CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA GIUDIZIO DI PARIFICA DEL RENDICONTO REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA GIUDIZIO DI PARIFICA DEL RENDICONTO REGIONALE"

Transcript

1 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA GIUDIZIO DI PARIFICA DEL RENDICONTO REGIONALE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA PER L ESERCIZIO 2013 (art. 1, comma 5, della legge 7 dicembre 2012, n. 213) LA GESTIONE FINANZIARIA DEL BILANCIO REGIONALE Magistrato relatore Referendario Paolo Bertozzi

2 Coordinamento: Maria Grazia Mei Funzionari del settore Maura Molteni Laura Pezzella

3 Indice PREMESSA Il giudizio di parificazione del rendiconto generale delle regioni Il processo di armonizzazione dei sistemi contabili delle Regioni. La sperimentazione della Regione Lombardia Metodologia adottata per l acquisizione e la presentazione dei dati 15 CAPITOLO I - LA MANOVRA FINANZIARIA E IL BILANCIO DI PREVISIONE La manovra finanziaria dell esercizio Il bilancio di previsione dell esercizio Le previsioni iniziali Le previsioni finali conseguenti alle variazioni di bilancio CAPITOLO II - IL RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO IL CONTO DEL BILANCIO I risultati generali della gestione Gli equilibri di bilancio La gestione di competenza. L andamento delle entrate Le entrate tributarie Le entrate extratributarie Le entrate derivanti da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione crediti e da trasferimenti in conto capitale La gestione di competenza. L andamento delle spese Le spese per missioni L andamento della spesa nell ultimo biennio La spesa per investimenti La gestione dei residui Residui attivi I residui passivi Residui passivi perenti La gestione del fondo pluriennale vincolato La gestione di cassa Il risultato di amministrazione Il fondo crediti di dubbia esigibilità Il patto di stabilità interno L indebitamento CAPITOLO III - IL CONTO ECONOMICO E LO STATO PATRIMONIALE Premessa. La contabilità economico-patrimoniale I dati della gestione CONCLUSIONI

4

5 PREMESSA 1. Il giudizio di parificazione del rendiconto generale delle regioni La parificazione del rendiconto generale delle regioni a statuto ordinario, si colloca nell ambito di un articolato sistema di controlli sulla gestione finanziaria regionale introdotti dall art. 1 del decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213 e affidati alle Sezioni regionali della Corte dei conti al fine di rafforzare il coordinamento della finanza pubblica tra i livelli di governo, garantendo, al contempo, il rispetto dei vincoli finanziari derivanti dall'appartenenza dell Italia all'unione europea. Il comma 5, in particolare, stabilisce che il rendiconto generale della regione è parificato dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti ai sensi degli articoli 39, 40 e 41 del testo unico di cui al regio decreto 12 luglio 1934, n Alla decisione di parifica è allegata una relazione nella quale la Corte dei conti formula le sue osservazioni in merito alla legittimità e alla regolarità della gestione e propone le misure di correzione e gli interventi di riforma che ritiene necessari al fine, in particolare, di assicurare l'equilibrio del bilancio e di migliorare l'efficacia e l'efficienza della spesa. La decisione di parifica e la relazione sono trasmesse al presidente della giunta regionale e al consiglio regionale. Il rinvio diretto alle disposizioni del Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti conferma che anche il modello prescelto per la parifica del rendiconto delle regioni a statuto ordinario, così come è avvenuto per le regioni a statuto speciale, ricalca quello dettato per lo Stato, sia per quanto riguarda le tipologie ed i contenuti delle verifiche da effettuare ai fini della decisione di parifica (art. 39), che per le modalità del procedimento (art. 40), nonché per i contenuti e le finalità della relazione annessa alla decisione (art. 41). Questo implica, conseguentemente, la necessità di risolvere alcune questioni di adattamento del paradigma normativo fissato per il rendiconto dello Stato alla varietà degli ordinamenti regionali ed al sistema dei controlli per gli stessi vigenti. La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, con la deliberazione n. 9/2013/INPR ha fornito le prime linee di orientamento per lo svolgimento dei giudizi di parificazione dei rendiconti regionali relativi all esercizio finanziario La stessa Sezione, con la recente deliberazione n. 14/2014/INPR, sulla base 5

6 dell esperienza dei giudizi su rendiconti del 2012, ha dettato ulteriori istruzioni per le parifiche dei rendiconti dell esercizio Le Sezioni Riunite della Corte dei conti, con la deliberazione n. 7/QMIG/2013 hanno invece affrontato alcune questioni attinenti alla disciplina della procedura e del contraddittorio. Gli elementi caratterizzanti del giudizio di parificazione per il rendiconto generale dello Stato, secondo la normativa recata dal Testo Unico, si rinvengono in primo luogo nella posizione funzionale in cui il giudizio stesso si inserisce nel rapporto di natura politica tra il Governo regionale e l Assemblea legislativa. Attraverso il rendiconto l organo legislativo è messo nelle condizioni di controllare che gli indirizzi politici di governo, recepiti nei documenti di programmazione, in particolare nel bilancio di previsione, siano effettivamente portati ad esecuzione non solo sotto il profilo del rispetto dei limiti autorizzatori di spesa, ma anche per quanto attiene alla realizzazione delle politiche pubbliche prescelte per il perseguimento degli interessi delle comunità amministrate. La pronuncia di parificazione interviene, infatti, nel periodo intercorrente tra la proposta del rendiconto regionale predisposta dalla Giunta regionale e la legge di approvazione del rendiconto (artt. 38 e 43 R.D. n. 1214/1934, art. 38 L. n. 196/2009 e art. 149 R.D. n. 827/1924). Come la finalità fondamentale della resa del conto è quella di consentire il controllo politico del potere legislativo sul rispetto dei limiti posti con la programmazione finanziaria alla gestione delle risorse pubbliche da parte dell esecutivo, nella stessa linea logica la pronuncia di parificazione, con la quale la Corte esprime le sue valutazioni sulla regolarità del conto stesso, si pone, dunque, in un rapporto di ausiliarietà nei confronti degli organi legislativi ed è teleologicamente collegata alla legge di approvazione del rendiconto. La funzione del giudizio di parificazione, tenuto conto della continuità dei cicli di bilancio che prescinde dalla separazione in esercizi annuali delle operazioni di contabilizzazione, è dunque quella di fornire alle assemblee legislative gli elementi necessari ed utili per esaminare la gestione finanziaria, addivenire all approvazione del rendiconto ed impostare la manovra di bilancio per l esercizio successivo. Quanto ai contenuti, il procedimento di parificazione, che prende le mosse dagli accertamenti già prima compiuti sulla base dei dati contabili di preconsuntivo, esita in un giudizio finale che, secondo la tipologia dell atto complesso, è la risultante di 6

7 due attività tra loro interconnesse: la decisione di parifica vera e propria, che contiene la verifica della rispondenza dei dati esposti nel rendiconto con i limiti posti dalle previsioni di bilancio, attraverso il confronto tra i dati stessi e le scritture tenute o nella disponibilità della Corte (art. 39 T.U.), e la relazione unita alla decisione, in cui la Corte esprime compiutamente le proprie valutazioni sulle dinamiche delle finanze pubbliche e sui loro riflessi sul bilancio, prendendo anche in osservazione fenomeni gestori (art. 41 T.U.). Quanto alle procedure, altra peculiare caratteristica del giudizio di parificazione è che esso si svolge, a norma dell art. 40 del citato T.U. delle leggi sulla Corte dei conti, nelle formalità della giurisdizione contenziosa, con la partecipazione, dunque, del Pubblico Ministero, rappresentato nella specie dal Procuratore Regionale, che svolge in udienza la sua requisitoria orale. Le formalità della giurisdizione contenziosa implicano il riconoscimento, da un lato, della natura sostanziale di controllo delle attività di parificazione, dall altro, del carattere di certezza che le risultanze del rendiconto generale assumono, con efficacia di giudicato, una volta che sia stato emesso il verdetto di parificazione. Una rilevante conseguenza del riconoscimento della formalità giurisdizionale del procedimento è inoltre la possibilità per le sezioni regionali di sollevare, in sede di parificazione, questioni di legittimità costituzionale delle leggi regionali di spesa, per la violazione del principio della copertura finanziaria di cui all art. 81 della Costituzione e per il contrasto con altri parametri costituzionali posti a tutela degli equilibri generali di finanza pubblica. 2. Il processo di armonizzazione dei sistemi contabili delle Regioni. La sperimentazione della Regione Lombardia Il decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76, recante i principi fondamentali e norme di coordinamento in materia di bilancio e di contabilità delle regioni, in attuazione dell'articolo 1, comma 4, della legge 25 giugno 1999, n. 208 ha delineato i tratti generali dell ordinamento finanziario e contabile regionale, alle cui prescrizioni le singole regioni hanno adeguato i propri atti normativi interni. Pur a fronte di un modello tendenzialmente uniforme definito dalla legge statale, i sistemi contabili fissati dalle leggi e dai regolamenti regionali sono risultati, anche successivamente ad un primo tentativo di conciliazione disposto con il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 170, diversamente strutturati e difficilmente 7

8 confrontabili a discapito di una rappresentazione contabile unitaria della gestione finanziaria regionale e, più in generale, dell intera gestione statale complessivamente intesa. L esigenza di disporre, per ogni livello di governo territoriale, di dati contabili omogenei e confrontabili onde consentire il monitoraggio e il consolidamento dei conti delle amministrazione pubbliche e, nondimeno, il raccordo di quest ultimi con il Sistema europeo dei conti nazionali, ha indotto il legislatore statale ad avviare, a partire dalla fine degli anni 2000, un ambizioso processo di armonizzazione dei diversi sistemi di contabilità pubblica attualmente esistenti. La legge 31 dicembre 2009, n. 196, legge di contabilità e finanza pubblica, che, all art. 2, delega il governo ad adottare uno o più decreti legislativi per l'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche riconducibili al perimetro statale, ha provveduto ad introdurre nella legge 5 maggio 2009, n. 42 (c.d. legge sul federalismo fiscale ), all art. 2, comma 2 lettera h), un analoga delega per l armonizzazione dei sistemi contabili delle regioni e degli enti locali. Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, emanato in base alla predetta delega, detta le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi. La nuova disciplina presenta notevoli elementi innovativi e di discontinuità con il sistema pregresso, prevedendo la rappresentazione della spesa in missioni, programmi e macroaggregati, l utilizzazione, a fini conoscitivi, della contabilità economico-patrimoniale accanto a quella finanziaria, l istituzione di un bilancio consolidato con gli enti e gli organismi strumentali. Alla base del nuovo sistema contabile è il concetto di transazione elementare, a cui viene attribuita una codifica (omogenea alle codifiche SIOPE) che consente la rilevazione del fatto di gestione ad essa associato. Con l attribuzione di una codifica alle transazioni elementari non sarà più consentita l imputazione provvisoria alle partite di giro e ai servizi per conto terzi, l assunzione di impegni su fondi di riserva e l applicazione del principio della prevalenza. Al fine di garantire il rispetto degli equilibri finanziari dell ente, è introdotto altresì il principio della competenza finanziaria, secondo il quale le obbligazioni (attive e passive) giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili con l'imputazione all esercizio nel quale esse vengono a scadenza. Tale principio, per la 8

9 sua spiccata attenzione al profilo dell effettività della spesa, avvicina il momento dell imputazione contabile alla manifestazione finanziaria di cassa ed esclude la possibilità di accertamento attuale di entrate future in attesa dell effettivo maturare della scadenza del relativo titolo giuridico, con riflessi positivi in termini sia di maggiore attendibilità delle previsioni che di minore produzione di residui attivi e passivi. Resta ferma, in ogni caso, la necessità di predisporre, sin dal primo esercizio di competenza, l effettiva, immediata ed integrale copertura finanziaria delle attività ultrannuali di investimento che comportino impegni di spesa che vengano a scadenza in esercizi finanziari futuri. Tale impostazione, particolarmente rilevante per le attività di investimento, rafforza il ruolo del bilancio pluriennale, che assume natura autorizzatoria e deve dar conto, per il periodo di programmazione, della effettiva copertura finanziaria delle obbligazioni che travalicano la durata del singolo esercizio. L entrata in vigore delle disposizioni di cui al titolo I del decreto è stata differita all esito di un periodo di sperimentazione inizialmente della durata di due anni a decorrere dal 2012, poi prorogata di un ulteriore anno dall art. 9 del decreto legge 31 agosto 2013, n. 102 convertito dalla legge 28 ottobre 2013, n La sperimentazione è finalizzata alla verifica dell effettiva rispondenza del nuovo assetto contabile alle esigenze conoscitive della finanza pubblica ed ha l ulteriore obiettivo di far emergere eventuali criticità nell applicazione delle nuove regole contabili al fine di predisporre le opportune modifiche intese a realizzare una più efficace disciplina della materia. In base all art. 36 del decreto le modalità e i tempi per la realizzazione della sperimentazione sono specificati in un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri da adottare entro 120 giorni dalla data di emanazione dello stesso decreto legislativo n. 118/2011. Il decreto del presidente del consiglio dei ministri (DPCM) del 28 dicembre 2011, in attuazione della predetta delega, ha provveduto a dettare la disciplina della sperimentazione. In base al contenuto del DPCM sono oggetto della sperimentazione: - la tenuta della contabilità finanziaria sulla base della definizione del nuovo principio della competenza finanziaria; 9

10 - l adozione del bilancio di previsione finanziario annuale di competenza e di cassa; - la classificazione del bilancio finanziario per missioni e programmi; - l affiancamento a fini conoscitivi, della contabilità economico-patrimoniale alla contabilità finanziaria; - l adozione del piano dei conti integrato, costituito dall elenco delle unità elementari del bilancio finanziario gestionale e dei conti economico-patrimoniali; - la redazione del bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate. Il DPCM prevede, inoltre, un applicazione graduale dei nuovi principi e schemi contabili e un graduale passaggio dal precedente al nuovo sistema contabile. Gli enti in sperimentazione devono, infatti, applicare in via esclusiva e sin dall avvio della sperimentazione il nuovo principio di competenza finanziaria in sostituzione del principio previgente. Per quanto attiene all adozione dei nuovi schemi di bilancio finanziari articolati per missioni e programmi, si stabilisce che la sperimentazione venga effettuata in parallelo secondo le seguenti modalità: nel 2012 (primo anno di sperimentazione) gli enti affiancano ai propri bilanci, che conservano valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria, i nuovi schemi per missioni e programmi previsti dall art. 9 dello stesso decreto; nel 2013 (secondo anno di sperimentazione) gli enti affiancano ai propri bilanci che conservano solo funzione conoscitiva, quelli previsti dall articolo 9 che assumono valore a tutti gli effetti giuridici, anche con riguardo alla funzione autorizzatoria. Sin dal primo anno, gli enti in sperimentazione sono comunque tenuti ad applicare il nuovo principio di competenza finanziaria. Il DPCM detta, a tal fine, specifiche disposizioni riguardanti l accertamento straordinario dei residui e la costituzione del fondo pluriennale vincolato. Lo stesso DPCM consente, di contro, il rinvio al secondo anno di sperimentazione dell attuazione della contabilità economico-patrimoniale e del piano integrato dei conti. La regione Lombardia ha dato avvio al percorso sperimentale di armonizzazione dei sistemi contabili già con la legge regionale 29 dicembre 2011, n. 26 di approvazione del bilancio di previsione per l esercizio 2012 e pluriennale cui è 10

11 espressamente riconosciuto, in applicazione dell art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 118/2011, il carattere autorizzatorio, fatta eccezione per le spese le cui relative leggi regionali non consentano l'assunzione di obbligazioni e impegni pluriennali. Allo stesso bilancio, redatto secondo gli schemi vigenti, è stato affiancato un documento di riclassificazione dei capitoli di spesa per missioni e programmi, mentre con il Documento Tecnico di accompagnamento è stato, inoltre, avviato il percorso di adeguamento dei capitoli al IV livello del piano dei conti finanziario. Nel primo anno di sperimentazione, si è quindi proceduto alla ricognizione straordinaria dei residui attivi e passivi come prescritto dall art. 14 del DPCM 28 dicembre 2011 e con la legge regionale 16 luglio 2012, n. 12, di assestamento del bilancio di previsione 2012, sono stati istituiti il fondo pluriennale vincolato e il fondo crediti di dubbia esigibilità. Nel corso dell esercizio 2013 la Regione ha proseguito la sperimentazione, in conformità alle prescrizioni di cui al DPCM 28 dicembre In risposta a specifica richiesta istruttoria sullo stato di avanzamento del percorso sperimentale la Regione, ha specificato gli adempimenti adottati: - la redazione del rendiconto dell esercizio 2013, utilizzando gli schemi sperimentali prescritti dal decreto legislativo n. 118/2011 e la riclassificazione dello stesso secondo la classificazione previgente; - il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi; - l allineamento delle dotazioni del fondo pluriennale vincolato (FPV) agli impegni effettivamente imputati agli esercizi successivi (determinazione del cd equilibrio orizzontale del FPV); - l allineamento della dotazione del FPV all impegnato assestato al netto dunque delle economie dell esercizio 2013 sugli impegni finanziati da FPV (cd equilibrio verticale del FPV); - la mappatura dei residui attivi e passivi (per anno di provenienza anche precedente ai 5 anni con indicazione delle ragioni del mantenimento dello stesso); - la mappatura degli enti ed organismi strumentali; - l elencazione dei beni del patrimonio immobiliare; - l elencazione delle garanzie in continuità con quanto allegato al bilancio di previsione. 11

12 Si precisa altresì, con la stessa nota di risposta, che il rendiconto consolidato sarà presentato come emendamento durante l iter consigliare di approvazione del rendiconto generale, posto che alla data di presentazione del progetto di rendiconto il Consiglio regionale non aveva ancora approvato il proprio rendiconto sperimentale. L intero ciclo della rendicontazione si concluderà entro il 30 settembre con l approvazione da parte del consiglio del bilancio consolidato (redatto in termini economico patrimoniali) con il quale si consolideranno le risultanze patrimoniali ed economiche della Giunta regionale, del Consiglio regionale e degli enti strumentali e il cui progetto, in attesa che il Consiglio approvi il proprio rendiconto sperimentale, sarà presentato come emendamento durante l iter di approvazione del rendiconto generale. La stessa Regione aveva provveduto ad adottare nel mese di settembre il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio con riferimento al bilancio di previsione del 2013, la cui mancata adozione aveva costituito oggetto di rilievo da parte di questa Sezione nella relazione relativa al precedente rendiconto. La Sezione non può che rinnovare l apprezzamento per la scelta della Regione Lombardia di aderire, sin dal suo avvio, alla sperimentazione prevista dall art. 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 che, secondo quanto riferito in sede istruttoria dai rappresentanti dell amministrazione regionale, si è spinta oltre il contenuto minimo fissato dal DPCM 28 dicembre 2011, fornendo un significativo contributo anche alla formulazione dello schema del decreto correttivo delle disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio recati dal decreto legislativo n. 118/2011. Ciò detto, si ritiene opportuno formulare, in questa sede, alcune osservazioni sui risultati della sperimentazione regionale, dando conto dello stato di attuazione degli adempimenti richiesti ed evidenziando, al contempo, talune problematiche di carattere generale discendenti dal passaggio al nuovo sistema contabile. La struttura del rendiconto che, nella nuova prospettazione, comprende il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale, è stata adottata secondo le prescrizioni del Decreto sulla sperimentazione e riporta gli allegati in conformità con gli schemi ministeriali (allegato 2 al progetto di legge). La nuova classificazione delle voci contabili ha comportato la necessità di provvedere allo scorporo o all accorpamento dei capitoli di entrata e di spesa del precedente sistema contabile conformemente al piano integrato dei conti. 12

13 Le registrazioni contabili sono state effettuate sulla base del principio contabile generale e del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (principio della c.d. competenza rinforzata) meglio specificato nell allegato n. 2 del Decreto sulla sperimentazione. L applicazione di tale principio che, come già visto, comporta che accertamenti ed impegni siano imputati all anno contabile in cui si prevede di conseguire l entrata o di sostenere la relativa spesa, ha richiesto nel corso dell esercizio 2013 il riaccertamento (ordinario) dei residui attivi e passivi e la gestione del c.d. fondo pluriennale vincolato, già costituito a seguito del riaccertamento straordinario dei residui operato per il precedente esercizio, che del predetto principio contabile costituisce il principale strumento operativo. Nella relazione al progetto di legge di rendiconto l amministrazione regionale ha esposto i criteri adottati per l imputazione degli accertamenti e degli impegni dell esercizio e per la costituzione del fondo pluriennale vincolato. Al conto del bilancio fanno seguito, nella struttura del nuovo rendiconto, il conto economico e lo stato patrimoniale redatti secondo i principi della contabilità economico-patrimoniale fissati dal corrispondente principio contabile all allegato 3 del decreto sulla sperimentazione. La Giunta regionale, viceversa, per i motivi sopra accennati, non ha provveduto a predisporre il progetto di rendiconto consolidato contestualmente all approvazione del progetto di rendiconto. Non risulta inoltre pervenuto, allo stato degli atti trasmessi, il Piano con le risultanze osservate in termini di raggiungimento dei risultati attesi e le motivazioni degli eventuali scostamenti richiesto dall art. 18 del DPCM in relazione all adozione del Piano degli indicatori. Nel rinviare ai successivi capitoli della presente relazione per un analisi più approfondita degli effetti della sperimentazione su specifici aspetti della gestione finanziaria, si deve rilevare sin d ora che il passaggio al nuovo sistema contabile, almeno nella sua fase iniziale, presenta criticità che coinvolgono anche la definizione dei mezzi e dei metodi del controllo contabile. La diversa classificazione e la diversa imputazione contabile imposti dall armonizzazione limitano fortemente la confrontabilità dei risultati della gestione dell esercizio in esame con quelli degli esercizi precedenti, impedendo, in questa 13

14 fase, una rappresentazione dell andamento temporale della gestione su cui si basavano molte analisi di bilancio. La classificazione del rendiconto secondo gli schemi previgenti che gli enti in sperimentazione sono comunque tenuti a redigere offre, in tal senso, un ausilio solo parziale, per la mancanza di un raffronto tra i dati ai livelli più bassi di aggregazione. Risulta inoltre particolarmente problematico, per le ragioni sopra esposte, il controllo sul rispetto di vincoli di finanza pubblica basati sul parametro della spesa storica, per i quali si rende necessario introdurre opportuni correttivi che tengano conto dei diversi criteri di imputazione della spesa. La Sezione non può non rilevare tuttavia come, a parte i predetti profili di criticità, il nuovo sistema contabile, una volta entrato a regime, potrà consentire un controllo decisamente più efficiente e più esaustivo sulla gestione finanziaria delle Regioni e degli enti locali. Si consideri soltanto come la tecnica dell iscrizione contabile dell impegno alla scadenza dei pagamenti consenta di monitorare con molta più precisione l attuazione e la sostenibilità nel tempo dei programmi di spesa. Si deve poi ulteriormente rilevare che il consolidamento dei conti dell amministrazione regionale con quello degli enti di pertinenza regionale e delle società o altri organismi partecipati rappresenti un adempimento imprescindibile al fine di fornire una rappresentazione completa e realistica della situazione del sistema regione, globalmente inteso, sia sotto il profilo finanziario che sotto quello economico patrimoniale. Ciò nella consapevolezza che oggigiorno una quantità sempre maggiore di risorse pubbliche affluisce a soggetti esterni alla tradizionale organizzazione della regione, non trovando di conseguenza riscontro nel bilancio pubblico. Questa Sezione, che già ha avviato una precisa istruttoria intesa a verificare se l amministrazione regionale avesse reperito i bilanci delle società partecipate, nel prendere atto di quanto dedotto sul punto, si riserva di effettuare una compiuta analisi del consolidato regionale nell ambito degli ulteriori controlli ad essa demandati sulla gestione finanziaria regionale a cominciare da quelle previsti dall art. 1, commi 3 e 4, del decreto legge 174/

15 3. Metodologia adottata per l acquisizione e la presentazione dei dati La Sezione ha provveduto ad acquisire in via istruttoria, ai sensi dell art. 3, comma 8, della legge 14 gennaio 1994, n. 20, i documenti e le informazioni necessarie al giudizio di parifica direttamente dall amministrazione regionale. La tempestività ed esaustività complessive dei riscontri non hanno reso necessaria la delega di adempimenti istruttori a funzionari di altre pubbliche amministrazioni, né è emersa la necessità di ricorrere a consulenti tecnici e/o all ausilio della Guardia di Finanza rispettivamente ai sensi dell art. 2, comma 4, del decreto legge 15 novembre 1993, n. 453, convertito con modificazioni in L. 14 gennaio 1994, n. 19 ed ai sensi dall art. 16, comma 3, del decreto legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla L. 12 luglio 1991, n La Sezione inoltre, in forza del protocollo d intesa sottoscritto con la Regione in data 18 giugno 2013 ha avuto accesso diretto alle scritture contabili informatizzate regionali attraverso il sistema Business Object. In presenza di profili suscettibili di dar luogo a rilievi da parte di questa Corte, nel corso della fase istruttoria il principio del contraddittorio è stato soddisfatto in due momenti successivi, rappresentati: - da specifiche richieste istruttorie su determinate tematiche seguite da eventuali audizioni in contraddittorio con i rappresentanti dell amministrazione; - dalla trasmissione dello schema di relazione, approvato collegialmente alla camera di consiglio del 17 giugno 2014 alla presenza del Procuratore regionale, al fine di formalizzare le osservazioni e consentire le relative controdeduzioni. Sono state tenute, in particolare, le seguenti audizioni: - 4 febbraio 2014 sessione istituzionale: rispetto limiti artt. 6, comma 7 e 9, comma 28, del d.l. n. 78/2010 da parte degli Enti del SSR; - 18 febbraio 2014 sessione fondi UE: gestione fondi; - 7 aprile 2014 sessione territoriale: gestione sedi regionali. Lo schema di relazione, approvato collegialmente alla camera di consiglio del 17 giugno 2014 alla presenza del Procuratore regionale, è stato trasmesso all Amministrazione, che ha prodotto articolate controdeduzioni per l udienza pubblica ex art. 40 R.D. n. 1214/1934. L accesso diretto al sistema informativo regionale ha consentito alla Sezione di acquisire i dati contabili dell esercizio 2013, confrontandoli con quelli riportati nella documentazione trasmessa a conferma della regolarità formale del rendiconto. 15

16 L acquisizione di dati relativi a singoli capitoli, unitamente agli eventuali chiarimenti istruttori, ha consentito inoltre di verificare, soprattutto in ordine a determinate tipologie di entrate e di spese, l efficienza e l andamento della gestione finanziaria. Particolare attenzione è stata riservata all esame dei residui attivi e passivi mantenuti nel conto del bilancio in ragione della loro incidenza sul risultato di amministrazione, verificando anche gli effetti delle procedure di riaccertamento richieste dalla sperimentazione. Per quanto riguarda l esposizione dei dati oggetto di analisi va detto che le problematiche concernenti il passaggio al nuovo sistema contabile in ordine alla omogeneità delle risultante contabili dei diversi esercizi, cui si è fatto in precedenza cenno, hanno suggerito di limitare il confronto dei risultati della gestione, nella maggior parte dei casi, al solo esercizio 2012 ove era già stata avviata, in parte, la sperimentazione. 16

17 CAPITOLO I - LA MANOVRA FINANZIARIA E IL BILANCIO DI PREVISIONE La manovra finanziaria dell esercizio 2013 La manovra finanziaria per il periodo è stata predisposta dalla Regione in tempo utile per addivenire all approvazione della legge finanziaria regionale e del bilancio di previsione annuale e pluriennale prima dell inizio dell esercizio 2013, senza dover ricorrere, pertanto, all esercizio provvisorio. La proposta di progetto di legge avente ad oggetto il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2013 e il bilancio pluriennale è stata approvata dalla Giunta regionale con deliberazione del 26 ottobre 2012 e trasmessa agli organi consiliari per le attività propedeutiche all approvazione da parte del Consiglio regionale. La proposta di legge di bilancio, varata nel quadro degli strumenti di programmazione economico-finanziaria della Regione, è stata oggetto di esame da parte di questa Sezione ai sensi del previgente art. 1, comma 6, del decreto legge n. 174/2012 con la deliberazione n. 501 del 27 novembre 2012 a cui si fa rinvio per un analisi più approfondita delle previsioni di entrata e di spesa. Il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2013 e il bilancio pluriennale sono stati approvati con legge regionale 19 dicembre 2012, n. 19, dopo l approvazione, avvenuta con legge regionale 17 dicembre 2012, n. 18, della finanziaria regionale. Come in precedenza accennato, il bilancio di previsione è stato predisposto ed approvato nel quadro normativo definito dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e dal DPCM 28 dicembre 2011 sulla sperimentazione. 2. Il bilancio di previsione dell esercizio Le previsioni iniziali Il bilancio di previsione di competenza dell esercizio 2013 pareggia in ,71 milioni di euro, al lordo dei servizi conto terzi-partite di giro. Tra le previsioni di spesa è ricompreso il disavanzo presunto dell esercizio precedente, quantificato in misura pari a 1.950,00 milioni di euro. 17

18 Si osserva al riguardo che l iscrizione, quale prima posta del bilancio, del risultato negativo presunto del precedente esercizio è coerente con quanto previsto dall art. 4, comma 5, del decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76, nonché con i recenti orientamenti della giurisprudenza costituzionale (sent. n. 70/2012). In termini di cassa, il bilancio pareggia in ,01 milioni di euro, sempre al lordo dei servizi conto terzi-partite di giro. 3. Le previsioni finali conseguenti alle variazioni di bilancio In stretto raccordo con l approvazione del progetto di legge sul rendiconto 2012, il Consiglio regionale, con legge 31 luglio 2013, n. 5, ha approvato l assestamento del bilancio di previsione 2013 che recepisce i risultati della gestione In base ai dati forniti dall Amministrazione regionale, comprensivi di tutte le variazioni in corso di esercizio anche successive all assestamento, il bilancio di previsione di competenza definitivo dell esercizio 2013 pareggia in ,73 milioni di euro. Tra gli stanziamenti di spesa è ricompreso il disavanzo accertato dell esercizio precedente pari a 1.548,93 milioni di euro. In termini di cassa il bilancio definitivo pareggia in ,25 milioni di euro, tenendo conto del fondo di cassa iniziale pari a 722,27 milioni di euro. Nelle tabelle seguenti è riassunto, in generale, il confronto tra le previsioni iniziali e le previsioni finali dell esercizio finanziario 2013, sia in termini di competenza che in termini di cassa. Bilancio di previsione previsioni finali di competenza Previsioni iniziali di competenza Previsioni finali di competenza Avanzo vincolato applicato 0, ,32 Fondo pluriennale vincolato corrente 10,44 124,39 Fondo pluriennale vincolato per investimenti 7,93 73,03 Entrate , ,99 Totale entrate al lordo partite di giro , ,73 Disavanzo precedente esercizio 1.950, ,93 Spese , ,80 Totale spese al lordo partite di , ,73 giro Dati in milioni di euro 18

19 Bilancio di previsione previsioni finali di cassa Previsioni iniziali di cassa Previsioni finali di cassa Fondo di cassa 0,00 722,27 Entrate , ,98 Totale entrate al lordo partite di giro , ,25 Spese , ,25 Totale spese al lordo partite di giro , ,25 Dati in milioni di euro Le previsioni iniziali di competenza hanno subito un incremento di 4.354,02 milioni di euro, pari all 11,31 per cento. Le previsioni di cassa, di contro, hanno registrato una diminuzione di ,76 milioni di euro, pari al 19,60 per cento. La tabella che segue contiene il dettaglio delle previsioni relative alle entrate di competenza. Bilancio di previsione 2013 Entrate di competenza Previsioni Titoli Variazioni Variazioni % Previsioni iniziali finali Avanzo vincolato applicato 0, , ,76% 5.140,32 Fondo pluriennale vincolato corrente Fondo pluriennale vincolato per investimenti Entrate correnti di natura tributaria, Titolo 1 contributiva e perequativa 10,44 113, ,16% 124,39 7,93 65,10 821,16% 73, ,71-447,97-2,38% ,75 Titolo 2 Trasferimenti correnti 752,50 904,30 120,17% 1.656,80 Titolo 3 Entrate extratributarie 951,30 12,50 1,31% 963,80 Titolo 4 Entrate in conto capitale 561,72-6,87-1,22% 554,85 Titolo 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 479,21 145,40 30,34% 624,61 Titolo 6 Accensione Prestiti 2.573,95-383,37-14,89% 2.190,59 Anticipazioni da istituto Titolo 7 tesoriere/cassiere Entrate + avanzo e FPV al netto delle partite di giro Entrate per conto terzi e Titolo 9 partite di giro 1.100,00 0,00 0,00% 1.100, , ,36 21,96% , , ,34-8,97% ,59 TOTALE ENTRATA , ,02 11,31% ,73 Dati in milioni in euro 19

20 Al netto dei servizi conto terzi-partite di giro, le variazioni più significative hanno riguardato le entrate tributarie del titolo I con una diminuzione di 447,97 milioni di euro rispetto alla previsione iniziale di ,71 milioni (-2,38%) e le entrate da accensione di prestiti del titolo VI ridottesi di 383,37 milioni (-14,89%). Relativamente alle entrate tributarie la Regione, in sede di controdeduzioni, precisa che la flessione (rispetto al bilancio di previsione) è imputabile alla differente contabilizzazione della compartecipazione all accisa erariale sulla benzina e all accisa sul gasolio per autotrazione che, a seguito dell attuazione della legge di stabilità 2013 (istituzione del fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale ), ha comportato l azzeramento in assestamento di bilancio degli importi previsti nel titolo I d entrata (565 milioni). Tali importi sono dunque confluiti nel fondo costituito per 852 milioni di euro tra i trasferimenti correnti al titolo II. Maggiori previsioni di entrata si sono pertanto registrate, a prescindere dall avanzo di amministrazione e dal fondo pluriennale vincolato, per i trasferimenti correnti del titolo II aumentati di 904,30 milioni di euro rispetto alle previsioni iniziali di 752,50 milioni (120,17%). Dall esame delle previsioni definitive, al netto delle partite di giro, il 59,63 per cento delle risorse risulta atteso dalle entrate tributarie del titolo I, il 5,38 per cento dai trasferimenti del titolo II, l 1,80 per cento dalle entrate in conto capitale del titolo IV. L avanzo applicato, pari a 5.140,32 milioni di euro, corrisponde al 16,70 per cento delle entrate complessive (al netto dei servizi conto terzi partite di giro). Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi alle previsioni per ciascuna missione di bilancio. 20

21 Bilancio di previsione 2013 spese di competenza Missioni Previsioni iniziali Variazioni Variazione % Previsioni finali 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 1.038,23 424,09 40,85% 1.462,31 3 Ordine pubblico e sicurezza 1,27 0,05 3,93% 1,32 4 Istruzione e diritto allo studio 208,47 167,63 80,41% 376, Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero 29,81 6,78 22,76% 36,59 15,06 4,35 28,90% 19,41 7 Turismo 7,09 2,07 29,13% 9, Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 82,26 61,81 75,14% 144,08 121,76 246,00 202,03% 367,77 10 Trasporti e diritto alla mobilità 1.465,52 291,36 19,88% 1.756,88 11 Soccorso civile 20,64 37,20 180,21% 57,85 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 128,69 170,35 132,38% 299,03 13 Tutela della salute , ,39 16,30% ,20 14 Sviluppo economico e competitività 109,15 309,06 283,14% 418, Politiche per il lavoro e la formazione professionale Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 173,77 333,24 191,77% 507,02 146,83 157,82 107,48% 304,65 10,88 38,67 355,43% 49,56 240,41-1,49-0,62% 238,91 19 Relazioni internazionali 103,37 16,96 16,41% 120,33 20 Fondi e accantonamenti 100,93 749,08 742,19% 850,01 50 Debito pubblico 210,72 0,00 0,00% 210,72 60 Anticipazioni finanziarie 1.100,10 0,00 0,00% 1.100,10 disavanzo anni precedenti 1.950,00-401,07-20,57% 1.548,93 Spesa + disavanzo al netto partite di giro , ,36 21,96% ,13 99 Servizi per conto terzi , ,34-8,97% ,59 Totale spesa , ,02 11,31% ,73 Dati in milioni in euro 21

22 Le maggiori previsioni di spesa finale si registrano per la missione Tutela della salute, comprensiva della spesa sanitaria, con un aumento di 2.929,39 milioni di euro, pari al 16,30 per cento delle previsioni iniziali di ,80 milioni di euro. In termini d incidenza percentuale gli incrementi più significativi rispetto alle previsioni iniziali si sono registrati per le missioni Energia e diversificazione delle fonti energetiche, Sviluppo economico e competitività, Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. Dall esame delle previsioni definitive (al netto dei servizi conto terzi-partite di giro), il 67,91 per cento delle spese risulta destinato alla missione Tutela della salute, il 5,71 per cento alla missione Trasporti e diritto alla mobilità, il 4,75 per cento alla missione Servizi istituzionali. La tabella successiva contiene le indicazioni sulle variazioni delle previsioni definitive in conto competenza rispetto al dato corrispondente dei precedenti esercizi. Esercizio Andamento delle variazioni di competenza Previsioni definitive di entrata e spesa Variazione % rispetto all esercizio precedente ,37-1,73% ,56-1,61% ,73-8,55% Dati in milioni in euro Significativa appare la riduzione delle previsione definitive di competenza dell esercizio 2013 rispetto alle previsioni definitive del precedente esercizio (- 8,55%). In sede di controdeduzioni la Regione precisa che al netto delle partite di giro la riduzione degli stanziamenti è stata del 4,7 per cento. Le tabelle seguenti dimostrano l evoluzione delle previsioni di cassa dell esercizio 2013, distinte per titoli dell entrata e missioni della spesa. 22

23 Titoli Bilancio di previsione 2013 entrate di cassa Stanziamenti iniziali di cassa Variazioni Variazioni % Stanziamenti finali di cassa Fondo cassa 0,00 722,27 n.c. 722,27 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , ,72-7,47% ,20 2 Trasferimenti correnti 2.038,04 269,33 13,21% 2.307,37 3 Entrate extratributarie 1.778,67-346,49-19,48% 1.432,18 4 Entrate in conto capitale 2.103,05-810,80-38,55% 1.292,25 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 666,44-336,03-50,42% 330,41 6 Accensione Prestiti 2.573, ,95-100,00% 0,00 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 1.100, ,00-100,00% 0,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , ,36-35,43% 8.386,57 TOTALE ENTRATE , ,76-19,60% ,25 Dati in milioni in euro 23

24 1 Bilancio di previsione 2013 spese di cassa Missioni Stanziamenti iniziali di Variazioni Variazioni % Stanziamenti finali di cassa cassa Servizi istituzionali e generali, di gestione e di 1.165,79-137,98-11,84% 1.027,80 controllo 3 Ordine pubblico e sicurezza 1,55 0,02 1,07% 1,57 4 Istruzione e diritto allo studio 243,46 124,43 51,11% 367, Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero 25,59 11,35 44,35% 36,94 18,83 0,78 4,16% 19,62 7 Turismo 7,03 2,68 38,17% 9,71 Assetto del territorio ed 8 edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela 9 del territorio e dell'ambiente Trasporti e diritto alla 10 mobilità 61,71 47,45 76,88% 109,16 168,70 150,68 89,31% 319, ,78 76,12 4,96% 1.610,90 11 Soccorso civile 27,95 29,52 105,62% 57,47 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 209,29 91,34 43,64% 300,63 13 Tutela della salute ,38-569,24-2,51% ,14 Sviluppo economico e 14 competitività Politiche per il lavoro e la 15 formazione professionale Agricoltura, politiche 16 agroalimentari e pesca Energia e diversificazione 17 delle fonti energetiche Relazioni con le altre 18 autonomie territoriali e locali 143,66 198,88 138,44% 342,53 332,64 159,61 47,98% 492,25 163,10 41,10 25,20% 204,19 11,86 37,14 313,30% 49,00 238,12 3,18 1,33% 241,30 19 Relazioni internazionali 98,92 22,00 22,24% 120,92 20 Fondi e accantonamenti 3.723, ,19-78,83% 788,43 50 Debito pubblico 210,72 0,00 0,00% 210,72 60 Anticipazioni finanziarie 1.100, ,00-99,99% 0,09 99 Servizi per conto terzi , ,61-29,47% ,59 TOTALE SPESE , ,76-19,60% ,25 Dati in milioni in euro Le variazioni più rilevanti hanno riguardato le entrate tributarie del titolo I con una diminuzione di 2.596,72 milioni di euro rispetto alla previsione iniziale di ,91 milioni (-7,47%). 24

25 Sono azzerate le previsioni relative alle entrate da accensione prestiti del titolo VI e alle anticipazioni del titolo VII. Sono viceversa diminuite del 38,55 per cento le previsioni di cassa per entrate in conto capitale, passate da 2.103,05 milioni di euro a 1.292,25 milioni. Dall esame delle previsioni definitive, il 68,98 per cento degli incassi risulta atteso dalle entrate tributarie del titolo I, il 4,95 per cento dai trasferimenti del titolo II, il 2,77 per cento dalle entrate in conto capitale del titolo IV. Maggiori previsioni di spesa finale, in termini di cassa, si registrano per la missione Tutela della salute, comprensiva della spesa sanitaria, che registra una diminuzione di 569,24 milioni di euro, pari al 2,51 per cento delle previsioni iniziali di ,38. In termini d incidenza percentuale gli incrementi più significativi rispetto alle previsioni iniziali si sono registrati, come per le previsioni di competenza, per le missioni Energia e diversificazione delle fonti energetiche, Sviluppo economico e competitività, Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. I decrementi più rilevanti hanno riguardato, oltre all azzeramento dell anticipazione di cassa, la missione Servizi istituzionali (-11,84%). Dall esame delle previsioni definitive (al netto dei servizi conto terzi-partite di giro), il 77,77 per cento delle spese risulta destinato alla missione Tutela della salute, il 5,67 per cento alla missione Trasporti e diritto alla mobilità, il 3,62 per cento alla missione Servizi istituzionali. La tabella seguente riporta le variazioni delle previsioni definitive di cassa rispetto al dato corrispondente dei precedenti esercizi. Andamento delle variazioni di cassa Esercizio Stanziamenti finali di cassa Variazioni % ,30 15,88% ,81-10,36% ,25-15,18% Dati in milioni in euro 25

26

27 CAPITOLO II - IL RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO IL CONTO DEL BILANCIO 1. I risultati generali della gestione Il progetto di legge recante il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2013 è stato approvato con deliberazione della Giunta Regionale n del 17 aprile 2014 nel rispetto del termine previsto dall art. 18 comma 1, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e di seguito trasmesso a questa Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per gli adempimenti relativi al giudizio di parificazione di cui all art. 1, comma 5, del decreto legge 10 ottobre 2012, n Il rendiconto, allegato alla deliberazione di Giunta, si compone del conto del bilancio, del conto economico e dello stato patrimoniale secondo lo schema definito dall art. 9 del DPCM 28 dicembre 2011 per gli enti in sperimentazione. Esso comprende, inoltre, tre ulteriori allegati che raccolgono, rispettivamente: - i prospetti rappresentativi della gestione dell esercizio secondo gli schemi definiti dal nuovo sistema contabile unitamente alla Relazione al rendiconto (allegato 2); - i prospetti della gestione dell esercizio secondo il sistema pre-sperimentale, a soli fini conoscitivi (allegato 3); - il dettaglio dei singoli capitoli (allegato 4). Si ritiene opportuno fornire, in via preliminare, una rappresentazione sintetica dei risultati dell intera gestione dell esercizio finanziario 2013, come riportati nella documentazione contabile trasmessa, rinviando ai successivi paragrafi per un analisi più approfondita di specifiche tematiche. A fronte di previsioni definitive di entrata (al netto dell avanzo di amministrazione e del fondo pluriennale vincolato) di ,99 milioni di euro, si sono registrati accertamenti per ,62 milioni e riscossioni per ,59 milioni. A fronte di previsioni definitive di spesa per ,73 milioni di euro, gli impegni sono risultati pari a ,93 milioni e i pagamenti a ,59 milioni di euro. Il fondo pluriennale vincolato costituito a copertura di impegni in esercizi successivi risulta pari a 465,01 milioni di euro. La gestione di competenza, che presenta una differenza tra accertamenti ed impegni dell esercizio negativa per 586,31 milioni di euro, chiude con un saldo 27

28 positivo di 2.737,49 milioni di euro per effetto dell applicazione dell avanzo di amministrazione del precedente esercizio. Dei residui attivi iniziali pari a ,70 milioni di euro sono stati riscossi ,61 milioni ed eliminati 14,72 milioni (minori accertamenti). I residui attivi conservati nel conto del bilancio alla chiusura dell esercizio sono pari a ,40 milioni di euro di cui 6.007,37 milioni provenienti dalla stessa gestione dei residui e 7.566,03 milioni prodotti dalla gestione di competenza. Dei residui passivi iniziali, pari a ,17 milioni di euro, sono stati pagati ,63 milioni ed eliminati 54,98 milioni (minori impegni). I residui passivi conservati nel conto del bilancio alla chiusura dell esercizio sono pari a ,90 milioni, di cui 5.011,56 milioni provenienti dalla stessa gestione dei residui e 6.678,34 milioni prodotti dalla gestione di competenza. La gestione dei residui presenta un saldo positivo di 40,26 milioni di euro dato dalla differenza tra minori accertamenti e minori impegni. Rispetto ad un fondo cassa iniziale di 722,27 milioni di euro si sono registrate riscossioni per ,20 milioni e pagamenti per ,22 milioni. Il fondo cassa alla chiusura dell esercizio risulta pertanto pari a 1.359,25 milioni di euro. Il risultato di amministrazione dell esercizio 2013 che riassume in maniera sintetica l esito della gestione presenta un saldo contabile positivo di 2.777,75 milioni di euro, dato dal fondo cassa finale aumentato dei residui attivi e diminuito dei residui passivi al netto del fondo pluriennale vincolato. La necessità di ripristinare le quote vincolate dell avanzo reiscritte alla competenza finanziaria 2014 per 4.243,28 milioni di euro porta a determinare il saldo finanziario netto della gestione in termini di disavanzo di 1.465,53 milioni di euro. Nelle tabelle che seguono sono esposti i dati che danno conto dei risultati generali della gestione. 28

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo.

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Il Presidente, d intesa con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI PAOLA MARIANI Udine 26 marzo 2014 PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018. a cura del Dipartimento Finanza Locale

FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018. a cura del Dipartimento Finanza Locale FORMAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 a cura del Dipartimento Finanza Locale Il disegno di legge di stabilità 2016 contiene le seguenti principali disposizioni concernenti gli enti locali: 1) Soppressione

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza DI PREVISIONE 2015 - ISTITUZIONE CENTRO OLIMPIA COMUNALE Allegato n.9 - Bilancio di previsione al D.Lgs 118/2011 DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio 1^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. Piersante Fabio EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO La disciplina dell armonizzazione dei sistemi contabili e deibilancidelleregioniedeglientilocalinelquadrodel

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE in collaborazione con Giornate Seminariali di Studi sul tema: Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 174 20/11/2012) Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 - ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO Premesso: IL - che con iberazione Consiglio Comunale n. 56 26/07/2012

Dettagli

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O REGIONE PIEMONTE PROVINCIA ALESSANDRIA C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 OGGETTO: ARMONIZZAZIONE CONTABILE RINVIO AL 2017 DI

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 4 L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA POTENZIATA (ottobre 2014) PRESENTAZIONE:

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA 2. IL

Dettagli

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Deliberazione n. 140 /I C./2007 Deliberazione n. 140 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DEL GOLFO PARADISO Provincia di GENOVA Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2015 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Dott. Nicola Iorio VERIFICHE

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 Fonti: www.rgs.mef.gov.it/versione-i/e-governme1/arconet/- IFEL - Fondazione Anci: L armonizzazione alla luce della proroga Civetta E. L armonizzazione

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato in attuazione dell articolo 40, comma 1, della legge 31 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 646 23/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18299 DEL 23/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: BILANCIO PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. premesso:

LA GIUNTA COMUNALE. premesso: LA GIUNTA COMUNALE premesso: - che, ai fini della tutela dell'unità economica della repubblica, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti concorrono alla realizzazione degli obiettivi

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. Premessa

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. Premessa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) La legge n. 196/2009 e la

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria,

Dettagli

Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi).

Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). 1 Il bilancio consuntivo per l esercizio 2012 è stato approvato con Delibera del Cda

Dettagli

L anno duemilaquattordici, il giorno otto del mese di aprile nella sede comunale, IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

L anno duemilaquattordici, il giorno otto del mese di aprile nella sede comunale, IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE Albo Pretorio online n. 621 Registro Pubblicazione Pubblicato il 09/04/2014 SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 20 DEL 08/04/2014

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio

2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio 2^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. PiersanteFabio ARMONIZZAZIONE CONTABILE PER GLI ENTI SPERIMENTATORI NEL 2014 2015 2016 2017 Applicazione del Principio di competenza potenziato(all.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 68 24/02/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1251 DEL 03/02/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI UDINE 26 marzo 2011 IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA Lo strumento individuato, dalla disciplina della sperimentazione, per impedire l accertamento

Dettagli

L armonizzazione dei sistemi contabili

L armonizzazione dei sistemi contabili L armonizzazione dei sistemi contabili Il percorso di avvicinamento della Regione Torino, 20 ottobre 2014 I nuovi principi contabili Definizione di principi contabili Principi contabili Disposizioni tecniche

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010 Consorzio Interuniversitario per L Alta Formazione in Matematica Polo Scientifico - CNR Edificio F Via Madonna del Piano 50019 Sesto Fiorentino (FI) email: ciafm@fi.iac.cnr.it Codice Fiscale: 94114230488

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione 2015-2017

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA al Bilancio di Previsione 2015-2017 La nuova contabilità armonizzata prevede che gli enti alleghino al bilancio di previsione una nota integrativa la quale costituisce una relazione esplicativa

Dettagli

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento Isvap n. 21 del 28 marzo 2008 2 Regolamento concernente i principi attuariali e le regole applicative

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL 2011 Il bilancio sperimentale per Missioni e Programmi Daniela Collesi -

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI:

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: al via la fase sperimentale A cura di Alessandro Beltrami Roma, 12 aprile 2012 I tempi di utilizzo degli strumenti I RESIDUI CON IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE IL FONDO

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 non dedica alcuna attenzione all istituto dell esercizio provvisorio. Solo nel corso

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA Al Comitato Portuale Oggetto: Punto n. 3 all ordine del giorno del Comitato Portuale del 25/10/2007. Variazione al Bilancio Previsionale 2007. Si propone l approvazione della

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA Intesa tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sulla ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili di cui all art. 19, comma 2, del decreto legge

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli