*PDF da scaricare. Statistica Medica. Sommario. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "*PDF da scaricare. Statistica Medica. Sommario. http://nfs.unipv.it/ Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati"

Transcript

1 *PDF da scaricare Uiversità degli Studi di Pavia Dipartimeto di Scieze Saitarie Applicate Via Bassi - 7 PAVIA Statistica Medica INDIRIZZO ONLINE >Didattica >Materiale didattico >Medicia e Chirurgia Statistica # (Grassi) Statistica # (Grassi) Mario Grassi Uiversità di Pavia mario.grassi@uipv.it Sommario. Disego di studio. Distribuzioi di frequeza 3. Misure di posizioe/variabilità 4. Misure di occorreza/effetto 5. Test di sigificatività 6. Itervalli di cofideza Disego della ricerca Raccolta dei dati Aalisi dei dati Iterpretazioe dei risultati Evetuale pubblicazioe

2 Disegi di ricerca Trial cliico radomizzato OSSERVAZIONALI DESCRITTIVI CASE-REPORT CASE-SERIES ECOLOGICO TRASVERSALE Hao lo scopo di studiare l efficacia di u trattameto (u farmaco, u procedura chirurgica, ecc.) su u campioe di soggetti affetti da ua determiata patologia. Disego radomizzato: CASO-CONTROLLO ANALITICI COORTE CLINICAL TRIALS Trattameto S Trattameto N Efficacia No efficacia Efficacia No efficacia SPERIMENTALI FIELD TRIALS COMMUNITY TRIALS Esempio Tabella x di u trial cliico sull efficacia (successo; isuccesso: frequeza di ricaduta) di ua uova procedura radioterapica rispetto alla procedura stadard i pazieti affetti di tumore di Wilms s (tumore reale): Trial cliico appaiato Hao lo scopo di studiare l efficacia di u trattameto (u farmaco, ua procedura chirurgica, ecc.) su u campioe di soggetti affetti da ua determiata patologia. Disego appaiato: Trattameto Esito Nuovo Stadard Prima (S) Dopo (N) Efficacia No efficacia Efficacia No efficacia 5 5 5

3 Esempio Tabella x di u trial cliico sull efficacia (successo; isuccesso) di due aalgesici: u gruppo di pazieti co sitomi da "dolore persistete vegoo trattati iizialmete co il farmaco A; fiito l'effetto farmacologico, dopo u certo periodo di tempo, soo trattati co B: Studio di coorte Hao lo scopo di determiare la frequeza di ua malattia i ua popolazioe di persoe sae suddivise i base all esposizioe ad u fattore di rischio: Dopo Prima e 7f 9m N Malati Sai Sai Esposti Malati No Esposti Sai Malati 5g 7 6h 3 m 4 R E Direzioe dell idagie Direzioe causa-effetto P M Esempio 3 Tabella x di uo studio per coorte retrospettivo co u follow-up di 5 ai (Boice & Maso, J. Natl. Cacer Ist. 977) sulla relazioe tra carcioma del seo e esposizioe a raggi x i doe esposte e o esposte a fluoroscopie multiple ai raggi-x: Studio caso-cotrollo Hao lo scopo di determiare la frequeza di u fattore di rischio di ua certa malattia i ua popolazioe suddivisa i base alla preseza della malattia: Casi Esposizioe Si No N Esposti Casi No esposti Esposti Cotrolli No esposti No casi R E Direzioe dell idagie Direzioe causa-effetto P M 3

4 Esempio 4 Tabella x studio caso-cotrollo (Rothma et al. Am. J. Epidemiol. 979) sulla storia di uso di clorodiazopoxide prima della gravidaza i madri co figli ati co difetti cogeiti al cuore e i madri co figli ormali: Madre Caso Cotrollo Uso clordiazopoxide Si 4a 4c 8 No 386b 5d m 54m 644 Questioi Come valutare le iformazioi raccolte ovvero come cofrotare i due gruppi idagati? R: Statistica descrittiva Le differeze riscotrate soo reali o possoo essere ache dovute a fluttuazioe casuale? R: Test di sigificatività E possibile (e come) geeralizzare le cosiderazioi tratte dai risultati otteuti? R: Stima ad itervallo Distribuzioi di frequeza Uità statistica: Matrice dei dati la miima uità da cui si raccolgoo i dati relativi alle sigole uità e possoo essere raggruppati ma o suddivisi i uità più specifiche. Variabile: la caratteristica (attributo o misura) osservata sulle uità statistiche. Matrice dei dati: ua tabella dove le righe rappresetao le uità statistiche e le coloe le variabili osservate i ciascua uità statistica. 4

5 Tipo di variabili CONTINUE QUANTITATIVE DISCRETE NOMINALI QUALITATIVE BINARIE ORDINALI Distribuzioi di frequeza Se la variabile è qualitativa, ordiale o discreta: Distribuzioe di frequeza qualità dell assisteza di u servizio giecologico giudicato da u campioe di 44 doe uteti: Modalità variabile Frequeza assoluta Frequeza relativa Qualità assisteza Frequeze assolute Frequeze relative x f p A - Scadete 8,68/44 x f p B - Sufficiete 5,75/44 x j f j p j C - Discreta 5,355/44 x C f C p C D - Buoa E Ottima 43 8,343/44,8/44 f j umero di osservazioi modalità j p j umero di osservazioi modalità j / 44 5

6 diagramma a barre orizzotale: La distribuzioe di frequeza del sitomo pessimismo (puti -3) della tavola.3 è la seguete Qualità assisteza A B C D E Frequeza diagramma a barre verticale: Frequeza 6 Diagramma a barre verticali A B C D E Qualità assisteza Modalità 3 prima trattameto Freq assoluta Freq relativa /5,3 3% 4/5,7 7% 4/5,7 7% 5/5,33 33%, % dopo trattameto Freq assoluta Freq relativa 7/5,47 47% 4/5,7 7% /5,3 3% /5,3 3%, % Distribuzioi di frequeza Se la variabile è quatitativa (cotiua): Classi [x ; x ) [x ; x 3 ) [x c ;x c ) Totali x j x x x c f j f f f c p p p c F j F F p j F c P j P P P c f j umero osservazioi (Frequeza assoluta) p j f j / (Frequeza relativa) F j Σ f j (Frequeza cumulata assoluta) P j Σ p j (Frequeza cumulata relativa) La distribuzioe di frequeze di livelli di acido urico serico (i mg/ml) osservati su 67 maschi sai doatori di sague, risulta: Classi [3, ; 3,5) [3,5 ; 4,) [4, ; 4,5) [4,5 ; 5,) [5, ; 5,5) [5,5 ; 6,) [6, ; 6,5) [6,5 ; 7,) [7, ; 7,5) [7,5 ; 8,) [8, ; 8,5) [8,5 ; 9,) Valore cetrale 3,5 3,75 4,5 4,75 5,5 5,75 6,5 6,75 7,5 7,75 8,5 8,75 f F

7 Poligoo di frequeze relative: xvalore cetrale di classe frequeze relative Poligoo di frequeze cumulate (ogiva): xvalore superiore di classe frequeze cumulate frequeza assoluta ,75 3,5 3,75 4,5 4,75 5,5 5,75 6,5 6,75 7,5 7,75 8,5 8,75 acido urico (mg/ml) frequeza relativa cumulata,,9,8,7,6,5,4,3,,, 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 acido urico (mg/ml) Si cosideri la seguete distribuzioe per classi di età delle vittime di icideti stradali avveuti el 985 a Lodra el quartiere di Harrow Classi Età [ ; 5) [5 ; ) [ ; 6) [6 ; 7) [7 ; 8) [8 ; ) [ ; 5) [5 ; 6) [6 e oltre] Frequeza assoluta La lettura dei due istogrammi segueti: a) rettagoli co altezze proporzioali alle frequeze: suggerisce l'idea errata che le vittime più frequeti siao i età adulta j f j età 7

8 b) rettagoli co aree proporzioali alle frequeze: evidezia la realtà del feomeo ovvero che i soggetti i età tra 6 e 4 ai soo i più colpiti j f j hj età Numero/ampiezza classi Si calcola il NUMERO di classi come: c log h Oppure si calcola L AMPIEZZA delle classi: h 3,5 s / 3 Da cui si ottiee il NUMERO delle classi: c 3 Da cui si ottiee l AMPIEZZA delle classi: ( ) x( ) x( ) c ( ) x( ) x( ) h Misure posizioe/variabilità Statistica descrittiva MISURE DI POSIZIONE: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico gli aspetti di costaza dei dati umerici (quatitativi) MISURE DI VARIABILITÀ: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico gli elemeti di eterogeeità dei dati umerici (quatitativi) MISURE DI OCCORENZA: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico la frequeza di eveti biari (qualitativi) MISURE DI EFFETTO: idici capaci di sitetizzare i u sigolo valore umerico la relazioe causa-effetto tra due eveti biari (qualitativi) 8

9 Misure di posizioe Misure di posizioe (mediaa) media: x x x x xi i x( ) se èdispari M x( /) x( / ) se èpari moda: La moda m corrispode al valore che si preseta co maggior frequeza. Se i dati soo raggruppati i classi di frequeza, la moda coiciderà co il valore cetrale della classe co la massima frequeza. N.B. La mediaa o è ifluezata dalla variabilità dei dati o da valori estremi o aomali Dalla matrice dei dati dei pazieti affetti da sidromi depressive, calcolati e ORDINATI i valori della variabile "differeza prima-dopo il trattameto" del colesterolo totale (i mg%), si ottiee la serie di dati: x Misure di posizioe (Quatili) Estededo il cocetto di mediaa è possibile suddividere i dati i q parti (quatili): i quartili Q, Q, Q 3 vegoo defiiti come quei valori che, i ua seriazioe ordiata, separao il primo quarto, la metà, i primi tre quarti delle osservazioi; ovviamete Q M I decili (D, D,,D 9 ) e i cetili (C, C,,C 99 ) si defiiscoo e si calcolao i maiera aaloga dividedo la seriazioe rispettivamete i e parti. La mediaa è il valore x di rago 8: Mx (8) 4 9

10 Diagramma quatile Se la variabile è umerica u diagramma cartesiao di particolare utilità è il diagramma quatile che è ua rappresetazioe delle sigole uità statistiche così costruita: si ordiao le osservazioi della variabile x i seso crescete: x(), x(),..., x(); ad ogi osservazioe i,..., si associa il rago relativo defiito da: (i /)/ ; si riportao sull'asse delle ascisse i valori di x(i) e sull'asse delle ordiate i valori del rago, (i /)/ che possoo ache essere espressi i valori percetuali ed iterpretati come frequeze relative cumulative; si uiscoo ifie co ua spezzata i puti così rappresetati Dalla matrice dei dati dei pazieti affetti da sidromi depressive, calcolati e ORDINATI i valori della variabile "differeza prima-dopo il trattameto" del colesterolo totale (i mg%), si ottiee: Xx(i) Y(i /)/5,3,,6,3,3,36,43,5,56,63,7,76,83,9,96 rago,,95,9,85,8,75,7,65,6,55,5,45,4,35,3,5,,5,,5, differeze colesterolo (i mg%) rago,,95,9,85,8,75,7,65,6,55,5,45,4,35,3,5,,5,,5, differeze colesterolo (i mg%)

11 Misure di variabilità Misure di variabilità L itervallo di variazioe (rage): (x () x () ) La differeza iterquartile: Q 3 Q Distaza dei puti da u puto di riferimeto detto polo o cetro Distaza tra tutte le possibili coppie di puti (mutua variabilità) L itervallo tra il ed il 9 cetile (C 9 C ) C Misure di variabilità (variaza) variaza: s i ( x x) i Su 7 soggetti si è rilevata la serie dei valori di temperatura corporea (misurata i gradi, ): 38 35,5 38,5 37 4, dopo u ordiameto crescete si ottiee la seriazioe: 35, , ,5 variaza: s ( xi x j ) i j i ( ) ( ) x 38 35, 5 38, , / 7 38, 4 M x ( 7 ) x ( 4) 38, 5 m o defiibile misure di posizioe

12 3 i Misure di variabilità 3,5 j ,5 3 3,5 4,5,5 3,5,5 Deviazioe stadard s variaza 7 5 3,5,5,5,5,5 Differeza media quadratica s ( 35, 5 38, 4) ( 37 38, 4)... ( 4, 5 38, 4) s 7 s ( 5,, 5..., 5 ), 976, 976 Coefficiete di variazioe v s x Variaza s v,75/38,36,4(4%) s,976,75,75,44 I valori di temperatura corporea si distribuiscoo attoro alla media (38,36 ) co ua deviazioe stadard di,75 e co ua variabilità relativa del 4%; tra di loro, ioltre, i valori hao ua differeza media quadratica (mutua variabilità) di,44. media: variaza: Misure poderate x f x f x f x J f f f J J J x f f s j j J j j ( x j x ) j J j f j j f j J

13 La distribuzioe di frequeza del peso (Kgp) i ua casistica di 3 soggetti affetti da diabete maifesto raggruppati i J9 classi co ampiezza h3, risulta: media: Classi peso [69,5 ; 7,5) [7,5 ; 75,5) [75,5 ; 78,5) [78,5 ; 8,5) [8,5 ; 84,5) [84,5 ; 87,5) [87,5 ; 9,5) [9,5 ; 93,5) [93,5 ; 96,5) Valore cetrale Frequeza assoluta Frequeza cumulata x x f x f xj f f f f ,99 3 variaza: s J ( x j x) j J j f j (7 84) (7 84) 3 f j J J 4,35, Misure occorreza/effetto frequeza cumulata,75,5,5, 7,5 75,5 78,5 8,5 84,5 87,5 9,5 93,5 96,5 Q M Q 3 peso (Kg) x 83,99 kg M 83,88 kg Q 8 kg Q 3 86 kg s 8,89 4,35 kg s 6,5 kg 3

14 Probabilità codizioale Se ua prova ha u isieme di risultati ugualmete possibili, la probabilità di u eveto E sarà data dal rapporto fra il umero di casi favorevoli e il umero di casi possibili: Pr ( E) ( E) ( Ω) Misure di occorreza (Rischio) Il rischio (icideza cumulativa) R probabilità di u idividuo di sviluppare la malattia durate l'itervallo di tempo [t ;t ) data la codizioe che l'idividuo sia sao all'iizio di tale itervallo: ( sao i ) R Pr malato i t t t Operativamete il rischio si calcola come: Pr( E E ) Dati due eveti compatibili E ed E dicesi PROBABILITÀ CONDIZIONALE di E DATO E, la probabilità dell eveto E dato che si è verificato l eveto E R umero casi che si soo verificati el follow-up t t umero di soggetti sai all iizio dello studio i t Misure di occorreza (Odds) L odds O rapporto tra la probabilità che u idividuo sao all'istate t sviluppi la malattia durate il periodo di osservazioe t t e la probabilità che lo stesso rimaga sao: Pr O : Pr ( malato i t t sao i t ) ( sao i t t sao i t ) : Come leggere l odds? 4,3,9 4,3 : : : 5,6 Operativamete si calcola come: O umero casi che si soo verificati el follow-up t t ; umero di sai alla fie dello studio Iterpretazioe : a) La probabilità di ammalarsi è 4 volte superiore a quella di rimaere sao b) La probabilità di ammalarsi probabilità di rimaere sao c) La probabilità di ammalarsi è 5 volte iferiore a quella di rimaere sao 4

15 Come leggere l odds? 4,3,9 4,3 : : : 5,6 Esempio 5 La tabella seguete mostra per ciascua classe d età (osservata alla prima rilevazioe) il umero di maschi che sviluppao ua malattia coroarica cardiaca (Coroar Heart Disease: CHD) durate u follow-up prospettivo di ai codotto a Framigham, Massachusetts (USA): Età (i ai) [3;4) [4;5) [5;6) Iterpretazioe : a) Su 5 persoe 4 soo malate e è saa b) Su persoe è malata e è saa c) Su 6 persoe è malata e 5 soo sae affetti da CHD o affetti da CHD Rischio [3;4) 4/789,5 (5,%) Età (i ai) [4;5) 88/74,9 (,9%) [5;6) 3/656,98 (9,8%) Misure di occorreza (Tasso) Il tasso (icideza istataea) r rapporto tra la probabilità che u idividuo sao all'istate t, sviluppi la malattia ell'itervallo di tempo [t;t t) e l'itervallo t: Pr r ( malato i t t t sao i t) t Operativamete si calcola come: Odds 4/749,53 (:9) 88/654,35 (:7) 3/56,47 (:4) r Σt i M umero casi verificatesi i t t t i tempo di osservazioe soggetto (i,,...n) M massa delle persoe-tempo il totale dei tempi di osservazioe 5

16 Schema di follow-up () Schema di follow-up () x x x Soggetti »»»»»»»»»» dt Soggetti Tempo (click) 3/8 3 r,37 mese mese 8 mese r,37 mese 3,7 persoe- mese Tempo (click) 3/ 53 3 r,566 mese mese 53 mese r,566 mese 5,66 persoe- mese Età (i ai) Relazioe rischio-odds-tasso [3;4) [4;5) [5;6),,9 umero eveti ,8,7,6 persoe-ao Odds,5,4 tasso 4,3,5 8,3,3, rischio/,4,99 Metodo attuariale calcolo massa, M: M ( w) T ( w) T T ( w) T / /,65 T t t periodo follow-up w umero persi di vista el follow-up,,,,,4,6,8, Rischio se R <.: R O R R r log( R) / T R / T r O / T 6

17 Relazioe rischio-odds-tasso Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo se R <.: R O R R r log( R) / T R / T r O / T 4 R, O, r, Casi No casi Casi Masse Esposti farmaco M Esposti Gruppo Gruppo No esposti placebo M No esposti M r l(,5) /,436 r,5/,44,53/,44 Casi Cotrolli a c b d m m Misure di effetto assoluto Misure di effetto relativo differeza di rischi (Risk Differece, RD) R R rapporto fra rischi (Risk Ratio, RR) R R / / differeza di tassi (Icidece Differece, ID) r r M M rapporto fra tassi (Icidece Ratio, IR) r r / / M M differeza di medie (Mea Differece, MD) N.B. Si calcola se i dati ei gruppi soo quatitativi Σ i Σ i rapporto fra odds (Odds Ratio, OR) O O a d b c 7

18 Esempio 6 Valutazioe efficacia trattameto (ciclosporia) i pazieti che hao subito u trapiato del ree. Sperimetazioe cliica cotrollata policetrica; follow-up 6 mesi; cetro 49 pz 4 pz stadard e 5 pz farmaco. I tempi di risposta positivi (i giori) dei 49 pz soo riportati ella tabella: Stadard * (8) Ciclosp 5* 6* 3*() 4*() 5* 6* 69* 8*(5) Esempio 6 (cotiua) tasso di arresto del ree gruppo (stadard) 6 r,7 giori ,7 giori 365,685 6,3 casi ao persoe ao tasso di arresto del ree gruppo (ciclosp) r,6 giori ,6 giori 365,9359,9 casi ao persoe ao Esempio 6 (cotiua) Differeza di tassi (ID) di arresto del ree Esempio 7 Tabella x studio caso-cotrollo riguardo relazioe tumore all esofago e cosumo di alcool (ultimi 5 ai precedeti l itervista) ID 6,3,9 5,4 persoe - ao Cosumo di alcool Rapporto fra tassi (IR) di arresto del ree 8 gr/die < 8 gr/die IR 6,3 persoe - ao,9 persoe - ao 7 Casi 96a 4b m Cotrolli 9c 666d 775m INTERPRETAZIONE?

19 Tabella x co p e q Totali di coloa dipedoo dalle frazioi campioarie p (percetuale casi) e q (percetuale cotrolli) che soo state defiite dai totali di riga dello studio caso-cotrollo: Esposti No esposti Casi 96a 4b ab Cotrolli 9c 666d cd ac bd Esposizioe Odds dell esposizioe: Casi Si a (p A) No b (p B) odds a/b (A/B) fra i casi a/b e fra i cotrolli c/d a / b a d OR 5,64 c / d c b 4 9 Odds della malattia: Cotrolli c (q C) d (q D) c/d (C/D) fra gli esposti a/c fra i o esposti b/d odds a/c (pa/qc) b/d (pb/qd) a / c a d OR 5,64 b / d c b 4 9 Esempio 7 (cotiua) Rapporto fra Odds: a d OR 5,65 b c 4 9 Esempio 3 (cotiua) Nello studio di coorte retrospettivo (follow-up di 5 ai) sulla relazioe carcioma al seo e esposizioe a radiazioi multiple ai raggi x, soo state calcolate (utilizzado i tempi di ciascu soggetto) le masse elle coorti: odds (gruppo ) OR 5,65 odds (gruppo ) Esposizioe Si No L odds di tumore all esofago ei soggetti co alto cosumo di alcool è circa 6 volte superiore all odds di tumore all esofago ei soggetti co basso cosumo di alcool. Casi Masse 4 8M 5 97M M 9

20 Esempio 3 (cotiua) Rapporto fra Tassi (Icidece Ratio): Test di Sigificatività IR 4/ 8 5/97,75 Differeza fra Tassi (Icidece Differece): 4 5 ID,4,8 8 97,67 persoe - ao - Il tasso di carcioma al seo elle doe esposte a radiazioi-x multiple è circa volte superiore al tasso elle doe o esposte a radiazioi-x multiple. Nelle doe esposte rispetto alle doe o esposte avviee circa caso i più su persoe i ao Test di sigificatività Esempio 8 Scopo: forire ua misura dell evideza a sfavore di ua ipotesi statistica, H riguardo ad ua cogettura scietifica, per esempio: u farmaco A è migliore di u farmaco B l itroduzioe di ua certa tecologia biomedica aumeta la sopravviveza di u dato paziete L abitudie fumo aumeta la probabilità di sviluppare il tumore al polmoe pazieti co malattie reali croiche vegoo mateuti i vita mediate dialisi rischio di formazioe di trombi (grumi di sague) l aspiria iibisce la coagulazioe del sague L aspiria protegge il paziete dializzato dalla formazioe di trombi? cogettura

21 Trattameto Aspiria Placebo Pz co trombi Pz seza trombi Passi test di sigificatività.variabile osservata: Harter et al. (New Eg J Med, 979) RD 6 9 8,44 5 Y ASSENZA di TROMBOSI PRESENZA di TROMBOSI RR OR /( /( 6 9,439, ) 6 /3,79 5,57 ) 8/ 7 D: La discrepaza osservata è reale o può ache essere dovuta al caso? Si assume che ella popolazioe la variabile biaria, x segua u distribuzioe di probabilità di Beroulli: f ( ) π ( π ) π se π se Beroulli(π)B(π),9,8,7,6,5,4,3,,,9,8,7,6,5,4,3,, π,8 π,5. Popolazioi a cofroto: Popolazioe dializzati croici trattati mediate aspiria Popolazioe dializzati croici trattati mediate placebo Ovvero: i Popolazioe Y ~ Beroulli (π ),9,8,7,6,5,4,3,, π,63 i Popolazioe Y ~ Beroulli (π ) dove π e π soo parametri fissi e igoti iterpretati come probabilità di trombosi ella specifica popolazioe

22 3. Defiizioe H vs. H A H : essua reale differeza fra le due popolazioi: la differeza osservata è dovuta al caso, ovvero el ostro problema: H : π π oppure: OR H A : esiste ua differeza reale fra le due popolazioi: la differeza osservata o è dovuta al caso, ovvero el ostro problema: H : π π oppure: OR H : π > π oppure: OR > H 3 : π < π oppure: OR < 4. Defiizioe test statistico Per verificare l ipotesi ulla si può utilizzare il test-z, che ella sua formula geerale, è pari a: dove: ˆ θ θ z SE( ˆ) θ θˆ stima statistica di ua misura di diversità θ valore atteso della stima statistica sotto H SE(θ) errore stadard ( stadard error ) di θˆ Cosiderado come misura di diversità: Odds trombosi el gruppo aspiria l OR l Odds trombosi el gruppo placebo Date le precedeti assuzioi, si dimostra: z l OR l ( ) ( per cui dai dati osservati: ) Test chi-quadratotest-z TABELLA FREQUENZE OSSERVATE O: Trattameto Aspiria Placebo Pz. co trombi Pz. seza trombi TABELLA DELLE FREQUENZE ATTESE E: Trattameto Aspiria Placebo Pz. co trombi,36 3,64 4 Pz. seza trombi 8,64, Etotale riga totale coloa / totale geerale z l,7949 l, X ( O E) E (6,36) (3 8,64) (8 3,64) (7,36),36 8,64 3,64,36 7, X 7,,67

23 Valore-P (P-value) Campioi ripetuti Il valore P è la probabilità di otteere i) il valore del test statistico osservato o addirittura di valori più estremi, ii) i ua luga serie di campioi elle medesime codizioi del campioe i studio, iii) supposto che sia vera l ipotesi ulla, H: C : z È vera H C : z due code, se H : θ θ P Pr( Z > z H è vera ) C r: z r ua coda, se H : θ > θ ua coda, se H 3 : θ < θ P Pr( Z < z H è vera ) z θˆ θ SE (θˆ) frequeze P Pr( Z > z H è vera ) test-z Distribuzioe di campioameto La distribuzioe di campioameto del test-z sotto H è co ua approssimazioe di ordie O ( / ) la distribuzioe Normale Stadard: Z ~ N (,),5,5 Nel ostro caso di u test tw a due code: P Pr( Z >,58 H è vera) P *,494,988 3

24 Simulazioe Mote Carlo L approssimazioe basata sulla teoria asitotica della distribuzioe di campioameto del test-z dell esempio 7 può essere verificata facilmete co ua simulazioe Mote Carlo, utilizzado software (script) i R: iter <- testz<-null for(j i :iter) { be<-rbiom(9,,.55) #estrazioe di 9 soggetti del primo gruppo; probabilità H 4/44.55 di sviluppare trombi be<-rbiom(5,,.55 ) #estrazioe di 5 soggetti del secodo gruppo; probabilità H 4/44.55 di sviluppare trombi OR<-((sum(be))/(9-sum(be)))/((sum(be))/(5-sum(be))) SE<-sqrt(/sum(be)/sum(be)/(9-sum(be))/(5- sum(be))) z<-(log(or)-log())/se testz<-c(testz,z) } x<-rorm() # geero variabile N(,) hist(testz, freqfalse, xlimc(-4,4)) # istogramma valori test-z curve(dorm(x), lt4, addt) # visualizzo curva N(,) Iterpretazioe P-value U basso valore-p equivale alla seguete disgiuzioe logica: o si è verificato u eveto molto raro, o l'ipotesi ulla o è vera (Fischer R.A., 935), ovvero: U valore-p è supposto u idice della forza dell evideza cotro l ipotesi ulla P-value Evideza a sfavore H >, Nessua [,,5) Sospetta [,5,) Moderata [,,) Cosistete <, Decisiva (Burdette e Geha, 97: Plaig ad Aalsis Cliical Studies, p. 9) Coclusioe Il risultato osservato è statisticamete sigificativo ovvero è verosimile la preseza di altri fattori (l efficacia del farmaco?) che determiao la discrepaza rilevata È da sottolieare il fatto che o si dimostra che l aspiria è efficace, quello che si dimostra è l evideza che: le frequeze osservate hao ua bassa probabilità di verificarsi se l effetto dell'aspiria fosse come quello del placebo, ovvero che la discrepaza è dovuta all effetto del solo caso. 4

25 Sommario-. Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico; Esercizio 3. ) Uo studio caso-cotrollo, iteso a studiare l effetto di codizioi geetiche protrombotiche ell eziologia del ictus cerebrale, ha geerato i segueti risultati:. Ipotesi ulla H vs. ipotesi alterativa H A ; 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore P; FV Leide G G A MTHFR TT Casi 7.8% (4/79).7% (5/88) 3.5% (6/93) Cotrolli 5.5% (4/763).4% (8/763) 9.% (69/764) 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi. Verificare se esiste ua evideza statistica di u effetto della predisposizioe geetica sull ictus cerebrale ESERCIZIO -a FV leide G G- Total casi cotrolli Total Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli (π ) Popolazioe Y~ Beroulli (π ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A : : π /( π) θ π /( π ) π /( π) θ π /( π ) ( OR ) (due code) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: 4 7 lor l l, SE(lOR) l,4566 l z,736,35 7,35 P,45 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: No rifiuto H, dato che o c è essua evideza a sfavore dell ipotesi ulla: l OR osservato dell effetto del geotipo sull ictus cerebrale potrebbero essere dovuto al caso 5

26 Stima Statistica Popolazioe N pazieti che maifestao artrite reumatoide ed ammessi ad u particolare ospedale i u periodo di u ao Campioe: <N pazieti estratti i modo casuale dal registro dei casi co artrite reumatoide di quel ospedale Modelli probabilistici CampioeU gruppo di pazieti che presetao ua edocardite batterica subacuta sottoposti i modo radomizzato a due diversi trattameti Popolazioe: Tutti i pazieti che hao quella malattia co stesse caratteristiche e codizioi del gruppo i studio Modello Beroulli (π) Poisso (µ) Gauss (µ,σ ), Equazioe f ( ) π ( π )!,,, µ f ( ) exp( µ )! ( ) exp µ f σ σ [ ; ] 6

27 Stima statistica Stima putuale: θ θˆ ha come risultato u sigolo valore ( Maximum Likelihood Estimate : MLE)ua sua misura di icertezza ( stadard error : SE) del parametro della popolazioe da stimare; Stima ad itervallo: θ ˆ θ ; ˆ θ ] [ ha come risultato u itervallo di valori (MLE) che, co u dato grado di fiducia, coterrà il parametro della popolazioe da stimare Beroulli(π)B(π),9,8,7,6,5,4,3,, π,8 Casi No casi Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo,9,8,7,6,5,4,3,, π,5 Popolazioe Y~ Beroulli (π ) Popolazioe Y ~ Beroulli (π ),9,8,7,6,5,4,3,, π,63 π /( π) π /( π ) π π π π RD / RR / /( OR /( ) ) 7

28 Gruppo Prima Esposti No esposti Dopo Casi a b m e f m No casi c d m g h m Popolazioe Y~ Beroulli (π ) Popolazioe Y~ Beroulli (π ) Popolazioe Y~ Beroulli (π ) Popolazioe Y~ Beroulli (π ) π /( π) a d OR π /( π ) b c m π π f g Poisso(µ)P(µ) Esposti farmaco Gruppo No esposti placebo,4,35 µ,4,35 µ4,4,35 µ5 Casi Massa M M M,3,3,3,5,5,5,,5,,5,,5 Popolazioe Y ~ Poisso (µ λ M ),,,, , , Popolazioe Y ~Poisso (µ λ M ) λ λ λ λ ID M M / M IR / M 8

29 Gauss(µ,σ )N(µ,σ ) N(,.8) N(-5,.8) N(5,.8),5, Gruppo Farmaco Placebo Media Variaza s s,5,, Popolazioe Y ~ Normale (µ ; σ ) N(,) N(,) N(,.5) Popolazioe Y ~ Normale (µ ; σ ),8,7,6,5,4,3,, µ µ σ s p ( ) s ( ) s Gruppo Dopo Prima µ µ Media Variaza p σ s Popolazioe Y ~ Normale (µ ; σ ) Popolazioe Y ~ Normale (µ ; σ ) i [( ) ( )] i i ( ) s s Stima massima verosimogliaza Defiita la popolazioe di riferimeto, il modello probabilistico associato alla variabile i esame e il parametro di iteresse si vuole stimare il valore del parametro. U metodo di stima è il metodo di massima verosimigliaza (Maximum Likelihood Estimate: MLE), che forisce: valore più verosimile sulla base dei dati osservati misura osservata el campioe errore stadard (SE), misura di icertezza (variabilità) della stima MLE Di seguito soo riportate i tabella le stime MLEvariaza (SE ) che si ottegoo dai disegi di studio co gruppi (tabelle x): 9

30 Modello Parametro Beroulli θ π π Poisso θ λ λ Gauss θ µ µ Beroulli θ l( π / π ) Beroulli θ l( Ω / Ω ) Poisso θ l( λ / λ) Tabella MLE Stima Variaza [θ ˆ] ] R R r r R l R a d l b c r l r R ( R ) R ( R ) r M r M σ [ s ˆ θ R R a b c d Esempio 3 (cotiua) Nello studio di coorte retrospettivo (follow-up di 5 ai) sulla relazioe carcioma al seo e esposizioe a radiazioi multiple ai raggi x, soo state calcolate (utilizzado i tempi di ciascu soggetto) le masse elle coorti: Casi Masse Esposizioe Si 4 8M No 5 97M M. Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico:. Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A Esempio 3 (cotiua) Esposizioe Si No Casi Masse Popolazioe Y ~ Poisso (µ λ M ) Popolazioe Y ~Poisso (µ λ M ) : : θ λ λ θ λ λ (due code) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ θ M SE( ˆ) θ M r M 4 8 r M 5 97,36,675 z, P,75,36, Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: Rifiuto H, dato che c è ua moderata evideza (P,8) a sfavore dell ipotesi ulla: l eccesso del tasso degli esposti vs. o esposti potrebbe o essere dovuto al caso - - 3

31 Esempio (cotiua) Tabella x di u trial cliico sull efficacia (successo; isuccesso) di due aalgesici: u gruppo di pazieti co sitomi da "dolore persistete vegoo trattati iizialmete co il farmaco A; fiito l'effetto farmacologico, dopo u certo periodo di tempo, soo trattati co B: Dopo e 5g 7 Prima 7f 6h 3 9m m 4 dopo. Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli ( π ) Popolazioe Y~ Beroulli ( π ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A Esempio (cotiua) prima totale totale : : θ π π θ π π (due code) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ θ f SE( ˆ) θ g f g Esempio (cotiua) Tabella x di u trial cliico sull efficacia (successo; isuccesso: frequeza di ricaduta) di ua uova procedura radioterapica rispetto alla procedura stadard i pazieti affetti di tumore di Wilms s (tumore reale): z f g f g 7 5,58 P, Trattameto Esito Nuovo Stadard 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: No rifiuto H, dato che o c è essua evideza (P,56) a sfavore dell ipotesi ulla: la differeza osservata dell effetto fra trattameto A e B potrebbe essere dovuto al caso

32 Esempio (cotiua) esito uovo stadard totale totale Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Beroulli (π ) Popolazioe Y ~ Beroulli (π ). Ipotesi ulla, H vs. ipotesi alterativa, H A : H H A : : θ R θ R R R < (ua coda) 3. Calcolo test statistico, distribuzioe di campioameto e calcolo valore-p: ˆ θ SE( ˆ) θ R 5 6 5, ( R ) R ( R ), z,3 P,67, 94,94 4. Iterpretazioe del valore-p e coclusioi: Rifiuto H, dato che c è ua moderata evideza (P,67) a sfavore dell ipotesi ulla: l eccesso di esito egativo del uovo vs. stadard potrebbe o essere dovuto al caso Itervalli di cofideza Stima ad itervallo La stima ad itervallo di u parametro θ è l isieme dei valori θ che soddisfao la codizioe: tutti i valori θ che soo compresi ell itervallo o soo rifiutati da u test di sigificatività (test-z) a due code co ua soglia del 5% Formalmete l itervallo è defiito cosiderado l isieme θ che soddisfa la codizioe: θ { θ : P >,5} { θ : Z <,96 } 3

33 Il valore di z,96 si ricava dalla loro distribuzioe campioaria distribuzioe ormale stadard, Z~N(,) leggedo il valore,5, che ad u test a due code dà P,5 frequeze H j multiple test-z H : θ θ frequeze H : θ θ test-z,5,5 frequeze Hc :θ θ c test-z -,96,96 z j ˆ θ θ j P SE( ˆ) θ j Trattameto Aspiria Placebo Pz co trombi Pz seza trombi Per ogi ipotesi H j si calcola test-z e valore-p: 6 /3 l OR l l, / 7 SE (l OR ) z da cui si ottiee: j 6 8 l,7949 l θ j θ 3 P { θ : Pj >,5} { θ : Z <,96 } j 7 j log(θ ) θ OR test-z P-value -3,,5,99,54 -,7,67,478,4 -,4,9,6,35 -,,,575,565 -,8,65,4,9 -,5,3 -,37,743 -,,3 -,779,436 -,9,47 -,3,9 -,6,549 -,68,93 -,3,74 -,3,33,, -,584,,3,35-3,35,,6,8-3,486,,9,46-3,937,, 3,3-4,389,,5 4,48-4,84,,8 6,5-5,9,, 8,66-5,74,,4,3-6,94,,7 4,88-6,645, 3,,86-7,96, 33

34 Risolvedo la disequazioe: θ θ : Z dopo facile algebra, si ottegoo i limiti: [ ˆ θ ; ˆ θ ] ˆ θ,96 SE( ˆ) θ {,96 } < o se si cosidera: φl(θ), per cui θexp(φ): [ ˆ θ ˆ ] ˆ ; θ θ exp(,96 SE(l ˆ) θ ) I altri termii: da (MLE u certo errore) a (MLE u certo errore) oppure: da (MLE/ u certo errore) a (MLE u certo errore) Dimostrazioe della soluzioe disequazioe: θ { θ : P >,5} { θ : Z <,96 } ˆ θ θ θ : <,96 SE( ˆ) θ ˆ θ θ θ :,96 < <,96 SE( ˆ) θ { θ ˆ :,96 SE( ˆ) θ < θ θ <,96 SE( ˆ) θ } { θ : ˆ,96 ( ˆ) ˆ θ SE θ < θ < θ,96 SE( ˆ) θ } { θ : ˆ θ,96 SE( ˆ) θ } c.v.d. θ c.v.d. { θ [ ˆ : exp lθ ±,96 SE(l ˆ) θ ]} { θ : ˆ θ exp[,96 SE(l ˆ) θ ]} Modello Parametro Beroulli θ π π Poisso θ λ λ Gauss θ µ µ Beroulli θ l( π / π ) Beroulli θ l( Ω / Ω ) Poisso θ l( λ / λ) Tabella MLE Stima Variaza [θ ˆ] ] R R r r R l R a d l b c r l r R ( R ) R ( R ) r M r M σ [ s ˆ θ R R a b c d Trattameto Aspiria Placebo Pz co trombi Pz seza trombi /3 lor l l,7949 8/ 7 SE(lOR) OR,8/ exp,96 OR,8 exp ( ), (,96 ), Iterpretazioe?

35 95% CI (Fischer) L itervallo [θ ;θ ] assume il seguete sigificato (Fischer): [θ ; θ ] è l isieme di tutti i valori del parametro θ che o vegoo rifiutati da u test di sigificatività co u valore-p del,55%, ovvero si afferma che sulla base dei dati osservati, i valori etro tale itervallo si possoo cosiderare cosisteti (o verosimili) co u livello di fiducia pari al (-,5)% 95% (v. Fischer, 956; Armitage, 97) 95%(-,5)% CI: ˆ θ θˆ θˆ Valori verosimili P>,5 Valori iverosimili P<,5 Misure assolute: ˆ θ ˆ θ,96 SE( ˆ); θ ˆ θ ˆ θ,96 SE( ˆ) θ Misure relative: (,96 SE(l ˆ) θ ) ˆ θ ˆ θ / exp ; ( ) ˆ θ ˆ θ exp,96 SE(l ˆ) θ 95% CI e P-value L itervallo di cofideza al 95% (95% Cofidece Iterval: 95% CI) oltre a defiire ua stima per itervallo permette ovviamete di fare ache u test di sigificatività. Cosiderado u livello di sigificatività di P.5 come soglia per rifiutare (o rifiutare) l ipotesi ulla, H : θ θ si può adottare la seguete regola: Se valore parametro H : θ θ è compreso el 95% CI o rifiuto H Se valore parametro H : θ θ o è compreso el 95% CI rifiuto H campioe campioe campioe 3 campioe 4 campioe m 95% CI Nema L itervallo [θ ;θ ] assume il seguete sigificato (Nema-Pearso): θ θ [θ ; θ ] è uo dei possibili itervalli che icludoo (coproo) il vero valore del parametro co u livello di cofideza pari al 95%. 35

36 95% CI (Baes) L itervallo [θ ;θ ] assume il seguete sigificato (Baes): Coclusioe,8 il valore più verosimile dell odds di sviluppare trombi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co aspiria è circa,8-6 volte iferiore rispetto all odds di trombosi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co placebo h( θ D) f ( θ ) g( D θ ) [θ ; θ ] è l isieme di tutti i valori del parametro θ che soo credibili sulla base dei dati osservati co u livello di probabilità pari al 95%. [,5,66] co u livello di cofideza del 95%, si cosidera verosimile che l odds ratio (OR) di trombosi sia compreso tra,5 e,66, ovvero che l odds di trombosi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co aspiria sia da,66 -,5 a,5 - volte iferiore rispetto all odds di trombosi ella popolazioe dei pazieti croici trattati co placebo 3) Nello studio di coorte retrospettivo sull associazioe tra l isuccesso del vaccio della varicella co uso di steroidi i due HMO (Health Maiteace Orgaizatio), Verstraete et al (i Pediatrics 3; : 98-3) riportao i segueti dati: N Mea ad rage of follow-up time Total follow-up time N of varicella cases N cases 3mo after ihaled steroids N o-cases 3mo after ihaled steroids N cases 3mo after oral steroids N o-cases 3mo after oral steroids Esercizio 4.3 HMO A ,3 mo; d to 4,6 4673,85 p HMO B ,7 mo; d to 3,8 6,3 p Verificare se esiste ua evideza statistica che sostega l ipotesi che l uso di steroidi sia u poteziale fattore di rischio di isuccesso del vaccio della varicella. 3 ESERCIZIO 3- tabelle x3 HMO A mo after follow-up time,3m ihaled oral o Total Cases No cases Total Mass (p) M M M (843 3 ),3/ (3 ),3/ 368,7 perso - ear 33, perso - ear - (77 33 ),3/ (3 ),3/ perso - ear - 36

37 ESERCIZIO 3: HMO A es vs. o follow-up time,3m HMO A es o Total Cases No cases Total Mass (p) Variabile osservata, popolazioe di riferimeto, modello probabilistico: Popolazioe Y~ Poisso (µ λ M ) Popolazioe Y~Poisso (µ λ M ). Scelta parametro di effetto (assoluto o relativo): λ rapporto fra tassi : θ λ ESERCIZIO 3: HMO A- ihaled steroids 3. Calcolo Itervallo di Cofideza del (-,5)%95%, ( 95% CI): 6 / 6399 l IR l l,35 5 /3675 SE(l IR), IR,35 / exp IR,35 exp (,96,58),86 (,96,58), 4 4. Coclusioe: co u livello di cofideza del (-,5)%95%, ella zoa HMO A, dopo vacciazioe si cosidera verosimile che il tasso (icideza) di varicella ei bambii che usao steroidi sia da,8 a,4 volte superiore rispetto tasso(icideza) di quelli che o e fao uso: ovvero Sommario-. Qual è la POPOLAZIONE di riferimeto e la variabile aleatoria (feomeo) i esame?. Qual è il MODELLO PROBABILISTICO della variabile i esame, ovvero qual è il PARAMETRO di iteresse? 3. Ifereza statistica (MLE, SE, test-z e 95%CI) sul parametro di iteresse 4. Coclusioi 37

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Sommario. Statistica Medica. Disegni di ricerca. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati ANALITICI. Interpretazione dei risultati

Sommario. Statistica Medica. Disegni di ricerca. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati ANALITICI. Interpretazione dei risultati Sommario Uiversità degli Studi di Pavia Dipartimeto di Scieze Saitarie Applicate Via Bassi - 7 PAVIA Statistica Medica. Disego di studio. Distribuzioi di frequeza 3. Misure di posizioe/variabilità 4. Misure

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1 Prova scritta di Statistica per Biotecologie 9 Aprile Programma Cristallo. Uo dei processi di purificazioe impiegati i ua certa sostaza chimica prevede di metterla i soluzioe e di filtrarla co ua resia

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA 1 parte 2/2 STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA parte / U test statistico è ua regola di decisioe Effettuare u test statistico sigifica verificare IPOTESI sui parametri. STATISTICA INFERENZIALE STIMA PUNTUALE STIMA PER INTERVALLI TEST PARAMETRICI

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Statistica Medica. Sommario. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati. Interpretazione dei risultati. Eventuale pubblicazione

Statistica Medica. Sommario. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati. Interpretazione dei risultati. Eventuale pubblicazione Uiversità degli Studi di Pavia Dipartimeto del Sistema ervoso e del comportameto Via Bassi - 7 PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2014/15. Complementi di Probabilità e Statistica. Prova scritta del del 23-02-15 Corso di Laurea Magistrale i Igegeria Iformatica A.A. 014/15 Complemeti di Probabilità e Statistica Prova scritta del del 3-0-15 Puteggi: 1. 3+3+4;. +3 ; 3. 1.5 5 ; 4. 1 + 1 + 1 + 1 + 3.5. Totale = 30.

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche

Test non parametrici. sono uguali a quelle teoriche. (probabilità attesa), si calcola la. , cioè che le frequenze empiriche est o parametrici Il test di Studet per uo o per due campioi, il test F di Fisher per l'aalisi della variaza, la correlazioe, la regressioe, isieme ad altri test di statistica multivariata soo parte dei

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche

Introduzione alla Statistica descrittiva. Definizioni preliminari. Definizioni preliminari. Fasi di un indagine statistica. Tabelle statistiche Itroduzioe alla Statistica descrittiva Defiizioi prelimiari È la scieza che studia i feomei collettivi o di massa. U feomeo è detto collettivo o di massa quado è determiato solo attraverso ua molteplicità

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI

ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ESERCIZI DI INFERENZA STATISTICA E STUDIO DELLE ASSOCIAZIONI ES 1 I u collettivo di 40 pazieti osservati, la media dei globuli biachi era pari a.9 ( 1000/ml 3 ) e la variaza era pari a 0.336. Forire ua

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

STIME E LORO AFFIDABILITA

STIME E LORO AFFIDABILITA TIME E LORO AFFIDABILITA L idea chiave su cui si basa l aalisi statistica è che si ossoo eseguire osservaioi su u camioe di soggetti e che da questo si ossoo comiere iferee sulla oolaioe raresetata da

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Liceo Scietifico -Idirizzo giuridico ecoomico aziedale -Idirizzo operatore turistico Via Rossi/Casacampora, 3-80056 Ercolao (Na) Tel. (+39)08 7396340 (+39)08 7774666 - Fax (+39) 08739669 Cod. Mecc NAISO00G

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI 1. INTRODUZIONE CAPITOLO UNDICESIMO VARIABILI CASUALI SOMMARIO:. Itroduzioe. -. Variabili casuali discrete. - 3. La variabile casuale di Beroulli. - 4. La variabile casuale biomiale. -. La variabile casuale di Poisso.

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Alcuni parametri statistici di base

Alcuni parametri statistici di base Alcui parametri statistici di base Misure di tedeza cetrale: media mediaa moda Misure di dispersioe: itervallo di variazioe scarto medio variaza deviazioe stadard coefficiete di variazioe Popolazioe di

Dettagli

Soluzioni esercizi Capitolo 7

Soluzioni esercizi Capitolo 7 Soluzioi esercizi Capitolo 7 Quado si valuta la relazioe fra due variabili, occorre prestare particolare attezioe al fatto che i modelli statistici specifici per ogi scala di misura siao applicabili: i

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Il modello di Regressioe Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma.it Esercizio Solitamete è accertato che aumetado il umero di uità prodotte, u idustria possa ridurre i costi

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Sistemi Intelligenti Introduzione all inferenza statistica

Sistemi Intelligenti Introduzione all inferenza statistica Sistemi Itelligeti Itroduzioe all ifereza statistica Alberto Borghese Uiversità degli Studi di Milao Laboratory of Applied Itelliget Systems (AIS-Lab) Dipartimeto di Scieze dell Iformazioe borghese@di.uimi.it

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Verifica d Ipotesi. Se invece che chiederci quale è il valore di una media in una popolazione (stima. o falsa? o falsa?

Verifica d Ipotesi. Se invece che chiederci quale è il valore di una media in una popolazione (stima. o falsa? o falsa? Verifica d Iotesi Se ivece che chiederci quale è il valore ua mea i ua oolazioe (stima utuale Se ivece e itervallo che chiederci cofideza) quale è il avessimo valore u idea ua mea su quello i ua che oolazioe

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Distribuzione di un carattere

Distribuzione di un carattere Distribuzioe di u carattere Dopo le fasi di acquisizioe e di registrazioe dei dati, si passa al loro cotrollo e quidi alle loro elaborazioe. Si defiisce distribuzioe uitaria semplice di u carattere l elecazioe

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uo STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimesioale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipedeza di due caratteri distiti della stessa uità statistica. E possibile, ad esempio,

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13

Statistica di base. Luca Mari, versione 31.12.13 Statistica di base Luca Mari, versioe 31.12.13 Coteuti Moda...1 Distribuzioi cumulate...2 Mediaa, quartili, percetili...3 Sigificatività empirica degli idici ordiali...3 Media...4 Acora sulla media...4

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Probabilità e Statistica I

Probabilità e Statistica I Probabilità e Statistica I Elvira Di Nardo (Dipartimeto di Matematica) Uiversità degli Studi della Basilicata e-mail:diardo@uibas.it http://www.uibas.it/uteti/diardo/home.html Tel:097/05890 Prerequisiti:

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva idici idici (o misure) di posizioe media campioaria di osservazioi x, x,..., x x i x= per campioi x ì ripetuti ciascuo co frequeza f i x= x i f i Posto y i =a x i b : y=a x mediaa

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli