De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.)
|
|
- Leo Gambino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il dominio diviso
2 De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteoticario an sint fructuari, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis, sed quomodo domini intelliguntur. Si enim cadunt de possessione, licebit eis agere actione in rem quod non liceret nisi quomod domini intelligerentur. Se si chiede del superficiario o dell enfiteuta se siano usufruttuari, perché usano e traggono frutti dalla cosa, diciamo di no, perché usano e sfruttano cose altrui, ma devono essere visti come proprietari. Se infatti cadono dal loro possesso, sarà loro lecito agire con azione reale, cosa che non sarebbe lecita se non fossero visti come proprietari.
3 Glossa Magna di Accursio fiorentino Testo romano (Paolo) Taluni fra i terreni delle città sono detti vectigales, altri non vectigales. Sono detti vectigales quelli che vengono dati in locazione perpetua, a questa condizione, che né a coloro che ne sono conduttori né ai loro eredi è concesso di abbandonarli. Quelli non vectigales sono quei fondi che vengono dati a coltivare allo stesso modo in cui siamo soliti affittare i nostri terreni privati. Coloro i quali conducono in perpetuo un fondo per trarne i frutti, sebbene non ne diventino proprietari (D), tuttavia è sembrato opportuno che competesse loro l azione reale (E) contro un qualsiasi possessore, come anche contro gli stessi municipi.
4 Glossa Magna di Accursio fiorentino Glosse D) sebbene non ne diventino proprietari: ossia non diventano proprietari diretti; E) azione reale: ossia l azione reale utile.. E tu dì, seguendo Giovanni Bassiano, che anche se la legge romana non dice che abbiano la proprietà utile della cosa, tuttavia lo si può ben affermare. Difatti la legge romana non definisce in genere erede o proprietario chi abbia soltanto le azioni utili
5 Il dominio diviso Dominio diretto: la proprietà formale del concedente, priva di qualsiasi facoltà concreta, di qualsiasi rapporto con il bene. Dominio utile: la proprietà concreta che spetta al concessionario, che è in rapporto immediato e diretto con la cosa, la lavora e ne trae i frutti.
6 Caratteristiche Le due proprietà sono liberamente trasmissibili per atto tra vivi e si trasferiscono in ogni caso mortis causa, una indipendentemente dall altra. Il dominio utile si oppone al diretto; il direttario potrà rientrare in possesso del bene solo ove riesca a escludere l utilista da un rapporto immediato e diretto con la cosa. Per questo, non basta il decorso del termine di concessione: occorre la materiale restituzione.
7 La definizione di proprietà in Bartolo da Sassoferrato Chiedo cosa sia la proprietà, visto che essa può essere definita nel modo píù ampio, come quando si dice di avere la proprietà di un diritto di credito o di un diritto di usufrutto [ ] Che cosa è dunque la proprietà? Rispondo: la proprietà è il diritto di disporre perfettamente della cosa corporale, se la legge non lo proibisce.
8 Criteri della definizione Dico che è un diritto, per tenere distinta la proprietà dalla cosa corporale sulla quale insiste e che è al contrario un fatto; su cosa corporale, ho detto, per tenere distinta la proprietà dai diritti sulle cose incorporali, nelle quali non si può avere una proprietà nel senso vero del termine; diritto a disporre pienamente della cosa, a differenza del possesso, che è il diritto a insistere materialmente sulla cosa.. a meno che la legge non lo proibisca: per esempio a causa delle cose in proprietà del minore sottoposto alla potestà del suo tutore, le quali non possono essere vendute liberamente...
9 Le due specie di dominio Chiedo: quante sono le specie di proprietà? Quel certo dottore francese, come dice anche quell'altro tedesco che ieri è stato qui a insegnare, afferma che la proprietà sia di una sola specie, invece sono due e posso provarlo attraverso la lex possessores, dove si dice che l'enfiteuta è proprietario e tuttavia rimane proprietario anche il concedente. per cui se vi sono due proprietari esistono due diversi diritti di proprietà, poiché non può esistere lo stesso diritto a titolo diverso per due persone.
10 Le molte specie del dominio utile Chiedo se la proprietà utile sia di un solo tipo o di molti. Rispondo; di molti tipi. Un primo tipo di proprietà utile è quello di colui il quale si oppone al vero proprietaio; Un secondo tipo di proprietà utile è quello che si ottiene attraverso la prescrizione dell'originario diritto di proprietà, se si ricostruisse questa vicenda diversamente, ne conseguirebbe che colui che diviene proprietario in virtù della prescrizione del pieno diritto altrui non manterrebbe alcun diritto per sé sul fondo se costituisse a sua volta un altro soggetto come enfiteuta o feudatario...
11 La perdita del dominio utile Chiedo se queste proprietà utili vengano a decadere e a perdersi nello stesso modo delle proprietà dirette. Rispondo: nel caso di quella proprietà utile che si acquista in virtù della prescrizione della proprietà diretta altrui, essa si perde nello stesso modo e per la stessa ragione del dominio diretto. Gli altri tipi di proprietà utile decadono più difficilmente perché quelli partecipano comunque della natura di una qulche obbligazione personale.
12 Le proprietà in Baldo degli Ubaldi Tema: il divieto di alienare i beni ecclesiastici. dobbiamo prima di tutto dire che occorre considerare una pluralità di principi, per comprendere questo istituto sotto il profilo del diritto temporale. Uno è un principio che viene detto proprietà. La proprietà è il principale tipo di dominio, la cui cessione è alienazione nel senso più vero e proprio del termine... In secondo luogo, tuttavia, occorre considerare il dominio utile, e questo è duplice, poiché ve n'è uno che è subordinato al dominio diretto e nasce da questo, come il dominio che sulla cosa ha l'enfiteuta o il feudatario, il quale, se si trasferisce, dà luogo ad un'alienazione...
13 Ipotesi persistenti di dominio In terzo luogo bisogna considerare l'usufrutto, nel caso del cui trasferimento si può vedere un'alienazione.. In quinto luogo occorre considerare il possesso, come nell'ipotesi da cui parte questa legge, e se il possesso esiste pur nei confronti di una proprietà delimitata nei poteri, tuttavia la sua costituzione nella titolarità di un soggetto diverso dal proprietario diretto può essere definita come alienazione
14 L usus facti come dominio In sesto luogo bisogna tener presente l'uso di fatto della cosa, che deriva più dal permesso del proprietario diretto che dalla natura del possesso...in questo caso, se questa utilità viene trasferita ad altri per un lungo termine, sebbene non sia un'alienazione in senso proprio, tuttavia realizza una materia proibita per gli ecclesiastici, perché si può comunque causare frode e danno [...]
De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.)
Il dominio diviso De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteo2cario an sint fructuarii, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis,
Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta
6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI
6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE
Il nuovo Codice Civile facile da comprendere
Il nuovo Codice Civile facile da comprendere SMEMBRAMENTI DEL DIRITTO DI PROPRIETA Gli smembramenti del diritto di proprietà sono regolamentati dal Nuovo Codice Civile al titolo III, art. 693-772. Questi
DISCIPLINA DELL AZIENDA
Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA
6. I soggetti del procedimento di convalida.
AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DEL PROCEDIMENTO DI CONVALIDA 229 6. I soggetti del procedimento di convalida. I soggetti del procedimento di convalida sono, ovviamente, le parti del rapporto sostanziale
Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto
Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere
TRATTATO DI DIRITTO CIVILE
FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE
LE AZIENDE AGRICOLE DI ENTI PUBBLICI GUIDA PER LA LORO RILEVAZIONE
LE AZIENDE AGRICOLE DI ENTI PUBBLICI GUIDA PER LA LORO RILEVAZIONE 1. DEFINIZIONE DI ENTE PUBBLICO Gli Enti pubblici sono degli organismi dotati di personalità giuridica propria (persona giuridica e non
Roma, 30 ottobre 2008
RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione
IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi
IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto
S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014
S E R V I Z I O B I L A N C I O Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 Sommario Art. 1 - Norme generali... 3 Art. 2 - Garanzia ipotecaria...
COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO
Prot. 795 Salerno, lì 9 Luglio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 122/2014. Libera professione. Diritto Civile La Comunione legale dei beni Comunione
LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI.
1 LA FORZA VI COLA TE DEL CO TRATTO E GLI EFFETTI TRA LE PARTI. Art. 1372 c.c.: forza vincolante del contratto. Contenuto: autonomia privata + fonti di integrazione: legge (anche buona fede), usi ed equità,
consulenza alle Imprese a 360
consulenza alle Imprese a 360 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare del 12 gennaio 2010 OGGETTO: Dal 1 gennaio 2010 cambia il tasso di interesse: le ripercussioni sul calcolo del ravvedimento operoso
LEZIONE 4 DICEMBRE 2013
LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 183 TRATTAMENTO
Le vicende della quota nelle società personali
Le vicende della quota nelle società personali A causa dell INTUITUS PERSONAE, nelle società di persone le variazioni nella composizione soggettiva della compagine sociale sono apprezzate come vere e proprie
Parere n. 55/2010 Vincolo convenzionale del prezzo di cessione di alloggi di edilizia economica popolare. Caducazione
Parere n. 55/2010 Vincolo convenzionale del prezzo di cessione di alloggi di edilizia economica popolare. Caducazione Vengono posti al Servizio scrivente diversi quesiti in ordine alla caducazione del
CODIFICAZIONE. Code Civil (1804) e ABGB (1811)
CODIFICAZIONE Code Civil (1804) e ABGB (1811) Napoleone Bonaparte Codice Napoleone struttura Titolo preliminare Della pubblicazione, degli effetti e dell applicazione delle leggi in generale Libro I Delle
L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Prof. Filippo Dami 5/11/2010 09:00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)
L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, fiscalie giuslavoristici 09:00 18:00 Prof. Filippo Dami Una premessa Il contratto di affitto e l atto istitutivo di usufrutto d azienda Devonoessere
A CURA DI DINA d'onofrio CACCAVAIO PRESIDENTE REGIONALE F.I.M.A.A. MOLISE
A CURA DI DINA d'onofrio CACCAVAIO PRESIDENTE REGIONALE F.I.M.A.A. MOLISE NUDA PROPRIETA : Come acquistare una casa pagandola meno del valore di mercato. In diritto la nuda proprietà è un caso di proprietà
Possesso e usucapione dell azienda
14. Cassazione Civile, Sezioni Unite, 5 marzo 2014, n. 5087 Possesso e usucapione dell azienda Articoli dei quali si consiglia la lettura prima dell approfondimento giurisprudenziale: Artt. 816 cod. civ.
Il credito al consumo ed il mutuo di scopo
Il credito al consumo ed il mutuo di scopo Nota a : Cassazione Civile, 16 Febbraio 2010, n. 3589, sez. III. A cura del Dott. Matteo Smacchi, LL.M. 1 La sentenza della Corte di Cassazione Civile n. 3589
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre 1 LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI DI GODIMENTO IL POSSESSO 2 DIRITTI ASSOLUTI: RELATIVI: - DIRITTI DELLA - DIRITTI
QUIZ DIRITTO CIVILE. 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile?
QUIZ DIRITTO CIVILE 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [*] La proprietà B [ ] L usufrutto; C [ ] Il pegno. 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi
REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985
REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI I pensionati vivono meglio e più a lungo. Sono sempre più una parte rilevante della popolazione italiana, un segmento demografico fiorente,
IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012
COMUNE DI RIVERGARO Provincia di Piacenza IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012 N.B.: IL CONSIGLIO COMUNALE DI RIVERGARO AD OGGI NON HA ADOTTATO ALCUN REGOLAMENTO SULLA
RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009
RISOLUZIONE N. 88/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 aprile 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Credito d imposta per investimenti in aree
PROGRAMMA EDILIZIO 3.000 CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ
PROGRAMMA EDILIZIO 3.000 CASE PER L AFFITTO E LA PRIMA CASA DI PROPRIETÀ I locatari o assegnatari in godimento a termine e permanente e gli acquirenti e assegnatari in proprietà degli alloggi devono essere
Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi
IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del
NOTA OPERATIVA N. 7/2012
NOTA OPERATIVA N. 7/2012 OGGETTO: ristrutturazioni edilizie, detrazioni 36-50% - Introduzione I lavori di ristrutturazione edilizia consentono alle persone fisiche di beneficiare, ormai da molti anni,
f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da
Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede
QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,
FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI
TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI PER L UTILIZZO DEI MARCHI GEFRAN
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI PER L UTILIZZO DEI MARCHI GEFRAN Le presenti condizioni generali hanno lo scopo di disciplinare l utilizzo dei Marchi di proprietà della società: Gefran S.p.A. con sede in
«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì...
«VISION, LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì... STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» Work Revolution è in grado di proporre soluzioni innovative per la gestione delle esigenze di Personale; nasce dall unione di
INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1
Le Leggi e la loro applicazione INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE Titolo Preliminare Disposizioni generali La legge e il diritto Applicazione delle leggi Conflitto di leggi nel tempo Conflitto di leggi
Emission trading Profili Iva
Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.
Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:
Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi
Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012
Formazione 730/2013 Corso di Aggiornamento 730/2013 Dichiarazione dei Redditi 2012 A cura di Ansanelli Francesco Formazione 730/2013 I redditi fondiari I redditi fondiari sono quelli relativi ai terreni
PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.
COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio
Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni
Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto
UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)
UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può
Crediti? Mutui? Non servono più!
Crediti? Mutui? Non servono più! La formula beepartner rende i nostri patrimoni: Compravendibili senza che l acquirente debba accedere al credito Una fonte di reddito garantito Interessanti come investimento...e
Principi di diritto successorio
Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.
del 10 maggio 1910 (Stato il 1 gennaio 1997)
Regolamento concernente il pignoramento, il sequestro e la realizzazione di diritti derivanti da polizze d assicurazione, a termini della legge federale 2 aprile 1908 sui contratti d assicurazione (RPAss)
Nuovi percorsi di diritto ed economia 1
O E S S332 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura delle Redazioni Simone per la Scuola Nuovi percorsi di diritto ed economia 1 Per il secondo biennio
CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Regolamento Comunale per l esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa
CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Regolamento Comunale per l esercizio del servizio di noleggio con conducente con autobus da rimessa Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 99 del 26.10.2001 ART.
Quesiti frequenti sulle successioni
Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative
IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI
IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale
FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE
FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE Il sottoscritto, CF, nato a il residente in, documento d identità n., rilasciato da, il scadenza, in qualità di proprietario usufruttuario titolare
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO Anno Accademico 2014 2015 II Edizione DIRETTORE: Prof. Giuseppe Dalla Torre COORDINATORE
4. L azienda e la concorrenza tra le imprese
4. L azienda e la concorrenza tra le imprese Di cosa parleremo L azienda rappresenta il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. Di essa, pertanto, fanno parte sia
PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO DELL IMPOSTA DI REGISTRO E DELLE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE DPR 131/86 1 Prassi C.M. 11.7.91 n. 37; Circ. Agenzia delle Entrate 22.1.2008 n. 3 Giurisprudenza Cass. 5.2.90 n. 1963
Capitolo I PATTO DI OPZIONE
Capitolo I PATTO DI OPZIONE Sommario: 1. Caratteristiche 1.1. Opzione e proposta irrevocabile 2. Eccessiva onerosità sopravvenuta 3. Forma 4. Trascrizione del patto di opzione 5. Cessione del patto di
GLI IMMOBILI PARROCCHIALI CONCESSI
GLI IMMOBILI PARROCCHIALI CONCESSI IN USO A TERZI I Venerdì dell Avvocatura 10-11 aprile 2014 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano Elisabetta Mapelli IMMOBILI: USO DIRETTO E CESSIONE A TERZI
Indice. 1 La rappresentanza ---------------------------------------------------------------------------------------3
INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE IX IL NEGOZIO GIURIDICO (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La rappresentanza ---------------------------------------------------------------------------------------3
INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto
Repertorio n. CONVENZIONE PER LA CESSIONE IN PROPRIETA DI AREA P.E.E.P. GIA CONCESSA IN DIRITTO DI SUPERFICIE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) L anno duemila il giorno
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto
OGGETTO: Dichiarazione ICI Presentazione
Informativa per la clientela di studio N. 74 del 22.06.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dichiarazione ICI Presentazione Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo
Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.
Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,
Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano impresa attività di impresa stagionale
Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano L impresa...1 L azienda...2 Avviamento...2 Trasferimento di azienda...3 Usufrutto e affitto di azienda...3 Classificazione dell attività
Mario Albertini. Tutti gli scritti III. 1958-1961. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 914 Anno 1961 A Luigi Pellizzer Pavia, 22 settembre 1961 Caro Avvocato, io credo che la discussione
SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.
SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni
IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della
GENOVA, 15 APRILE 2015 Sede Regione Liguria via Fieschi 15 sala A piano terra Ore 14-18 L'ABITAZIONE BRUNO PASTORINO
GENOVA, 15 APRILE 2015 Sede Regione Liguria via Fieschi 15 sala A piano terra Ore 14-18 L'ABITAZIONE BRUNO PASTORINO INCIDENZA DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Numero famiglie in Italia: 21.810.676 Over 65 in
Mercato di libera concorrenza: esigenze imprenditoriali e criticità
Marchi, modelli e brevetti per il rilancio delle imprese cremonesi nel mercato globale Cremona, Camera di Commercio Sala Mercanti, 24 Maggio 2012 invenzioni, modelli, design industriale, marchi, segreto
Legge 347/1990 IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE. Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II
IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE Legge 347/1990 Ipotecaria si paga se c è trascrizione o annotazione nei RR II (ma fissa se non c è trasferimento, o iva, prima casa..) Catastale -> se c è voltura Es Servitù
Periodico informativo n. 60/2010 DICHIARAZIONE ICI
Periodico informativo n. 60/2010 DICHIARAZIONE ICI Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che è in scadenza per il 30 settembre 2010 il termine per
Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni
Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,
CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata
CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.
G3. Asintoti e continuità
G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei
I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994
I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto
ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI
Segnalazioni Novità Prassi Interpretative ALCUNE NOTE AI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SULLA TASSAZIONE DEL CONTRATTO DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI La circolare
RISOLUZIONE N. 107/E. Roma, 3 agosto 2004
RISOLUZIONE N. 107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 agosto 2004 Oggetto: Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di concessione in uso di vagoni ferroviari per l esecuzione di trasporti
PARTE PRIMA. Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1
INDICE PARTE PRIMA Casi per l insegnamento e per lo studio... pag. 1 Norma sociale e norma etica...» 9 I formanti del diritto. Il codice civile, le leggi speciali, la costituzione..» 11 I formanti del
FUNZIONE E CARATTERI ESSENZIALI DEI TITOLI DI CREDITO
I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE (PARTE PRIMA) PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 PREMESSA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
AFFITTO AZIENDA. a cura del Dott. Diego Boschiroli e del Dott. Francesco Monaco
AFFITTO AZIENDA a cura del Dott. Diego Boschiroli e del Dott. Francesco Monaco 1 ASPETTI CIVILISTICI } L affitto d azienda non ha una disciplina ad hoc NORME DEL CODICE CIVILE APPLICABILI : } L art. 2562
Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC
Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi
Percorso A. p A. Le imprese e le loro caratteristiche. L azienda. La classificazione delle aziende
Percorso A ndimento 2 Un it à di re p p A Le imprese e le loro caratteristiche L azienda L azienda è un sistema aperto e finalizzato: sistema, perché composto da vari elementi posti in relazione tra loro;
DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) CHIEDE
(BOLLO) PROT. Al Comune di COMACCHIO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI E.R.P. (legge regionale n. 24 dell 8/08/2001 e succ. mod. ed int.) La/Il sottoscritta/o CHIEDE DI PARTECIPARE AL CONCORSO
1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento
IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17
IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie
CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA
CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA Con la presente scrittura privata, da autenticarsi da parte di notaio ai sensi dell art. 2703 cod. civ. e in ossequio alle previsioni della legge 12 agosto 1993, n. 310,
Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)
LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della
Tribunale Ordinario di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, sentenza n. 12076 del 2015 (dep. 1/6/2015)
Tribunale Ordinario di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, sentenza n. 12076 del 2015 (dep. 1/6/2015) RIPRODUZIONE ABUSIVA - VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI PATERNITA - c.d. FOTOGRAFIE SEMPLICI
PIANO ECONOMICO. G & R Griscenko
PIANO ECONOMICO G & R Griscenko Piano Economico Kingdom Pro - Gold Edition Il Piano Economico riporta in dettaglio la reale possibilità di creare una nuova azienda dedicata al trading, una azienda che
LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita
LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4168 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIAMMANCO, CECCACCI RUBINO, CATANOSO GENOESE, CAZZOLA, VINCENZO ANTONIO FONTANA, ANTONINO
DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Via Pietrapiana n. 53 FIRENZE AVVISO PUBBLICO
DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Via Pietrapiana n. 53 FIRENZE AVVISO PUBBLICO per la concessione di spazi dei locali destinati alla somministrazione di alimenti e bevande posti all interno del Nuovo Palazzo
COMUNE DI VIGONZA. Provincia di Padova
COMUNE DI VIGONZA Provincia di Padova REGOLAMENTO per l individuazione dei soggetti aventi accesso e priorità per l acquisto o la locazione degli immobili di edilizia convenzionata. Artt. 17 e 18 del D.P.R.
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento
RISOLUZIONE N. 226/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 226/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,18 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Requisito della commercialità per l applicazione della participation exemption - Art.
U ATTENZIONE ? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Contribuente FRONTESPIZIO. Dichiarazione congiunta. Persona incapace o minore
? INQUADRAMENTO NORMATIVO Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009 Dichiarazione 730, a cura di R. Artina. - V. Artina Contribuente Nella prima sezione del Mod. 730/2009 deve essere indicata la tipologia
NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, 29 36 Gv 21, 5 7
NOSTROSIGNORE Is45,1 7 Sal146(145) At2,29 36 Gv21,5 7 Tra gli elementi costitutivi dell'esistenza umana, la dipendenza dell'uomo daun'autoritàè unfattoincontrovertibile. L'aggettivosostantivatokyriossignifica: