ELEMENTI DI FROBENIUS DI ESTENSIONI DI CAMPI E DETERMINAZIONE DEL GRUPPO DI GALOIS DI UN POLINOMIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI FROBENIUS DI ESTENSIONI DI CAMPI E DETERMINAZIONE DEL GRUPPO DI GALOIS DI UN POLINOMIO"

Transcript

1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Informatica ELEMENTI DI FROBENIUS DI ESTENSIONI DI CAMPI E DETERMINAZIONE DEL GRUPPO DI GALOIS DI UN POLINOMIO Tesi di Laurea in Teoria dei numeri Relatore: Chiar.mo Prof. Luca Migliorini Presentata da: Camilla Felisetti II Sessione Anno Accademico 2011/2012

2

3 To love is to suffer. To avoid suffering, one must not love. But, then one suffers from not loving. Therefore, to love is to suffer, not to love is to suffer, to suffer is to suffer. To be happy is to love, to be happy, then, is to suffer, but suffering makes one unhappy, therefore, to be unhappy one must love, or love to suffer, or suffer from too much happyness I hope you re getting this down! (Woody Allen, da Love and Death )

4

5 Introduzione Questo lavoro prende in esame l uso degli elementi di Frobenius di estensioni di campi per la determinazione del gruppo di Galois. Ricordiamo che, se L/K un estensione di campi, un K-automorfismo di L è un applicazione φ Aut(L) che lascia invariati gli elementi di K; definiamo gruppo di Galois di L/K il gruppo Gal(L/K) dei K-automorfismi di L. Dato un polinomio f K[x] e scelto L uguale al suo campo di spezzamento, il gruppo Gal(L/K) è detto gruppo di Galois di f. Se f è un polinomio separabile di grado n, il suo gruppo di Galois può essere identificato, una volta ordinate le sue radici α 1,... α n, con un sottogruppo del gruppo simmetrico S n nel modo seguente: se σ Gal(L/Q) allora σ(α i ) è una radice di f, i.e σ(α i ) = α τ(i) per un certo τ(i) {1... n}. Notiamo che τ(i) è univocamente determinato, dal momento che α 1... α n sono distinte, e che τ : {1... n} {1... n} è iniettiva poichè lo è σ; dunque τ è una permutazione di S n. Nel seguito di questa introduzione daremo per scontata questa identificazione, ben definita a meno di coniugio. Per il caso razionale non esiste ad oggi un metodo generale che permetta di determinare il gruppo di Galois di un polinomio. Se il grado del campo di spezzamento è grande (ad esempio [L : Q] > 50) la sua costruzione supera le attuali capacità computazionali. La maggior parte degli algoritmi pratici sfrutta la classificazione dei gruppi transitivi - nota fino al grado 31- ad opera di Alexander Hulpke. Alcuni si basano sui cosiddetti absolute resolvents (Soicher-McKay,1985), polinomi calcolati a partire dai coefficienti di f e dalla cui fattorizzazione possono essere ottenute molte informazioni sul gruppo di Galois ( spesso sufficienti a identificarlo); altri, come il metodo ideato da Stadhuar, fanno uso dei relative resolvents, che si calcolano per approssimazione delle radici di f. Il metodo classico qui proposto, che oltre alle applicazioni computazionali ha una notevole importanza teorica, considera un numero primo p che non divide il discrii

6 ii INTRODUZIONE minante di f e la fattorizzazione del polinomio modulo p; un teorema, dovuto a Dedekind, afferma che la successione d 1... d k dei gradi dei fattori irriducibili che compaiono nella fattorizzazione di f mod p corrisponde alla successione caratteristica di una permutazione del gruppo di Galois di f. Questo suggerisce che, ripetendo questa operazione per un numero di primi sufficientemente grande, si possa ottenere un approssimazione del gruppo di Galois di f, che ne consenta l identificazione attraverso le tabelle dei gruppi transitivi di grado n. A dare effettività a tale considerazione provvede il teorema di densità di Chebotarëv che, a grandi linee, afferma che il numero di primi che producono una determinata successione di gradi, è proporzionale al numero di σ Gal(L/Q) con quella stessa successione caratteristica. La struttura della tesi rispecchia il ragionamento appena fatto: il primo capitolo è interamente dedicato alla teoria necessaria alla comprensione e alla dimostrazione del teorema di Dedekind; in particolare la prima sezione è formulata in termini di ideali e loro fattorizzazioni, mentre nella seconda si introduce il linguaggio, in larga misura equivalente, delle valutazioni di un campo e dei conseguenti completamenti. il secondo capitolo si divide in una prima parte che discute i teoremi di densità e in una seconda nella quale viene esposto l algoritmo ideato a Elwin Berlekamp per la fattorizzazione di polinomi nei campi finiti. Infine, il terzo capitolo presenta un esempio del metodo qui proposto.

7 Indice Introduzione i 1 Domini di Dedekind e valutazioni Domini di Dedekind e primi ramificati Fattorizzazione nei domini di Dedekind Primi ramificati Elemento di Frobenius Valutazioni Valutazioni moltiplicative Topologia indotta da una valutazione Estensioni di valutazioni Teorema di Dedekind Gruppo di decomposizione Teorema di Dedekind Determinazione del gruppo di Galois Teoremi di densità Algoritmo di Berlekamp Esempi Esempio Pratico Gruppi transitivi di grado minore di Bibliografia 39 iii

8

9 Capitolo 1 Domini di Dedekind e valutazioni 1.1 Domini di Dedekind e primi ramificati Introduciamo ora brevemente i domini di Dedekind presentandone alcune proprietà, soffermandoci in particolare sul problema della fattorizzazione di ideali primi. Per dimostrazioni e approfondimenti facciamo riferimento a [ANT], Cap.III. Definizione 1.1. Sia A un dominio di integrità e sia K un campo contente A. Un elemento k K si dice intero su A se è radice di un polinomio monico a coefficienti in A. L insieme degli elementi di K che sono interi su A è un sottoanello di K contenente A, ed è chiamato chiusura integrale di A in K. Se A coincide con la sua chiusura integrale è detto integralmente chiuso in K. Se K è un estensione algebrica di Q, la chiusura integrale di Z in K si indica con O K e si chiama anello degli interi di K. Definizione 1.2 (Dominio di Dedekind). Si definisce dominio di Dedekind un dominio di integrità A campo tale che: (i) A è Noetheriano (ii) A è integralmente chiuso (iii) ogni ideale primo non nullo di A è anche massimale Proposizione Sia A un dominio di Dedekind con campo delle frazioni K, e sia B la sua chiusura integrale in un estensione L di K finita e separabile. Allora B è un dominio di Dedekind. 1

10 2 1. Domini di Dedekind e valutazioni Esempio 1.1. Z è chiaramente un dominio di Dedekind. La proposizione ci dice che, data un estensione finita e separabile di Q (e.g. un estensione di Galois), O K è un dominio di Dedekind Fattorizzazione nei domini di Dedekind Salvo diversa indicazione, nel resto di questa sottosezione A sarà un dominio di Dedekind con campo delle frazioni K e chiusura integrale B in un estensione L di K finita e separabile di grado m. Sarà utile, per fare esempi, pensare A = Z, K = Q, B = O L con L campo di numeri algebrici ottenuto ad esempio aggiungendo a K le radici di un insieme di polinomi a coefficienti razionali. Richiamiamo ora la definizione di divisione fra ideali Definizione 1.3. Siano a, b ideali di A. Diciamo che a b b a Consideriamo un ideale primo non nullo p di A. Allora pb è un ideale di B e si fattorizza in B come pb = B e1 1...Beg g, e i 1 con B i ideali primi non nulli B e e i interi positivi univocamente determinati. Dalla definizione precedente abbiamo che l ideale primo B divide l ideale pb se compare nella sua fattorizzazione. Con lieve abuso di linguaggio diremo in tal caso che B p. Se i tale che e i > 1 allora p si dice ramificato in B e e i si dice indice di ramificazione di B i in p. In tal caso indichiamo con e(b i /p) l indice di ramificazione e con f(b i /p) il grado dell estensione [B/B i : A/p], detto grado della classe residua. Esempio 1.2. Siano L = Q( 3) e K = Q. Ne viene che A = Z e B = Z[ 3]. L ideale primo (3) = 3Z si fattorizza in B come 3B = ( 3B) 2 Si vede facilmente che 3B è un ideale primo in quanto: 3B = 3Z + 3Z e quindi il quoziente B/ 3B è Z/3Z, campo con 3 elementi. Si ha che l indice di ramificazione di 3B in (3) è 2 e dunque (3) ramifica in Z 3. Diamo di seguito alcune proprietà degli ideali primi B che dividono p. Proposizione Un ideale primo B di B divide p se e solo se B K = p

11 1.1 Domini di Dedekind e primi ramificati 3 Dimostrazione. ( ) Se B p allora banalmente p B A; d altra parte B A A e p è massimale, dunque p = B A. ( ) Se p B allora pb B, ma questo per definizione implica che B compare nella fattorizzazione di pb. Proposizione Sia L/K un estensione finita di Galois e sia G := Gal(L/K). Siano poi p un ideale primo di A e B 1, B 2 ideali primi di B che dividono p. Allora σ G tale che B 1 = σb 2. Dimostrazione. Supponiamo che, per ogni σ G σb 2 B 1. Per il teorema cinese del resto, esiste un elemento α B tale che: α 0 mod B 1 e α 1 mod σb 2, σ G. Consideriamo: S(α) := σ G σ(α). S(α) B K = A, inoltre appartiene anche a p = B 2 A (B 2 p). D altra parte α σb 2, σ G, quindi σ(α) B 2 σ G. Si arriva allora all assurdo che S(α) appartiene all ideale primo B 2 pur essendo prodotto di elementi non appartenenti a B 2. Teorema Siano p un ideale primo di A e B 1...B g ideali primi di B che dividono p. Allora: (i) e i f i = m (ii) Se K L è di Galois allora e i = e j e f i = f j i, j = 1...g, quindi efg = m Dimostrazione. Per provare la prima parte del teorema mostriamo che ei f i = [B/pB : A/p] = m Per la prima uguaglianza,notiamo che B/pB = B/ B ei i = B/B ei i (Teorema Cinese del resto), quindi dobbiamo provare che per ogni i vale e i f i = [B/B ei i : A/p]. Dalla definizione di f i sappiamo che B/B i è un estensione di A/p di grado f i. Inoltre, per ogni k = 1...e i 1, si ha che B ki i /Bki+1 i è un B/B i -modulo e, non essendoci alcun ideale fra B ki i e B ki+1 i, deve essere uno spazio vettoriale di dimensione 1 sul campo B/B i. Di conseguenza B ki i /Bki+1 i è uno spazio di dimensione f i sul campo A/p, così come ogni quoziente della catena B B i B 2 i B ei i.

12 4 1. Domini di Dedekind e valutazioni Dunque la dimensione di B/B ei i su A/p è e i f i. Sia ora S una sottoparte moltiplicativa di A disgiunta da p tale che A = S 1 A è principale (e.g. S = A p). Posto B := S 1 B si ha che pb = (B i B ) ei e i f i = [B /B pb : A /A p] (A principale ) [B /B pb : A /A p] = m Questo completa la prima parte del teorema. Assumiamo ora che L sia di Galois su K. Dalla definizione di elemento intero risulta immediatamente che B L è stabile rispetto all azione di Gal(L/K), dunque, se σ Gal(L/K) e B B è primo, allora anche σb è primo. Inoltre B p allora anche σb p e sono uguali sia l indice di ramificazione che il grado della classe residua. La transitività dell azione di Gal(L/K) sull insieme degli ideali primi di B che dividono p è provata nella Proposizione Rimane il problema di determinare la fattorizzazione di pb in B. Il seguente risultato fornisce un metodo semplice per fattorizzare un ideale in un estensione ottenuta aggiungendo la radice di un equazione. Teorema Sia B = A[α] e sia f il polinomio minimo di α su K. Sia poi p un ideale primo in A. Scegliamo g 1 (x) g r (x) A[x] monici e irriducibili modulo p tali che f(x) g i (x) ei mod p. Allora pb = (p, g i (α)) ei è la fattorizzazione di pb in ideali primi distinti di B. Inoltre il campo residuo B/(p, g i (α)) = (A/p)[x]/(g i ), dove g i è la riduzione mod p di g i. Dimostrazione. (Idea) Essendo B = A[α] abbiamo l isomorfismo canonico: A[x]/(f) B, h(x) + (f) h(α) Se tensorizziamo da entrambe le parti con A/p otteniamo un secondo isomorfismo k[x]/( f(x)) B/pB, x α dove k := A/p. L anello k[x]/( f) ha ideali massimali (g 1 ),, (g r ), e ((g i )) ei = 0 (ma nessun prodotto con esponenti minori è nullo). L ideale (g i ) in k[x]/( f) corrisponde a (g i (α) + pb in B/pB, che a sua volta corrisponde all ideale B i := (p, g i (α) di B. Si dimostra che i B i sono tutti e soli i divisori di p in B. Quando scriviamo: pb = (B i ) ei

13 1.1 Domini di Dedekind e primi ramificati 5 abbiamo che pb (B i ) ei ma che, se uno degli e i viene sostituito con un esponente minore, allora pb non contiene il prodotto. Questo ci dice che e i è proprio l esponente di g i nella fattorizzzione di f modulo p Primi ramificati Di seguito, forniremo una descrizione dei primi che ramificano in un estensione: per fare ciò è necessario chiarire il concetto di discriminante di un estensione. Siano A B anelli e supponiamo che B sia libero di grado n come A-modulo. Per ogni β B possiamo definire l endomorfismo A-lineare di B: φ : x βx la cui traccia è ben definita. Definiamo traccia dell estensione B/A T r B/A β := T r(φ). T r B/A : B A La traccia gode di alcune proprietà: T r(β + γ) = T r(β) + T r(γ) T r(αβ) = αt r(β) T r(nα) = nα (α A). Sia ora V uno spazio vettoriale di dimensione finita su K campo e sia E = {e 1 e n } una base. Data φ forma bilineare simmetrica su V, il discriminante di φ è dato da det(φ(e i, e j )). Questo ci permette finalmente di dare la definizione di discriminante di un estensione. Definizione 1.4. (Discriminante di un estensione) Sia L/K un estensione di campi di grado n. Allora l applicazione φ : L L K (α, β) T r L/K (αβ) è una forma bilineare simmetrica su L (come spazio vettoriale su K) e il discriminante di tale forma è detto discriminante di L/K. Più in generale, siano A B anelli con B libero di grado m come A-modulo. Siano poi β 1 β m elementi di B. Definiamo il loro discriminante come: D(β 1,, β m ) := det(t r B/A (β i β j )). Si vede facilmente che, scelti γ 1, γ m con γ j := a ij β i con a ij A, si ha D(γ 1,, γ m ) = det(a ij ) 2 D(β 1, β m ). Inoltre se le β e le γ formano due basi per B su A allora det(a ij ) è una unità, e dunque il discriminante è ben definito a meno di moltiplicazioni per il quadrato di

14 6 1. Domini di Dedekind e valutazioni una unità di A. In particolare, l ideale principale di A che esso genera è indipendente dalla scelta delle basi. Tale ideale viene a sua volta chiamato discriminante di B su A e si indica con Disc(B/A). Esempio 1.3. Siano A = Z, B = Z[ξ] con ξ 3 = 2. Calcoliamo il discriminante dell estensione B/A scegliendo E = {1, ξ, ξ 2 } come base di B. Per prima cosa dovremo determinare la matrice T = T r B/A (e i, e j ): calcoliamo ad esempio T r B/A (1 ξ) = T r B/A (ξ). Indicata con φ ξ : B B la moltiplicazione per ξ, otteniamo: φ ξ (1) = ξ φ ξ (ξ) = ξ 2 φ ξ (ξ 2 ) = 1 perciò la matrice associata a φ ξ è M ξ = che ha traccia nulla. Ripetendo questa operazione per tutte le combinazioni possibili nella base E otteniamo la matrice che ha determinante -27. T = Dunque D(1, ξ, ξ 2 ) = 27. Teorema Sia L un estensione finita di un campo di numeri algebrici K e sia A K un dominio di Dedekind avente K come campo delle frazioni (e.g., A = O K ). Supponiamo inoltre che la chiusura integrale B di A in L sia un A-modulo libero (questo ad esempio è vero se A è un dominio a ideali principali). Si ha che p ramifica in L p Disc(B/A) In particolare c è solo un numero finito di primi ramificati. Osservazione 1. Nel caso A = Z, il teorema precedente afferma che i primi ramificati di Z in O L sono esattamente i divisori dell intero Disc(O L /Z).

15 1.2 Elemento di Frobenius Elemento di Frobenius Sia K un campo di numeri algebrici e sia L/K un estensione finita di Galois. Allora, per le considerazioni fatte nelle sezioni precedenti, O K e la sua chiusura integrale O L sono domini di Dedekind con campi delle frazioni rispettivamente K e L. Indichiamo con G il gruppo di Galois di L/K. Siano p un ideale primo di O K e B un ideale primo di O L che divide p; denotiamo con F p := O K /p e F B := O L /B i campi residui. Definizione 1.5. Si definisce gruppo di decomposizione di B il gruppo: G(B) := {σ G σb = B}. Osserviamo che G(B) agisce su F B nel modo seguente: σ G(B) σ Aut(F B ) e lascia fisso F p. Teorema Nelle ipotesi precedenti, si ha che: (i) F B è un estensione di Galois di F p ; (ii) l applicazione che manda σ σ definisce un omomorfismo suriettivo da G(B) a Gal(F B /F p ). Dimostrazione. Poniamo L G(B) := {α L σ(α) = α, σ G(B)} O L G(B) := chiusura integrale di O K in L G(B) B G(B) := B O L G(B) Osserviamo che B è l unico fattore primo di B G(B) : infatti se B è un altro ideale di O L che divide B G(B), per la proposizione esiste σ G(B)(= Gal(L/L G(B) )) tale che B = σb = B. Perciò possiamo scrivere O L B G(B) = B e e denotare con f il grado della classe residua [O L /B : O L G(B)/B G(B) ]. Per il teorema si ha: e f = [L : L G(B) ] = #G(B) = ef (ove e, f sono rispettivamente l indice di ramificazione di B in p e il grado dell estensione [O L /B : O K /p]).

16 8 1. Domini di Dedekind e valutazioni Dal momento che O K /p O L G(B)/B G(B) O L /B, abbiamo f f, inoltre po L G(B) dà e e; ma e f = ef, quindi e = e e f = f. Questo ci dice che: O K /p = O L G(B)/B G(B). Siano ora ᾱ un elemento primitivo di O L /B su O K /p e α O L un suo rappresentante. Se x r +a r 1 x r 1 + +a 1 x+a 0 è il polinomio minimo di α su L G(B), allora i coefficienti a i L G(B) e l insieme delle sue radici è {σ(α), σ G(B)}. Grazie all isomorfismo fra O K /p e O L G(B)/B G(B) possiamo considerare l immagine ridotta del polinomio minimo di α in O K /p, il cui insieme delle radici è { σ(ᾱ) σ G(B)}. Ora, siccome O L /B contiente tutti i coniugati di α, O L /B è un estensione di Galois di O K /p; d altra parte dal momento che ogni coniugato di α in O K /p è della forma σ(ᾱ), ogni automorfismo di O L /B che fissi O K /p è un σ. Definizione 1.6. Il nucleo T (B) dell omomorfismo che, nella dimostrazione precedente, mappa σ σ è detto gruppo di inerzia di B. Osservazione 2. Dalla dimostrazione precedente abbiamo che, per la proprietà universale, Gal(F B /F p ) = G(B)/T (B). Inoltre da [F B : F p ] = f, segue #G(B)/#T (B) = f, quindi #T (B) = e. Corollario Un ideale primo p O K è non ramificato in O L se e solo se T (B) è banale per ogni B ideale primo di O L che divide p. Assumiamo ora che p sia non ramificato O L. Allora vale il teorema precedente e si ha che Gal(F B /F p ) = G(B). Dal momento che Gal(F B /F p ) è ciclico ed è generato dall automorfismo di Frobenius x x q (con q = F p ), allora anche G(B) sarà ciclico. Definizione 1.7. Definiamo l elemento di Frobenius σ B = (B, L/K) di B come l elemento di G(B) che agisce come l automorfismo di Frobenius sul campo residuo F B. Dunque σ B è univocamente determinato dalle due condizioni: (a) σ B B = B (b) per ogni α O L σ B α α q ove q è il numero di elementi del campo residuo. Proposizione Nelle ipotesi precedenti, sia τ B un altro primo che divide p, τ G. Allora G(τB) = τg(b)τ 1,

17 1.3 Valutazioni 9 e σ τb = τσ B τ 1. Dimostrazione. Sia α O L ; allora τσ B τ 1 (α) = τ((τ 1 α) q + a), per qualche a B e τ((τ 1 ) q + a) = α q + τa α q mod τb Questo ci dice che : (i) se Gal(L/K) è abeliano allora (B, L/K) = (B, L/K) per ogni B, B primi che dividono p, perciò possiamo indicare l elemento di Frobenius con (p, L/K); (ii) se Gal(L/K) non è abeliano allora l insieme {(B, L/K) B p} è una classe di coniugio in G che, con abuso di notazione, indicheremo con (p, L/K). Nel caso di K = Q e L estensione algebrica di Q, la classe dei (B, L/Q) con B ideale primo di O L che giace su (p) primo, è detta simbolo di Artin corrispondente a p. Nel caso in cui Gal(L/Q) sia abeliano, ogni simbolo di Artin viene identificato con un suo elemento σ p. 1.3 Valutazioni In questa sezione daremo una nuova interpretazione dei risultati esposti fino ad ora, attraverso la nozione di valutazione su un anello. In particolare, dimostreremo che un ideale primo p di un dominio di integrità, induce una valutazione sull anello, detta valutazione p-adica, della quale enunceremo le proprietà principali, per poi vedere come queste possono ricondursi alle considerazioni delle precedenti sezioni. Definizione 1.8 (Valutazione discreta). Una valutazione discreta su un campo K è un omomorfismo non nullo di gruppi ν : K Z tale che: ν(x + y) min{ν(x), ν(y)} x, y K Osserviamo che, essendo tale omomorfismo non nullo, la sua immagine sarà un sottogruppo non nullo di Z, quindi del tipo mz per qualche m Z. Se m=1 allora ν si dice normalizzata; altrimenti l omomorfismo x m 1 ν(x) sarà una valutazione discreta normalizzata.

18 10 1. Domini di Dedekind e valutazioni Proposizione Sia ν : K Z una valutazione discreta. Per ogni a, b K valgono le seguenti proprietà: ν(a) = ν( a) ν(a) > ν(b) ν(a + b) = ν(b). Dimostrazione. Osserviamo dapprima che ogni elemento ζ K di ordine finito è tale che ν(ζ) = 0 (infatti ν è un omomorfismo e Z non ha elementi di ordine finito); dunque ν( a) = ν( 1) + ν(a) = ν(a). Ora: ν(b) = ν(b + a a) min{ν(b + a), ν(a)} min{ν(b), ν(a)} = ν(b) ergo le disuguaglianze intermedie sono in realtà uguaglianze e abbiamo la tesi. Diamo ora alcuni esempi di valutazione discreta. Esempio 1.4. Sia A un dominio a ideali principali con campo delle frazioni K, e sia π un elemento primo di A. Allora ogni elemento c K si può scrivere nella forma c = a b πm con a, b A primi con π. Ponendo ord(c) = m, si ottiene una valutazione discreta normalizzata su K. Esempio 1.5. Sia p primo Z. Per ogni m Z {0} definiamo ν p (m) come l unico intero k che soddisfa la relazione m = p k n p con n p Z : p n p. Estendiamo tale applicazione a ν p : Q Z ponendo: ν p (m/n) = ν p (m) ν p (n). In tal modo ν p è una valutazione discreta su Q. Proposizione Sia ν una valutazione discreta su K. Allora O ν := {a K ν(a) 0} è un dominio a ideali principali con unico ideale massimale m ν := {a K ν(a) > 0} Dimostrazione. Si veda [ANT], Cap. VII. Definizione 1.9 (Anelli a valutazione discreta). Sia A un dominio a ideali principali. A si dice anello a valutazione discreta se soddisfa una delle seguenti condizioni: (i) A ha esattamente un ideale primo non nullo (ii) A ha esattamente un elemento primo (a meno di associati)

19 1.3 Valutazioni 11 (iii) A è locale e non è un campo. Osservazione 3. Essendo A un anello locale avente come unico ideale massimale l ideale primo della condizione ( i), si ha che k := A/p è un campo, che chiamiamo campo residuo di A. Osservazione 4. L esempio 1 mostra come un anello a valutazione discreta induca una valutazione sul relativo campo delle frazioni. Osservazione 5. Osserviamo che se A è un anello a valutazione discreta e π è un suo elemento primo, allora ogni ideale di A è della forma (π m ) per un unico m Z. Dunque se a è un ideale di A e p è il suo unico ideale massimale, allora a = p m per un ben preciso m Z. Proposizione Sia A un dominio di integrità. A è un anello a valutazione discreta se e solo se: (i) A è Noetheriano (ii) A è integralmente chiuso (iii) A ha un unico ideale primo non nullo Corollario Un dominio di integrità locale è un dominio di Dedekind se e solo se è un anello a valutazione discreta Valutazioni moltiplicative Vogliamo ora dare una nuova definizione di valutazione e studiare la completezza dei campi numerici alla luce di tale nozione. Definizione Si dice valutazione (moltiplicativa) su un campo K una funzione. : K R tale che: (i) x 0 x K e x = 0 x = 0 (ii) xy = x y (iii) (Disuguaglianza triangolare) x + y x + y La valutazione si dice non archimedea se, vale la condizione, più forte di iii): (iii ) x + y max{ x, y } Osserviamo che (i) e (ii) fanno sì che. sia un omomorfismo da K a (R >0, ). Essendo inoltre R >0 privo di torsione come gruppo, manda tutte le radici dell unità di K in 1. In particolare 1 = 1 e x = x.

20 12 1. Domini di Dedekind e valutazioni Esempio 1.6. (a) In ciascun campo K possiamo defininire la valutazione banale x = 1 x K {0}. Si verifica facilmente che tale applicazione soddisfa tutte le condizioni della definizione; inoltre questa è l unica valutazione possibile nel caso di K finito (tutti gli elementi non nulli di un campo finito sono radici dell unità). (b) Sia ν : K Z una valutazione discreta e sia e un numero reale maggiore di 1. Allora x = (1/e) ν(a), a 0, 0 = 0 è una valutazione non archimedea su K (la verifica è banale). (c) (Valutazione p-adica) Per ciascun primo p Z possiamo costruire la valutazione discreta ν p su Q. Se nell esempio precedente scegliamo ν = ν p otteniamo valutazione p-adica p su Q: x p := (1/e) νp(x). Possiamo normalizzarla scegliendo e = p; infatti x p = (1/p) νp(x) = 1 p k se a = a 0p k con ν p (a 0 ) = 0 (d) Allo stesso modo per ogni ideale primo p in un campo numerico K abbiamo la valutazione p-adica normalizzata x p := (1/N(p)) νp(x). dove N(p) = (O K : p). Proposizione Sia una valutazione non archimedea non banale. Posta ν(x) := log x, x 0 (log = log e per un qualsiasi numero reale e > 1), allora ν : K R soddisfa le seguenti condizioni: (a) ν(xy) = ν(x) + ν(y); (b) ν(x + y) min{ν(x), ν(y)}. Se ν(k ) è un sottogruppo discreto in R, allora ν è multipla di una valutazione discreta ord : K Z. Dimostrazione. Le proprietà (a) e (b) seguono direttamente da quelle del logaritmo e da quelle di. Per la seconda parte, notiamo innanzitutto che ν(k ) è un sottogruppo di (R,+): se è discreto allora è della forma cz per qualche c R. Posta ord := c 1 ν, otteniamo una valutazione discreta da K a Z.

21 {U(ɛ, x)} ɛ>0 U(ɛ, x) := {y K x y < ɛ} 1.3 Valutazioni 13 Proposizione (Anello a valutazione discreta associato) Sia. una valutazione non archimedea. Allora: A := {a K a 1} è un sottoanello di K, con m := {a K a < 1} unico ideale massimale La valutazione è discreta se e solo se m è principale, e in tal caso A è un anello a valutazione discreta. Esempio 1.7. Consideriamo la valutazione p-adica normalizzata su Q. Allora l anello a valutazione discreta associato è Z (p) := { m n m, n Z, n 0, p n} e ha come ideale massimale: pz (p) := { m n m, n Z, n 0, p m, p n} Dimostrazione. La prima asserzione è ovvia. Dimostriamo la seconda parte: se è discreta allora possiamo costruire la valutazione discreta ν = log e A ed m si possono esprimere come A = {a K ν(a) 0} m = {a K ν(a) > 0}. A questo punto è sufficiente applicare la proposizione Viceversa, se m = (π), allora K è il sottogruppo di R >0 generato da π Topologia indotta da una valutazione Sia K un campo di numeri algebrici. definisce una metrica con la distanza Osserviamo che una valutazione su K d(x, y) := x y e, di conseguenza, una topologia su K. Precisamente, per x K la famiglia è un sistema fondamentale di intorni per x. Esempio 1.8. Ad esempio, nella topologia su Q definita dalla valutazione p-adica, due elementi a e b sono vicini se la loro differenza è divisibile per una potenza di p grande. In particolare la successione 1, p, p 2,, p n,

22 14 1. Domini di Dedekind e valutazioni converge a 0. La topologia indotta dalla valutazione p -adica si chiama topologia p-adica. Avendo introdotto una topologia sono definiti in modo naturale i concetti di limite e di completezza: Definizione Sia K campo con una valutazione non banale. Una successione (a n ) n N si dice di Cauchy se, per ogni ɛ > 0, esiste un n N tale che a n a m < ɛ n, m > n. Il campo K si dice completo se ogni successione di Cauchy ha limite in K. Osserviamo che essendo la topologia definita da una metrica, tale limite è necessariamente unico. Si può dimostrare che se un campo K con valutazione non è completo, esistono un campo completo K e un omomorfismo da K in K che preserva la valutazione, con la proprietà universale seguente: dato un campo L completo e un omomorfismo da K a L che preserva la valutazione, quest ultimo si estende in modo unico ad un omomorfismo da K a L. Il campo K viene spesso chiamato completamento di K rispetto a, (Per maggiori dettagli rimandiamo a ([ANT] Cap.VII, teorema 7.17). Definizione Due valutazioni su un campo K si dicono equivalenti se definiscono la stessa topologia. Una classe di equivalenza di valutazioni viene chiamata place di K. In particolare, per ogni ideale primo p di O K, esiste esattamente un place di K (quello definito dalla topologia p-adica). È spesso conveniente scegliere come rappresentante della classe di equivalenza la valutazione normalizzata, x p = (1/Np) νp(x). L importante teorema di Ostrowski descrive l insieme dei places di Q. Teorema Sia una valutazione non banale su Q. (a) Se è archimedea, allora è equivalente a (valore assoluto su R). (b) Se è non archimedea, allora è equivalente a p per uno e un solo primo p Z. Dimostrazione. Per la dimostrazione rimandiamo a [ANT]. Notazione Per un place v di K scriviamo K v per il completamento di K rispetto alla topologia

23 1.3 Valutazioni 15 indotta da v. Quando v corrisponde ad un ideale primo p di O K, indichiamo con K p il completamento e con Ôp il completamento dell anello degli interi in K p. Ad esempio, con Q p è il completamento di Q rispetto alla valutazione p-adica. Scriviamo invece Z p ( e non Ẑp) per l anello degli interi (anello degli interi p-adici) Estensioni di valutazioni Sia K un campo con una valutazione K e sia L/K un estensione finita e separabile: diciamo che una valutazione L su L estende K se L K è equivalente a K. Per un ideale primo p di O K questo signica che p = B O K con B ideale primo di L, o alternativamente, che B divide po L. Quand è che possiamo estendere una valutazione? E, in tal caso, come è fatta la valutazione estesa? Il teorema seguente dà una risposta a entrambe le domande nel caso di un campo completo rispetto ad una valutazione. Teorema Sia K completo rispetto ad una valutazione discreta K e sia L un estensione finita e separabile di K di grado n. Allora K si estende in modo unico ad una valutazione discreta L di L tale che L è completo rispetto ad essa. Prima di procedere alla dimostrazione è necessario enunciare e dimostrare il Lemma di Hensel. Teorema (Lemma di Hensel). Sia k il campo residuo di A; per f(x) A[x], indichiamo con f(x) l immagine di f in k[x]. Consideriamo ora un polinomio monico f(x) A[x]. Se f si fattorizza in k[x] come f = g 0 h 0 con g 0, h 0 monici e relativamente primi, allora f stesso si fattorizza in A[x] come f = gh con g, h monici e tali che ḡ = g 0 e h = h 0. Inoltre g e h sono univocamente determinati e si ha che (g, h) = A[x] (una tale coppia si dice strettamente coprima). Per dimostrare il teorema ci serviremo dei due lemmi che seguono: il primo mostra l esistenza di due polinomi g e h tali che (g, h) = A[x], il secondo ne dimostrerà l unicità. Lemma Sia A un anello locale con ideale massimale p e campo residuo k. Se f, g A[x] sono tali che f, ḡ sono relativamente primi in k[x] e f è monico, allora (f, g) = A[x]. Dimostrazione. Sia M := A[x]/(f, g). Si può provare che se f è monico allora M è un A-modulo finitamente generato. Essendo ( f, ḡ) = k[x], abbiamo che (f, g) + pa[x] = A[x], e quindi pm = M. Per il lemma di Nakayama si ha M = 0, i.e. (f, g) = A[x].

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Cenni di teoria dei campi finiti

Cenni di teoria dei campi finiti Cenni di teoria dei campi finiti Luca Giuzzi 31 ottobre 2011 In queste note vengono richiamati alcuni risultati di algebra relativi la teoria dei campi finiti. 1 Anelli Definizione 1. Un anello (R, +,

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4

L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4 Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI

ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI ALGEBRA I: CARDINALITÀ DI INSIEMI 1. CONFRONTO DI CARDINALITÀ E chiaro a tutti che esistono insiemi finiti cioè con un numero finito di elementi) ed insiemi infiniti. E anche chiaro che ogni insieme infinito

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE110 A.A. 2014-2015 - Docente: Prof. Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Campanini e Giulia Salustri Soluzioni Tutorato 13

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli