Integrali doppi e tripli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrali doppi e tripli"

Transcript

1 negrli oppi e ripli NEGRAL OPP N OORNAE REANGOLAR Supponimo che l funione ( f si efini in un ominio chiuso e limio el pino O Suiviimo il ominio in mnier rbirri in n sooomini rispeivmene i re σ σ σ n e imero n (il imero i un ominio è l più grne isn r P ξ η in ciscun ue puni ll inerno ello sesso ominio Sceglimo un puno rbirrio ( sooominio e moliplichimo il vlore ell funione nel puno P k con l re el sooominio f sul ominio si efinisce con l sommori: L somm inegrle ell funione ( n k f ( ξ k η k σ k f ( ξ η σ f ( ξ η σ f ( ξ n ηn σ n L inegrle oppio ell funione ( f sul ominio è il limie ell somm inegrle per il mggiore ei imeri ei sooomini che ene ero: Se l funione ( ( σ lim f ( ξ η f m k k σ f è coninu in un ominio chiuso llor il limie ell somm inegrle esise e non ipene come è suiviso il ominio nei sooomini o ll seleione ei puni P k (eorem sull esisen ell inegrle oppio Se f ( > nel ominio llor l inegrle oppio f ( σ è ugule l volume el cilinro limio in lo ll superficie f ( lerlmene ll superficie con generrici prllele ll sse e soo l ominio el pino O n k k k k k k PRNPAL PROPREA EGL NEGRAL OPP [ f ( ± f ( ] σ f ( σ ± f ( o ( σ c f ( c f σ o σ ove c è un ne o Se il ominio inegrione è iviso in ue sooomini e llor ( σ f ( σ f ( f n coorine cresine l inegrle oppio è usulmene scrio come ( σ f

2 REGOLE PER ALOLARE GL NEGRAL OPP i sono ue principli forme el ominio i inegrione l ominio i inegrione è limio sull sinisr e sull esr ue linee ree e b ( < b e soo e sopr curve coninue ϕ( e ϕ ( [ ϕ( ϕ ( ] ciscun elle quli è inersec un line re vericle solo in un puno (fig Per le ominio l inegrle oppio può essere clcolo con l formul: f b ( f ( ϕ ( ϕ ( ϕ ( n queso cso l prim fre è clcolre l inegrle f ( come ne ϕ ( nel qule è consier l ominio i inegrione è limio soo e sopr lle linee ree c e (c < e sull sinisr e sull esr curve coninue ψ ( e ψ ( ( ψ ( ψ ( ciscun elle quli è inersec un line re orionle in un solo puno (fig Per un le ominio l inegrle oppio è clcolo con l formul: f ψ ( ( f ( c ψ ( ψ ( Viene clcolo per prim l inegrle f ( ψ ( nel qule è consier come ne Le espressioni nel membro i esr elle formul preceeni sono chime inegrli ieri n un cso più generle il ominio i inegrione può essere rioo i csi più generli in bse ll scel ell suivisione el ominio

3 ESEMPO lcolre Soluione ln se il ominio è il rengolo e e e ln ln [ ln ] 8 ( e e 8 ESEMPO lcolre ( sin se il ominio è il quro Soluione ( sin ( sin sin sin ESEMPO lcolre ( Soluione 9

4 ESEMPO lcolre ( se il ominio è limio lle curve Soluione osruimo il ominio L prim curv è un prbol con verice nel puno (; simmeric rispeo ll sse L secon curv è un line re Risolveno prllelmene le equioni e rovimo le coorine ei puni inerseione: A (-; -7 B ( (fig l ominio i inegrione è el primo ipo: ( ( ESEMPO lcolre ( se il ominio è limio lle linee ree Soluione [ ] 9 ( ( (

5 ESEMPO 6 mbire l orine i inegrione nell inegrle f ( Soluione l ominio i inegrione è limio lle curve - (fig mbimo l orine i inegrione e rppresenimo il ominio o in ue sooomini (el secono ipo: limio sull sinisr e sull esr i rmi ell prbol ± ( e limio gli rchi i circonferen ± ( f ( f ( f ( AMBAMENO VARABL NEGL NEGRAL OPP negrli oppi in coorine polri L rsformione egli inegrli oppi coorine rengolri coorine polri connesse lle relioni sin può essere esegui rmie l formul: f ( f ( sin Se il ominio i inegrione è limio ue rggi α β ( α < β che prono ll origine e ue curve ( e ( ove ( e ( sono funioni vlore singolo per α β e ( ( llor l inegrle oppio può essere clcolo con l formul: F β α ( ( F( ( ove F ( f ( sin l inegrle F ( nel qule è consier ne esseno il primo essere clcolo ( (

6 negrli oppi in coorine curvilinee Supponimo i voler rsformre un inegrle oppio o in coorine rengolri in coorine curvilinee uv connesse lle relioni (uv (uv ove le funioni (uv e (uv hnno erive prili coninue nel ominio el pino u O v e l rsformione Jcobin non si nnull nel ominio : J u u v v n queso cso l rsformione è biunivoc le equioni possono essere risole rispeo u e v in funione i e e l rsformione invers risulne: u u( v v( è biunivoc r i puni el ominio el pino O e i puni el ominio el pino uo v (fig [ ( u v ( u v ] f ( f J uv v fig K (; ' (u;v O O' u Nel cso i coorine polri: sin J sin Un rsformione biunivoc può essere impieg per rsformre l inegrle oppio ( f in un inegrle oppio sull insieme corrisponene el pino uv on l rsformione l inegrno f( iven g(uv f((uv(uv A 6

7 Per esprimere l elemeno re A v in ermini ell elemeno re uv el pino uv si procee come segue Per ogni vlore i u fisso esempio u c le equioni: (uv (uv efiniscono un curv prmeric (con v come prmero nel pino Ques curv è chim u-curv corrisponene l vlore u c Anlogmene per v fisso le equioni efiniscono un curv prmeric (con prmero u chim v-curv onsierimo l elemeno ri infiniesimo elimio lle u-curve corrisponeni i vlori vicini u e u u e lle v-curve corrisponeni i vlori vicini v e v v Si imosr che un regione rengolre i re uv nel pino uv è rsform in un prllelogrmm curvilineo l cui re è pprossimivmene ero ( ( u v uv A ( P R A v v u u u Q v L errore i ques pprossimione iven rscurbile in confrono A quno u e v enono ero Si imosr che l ( res vli nche se l rsformione non è inieiv o se il eerminne si nnull sull insieme i misur null Eserciio Uilire un cmbimeno i vribili pproprio per eerminre l re el isco elliico E o b Soluione A seguio ell rsformione u bv il isco elliico E è l immgine el isco circolre o u v Supponeno > e b> bbimo 7

8 ( uv ( u v b uv buv Perno l re i E è E buv b (re i b Negli esempi che seguono è l fronier el ominio e l inegrle oppio f ( è espresso meine l formul i riuione in coorine polri ESEMPO 7 è l re ell circonferen f ( sin ESEMPO 8 è l re ell coron circolre specific lle circonferene: e b ove p p b b f ( sin b 8

9 ESEMPO 9 è l re ell circonferen i equione f ( sin ESEMPO è l re el cerchio i equione ( sin f ( sin L coniione che l ngolo ε eriv l fo che l re i equione - è ngene l cerchio nel puno ( ESEMPO è l re esern ll circonferen γ e inern ll circonferen γ rispeivmene i equioni: γ : r e γ : r r r Risolveno il sisem fr le ue equioni preceeni si rovno i puni r r r r comuni lle ue circonferene: e cui si evince che perno: r r f ( sin 9

10 ESEMPO è l re el ominio siuo nel primo qurne limio ll re e ll circonferen Rispeivmene i equioni: e f (sin f ( sin ESEMPO è l re el ominio limio ll prbol e ll re g( f ( sin f ( sin sin g ( f ( sin con g ( n n sec ESEMPO è l re el ominio limio ll ellisse e ll circonferen i equioni: b e b Or se inichimo con il ominio limio ll ellisse e con il ominio limio ll b circonferen llor il nosro scopo è quello i clcolre il nosro inegrle come ifferen i ue inegrli:

11 f ( - Per clcolre l inegrle eseso l ominio relivo ll ellisse operimo prim l seguene sosiuione: u bv cui b uv con ques l ellisse si rsform in un cerchio i rggio con equione: u v con v Perno : b f ( b sin b f ( sin ESEMPO Uilino le coorine polri clcolre ell circonferen se il ominio è il primo qurne Soluione Poneno sin : 6 sin ESEMPO 6 lcolre ln( se il ominio è il isco r le circonferene e e e Soluione

12 Pssno lle coorine polri: e e ln ln ln ln( negrno per pri l inegrle ipenene oenimo: ( ln e e e e ESEMPO 7 lcolre ( ( se il ominio è il quro limio lle linee ree (fig 6 Soluione Ponimo u v cui si h ( v u ( v u Perno il Jcobino ell rsformione è: v u v u J quini J i conseguen uv v u ( ( Poiché il ominio è nche un quro (fig 7 bbimo: ( 6 ( ( u u u u v u v v u u

13 ALOLO AREE FGURE PANE L re i un figur pin limi l ominio può essere rov con l formul: S Se il ominio è specifico lle isugugline b ϕ ϕ ( llor ( S b ϕ ( ϕ ( Se il ominio in coorine polri è specifico lle isugugline ϕ( β f ( llor S ESEMPO 8 β f ( α ϕ ( α β lcolre l re ell figur limi lle curve 6 Soluione Risolveno il sisem i equioni e 6 rovimo le coorine ei puni i inerseione elle curve e (isegnre il grfico ome risulo si h A(; B(; e i conseguen S 6 6 ( ESEMPO 9 (unià i superficie lcolre l re ell figur limi lle circonferene ( (l i fuori ell circonferen (fig 8 Soluione rovimo le coorine el puno A; bbimo ( 6 (quini A(; 6

14 S 6 6 ( ( ( [ sin ] sin ( (unià i superficie 6 8 ESEMPO rovre l re limi ll lemniscl ( Soluione Poneno sin rsformimo l equione ell curv in coorine polri l risulo è sin sin E eviene che il cmbimeno nell ngolo polre è ssocio con il quro i re esier: S sin sin sin ESEMPO rovre l re ell figur limi lle curve (l re ell curv(fig 9 Soluione rsformimo l equione in coorine polri: (sin sin cioè sin (sin L sse i simmeri ell curv è il rggio perno: S sin (sin sin (sin n (n ( n ( n ( n ( n 6 n 6 ( n

15 ALOLO EL VOLUME UN ORPO l volume i un corpo cilinrico limio sopr un superficie coninu f ( soo l pino e i lo un superficie cilinric re inciene un ominio el pino O può essere clcolo rmie l formul ESEMPO V f ( rovre il volume i un corpo limio lle superfici e poso nel primo qurne Soluione l corpo è limio in lo l pino lerlmene l cilinro prbolico pino Perno è un corpo cilinrico l ominio è limio ll prbol linee ree e osì si h: e l e lle V ( [ ] (unià i volume ESEMPO lcolre il volume i un corpo limio lle superfici poso nel primo qurne e Soluione l corpo o è limio sopr l prboloie l ominio i inegrione è un seore circolre limio un rco ell circonferen il qule è l line i inerseione el prboloie con il pino e le linee ree e V ( i conseguen Poiché il ominio i inegrione è un pre ell circonferen e l inegrno ipene è uile pssre lle coorine polri n quese coorine l equione ell circonferen ssume l form l inegrno è ugule e gli esremi i inegrione

16 possono essere eermini lle equioni elle linee ree: k n cioè ; k n cioè osì bbimo: V 8 ( ( (unià i volume ESEMPO rovre il volume el corpo limio lle superfici Soluione onsierimo l ov pre el corpo o (fig : V 8 ( Quini V 6 APPLAZON EGL NEGRAL OPP Se un lmin occup il ominio el pino O e h un superficie i ensià vribile γ γ ( llor l mss M ell lmin è espress ll inegrle oppio M γ ( l momeni sici ell lmin rispeo gli ssi O e O possono essere rovi rmie le formule M ( γ M γ ( Nel cso ell omogeneià ell lmin γ è ne Le coorine el cenro i grvià ell lmin possono essere rove con le formule M M M M 6

17 ove M è l mss ell lmin e M M sono i suoi momeni sici rispeo gli ssi coorini Nel cso i omogeneià ell lmin le formule ssumono l form S S ove S è l re el ominio momeni i ineri ell lmin rispeo gli ssi O e O sono clcoli rmie le formule ( γ e il momeno i ineri rispeo ll origine rmie l formul γ ( ( γ ( Poneno γ ( in quese formule possimo oenere le formule per clcolre i momeni geomerici i ineri i un figur pin ESEMPO rovre le coorine el cenro i grvià ell figur limi lle curve (fig Soluione Poiché l figur è simmeric rispeo ll sse si h Rimne rovre rovimo l re ell figur : S ( ( 7

18 8 8 6 Segue che: ( ( 6 8 ( 6 ( ESEMPO 6 rovre le coorine el cenro i grvià ell figur limi ll ellisse 9 e un su cor Soluione rovimo l re el segmeno: S ( ( ( Abbimo poi: S ( ( ( ( ( 7 ( ( ( ; S ( ( 9 ( 9 ( ( ( ( ( ( 9

19 ESEMPO 7 lcolre il momeno i ineri rispeo ll origine ell figur limi lle curve b Soluione l momeno ineri rispeo ll origine è ( b ( ( b ( b b ( ( ( ( b b b b( b ( ESEMPO 8 lcolre il momeno ineri ell figur limi ll crioie ( rispeo ll sse Soluione Pssno lle coorine polri nell formul oenimo: ( sin sin sin ( sin ( sin ( 6 ESEMPO 9 Si A {( : ²² ; ²² } lcolre : {( : ; /} sin θ A Soluione 9

20 ( ( ( 6 n sin sin sin θ A A Soluione ( ( ( 6 co 6 co sin sin sin sin sin sin g g A A Soluione 6 A ESEMPO Si A {( : ²²- ; ²²- } {( : /} lcolre : A Soluione

21 6 sin ESEMPO sin 6 sin ( sin Si A {( : ² ²- ; } {( : sin /} lcolre : A A Soluione sin 6 sin ( 6sin A 6 ESEMPO lcolre A A ove: A {( : } θ sinθ θ A θ θ θ θ θ sin sin θ θ Veimo che: sinθ θ θ θ θ θ θ θ θ sin sin n n

22 u / Quini sosiueno: ( ln ln ESEMPO lcolre ove: Poneno µ e υ/ si h: ESEMPO lcolre A ln n n θ θ θ θ ( { } sin 6 n θ θ θ θ θ θ θ υ θ µ sin * e A ( ( ( µ υ µ υ µ υ µ δ υ µ e e * n θ θ θ υ µ µ υ S

23 ove A ( : ; ; 9 Se A eno l resriione i A l primo qurne risul: ove: A A B B B ( : 9 ; ; B {( : ; ; } B B Per il clcolo ell inegrle su B ponimo µ e υ; vremo: u B sinθ θ υ ( ( µ υ ( θ υ υ µ µ B 8 sinθ θ ( θ 8 Quini: A 6 8 8

24 ESEMPO A E Poneno u ; v llor 8 u uv A 7 A sin 6 6 sin ( sin sin 8 ( 9 7 sin 8 ( 9 sin 7 ( 9 7 ( 9 e poneno Esseno ( sin n segue che sin 7 ( Quini A A 8 8

25 ESEMPO 6 lcolre A A ( : ; A E A A ove A è l resriione i A l primo qurne A ( ( sin ( ( 6 ( sin 6 ( n e poneno n 6 6 ( l seguene ( ( ( segue che ( rcn

26 Quini A 6 7 ESERZO (Un inegrle molo imporne Mosrre che SOLUZONE: e L inegrle improprio converge e il suo vlore (ovvimene non ipene qule simbolo si us per l vribile inegrione Perno possimo esprimere il quro ell inegrle come prooo i ue inegrli ienici m con le loro vribili inegrione inice in moo iverso Possimo poi inerprere queso prooo come un inegrle oppio e inegrrlo in coorine polri: e e e R ( A e e R lim R R lim e R ove si è enuo presene che in coorine polri ui i puni el pino si oengono preneno il vlore principle ell nomli cioè fceno vrire ( oppure - incluso (oppure escluso e fceno vrire r e 6

27 NEGRAL RPL Supponimo che l funione f ( si efini nel ominio chiuso e limio Suiviimo il ominio rbirrimene in n sooomini n con imeri n e volumi V V V n Prenimo rbirrimene un puno Pk ( ξ k ηk ζ k in ciscun sooominio e moliplichimo il vlore ell funione nel puno P k con il volume el sooominio L somm inegrle per l funione f ( sul ominio è l somm ell form n k f ( ξ η ζ V k k k k L inegrle riplo ell funione f ( sul ominio è il limie ell somm inegrle soo l coniione che il più grne imero ei sooomini ene ero: f V lim m k ( f ( ξ η ζ V n k k k k k Per un funione coninu in un ominio queso limie esise e non ipene l moo in cui è suiviso il ominio nei sooomini o sull scel ei puni P k (eorem ell esisen i un inegrle riplo Se f ( > nel ominio llor l inegrle riplo f ( V è l mss el corpo che riempie il ominio e possiee un ensià vribile γ f ( (inerpreione fisic ell inegrle riplo Le principli proprieà egli inegrli ripli sono simili quelle egli inegrli oppi n coorine cresine l inegrle riplo è usulmene scrio come f ( 7

28 negrli ripli in coorine cresine ome gli inegrli oppi nche gli inegrli ripli si riucono inegrli orinri meine formule i riuione Per gli inegrli ripli in coorine cresine esisono un formul inegrione per sri e un per fili L formul inegrione per sri è: ( f ( f b ( Ques formul si pplic quno il solio viene sego meine pini e quno ogni k seghi secono un ominio pino Z b L formul inegrione per fili è: β ( ( f ( f α ( Ques formul si pplic quno il solio viene sego meine ree prllele ll sse Z e è normle rispeo quese prllele A vole il solio si pres ll pplicione elle ue formule inifferenemene Nei csi non si può pplicre né l un né l lr si spe opporunmene il cmpo ESEMPO 7 lcolre il momeno ineri relivo ll sse el cono roono i rggio i bse e le h Supponimo che il verice el cono coinci con l origine egli ssi Ricvimoci l equione ell superficie conic: siccome è un superficie i roione ricvimo prim l equione el meriino (in queso cso un re sul pino : 8

29 h Avvlenoci i un rificio noo ll Geomeri l posi i sosiuimo Si oiene: h ( equione el cono e qurimo l momeno ineri rispeo ll sse è o : lcolimo per fili: M M ( h h ( ( h h l cmpo è un circonferen i rggio Pssimo or lle coorine polri: Si h llor: M ϕ senϕ h h h ϕ ϕ h h ESEMPO 8 lcolre l inegrle riplo ove ( ; h f e il solio è iniviuo ; lcolimo l inegrle per sri Pssno in coorine cilinriche vremo: h θ Z h θ Per l seione generic Z è: 9

30 F ques consierione l inegrle iven: h quini l soluione è: h rcg h h ESEMPO 9 eerminre il volume el solio elimio lle superfici i equioni: r r lcolimo il volume risolveno l inegrle riplo per fili : r r V l ominio è il semicerchio bse el cilinro (v figur Pssno in coorine polri: θ θ sen si vrà:ù 9 sin ϕ θ ϕ r r r r r V r

31 ESEMPO lcolre: ( log ove il ominio è o : b c l ominio inegrione è un prllelepipeo quini poremmo uilire inifferenemene si l formul inegrione per sri si quel per fili Uiliimo quell per fili: ( log( log c b Per risolvere l inegrle ponimo: per cui: c b log c b b log Per proceere olre conviene porre: Sosiueno: b u l inegrle iven: ( u b ; bu b c b c 6b 8 b b 6 log u bu b log b b 6b b 8 6

32 Per il reso non ci ovrebbe essere nessun ifficolà nel proseguire ll risoluione ell inegrle ESEMPO lcolre l inegrle: ove è il volume ell pre i cilinro roono i equione r con r e h negrimo per sri e si h: r h ove è l proieione el solio sul pino L inegrle Si h: si può clcolre in coorine polri speno opporunmene il ominio sen θ θ r 8 8 r L inegrle proposo vle: 6 r h ESEMPO lcolre cilinriche: eseso l primo one e elimio i pino e e lle superfici

33 L superficie cilinric si proie sul pino nell circonferen i cenro ( e rggio menre l si proie nell circonferen con cenro nell origine e rggio unirio Eseguimo l inegrione per fili: ove è l seione el cilinroie con il pino Sviluppno i clcoli si oiene: ESEMPO lcolre eseso un regione el primo one efini lle equioni: onviene eseguire l inegrione per fili Si pensi i inscrivere il solio in un cilinroie vene generrici prllele ll sse e limio superiormene ll e inferiormene ll ioè: Fig

34 ove è l seione normle el cilinroie come si può veere nell fig b Fig b Sviluppno i clcoli: ( ESEMPO eerminre le coorine el bricenro el segmeno sferico un bse i le h limio ll superficie sferic 6 e vene come sse i simmeri l sse Nel cso in esme è G G ncomincimo clcolre l inegrle che v numerore nell espressione i : G rh L inegrle oppio rppresen l re i un seione generic ell sfer con un pino e cioè: Quini: 8 r ( r ( 6 ( 6 L inegrle che s enominore nell espressione i G rppresen il volume el segmeno sferico quini: n efiniiv: 8 7 ( 6

35 6 G 7 76 ESEMPO lcolre il momeno ineri rispeo ll sse i un ronco i cono vene le segueni imensioni: l momeno ineri è o : negrno per sri oenimo: le h cm rggio mggiore cm rggio minore b cm ( h Z ove Z è un seione el ronco i cono col pino M nell inegrle ( possimo sposre l nell prim pre oeneno: ( h Z L secon pre ell ( non è che l re el cerchio Z Supponimo i glire il cono con un pino pssne per oeneno un rpeio OBG in cui GB b O FE (rggio i Z Abbssimo per B l perpenicolre O: vremo ue ringoli rengoli simili BE e BA i quli si ricv: quini: E A ; m è B AB E b B h A b AB h b b h h cui ricvimo: b h unque esseno l re i Z ugule srà pure: e sosiueno nell ( oerremo: b Z h

36 h b h h ( b h ( b h Poneno in luogo i b h i loro vlori oerremo: ESEMPO 6 rovre il momeno ineri rispeo el solio elimio lle isugugline: Si s ll Meccnic che il momeno ineri rispeo è o : Fig Ι V esseno V il solio iniviuo lle isugugline E comoo eseguire l inegrle riplo per sri; un generic seione con un pino prllelo è quell inic in figur L inegrle si clcol nel moo seguene: Ι V ( lcolimo seprmene l inegrle oppio queso si clcol fcilmene in coorine polri Le formule i pssggio sono: 6

37 7 sen Fig Sosiueno si h: sen ( sen lcolimo seprmene i ue inegrli: 6 ( ( sen sen Ricorno che: Sosiueno e conempornemene sviluppno il enominore si h: ( sen sen sen sen 8 Ricorno che: g g g g sen sosiueno si oiene: g g g g g g g g g g g g 6 8 8

38 8 Ponimo: g Srà i conseguen: rcg Sosiueno si oiene: ( ( Scomponimo il enominore in moo poer risolvere l inegrle con l regol i Hermie: ( 6 ( 8 onsierimo solo l inegrle meno i 8 : ( ( ( lg ' B A erivno mbo i membri: ( ( B A B B A A Eliminno i enominori si h: ( ( ( ( ( B B A A B B B A A Per il principio ienià ei polinomi eve essere: B B A A

39 Risolveno il sisem si oiene : A B L inegrle ' vle : ' ( Ricorimo che : 8 ( Aveno clcolo l inegrle inefinio possimo or proceere clcolno un inegrle generlio col seguene proceimeno : lim k 8 k ( 8 Oenimo ì i ue risuli : ; 6 L inegrle cui bbimo iro fuori quesi prili è : Possimo quini concluere che : Per il momeno ineri vevmo scrio : 6 Ι V Aveno clcolo già l inegrle oppio possimo proceere oeneno : 9

40 Ι V l momeno ineri richieso vle : Ι ( 8

41 negrli ripli in coorine cilinriche Si imosr che nel pssggio inegrli ripli in coorine cresine coorine curvilinee in genere sussise l relione: w v u w v u w v u f f ( ( ( ( in cui è so poso: w w w v v v u u u w v u ( ( Le formule i pssggio lle coorine cresine lle coorine cilinriche sono: l ermine Jcobino vle: ( ( sen sen L formul i rsformione uilire è: f f ( ( n coorine cilinriche si oper come in coorine cresine osservno che il solio eve essere normle rispeo l riferimeno cilinrico Anche in coorine cilinriche sussisono formule nloghe quell per sri e per fili elle coorine cresine: ( ( ( ( α B f f sen

42 ESEMPO 7 lcolre l inegrle: ove è il volume compreso r il cilinro i equione -c e il pino h c con Fceno il seguene cmbimeno i vribili: θ senθ e inegrno per fili si h: θ senθ θ hsenθ h c ove è l proieione el solio sul pino escri θ csenθ Proceenosi h: h senθ sen θ senθ θ ( c c θ h c

43 ESEMPO 8 lcolre l inegrle: ove è il volume compreso r l sfer e i coni ( con onviene spere il cmpo in ue pri e inegrre per fili Pssno in coorine cilinriche si oiene: θ θ θ 7 ESEMPO 9 lcolre l inegrle: sen ove è il volume el cono con h

44 on il cmbimeno seguene: si oiene: θ senθ senθ θ sen θ negrimo per fili: senθ θ θ h sen ove è l proieione el solio sul pino che viene escri con θ h Proceenosi h: h h h senθ θ θ sen h h senh h h 6h senh 6h 6 ESEMPO lcolre l inegrle: ( ove è il volume compreso r il prboloie ( e il cono ( con h

45 Pssno in coorine cilinriche si h: θ e inegrno per sri: h ( θ ( ESEMPO n un sfer i cenro (;; e rggio R viene scvo un foro cilinrico roono i sse e rggio rovre il volume ell pre i sfer rimnene

46 Si può rovre il volume V el cilinro più il volume elle ue cloine inegrno per fili e fceno il seguene cmbimeno i vribili: Quini si h: θ senθ V θ θ ( R ( R ( R ESEMPO lcolre l inegrle: ove è il cilinro i equione: con h Pssno in coorine cilinriche si h: h senθ θ log h ESEMPO lcolre l inegrle: ove è il volume compreso fr il cilinro il prboloie e il primo limimene l one 6

47 Pssno in coorine cilinriche e inegrno per fili si h: θ gθ ( gθ θ ove è l proieione el solio sul pino che viene escri con Quini: θ ( log gθ θ ESEMPO lcolre l inegrle: ( ove è il volume compreso r i coni i equione ( con ol seguene cmbimeno i vribili: θ senθ 7

48 vremo: (θ senθ θ negrno per fili: (θ senθ θ ove è l proieione el solio sul pino che viene escri con θ 6 proceeno nei clcoli: (θ senθ θ o 6 ESEMPO lcolre l inegrle: ove è il volume compreso r l sfer e i pini Pssno in coorine cilinriche si h: θ Ovvero inegrno per sri: 7 θ 8

49 ESEMPO 6 Meine l uso egli inegrli ripli clcolre il volume el solio compreso r il cilinro i equione r i pini e e il cono i equione 9( lcolno l inegrle per sri vremo: V S c e pssno in coorine cilinriche: V S 8 lr pre come verificre si può ener presene che V S V cilinro V cono 8 9

50 negrli ripli in coorine polri Le formule i pssggio lle coorine cresine lle coorine polri nello spio sono: sen ϕ sen senϕ l eerminne Jcobino è: ( ( ϕ ϕ ϕ ϕ ( ϕ ϕ ( ϕ ϕ eneno presene l formul i pssggio coorine cresine curvilineenel cso in esme si euce: f ( F( ϕ sen ϕ

51 ESEMPO 7 rovre le coorine el bricenro el solio limio l cono roono i semiperur 6 e ll clo sferic con cenro nel verice el cono e rggio Siccome l sse è sse i simmeri è: G G menre: G θ senθ ϕ θ senθ ϕ θ ove è il volume ell clo lcolimo seprmene i ue inegrli: θ senθ ϕ θ ϕ θ senθ θ 6 6 senθ ϕ θ ϕ senθ θ 6 8 ( Quini sosiueno in G si oiene: G 6 8

52 ESEMPO 8 lcolre l inegrle: ove è il volume compreso r l semisfer e i pini gα limimene l one Pssno lle coorine polri si h: α sen θ senϕ θ ϕ sen θ θ senϕ ϕ (α 6 ESEMPO 9 lcolre l inegrle: ( ove è il volume compreso r le sfere i equioni - con

53 Pssno in coorine polri l inegrle iven: sen θ θ ϕ ϕ sen θ θ θ 8 ove si è enuo cono che e θ ESEMPO 6 negrre l funione: f nel cmpo elimio ll sfer i cenro nell origine e rggio l pino e l pino onviene ricorrere lle coorine polri: ϕ sinθ sinϕ sinθ θ J sinθ on le sosiuione si h: ( ( sin θ ϕ sin θ sin ϕ θ sinθϕ θ 6

54 ESEMPO 6 n un sfer i rggio R viene ricv un cvià vene form i cono roono i verice O sse e semiperur rovre il volume ell pre i sfer rimnene onviene rppresenre uno spcco el solio con il pino Esseno il solio in quesione simmeri sfericconviene inrourre le coorine polri nello spio: ϕ sinθ sinϕ sinθ θ L inegrle i volume iven: V sinθ ϕ θ ϕ sinθ θ R R ESEMPO 6 eerminre il volume el solio rcchiuso ll superficie: b c on un opporuno rificio si possono renere le e molo fcilibs effeure un cmbio i vribili: u bv c w L equione ell superficie iven: J bc w u v w e il solio si rsform in un sfer i rggio L inegrle i volume iven: bc u v w w

55 Pssno lle coorine polri ello spio: u sinθ ϕ v sinθ sinϕ w θ si h: V bc u v w bc sinθ 8 ϕ θ bc w θ Nell sosiuione l inegrle w non si iene cono che può nche ssumere vlori negiviper cui sinθ θ ssumerebbe vlori immginri per θ θ Per ovvire queso inconveniene bserà clcolre l inegrle fr e e moliplicre per il risulo oenuo Avremo: sinθ sinθ θ θ θ θ ESEMPO 6 eerminre il volume el solio compreso r le superfici i equioni: ( ( r l solio è rcchiuso r coni veni verice nell origine egli ssi e un sfer con cenro nell origine;srà meglio re un seione ell figur col pino

56 onviene pssre lle coorine polri ello spio: sinθ ϕ sinθ sinϕ θ Si oiene quini: V sinθ ϕ θ ϕ sinθ θ 6 r r ( ESEMPO 6 lcolre il volume el solio limio lle superfici i equioni: Si r ell inerseione r ue cilinri prbolici con le generrici prllele ll sse limi l pino e l prboloie roono Queso solio si proie sul pino nell regione limi lle ue prbole e (vei figurlcolimo l inegrle riplo per fili : V Risolvimo l inegrle oppio per vericli : V ( 6 6 6

57 ESEMPO 6 lcolre l sciss el bricenro ell pre i ellissoie i equione: b c conenu nel primo one L sciss el bricenro i un solio si rov clcolno l inegrle riplo: G L inegrle enominore è immeio l volume ell inero ellissoie vle bc e quini bc l volume ell ov pre vle V 6 lcolimo l inegrle numerore fceno un cmbio i vribile: u bv cw J bc L equione ell ellissoie iven l equione i un sfer i rggio uniri si h quini: bc u u v w Pssno lle coorine polri: bc u sinθ ϕ v sinθ sinϕ w θ uuvw bc sinθ ϕ sinθϕθ bc ϕϕ sin θθ bc 6 L sciss el bricenro vle : G 8 7

58 ESEMPO 66 lcolre l inegrle: ( ove è il cmpo elimio : Pssimo in coorine polri: sinθ ϕ sinθ sinϕ θ L inegrle proposo iven: 7 ( ϕ sinθ ϕ θ ESEMPO 67 lcolre il volume el solio compreso nel primo one fr i cilinri: l volume richieso è: 8

59 V ( onviene pssre lle coorine polri: V ( ( sin θ θ 6 ESEMPO 68 rovre il momeno ineri rispeo ll sse el solio compreso r le sfere i rggi e b ( < b con cenro nell origine consierno l pre l i sopr el pino l momeno ineri è o : ( rnosi i un solio elimio superficie sferiche ci conviene operre in coorine polri poneno: ϕ sinθ Y sinϕ θ θ J sinθ ϕ θ L funione inegrno si moific in: ( sin θ ϕ sin θ sin ϕ sin θ e quini: L sin θ ϕ θ 8 poiimo che il ominio i inegrione è specifico lle isugugline ( ( ( ( ove ( ( ( ( sono funioni coninue Allor l inegrle riplo ell funione f ( eses l ominio può essere clcolo con l formul f ( ( ( ( ( f ( 9

60 Se nel clcolo i un inegrle riplo è necessrio pssre lle vribili lle nuove vribili uvw connesse con lle relioni ( u v w ( u v w ( u v w ove le funioni ( u v w ( u v w ( u v w coninue insieme lle loro erive prime prili sbiliscono un corrisponen biunivoc coninu in enrmbe le ireioni r i puni el ominio ello spio O e i puni ello sesso ominio ello spio Ouvw e il Jcobino J el ominio non si nnull u v w J u v w u v w llor si us l formul f ( f [ ( u v w ( u v w ( u v w ] J uvw n pricolre pssno lle coorine cresine lle coorine cilinriche (Fig connesse con lle relioni ϕ ϕ sinϕ ( ϕ l rsformione jcobin J B e l formul i rsformione i un inegrle riplo in coorine cilinriche h l form f ( f ( ϕ sinϕ ϕ Pssno lle coorine cresine lle coorine sferiche lle relioni ϕ (Fig6 connesse con sin ϕ sin sinϕ ( ϕ L rsformione jcobin J sin e l formul i rsformione i un inegrle riplo in coorine sferiche h l form f ( f ( sin ϕ sin sinϕ sinϕ 6

61 ESEMPO 69 lcolre ove il ominio è specifico lle isugugline Soluione ( ( ESEMPO 7 lcolre se è l sfer R Soluione Pssimo lle coorine sferiche Nel ominio le coorine ϕ vri come segue: R ϕ i conseguen sin ϕϕ sin ϕϕ sin ϕ sin ϕ R R ( ( R R ESEMPO 7 lcolre se il ominio è limio l cilinro e i pini Soluione Pssimo lle coorine cilinriche n quese coorine l equione el cilinro ssume l form ϕ sin ϕ ϕ o ( ϕ sin ϕ ϕ cioè ϕ i conseguen nel ominio le coorine ϕ vrino come segue: ϕ ϕ Perno 6

62 ϕ ϕ ϕ ϕϕ 8 ( sin ϕ (sinϕ sinϕ sin ϕ 9 ϕ ϕ ESEMPO 7 lcolre ( se il ominio è l meà superiore ell sfer r Soluione Usimo le coorine sferiche; le nuove vribili vrino nel seguene moo: r ϕ Perno si h: ( sin ϕ sin ϕ ( ( r r r r APPLAZON EGL NEGRAL RPL l volume i un corpo occupne il ominio è eermino ll formul V Se l ensià el corpo è un qunià vribile cioè γ γ ( llor l mss el corpo occupne il ominio è eermin ll formul M γ ( Le coorine el cenro i grvià el corpo sono specifice lle formule Per γ bbimo γ γ γ M M M 6

63 V V V ( sono le coorine el cenro i grvià momeni i ineri (geomerici rispeo gli ssi coorini sono uguli rispeivmene ( ( ( ESEMPO 7 lcolre il volume el corpo limio lle superfici h h (Fig7 Soluione l corpo o è limio soo l prboloie ( h e sopr l pino h e si proie sul cerchio h el pino O Usimo le coorine cilinriche rmie le quli l equione el prboloie ssume l form h l volume el corpo è ugule V h h ϕ h h ϕ ϕ ϕ h h h h h h h h ϕ ESEMPO 7 rovre le coorine el cenro i grvià el corpo prismico limio i pini Soluione rovimo il volume el corpo in quesione: 6

64 6 V ( 9 ( Allor bbimo: ; 9 ( ( ( ; 9 ( 9 ( ( ( 8 8 ( 9 9 9

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema Anlisi rnsiori L'nlisi dinmic rnsiori (de nche nlisi emporle) è un ecnic che consene di deerminre l rispos dinmic di un sruur sogge d un generic eccizione emporle Gli eei emporli sono li d rendere imporni

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Sinesi delle eori e guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi Equzioni e disequzioni rimiche ed esponenzili Guid ll risoluzione di esercizi Esponenzile Definizione: si definisce funzione esponenzile, con come vlori l qunià elev ll poenz. è l rgomeno dell esponenzile,

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario

Risolvi i seguenti esercizi rispondi a 4 quesiti a scelta tra quelli proposti nel questionario Risolvi i segueni esercizi rispondi quesii scel r quelli proposi nel quesionrio Clcol le segueni primiive. Quindi c ln e. Pongo d cui segue, llor: ( e ) d ( e ) c ( e ) c e e d. sin ( ) Pongo d cui segue,

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1 Nicol De Ros, Liceo scienifico Americhe sessione ordinri, memicmene.i PROBLEMA Nel pino riferio coordine cresino Oy:. si sudi l funzione f e se ne rcci il grfico.. Si deermini l mpiezz degli ngoli individui

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :,

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Una trasformazione geometrica del piano in sé è una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano: ( ) , :, TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Un rsforzione geoeric del pino in sé è un corrispondenz iunivoc r i puni del pino P P, P P P è l igine di P rispeo ll rsforzione. Ad ogni puno P(,) corrisponde uno ed un solo

Dettagli

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x)

Capitolo 6. Integrazione. è continua (in quanto derivabile) in x = 0. ( x) Cpiolo 6 Inegrzione 6 Inegrle Indeinio DEFINIZIONE Si ( :(, R ; l unzione F( :(, R si dice primiiv dell unzione ( se F ( è derivile in (, ed F' ( = ( (, OSSERVAZIONE In generle non ue le unzioni sono doe

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s),

Soluzione N.3. Soluzione T.1]. Sia F la primitiva della nostra funzione f, in altre parole. F 0 (s) =f (s), Soluzione N3 Soluzione T] Si F l primiiv dell nosr funzione f, in lre prole F (s) =f (s), per definizione di inegrle definio oenimo β() α() f (s) ds = F (β ()) F (α ()) derivndo oenimo β() d f (s) ds =

Dettagli

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A

Compitino di algebra lineare e geometria del 30 Novembre 2007 VERSIONE A Compiino di lgebr linere e geomeri del Novembre 7 VERSIONE A Nome e cognome: Oo Perseien Numero di Mricol: 48 Aenzione: riporre i di personli su ogni foglio consegno Esercizio. Si A = Sudire il sisem linere

Dettagli

τ yz =τ zx =0 (14.3)

τ yz =τ zx =0 (14.3) G. Perui Leioni di Cosruione di Mine 14. MECCANCA DELLA FRATTURA Spesso gli elemeni sruurli sono soggei roure improvvise per solleiioni sie inferiori ll ensione di rour del merile sen e si verifiino deformioni

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcolà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF REGOLE DI INTEGRAZIONE. REGOLA DI INTEGRAZIONE PER PARTI f(x)g (x)dx = f(x)g(x) g(x)f (x)dx f(x)dg(x) = f(x)g(x)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE OSSERVAZIONI ED ESEMPI Si f : [,+ ) : R inegrbile in senso improprio. Se,, f() llor f è inegrbile secondo Lebesgue, e i due inegrli coincidono. Infi

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportmento meccnico dei mterili rtteristiche di sollecitione inemtic ed equilirio del corpo rigido rtteristiche di sollecitione efiniione delle crtteristiche Esempio 1: trve rettiline Esempio : struttur

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V Esercizi 6 Legge di Frdy 1. Si consideri un spir ll qule si conceno un flusso mgneico vribile nel empo, il Φ, Φ. Clcolre l cric ole che e flui nell cui vlore due isni = e si ( ) () resisenz dell spir fr

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 mrzo 2018 Risponere su un foglio protocollo e riconsegnre entro il 22 mrzo 2018 NOME E COGNOME 1 Eseguire le seguenti moltipliczioni tr monomi, scriveno il

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

GRANDEZZE PERIODICHE

GRANDEZZE PERIODICHE GRNDEZZE PERIODICHE Un grndezz empodipendene (), che supponimo rele, si definisce periodic qundo d u- guli inervlli ssume vlori uguli, cioè qundo vle l relzione (con n inero qulsisi): ( ) ( n) + () - Il

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di

temperatura; Trasporto di massa, calore e quantità di moto, relazioni di bilancio; La viscosità; Cenni di FISICA-TECNICA Ki Gllucci ki.gllucci@univq.i kgllucci@unie.i Progr del corso Dinic dei fluidi: Regii di oo; Moo szionrio di un fluido idele; Moo szionrio di un fluido rele; Il eore di Bernoulli; Perdie

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ).

x = AP = AC PC = R (θ sen θ) y = PB = PQ + BQ = R (1 cos θ). L iloide L urv no oggi ome iloide fu onsider per primo d Glileo, he in un primo momeno ongeurò he l re dell figur rhius fosse re vole quell del erhio he l gener Più rdi, forse us di qulhe esperimeno ml

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza O2. Introuzione all'ottica geometrica Premessa Lo stuio egli strumenti astronomici non puoç prescinere al comportamento onulatorio ella luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto i partenza necessario,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton

Dinamica: Applicazioni delle leggi di Newton Fisic Fcolà di Scienze MM FF e, Uniesià Snnio Dinmic: Appliczioni delle leggi di ewon Gionni Filell (filell@unisnnio.i) Il poblem genele dell dinmic Quindi se conoscimo ue le foze che giscono su un oggeo

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a Definizione 1. Si R un insieme otto i ue leggi i composizione interne e. Si ice che l struttur lgebric (R,, ) è un reticolo (lgebrico) se e verificno le proprietà: (1) x, y, z R, (x y) z = x (y z); (x

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI

INTEGRALI INDEFINITI INTEGRALI INDEFINITI Se F() è un primitiv di f(), llor le funzioni F() + c, con c numero rele qulsisi, sono tutte e sole le primitive di f(). Precismente:! se F() è un primitiv di f (), llor nche F() +

Dettagli