma virale presenta mutazione, che determina la sostituzione della Alanina-59 con Treonina. L alanina si trova all inizio della regione G (vedi pag.294) che, come abbiamo visto, contribuisce all idrolisi del GTP legato. Nella forma virale tale T-59 è fosforilata, per cui v-ras non idrolizza GTP e resta, quindi, permanentemente attiva. E stata prodotta una v-h Ras modificata con Treonina- 59 sostituita da Valina (rendendo quindi impossibile la reazione di fosforilazione) ma non sono state rilevate alterazioni nella tumorigenità di tale v-ras modificato. Ras ha grandissima importanza. Almeno il 50 % dei tumori umani presentano un alterazione di Ras (in particolare è K-Ras). Nella Drosophila, è stata identificata la proteina Ras che è importante per garantire lo sviluppo della Retinula-7 (R7) mediante un segnale RTK ricevuto dal recettore Sev che interagisce con BOSS presente su R8 (vedi pag.264). E già stata analizzata l importantissima via che collega un recettore RTK all attivazione della MAPK (vedi pag.151; 216; 234). Alla subfamiglia Ras appartengono almeno 4 proteine, con le prime 3 (vedi sotto) con elevatissima omologia di sequenza: H-Ras. Ne abbiamo già parlato. K-Ras. E l oncogene del virus del sarcoma di Kirsten. Può essere di tipo A o di tipo B. La forma virale presenta la stessa sostituzione all Alanina-59 che diventa Treonina e che viene fosforilata (nel virus). Questa sostituzione, con conseguente fosforilazione, non avviene nella controparte cellulare K-Ras. N-Ras. (N = Neuroblastoma). E stata evidenziata come gene trasformante in una forma di Neuroblastoma. A differenza di H e K-Ras, non è nota una sua controparte virale. N-Ras è attivato per mutazione puntiforme in molti tipi di tumore. R-Ras. (R = Related). Ha solo un 55 % di omologia di sequenza con H-Ras, e la sua denominazione nasce proprio da questa caratteristica. Ovvero R-Ras è collegabile alle altre 3 Ras (H, K ed N-Ras), ma se ne discosta. Al loro C-terminale è presente il CAAX-box, ovvero tali proteine-g terminano con l amminoacido Cisteina in quart ultima posizione, seguita per due volte da amminoacidi Alifatici (A) e dall ultimo (X) che può essere qualsiasi AA. Alla Cisteina è aggiunto mediante legame covalente un residuo idrofobico di geranil-geranil fosfato, poi AAX è staccato ed il carbossile di C è metilato. Con H-Ras avviene un addizionale palmitoilazione (legame tioetere, vedi pag.23), in quanto esiste un altra cisteina due posizioni prima di quella del CAAX-box. Questa modifica post-traduzionale è importante per ancorare la Ras alla membrana. Altre proteine-g appartengono a questa numerosa sub-famiglia (almeno 12). Sub famiglia delle proteine-g monomeriche di tipo Rho (Rho da Ras Homology). Presentano un 30 % di omologia con Ras. Sino al 1994 ne erano note 9 tipi distinti. Anche esse regolano vie di trasduzione del segnale, come Ras. Al C-terminale presentano il CAAX -box. Alla cisteina in esso contenuta è aggiunto un residuo idrofobico di geranil-geranil fosfato, come nelle Ras. La prima Rho fu scoperta in seguito ad un artefatto in una procedura di clonazione da una libreria cdna di Aplysia. Le più note sono 3: Rho A, Rho B, Rho C - Regolano una via di trasduzione del segnale che lega recettori di membrana all assemblaggio delle placche di adesione focale e di actina. Rho A termina con CLVL, ovvero un CAAX box, come molte Ras. Tutte e tre sono ADPribosilabili dalla tossina estratta dal Clostrium Botulinum. 298

12 Occorre citare una proteina accessoria, che svolge la funzione di GEP per Rho A: trattasi della Dbl (Diffuse B-cell linphoma), di cui abbiamo già parlato a pag.205. Costiuiscono una famiglia, con più di 20 membri. Tutti contengono l importante Plekstrin Homologhy (PH). Sub famiglia delle proteine-g monomeriche di tipo Rab (Rab da Rat brain). E la subfamiglia con maggior numero di membri. Le Rab controllano le comunicazioni tra organelli intracellulari. Ne abbiamo già parlato alle pagg , per quanto riguarda la loro possibile fosforilazione da parte di Cdc2. Possono essere anche loro rese idrofobiche al C-terminale, i n quanto possono contenere dei residui di cisteina (che accetta geranil-geranil fosfato) con una sequenza diversa dal CAAXbox. Infatti Rab1 a e b termina con la sequenza GGCC. Qui a lato è riprodotto uno schema di maturazione del reticolo endoplasmatico che è controllato da proteine della famiglia Rab. Sub famiglia delle proteine-g monomeriche di tipo Arf (Arf da ADP ribosylation factor). Controllano la vescicolazione. Sono quasi prive di attività GTPasica intrinseca. Sono quindi indispensabili le proteine centaurion (che sono le GAP di Arf). Mentre le citoesine sono le GEP di Arf. Sub famiglia delle proteine-g monomeriche di tipo Ran (Ran da Ras nuclear). Presentano funzioni associate a processi nucleari. Struttura tridimensionale della p21-ras La proteina-g monomerica di tipo p21-ras è stata cristallizzata e studiata con diffrazione a raggi- X. Nella pagina seguente è riportato lo schema di tale struttura, dove sono individuabili le regioni specifiche di una proteina-g. Ricordiamole brevemente: P (G1), E (G2), G (G3), G (G4), G (G5) (vedi pagg ). Si può osservare che esistono 6 filamenti-β, che si dispongono antiparalleli solo ai lati, mentre al centro 4 di essi sono paralleli. Partendo dall N-terminale esiste: l ansa P (G1) che lega il polifosfato. Poi esiste un α-elica e l ansa E (G2) che lega l effettore (per esempio Ras legherà Raf). Poi esistono due filamenti-β e la regione G (G3), che scinde il fosfato γ del GTP, cioè assicura la funzione GTPasica. Segue quindi una α-elica ed un filamento-β e poi l ansa con la regione G (G4) che lega l anello purinico della guanina. Infine abbiamo l ansa G (G5), che lega anch essa l anello purinico. 299

13 300

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE TRASDUZIONE DEL SEGNALE Specificità (specificità riconoscimento) Amplificazione e diversificazione della risposta (cascata enzimatica) Integrazione tra segnali Spegnimento del segnale

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili. La sensibilita delle vie di trasduzione dipende da 3 fattori: -l affinita

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica Fondamenti di biochimica Terza edizione Donald Voet Judith G. Voet Charlotte W. Pratt La segnalazione biochimica Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Gli ormoni Conce& chiave 13.1 Gli ormoni endocrini

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di Maurizio ianezza Aspetti di Biologia Molecolare Maurizio ianezza 1 - DUE ISOFROME IGF1 IGF2 IGF - INSULIN GROWTH FACTOR FATTORE INSULINICO - ISOFORMA RINCIALE IGF1 - ROTEINA FORMATA DA 70 AMINOACIDI SIMILE

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010 Una delle novità più eclatanti della versione 2007 era la nuova interfaccia con la barra multifunzione. Office 2010 mantiene questa filosofia di interfaccia

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli