che vogliamo secondo Federazione Amici della Bicicletta Italiana Bici: Mobilità e Ambiente 14 ONLUS FIAB Parigi Boscarin Stefanini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "che vogliamo secondo Federazione Amici della Bicicletta Italiana Bici: Mobilità e Ambiente 14 ONLUS FIAB Parigi Boscarin Stefanini"

Transcript

1 la città vogliamo secondo taliana Federazione mici della Bicicletta NUS Bici: obilità e mbiente 14 punti fermi per avere città, le nostre città, a misura di bicicletta, ovvero a misura d uomo, per muoversi in strade e piazze in sicurezza e armonia. FB Parigi Boscarin Stefanini

2 a Città vogliamo 1 NUS Bici: obilità e mbiente immobilità quotidiana a normalità delle nostre città: paralisi del traffico, inquinamento oltre ogni limite, invivibilità, incidenti, costi sociali, sanitari ed individuali. l raffronto con l uropa evidenzia una errata politica della mobilità in talia (...) C gni italiano passa al volante 10 ore la settimana, cioè 443 ore all anno, quasi 20 giorni in un abitacolo di lamiera francesi solo 6 ore: usano il tempo per cose più piacevoli? Roma ha 71 auto ogni 100 abitanti, Parigi solo Conseguenza diretta di scelte ed investimenti errati centrati solo sull'auto. FB P B S

3 vogliamo2 a Città NUS Bici: obilità e mbiente se ne esce con un modello diverso Fuori dalle code quotidiane, dalla cronica carenza di parggi, dall inquinamento atmosferico ed acustico con un modello di mobilità già diffuso in uropa: meno auto e moto. uovendoci su 3 gambe. 1 piedi 2 n bici 3 Trasporto Pubblico entro 5 km entro 500 m oltre 5 km FB P B S

4 vogliamo3 a Città NUS Bici: obilità e mbiente bicicletta parte della soluzione a perché lo sia l uso della bicicletta deve essere incentivato dalle amministrazioni con interventi la rendano sicura, avvantaggiata rispetto all uso del mezzo privato a motore, con più piste ciclabili e viabilità sicura per tutti, per es. zone 30, zone ciclo-pedonali etc. a bici lo merita perché è... bella non inquinante economica salutare veloce meno traffico meno stress... è geniale! FB P B S

5 vogliamo4 a Città NUS Bici: obilità e mbiente i compiti delle mministrazioni Dal piccolo comune alla regione, possono intervenire per incentivare, rendere sicuro e vantaggioso l uso della bicicletta al posto di auto e scooter. e cose da fare sono molte, serve una programmazione guarda alla mobilità sostenibile, all ambiente, alla qualità della vita. cco 5 settori d intervento (e di investimento): 1 Reti ciclabili Per andare al lavoro, a scuola, fare acquisti o raggiungere servizi: in sicurezza, continuità, con segnaletica adeguata. 2 oderazione del traffico Zone 30, limitazioni del traffico, isole pedonali e ciclabili. 3 4 Sosta bici gestita n prossimità di snodi di traffico intermodale (stazioni, capolinea ecc.) e di altri siti a forte frequentazione di ciclisti. Promozione e comunicazione ncentivare la mobilità sostenibile con campagne mirate tra la popolazione, sul lavoro e nelle scuole. 5 ntermodalità Con la bicicletta al seguito su metropolitane, tram e sui treni, regionali ed a lunga percorrenza. FB P B S

6 vogliamo5 a Città NUS Bici: obilità e mbiente servono più reti ciclabili e piste ciclabili in rete rendono sicuri gli spostamenti in bici separandoli dal traffico. Devono coprire in continuità tutta la viabilità principale e gli assi di scorrimento e costituiscono l ossatura dei percorsi casa-lavoro, casa-scuola ecc. escono dalla rete su viabilità di quartiere, zone 30 ecc. in condivisione degli spazi stradali. FB P B S

7 6 NUS a Città vogliamo rete ciclabile per la città Bici: obilità e mbiente a rete ciclabile è la spina dorsale della mobilità in bici di ogni centro urbano. Separa in sicurezza, con piste ciclabili, i flussi sulle direttrici ad alta intensità di traffico. Connette tra loro piazze, zone 30, tratti ciclopedonali. Una rete deve essere: Una rete garantisce: C. amella F. S la vecchia Fornace Fondo Fornace enozzi Vecchi Ca della Voltana Corte dei Prati Podere Francesca Casa Bondi le Scuole Ciorla. RSC R ND R FF S V D S V R N R T. S S N. V ulino Canali Ca dell rto UR CCH N CU R. San aurizio Ca Vecchia Scuole Podere azzaretto P C N T Bazzarola Bassa San Nicola P RN Casa Bertacchi F. B Consorzio viticultura Casa Bonino C N RC Due aesta Stazione di Casa Bianca Cappella San orenzo Casa Tacoli Podere la Piccola Scuole Villa Corbelli Villa Veneri steria di FoglianoStazione Case alagolicase alagoli la Razza Fogliano Fondo ivello Villa Casale Casa Romani Veneri il Capriolo Casa Damiani a Baitina Podere Nuovo Fondo Valle la Fornace onterampino la Campanina Palazzina VSST pera Pia BrescianaPodere Fondo Sdole Casa Pedigaso Casa Baccaro Casa ontanari Podere ezzani R. C RT S Casa Romani Casa Subelli Fornace W. NZ CasaCherubini le Fontane Casa Romani Villa Ficcarelli Casa Niccoli Scuole Fondo Sassetto Casa Romani spedaletto Ca iberti Casa assari TT BN RR armirolo Casa Stolfi Podere arconi Chiesa di Bagno Bagno Casa oglia Casa Curti Casa Bertoldi Podere Casinetto Casa San Prospero il Cantone Case Chiessi Podere Rodi Fondo Chiesa PoderePiazza Casa Romani Casa Bonacini Scolari Casa Cattania C anzotti Casa Boni Casa Ferrari Podere iulia Podereuigia San iuseppe Vigna Bagno irolda Palazzina Podere iovannella ranassoli di Sabbione Piazza Casa azzolo CasaSdole Podere C Zanoni Case argini Casa Santa ucia PolacchinaPolacchina PZZ D SBBN Casa Zivari rfana Casa Pedroni CasaZanni Casa Bianca Santa ucia Ziveri. Casa Cantoniera Tarabuso vest Tarabuso st Casa Fornaciari Casa dell'pera Pia Villa Cherubini Podere Violetta Castagneti Cascina Valverde Podere San Prospero Casa Bonacini Colombaia R la irola San ProsperoPodere R C Casa attioli Casa Bondavalli Chiesa di Roncadella CasaTresinara avasseto Podere Casa Bulgarella gricola Belvedere Casa Tonelli Fogliano Pdere hiardello Casa ualtieri CaseRomani Casa Filippini F. RC FondoRoncadellaNuova Casa Denti Podere ussarina PodereCasaNuova Casa Nuova Villa Canali FN Belverde Podere Cantina iguria Belvedere Villa Roncadella RNCD Ca Baccarani Possesione San ustacchio C.archi adonna Caraffa Fondo Torricelli C.Bezzi atteria Sociale attalupa Podere a rande V N R Casa Ruozi Casa Baccarini adonna Caraffa Podere hizzaroli uazza Casa Baccarini Podere Cantonazzo C.Denti Casa Rovatti Podere ibia Casa Bezzi CRFF San orenzo C S Ca Vecchia Casa terrachini Casa Carretti RNCD Casa Franceschi Casa Romani Casa Bertocchi Casinetto Podere la rande la Quinta Podere Cantarelli Pozzo rtesiano Podere da Podere ttilio C.lo l azzarro C.Tresinaro Fondo Canaletti CSTZZ Podere Tresinaro Podere Castellazzo asone Podere Fogaro le elmare la Bolognese asone Castello adonna Villa Corbelli Vasca Corbelli Chiesa di asone Possessione pera Pia CasaPrampolini Ponte Rodano Podere artelli CPR PossessionePrima asone SN Casa Corradini Casa ualandri Castellazzo atteria Sociale CasaSalsi le Piante di CanaliChiesa Podere Virginia Case Camurani Villa Corbelli Podere riolo Due aesta Casa alaspina Podere orena Podere di Sopra Possessione Seconda Podere Cavallo Casella DU ST' Casa Barilli Scuole Ca Nova Casa Cocchi Casa Bosco Piccolo Podere di Soprea F. B C. C P N ST U R Casa Piccinini Fontanesi Casa Boschi Podere aria Vittoria Possessione Terza San Pietro CVTRCasa Pignedoli Casa urgotti V.C Bozzarola lta Podere Benedetto Case ontanari Santi risante e Daria Casino asagni Beccari Casa l Undicesima l ttava Casa Salsi Casa dorni Possessione Zanti Casino Curti Confini comunali Possessione la Decima Podere Calvetro Casa Spadona Casa Valde Podere aria Ferretti Casa Bazzarola Bassa PUC learileari N la Dodicesima obelline Casa obellina Casa inda. P ST U R Fornace Curti Podere uisa Podere San risante Casa Baccarini Casa Ferrari la rastella Bazzarola V U. PRS Podere Stabiletto Centri abitati N Casa Rabitti Casa radellini CU N San Vito B Possessione Suardi Venezia riostocasa Casa Curti Casine Parmeggiani San Raffaele randepodere San iorgio Ca unga la Sesta Casa artti Podere eliola Villa Curta Fondo Villa Curta Sant lberto BagnacaniCasa Possessione onzani Ca Bianca P. D V.. B Podere di SottoCalvetro atteria SocialeSan iovanni TTBR N S N D Casa Bonasi Casa dei FratiCasa dei Frati CN il Cristo D V T' N BR. Vescovado le Tibbie Villa dele azzaretto Podere Parmeggiani Casa Sassi Scampate di Sotto Terzi R T SP Z difici la Settima Podere iuseppe Casa onte di Pieta Casa odena Villa Curta la Piccola Sant ntonio l natolia V CURT Villaggio Stranieri Casa CocchiCasa Cocchi. S Ca Vola Casa ivello Corbelli Casa Ricchi C.Pagliarini S Fornello ree verdi principali Cantone degli zzarricantone degli zzarri urosia. T ' drografia principale Fondo Robaglia Casa asini Casa Burani il Cantonazzo la rande RP UBB C HRD hiardellocaselli il Cantone Z R ND R. PR T N Casa Rossi Belvedere Casa agrossi W.. R. SP R Podere Fontanazzo la Campagna Cantone Casa alaspina. SP N N P S RT F. C R R TT T D D T V N. N C Villa spizio. N H TR R. D la Favorita Podere anzapodere anza C. Paglia V radellini Canali Ferrovie Radighieri Buco del Signore Quattro PilastriPodere Casino Chiesi Case assi Casa Rossi. TU RR Casa Rossa Casa Rubina Casa Castiglione C. Casoli Casa Casoli Casa attei Palazzone RVT Chiesa di RivaltaRivalta Spalletti la Favorita di Pozzo Podere di Pozzo dei edici Podere Scuole Casa Ferrari H N la ensa Palazzone H RD Villa anentivilla anenti C UC ND Casa Toschi Casa Capponi Casa icardi F R Podere due Colombe inghella Sabbioneolino la odola BSC Case Taccoli Podere Viazza Casa Pignedoli San ile Vacondio NTU ' Casa Bertacchi V la Fornace C. Bertani V. Casa del Canale acello Prati SBBN del Diavolo Casa U. C D R T R la armora Podere Bisca T eroporto C P R N Villa nna R a Villa di Chiaraadonna V Z. RU Z San Rigo Scuole HRD Casa agnani T B la Cavaliera Rete stradale principale amberina TC U N R ' Casa enozzi Baragalla Villa aria Ca Basse R DD SN R RT il Casale Casa Strotti H R D Casa Canepari Casale artino hiarda NomadiCampo V Casa agnavacchi il Zappello D. F Casa Carpi Casa uisa Vigna evi Casa Ferretti Casa Castagnetti Casa Bedogni D C N N N P. P C. T Casa eoni D P Rete stradale ValdeValde Valde Caiti NS N N N RTR P.T V Castel Baldo Casa Bertoni Casa onti Campaccio Casa Sormani ldina T B CH P Casa ualerzi VSS avassa C.Borzachi U TT Casa Bertolini Case Nuove D Ponte di avassa B T R Spallanzani T Scuola V P il Casinazzo Casa Bigi Podere Ruggeri Casa Riva Villa atteivilla attei BoniniCasa Carlozzi Bacchi.T R R C BR N Dinazzano C.andi V SN BRT R SpallazaniCasino Casino Franzani R N' Case ugusta iovanardicasino C Casa Zecchini Podere argini Casa Sorrmani Casa Sormani Casa aria Colombaia V. F P. CR Casa Zecchini Casa rasmi V B. Villa evi Pace Casino Rossi V V Fondo Bosco Ca dirocco TedeschiVillino Pio stituto rtigianelli di Nebbiaraad.na D Podere San Domenico Podere Casinetto Fiorina V VRTB reenway UR D C. Formentini Fondo Castellino Fondo rginelli Casa avassacasa avassa Fondo rginelli Palazzina C CR T R B SS Ca Rossa T Casa del Consorzio C. SN. TS Casa NuovaCasa Nuova Case Nuove olino odena. Centro sportivo Tricolore Casino pizzoni SS B Casa Roni la Buca Casa uidetti BUC a Speranza zienda graria Casa Davoli Campaccio Piccola Possessione otti Villa agauli V S N T V. Chiesa di San Bartolomeo V cque Soltorose e Quattro Strade San Pietro Coviolo B V Casa odena Case ariotti Scuole N N Casa odena Cimitero CV Scuola P Pastore Buon SS C F. Beneventi olino olino Benvenuti.C V V Casa Campari C.Bigi S NZ B. CasaCocconcelli Casa milia Podere Carmi R N V il Cantonaccio zienda graria Campani Possesione Baschi Casino Rossi Podere Simonazzi Casa Bice Casa Bolognina del FuocoVigili igliolungo Fondo Casa Rossi Casa Bruno Case Bigi Casa Zecchini Zanelli Casa Vattini st.o grario Statale C.uicciardiguzzoli Casa Piccinini zienda graria Cagossi Casa Benvenuti Casa anfredi Scuola Casino astinelli Cantina SocialeCoviolo Casa Bedogni Podere Baldi di San orenzobeneficio Podere iovanni Notari Cascina Rossi Casa Tondelli ' V. CD UT la umaca DU V T T Casa Piccinini Chiesa dicodemondo ST CR N U rcadiavilla CDND S N. F RN C R N. VT Quaresimo C. T V K T V olino San Claudio Bellaria ucia NT argnana Casa Cerioli agnanavecchia Terra Rossa V H ZNC CVRCVR Casino Rabbeno Casa Pratina V N N. C.Bertani aesta' Boc dell'nferno Case Nuove Casa VariniCasa Variniil Cantoneil Cantone D. Z V Casa otta Codemondo Scuole Casina Cherubini C. T Z R C. elli C. Rossi S.mobono D Fondo Belvedere uraglie R. ZNDN N olino del inguaccio Casa ussini Casa Terrachini la rotta Villaggio FoscatoRoncina Villa ngela Casa Fellini olino ontruccoli Casa Toschi Rondina Ca Bassa P CH. F.F Casino Baldi nferno V ' N NS Rete di Supporto Tilde Castello otti Podere Ferrari C.uarnieri Casino ubbi CH D R N' Casa Viani ST D Casino del allo R la Pratinala Pratina N C. Casali C V Rete Portante C. pera Pia Ponte ssi Ferrari il Chionso T T N C.onte di Pieta Podere Via di Reggio C.Terrachini Villa Pieve P. SC V Rangoni P. T Podere Bagnacani Casino Rossi C R V NNDY C C. orelli C. Chiesa PennizzoTrinita C. lbertini C.Cigarini la Nave Podere Cavalletti ttavi J.F. K C.iari Ferrari-Bonini Podere Podere Baldazza RT R CR VR Case Vecchie F. Z TU N Podere uidetti Classicazione funzionale C. Badodi C.herardini ZZRR C. Saracchi Villa Terrachini irandola pera Pia Calzolai Podere Crema NN DY Battibana Saracchi C.Peri Rete delle piste ciclabili C. del Naviglio Podere elli C. Devoti Salami D C.Pigozzi.F. K V D NFR C.Costoli Podere Zobola Casino Comani Podere anconi Segheria CN C. ozzi il Cagollo C.Rossi C.armotta CS P N N P S egenda assenziatico la Commenda Prima le Chiavi Podere Concordia ucenti Podere.Ferrari DU il Tondo J la Commenda seconda C.assa C.elloni il uazzatoio C R V Caselli Tassoni F. Podere ChiesaS. Zenone F..C UR R Vergnani V RTR P.T N N N C.Rinaldi Case Ronzoni C.Dallari le Chiavi C.ianferrari N T Q C.. Ferrari C R V R NC. RU N. NR Ramolini P. Casino Chiesi SRVZ PTCH PR BT' Casino del enovese Vezzani C.Chiesi Rocca SaporitiPodere F. Casino Righi Scuola odena la Corte C.eone C.Corinaldi Ronzoni Namia U VR C.Soncini C. C F R C.Spaggiari R S R C.Fabi C R V C.Nova DN. VRT' V F. C. Pergreffi C.Negri S.Prospero organza organza N. C R V Buda zienda cqua-as C.nesti C. Catellani NZ F. RT R P.T N N Pieve odolena SSNZTC C. Parisetti C.Paterlini F. BRTCCH C. Devoti C.Sani C.enozzi V iselli S.iulia agenta C. Dazzi Silvia C. Fantuzzi la Bassa Pratofontana umaca D C.Comuncoli C. Cavazzoni olino Burani la ioconda Villa Pansa Scuola Case Nobili Podere Bizzarri Terzi PRTFNTN Castello evi Poderehiozzi. CH Case del Ponte Schiatti C.rsi Palazzetto C. Parrocchiale Ca rande C.Zobolina organza rduini C R V Bertani N F. NZ ancasale. S Cavazzoli Cantonazzo Pezzi C.iuliani Penizzo C.nritta Due Torri D. RN C. Corinaldi SH R D organza sotto Podere CVZZ C.Ferretti Centro C le due adonne aquito C. Carradini C.Fiastri S.Vincenzo Ferrari C.Salsi Podere Buscelli il Cantone C. Coppini Podere Piccolo C V D C.Cabassi B C.Caroli. VC. N C. B CCR inelli HR C.rasselli Ballan le C.Ferretti la Correggia Podere Dolci CPR N Parisetti C.Tosi pera PiaParisetti C.allinari C. Palazzi C.Bezzecchi C.Ponticelli atti Scuola N FR RR C. Parisetti C. SonciniC. Vezzani C. arzucchi C.bertani C.anzoni C.Toschi C.Beltrami Podere rande iaselciata C.Bizzarri il Trincino C.Corradi C.Barchi N. N C. Radighieri C.Beltrani Campo dei elsi Rota il Bosso a Pioppe Borciani Casa Nuova C.Coppini Davoli Nobili.R N D C.S.Prospero Fondo ambaro Z N D la Casella U. D Podere Piave Podere Ferrata C. SpagiariC. Spagiari D.F.C C T C. RX Torretta di sotto. BRCH C.Ferretti C.Negri S C Zona ndustriale C ancasale C. RX ND R CantarelliPodere oderenuovo pera Pia C.Pirondi Frate C.Pignedoli Casino odena Zona ndustriale di Sesso C.atti il Boccalino C.Casali Co di sotto C.Pezzi atti C.dello Svizzero BertaniBertani C.Spadoni Triangolo irolda UCN anzonianzoni C. Cassa dirisparmio FerrariFerrari Risparmio Podere pera Piadi Sotto l quito C. Cassa di Corte rande la Bolognina Due Quadri C.Santini CantinaSociale pera Pia Reggi B C. Calvi Valle di S.iulioPossessione F. C.Poli la Becca R Piccinini Cella Podere lisa FR Scolari C.Boni Sesso C.alaspina S.ntonio azzolo grande Podere amberetti C.Concezione Podere Cerreto Podere Ughetti. anfredina.v C Podere Filippo Z Depuratore ariolina Case Ferrari Cantoncello Dorina C.Villa CastellodiPratofontanaCoda C R ontanariigabue ontanari orio Villana Torretta il Castello C.Bagnacani Ca Nova C.Tagliarini argherita C.Fossa C.Barchi UT 1 dell'pera Pia Podere atteria Sociale zienda zootecnica Tre Pozzi di Ferro N Colombaia RNCCS Sace Vacria Fangaia Vecchia Roncocesi S.ariaPodere Casa dell'spedale D Tenuta Canonicato.B RU N S.ile in Bosco C. FerrariC. Ferrari N DV BRT C.Verzelloni C.arsi spettabile C.Barchi SSS C.Fontanisi Corsi Cade Scuola Conconcelli C.Paola le Due Case la Colombara V CD' la Fangaia Cairo C.ValentiniC.Pasterini Parrocchia di Cella Podere Rossi TagliaviniPodere adonna Zani. V B ncina Dora Dirce e due sterie i Castioni Faleona Casali C.Rinaldi pera Pia Podere Zita Paterlini iuseppina Podere N Z aida Bianca C.Rinaldi C.Rovacchi del PozzoContessa C.Corsini N allanagrande Podere lettra Casa Nuova Podere il Castello Chierici Dariae San risante Rossilena Parrocchia Camilla C.Bertani Podere lettra lotti CastelliniPodere S.ile nuovo C. lbuia HVN allina piccola Nefta D Corte Fenile la Bandiera C.ndone l.doarda Ruttazzi V le Bian Casino Rinaldi onari C.Dall glio Casa Bianca RTT il Castello Cavaliere Felesino issiona Reggiolo D ellamo Bolognesi Villa Ruscelloni N C.S.Biagio argherita Podere lisa oretta C. Spagni C. Bertocchi C. ontanari C. Rinaldini Carnevali C.DavoliC.Davoli N BT. V otta rande Ferrari Via CavaVia Cava Vialato Curti C. Zavatoni S. iuseppepodere Cabassi razioli Nuovo la Rosa Fondo iuzzi C.le FontaneC.le Fontane C. orisi Case la Valle NN Podere ldo Podere Rita V.. il Botteghino C. lbertini D PC Sanguinetti B RT Pila S.ntonio C. alinari C. enozzi C. Casoni U Barisella il attaglio BarchiBarchi Chiavica Vecchia V. Corbella Beneficio C. iemmi Podere la PrimaPodere la Prima P. PR T V U B RT andina Villa archand Casino Catellana Fantuzzi Villa archandpodere Casino Castello divialato V Podere anndina Casaloffia Podere Scaruffa dell'lmoadonna Podere S.ntonio Corte PrampoliniCorte Prampolini CRTC Corticella le Navi Casa ussini Zimella C Rangona a rete ciclabile di Reggio milia. a rete si completa con un. FR NK pera Pia 1: ChiesadiSabbione VillaRangoni Podere Sogara iardiniiardini iardini centro interamente ciclabile, an grazie ai sensi unici eccettobici. FB ringrazia il Comune di Reggio milia ed in particolare lisia Nardini e Paolo andolfi del unicipio di Reggio milia per averci gentilmente fornito la mappa delle reti ciclabili della loro città. FB P B S ddolorata Ca Pesca Podere Pecolotta Sicurezza Velocità Spazio Virgiliana C. Faielli N. S N Continuativa ineare Sicura C.lotti

8 vogliamo7 a Città Bici: obilità e mbiente moderazione del traffico Una zona 30 non si fa solo con un cartello ma con semplici interventi costruttivi rendano di fatto possibile solo comportamenti adeguati e rendano possibile condivisione e convivenza degli spazi stradali fra mezzi motorizzati, bici, pedoni, bambini, nell interesse di tutti. NUS Contrasti costruttivi della sosta selvaggia. Disassamento, per rallentare di fatto la velocità. Piccole zone pedonali a macchia di leopardo. Restringimenti di carreggiata con arredi urbani (aiuole, spiazzi, tavolini, giochi per bambini, ecc). Sosta come elemento di rallentamento. Zone non attraversabile dal traffico motorizzato (strade senza sbocchi, sensi unici opposti, ecc). FB P B S

9 vogliamo8 a Città NUS Bici: obilità e mbiente favorire le bici an in strada Percorsi diretti ( come l acqua ) e permeabilità di centri storici e quartieri sono essenziali per una circolazione delle bici su strada vantaggiosa e non subordinata ai mezzi motorizzati. l transito in ogni senso, sulle corsie preferenziali ecc. serve a questo. Senso unico eccetto bici landa iappone adottato da anni con successo in tutta uropa ed in varie città italiane. CNSNT alle bici il transito controsenso in aree urbane e centri storici. NN È PRCS, ovunque applicato riscontra una riduzione dell incidentalità. NN intralcia si applica in zone 30 e centri storici, facilitando la riduzione della velocità e la convivenza. Francia talia FB P B S ustria

10 vogliamo9 a Città NUS Bici: obilità e mbiente mobilità intermodale a bicicletta è ideale in combinazione con altri mezzi: treno, metro, tram, auto, ma an bike sharing. Scopo: i vantaggi della bici in città an per distanze medie e lunghe o da periferie, aree metropolitane, zone extraurbane. Stazioni, capolinea e fermate Parggi di superficie gratuiti o custoditi. Si deve prevedere il carico bici su tram, metro e treni. Parggia e pedala uidare l auto fino al parggio scambiatore. Continuare in bici (propria o bike sharing). Utile la pieghevole, viaggia gratis su treni, tram, bus come bagaglio. Bike sharing Permette l uso di bici pubbli per tragitti urbani. Prelevando il mezzo da una postazione è possibile restituirlo in quella più vicina alla nostra destinazione. FB P B S

11 vogliamo10 a Città NUS Bici: obilità e mbiente in uropa ma an da noi Un sistema di mobilità urbana disincentiva l auto non limita la libertà dei cittadini ma li sottrae ad un monopolio forzato di congestione ed inquinamento: il giusto spazio urbano ad ogni tipologia di trasporto sia pubblico privato. 3 esempi di ciclabilità e mobilità fra i migliori msterdam msterdam, traffico auto subordinato a bici, tramvie, metropolitane e pedonalità, compete con Copenhagen per il vertice mondiale delle metropoli più sostenibili. Siviglia partita da zero, in condizioni simili a molte città italiane, ha adesso una rete ciclabile continua di 140 Km su tutta l area urbana, centro pedonalizzato, tramvie, corsie preferenziali razionali etc. Reggio milia a rete ciclabile connette ampie zone della città. Fra le prime ad introdurre i sensi unici eccetto bici in tutto il centro storico, sulla scia dell uropa; favorisce i bambini con i bicibus sui percorsi casa-scuola. FB P B S

12 vogliamo11 a Città NUS Bici: obilità e mbiente la guerra del traffico l traffico motorizzato costa molto: danni per miliardi e drammi umani: ogni anno 4000 morti, ricoveri ospedalieri, ai pronto soccorso, disabilità permanenti, 2% del P, fra i 24 ed i 31 miliardi (10 miliardi sono una manovra lacrime e sangue ). PRDT D TP NCDNT STRD DNN TR DNN R PRCDNT UDZR NQUNNT RUR STN STRD CST SNTR PRCDUR D NFRZN a maggior parte degli incidenti gravi e dei morti avviene in città: quante di esse sono fatte in modo da non dipendere dall auto? gni bici è un auto in meno, un bene per tutti FB P B S

13 vogliamo12 a Città NUS Bici: obilità e mbiente conseguenze sulla salute l traffico è causa primaria dello smog e di danni a salute, monumenti, vivibilità. a pianura padana è la zona più inquinata d uropa*, al vertice sono an le nostre città, per es. ilano, Roma, Firenze. e conseguenze: NFRT TT CRDVSCR e TT SCHCH BRNCHT TUR S a pianura padana è la zonaa * più inquinata d uropa.. FB P B S

14 vogliamo13 a Città NUS Bici: obilità e mbiente realtà in numeri olte auto in circolazione e sosta = paralisi. È necessario ridurre traffico e spazio ad esso dedicato, da redistribuire a favore delle persone, del trasporto pubblico e della ciclabilità - costa poco, ha effetti a breve scadenza ed il migliore rapporto costi/benefici. Due esempi all opposto fra loro: Copenhagen Copenhagen ha redistribuito le modalità di trasporto. Traffico e tassi di inquinamento sotto controllo. ll 11 posto per la qualità della vita nel mondo. Bicicletta 36% CPNHN rosso veicoli privati a motore 26% giallo mezzi pubblici 29% Verde bicicletta 36% piedi 6% piedi 6% Veicoli privati a motore 28% Trasporto pubblico 29% Roma a Roma la mobilità urbana viene soddisfatta per i 2/3 tramite mezzi privati. Traffico ed inquinamento Bicicletta 0,5% R rosso veicoli privati a motore 66% giallo mezzi pubblici 27,7% Verde bicicletta 0,4% piedi 6,1% piedi 6% atmosferico fuori Trasporto Veicoli privati controllo. l 51 posto per la qualità della vita nel mondo. pubblico 27,5% a motore 66% FB P B S

15 FB Federazione taliana più spazio alla bici an in talia, con noi NUS mici della Bicicletta via Borsieri, 4/ ilano / Tel e fax / info@fiab-onlus.it NUS Bici: obilità e mbiente a promuove la ciclabilità urbana ed il cicloturismo, organizza cittadini vogliono muoversi in bici in sicurezza e svolge attività di lobbying con Comuni ed nti locali e nazionali o governativi per il suo sviluppo. ette al centro la tutela dell ambiente e della salute, la vivibilità ed una nuova mobilità sostenibile, ci porti fuori da congestione ed inquinamento ci attanagliano quotidianamente. a è presente con associazioni in oltre 130 città italiane, presso cui ci si può iscrivere direttamente. È an possibile utilizzare il sito di tesseramento nazionale: www. fiabsoci.it. Diventare socio Fiab vuol dire darci più forza per la realizzazione dei nostri obbiettivi su mobilità ed ambiente a livello locale e nazionale. WWW. vieni a trovarci sul nostro sito BC la rivista bimestrale della. Si possono abbonare an non soci, come circoli, bibliote, aziende, studi professionali etc. a aderisce ad CF uropean Cyclists Federation la Federazione dei ciclisti europei. FB Parigi Boscarin Stefanini

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov 2006. Massimiliano Amirfeiz AdB Genova

Bici Intermodale. una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova. Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov 2006. Massimiliano Amirfeiz AdB Genova Bici Intermodale una soluzione per la ciclabilita urbana a Genova Corso residenziale FIAB - Roma 9-12 Nov 2006 Massimiliano Amirfeiz AdB Genova Genova ciclabile? Si! Bici Intermodale cosa è Bicicletta

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA 13-11-2010 Perché conviene usare la BICI? Vantaggi: movimento = salute (e risparmio di tempo e denaro per la palestra) meno petrolio = meno TRIVELLAZIONI

Dettagli

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

La Federazione Italiana Amici

La Federazione Italiana Amici La Federazione www.fiab-onlus.it La FIAB è una 9 federazione di 2 Associazioni e Gruppi cicloecologisti locali. Fondata nel 1989 siamo presenti in 17 regioni con 120 associazioni e 13.000 soci 2 1 20 19

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

GIOVANI IN ELBA 06. IL CICLORADUNO DI NUOVA GENERAZIONE

GIOVANI IN ELBA 06. IL CICLORADUNO DI NUOVA GENERAZIONE COME RAGGIUNGERE IL RADUNO ALL ISOLA D ELBA Per raggiungere Piombino (Li) In treno o in treno+bici L Isola d Elba è facilmente raggiungibile in treno anche caricando la bicicletta. Purtroppo i collegamenti

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA In Italia e in Europa In tutta Europa esistono aree delle città, come i centri storici

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 COSA NON SI INTENDE PER BICIPLAN? Mero progetto di piste ciclabili esse costituiscono solo uno degli ingredienti della ciclabilità sarebbe un po come fare

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Così fan tutte. Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY. Biciclettiamo Milano. Milano, Palazzo Reale, 3 ottobre 11

Così fan tutte. Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY. Biciclettiamo Milano. Milano, Palazzo Reale, 3 ottobre 11 Così fan tutte (le virtuose) Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY Eugenio Galli Così fan tutte (le virtuose) 1 Trends La mobilità ciclistica sta conoscendo una nuova giovinezza. Nei Paesi europei, con

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 «Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 Our streets, our choice Ovvero «Le nostre strade, la nostra scelta»: lo slogan scelto quest'anno per la Settimana della Mobilità

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme Progetto Smart School Mobility MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme A cura di Anna Ventura Spot Scuola Elsa Morante - Centro di Cultura per

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli

Perché una assicurazione FIAB RC bici ed associazioni?

Perché una assicurazione FIAB RC bici ed associazioni? Perché una assicurazione FIAB RC bici ed associazioni? Per i mezzi a motore è obbligatoria, non lo è per le bici, anche se i danni che si possono causare possono essere notevoli. Inoltre portare gruppi

Dettagli

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione Lo Stato dell Arte POLONIA, Warsavia Introduzione L'utilizzo di sistemi di "park & ride" (P + R) gode di una crescente popolarità tra gli utenti del sistema di trasporto. Infatti se si passa dalla macchina

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

Seminario INTERMODALITÀ TRA I SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILE

Seminario INTERMODALITÀ TRA I SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILE In collaborazione con il Gruppo Interparlamentare per la mobilità nuova e ciclistica Seminario INTERMODALITÀ TRA I SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILE Sala Aldo Moro Palazzo Montecitorio a cura di Beatrice

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA perilriassetoelaregolamentazione delsistemadimobilitàurbana Studio? QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA Nel'ambitodelPianoUrbanisticoComunaleèintenzionedel'Amministrazione Comunaledareprioritàeimportanzaadunriassetodelsistemadimobilitàcomunale.

Dettagli

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Ing. Claudio

Dettagli

normativa in materia di

normativa in materia di Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica Ing. Enrico Chiarini Coordinatore Area Tecnica FIAB Ing. Enrico Chiarini Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica

Dettagli

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 2 ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. 1 Il progetto Bari in Bici nasce in collaborazione con l Amministrazione Comunale alla fine del 2007 con l installazione dei primi cinque cicloposteggi

Dettagli

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO IL NOSTRO PERCORSO

Dettagli

LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO

LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO Torino, settembre 2006 Torino 25 26 Febbraio 2009 Gabriella BIANCIARDI Percorsi europei per la mobilità sostenibile 1 TORINO ALCUNI DATI N ABITANTI:

Dettagli

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Fermata Piazza Grande a Locarno ATA - Sezione della Svizzera italiana 11. Analisi di fattibilità d una fermata Locarno Piazza Grande 11.1 Situazione

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

L Asse attrezzato per la mobilità sostenibile dell Area Vasta di Cagliari. Prof. Ing. Italo MELONI

L Asse attrezzato per la mobilità sostenibile dell Area Vasta di Cagliari. Prof. Ing. Italo MELONI L Asse attrezzato per la mobilità sostenibile dell Area Vasta di Cagliari Prof. Ing. Italo MELONI 18 Febbraio 2015 Mobilità a Copenaghen: Dati al 2011 1 persona ogni 3 va a lavoro/scuola in bicicletta

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014

Matteo Dondé Architetto 06/02/2014 «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Nuova città mobile senz auto? Per raggiungere

Dettagli

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA Città a mobilità elettrica è un progetto sperimentale che attraverso l utilizzo dei mezzi alimentati ad energia pulita, vuole dimostrare concretamente che un altro modo

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo La comunicazione efficace ci richiama concetti come razionale,

Dettagli

ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE MARZO 2015

ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE MARZO 2015 ATM BICI SUI MEZZI EDIZIONE MARZO 2015 Ai ciclisti che vogliono muoversi utilizzando anche i mezzi pubblici, ATM consente il trasporto gratuito della bicicletta in metropolitana e su alcune linee tranviarie.

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 2 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: Recuperare edifici ed aree di proprietà comunale in stato di

Dettagli

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Modulo1. Ricercare nelle mappe Modulo1 Ricercare nelle mappe La ricerca in Google Maps 1. TROVARE LOCALITÀ, DISTANZE E ITINERARI N.B. la seguente presentazione è stata realizzata sulla nuova versione di Google Maps (2014) vedere novità

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. COMUNE DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA ATC spa ATC MP spa QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az. SEZIONE 1 : INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE n. scheda 1. SESSO M F 2. ETA

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

La mobilità ciclistica a Reggio Emilia

La mobilità ciclistica a Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Assessorato Mobilità-Traffico-Infrastrutture Politiche per la Mobilità La mobilità ciclistica a Reggio Emilia Bologna, 17 gennaio 2008 Reggio Emilia: qualche dato 160.000 abitanti

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 134 Del 17 Luglio 2012

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 134 Del 17 Luglio 2012 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 134 Del 17 Luglio 2012 OGGETTO: ADESIONE ALLA PETIZIONE PROMOSSA DALLA FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA ONLUS

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

dal 1986, eresie capaci di futuro

dal 1986, eresie capaci di futuro Questo antro è dedicato ai folli. Agli anticonformisti. Ai ribelli. Ai piantagrane. A quelli che dicono sempre no perchè hanno sempre in testa una soluzione migliore. A quelli che, guardando il mondo,

Dettagli

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali, DI COSA SI TRATTA E un piano che nasce dalla volontà dall Amministrazione Comunale per iniziare a regolamentare e riqualificare la fruizione di Parco Increa, ormai soggetto a continui utilizzi non consoni,

Dettagli

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio 1.2.3. Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio La percorribilità pedonale degli spazi pubblici non risulta essere ottimale, soprattutto dal punto di vista della continuità. Numerose sono le strade

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da:

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da: COMUNE DI SIENA L uomo, nell antichità, si spostava a piedi o a dorso di animali, l invenzione della ruota portò una grande innovazione, i trasporti si fecero sempre più veloci ed i commerci favorirono

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA

COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA COME VORRESTI IL TUO QUARTIERE BALDUINA LO SCHEMA DI INQUADRAMENTO URBANISTICO XIX MUNICIPIO DA DOVE ABBIAMO INIZIATO QUESTIONARIO AI CITTADINI DOVE VOGLIAMO ARRIVARE DAL QUESTIONARIO AI CITTADINI AL PROGETTO

Dettagli

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO COMUNE DI LAMPEDUSA E LINOSA PIANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE INTERNA ALLE ISOLE MINORI SICILIANE OCCIDENTALI SECONDA STESURA ALLEGATO : INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO ISOLA DI LINOSA - /2/II Stesura

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

Zone 30 e isole ambientali

Zone 30 e isole ambientali Zone 30 e isole ambientali Esempi e vantaggi L importanza della Comunicazione Comunicazione ing. Marco Passigato Verona progettista e mobility manager Università di Verona www://marco.passigato.free.fr

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli