Le domande centrali della psicologia dello sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le domande centrali della psicologia dello sviluppo"

Transcript

1 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo 1./ 2./ 3./ 4./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? CONTINUITA VS. DISCONTINUITA = Lo sviluppo è un processo che avviene in modo continuo o discontinuo? INNATO VS. APPRESO? = Qual è il rapporto tra fattori biologici ed esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? DOMINIO-SPECIFICO VS. DOMINIO-GENERALE? = Lo sviluppo coinvolge in ogni momento in modo uniforme tutto il sistema cognitivo, o ha luogo secondo modalità diverse per ogni specifica area della conoscenza, ossia per ogni dominio dell attività cognitiva? 1

2 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo 1./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? COSA si sviluppa? Tutte le teorie dello sviluppo hanno fornito una risposta a questa domanda, proponendo una particolare visione del sistema cognitivo. Livello descrittivo Specificare qual è la natura e l organizzazione del sistema cognitivo nel corso del tempo Cosa cambia in gruppi di età diverse. 2

3 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo 1./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? COME avviene lo sviluppo? Domanda assai più complessa, a cui non tutti gli approcci teorici hanno saputo rispondere. Quali sono i meccanismi responsabili dei cambiamenti cui il sistema cognitivo va incontro nel corso del tempo, ossia la loro natura e le loro modalità di funzionamento. 3

4 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo 1./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? TEORIE STRUTTURALI Teorie che, a partire dal comportamento del bambino, inferiscono qual è l ORGANIZZAZIONE del sistema cognitivo alle diverse età. TEORIE FUNZIONALI Teorie che, a partire dal comportamento del bambino, inferiscono COME FUNZIONA il sistema cognitivo alle diverse età. NB: Lo studio della mente, così come del suo sviluppo, è avvenuta, per lungo tempo, in modo relativamente separato dai dati neurofisiologici. 4

5 LE RISPOSTE DEL COMPORTAMENTISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? Burrhus Frederic Skinner Qualsiasi abilità che è appropriata all età può essere insegnata: -fornendo a colui che apprende RINFORZI immediati e POSITIVI. -SUDDIVIDENDO IL COMPITO in passi successivi sufficientemente semplici -RIPETENDO le istruzioni il più possibile Gli insegnanti devono imparare come insegnare. E necessario che gli vengano insegnati metodi di insegnamento più efficaci. Il RINFORZO POSITIVO è più efficace della PUNIZIONE nel determinare una modificazione di comportamento. La conseguenza della punizione è apprendere ad evitare la punizione stessa, piuttosto che apprendere la modalità di comportamento corretta. 5

6 LE RISPOSTE DEL COMPORTAMENTISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? Ciò che si sviluppa è la catena di associazioni tra stimoli e risposte. Il cambiamento riguarda singole unità di comportamento osservabile, indipendenti l una dall altra, ciascuna delle quali è sotto il controllo di singole variabili comportamentali. Lo sviluppo avviene grazie al funzionamento di un complesso di leggi di associazione innate che legano gli stimoli esterni alle risposte comportamentali del soggetto. 6

7 LE RISPOSTE DEL COSTRUTTIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? Ciò che si sviluppa è la struttura del sistema cognitivo nella sua totalità: lo sviluppo cognitivo implica una modificazione sostanziale delle strutture mentali che il bambino utilizza per interagire con la realtà Il passaggio da uno stadio all altro dello sviluppo avviene grazie ad una serie di meccanismi generali determinati biologicamente (adattamento, organizzazione, equilibrazione). 7

8 LE RISPOSTE DEL COGNITIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo? RISPOSTA COMPLESSA!!! In termini generali lo sviluppo cognitivo viene inteso come lo sviluppo dei processi che manipolano l informazione, accompagnato dall incremento nella capacità di creare rappresentazioni sempre più complesse e sofisticate dell ambiente Processi: regole, strategie, capacità di elaborazione Rappresentazioni prodotti dell elaborazione (conoscenza di base) 8

9 LE RISPOSTE DEL COGNITIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo? RISPOSTA COMPLESSA!!! AUMENTA LA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE CAMBIA IL CODICE RAPPRESENTAZIONALE INCREMENTA LA CONOSCENZA DI BASE SI MODIFICANO LE STRATEGIE SI SVILUPPA LA METACOGNIZIONE 9

10 Lo sviluppo cognitivo come cambiamento del Codice rappresentazionale Sviluppo cognitivo inteso come sviluppo dell abilità di creare rappresentazioni sempre più complesse e sofisticate dell ambiente Bruner [1973] durante lo sviluppo la conoscenza è mediata da 3 codici rappresentazionali diversi: 1) Codice ESECUTIVO (azione) 2) Codice ICONICO (immagine) 3) Codice SIMBOLICO (linguaggio) [0-2 anni] [dai 2 ai 6 anni] [dai 6/7 anni] 10

11 La RETE RAPPRESENTAZIONALE degli esperti contiene un numero maggiore di concetti, di proprietà associate ai concetti e di connessioni tra concetti e tra proprietà NON ESPERTO ESPERTO Esempio: Chi e Koeske (1983), bambino di 4 anni esperto di dinosauri 11

12 LE RISPOSTE DEL COGNITIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo? Risposta complessa, che chiama in causa un insieme diversificato di competenze Con l età i bambini acquisiscono : una capacità sempre maggiore di prestare attenzione, e quindi di codificare l informazione rilevante, delle regole o delle strategie sempre più efficienti e sofisticate, un patrimonio di conoscenza di base sempre più vasto una conoscenza e una comprensione metacognitiva del funzionamento della propria mente sempre maggiore. N.B. attenzione ai rapporti tra i cambiamenti che avvengono nelle diverse componenti 12

13 LE RISPOSTE DEL COGNITIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 1) Come avviene lo sviluppo? LO SVILUPPO COME AUTOMODIFICAZIONE Il sistema cognitivo si automodifica attraverso il suo stesso funzionamento Ruolo dei meccanismi di autoregolazione interni, attraverso i quali l individuo modifica il proprio funzionamento cognitivo alla luce del feedback prodotto dalle proprie operazioni mentali o dalle proprie azioni N.B. ruolo primario del feedback negativo nello stimolare il cambiamento 13

14 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo 1./ 2./ 3./ 4./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? CONTINUITA VS. DISCONTINUITA = Lo sviluppo è un processo che avviene in modo continuo o discontinuo? INNATO VS. APPRESO? = Qual è il rapporto tra fattori biologici ed esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? DOMINIO-SPECIFICO VS. DOMINIO-GENERALE? = Lo sviluppo coinvolge in ogni momento in modo uniforme tutto il sistema cognitivo, o ha luogo secondo modalità diverse per ogni specifica area della conoscenza, ossia per ogni dominio dell attività cognitiva? 14

15 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo 2./ CONTINUITA VS. DISCONTINUITA = Lo sviluppo è un processo che avviene in modo continuo o discontinuo? Che cosa cambia e che cosa rimane costante nel tempo? E possibile individuare delle funzioni o dei processi che rimangono stabili e che non si modificano nel corso dello sviluppo? Lo sviluppo può essere descritto come un processo: QUANTITATIVO E CONTINUO Lo sviluppo viene descritto come somma e accumulazione di piccoli cambiamenti nel tempo (Es., comportamentismo) I cambiamenti quantitativi si riferiscono a cambiamenti di frequenza e grado di un certo comportamento (Es. produzione linguistica). QUALITATIVO E DISCONTINUO Lo sviluppo viene visto in termini di comparsa di nuove capacità (Es., Piaget) I cambiamenti qualitativi comportano cambiamenti nella struttura e nell organizzazione del sistema cognitivo (Es. Sviluppo della memoria) 15

16 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo Si tratta di un cambiamento continuo e graduale o viceversa discontinuo e improvviso? CONTINUO Cambiamento Quantitativo al tempo stesso continui e discontinui Posizioni intermedie DISCONTINUO Cambiamento Qualitativo (coinvolge l organizzazione di base e/o le modalità di funzionamento del sistema) 16

17 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo Il problema continuità/discontinuità rimanda al problema del rapporto tra STRUTTURE FUNZIONI Funzioni stabili, strutture discontinue (i.e., Piaget) Strutture stabili, processi che si modificano (i.e., HIP) 17

18 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo Il problema continuità/discontinuità rimanda al problema del rapporto tra PRESTAZIONI cambiamenti osservabili nelle abilità e nei comportamenti COMPETENZE processi sottostanti a tali cambiamenti Comportamenti diversi possono essere mediati dallo stesso processo sottostante (i.e., attività rappresentativa) Comportamenti simili possono essere mediati da processi diversi (i.e., grasping) Una teoria può essere contemporaneamente continua e discontinua (es. Piaget) 18

19 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo CURVE a U I cambiamenti nel formato rappresentazionale (COMPETENZA), non portano di necessità a un corrispondente incremento nell efficienza del comportamento (PRESTAZIONE), che, al contrario, può andare incontro a un momentaneo deterioramento, producendo una tipica curva di sviluppo a U. 19

20 Es. Iperregolarizzazione dei verbi - Aperto/Aprito - (Brown, 1973; Marcus et al., 1992). cambiamento comportamentale trasformazioni nel formato delle rappresentazioni PRESTAZIONE 1. Forma passata dei verbi irregolari OK 2. Forma passata dei verbi irregolari NO 3. Forma passata dei verbi irregolari OK COMPETENZA 1. Ripetizione 2. Regola (iperregolarizzazione) 3. Regola + eccezioni 20

21 PRESTAZIONE PRESTAZIONE CURVE EVOLUTIVE a U : una sfida per la psicologia dello sviluppo I cambiamenti nel formato rappresentazionale (COMPETENZA), non portano di necessità a un corrispondente incremento nell efficienza del comportamento (PRESTAZIONE), che, al contrario, può andare incontro a un momentaneo deterioramento, producendo una curva di sviluppo a U. TEMPO TEMPO 21

22 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo CONTINUITA : Persistenza di funzioni e processi nel corso dello sviluppo (modelli cognitivisti) CONTINUITA STABILITA Permanere nel tempo delle differenze individuali osservate all interno di un gruppo. Come si misura? Correlazioni significative tra le prestazioni di uno stesso soggetto nello stesso compito o in compiti diversi in momenti successivi dello sviluppo. 22

23 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo Continuità OMOTIPICA: la prestazione A1 correla nel tempo con la prestazione A2 dello stesso soggetto perché vi è identità di comportamento. 23

24 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo Continuità omotipica: A1 A2 Bornstein e Sigman,

25 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo Continuità OMOTIPICA: la prestazione A1 correla nel tempo con la prestazione A2 dello stesso soggetto perché vi è identità di comportamento. Continuità ETEROTIPICA: la prestazione A1 correla nel tempo con la prestazione B2 dello stesso soggetto in un compito diverso perché, pur essendo comportamenti diversi, vi è identità nel processo sottostante. (Es. durata attenzione visiva prima infanzia capacità intellettive e verbali in età scolare).. 25

26 Le domande centrali della psicologia dello sviluppo CONTINUITA PREDITTIVITA E possibile prevedere l andamento dello sviluppo di un dato aspetto del comportamento sulla base delle conoscenze che si hanno sul suo stato attuale? Solo se si assume l esistenza di una certa continuità nello sviluppo. Continuità eterotipica: A1 B2 26

27 LE RISPOSTE DEL COGNITIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo 4) Lo sviluppo è un processo continuo o discontinuo? LO SVILUPPO COME PROCESSO CONTINUO Lo sviluppo cognitivo è inteso come un processo continuo e quantitativo poichè consiste nell incremento dell efficienza con la quale i processi di base o di controllo manipolano l informazione, e in un conseguente aumento delle rappresentazioni, ossia della conoscenza che deriva dal funzionamento dei processi stessi Idea di sviluppo come passaggio graduale dalla condizione di INESPERTO ESPERTO 27

28 1./ 2./ 3./ 4./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? CONTINUITA VS. DISCONTINUITA = Lo sviluppo è un processo che avviene in modo continuo o discontinuo? INNATO VS. APPRESO? = Qual è il rapporto tra fattori biologici ed esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? DOMINIO-SPECIFICO VS. DOMINIO-GENERALE? = Lo sviluppo coinvolge in ogni momento in modo uniforme tutto il sistema cognitivo, o ha luogo secondo modalità diverse per ogni specifica area della conoscenza, ossia per ogni dominio dell attività cognitiva? 28

29 4./ DOMINIO-SPECIFICO VS. DOMINIO-GENERALE? = Lo sviluppo coinvolge in ogni momento in modo uniforme tutto il sistema cognitivo, o ha luogo secondo modalità diverse per ogni specifica area della conoscenza, ossia per ogni dominio dell attività cognitiva? 29

30 LO SVILUPPO COGNITIVO è sostenuto da un architettura della mente DOMINIO-GENERALE o DOMINIO-SPECIFICA? Fodor (1983) mente dominio-generale mela mente dominio-specifica arancia DOMINIO l insieme specializzato delle rappresentazioni che fanno da supporto ad una specifica area della conoscenza, e delle procedure che servono per manipolare tali rappresentazioni (es. linguaggio, matematica, fisica ) MICRODOMINI all interno di ciascun dominio è possibile individuare dei sottoinsiemi di conoscenze (es. comprensione delle parole, conservazione del numero ) 30

31 Lo sviluppo dell attività cognitiva è sostenuto da un architettura della mente e da una struttura neurale indipendente dal dominio In ogni momento dello sviluppo, l attività cognitiva è sostenuta da un unica struttura cognitiva sottostante che controlla in modo unitario tutto il funzionamento mentale. Quando in un area della conoscenza si verifica un cambiamento, ne vengono simultaneamente influenzati tutti i domini cognitivi (es.: Piaget; modelli comportamentisti) dominio-specifica o modulare La struttura cognitiva che vincola l attività cognitiva è costituita da un insieme di elaboratori che funzionano in modo autonomo, e che processano solo alcuni tipi di informazioni relative a una specifica area della conoscenza. Lo sviluppo ha luogo secondo modalità diverse per ogni dominio dell attività cognitiva (es.: modelli cognitivisti dell HIP) 31

32 LE RISPOSTE DEL COMPORTAMENTISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo Lo sviluppo coinvolge in modo uniforme tutte le aree del comportamento o avviene in modo diverso all interno dei diversi domini? La struttura dell attività cognitiva è rappresentata da una catena di associazioni tra stimoli e risposte che si formano attraverso processi di apprendimento di ambito generale che si applicano a tutte le aree della conoscenza (domini). Le associazioni si formano grazie all esistenza di un insieme di sistemi fisiologici, di carattere ereditario, e di un complesso di leggi di associazione. 32

33 Lo sviluppo coinvolge in modo uniforme tutte le aree del comportamento o avviene in modo diverso all interno dei diversi domini? LE RISPOSTE DEL COSTRUTTIVISMO La teoria piagetiana può essere considerata un esempio rappresentativo di una visione dello sviluppo dominio-generale. Lo sviluppo implica cambiamenti di ambito generale nelle strutture cognitive sottostanti il comportamento e il pensiero del bambino, perché i processi funzionali che producono il cambiamento agiscono nello stesso modo su tutti gli aspetti del sistema cognitivo secondo modalità simili da dominio a dominio. 33

34 LE RISPOSTE DEL COGNITIVISMO alle domande centrali della psicologia dello sviluppo cognitivo LO SVILUPPO COME PROCESSO DOMINIO-SPECIFICO Lo sviluppo è un processo che riguarda singoli domini, all interno dei quali il bambino diviene capace di creare rappresentazioni sempre più sofisticate dell informazione e di sviluppare procedure sempre più specializzate. Sviluppo cognitivo = sv. di domini specializzati, sostenuto da un architettura cognitiva generale N.B. superamento del concetto di STADIO 34

35 CLASSIC STUDIES: I NEONATI PREFERISCONO I VOLTI Goren, Sarty, & Wu, 1975 Morton & Johnson, 1991 Valenza, Simion, Macchi Cassia, & Umiltà,

36 I volti schematici possono essere descritti come una collezione di proprietà strutturali e configurali (see Johnson & Morton, 1991, p.135, Box 6.1) Asimmetria nella distribuzione degli elementi nella parte superiore vs. inferiore della configurazione (più elementi nella parte superiore) Una relazione spaziale congruente tra la distribuzione degli elementi interni e la forma del contorno esterno. 36

37 Simion et al., Developmental Science. Upright vs upside-down geometrical configurations UPRIGHT UPSIDE-DOWN Tecnica Preferenza visiva Variabili dipendenti: numero di risposte di orientamento tempo totale di fissazione Risultati: Numero di risposte di orientamento: UPRIGHT 21.8 UPSIDE-DOWN 18.4 p<.01 Tempo totale di fissazione: UPRIGHT UPSIDE-DOWN 85.5 s 54.2 s p<

38 Tecnica: Preferenza visiva Variabili dipendenti: Numero di orientamenti Tempo totale di fissazione (sec) > UPRIGHT FACE 16 INVERTED FACE newborns p<.02 p<.03 > TOP-HEAVY CONFIG. 16 BOTTOM-HEAVY CONFIG newborns p<.01 p<.001 = UPRIGHT FACE TOP-HEAVY CONFIG newborns n.s. n.s. (Turati, Simion, Milani, Umiltà, Developmental Psychology; Macchi Cassia, Turati, & Simion, Psychological Science) 38

39 1./ 2./ 3./ 4./ COSA vs. COME? = Che cosa si modifica nel corso dello sviluppo e come avvengono queste modificazioni? CONTINUITA VS. DISCONTINUITA = Lo sviluppo è un processo che avviene in modo continuo o discontinuo? INNATO VS. APPRESO? = Qual è il rapporto tra fattori biologici ed esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? DOMINIO-SPECIFICO VS. DOMINIO-GENERALE? = Lo sviluppo coinvolge in ogni momento in modo uniforme tutto il sistema cognitivo, o ha luogo secondo modalità diverse per ogni specifica area della conoscenza, ossia per ogni dominio dell attività cognitiva? 39

40 3./ INNATO vs. APPRESO? = Qual è il rapporto tra fattori biologici ed esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? Cosa determina il cambiamento? NATURA Dibattito Nature - Nurture ESPERIENZA Fattori genetici Fattori ambientali Es. Chomsky Es. Teorie comportamentiste 40

41 Empirismo: John Locke ( ) William James ( ) Esperienza Tabula rasa Esperienza Terribile e rumorosa confusione Progressivo accumularsi di conoscenze Ordine e conoscenza * Posizione intrinsecamente evolutiva 41

42 Empirismo: Concezione meccanicistica: Lo sviluppo è causato da forze esterne ed agenti che agiscono su una mente passiva simile ad una macchina. Capacità predittiva completa: lo sviluppo è causato da forze esterne. L individuo è passivo. 42

43 LE RISPOSTE DEL COMPORTAMENTISMO Qual è il rapporto tra i fattori biologici e l esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? Il cambiamento e lo sviluppo sono provocati interamente dall apprendimento. Viene presupposto un organismo predisposto all apprendimento, che possiede la capacità innata di associare uno stimolo a una risposta. La mente del neonato è bombardata da un insieme caotico di stimolazioni e non contiene conoscenze innate e predeterminate (tabula rasa). Il bambino è un passivo accumulatore di conoscenza 43

44 Alla nascita non c è alcuna conoscenza innata L acquisizione delle conoscenze avviene attraverso i sensi Lo sviluppo procede mediante esperienza associativa Tutta la conoscenza deriva dall esperienza Stimoli Sensazioni corporee Mondo percettivo Associazioni Attraverso le associazioni, le sensazioni - grezze e separate - si aggregano in percezioni 44 dotate di significato

45 Empirismo moderno La mente umana si sviluppa grazie all informazione che proviene dall ambiente. La struttura dell ambiente esterno determina la forma che la mente prenderà nel corso dello sviluppo. La conoscenza prende forma grazie all estrazione delle regolarità statistiche presenti nell ambiente esterno (Es. connessionismo). 45

46 Kirkham, Slemmer & Johnson (2002). Visual statistical learning in infancy: evidence for a domain-general learning mechanism, Cognition, 83, bambini di 2, 5, 8 mesi - abituazione visiva Sequenza random di elementi Sequenza di coppie di elementi Sequenza di triplette di elementi 46

47 Innatismo: La conoscenza non può essere acquisita solo per apprendimento in un tempo così breve. Gli individui sono dotati sin dalla nascita di idee o categorie di conoscenza in grado di garantire il funzionamento percettivo. La mente sin dalla nascita impone un Posizione ordine agli input sensoriali, trasformando le sensazioni in percezioni Forma Categorie Percettive Innate dotate di significato. 47 Cartesio ( ) Kant ( ) Movimento Grandezza

48 Innatismo: Concezione organismica (Leibniz, ): L enfasi va posta sull intero piuttosto che sulle parti. Il mondo è composto di unità organizzate, intrinsecamente e spontaneamente attive e autoregolantisi. Piuttosto che soffermarsi sulle cause antecedenti, la visione organismica prende in considerazione proprietà intrinseche. L uomo, per natura, è un unità attiva e organizzata in continuo cambiamento. 48

49 Innatismo: Un organismo attivo dà forma alla propria esperienza piuttosto che prendere forma da essa. Gli organismi attivi sono dotati di scopi e sanno prestare attenzione, ragionare, e percepire in maniera selettiva. Tutto questo fa sì che l organismo attivo sia in grado di selezionare modificare o respingere influenze provenienti dall ambiente (White, 1976) 49

50 Innatismo moderno L ontogenesi ricapitola la filogenesi. Lo sviluppo è il processo attraverso il quale le istruzioni contenute nel nostro patrimonio genetico, selezionate nel corso della filogenesi, vengono eseguite in assenza di perturbazioni esterne. Alcuni contenuti di conoscenza sono specificati per via innata, e lo sviluppo consiste in un processo di puro arricchimento di questo iniziale nucleo di conoscenze. (Es. Innatismo rappresentazionale, Spelke) L ambiente e l esperienza fungono da innesco, attraverso il quale le conoscenze specificate per via innata si manifestano. L ambiente non può alterare in nessun modo il corso dello sviluppo 50

51 Approccio interazionista SVILUPPO prodotto dell interazione tra fattori innati e fattori acquisiti attraverso l esperienza NB: Una data influenza ereditaria può comportare diversi effetti comportamentali in ambienti diversi e, viceversa, un dato ambiente può avere effetti diversi su persone con diverso patrimonio genetico. 51

52 LE RISPOSTE DEL COSTRUTTIVISMO Qual è il rapporto tra i fattori biologici e l esperienza nella determinazione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo? La posizione costruttivista di Piaget è intermedia tra quella innatista e quella empirista. Attraverso l esperienza, il bambino costruisce il proprio sistema cognitivo a partire da pochi riflessi innati. L esperienza ha un ruolo cruciale nel consentire al bambino di costruire la propria conoscenza: viene interpretata attraverso le strutture cognitive già esistenti. Tali strutture cognitive vengono costruite attraverso l esperienza. 52

53 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente ambientale Teoria organismica L individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle proprie conoscenze 53

54 MAIN EFFECT MODEL PATRIMOINIO GENETICO + - AMBIENTE AMBIENTE * INNATISMO Lo sviluppo è unidirezionale EMPIRISMO APPROCCIO INTERAZIONISTA PATRIMONIO GENETICO + - AMBIENTE MEDIUM MEDIUM * Il patrimonio genetico e l ambiente interagiscono, ma l interazione tra i due fattori è statica 54

55 LIVELLO DI SVILUPPO - MATURAZIONE Modello di Aslin, 1981 POSSIBILI ESITI EVOLUTIVI Mantenimento Perdita Facilitazione Mantenimento Perdita Induzione ASSENZA DI MATURAZIONE Nessun effetto NASCITA ESPERIENZA ETA ADULTA I possibili esiti che l intervento dell esperienza può produrre a seconda del livello di maturazione raggiunto da una determinata abilità a base biologica: 1) mantenimento 2) facilitazione 3) perdita 4) induzione 55

56 Critica: Il modello è unidirezionale, perché prevede che l esperienza possa modificare le capacità determinate geneticamente, ma non formula alcuna previsione circa le possibili modalità attraverso le quali le abilità determinate geneticamente possono influenzare l apprendimento di nuove conoscenze. Descrive l influenza dell esperienza sulle funzioni determinate geneticamente ma. non prevede la possibilità che il livello di maturazione delle funzioni determinate geneticamente possa influenzare natura e qualità dell esperienza di cui l individuo può usufruire Esempio: il livello di maturazione e di funzionalità raggiunto dal sistema visivo alla nascita determina il tipo di informazioni visive che il bambino è in grado di selezionare e influenza di conseguenza le possibilità di apprendimento di cui il neonato dispone nell ambiente visivo. 56

57 * (Sameroff, 1975) Dotazione genetica ed esperienza co-determinano lo sviluppo, influenzandosi reciprocamente in un processo di interazione dinamica. Nel corso dello sviluppo, attraverso l interazione tra gli elementi preesistenti e l ambiente esterno, emergono meccanismi e processi che non facevano parte del patrimonio biologico innato del soggetto. 57

58 Lo sviluppo ontogenetico consiste nel processo attraverso il quale i geni interagiscono con l ambiente a vari livelli per produrre strutture organiche complesse come il cervello e i processi cognitivi che esso supporta Livelli di interazione Molecolare Cellulare Organismo Tipo di ambiente Ambiente interno Ambiente interno Ambiente tipico della specie Ambiente tipico dell individuo Non c è nessun aspetto dell individuo che può essere definito genetico in senso stretto. Esistono molti tipi di ambienti che esercitano la loro influenza a diversi livelli. 58

59 Hamer (2002) 59

60 L attività genetica non segue un programma strettamente preordinato, ma è regolata da segnali che provengono sia dall ambiente interno che dall ambiente esterno. Nei canarini: Espressione del gene ZENK, coinvolto nella regolazione dell attività sinaptica. Attività motoria legata al canto Esposizione al canto di altri canarini Incremento nell espressione di questo gene nelle aree motorie Incremento nell espressione di questo gene nelle aree uditive (Jarvis et al., 1997). Il grado di espressione del gene dipende dal tipo di canto a cui è esposto: Canto della propria specie > espressione maggiore Canto di altre specie > espressione minore (Mello et al., 1992). L espressione genetica è fortemente influenzata dalla specifica esperienza a cui l individuo è esposto. 60

61 Gottlieb (1995) 61

62 62

63 Concetto di EPIGENESI processo per il quale da uno stato di relativa globalità, indifferenziazione e disorganizzazione, ogni sistema biologico complesso passa a uno stato di progressiva diversificazione e maggiore complessità, attraverso continui scambi bidirezionali tra organismo e ambiente. 63

64 Gottlieb (1992) distingue tra: EPIGENESI PREDETERMINATA: il rapporto tra struttura e funzione nel corso dello sviluppo è di tipo unidirezionale Geni Strutture neurali Funzioni psichiche Esperienza * Ontogenesi ricapitola la filogenesi Es. Approccio maturazionista L informazione procede lungo una sola direzione dai geni alle proteine. Crick, 1958: DNA RNA proteine Il genoma costituisce una sorta di impronta, di piano preordinato per la costruzione e la determinazione dell organismo. Nel 1960: Retrovirus: RNA DNA Il più noto è il virus dell'immunodeficenza umana (HIV) Un enzima di trascrittasi inversa è in grado di retrotrascrivere il genoma del virus da RNA a DNA. 64

65 Gottlieb (1992) distingue tra: EPIGENESI PROBABILISTICA: il rapporto tra struttura e funzione nel corso dello sviluppo è di tipo bidirezionale Geni Strutture neurali Funzioni psichiche Esperienza Es. Neuroscienze cognitive dello sviluppo Il genoma è parte di un sistema di sviluppo olistico e bidirezionale dell organismo, aperto ai segnali che hanno origine dall interno della cellula stessa (citoplasma) o dall esterno della cellula (ormoni), così come dai segnali che provengono dall ambiente esterno all organismo. Il genoma si esprime in maniera appropriata solo in risposta alla stimolazione che ha origine dall interno e dall esterno dell organismo. Es. In alcune specie di rettili, temperatura di incubazione determina il sesso dell individuo. Nematodi, presenza o assenza di cibo, facilitazione o inibizione della trascrizione del genoma. Specie umana, esposizione a fattori di rischio (fumo, dieta), sviluppo di malattie a cui si è predisposti. Nel feto, madri esposte a forte stress, maggior probabilità di parti pretermine o neonati sottopeso 65 (ormoni relati allo stress raggiungono il feto attraverso la placenta).

66 EPIGENESI PROBABILISTICA Lo sviluppo è caratterizzato da momenti di instabilità nei quali le potenzialità sono massime, e da momenti di successiva stabilità. A partire da un iniziale stato di equipotenzialità, lo sviluppo consiste nel progressivo restringimento dei percorsi e degli esiti evolutivi possibili. Lo stato finale dipende dall insieme specifico di vincoli che hanno agito in momenti precisi dello sviluppo. 66

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva

Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva ANNO ACCADEMICO 2007-2008 ROBERTO BAIOCCO Università degli Studi di Roma Sapienza Il corso offre una panoramica delle principali

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni glottodidattiche incremento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione Cervello, Mente e loro Sviluppo La metacognizione Il bambino ha nei due emisferi potenziali cerebrali di apprendimento superiori a quelli dell adulto. Pertanto è necessario creare una didattica che permetta

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista PRESUPPOSTI Epistemologia costruttivista Uomo come attivo costruttore di significati ( meening-seeker ; uomo-scienziato : la realtà non è pre-data alla conoscenza, ma viene costruita dal soggetto conoscente,

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO E APPRENDERE PER COMPETENZE VALUTAZIONE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI SIS Torino a.a. 2006/07 1 STADIO: LA VALUTAZIONE

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli