La quarta prova nazionale: ciò che le scuole devono sapere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La quarta prova nazionale: ciò che le scuole devono sapere"

Transcript

1 del primo ciclo di istruzione La quarta prova nazionale: ciò che le scuole devono sapere ANNA MARIA CAPUTO Dirigente tecnico INVALSI Indice Quali sono le finalità della prova? Perché una valutazione esterna? Quali sono le caratteristiche della prova? Qual è il valore della prova all'interno dell'esame di Stato? Com è la struttura della prova? Come si valutano le competenze in matematica? Come si sono definiti gli ambiti della valutazione? Quali caratteristiche ha il testo? Come è organizzata la prova? Come si corregge la prova? Cosa va restituito all INVALSI? Quali sono le attività di preparazione? Cosa restituisce l INVALSI alle scuole? Sono Anna Maria Caputo e qui sono in veste, più che altro, non di direttore tecnico dell INVALSI, ma quanto di responsabile della prova nazionale per l INVALSI stesso, infatti ho la responsabilità dell'intero progetto. La mia relazione l'avrete sicuramente vista già sul sito, anche se ho aggiunto altre slides, soprattutto per quanto riguarda l'ultima parte e quindi parlerò piuttosto rapidamente perché poi mi interesserebbe soprattutto sentire le vostre domande, anche per vedere che cosa ancora pubblicare sul sito dell INVALSI, per venire incontro alle esigenze di questa innovazione che nessuno si aspettava. Come vi hanno già detto, la prova nazionale è stata introdotta dalla legge n. 176 del 25 ottobre 2007 che recita proprio: L'esame di Stato comprende anche una prova scritta - quindi dà una caratteristica ben precisa alla prova, che deve essere una prova scritta - a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti. I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro della Pubblica Istruzione tra quelli predisposti annualmente dall Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI), conformemente alla direttiva periodica emanata dal Ministro stesso, e inviata alle istituzioni scolastiche competenti. Per quanto riguarda la direttiva che cita i criteri rispetto ai quali costruire la prova, questa è del 25 gennaio Quindi i tempi, anche per l INVALSI, per approntare delle prove, tra cui poi il Ministro ha scelto alla fine di febbraio quale doveva essere la prova nazionale, sono stati estremamente stretti. La circolare che poi chiarisce di più la normativa riguardante questa prova nazionale è della metà di marzo del 2008.

2 del primo ciclo di istruzione Quali sono le finalità della prova? Le finalità della prova sono riprese esattamente dalla direttiva per l INVALSI, la prova dovrebbe integrare gli elementi di valutazione propri della scuola con elementi rilevati a livello nazionale in modo da avviare azioni per migliorare la qualità della scuola; dovrebbe completare l'autonomia scolastica e allineare progressivamente gli standard delle singole scuole rispetto a standard nazionali - tenendo conto che standard nazionali ancora non sono esistenti - e poi acquisire ulteriori elementi per definire lo stato del sistema di istruzione. Quindi la finalità di questa prova è duplice: da una parte deve servire alle scuole, dall'altra deve servire al sistema. Perché una valutazione esterna? Una valutazione esterna restituisce consapevolezza agli studenti, in quanto li colloca su una scala assoluta e non più relativa. Uno dei problemi dell'esame di Stato della scuola media era proprio quello relativo al fatto che ogni scuola costruisce delle proprie scale che non sono confrontabili da una scuola all'altra. Per cui uno degli elementi di novità di questa prova nazionale, che è uguale per tutti, è quello di costruire una scala assoluta, su cui poi si possono posizionare tutti gli studenti. Restituisce consapevolezza alle scuole, in quanto permette di confrontarsi rispetto a quelle che sono delle prove nazionali e soprattutto restituisce consapevolezza ai decisori politici perché dovrebbe aiutare ad identificare le priorità. Naturalmente restituisce credibilità alla valutazione interna alle scuole. Quali sono le caratteristiche della prova? Questa è la prima applicazione della prova, ed essendo una prima applicazione ha delle caratteristiche ben delineate. Quello che si vuole accertare sono i livelli di apprendimento di italiano e matematica, poi vedremo l accezione italiano cosa significa e come è stata pensata per la prova nazionale di quest'anno. Questa prova permette la valutazione degli apprendimenti in base a procedure standardizzate, nel senso che tutti i punteggi dei singoli quesiti sono decisi a livello centrale; contribuisce poi al monitoraggio e alla valutazione dell'andamento dell'apprendimento alla fine del primo ciclo di istruzione; poi è somministrata lo stesso giorno su tutto il territorio nazionale e si deve avvalere, nella sua applicazione, di criteri di gradualità e flessibilità. Questi criteri di gradualità e flessibilità derivano proprio dal fatto di aver avuto pochissimo tempo, sia l INVALSI, sia le scuole, per prepararsi a questa nuova prova. Qual è il valore della prova all'interno dell'esame di Stato? Per quanto riguarda gli studenti, il valore della prova all interno delle altre prove che compongono l'esame di Stato, quindi i criteri di incidenza e di peso della prova vengono stabiliti dalle singole commissioni esaminatrici, nella seduta di insediamento. Per quanto invece riguarda il sistema, i risultati della prova, gli elaborati dell INVALSI, dovranno contribuire a conoscere i livelli di apprendimento in due discipline, che sono anche giudicate dall'unione Europea e sono già inserite anche negli obiettivi di Lisbona come fondamentali, che sono la comprensione della lettura e la matematica. Per quest'anno la prova ha carattere esplorativo, questo significa che non è detto che il prossimo anno avrà la stessa connotazione; potrà essere diversa, anche perché già ci si accorge subito che c'è un grosso problema, che le prove scritte per gli esami di Stato della scuola media sono tante, in alcune scuole medie. Per esempio nelle scuole medie ad indirizzo musicale la prova nazionale corrisponde alla quinta prova scritta, il che significa che è un aggravio non indifferente per gli studenti. La prova è quindi esplorativa anche per vedere come si può migliorare e come si può inserire una prova nazionale all'interno delle prove che invece sono stilate dalle singole scuole. Com è la struttura della prova? Per quanto riguarda la struttura della prova c è a riguardo un indicazione ben precisa contenuta nella direttiva del Ministro questo essere in linea con le tecniche che l INVALSI aveva già adottato per quanto riguarda le varie indagini condotte dal 2000 fino al degli apprendimenti nazionali, ed anche in linea con le indagini internazionali. Questo significava che la prova doveva essere oggettiva e semistrutturata. L'oggettività della prova significa che a livello esisterà una griglia di correzione ben precisa, a cui tutti si dovranno attenere; semistrutturata perché la prova è composta sia da quesiti chiusi, che riportano dopo la consegna quattro alternative di risposta all'interno delle quali c'è la risposta corretta e poi risposte aperte che si connotano in modo diverso per quanto riguarda la matematica e l italiano. Un'esigenza che era subito stata considerata dal SNV è che la prova si dovesse basare anche sulle pratiche didattiche dei docenti in italiano e matematica, quindi non deve essere una prova copiata dalle indagini internazionali, di

3 del primo ciclo di istruzione cui sicuramente ne siete venuti a conoscenza. L OCSE-PISA non poteva essere un modello per noi, perché ancora le prove OCSE-PISA non sono nella prassi didattica dei docenti. La prova è divisa in due sezioni, in realtà ogni sezione corrisponde ad un fascicolo, quindi lo studente riceverà due fascicoli, uno dedicato alla valutazione in italiano e l'altro dedicato alla valutazione in matematica; l altro contiene quesiti sia a scelta multipla che a risposta aperta. Andiamo a vedere la sezione di valutazione in matematica. Si è deciso, dopo varie alternative, per cui adesso finalmente non è più modificabile, che il primo fascicolo a cui risponderà lo studente è il fascicolo di matematica; questo perché si è ritenuto che la matematica è un po' più la bestia nera rispetto alla comprensione della lettura. Il Fascicolo è composto esattamente da 22 domande, di cui la percentuale di quesiti aperti è abbastanza bassa - mi pare che siano un quattro o cinque quesiti aperti - che riguardano i principali argomenti studiati nella scuola secondaria di primo grado, sono proprio quelli che si sono ritenuti gli argomenti basilari. Si tratta di due tipi di quesiti, quesiti a scelta multipla e a risposta aperta, che si deve intendere risposta aperta estesa, perché richiedono quasi sempre o di giustificare la risposta, quindi commentare, spiegare la risposta, argomentare il perché si appone un si o un no, oppure riportare il procedimento seguito. I calcoli sono semplicissimi, si possono fare a mente e per questo non è permesso l'uso della calcolatrice tascabile. In futuro si penserà di diversificare, se ancora ci sarà la matematica, con una sezione che consente invece l'uso della calcolatrice tascabile. Come si valutano le competenze in matematica? Naturalmente ciascuno di noi al termine competenze dà un significato diverso. Quello che è importante sottolineare è che la valutazione perde senso in matematica, se non si poggia su dei contenuti e su delle abilità che sono caratteristiche del pensiero matematico. Per quanto riguarda quindi la sezione di matematica abbiamo come due domini, un dominio dei contenuti e un dominio delle abilità. Come si sono definiti gli ambiti della valutazione? Per costruire le prove si è definito un quadro di riferimento che si è costruito a partire da un confronto, piuttosto puntuale, fra gli OSA e le indicazioni per il curricolo; poi si è confrontato questo quadro di riferimento con le ricerche valutative internazionali simili, ovvero l IEA Timss. L IEA Timss è un'indagine a cui l Italia partecipa dal 1995, è un indagine longitudinale che viene ripetuta ogni quattro anni, in cui vengono comparati, fra tutti gli Stati partecipanti, le conoscenze, le abilità in matematica e in scienze degli studente dopo otto anni di scolarità, quindi è corrispondente esattamente alla nostra terza media. Dal 1995 fino al 2003 quello che vi posso dire è che l'apprendimento sia in matematica, che in scienze, da parte dell'italia, è circa intorno alla media, quindi non è molto brillante, ma non si è minimamente spostato. L'indagine è stata ripetuta nel 2007; si stanno elaborando i dati a livello internazionale e quindi a dicembre del 2008 dovremmo presentare anche i risultati in Italia e quindi vedere nel 2007, quando tutte le scuole si attenevano agli OSA, se qualcosa è cambiato nell apprendimento della matematica e le scienze rispetto agli altri Paesi. Come vi dicevo prima, la valutazione si basa sulla prassi didattica e sulle osservazioni degli insegnanti, che mi sono giunte e sono state utilissime durante le indagini del SNV. I due domini sono il dominio dei contenuti e il dominio cognitivo, o le abilità. Sul dominio dei contenuti non mi soffermo, perché è molto specifico. Vi ho riportato grosso modo gli argomenti che saranno trattati nei vari quesiti; nel fascicolo vengono toccati i numeri naturali, numeri interi, numeri razionali, l elevamento a potenza e poi c è una sezione geometria costituita soprattutto da figure piane e solide e poi abbiamo una sezione che si è chiamata Relazioni e funzioni, proprio per il discorso prima che faceva il collega, di un discorso di assi culturali; in realtà è quella che noi chiamiamo algebra e poi abbiamo misure, dati e previsioni. Qual è invece il dominio cognitivo? Il dominio cognitivo è soprattutto costituito dalla capacità di eseguire algoritmi, sia di routine, che non di routine; sono considerati di routine l eseguire un'operazione, una moltiplicazione; calcolare un'area; calcolare un volume; non sono di routine quando il problema non è più in forma matematica, ma c è la necessità prima di passare da una problematica a un problema di tipo matematico. È costituito poi dall'uso di linguaggi specifici e soprattutto una certa sensibilità numerica e geometrica. Per quanto riguarda invece il fascicolo 2, che è la valutazione in italiano, la scelta che si è fatta, anche perché non poteva essere altrimenti, in quanto una delle prove della scuola era proprio il tema, quindi il saggio, è stato quello di suddividere in due parti la sezione di valutazione in italiano, una riguarda la comprensione della lettura, quindi la prova della scuola riguarda la scrittura; la prova nazionale riguarda la comprensione della lettura. Quindi si ha un breve testo, una pagina seguita da 15 quesiti sul testo stesso; poi vi è una sezione a parte ed è stato deciso di farla a parte proprio per le osservazioni che avevo avuto durante le indagini SNV, in cui i quesiti di conoscenza

4 del primo ciclo di istruzione grammaticali erano ricercati nel testo stesso. La critica che molti insegnanti mi avevano fatto è che questo interrompeva la comprensione del testo stesso e quindi consigliavano di fare una sezione a parte di conoscenze grammaticali. Nella prova nazionale ho fatto proprio una sezione a parte di conoscenze grammaticali, che poi sono una riflessione sulla lingua, molto simile agli esercizi che si fanno quotidianamente a scuola e quindi non c è nulla di particolare. Anche qui ci sono due i tipi di quesiti: i quesiti a scelta multipla e i quesiti a breve risposta aperta. Per quanto riguarda la comprensione del tasto, i quesiti a risposta aperta ricercano un informazione contenuta nel testo stesso; quindi gli studenti devono andare sul testo stesso a ricercare l'informazione che gli viene chiesta. Per quanto riguarda invece le conoscenze grammaticali, sono a completamento o a riconoscimento; completamento significa che gli si chiede di inserire una forma verbale all'interno di una frase; a riconoscimento significa che gli si chiede, ad esempio, che tipo di complemento è, ponendogli diversi tipi di complemento. Se non sono stata chiara nelle domande mi stimolate. Quali caratteristiche ha il testo? Il testo è di una pagina e si è deciso di prendere un testo narrativo, perché nel SNV quello che viene sempre fuori è che se si ha un testo narrativo e un testo espositivo, gli studenti vanno tradizionalmente in Italia meglio nel testo narrativo. Si è deciso allora di scegliere un testo narrativo, originariamente in italiano, quindi significa che è un testo non tradotto, quindi di un autore italiano non conosciuto nella scuola, perché un altro dei grandi problemi è che è una comprensione della lettura, il che significa che il testo non deve essere noto altrimenti uno risponde non per quello che ha letto e compreso del testo, ma rispetto a quelle che sono i ricordi. È un testo narrativo di un certo spessore, per questo è quello che si dice un testo letterario, di un autore contemporaneo, è un racconto breve e quindi è presentato nella sua interezza senza tagli, è di immediata fruizione e quindi abbastanza semplice la storia, ma anche denso di significato per permettere 15 domande e soprattutto è dal contenuto accattivante. Uno dei problemi del Ministro Fioroni era che il racconto non fosse lacrimevole; non si sa bene perché ma c'è una certa tendenza da parte degli autori INVALSI sempre di proporre anche racconti non molto allegri. Per quanto riguarda la valutazione, si è partiti, anche qui, come per quanto riguarda la matematica, da un confronto degli OSA e delle indicazioni per il curricolo; si è tenuto conto delle indagini internazionali, in particolare delle indagini IEA PIRLS, che sono proprio sulla comprensione della lettura, e soprattutto sulla prassi didattica. Vediamo sulla parte A) quali sono gli ambiti che vengono presi in considerazione. Viene presa in considerazione la comprensione locale e globale del testo, quindi questo significa riconoscimento di informazioni già inserite nel stesso, alcune esplicite, altre implicite, che debbono essere tratte dal testo stesso. In quasi tutti i quesiti ci sono poi le indicazioni delle righe a cui riferirsi nel testo, per poter rispondere con una certa facilità. È quindi importante ricalcare nelle indicazioni, nelle istruzioni agli studenti la necessità di ritornare più volte sul testo per rispondere. C è poi l organizzazione logico-semantica e poi il lessico, sempre inteso all'interno del testo. La parte B concerne invece la riflessione sulla lingua, le cosiddette conoscenze grammaticali. Queste vertono essenzialmente su due ambiti, uno che riguarda le parti del discorso, quindi il nome, il verbo, l'avverbio, l'aggettivo, il pronome, le congiunzioni, che sono prassi quotidiana; l'altro ambito riguarda l'organizzazione logica dentro la frase e oltre la frase. Come è organizzata la prova? A tutt'oggi la prova è fissata per il 17 giugno, anche se tutti si è consapevoli del fatto che la domenica e il lunedì precedente alla prova, in Sardegna e in Sicilia, ci sono le elezioni regionali, per cui probabilmente questa data può essere anticipata, posticipata o rimanere tale e quale. Questo nodo non è stato sciolto per cui per adesso la prova è il 17 giugno. Ho aggiunto qualcosa in più rispetto a quello che altre volte ho presentato, perché ho cominciato ad indicare quelle che saranno poi le istruzioni rivolte alla Commissione per la somministrazione della prova. Intanto è necessario che il Presidente della Commissione, o un suo delegato, illustri la prova agli studenti, informando gli studenti sul significato della prova e sull'importanza che la prova riveste in quanto è uno strumento per lo studente per conoscere le proprie capacità, in modo abbastanza disteso, in modo da motivare gli studenti stessi. Uno dei problemi grossi, che l Italia ha nelle indagini internazionali, riguarda proprio il fatto che gli studenti non sono motivati, per cui preferiscono non rispondere ed andare avanti; invece è da far capire che è importante rispondere, non tanto per il voto, o per il giudizio, ma quanto per conoscere le proprie capacità rispetto a un qualcosa che non è noto prima; quindi è una prova a cui lo studente è posto di fronte. È anche da precisare che gli interventi degli insegnanti, che fanno assistenza, sono soprattutto limitati a chiarire le modalità di risposta; non possono intervenire a dare

5 del primo ciclo di istruzione suggerimenti su come rispondere; questo è estremamente importante. È chiaro che le commissioni dovranno dare un valore a questa prova; il valore che danno a questa prova dipende da come l avranno somministrata ed è quindi estremamente importante attenersi ad un minimo di rigore nella somministrazione. Non so se suggerirò anche che assistenza ad italiano sia fatta da un insegnante non di italiano o viceversa; anche perché questo può essere solo un suggerimento, perché come sapete le commissioni godono di una loro autonomia. L INVALSI può solo suggerire in questo caso. Va definito che non si possono usare il vocabolario per quanto riguarda la prova di comprensione della lettura e l'uso della calcolatrice per quanto riguarda quello della matematica. Per alcune categorie di studenti è consentito l'uso di questi strumenti. Il tempo di somministrazione è di un ora per fascicolo. È escluso il tempo di consegna del fascicolo e di lettura delle istruzioni. Le istruzioni sono riportate identiche su ambedue i fascicoli, ma vanno lette una volta sola, ad inizio della prova; sono riportate anche nel secondo fascicolo perché lo studente potrebbe avere necessità di andare a rivederle. La modalità di somministrazione è abbastanza semplice. Viene consegnato individualmente, ad ogni studente, il fascicolo 1; vengono lette da parte degli insegnanti le istruzioni; possono essere date delle spiegazioni sulle istruzioni ed è importante che lo studente risponda in modo che sia comprensibile per la commissione che dovrà correggere la prova. Finita la lettura delle istruzioni, si dà inizio alla prova e da questo momento decorrono i 60 minuti. Alla conclusione dei 60 minuti va ritirato il fascicolo 1, si é prevista una pausa, che può essere di norma 15 minuti, ma è a discrezione della commissione, perché mi sembra un po' esagerato che ci mettiamo a discutere sui minuti della pausa. Dopodiché viene consegnato il fascicolo 2, non vengono rilette le istruzioni; si può decidere - molto probabilmente deciderò - di lasciare 5 minuti perché lo studente rilegga velocemente le istruzioni, dopodiché di nuovo un'ora, l insegnante dà il segnale di procedere e da quel momento decorre un ora per il fascicolo 2. Quindi fine della prova. Tra una cosa e un'altra dovete calcolare che circa due ore e mezza, due ore e tre quarti vanno via. Qui non ho riportato più questa parte, perché mi sembrava superata e conosciuta da tutti, l INVALSI fornirà ai provveditorati le prove in cartaceo per ogni istituzione scolastica; quindi ogni istituzione scolastica avrà il suo pacco sigillato che contiene le prove per tutte le sezioni di classe terza che fanno l esame di Stato, questo per quanto riguarda la prova del 17 giugno. Diversa è stata la scelta per le prove suppletive. Poiché non si conosce il numero di candidati per le prove suppletive, ma comunque giudicato dal Ministero poche centinaia di candidati, si è deciso di fare una prova; invece di inviare i fascicoli in cartaceo, anche perché non si farebbe in tempo, si é deciso di utilizzare una modalità telematica. Spero che in futuro, anche per le prove normali, sia utilizzata la modalità telematica perché risolverebbe molti problemi organizzativi. Modalità telematica significa che le scuole che hanno candidati ammalati si collegano la mattina del 27 giugno con l INVALSI, utilizzando il codice meccanografica della scuola e la password che hanno utilizzato per riconfermare i dati e dalle ore otto possono stampare loro stessi le prove, i due fascicoli da somministrare. Naturalmente viene anche fornita agli uffici scolastici regionali e ai provinciali per via telematica perché vi potrebbe essere per qualche scuola qualche problema. Come si corregge la prova? I criteri di come valutare la prova sono stabiliti dalla commissione; quello che invece fornisce l INVALSI è una griglia di correzione, cioè una griglia che si usava anche ai tempi del SNV, quesito per quesito vi saranno le etichettature, ad esempio se si tratta di matematica, quali sono i contenuti e accanto cosa è considerato corretto e cosa invece è considerate errato. Il valore da attribuire alla prestazione dell alunno è in senso di punteggio, è in punteggio grezzo: 0, 1, 2 al massimo, per matematica e anche per italiano in certe condizioni. La correzione della prova deve essere collegiale, come per tutte le altre prove, a cura dei commissari, secondo un calendario fissato nella seduta di insediamento. La griglia di correzione verrà fornita dall INVALSI in tarda mattinata, così ha stabilito il Ministero della Pubblica Istruzione. Qui ho riportato un esempio di griglia di correzione. Qui c'è il numero del quesito, i quesiti di matematica hanno una C perché inizialmente matematica era posizionata dopo italiano, poi io ho voluto richiamare i quesiti C, mentre per quanto riguarda l'italiano abbiamo una A e una B, la A corrisponde alla comprensione della lettura, la B corrisponde alle conoscenza grammaticali. Questo è un pezzo di griglia di correzione ripresa da un esempio. È abbastanza banale, bisogna contare i triangolini, e scrivere quanti sono i triangolini per la figura tre, mentre per la figura quattro c'è una regola e quindi bisogna utilizzare la regola, capire come si sono generati i triangolini. Vengono assegnati zero punti se almeno una delle risposte è sbagliata, il che significa zero punti se ambedue sono sbagliate e se una è sbagliata; un punto se indicano il numero corretto di triangolino. Per quanto riguarda B, si chiedeva nella settima figura quant era il numero dei triangolini, quindi viene assegnato

6 del primo ciclo di istruzione un punto se la risposta corretta, zero punti per tutte le altre risposte. Naturalmente se si avesse una lettera C, in cui si chiede la generalizzazione della risposta, anche lì ci sarebbe un punteggio a seconda di quello che viene richiesto. Cosa va restituito all INVALSI? La restituzione dei dati è un altro argomento spinoso. Istruzioni particolareggiate saranno poi poste sul sito dell INVALSI e anche all'interno del pacco. Sicuramente non va restituito all INVALSI il nome e cognome degli studenti, perché l INVALSI non è interessato al nome e cognome degli studenti; quello che va restituito all INVALSI è la risposta di ogni singolo studente ovvero la compilazione di un modulo risposta da parte della commissione durante la correzione. Poiché i fascicoli, essendo prova d esame, devono rimanere alla scuola si è pensato allora di fare un foglio risposta, molto semplice, già predisposto dall INVALSI, non con il nome e cognome dello studente, ma semplicemente con un numero progressivo e con la classe, quindi accoppiamento numero progressivo e studente a cura della commissione. Tutti i dati sono a conoscenza della scuola, per l INVALSI i singoli studenti sono rappresentati da dei numeri, 01, 02, 03,, che poi hanno poco significato perché, rispetto alla prima versione, adesso ho pensato di mettere sia le risposte del primo fascicolo, che del secondo fascicolo, sullo stesso foglio in maniera che così l'accoppiamento fascicolo uno - fascicolo due sia estremamente semplice da parte di tutti. Nella parte superiore del fascicolo ci sono soltanto alcune informazioni di sfondo, del tipo il candidato interno o esterno, il candidato risponde alla prova normale o alla prova personalizzata; questo perché se risponde alla prova personalizzata il modulo non va compilato ma va lasciato in bianco. Viene indicato il sesso del candidato, se maschio o femmina e poi l'anno di nascita del candidato. Siccome i moduli verranno forniti prima, saranno scaricabili dal sito dell INVALSI a partire dal 31 maggio 2008, alcune informazioni possono essere riportate a cura della segreteria stessa, per cui il lavoro da parte della commissione è quello di trascrivere soltanto le singole risposte, A,B,C,D per quanto riguarda le risposte chiuse; 0,1,2 la valutazione data dalla commissione per quanto riguarda le risposte aperte. Dopo di che i fogli risposta vengono raccolti dalla commissione e vengono rispediti all INVALSI stesso. Io avrei visto questa modalità in una modalità di tipo telematico, perché era molto più semplice per tutti, però altre considerazioni circa le segreterie delle varie scuole hanno consigliato, ancora per quest'anno, di usare una modalità cartacea. Quali sono le attività di preparazione? Tutte le istituzioni per avere il numero giusto di fascicoli uno e due debbono verificare i propri dati che sono già presenti su un data base dell INVALSI. La Campania per il 94% lo ha già fatto. Sono presenti ancora esempi, sia per quanto riguarda esempi di prova, sia per quanto riguarda esempi di prova per gli studenti disabili. È presente sia sul sito del ministero, che su quello dell INVALSI, un sistema di FAQ che abbiamo costruito da una serie di domande che abbiamo sempre ricevuto. Molti sono stati i quesiti sulla somministrazione e soprattutto sulle modalità di somministrazione per alcune categorie di studenti. Su 662 scuole medie hanno riconfermato 639, questi dati sono di venerdì alle ore 17, speriamo che anche i pochi altri riconfermino in modo da avere per tutti il pacco confezionato in modo giusto, soprattutto per quanto riguarda i candidati esterni. Vado adesso nel particolare perché tante sono state le domande per quanto riguarda le prove a cui devono sottostare alcune categorie di alunni. La prova è obbligatoria per tutti gli alunni ammessi all esame, anche per quelli con cittadinanza non italiana; la prova è la stessa per tutti. Per gli alunni con dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento la prova è la stessa, ma il tempo di somministrazione può essere più lungo. La lunghezza del tempo di somministrazione dipende dalla commissione e quindi dipende dagli insegnanti, che conoscono lo studente e quindi sanno di quanto tempo ha necessità. Lo studente o la studentessa può usare per rispondere alla prova la strumentazione cosiddetta compensativa, in alcuni casi è l'uso del vocabolario, in altri è l'uso della calcolatrice. Per questa categoria di studenti è consentita. Per gli studenti con disabilità psichica riconosciuta che seguono il Piano Educativo Individualizzato, che hanno quindi PEI, la prova deve essere messa a punto da parte della sottocommissione, quindi significa che gli insegnanti di classe, in particolare aiutati dall insegnante di sostegno, debbono preparare una prova da sottoporre allo studente, la quale può non essere uguale alla prova nazionale, in quanto gli insegnanti non la conoscono e quindi devono pensare loro, in base al PEI, a costruire una prova che sia bene localizzata all'interno del PEI stesso, quindi deve essere qualche cosa che sta all'interno del percorso educativo dello studente stesso. Noi abbiamo messo in rete tutte le prove che erano state costruite per l SNV per un discorso analogo; poi raccoglieremo, questo sempre maniera libera da parte delle scuole,

7 del primo ciclo di istruzione esempi, cioè modelli di prove che loro hanno dato quest'anno per aumentare la banca di prove come esempi da fornire alle scuole. Per gli studenti con disabilità visiva poiché l INVALSI fornisce sia le prove in Braille, che le prove ingrandite se richieste dalla scuola, sono state indicate all atto della riconferma dei dati. Anche in questo caso il tempo, soprattutto per chi utilizza il braille, deve essere più lungo; deve essere la commissione che stabilisce il tempo in base alla strumentazione che viene utilizzata dal disabile visivo. Per gli adulti, siano questi compresi nei centri territoriali, che nella scuola media normale, in prima applicazione non vengono sottoposti alla prova nazionale. Gli alunni di lingua non italiana rispondono alla prova nazionale e i livelli raggiunti debbono essere opportunamente valutati dalle commissioni, in quanto i risultati di questi studenti possono servire per programmare interventi mirati di sostegno o di recupero o di potenziamento in vista del secondo ciclo. Cosa restituisce l INVALSI alle scuole? Restituisce sicuramente alcuni dati che non hanno una validità statistica in quanto la somministrazione non è controllata, ma hanno una validità soprattutto per la scuola come confronto fra la sua realtà e la realtà che la circonda; quindi restituirà un riferimento provinciale; un riferimento regionale e un riferimento nazionale in modo da potersi confrontare con altre realtà del proprio territorio. Si parla anche che l INVALSI sorteggi un campione in modo che in quel campione il Ministero garantisca anche la somministrazione, in modo che siano più affidabili i riferimenti. Non so se questo avverrà, perché le cose cambiano in continuazione. Un'altra cosa che l INVALSI invece vorrebbe fare, perché sollecitata da alcune scuole medie, ma anche questo è ancora in forse, è quella di costruire un piccolo applicativo da mettere a disposizione delle scuole stesse, che permetta rapidamente il calcolo del punteggio e soprattutto la possibilità di confrontare l andamento di una classe con l'andamento di un'altra classe, in maniera da avere un ritorno immediato per gli insegnanti stessi. Questo è un confronto interno, mentre quello che vi dicevo sopra è un confronto esterno. Con questo, avrei finito.

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI 2014-15 1 A.S. 2014 15 Organizzazione somministrazione prove INVALSI 2014 15 Premessa Le presenti

Dettagli

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di matematica nelle indagini IEA

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Papa Giovanni Paolo II, 2/4-20013 MAGENTA (MI) SCUOLA PRIMARIA STATALE Alla D.S. Istituto

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2013-2014 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento Gli

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011

ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 ISTRUZIONI per la compilazione del MODULO D ISCRIZIONE al Servizio Nazionale di Valutazione 2010/2011 Prima della compilazione on-line è necessario raccogliere le seguenti informazioni: codice meccanografico

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2010-11 nell ambito del Servizio

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI APPROFONDIMENTO LOCALE TRENTINO Gentile Insegnante, grazie per aver accettato di compilare il questionario. Il questionario

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014

Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Crema Uno Via Borgo S.Pietro 8-26013 Crema (CR) Tel. 0373-256238 Fax 0373-250556 E-mail ufficio: segreteriacircolo1@libero.it

Dettagli

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze Istituto Comprensivo Statale di Marano Vicentino Scuola Secondaria di Primo Grado V.Alfieri Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze A.s. 2014-15 E il primo esame della vostra

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015 Il giorno 19 maggio 2015, alle ore 14,30, nei locali dell Aula Magna dell Istituto Roncalli, su convocazione scritta, si riunisce il Collegio

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

ESAME DI STATO. Istruzioni per l uso

ESAME DI STATO. Istruzioni per l uso ESAME DI STATO Istruzioni per l uso Per i maniaci della legge Circolare «permanente» n.48 del 31 maggio 2012 E, ancor prima, le Circolari 50 e 51 del 26 maggio 2009, nonché il corposo DPR 122 del 22 giugno

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli