Trascrizione intervento registrato di Ernesto Belisario
|
|
- Liliana Serafini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Trascrizione intervento registrato di Ernesto Belisario Introduzione all intervento Buongiorno a tutti e grazie ad Alberto Ardizzone ancora una volta per l'invito. Purtroppo quest'anno non sono lì con voi a discutere e confrontarmi sui temi della Giornata aperta sul web. Tuttavia nella speranza di provare a dare un utile contributo mi è piaciuto comunque esserci, sebbene nella modalità virtuale che le nuove tecnologie ci consentono, per provare a fare quello che è ormai da un po' di anni il mio compito: da un lato provare a tracciare le principali tendenze della normativa quello che è successo nel corso degli ultimi 12 mesi, tanto in termini di intervento del legislatore, quanto in termini di interpretazione e di applicazione concreta delle norme. E dall'altro anche provare a lasciarvi con qualche indicazione su quello che ci attende sul what's next, come dicono gli anglosassoni. Proverò a farlo in questi pochi minuti che ruberò del vostro tempo. Quindi, da un lato cercando di spiegarvi e di illustrarvi quello che vi e ci aspetta nel corso del prossimo anno e dall'altro provando a fare il punto su ciò che invece è successo dal nostro ultimo incontro rispondendo ad alcune delle tantissime domande che sono arrivate e per le quali vi ringrazio, perché il bello della Giornata aperta sul web è che anche i relatori come me imparano grazie allo scambio e grazie alle domande e le interazioni che vengono sviluppate. Questo video poi verrà immagino caricato sul canale Youtube di Porte aperte sul web e mi auguro che possa rappresentare ulteriore inizio di discussioni anche online; per cui vi invito di recuperare il limite della mancanza di interazione immediata con delle domande, utilizzando i canali che tutti voi già conoscete, in primis l'infaticabile Alberto. Cosa ci aspetta? Dunque, dicevamo "Cosa ci aspetta?". Proviamo a guardare oltre. Se guardiamo ai mesi che ci separeranno al prossimo Porte aperte sul web, il mio pensiero è che saremo e sarete impegnati soprattutto e ancora dalla normativa in materia di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Vi è una serie importante di decreti attuativi di norme già vigenti; in primis il codice dell'amministrazione digitale, che finalmente e sia pur tardivamente consente ad alcuni obblighi di diventare effettivamente operativi. Fatturazione elettronica Pensiamo alla fatturazione elettronica, cioè all'obbligo per tutti i fornitori della pubblica amministrazione di inviare fatture in modalità esclusivamente elettronica. Ebbene si tratta di un obbligo di legge dal 2008, ma le regole tecniche sono arrivate soltanto nel 2013 e la fatturazione elettronica vera e propria partirà a partire dal 6 giugno del 2014 per le amministrazioni centrali e il processo si chiuderà entro il marzo 2015.
2 Si tratta di una novità, perché in origine il processo avrebbe dovuto chiudersi entro il giugno del 2015, ma il governo Renzi con il decreto legge 66 del 2014, il recentissimo decreto Irpef, tuttora in corso di conversione in legge, ha deciso di anticipare questo termine. Si tratta, a mio avviso, a prescindere dall'importanza pratica: tanto per dare un numero, la fatturazione elettronica significa risparmiare un miliardo di euro annuo per la pubblica amministrazione italiana; quindi un anticipo di 3 mesi può essere comunque molto importante dal punto di vista economico; È, a mio avviso, rilevantissimo dal punto di vista psicologico del messaggio: la digitalizzazione non è un processo da cui si torna indietro; la digitalizzazione è un processo che semmai viene anticipato. A prescindere, e oltre la fatturazione elettronica, oltre i pagamenti elettronici, oltre l'identità digitale, oltre l'anagrafe nazionale della popolazione residente, che è un altro processo che dovrebbe arrivare a maturazione entro il 2015, importantissimo per tutti coloro che abbiano bisogno di trattare i dati dei cittadini --e conosciamo bene la rilevanza e quanto abbia inciso l'effettiva esistenza di una base dati funzionante davvero - il vero tema è proprio quello della digitalizzazione degli uffici intesa come eliminazione della carta e gestione dell'informatica. Protocollo informatico Eh già, perché il 3 dicembre del 2013 sono stati firmati due DPCM, due regolamenti: il regolamento sul protocollo e il regolamento sulla conservazione. Non mi sono sbagliato; non ho parlato di protocollo informatico perché il protocollo è necessariamente informatico. Ogni qualvolta parliamo di protocollo, parliamo di protocollo informatico È così già dal 2004, ma le nuove regole tecniche aggiornano le precedenti regole; quindi ci impongono di cambiare, di aggiornare i nostri sistemi di protocollo con tutto quello che questo significa tanto in termini di approvvigionamento quanto in termini di procedura. Ma si esce, e questo è il bello delle nuove regole tecniche, dalla logica per cui il protocollo informatico significhi solo sostituire un registro cartaceo con un registro informatico. Ad essere informatizzata è tutta la procedura di gestione dei documenti. Quindi significa anche implementazione dei fascicoli informatici e dei flussi informatici all'interno degli uffici. Quindi significa far sparire finalmente fascicoli cartacei e carte sulle scrivanie nostre e dei nostri collaboratori. Conservazione dei documenti informatici Come corollario a questo principio, c'è il secondo decreto, sempre del dicembre del 2013 che, come il precedente, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nel marzo del 2014 e, quindi, già entrato in vigore che prevede la conservazione dei documenti informatici, ovviamente soltanto in modalità digitale. Quindi, il quadro che noi dovremo gestire nel corso dei prossimi mesi è quello di originali che devono essere non più fatti in carta firmando e timbrando, ma originali che devono essere documenti informatici sottoscritti elettronicamente, archiviati digitalmente, inviati via posta elettronica o via pec e pubblicati in forma accessibile sui nostri siti web. Questi documenti delle pubbliche amministrazioni devono essere conservati per tempo, per il termine di legge, in modo tale da garantirne sempre la integrità, il rispetto della normativa in materia di riservatezza dei dati personali e, ovviamente, in modo tale da garantire la loro accessibilità.
3 I tempi Queste norme hanno un termine di alcuni mesi: 18 per le norme sul protocollo, 36 per le norme in materia di conservazione, affinché tutte le amministrazioni si adeguino. Attenzione però a non ridursi all'ultimo momento, perché adeguarsi a queste norme significa approvvigionarsi delle tecnologie giuste compatibilmente con le nostre risorse. Questo può essere un problema per noi, ma allo stesso tempo significa anche cambiare i nostri modelli organizzativi e cambiare i flussi all'interno dell'amministrazione e, quindi, rivedere tutti quelli che sono i provvedimenti, gli atti organizzativi e i regolamenti. Il termine di 18 mesi, il termine di 36 mesi sono termini appena necessari per innescare questi processi in realtà complesse come l'amministrazione scolastica. La priorità: la riorganizzazione delle procedure e del back-office Quindi, la priorità nel corso dei prossimi mesi sarà sicuramente quella del back-office, quella di digitalizzare le procedure, di digitalizzare i documenti. Ovviamente, e qui veniamo a quello che è stato, la digitalizzazione impatta tantissimo in tema di trasparenza, in tema di pubblicazione. Quanto volte, parlando con ds e dsga, mi è capitato di sentirmi dire "Ah, ma questo decreto 33 ci complica terribilmente il lavoro". Beh, il decreto 33 introduce dei nuovi obblighi e quindi da questi nuovi obblighi scaturisce del lavoro ulteriore se non altro in sede di prima applicazione. Ma uno dei motivi per cui la sensazione è quella di lavorare di più o comunque di affaticarci di più deriva dal fatto che abbiamo provato a gestire una norma scritta per un'amministrazione digitale molte volte in uffici che di digitale hanno ben poco o che continuano a girare per la gran parte sulla carta. Il presupposto delle norme in materia di accessibilità, di pubblicazione all'albo e di decreto 33 è quello di un'amministrazione digitale. Un'amministrazione che lavori utilizzando il protocollo informatico, originali informatici e un sistema di conservazione efficace ed efficiente. Domande & Risposte Veniamo ora al nostro tema clou, anche per cominciare dalle domande che ci sono state fatte. Decreto legislativo 33/2013 Le prime, forse le più cospicue, riguardano il decreto 33: croce e delizia degli istituti scolastici. Esistono ancora degli open points sull'applicazione del decreto 33, ma un punto che possiamo portare assolutamente a casa come consolidato è che il decreto 33 si applica integralmente, sia pure con i dovuti distinguo, alle amministrazioni scolastiche. A mio avviso, e se lo ricorderà sicuramente chi ha avuto modo di parlare con me in questi mesi, non poteva essere altrimenti. Non poteva essere altrimenti perché nell'ambito soggettivo di applicazione del decreto 33 è chiaro l'articolo 11, in cui si parla di tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2 del decreto 165 del 2001, il testo unico sul pubblico impiego, in cui sono, come ricorderete, compresi gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Quindi si applicano alle scuole tuttti e tre i macroadempimenti previsti dal decreto 33. Quali sono questi tre macroadempimenti? La nomina del responsabile della trasparenza, la predisposizione di un programma triennale per la trasparenza e l'integrità e la pubblicazione sul web dei contenuti minuziosamente individuati dal decreto. Su questo facciamo qualche specificazione.
4 Responsabile trasparenza Il responsabile della trasparenza ci deve essere necessariamente, perché laddove c'è un obbligo il cittadino ha la necessità di avere un punto di riferimento che deve essere doverosamente all'interno dell'istituto in omaggio al principio dell'autonomia scolastica. La soluzione, in attesa di ulteriori indicazioni che arriveranno, che stanno per arrivare dal Miur e dall'autorità nazionale anticorruzione, sembra proprio essere che il responsabile per la trasparenza debba essere il dirigente scolastico, con buona pace di tutti gli orientamenti contrari che nel corso dei mesi si erano succeduti e che poggiavano su una identificazione del responsabile della trasparenza con il responsabile per la prevenzione della corruzione. Pare che il ministero abbia fatto chiarezza affermando che dobbiamo tenere con riferimento agli istituti scolastici distinte le due normative, quindi, distinti i discorsi relativi ai due responsabili. Per il responsabile della trasparenza non si applicano tutte quelle pregiudiziali relative al livello del dirigente, relative all'assenza di situazioni di rischio gestite, dal momento che il responsabile della trasparenza di fatto ha come principale obbligo quello di coordinare il procedimento di pubblicazione sul web di dati, documenti e informazioni. Programma triennale per la trasparenza Il secondo macroadempimento è quello della predisposizione di un programma triennale per la trasparenza, in cui, di fatto, descrivere quali sono i contenuti, quali sono le modalità con cui noi adempiamo al decreto 33 e identificare le modalità ulteriori. Anche in questo caso l'orientamento è quello di ritenere che anche gli istituti scolastici debbano redigere il programma sui cui contenuti si pronunceranno - sui contenuti tipo - Anac e Miur, ma ovviamente non è possibile pensare di gestire la trasparenza in un istituto, in un'organizzazione mediamente complessa senza un documento. Pubblicazione dei dati previsti dall allegato A del d.lgs 33/2013 Il terzo tipo di adempimento invece è quello di pubblicare tutti i dati previsti dall'allegato A. Ovviamente soltanto le informazioni di pertinenza degli istituti scolastici; non dovremmo sicuramente inserire dei dati relativi alle informazioni ambientali, oppure quelli alle strutture sanitarie. A questo punto dobbiamo fronteggiare due domande sul decreto trasparenza. La prima è sulle priorità. Da dove partire? Secondo me la priorità è quella relativa al check; cosa abbiamo pubblicato: tutto? Ci manca qualcosa? La seconda. Per uscire da una logica di emergenza, come quella legata all'adempimento Avcp del 31 gennaio, la mia idea è quella di provare, per quanto possibile, ad essere schematici e quindi, utilizzando come base la tabella allegata alla delibera Civit 50 del 2013, quella del programma triennale, le linee guida per la predisposizione del programma triennale, provare a individuare per ciascuna delle informazioni qual è il soggetto responsabile della produzione dell'informazione e conseguentemente della sua pubblicazione. Questo ci aiuterà a oliare il meccanismo in cui ciascuno contribuisce in modo ordinato al popolamento della sezione e all'aggiornamento del sito. Trasparenza: cosa ha funzionato e cosa no La seconda domanda è quella relativa a cosa ha funzionato e cosa no e a quali sono le opportunità offerte dal decreto. Innanzitutto il decreto trasparenza è sicuramente problematico perché sembra avere dietro di sé un concetto unitario di pubblica amministrazione, perché prevede adempimenti unici che si applicano per tutti, laddove noi abbiamo quotidianamente
5 esperienza di un'amministrazione che non può essere trattata in modo unitario: LA Pubblica Amministrazione non esiste; esistono LE pubbliche amministrazioni e anche tra istituti scolastici, anche tra comuni, amministrazioni che hanno lo stesso livello non sono omologhe per numero di utenti, per complessità del territorio. Quindi questo è sicuramente un ostacolo che noi dobbiamo trovarci a fronteggiare. Del decreto 33 ha funzionato sicuramente il fatto che in solo un anno è riuscito a porre un tema: il tema della trasparenza. Certo, c'è stato uno iato tra la fuga in avanti di molti che sono anche lì, che hanno visto come una sconfitta quando il ministero ha provato a dare un po' più di tempo a chi era rimasto indietro, ma in realtà non la vedo in questo modo. La vedo semplicemente come una implicita ammissione che chi era andato avanti, chi aveva lavorato duramente, aveva fatto bene perché quella era la direzione; quindi, in questo caso, secondo me, sono premiati e non penalizzati coloro che sono andati avanti. Perché hanno capito che il decreto 33 non è un norma da approccio burocratico, cioè non è soltanto l'ennesima vessazione normativa di un legislatore, ma il tentativo di ridare credibilità alla pubblica amministrazione e, quindi, utilizzare i diversi adempimenti, in primis il programma triennale per la trasparenza, non come l'ennesimo documento da copia-incollare vedendo quello che ha fatto un altro istituto, ma cercando di utilizzarlo davvero come documento di procedura per spiegare in modo efficiente e in modo chiaro ai nostri utenti che noi siamo trasparenti, che noi siamo efficienti; come si dice dalle mie parti "facciamo le nozze con i fichi secchi". Ormai è una cosa che ci può riuscire soltanto se facciamo vedere i dati, soltanto se facciamo vedere le informazioni. Allo stesso tempo utilizziamo quel documento per vincolare la nostra struttura al rispetto di una serie di importanti standard. Dominio.gov.it e scuole Vengo poi a ulteriori temi. C'è una domanda relativa alla cogenza del dominio.gov.it: è una domanda ricorrente. Io su questo rimando agli atti, nel senso che davvero mi sembra molto increscioso che ci sia ancora questo tema, questa resistenza. La obbligatorietà di un dominio.gov.it per tutte le amministrazioni, di cui all'articolo 2, comma 1 del decreto 165, ci viene fornita dalla direttiva Brunetta numero 8 del 2009, del ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione. Non vi sono sanzioni dirette, questo è vero, non c'è scritto che chi non ha il dominio.gov.it ha delle frustate sulla pubblica piazza, però innanzitutto vedo numerosi vantaggi ad avere un dominio certificato; dopo di che potrebbero esserci delle sanzioni indirette e cioè: quando le norme parlano di adempimenti che dobbiamo fare su siti istituzionali, non danno la definizione di sito istituzionale, eppure in tutta una serie di altri provvedimenti normativi, in primis la direttiva 8 del 2009, c'è scritto che il sito istituzionale è quello con il dominio.gov.it. Quindi, di fatto c'è il rischio che davanti a una contestazione, anche giudiziaria, potrebbe venir fuori, ripeto, utilizzo il condizionale perché non abbiamo precedenti in materia, ma dobbiamo attribuire comunque un significato alle norme, c'è possibilità che qualcuno ci dica che l'albo se non è su dominio.gov.it, la sezione amministrazione trasparente se non è su dominio.gov.it, non ha l'efficacia prevista dalla norma. Pubblicazione esiti scrutini in albo Altri temi sono quelli relativi, ad esempio, alla pubblicazione degli scrutini sull'albo dell'istituto. Su questo il garante privacy ha affermato in una serie di documenti che già abbiamo diffuso, ma possiamo riportare, che i voti dei compiti in classe, delle interrogazioni, degli esiti degli scrutini o
6 degli esami di stato sono pubblici e, quindi, queste informazioni sono soggette a un regime di trasparenza e il loro regime di conoscibilità è stabilito dal ministero dell'istruzione. Ovviamente sono necessari, anche nel caso di pubblicazione telematica, alcune cautele e, quindi, è necessario evitare di fare riferimento a informazioni sulle condizioni di salute degli studenti, ad esempio con il riferimento a prove differenziate o altro. Tali dati non dovranno essere riportati in quanto pubblicato. Cosa fare quando altre amministrazioni mandano pdf immagine? Vi sono poi delle domande relative alla pubblicazione all'albo di documenti che ci vengono da altre fonti che non sono in linea con la normativa in materia di accessibilità. Su questo è sicuramente apprezzabile che chi riceve un documento provi il più possibile a renderlo rispondente alla normativa vigente. Dobbiamo però affermare un principio, evitando di aggravare quello che è il lavoro degli uffici, per cui io posso garantire, posso essere chiamato a garantire l'accessibilità, e quindi la conformità, dei documenti che produco direttamente; quelli che mi vengono inviati da altra fonte, anche altri uffici pubblici, posso provare nei limiti delle mie disponibilità tecnologiche e di tempo e organizzative, a farlo, ma non vi sono assolutamente tenuto. Mi rendo conto che questo crea un problema all'utenza e quindi è necessario fare pressioni nei confronti di chi tali documenti produce senza cautela sull'accessibilità. Registro elettronico Altre domande sono quelle relative al registro elettronico. Quali sono le cautele, quali sono le priorità. Sul registro elettronico dobbiamo stare assolutamente attenti su due profili. Il primo: stiamo parlando di un atto pubblico, e quindi dobbiamo stare attenti a che si tratti di un sistema informatico che tenga assolutamente traccia degli accessi in maniera sicura, che quindi abbia una gestione di profili e di autorizzazioni compatibili con la normativa vigente, in particolar modo il codice dell'amministrazione digitale. Nulla ci vieta, e qui rispondo a un'altra domanda, di poter gestire questo prodotto internamente; è ovvio che sarà molto più semplice rivolgersi a una delle tante soluzioni presenti sul mercato, che, oltre, a garantirci aggiornamenti, ci consentono anche di scaricare sul fornitore una serie di rischi di obsolescenza e di sicurezza normativa. Ma vi è di più: se noni siamo in condizioni di poter incidere o di poter far pressione, possiamo privilegiare quei fornitori che ci garantiscono contrattualmente la rispondenza alle norme, ad esempio, in tema di conservazione oppure che hanno sviluppato questi sistemi già in modo compatibile con la normativa in materia di riservatezza dei dati personali. Comunicazioni scuola-famiglia Con riferimento alle comunicazioni scuola-famiglia, anche in questo caso ci sono due domande specifiche, rimando al fatto che gli istituti possono sicuramente utilizzare posta elettronica, posta elettronica certificata, laddove vi sia un'elezione di domicilio da parte delle famiglie, da parte dei genitori. può essere utilizzata altresì un'area riservata sul sito dell'istituto e questa è una delle cautele che noi consigliamo caldamente, perché consente con poche risorse a disposizione di poter beneficiare di grandi vantaggi. Ovviamente attraverso l'area riservata potrò avere sia comunicazioni dell'istituto nei confronti della famiglia, tanto potrò avere, con piena validità legale, ai sensi degli articoli 64 e 65 del codice dell'amministrazione digitale, le comunicazioni da parte degli utenti nei confronti della pubblica
7 amministrazione. Ovviamente dovrò stare attento; non basterà una iscrizione e una registrazione unicamente telematica; avrò bisogno di un'autenticazione strong e, quindi, di un riconoscimento degli utenti fisicamente prima di assegnare le credenziali. Questioni di Cig Dopo questa abbiamo delle domande relative alla gestione del Cig. Collaboratori e consulenti: confermo l'orientamento per cui non c'è necessità di Cig. Questo lo confermano anche le Faq sulla tracciabilità pubblicate sul sito dell'autorità di vigilanza in materia di contratti pubblici; medesima raccomandazione è desumibile dalle medesime Faq per quanto riguarda le cosiddette minute spese. Finisco, nella speranza di essere stato nei tempi, ma soprattutto di avere dato risposte, con altre due domande. Responsabilità del webmaster La prima è sulle responsabilità del webmaster, che non è responsabile del procedimento di pubblicazione. Non sono censite dal legislatore; quindi, bisognerà capire di volta in volta qual è il conferimento dell'incarico che viene dato al docente o al soggetto esterno. Quindi, dovremo ben capire qual è l'incarico; se l'incarico è soltanto di preparare un sito o di preparare delle pagine, il tema sarà sempre lo specifico che noi diamo. Quindi, quando daremo queste specifiche, dovranno essere chiare e soprattutto rispondenti alla normativa vigente. Allo stesso tempo, potrò dire, se non lo nomino espressamente responsabile del procedimento di pubblicazione, che il webmaster è anche responsabile dei contenuti che vengono pubblicati sul sito. Poi magari su questo punto l'amico Roberto Scano potrà sicuramente darci ulteriori specificazioni. Diritto d autore e materiali autoprodotti Da ultimo, parlo di un tema che mi è particolarmente caro e cioè quello del diritto d'autore, perché esiste da qualche tempo un regolamento Agcom, dell'autorità per le garanzie delle comunicazioni, che prevede delle norme in materia di diritto d'autore online, cioè per il titolare dei diritti di un'opera protetta, in caso di violazione online dei propri diritti di riproduzione, di riutilizzo non autorizzato. Questo significa che dovremo fare particolare attenzione, visto che non sarà più necessario andare di fronte all'autorità giudiziaria, ma si instaura un piccolo procedimento precontenzioso, che peraltro è oggetto di contestazione. Per evitare che il sito dell'istituto sia oggetto di richieste per i contenuti prodotti è particolarmente utile che all'interno dell'istituto, tanto i ragazzi quanto i docenti che preparano i contenuti che verranno pubblicati, siano educati a utilizzare bene il materiale che trovano in rete e siano educati a non compiere dei comportamenti che possano esporre l'istituto al rischio di contenzioso. Da questo punto di vista, sarà semplice provare a utilizzare e riutilizzare non soltanto materiali prodotti, penso a fotografie, immagini, testi, musica, direttamente all'interno dell'istituto, applicandoci poi la licenza che vorrete, meglio se è aperta, meglio se è una Creative Commons, ma, quando si riutilizzano contenuti altrui, andare a vedere le licenze. Quindi: privilegiare i siti di immagini copyleft o Creative Commons; se devo inserire delle immagini, poi magari l'amica Catepol, che è presente, potrà darvi ulteriori chiarimenti, oppure, lo stesso per la musica, da siti come Jamendo, da saccheggiare liberamente se ci servono dei contenuti per finalità diverse da quelli lucrative.
8 Saluti Bene, spero di non avervi annoiato; probabilmente sono stato lungo con i tempi, ma era tanta la voglia di partecipare a questa festa che è la Giornata aperta sul web, provando a farvi sentire il mio punto di vista: quello di qualcuno che vi parla di diritto, e, quindi, ahimè, non di una cosa assolutamente semplice, ma allo stesso tempo provo a dirvi che la via per una pa digitale, per una pa veramente trasparente, è possibile ed è sostenibile e, lo dice il figlio di una docente sebbene in pensione, il futuro della scuola, tanto in termini di amministrazione tanto in termini di struttura educativa, è quello di mostrarsi più all'avanguardia di tutti gli altri livelli amministrativi. Grazie ancora per l'invito e buona giornata a tutti.
LA FATTURA ELETTRONICA di Giuliano Marrucci
LA FATTURA ELETTRONICA di Giuliano Marrucci FUORI CAMPO Luca Richelli insegna informatica musicale al conservatorio di Verona. E siccome di informatica ci capisce, quando a fine corso ha dovuto fare la
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013
FAQ TRASPARENZA AMMINISTRATIVA: GLI OBBLIGHI NORMATIVI PER LE SCUOLE DOPO IL D.LGS. n. 33/2013 IDENTIFICATIVO VERSIONE Ed. 1 Rev. 0/04-01-2013 RTI : HP Enterprise Services Italia S.r.l. Selex ES S.p.A.
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1 88100 CATANZARO Codice Fiscale 97028930796 0961-745155 FAX 0961-744438 E-Mail: cztf010008@istruzione.it - PEC:cztf010008@pec.istruzione.it
(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )
Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali
Piano triennale per la Trasparenza e Integrità 2014/2015/2016
Ministero dell Istruzione Università e Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUGLIERI Viale delle Rimembranze 09073 Cuglieri Tel. 078539603 fax 078539091 mail: oric80500q@istruzione.it, pec: oric80500q.pec@istruzione.it
MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli
Luca Milani Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Affari istituzionali - Servizio archivistico
Tracce digitali Trasparenza e accessibilità dei siti web della PA Luca Milani Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Affari istituzionali - Servizio archivistico 10 giugno 2015 Archivisti *el web
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 11.20.
1/5 MISSIONE IN SICILIA 9 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 11.20. PRESIDENTE. Buongiorno. Innanzitutto la ringraziamo e ci scusiamo del ritardo, ma stiamo finendo
PROGRAMMA per la Trasparenza e l Integrità AA.SS. 2013-2016
PROGRAMMA per la Trasparenza e l Integrità AA.SS. 2013-2016 Il Consiglio d Istituto, in data 10 febbraio 2015 VISTO l articolo 97 della Costituzione; VISTA la Legge 241 del 90 e successive modifiche/integrazioni;
Pina Civitella pina.civitella@comune.bologna.it
Pina Civitella pina.civitella@comune.bologna.it La timeline del quadro normativo (1) 1998 2000 2004 2005 Protocollo informatico Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma
Istituto Istruzione Superiore Q. Sella
VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL GIORNO 12 Giugno 2014 Oggi, 12 giugno 2014 alle ore 10,00, presso l aula magna si è riunito il Collegio Docenti dell Istituto d Istruzione Superiore Q. Sella di Biella
COMUNE DI FERRANDINA PROVINCIA DI MATERA
ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 5 DEL 29.01.2014 COMUNE DI FERRANDINA PROVINCIA DI MATERA PIANO DELL INTEGRITA E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE ANNO 2014 2016 INTRODUZIONE Il presente
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro
Intervento Raffaella Crinelli Liberare la fantasia e dare accesso al futuro Grazie mille. sono io la violenza, scusatemi tanto, spero che sia una bella violenza in realtà. Mi piaceva molto il titolo della
11 punto all ordine del giorno: Riapprovazione piano industriale del servizio. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Per quanto riguarda questa
11 punto all ordine del giorno: Riapprovazione piano industriale del servizio raccolta integrato dei rifiuti solidi urbani. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Per quanto riguarda questa delibera di Consiglio,
Dematerializzazione: definizioni e riferimenti normativi
Dematerializzazione: definizioni e riferimenti normativi CNIPA massella@cnipa.it Workshop per dirigenti responsabili dei servizi di protocollo e flussi documentali CNIPA 9 novembre 2007 1 Alcuni numeri
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del
La Fatturazione Elettronica verso la PA
La Fatturazione Elettronica verso la PA Il 6 giugno 2014 sarà una data importante in quanto entra in vigore il D.M. 55/2013 che ha stabilito le modalità attuative per fatturazione elettronica nei confronti
TUTORIAL REGISTRAZIONE DI UN DOMINIO.GOV. Indice. 1. I STEP Ricerca di tutti i dati occorrenti per la registrazione del dominio. Pag.
REGISTRAZIONE DI UN DOMINIO.GOV TUTORIAL A CURA DELLA PROF.SSA ANNA RITA LAURI annarita.lauri@anzioquarto.gov.it annarita.lauri@gmail.com Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione
Il Codice dell Amministrazione Digitale IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI
Il Codice dell Amministrazione Digitale IL SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it 1 Definizione 1 E un servizio, obbligatorio
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo Karin Wüthrich, pedagoga sociale, Esercito della salvezza Quando, nell autunno 2008, il signor K. è stato messo in malattia, il responsabile dell Esercito della
Sarà possibile effettuare la registrazione alcuni giorni prima dell'avvio delle iscrizioni on line (fissato il 21/01/2013).
DOMANDE E RISPOSTE SULL'ISCRIZIONE ONLINE Entrando in quest'area è possibile accedere al modulo per la registrazione, che, una volta compilato ed inoltrato, rilascia il codice personale per accedere al
COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DEI DATI DI CONTATTO
COMUNE DI PARMA DISCIPLINA DEL TRATTAMENTO DEI DATI DI CONTATTO Approvata con deliberazione della Giunta Comunale n. 309 in data 31/03/2011 SOMMARIO IL CONTESTO... 3 1. AMBITI DI RACCOLTA... 7 1.1 CONTACT
Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013, n. 33) PROGRAMMA TIRENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 Via Umberto I n. 5-35028 PIOVE DI SACCO (PD) TEL. 049/9702922 fax 049/9708471 COD. MECC. PDIC8AA004 - COD. FISCALE 92258450284 e-mail: pdic8aa004@istruzione.it pec: PDIC8AA004@PEC.ISTRUZIONE.IT
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011 Programma triennale per la legalità e la trasparenza (2011-2013) (redatto ai sensi dell art. 11, comma 2, D. lgs. n. 150/2009 sulla
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Il nostro processo comunicativo 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Presentazione Personale Feeling Motivo dell'incontro Conferma consulenza Analisi
24-NOV-2015 da pag. 37 foglio 1
Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 37 24/11/2015 Responsabilità professionale. Intervista a Trojano
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare
Dematerializzazione e registri elettronici La scheda Uil Scuola
La scheda Uil Scuola Negli ultimi tempi sono state introdotte diverse disposizioni che, intervenendo per razionalizzare la spesa pubblica hanno promesso effetti dirompenti per l organizzazione delle scuole,
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE
HOLDING DI FAMIGLIA E INDAGINI FINANZIARIE Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE Ordine dei Dottori Commercialisti Ivrea Pinerolo Torino Torino,
Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale
Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Un nuovo Codice dell amministrazione digitale per una nuova PA Il nuovo Codice dell amministrazione digitale (CAD) stabilisce le regole per la digitalizzazione
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
Contributo di Altroconsumo
Contributo di Altroconsumo Disegno di Legge 3221 di conversione del decreto-legge integrativo dei decreti liberalizzazioni e consolidamento conti pubblici X Commissione Senato Industria Commercio e turismo
Spett.le Scuola LEGNANO, GIUGNO 2013 OGGETTO: OFFERTA REGISTRO ELETTRONICO
Spett.le Scuola LEGNANO, GIUGNO 2013 OGGETTO: OFFERTA REGISTRO ELETTRONICO Le recenti novità normative stanno accelerando i processi in atto di cambiamento e innovazione nel mondo della Scuola cui assistiamo,
Il nuovo codice della PA digitale
Il nuovo codice della PA digitale 1. Cosa è e a cosa serve Le pubbliche amministrazioni sono molto cambiate in questi ultimi anni: secondo i sondaggi i cittadini stessi le vedono mediamente più veloci
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI. 1 = Sono un vecchio pensionato: devo comunicarvi la mia PEC (Posta Elettronica Certificata)?
RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI 1 = Sono un vecchio pensionato: devo comunicarvi la mia PEC (Posta Elettronica Certificata)? Secondo il testo recentemente aggiornato dell art.207 Legge Fall. richiamato dall
COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI
COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, L AGGIORNAMENTO E LA TENUTA DEL SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 9/4/2014
i vostri reclami e l ombudsman
i vostri reclami e l ombudsman Cos è l ombudsman Il Financial Ombudsman Service può intervenire qualora abbiate presentato un reclamo nei confronti di un ente finanziario e non siate soddisfatti degli
Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale. Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it
Gli strumenti del Codice dell Amministrazione Digitale Prefettura di Reggio Calabria 23-25 novembre 2010 www.vincenzocalabro.it Programma Il Codice dell Amministrazione Digitale Il Documento Informatico
Sviluppo siti e servizi web Programmi gestionali Formazione e Consulenza Sicurezza informatica Progettazione e realizzazione di reti aziendali
1 Come funziona la PEC Posta Elettronica Certificata I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015 2017 1 1 Approvato con deliberazione della Giunta
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia Programma triennale per la trasparenza e l integrità (Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del PREMESSA
UNIONE DEI COMUNI MONTANI COLLINE DEL FIORA COMPRENDENTE I COMUNI DI PITIGLIANO MANCIANO SORANO. DETERMINAZIONE n 20 del 11/02/2012
UNIONE DEI COMUNI MONTANI COLLINE DEL FIORA COMPRENDENTE I COMUNI DI PITIGLIANO MANCIANO SORANO VIA UGOLINI, 83 58017 PITIGLIANO (GR) SERVIZIO SEGRETERIA COPIA DETERMINAZIONE n 20 del 11/02/2012 OGGETTO:
ECCELLENZE LICEO ESAME DI STATO 2015
ECCELLENZE LICEO ESAME DI STATO 2015 100 E LODE VIGLIANI VALENTINA 5B 100/100 GATTUSO GIANLUCA 5 A PERRERO JESSICA 5 B CARIGNANO SILVIA 5 C 100/100 CIVIDINO DAVIDE 5C CIELO ANDREA 5 D RIZZA DAVIDE 5 D
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 INDICE 1. Introduzione... pag. 2 1.1 Trasparenza... pag. 2 1.2 Integrità... pag. 2 1.3 Obiettivi... pag. 2 2. Individuazione dei dati da pubblicare...
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FIRMA DIGITALE
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Le normative vigenti impongono la conservazione di migliaia di documenti. Grazie alle regole tecniche del Cnipa (Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione)
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA
GIUGNO 2014 IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA Stop alle fatture su carta! A decorrere dal 6 giugno scatta l obbligo per i fornitori della PA Centrale di fatturare con modalità elettroniche.
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic
Circolare n. 10. del 20 giugno 2014. Installazione POS per Professionisti e imprese INDICE
Circolare n. 10 del 20 giugno 2014 Installazione POS per Professionisti e imprese INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 2.1 Decreto attuativo...2 2.2 Proroga al 30.6.2014...3 2.3 Intervento del
LA PSICOLOGA VA A SCUOLA!
LA PSICOLOGA VA A SCUOLA! I piccoli reporter della Guglielmo Marconi intervistano la dott.ssa Laura Bottini, psicologa che collabora con il nostro istituto. A cura del gruppo 4 dei Piccoli Reporter Quando
VERSO LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA
LE MISURE MINIME DI SICUREZZA INFORMATICA VERSO LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI SICUREZZA di Marco Maglio Marketing e vendite >> Privacy Le nuove misure sono molto più stringenti di quelle
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre
GRUPPO TELECOM ITALIA. Tel@com srl. La gioia di vendere. Colloquio di vendita
Tel@com srl GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Colloquio di vendita Il nostro processo comunicativo 1 Presentazione personale 2 Feeling 3Motivo dell'incontro 4 Presentazione Aziendale 5 Conferma
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
CAD. dal Codice dall Amministrazione Digitale agli a d e m p i m e n t i. Genova, 18 marzo 2014 Liceo Cassini
CAD dal Codice dall Amministrazione Digitale agli a d e m p i m e n t i Genova, 18 marzo 2014 Liceo Cassini Organizzazione Tecnologia Norme Mappa-1 Marco Parodi 2014 Studenti Docenti - Famiglie Albo Pretorio
Identità e PEC nella prassi della PA
1/20 SDA BOCCONI Document Management Academy 2011 Identità e PEC nella prassi della PA Dott. Filippo Caravati La Posta Elettronica Certificata 2/20 La posta elettronica è uno strumento di comunicazione
Promuovere Volontassociate attraverso internet
Promuovere Volontassociate attraverso internet In occasione della sua edizione, Volontassociate ha pensato a nuove modalità di comunicazione per una promozione ecologica e sostenibile delle feste. Questo
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio internet della biblioteca Modulo per la richiesta di accesso alla rete internet Modulo di autorizzazione
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 7 I siti web delle scuole dopo il D. Lgs. n. 33/2013 1 of 20 Nel corso degli anni i siti web
Progetto E-Inclusion. Integrazione scolastica attraverso l uso delle tecnologie. Disciplinare di rendicontazione
Progetto E-Inclusion Integrazione scolastica attraverso l uso delle tecnologie Disciplinare di rendicontazione (Premessa) A seguito della pubblicazione dell Avviso per la presentazione di progetti e modalità
PROCESSO CIVILE TELEMATICO L ABC DEL PCT
PROCESSO CIVILE TELEMATICO L ABC DEL PCT OTTOBRE 2014 GRUPPO DI LAVORO DELLA F.I.I.F. FONDAZIONE ITALIANA PER L INNOVAZIONE FORENSE PREMESSA Tutte le slide reperibili sul sito www.pergliavvocati.it ScreenCast
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri
Inquadramento giuridico della Posta Elettronica Certificata (PEC) Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica - Università di Milano Definizione Una casella
L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP
Prof. Stefano Pigliapoco L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE: OPPORTUNITÀ E OBBLIGHI PER GLI ENTI ERP s.pigliapoco@unimc.it La società dell informazione e della conoscenza La digitalizzazione delle comunicazioni,
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA
COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.
23 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI
23 - INDICE DELLA MATERIA ARCHIVI E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI DOCUMENTI E248 Il sistema di protocollo informatico nella gestione degli archivi delle P.A.... pag. 2 E344 Le regole tecniche in materia
SCADENZA ore 12 del giorno 14 gennaio 2016
SCADENZA ore 12 del giorno 14 gennaio 2016 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA COMPARTIMENTALE E INTERCOMPARTIMENTALE EX ART. 30 D.LGS. 165/2001 RISERVATA ESCLUSIVAMENTE ALLE PERSONE DISABILI DI CUI ALL ART.
PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con
PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita
istituto d'istruzione superiore liceo classico e scientifico v. julia ACRI (CS) PROGRAMMA triennale per la trasparenza e l integrita Anni 2014-2016 Deliberato dal Consiglio d Istituto in data 04/06/2014
17/06/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori
Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 giugno 2014, n. 326 Misure urgenti per l'applicazione delle disposizioni contenute nel decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 finalizzate
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
La Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata Cedacri S.p.A. Sede legale: Via del Conventino n. 1 43044 Collecchio (Parma) C.F./Partita IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Parma: 00432960342 R.E.A.: 128475
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis Un incontro dai toni piuttosto accesi è quello che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Santa Croce. Da una parte genitori
La Pubblica Amministrazione Digitale in Sardegna
Direzione generale degli affari generali e riforma La Pubblica Amministrazione Digitale in Sardegna Dematerializzazione dei document i dell Amministrazione Regionale Conferenza stampa dell Assessore Massimo
MARCO ANTUZI MOTIVATORE DI ME STESSO
MARCO ANTUZI MOTIVATORE DI ME STESSO Ricostruire la Propria Identità attraverso la Determinazione e la Libertà di Scelta 2 Titolo MOTIVATORE DI ME STESSO Autore Marco Antuzi Editore Bruno Editore Sito
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione
L esperienza di San Giuliano Milanese
Sistema di Gestione Flussi Documentali COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE L esperienza di San Giuliano Milanese Dott.ssa Laura Garavello Responsabile dei servizi di supporto gestionale OBIETTIVI DELL AMMINISTRAZIONE
Guida pratica. Leggere attentamente la parte teorica. Scegliere, approfondire e conoscere il tema
ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Guida pratica per lo sviluppo di un concept di un APP: i passi fondamentali 1 Leggere attentamente la parte teorica Sapete cos è un APP,
REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE DEI DATI NEL SITO WEB ISTITUZIONALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Istituto Comprensivo Statale "Don Lorenzo Milani" 37066 Sommacampagna (Verona) - Via Bassa n. 6 Tel.
Approfondimenti sull art. 62 e ripercussioni sui processi di relazione lungo la filiera
Piergiorgio Licciardello Approfondimenti sull art. 62 e ripercussioni sui processi di relazione lungo la filiera Verona, 17 ottobre 2012 INDICE Introduzione all articolo 62 I riferimenti normativi Cosa
IL RESPONSABILE DEL SETTORE FINANZIARIO
AVVISO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA EX ART. 30 COMMA 2 BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001, PER LA COPERTURA DEL POSTO DI PROFESSIONISTA TECNICO, CATEGORIA GIURIDICA D3, A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017. (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 )
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 ) 1. Finalità del Piano Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di
E N T E P R O V I N C I A L E P E R I L T U R I S M O B E N E V E N T O D E L I B E R A Z I O N E C O M M I S S A R I O S T R A O R D I N A R I O
E N T E P R O V I N C I A L E P E R I L T U R I S M O B E N E V E N T O D E L I B E R A Z I O N E C O M M I S S A R I O S T R A O R D I N A R I O N. 15 DEL REG. DATA: 09/07/2013 OGGETTO: Decreto Lgs.vo
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
MODULO DIDATTICO 3 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013
MODULO DIDATTICO 3 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Gli obblighi di pubblicazione sui siti delle scuole 1 of 21 MODULO DIDATTICO 3 Trasparenza