[SOLUZIONI INNOVATIVE] Tecniche di creatività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[SOLUZIONI INNOVATIVE] Tecniche di creatività"

Transcript

1 [SOLUZIONI INNOVATIVE] Tecniche di creatività [Umbria Innovazione ] [Programma I-Start]

2 SOMMARIO SOMMARIO... 1 TECNICHE DI CREATIVITÀ PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 IL CONCETTO DI CREATIVITÀ... 3 IL TERMINE CREATIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. I 4 RUOLI CREATIVI... 6 TECNICHE DI CREATIVITÀ... 7 SCHEMA DELLE TECNICHE DI CREATIVITÀ... 7 LO STRUMENTO IDEA MACHINE... 7 #

3 TECNICHE DI CREATIVITÀ PER LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE Questo report è focalizzato sui metodi e le tecniche per lo sviluppo della creatività, evidenziando le potenzialità dei moderni sistemi per lo sviluppo delle idee nelle imprese. Il processo creativo, infatti, non include solamente la proposta di nuove idee, ma anche la considerazione analitica dei problemi, così come la scelta delle idee e la predisposizione della strategia di implementazione. L obiettivo del presente report è la comprensione del processo creativo e della sua importanza per la gestione dell innovazione. Premessa zen sul concetto di creatività L allievo e il maestro sedevano uno accanto all altro. Uno dei due dice: <<Si sente parlare continuamente di Creatività, se ne danno centinaia di significati diversi, ma qual è la sua reale sostanza? Sembra che chi ne parla, anche se vuole diffonderla, in realtà riesca soltanto a limitarne la potenza.>> L altro risponde: <<La Creatività non è un concetto assoluto: un uomo che siede tra gli alberi per prendere una decisione è considerato un grande creativo nella maggior parte dei paesi europei, mentre è visto come un conservatore tradizionalista in molti paesi centro africani. Un uomo che partecipa ad un incontro con un portatile è piuttosto creativo nei paesi centro africani, ma quasi anacronistico nella maggior parte dei paesi europei.>> Segue la replica del primo:<<ma c è una cosa che supera i confini del tempo e delle culture: è l arte della MAIEUTICA, l arte della levatrice, che mira a tirar fuori all allievo pensieri assolutamente personali, superando convinzioni individuali ritenute Verità assolute.>> <<Quindi non esistono individui creativi, ma solo fenomeni creativi di gruppo.>>, commenta il secondo. <<Adesso ho capito>>, conclude uno. <<Adesso ho capito>> conclude l altro.

4 IL CONCETTO DI CREATIVITÀ Ricerca su Google: creatività risultati creativity risultati Wikipedia: 45 idiomi diversi (compreso l esperanto) 61 testi in bibliografia (vers. Italiana) 83 testi in bibliografia (vers. Inglese) note La maggior parte considerano la creatività come una capacità industriale e commerciale di risolvere problemi, identificata con l innovazione, ovvero la disposizione a concepire idee nuove, e a tale arte sono dedicati molti siti che vi insegnano come diventare creativi e, pertanto, guadagnare molto denaro. Per ora m interessa considerare il fatto che una creatività che porta alla luce quello che era potenzialmente contenuto in una materia preesistente, procede per trial and error, e mette in opera, come suggeriva Pascal, un ars combinatoria. Umberto Eco, Combinatoria della creatività 2004 ( siti)

5 TECNICHE DI CREATIVITÀ Mihaly Csikszentmihalyi: Non chiedere, Cos è la creatività?" ma DOVE è la creatività? un conseguimento creativo nel contesto della storia dello sviluppo da una persona con determinate abilità con specifiche motivazioni ed emozioni contro il background di una società con una riserva di conoscenza e cultura Mihaly Csikszentmihalyi Creativity. Flow and the Psychology of Discovery and Invention. New York, Harper Collins, 1996 Brockaus La capacità inventiva nelle azioni e nei pensieri, che coniuga novità o originalità con un riferimento alla soluzione di vari problemi. Il processo creativo non include solo intuitivamente la proposta di nuove idee, ma anche la considerazione analitica del problema tanto quanto la scelta delle idee e la definizione della strategia di implementazione. Creatività è ogni atto, idea o causa che cambia un dominio esistente o lo trasforma in un dominio completamente nuovo. E una persona creativa è una persona il cui pensiero o azioni cambiano un dominio esistente o costruiscono un nuovo dominio un dominio può essere cambiato solo attraverso l esplicito riconoscimento dei campi responsabili Mihaly Csikszentmihalyi (1997, S. 48) La creatività è l abilità di un essere umano di creare differenti treni di pensiero, che sono per lo più nuovi e sconosciuti anche per la persona che li crea. J.E. Drevdahl (1956); Factors of importance for creativity

6 La creatività è una risposta, o un idea, che è nuova, o in senso statistico rara ( ); e che può essere implementata parzialmente o per intero. Deve essere adatta per migliorare uno stato esistente o raggiungere un obiettivo prefissato. D.W. McKinnon (1962); The nature and nurture of creative talent La creatività è l abilità di creare qualcosa di nuovo. F. Barron (1965) The psychology of creativity J.P. Guilford opponeva il pensiero lineare al pensiero divergente (Hentig 1998, 12). Edward de Bono lo ha definito pensiero laterale" e lo ha descritto come segue: Il pensiero laterale riguarda il cambiamento di direzione quando si lavora su un problema, per provare differenti percezioni, differenti concetti e differenti punti di ingresso. Il termine copre una varietà di metodi incluse le provocazioni che possono condurci al di fuori delle consuete modalità di pensiero. Il pensiero laterale è incrociare i percorsi in un sistema auto-organizzante, ed ha molto a che fare con la percezione Una distinzione possibile può essere fatta tra creatività puntuale e creatività trasversale. Quella che può essere definita creatività puntuale è principalmente finalizzata a migliorare ed a rendere più efficiente un contesto o un prodotto già esistente e solitamente porta ad un innovazione di tipo incrementale, è basata su processi, tecniche e strumenti ben definiti, in molti casi appartenenti esclusivamente al campo specifico nel quale si sta operando. La creatività trasversale, invece, è finalizzata a creare nuovi contesti, può portare ad un innovazione radicale ed è basata su un processo di contaminazione ed interdisciplinarietà che non richiede necessariamente una conoscenza approfondita del campo di applicazione.

7 I 4 RUOLI CREATIVI Esploratore Giudice = ruolo di colui che cerca materiale con lo scopo di creare nuove idee = ruolo di valutazione Artista Guerriero = ruolo della fantasia e degli strumenti creativi = ruolo dell esecutore

8 TECNICHE DI CREATIVITÀ SCHEMA DELLE TECNICHE DI CREATIVITÀ Metodi di associazione Questi metodi facilitano il pensiero libero. Èimportante pensare in diverse direzioni. Le idee generate possono essere combinate con altre, cosìche possano ancora facilitare ulteriori sviluppi. I metodi seguenti sono illustrati nel report: Brainstorming Brain Writing Mappe mentali Metodi visivi e di analogia Questi metodi si focalizzano sul trovare similitudini, che ad un primo sguardo non sembrano neanche avere attinenza con l argomento in esame. Nonostante l apparente assenza di relazioni causali, queste idee possono essere rivelatrici di soluzioni. I metodi seguenti sono illustrati nel report: Redazione giornalistica Generazione sistematica di idee Queste esercitazioni riguardano la strutturazione e la sistematizzazione. Un argomento o un problema sono affrontati da diversi punti di vista. I metodi seguenti sono illustrati nel report: Morphological box Osborn-Checklist Metodo dei sei cappelli Provocazione e movimento Lo strumento idea machine I singoli passaggi e fasi dell applicazione dell IDEA MACHINE sono elencati di seguito: Creative team youngsters Creative team User Interview Expert Interview Trendscouting Netscouting 1. Formulazione di idee grezze Raw ideas 2. Screening delle idee grezze Tutte le idee in un gruppo (Clustering) Cosa è coerente? (Combinazione) 3. Raffinamento delle idee Pre-selezione delle idee Rough selection I Ideas Garbage Clustering Ideas combination I I I I I I I I Ideas pool I I Ideas valuation I

9 Selezione delle idee coerenti con i criteri di base Risultati del raffinamento Tecnica per la produzione delle idee - PROVOCAZIONE E MOVIMENTO "Provocazione e Movimento" è una tecnica che utilizza il pensiero laterale. La tecnica permette di svincolarsi dagli schemi prestabiliti che vengono utilizzati per risolvere generalmente i problemi. Noi pensiamo attraverso percorsi prestabiliti e agiamo di conseguenza. Queste reazioni sono dovute dalle nostre passate esperienze e sono la logica estensione delle nostre esperienze. Spesso non siamo in grado di pensare al di fuori di questi schemi. "Provocazione e Movimento" è uno degli strumenti utilizzati per collegare i diversi percorsi logici. Si utilizza questa tecnica per ottenere frasi assurde ed inusuali (Provocazioni), per immaginare delle situazioni non reali. Le frasi devono essere assurde, apparentemente senza significato, al fine di scioccare la nostra mente e pensare in modo differente dai modi tradizionali. Una volta effettuata la provocazione, la tecnica consiste nel non dare giudizi e usare quelle provocazioni per la generazione delle idee. Questa è la parte di Movimento della tecnica. Le provocazioni sono il punto di partenza per utilizzare il pensiero creativo (Movimento). Ad esempio, una provocazione potrebbe essere: "Le case non hanno il tetto". L'idea apparentemente potrebbe essere sciocca. Comunque, ciò ci guida a pensare a case con tetti aperti, o case con tetti in vetro. Questo potrebbe permettere di esplorare lati positivi e utili del concetto base lanciato dalla provocazione. Ad esempio, nelle case con il tetto aperto si potrebbe dormire guardando le stelle. Una volta lanciata la provocazione, la tecnica prevede l'uso della seconda fase, chiamata Movimento, esaminando: le conseguenze che la frase potrebbe implicare; quali benefici si potrebbero trarre; in quali circostanze l'idea sarebbe fattibile; i principali bisogni per supportare e realizzare l'idea;

10 come l'idea dovrebbe essere utilizzata momento per momento; cosa succederebbe se la sequenza degli eventi cambiasse; ecc. Provocazione: formulare un pensiero apparentemente illogico a partire da fatti conosciuti ESEMPIO: i ristoranti non fanno pagare il conto Movimento: dopo aver accettato la provocazione, sviluppare un idea utile ESEMPIO: non è necessario pagare subito (DINERS CLUB) Tecniche di provocazione: 1. Negazione Passi: 1) Descrizione dettagliata di qualcosa dato per scontato 2) Negazione della realtà 2. Cambio di logica Si ottiene modificando l ordine, la sequenza temporale, le relazioni intercorrenti fra gli eventi, le relazioni causaeffetto, le relazioni semantiche 3. Esagerazione Richiede misure e dimensioni: numero, frequenza, volume, temperatura, durata, Consiste nel suggerire una misura al di fuori di un intervallo normale 4. Sogno Si ottiene esprimendo un desiderio fantasioso sapendo che è impossibile da realizzare. Tecniche di movimento: Permettono alla mente di muoversi liberamente dopo un affermazione provocatoria: con questo si ottiene un idea creativa utile. 1. Estrarre le caratteristiche 2. Focus sulle differenze

11

12 Tecnica per la produzione delle idee - brainstorming/brainwriting La dinamica è molto semplice: il gruppo lascia liberamente scorrere le proprie idee o pensieri senza preoccuparsi se siano o meno pertinenti, evitando giudizi critici prematuri. Il successo del brainstorming poggia su quattro pilastri: 1. evitare qualsiasi critica negativa; 2. elogiare l idea nuova o insolita; 3. dare priorità alla quantità rispetto alla qualità ; 4. ottimizzare le idee degli altri con soluzioni personali. La tecnica, utilizzata in molte impostazioni aziendali, tende a sviluppare delle mappe mentali, vale a dire una rappresentazione grafica degli elementi che sorgono spontaneamente attraverso un processo associativo di idee. Tecnica per la sistematizzazione delle idee - MAPPE MENTALI La mappa mentale è una tecnica di rappresentazione grafica e simbolica che, unendo immaginazione e creatività, consente di strutturare l informazione, sia quella che si riceve che quella che si trasmette. Una mindmap è uno strumento per pensare, riflette ciò che avviene all interno del nostro cervello. Il processo del pensiero è caotico e confuso. I pensieri non seguono una direzione lineare e logica ma sono il prodotto di circa un milione di processi chimici che avvengono ogni secondo nelle cellule cerebrali (neuroni). La tecnica delle mappe mentali infatti si basa sulle conoscenze, sulle esperienze e sulle scoperte più recenti relative al cervello umano, alle tecniche di apprendimento veloce, di sviluppo della memoria e della creatività. È in grado di assicurare a chi la applica un uso migliore delle capacità mentali per raggiungere i propri scopi e obiettivi. Nell era moderna la teorizzazione e la diffusione delle mappe mentali si deve allo psicologo inglese Tony Buzan che ha scritto numerosi libri sulle tecniche di apprendimento e sulle mappe mentali. La tecnica per realizzare una mind map consiste in pochi semplici passi:

13 1. Si parte dall argomento principale che viene piazzato al centro 2. Si sviluppa la mappa a raggiera attraverso libere associazioni con ramificazioni via via successive 3. Per aumentare le capacità mnemoniche si consiglia di usare colori e icone/immagini L impiego le mappe mentali essenzialmente ha due scopi: Creare chiarezza, durante sedute di brainstorming oppure durante il problem solving (per esempio per analizzare e risolvere un problema complesso). Memorizzare, come per esempio quando si legge un libro e si vogliono ancorare alcuni concetti, oppure quando si deve tenere un discorso in pubblico. Tecnica per la sistematizzazione delle idee - MORPHOLOGICAL BOX Obiettivi: Ottenere nuove idee combinando sistematicamente aspetti parziali. Consente di dividere il problema in aspetti parziali e lavorare sulle relazioni tra le parti. Gli aspetti parziali dovrebbero coprire l intero spettro di possibilità per lo sviluppo dell idea.

14 Tecnica per la valutazione delle idee - METODO DEI SEI CAPPELLI Il metodo dei sei cappelli per pensare è stato inventato da Edward de Bono nel I cappelli rappresentano sei modi diversi di pensare e servono per guidare la scelta della modalità di riflessione, piuttosto che per definire cosa deve pensare chi li indossa. I cappelli vanno usati in modo proattivo invece che reattivo, e incoraggiano un tipo di pensiero parallelo, solidale e non antagonistico. La tecnica è anche utile per evitare che i risultati siano influenzati dalla personalità dei partecipanti, nel senso che quello che conta è il risultato piuttosto che difendere la propria opinione. Inoltre permette di avvalersi del pensiero di ogni partecipante che è unico, e questo garantisce che la soluzione scelta alla fine sia valida, condivisa e ponderata. Ciascuno dei sei cappelli è di un colore diverso ed è il simbolo di un modo di pensare: quando si indossa uno dei questi cappelli, si decide di pensare esclusivamente nel modo corrispondente al colore. Ovviamente tutti i partecipanti hanno la possibilità di mettersi un cappello e poi di cambiarlo e, se

15 fra colleghi ci si scambia il cappello, bisogna pure scambiarsi la modalità di pensiero. Ogni partecipante deve poter indossare ciascuno dei sei cappelli e riflettere. Cappello bianco Obiettività e neutralità Le informazioni sono raccolte senza essere valutate. La persona che indossa questo cappello è simile a un computer. Solo i fatti e i numeri contano, senza emozioni o giudizi. L opinione personale è priva di importanza. Il portatore del cappello bianco prova a ottenere una visione obiettiva relativa a tutti i dati e le informazioni disponibili in maniera completamente indipendente dalle proprie opinioni personali. Questo cappello è utile all inizio di una discussione o processo per ottenere una prima visione di insieme. Cappello rosso Posizione soggettiva, opinione personale Il cappello rosso simboleggia le emozioni. Sono consentite sia emozioni positive che negative, possono essere chiare o

16 vaghe, senza bisogno di giustificazioni. In aggiunta, consente un approccio più generico, come ad esempio quello delle sensazioni istintive. Il portatore dovrebbe agire di stomaco, non di testa. Tutto ciò che è vago, connesso con l emotività può essere dichiarato senza bisogno di giustificazioni. Cappello nero Aspetti negativi oggettivi Il cappello nero riporta tutti gli argomenti concreti che esprimono dubbi, difficoltà e rischi, ma non le sensazioni negative. Il portatore del cappello nero prova a mettere in risalto tutti gli aspetti obiettivamente negativi collegati all argomento. È importante sottolineare solo i dubbi oggettivi e non le sensazioni negative personali (Nota: compito del cappello rosso) Cappello giallo Aspetti positivi oggettivi Il cappello giallo evidenzia le caratteristiche oggettive positive, ossia opportunità, vantaggi e punti di forza, speranze e obiettivi, che possano supportare una decisione. Anche in questo caso gli aspetti positivi devono essere esaminati da un punto di vista oggettivo e non essere influenzati dalle sensazioni. Non è consentito neanche lo sviluppo di idee (Nota: compito del cappello verde), ma il riconoscimento di tutti gli aspetti che supportano un progetto, processo o idea. Cappello verde Nuove idee Questo cappello è relativo alla creatività, alla crescita e alle nuove idee. Rappresenta visioni alternative ed è un simbolo di adozione di pensiero laterale. Consente posizioni provocatorie ed oppositive e può formulare qualunque cosa che conduca a nuove idee, per quanto impraticabili o insensate possano sembrare. I commenti critici non sono consentiti (Nota: compito del cappello nero)

17 Cappello blu Essere il conducente Rappresenta il controllo e l organizzazione dell intera discussione o processo, nel senso che il portatore di questo cappello esamina l intera discussione da un punto di vista più alto. Il portatore mantiene la visione di insieme e raccoglie i singoli risultati. I compiti del cappello blu sono classificare i risultati e prendere decisioni cui gli altri cappelli dovranno sottostare nel proseguo della discussione. Il cappello blu è spesso indossato alla fine di un meeting, ma può essere presente in tutto il processo a scopo di moderazione e orientamento.

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO PROVOCAZIONE & MOVIMENTO UNA TECNICA DIVERGENTE PER IL PROCESSO CREATIVO Provocazione & Movimento 1/15 STRUMENTI SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Processo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PENSIERO LATERALE. Ovvero come abbassare la cultura al popolo invece di elevare il popolo alla cultura

IL PENSIERO LATERALE. Ovvero come abbassare la cultura al popolo invece di elevare il popolo alla cultura IL PENSIERO LATERALE Ovvero come abbassare la cultura al popolo invece di elevare il popolo alla cultura 1 Le due modalità del pensiero: Pensiero verticale: logico, usa la dialettica e il criterio di massima

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli