Istituto di Istruzione Superiore Statale Ettore Majorana Gela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Istruzione Superiore Statale Ettore Majorana Gela"

Transcript

1 Istituto di Istruzione Superiore Statale Ettore Majorana Gela AREA di INDIRIZZO IPSS Disegno( 1 anno) Metodologia (3 anno) Psicologia ( anno) Diritto( anno) Anatomia (3 anno) Cultura medica (4-5 anno) Tecnica amministrativa (4-5 anno)

2 Anno scolastico 2010/2011 La programmazione educativo - didattica per la terze/quarte/quinte classi delle discipline di indirizzo elaborata nei suoi obiettivi, contenuti, metodi di lavoro, tipi di verifica, parametri valutativi e strumenti e materiali didattici, viene illustrata agli alunni, all inizio dell anno scolastico, per coinvolgerli e consentire loro di seguire con consapevolezza l itinerario didattico. La programmazione didattica non prescinde dalla continuità educativa orizzontale (tra le discipline dello stesso anno) e dalla continuità educativa verticale (tra diversi anni del corso, in particolare tra biennio e triennio) ed è realizzata, oltre che col coordinamento disciplinare e/o col lavoro pluridisciplinare, con l attenzione costante agli obiettivi trasversali, didattici ed educativi. Nel raccordo tra docenti del biennio e del triennio si terrà sempre conto che i soggetti di educazione sono gli alunni, con tutti i fattori che contribuiscono alla crescita della loro persona sotto l aspetto umano e culturale. Sarà perciò fondamentale un impegno dei docenti rivolto a creare un clima sereno, rassicurante e responsabile, mediante un dialogo sempre produttivo con gli studenti. AREA INDIRIZZO Recupera una dimensione più specialistica e tecnica per: potenziare ed apprezzare capacità individuali valorizzare interessi individuali attraverso una didattica centrata sulla dimensione orientativa delle discipline assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell ambito dello studio assumere comportamenti adeguati alle circostanze. per costruire: competenze di base fruibili in contesti lavorativi competenze logiche competenze cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi e svolgere compiti scegliendo ed applicando metodi di base, strumenti ed informazioni

3 competenze linguistico- comunicative. garantisce una formazione finalizzata: all acquisizione di valenze formative di carattere socio-assistenziale e di una professionalità che tenga conto delle esigenze economico/produttive specifiche del territorio a fornire buone competenze professionali e trasversali necessarie a dare soluzioni a problemi in contesti di disagio psico- sociale all acquisizione di competenze necessarie a gestire attività e progetti tecnico/professionali in contesti di studio e di lavoro all avvicinamento alla cultura del lavoro. Attraverso le attività e gli insegnamenti connessi alla discipline di indirizzo, le allieve impareranno : quali sono le principali aree di intervento psico-assistenziali nei servizi sociali ad orientare l utente bisognoso verso strutture specializzate per l intervento di recupero psico-sociale a rendersi conto del perché avvengono certi comportamenti o fenomeni e quali sono le cause che li determinano quali sono le dinamiche della personalità interpretate in chiave psicoanalitica a prendere consapevolezza del lavoro del tecnico dei servizi sociali nei vari ambiti: disagio mentale e minorile, disabilità, età anziana e famiglia multiproblematica ad interpretare in modo corretto le fonti giuridiche e applicare la norma al caso giuridico per risolvere le eventuali problematiche relative ad un disagio sociale in che modo funziona l organizzazione amministrativa nel campo socio-assistenziale con particolare riferimento ai servizi rivolti ad anziani, disabili, minori ed immigrati a risolvere problemi concreti della pratica commerciale e a saper applicare la normativa attinente alla gestione amministrativa del personale e del patrimonio a sperimentare situazioni di lavoro programmate e guidate nell ambito dei servizi socio-educativi e assistenziali a sviluppare le abilità manuali e di animazione, la creatività, l immaginazione e nuove forme espressive a sapersi orientare nel tessuto produttivo del proprio territorio e come si struttura una parte importante della società in cui vivono.

4 Il corso si propone un insegnamento di tipo operativo e tecnico in modo che lo studente possa sviluppare le capacità percettive per una migliore analisi del soggetto e della sua forma e le capacità critiche nell osservazione al fine di migliorare il senso estetico Blocchi tematici del 1 anno Geometria descrittiva Tecniche grafiche e pittoriche Disegnare dal vero L arte attraverso i secoli I messaggi pubblicitari L arte della fotografia Illustrazione di storie Decorazione floreale Disegnare con il computer Verifiche:

5 prove semi-strutturate, interrogazioni, compiti, relazioni. esercitazioni Conoscenze Acquisire i concetti basilari di storia dell arte Conoscere i principali autori ed opere rappresentativi della tradizione culturale italiana e straniera Acquisire le principali tecniche grafiche, pittoriche e multimediali Conoscere i caratteri stilistici salienti nelle arti visive antiche e contemporanee Conoscere il territorio quale risorsa artistico-culturale Conoscere gli elementi fondamentali e i codici estetici per la comunicazione visiva Competenze Riconoscere il lessico essenziale dell ambito artistico Selezionare tecniche e strategie di base per lo sviluppo di azioni creative Individuare spazi e tecniche utilizzabili in funzione delle attività da programmare e della specificità dell utenza Realizzare semplici attività di animazione atte a favorire l integrazione anche attraverso la lettura di immagini Elaborare forme di comunicazione artistica con una pluralità di tecniche anche digitali Analizzare i processi di base per l erogazione di attività culturali sul territorio in relazione alle tipologie di utenza

6 II corso vuole dare allo studente precise conoscenze relative alle procedure esecutive e alle modalità operative proprie della disciplina nel - l utilizzo di materiali, e/o strumentazioni, e/o modulistica specifica nel settore, alle diverse tipologie di interventi nel settore dei servizi so - ciali e all importanza della comunicazione in un intervento sociale, ai metodi del saper lavorare in gruppo, del saper osservare, del saper documentare e progettare. Blocchi tematici del 3 anno La comunicazione e la relazione Le Disabilità La terza età L adolescenza Immigrazione Tecniche di animazione ludiche e culturali : attività grafico pittorica e manipolativa, attività sonoro musicale,

7 drammatizzazione, espressione mimica Verifiche: interrogazioni, discussione guidata, dibattiti, lavori di gruppo, attività di laboratorio Competenze Saper impostare relazioni interpersonali e di gruppo Saper programmare interventi ed attività di socializzazione ed educative relative all handicap Saper programmare ed organizzare i momenti ricreativi, occupazionali e socializzanti per arricchire la qualità di vita Saper programmare interventi mirati e di attività di socializzazione culturale educative e ricreative Saper operare e predisporre attività ed interventi nell ambito di questi servizi Saper individuare le diverse fasi della progettazione Conoscenze - Conoscere le tecniche comunicative - Conoscere i servizi e gli interventi relativi ai disabili - Conoscere i bisogni e individuare le strutture a sostegno dell anziano - Conoscere le problematiche dell adolescenza ed individuarne le strutture a sostegno - Conoscere le modificazioni consequenziali all immigrazione; - Conoscere i servizi di promozione e tutela dei diritti degli immigrati - Utilizzare tecniche e strumenti di base per impostare attività di accoglienza - Applicare le principali tecniche di manualità e di animazione in riferimento alla varie tipologie di utenza Saper riconoscere i vincoli e le risorse che riguardano il contesto sociale

8 II corso vuole dare allo studente precise conoscenze relative agli ambiti di competenza dell operatore dei servizi sociali, alle principali figure professionali all interno dei servizi socio assistenziali, ai principali fenomeni sociali, ai vari strumenti necessari per la presa in carico del problema, alle diverse strategie relazionali nell ambito di situazioni professionali, alle diverse tipologie dei servizi e delle strutture socio assistenziali, alle problematiche relative all influenza sociale esercitata da stereotipi e pregiudizi, all importanza nel saper individuare in una situazione data il proprio concorso alla progettazione di strategie finalizzate a fornire risposte alle diverse configurazioni della domanda e del bisogno. Blocchi tematici del 3 anno La comunicazione umana Aspetti psicologici relazionali L uomo nella realtà sociale.

9 Fenomenologia degli atteggiamenti sociali Il disagio giovanile L emigrazione Verifiche: test,risposte V/F, prove semi-strutturate, interrogazioni,questionari, compiti Competenze Saper utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali e professionali Conoscere l importanza delle posizioni sociali, del grado di intimità nelle relazioni sociali Individuare le principali dinamiche dei gruppi Saper individuare le strategie utili per modificare gli atteggiamenti sociali Saper riconoscere le principali forme del disagio, del disadattamento e delle devianze tra i giovani e individuarne le cause principali Saper individuare le difficoltà di persone appartenenti a culture diverse che interagiscono tra loro e acquisire la conoscenza dei processi di socializzazione, inculturazione e acculturazione.

10 Nel biennio postqualifica, il percorso formativo relativo alla psicologia generale e applicata, si propone di far conseguire agli studenti precise conoscenze sul piano teorico concettuale, come prosecuzione, approfondimento e riflessione di quanto già appreso con le scienze dell educazione. Vengono considerate le condizioni storico-culturali che hanno consentito la nascita della psicologia scientifica e dei suoi primi approcci teorici e vengono analizzate le più importanti metodologie di cui lo psicologo dispone e fa uso nella sua professione, sia sul piano della ricerca sia su quello dell applicazione. La preparazione dello studente sarà soprattutto teorico-pratica con esperienze di ricerca ed esercitazioni da pianificare da parte dei singoli consigli di classe. Pertanto lo studente imparerà a conoscere il quadro teorico della psicolo - gia contemporanea rispetto alle diverse scuole di pensiero ed ai metodi usati per elaborare strategie e contenuti; imparerà quali sono le principali aree di intervento psicologico nei servizi sociali; imparerà ad esaminare gli aspetti fenomenologici riguardanti il lavoro del Tecni - co dei servizi sociali nei vari ambiti: il disagio mentale, il disagio minorile, i problemi dei soggetti diversamente abili, gli anziani e la famiglia multiproblematica, imparerà ad individuare le aree problematiche che interessano i destinatari dell intervento operativo e ad orientare l'utente in stato di necessità verso strutture specializzate.

11 Blocchi tematici del IV anno La nascita delle teorie psicologiche e principali correnti di pensiero Le grandi controversie teoriche della psicologia contemporanea(dopo FREUD) La psicologia applicata: ambiti e problemi (dialogo, colloquio, consulenza) Blocchi tematici del V anno La psicologia dell età evolutiva riconducibile agli approcci psicoanalitico e psicosociale La psicologia applicata: ambiti e problemi ( psicologia di gruppo) Aspetti fenomenologici ( disagio mentale, psicologia nelle varie età dell'uomo, psicologia e famiglia, psicologia e disabilità, psicologia e anziani, come intervenire in modo concreto) Verifiche Sono previste verifiche scritte (saggi, elaborati, questionari, test, relazioni, interpretazioni e discussioni sulle esperienze fatte), e orali (interrogazioni, discussioni, dibattiti). OBIETTIVI SPECIFICI E TRASVERSALI -CONOSCENZE E COMPETENZE /IV ANNO Il percorso formativo relativo al quarto anno si propone di far conseguire allo studente precise conoscenze teorico-pratiche di base relative: OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA alle diverse scuole di psicologia viste con percorso non tanto storico, ma secondo i loro vari metodi ed impostazioni, che hanno con - tribuito allo studio dell uomo agli aspetti fondamentali della psicologia sociale, dai processi di socializzazione alle dinamiche di gruppo, ai fenomeni particolari che si sviluppano nei contesti sociali(leadership, conformismo, pregiudizio) alla nascita della psicologia scientifica e dei suoi primi approcci teorici al pensiero dei vari esponenti delle scuole di psicologia che trova campo di applicazione nei servizi sociali

12 ai fenomeni particolari che si sviluppano nei contesti sociali allo sviluppo affettivo e sociale dell individuo secondo la prospettiva di Freud e dei post freudiani all importanza di un adeguato rapporto tra bambino e figure di riferimento Far acquisire allo studente elementi di riflessione : su problematiche psicologiche e sociali per raccordare in modo significativo conoscenze teoriche con esperienze pratiche OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA per integrare, in modo pluridisciplinare, informazioni provenienti da ambiti concettuali diversi per costruire un rapporto umano caratterizzato da empatia e autenticità e una capacità di autoanalisi e autovalutazione del proprio comportamento per individuare strategie applicative di una teoria per motivare scelte etiche nelle relazioni affettive per sviluppare una adeguata competenza linguistico- espressiva e comunicativa, sia a livello di fruizione che di produzione per la promozione di una autonomia operativa in fase esecutiva per cogliere le opportunità delle tecnologie informatiche per partecipare attivamente al dialogo educativo e per scoprire quanto sia complesso l essere umano nella ricerca di un equilibrio.

13 Conoscenze delle leggi che regolano il condizionamento classico e operante dello sviluppo delle prime scuole di psicologia sperimentale degli elementi essenziali della teoria psicoanalitica dello sviluppo affettivo e personale secondo la teoria psicoanalitica delle varie teorie dell attaccamento nei primi anni di vita dei processi di individuazione e separazione nei primi anni di vita della teoria del ciclo vitale dei principali concetti della psicologia individuale della psicologia umanistico- esistenziale Competenze saper: inquadrare i primi lavori sperimentali sull apprendimento individuare i vari campi applicativi della psicoanalisi stabilire relazioni tra comportamenti, stimoli ambientali, bisogni fondamentali e vissuti individuali individuare i risultati ottimali delle relazioni oggettuali significative analizzare la personalità in relazione agli approcci psicologici individuare gli stadi evolutivi dello sviluppo sociale dell individuo individuare le posizioni dell IO in relazione alla dinamica oggettuale individuare comportamenti e atteggiamenti mirati per il superamento delle difficoltà nei primi anni di vita. V ANNO OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Il percorso formativo relativo al quinto anno si propone di far conseguire allo studente precise conoscenze teorico-pratiche di base relative: alle aree problematiche che interessano i destinatari dell intervento alle strutture specializzate a cui l utente in stato di necessità deve essere orientato alle metodologie di lavoro nei servizi sociali e alle aree di intervento tipiche di questo settore ai fenomeni particolari che si sviluppano nei contesti sociali ai bisogni come fattori determinanti il comportamento umano agli aspetti fenomenologici relativi al lavoro dell operatori dei servizi sociali nei vari ambiti: il disagio minorile, i problemi

14 dei soggetti diversamente abili, gli anziani, il disagio mentale e la famiglia multiproblematica alle caratteristiche del lavoro con i gruppi alle tecniche del colloquio inteso come comunicazione empatica e alla progettazione sociale all acquisizione di una adeguata competenza linguistico -espressiva e comunicativa, sia a livello di fruizione che di produzione. Far acquisire allo studente elementi di riflessione : per raccordare in modo significativo conoscenze teoriche con esperienze lavorative OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA per integrare, in modo pluridisciplinare, informazioni provenienti da ambiti concettuali diversi per fornire un supporto all analisi dei fenomeni sociali e delle diverse variabili correlate per cogliere come un problema può manifestarsi nella vita del singolo e come, invece, tale problema può essere esaminato sotto un ottica scientifico- interdisciplinare per potenziare il processo individuale di maturazione per la messa in discussione delle certezze personali per sperimentarsi e ampliare o acquisire competenze per esplicare un corretto lavoro sociale per documentare adeguatamente il proprio lavoro per cogliere le opportunità delle tecnologie informatiche per saper accogliere coloro i quali hanno impostazioni di vita diverse dalle proprie per partecipare attivamente al dialogo educativo per valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze per sapersi orientare nel tessuto produttivo del proprio territorio

15 CONOSCENZE V ANNO COMPETENZE V ANNO Conoscenza: Saper: attraverso lo studio dei processi psichici e sociologici, della complessità della persona umana sotto l aspetto funzionale e relazionale applicare ai contesti della vita i contenuti concettuali studiati e cercare di valutarli dei campi di attività e di professionalità in cui si può concretizzare socialmente e culturalmente una competenza lavorativa di tipo educativo delle aree problematiche relative ai principali destinatari dell intervento operativo di sé e degli altri attraverso l educazione al dialogo e la disponibilità alla vita di gruppo di atteggiamenti e consapevolezze per agire in modo professionale dei fenomeni psicologici collegati alle situazioni di disabilità delle conseguenze che possono avere alcune disabilità sulla vita quotidiana della persona e della famiglia degli interventi educativi, sociali e sanitari relativi all integrazione sociale, scolastica, e lavorativa dei disabili dei cambiamenti fisici e psicosociali che intervengono nell età anziana delle implicazioni psicologiche dello stato di malattia nell anziano e nella famiglia delle dinamiche presenti nelle relazioni personali degli anziani delle forme d intervento sociosanitario a favore degli anziani controllare e classificare le informazioni comunicare efficacemente utilizzando i linguaggi tecnici interpretare una certa situazione valutandone le variabili riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri individuare le relazioni intercorrenti tra caratteristiche di una certa età, contesto educativo e problematiche emergenti individuare le dinamiche presenti in un lavoro di gruppo e in un gruppo di lavoro comprendere gli effetti degli atteggiamenti dell operatore nella conduzione del colloquio di aiuto elaborare un progetto sociale individuare gli strumenti operativi del servizio sociale cogliere la relazione tra le varie forme di disagio minorile e le forme opportune di intervento individuare come si manifestano i fenomeni di disagio minorile

16 delle problematiche dell istituzionalizzazione degli anziani delle caratteristiche cognitive, emotive e psicologiche dell influenza dei contesti ambientali sullo sviluppo dei minori delle caratteristiche fondamentali delle principali patologie mentali dei principali servizi di salute mentale degli attuali interventi sui disturbi mentali delle varie modalità di conduzione del colloquio di aiuto(counseling) del lavoro sociale di rete delle varie fasi di un progetto sociale delle dinamiche dei gruppi di lavoro, terapeutici e di animazione e del lavoro di gruppo del ruolo dei servizi sociali per l assistenza alle famiglie problematiche e le loro caratteristiche individuare le metodologie d intervento più opportune in relazione alle varie forme di disabilità individuare le problematiche relative alle condizioni di anziani individuare le metodologie d intervento a favore degli anziani nelle situazioni di disagio e come si manifestano alcuni fenomeni di disagio relazionarsi in modo efficace con l utenza e gli altri operatori ricercare le proprie motivazioni professionali e i propri limiti individuare i principi di base a cui ci si deve ispirare nel lavoro sociale considerare e accettare la diversità individuare i rischi del lavoro sociale individuare alcune misure preventive e di recupero relative a problematiche sociali riflettere sulle conseguenze che possono avere alcuni atteggiamenti educativi adeguare il proprio comportamento alle richieste e ai bisogni espressi dall utente cogliere l importanza dell osservazione nel lavoro sociale essere disponibili al cambiamento, al confronto

17 Diritto, legislazione sociale e tributaria Finalità e obiettivi L'introduzione di alcune ore di legislazione sociale e tributaria, integrata da elementi di diritto privato e amministrativo, contribuisce a far maturare nello studente la coscienza civica necessaria per partecipare consapevolmente allo sviluppo della nostra società e, contemporaneamente, consente l'acquisizione di nuovi codici e di abilità professionali importanti per comprendere e affrontare la complessità del mercato del lavoro attraversato dall'innovazione tecnologica. Il curricolo proposto risponde a questa duplice esigenza: da una parte, infatti, vengono presi in esame gli istituti e le regole fondamentali che ispirano il vivere civile analizzato entro le coordinate dinamiche in cui si realizza; dall'altra, in una fase successiva, lo studio viene esteso al cittadino concepito come lavoratore, titolare di specifici diritti e fruitore di servizi. Così ad esempio l'evoluzione storico-giuridica del concetto di famiglia si presta a un'interessante attività interdisciplinare da cui si possono ricavare profonde riflessioni in merito ai processi di crescita dell'uomo, considerato nella sua individualità e come soggetto di vita relazionale. Particolare cura va riservata al rapporto di lavoro nelle sue articolate espressioni, con riferimento anche a quel momento iniziale che vede il giovane a contatto con la realtà, molto spesso disinformato e indifeso: i contratti di formazione-lavoro e l'apprendistato, opportunamente comparati alle esperienze europee, costituiscono gli strumenti essenziali per una lettura attenta delle prime occasioni occupazionali.

18 Il tema della nuova cultura del lavoro, il diritto alla salute e all'ambiente trovano spazio anche in economia, per cui anche il docente dovrà mirare a coordinare in modo preciso gli interventi. Presentando le complesse tematiche della legislazione sociale, è doveroso il confronto con le analoghe proposte europee: in questo modo lo studente potrà coltivare quella cultura di cittadino europeo che deve essere alimentata soprattutto attraverso un'educazione sistemica e trasversale sul tema. Nell'ultimo anno, arricchito dalle premesse affrontate nell'area comune e dai concetti analizzati nell'area di indirizzo, lo studente sarà in grado di approfondire l'organizzazione statuale e i principi ispiratori del sistema tributario del nostro Paese. Blocchi tematici del 3 anno L'ordinamento amministrativo dello Stato italiano: struttura, organi, finalità Il rapporto di pubblico impiego Linee essenziali del sistema tributario italiano Aspetti dei più rilevanti adempimenti fiscali: documenti, tempi, uffici Economia Finalità e obiettivi Gli approfondimenti della disciplina, collegati alle tematiche sviluppate nell'area comune, arricchiscono lo studente di strumenti di lettura e di comprensione dei processi che caratterizzano l'attuale contesto socio-economico, analizzato attraverso alcune coordinate fondamentali: la realtà italiana e la necessaria dimensione europea e internazionale, il dinamismo dell'innovazione tecnologica che si accompagna a profonde riflessioni sulla diversa cultura del lavoro emergente e sul concetto stesso di lavoro, oggi sempre più rapportato alla qualità della vita e dell'ambiente. Attraverso questi specifici momenti formativi lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e interpretare correttamente i fenomeni che si sviluppano nel mercato del lavoro, individuando i principi da cui essi dipendono, e maturare una partecipazione più consapevole nei rapporti socio-economici che incidono sulla vita dei cittadini.

19 Blocchi tematici del 3 anno Gli organismi internazionali La Comunità Europea L'innovazione tecnologica e la "terza ondata" I problemi delle economie contemporanee Il sistema tributario italiano Le entrate dello Stato Imposte e tasse: caratteri distintivi Le principali imposte in Italia Principi giuridici e amministrativi delle imposte Il bilancio dello Stato Gli strumenti di verifica consisteranno in prove orali integrate da esercitazioni scritte, opportunamente strutturate (test, questionari, relazioni ecc.).

20 Il corso intende fornire ai giovani che proseguono negli studi dopo la qualifica conoscenze e competenze in campo giuridico- economico più ampie e approfondite, che consentano un approccio sicuro con le problematiche tipiche del settore lavorativo di competenza. Poiché lo studio delle discipline giuridico- economiche ha già avuto inizio nel triennio, il docente dovrà porre particolare attenzione, nel biennio finale, al recupero e all'approfondimento delle tematiche, già svolte in precedenza, che rappresentino prerequisiti necessari per i nuovi apprendimenti o che, comunque, costituiscano patrimonio culturale insostituibile per chi si appresti a operare nei servizi sociali. Il processo di apprendimento dovrà essere guidato in modo tale da sviluppare nel giovane capacità di: risalire direttamente e in modo autonomo ai documenti da cui scaturiscono le norme (leggi, codici, regolamenti ecc.), alla giurispru - denza e, in genere, agli atti di rilevanza normativa, non ultimi quelli emanati da organismi internazionali; interpretare in modo corretto le fonti giuridiche, avvalendosi di capacità logiche sviluppate con l'esercizio, e di competenze linguistiche non solo generali, ma allargate ai codici linguistici specifici del settore giuridico; applicare la norma astratta alla fattispecie concreta per risolvere le problematiche giuridiche collegate alla sua esperienza lavorativa nonché familiare, sociale e politica; interpretare la realtà economica in modo autonomo ed effettuare scelte consapevoli e responsabili Blocchi tematici del IV anno L'ordinamento amministrativo dello Stato italiano Gli atti amministrativi La tutela del cittadino di fronte alla Pubblica Amministrazione La tutela dell'incapace L attività e l'organizzazione amministrativa nel campo socio-assistenziale con particolare riferimento ai servizi rivolti ad anziani, disabili sensoriali, fisici e psichici, minori, immigrati

21 La sicurezza sociale: il sistema previdenziale ed il sistema sanitario nazionale La tutela della salute e dell'ambiente: orientamenti normativi Blocchi tematici del V anno L'imprenditore. Capacità e rappresentanza Le società nel diritto italiano: aspetti generali. Tipologie Le società cooperative I principali contratti: in particolare i contratti di banca e di assicurazione I titoli di credito Economia Blocchi tematici del IV anno Le dinamiche del sistema economico. Le principali teorie interpretative Gli interventi dello Stato in economia - politica monetaria e creditizia - politica fiscale - politica dei redditi Le prospettive di sviluppo economico e la formazione umana come risorsa Blocchi tematici del V anno I rapporti economici internazionali La Bilancia dei pagamenti e il cambio La cooperazione economica internazionale. L'U.E Verifiche: Interrogazioni, colloqui, test, questionari.

22 Obiettivi specifici V ANNO Nozioni di capacità di agire, impresa e produttività, obbligazioni, lavoro subordinato e autonomo. Nozioni di associazione di impresa, di capitali, di rappresentanza, di contratto Nozioni di rapporto giuridico di obbligazione di fatto illecito Nozioni di credito e di mercato creditizio. Nozioni di effetti del credito sull'economia. Nozioni di mercato, domanda e offerta. Nozioni di politica economica. Nozioni di scambio e di mercato - Nozioni di produzione e dei fattori fondamentali dell'economia Conoscenze /competenze V ANNO Definire i concetti di imprenditore e d'impresa. Descrivere la disciplina giuridica dell'impresa. Illustrare i caratteri peculiari dei vari tipi d'impresa. Definire il contratto di società; Analizzare la disciplina giuridica delle società di persone; Analizzare la disciplina giuridica delle società di capitali con particola - re riferimento alle S.P.A. Individuare le caratteristiche delle società cooperative. Definire il concetto di contratto; Individuare gli elementi costitutivi del contratto; Classificare i contratti; Individuare il momento della conclusione del contratto; Definire i concetti di invalidità e di inefficacia del contratto; Analizzare il fenomeno della inadempienza contrattuale. Distinguere i contratti tipici dai contratti atipici; Individuare le tipologie contrattuali previste dal codice civile; Definire i caratteri essenziali e gli effetti giuridici dei principali contratti. Definire la natura, i caratteri e le funzioni dei titoli di credito. Riconoscere le varie tipologie dei titoli di credito. Individuare i titoli usati più frequentemente nel - la realtà della economia; Individuare i principi relativi alla tutela del creditore. Chiarire perché e come avvengono gli scambi internazionali. Illustrare il concetto di bilancia dei pagamenti. Collegare le vicende della bilancia dei pagamenti. Individuare il meccanismo di determinazione dei cambi. Evidenziare le problematiche relative all'integrazione economica.

23 Definire la natura dei rapporti internazionali. Conoscere gli organi e le funzioni dell'unione Europea. Conoscere la nuova realtà europea prima e dopo i trattati di costituzione e successive modifiche dell'u.e.. Conoscere l'euro e il suo utilizzo. Conoscere le norme europee inserendole nella scala gerarchica delle fonti del diritto. R apportare le funzioni dei diversi organi europei alle funzioni degli organi costituzionali dello Stato Italiano. Capacità/Competenze Lo studio della disciplina si propone di sviluppare e stimolare negli studenti i processi logici del diritto e della economia principalmente attraverso l'analisi di fatti reali e problemi concreti. Il corso intende fornire agli alunni conoscenza e competenze in campo giuridico - economico più ampie ed approfondite, che consentono un approccio sicuro con le problematiche tipiche del settore lavorativo di competenza. Il processo di apprendimento dovrà essere guidato in modo tale da sviluppare negli alunni capacità: - di risalire direttamente e in modo autonomo ai documenti da cui scaturiscono le norme, gli atti di rilevanza normativa non ultimi a quelli emanati da organismi internazionali - di interpretare in modo corretto le fonti giuridiche, avvalendosi di capacità logiche e di competenze linguistiche specifiche - di applicare la norma astratta alla fattispecie concreta per risolvere le problematiche collegate alla esperienza familiare, sociale e politica

24 - di interpretare la realtà economica in modo autonomo ed effettuare scelte economiche consapevoli e responsabili - di comprendere prima e a sviluppare poi i concetti criticamente. Questo sarà il punto di partenza per promuovere nel seguito del corso, negli alunni, la capacità di riflettere più attentamente, verificare e dedurre sulle regole fondamentali del Diritto e dell'economia. Lo scopo della disciplina è quello di guidare gli studenti nello studio e nell analisi dei sistemi biologici, nella conoscenza degli agenti eziolo - gici delle malattie e dei principali criteri di prevenzione dei disturbi più frequenti che affliggono gli individui della nostra società. Blocchi tematici del 3 anno Biologia dei tessuti

25 Elementi di anatomia e fisiologia Gli anziani Handicap e primi cicli di vita Igiene della gravidanza e del parto Elementi di microbiologia e immunologia Verifiche Test V/F, interrogazioni, casi professionali, prove semi-strutturate Capacità

26 Saper comunicare in modo chiaro e essenziale utilizzando il lessico scientifico e possedere capacità di osservazione Saper raccogliere e sistemare dati, rilevare problemi e individuare soluzioni, lavorare in gruppo Possedere capacità di rielaborazione Saper utilizzare il lessico scientifico e saper comunicare in modo chiaro e essenziale Saper prendere i parametri per valutare lo stato di salute del neonato Competenze Analizzare i sistemi viventi dal microscopico al macroscopico per cogliere le connessioni tra metabolismo della cellula e degli apparati Saper riconoscere le più comuni patologie, attraverso l analisi degli elementi che caratterizzano le diverse fasi dello sviluppo Acquisire la consapevolezza dello stato di salute come perfetto funzionamento dell organismo, attraverso l analisi delle funzioni dei diversi apparati e delle loro interconnessioni Comprendere le modalità di trasmissione delle malattie infettive e individuare gli interventi di profilassi, attraverso il riconoscimento dei principali agenti patogeni e delle reazioni di difesa attuate dall organismo umano

27 II corso vuole fornire allo studente specifiche conoscenze nell'ambito della fisiologia, della patologia e della dietologia, per permettergli di salvaguardare la salute degli utenti attraverso la divulgazione delle norme di educazione sanitaria e prevenzione delle malattie. Il corso si propone di far acquisire allo studente la consapevolezza del valore della salute e del diritto alla salute, la capacità di autocontrollo psico-fisi - co come mezzo di conquista e conservazione della salute, la conoscenza dei mezzi di prevenzione e delle patologie nelle varie fasce d'età, la conoscenza delle tecniche di fisioterapia e riabilitazione. Blocchi tematici del IV anno: Concetto di salute e di educazione alla salute Educazione sanitaria e sue metodologie Epidemiologia e profilassi delle malattie di particolare rilevanza sociale Malattie infettive Anatomia e fisiologia degli apparati genitali e sviluppo embrionale Gravidanza e parto Elementi di dietetica Farmacologia fisioterapia e riabilitazione Blocchi tematici del V anno Elementi di pediatria e puericultura Gli anziani

28 I disabili Il Servizio Sanitario Nazionale Corso pratico di primo soccorso. Verifiche: interrogazioni, colloqui, test, questionari, compiti, prove semi-strutturate OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA IV ANNO L anatomia e fisiologia dei vari organi ed apparati Le principali patologie degli apparati Nozioni di Microbiologia e Immunologia Elementi di Epidemiologia OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA IV ANNO Essere consapevoli delle proprie responsabilità individuali e sociali Saper analizzare in modo autonomo una situazione o un testo Saper inserire le conoscenze apprese in una visione globale della realtà esterna Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione Capacità di comunicare le proprie conoscenze Acquisizione di un metodo operativo autonomo nell organizzazione del lavoro in classe e nella realtà operativa esterna Acquisizione di proprietà terminologiche anche a livello di linguaggi specifici

29 Conoscenze / IV ANNO Concetto di salute, malattia, obiettivi dell educazione Sanitaria, Medicina preventiva Profilassi immunitaria attiva e passiva, diretta ed indiretta, vaccinazioni, sistema immunitario, malattie infettive e diffusione Malattie legate all ambiente di lavoro, cardiopatie ischemiche, malattie allergiche, tumori e diabete Struttura e funzionamento dell apparato genitale maschile e femminile, fecondazione- feto-embrione, parto Prevenzione delle patologie durante la gravidanza, durante il parto e successivamente Classificazione e composizione dei vari principali principi nutritivi, reazioni alimentare ed esigenze energetiche, alimentazione nell infanzia, età adulta, senile, disturbi della nutrizione Farmacologia e danni da farmaci, patologie da farmaci, farmaci in gravidanza ed in età senile.

30 Competenze IV ANNO Saper elaborare schemi/progetti mirati di educazione sanitaria Acquisire la consapevolezza del valore di salute allo scopo di individuare gli ostacoli connessi alla promozione della salute e di attuare misure atte a preservarla, attraverso lo studio dell epidemiologia delle malattie infettive e dei metodi per prevenire Saper qualificare una patologia dal punto di vista medico e sociale Saper come sono prodotti i gameti e come si uniscono per dare origine ad un nuovo individuo Riconoscere e consigliare gli interventi necessari per prevenire patologie durante la gravidanza e conoscere l uso corretto dei farmaci Conoscere l alimentazione equilibrata in relazione ad alcune patologie. Consapevolezza del valore della salute e del diritto alla salute Capacità di autocontrollo psico fisico, come mezzo di conservazione della salute e di valorizzazione delle proprie capacità fisiche e intellettive OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA V ANNO Conoscenza dei mezzi di prevenzione nelle varie fasce di età e dei servizi sanitari Conoscenza delle patologie relative alle diverse fasce di età e dei problemi sanitari legati all ambiente e al controllo socio-culturale in cui si opera Conoscenza degli obiettivi dei servizi e delle tecniche di riabilitazione Formulazione e verifica di ipotesi di lavori, progettazione di interventi appropriati alle varie si-

31 tuazioni problematiche alla luce della normativa vigente OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA V ANNO Comprensione e conoscenza di contenuti disciplinari Saper applicare i contenuti appresi Acquisizione di capacità di analisi, sintesi e critiche Capacità di rielaborazione autonoma Capacità di comunicare le proprie conoscenze Acquisizione di un metodo operativo autonomo nell organizzazione del lavoro in classe e nella realtà operativa esterna Acquisizione di proprietà terminologiche anche a livello di linguaggi specifici Conoscenze / V ANNO

32 Spiegare in modo significativo la crescita, lo sviluppo del feto e del bambino Descrivere l accrescimento somatico e i processi fisiologici in ambito neonatale e nella prima infanzia e saper indicare le modalità essenziali di prevenzione nell età prescolare e scolare C onoscere i cambiamenti che avvengono nella senescenza e comprendere l importanza del saperli affrontare con uno stile di vita adeguato Conoscere le patologie più frequenti degli anziani l importanza della prevenzione Acquisire la consapevolezza che i soggetti diversamente abili hanno la possibilità di recuperare e sviluppare capacità residue Avere basilari conoscenze del SSN, dei servizi erogati al cittadino, ai disabili, agli anziani, ai minori Conoscere i principali diritti sanciti dalla Carta Europea dei Diritti del Malato Conoscere quali comportamenti e/o interventi si possono o si devono attuare in una situazione di pericolo, in attesa dell arrivo di soccorsi qualificati Conoscere ciò che è necessario in caso di traumi, emorragie, rotture, intossicazioni, ustioni ed altri tipi di infortuni Competenze/ V ANNO Saper riconoscere gli eventuali scostamenti dalla norma relativi all andamento biologico dell accrescimento Saper riconoscere le misure profilattiche da adottare nell età evolutiva Saper riconoscere gli eventuali bisogni del disabile e saper individuare le risorse disponibili sul territorio per affrontare le diverse problematiche e promuoverne l integrazione Saper riconoscere le più comuni patologie senili per attivare interventi di assistenza e di animazione dell anziano, sia domiciliare che in strutture protette Saper predisporre e attuare misure di primo soccorso e sapersi orientare nell utilizzo della rete dei servizi socio-assistenziali presenti nel territorio

33 II corso si propone un insegnamento di tipo operativo e tecnico in modo che lo studente impari a risolvere problemi concreti della pratica commerciale e sappia applicare la normativa attinente alla gestione del personale e del patrimonio. Questa disciplina affronta temi propri anche del Diritto e dell'economia, e vuole fornire allo studente le conoscenze necessarie per applicare concretamente e correttamente le norme che regolano il mondo economico. Blocchi tematici del IV anno: 1. L attività e gli scambi economici 2. I calcoli percentuali e finanziari 3. Il contratto e i documenti di vendita 4. L archivio 5. La sicurezza sociale Blocchi tematici del V anno Titolo 1. Il sistema e la gestione aziendale 2. La rappresentazione dell azienda con il bilancio di esercizio

34 3. L attività e il patrimonio delle aziende di erogazione 4. La gestione del personale 5. I Titoli di credito 6. Le banche 7. I valori mobiliari 8. Il sistema tributario Verifiche: Test, risposte V/F o Stimolo chiuso/risposta aperta o Altro Prove semi-strutturate: interrogazioni orali ed alla lavagna questionari o compiti relazioni ed esercitazioni o stimolo aperto/risposta aperta esercizi e problemi Classi quarte e quinte Conoscenze e competenze Il tecnico dei servizi sociali esercita la propria attività nell ambito di strutture sociali operanti sul territorio. La sua azione ricopre A) l organizzazione di interventi di carattere assistenziale e ricreativo; B) l allocazione e la gestione delle risorse economiche del gruppo sociale. A tal fine le conoscenze e competenze disciplinari ritenute imprescindibili riguardano le strutture pubbliche e private, le modalità del loro funzionamento e gli adempimenti cui sono tenuti coloro che entrano in contatto con esse.

35 Finalità e obiettivi Gli obiettivi sono di tipo prevalentemente operativo e tecnico e si concretizzano, da parte dell'allievo, in capacità di: acquisire la consapevolezza che l'attività economica si esplica attraverso la corretta individuazione dei bisogni, della loro priorità e una conseguente allocazione delle risorse; risolvere problemi concreti della pratica commerciale (acquisti, permute, vendite); saper predisporre semplici studi di fattibilità di un investimento attraverso corrette procedure di calcolo e di ottimizzazione; conoscere e applicare la normativa attinente alla gestione del personale e del patrimonio MISSIONE DEL DIPARTIMENTO AREA INDIRIZZO Lo scopo fondamentale è che lo studente sia incoraggiato a raggiungere: metodo di lavoro e capacità di analisi e sintesi autonomia nel lavoro scolastico capacità di lavorare in gruppo assunzione di responsabilità capacità di sviluppare e scoprire le proprie attitudini capacità di autovalutazione formazione culturale Per raggiungere tali obiettivi i docenti si impegnano a:

36 favorire il benessere dello studente valutare sistematicamente e periodicamente il raggiungimento degli obiettivi offrire allo studente una pluralità di metodi di apprendimento e ad utilizzare approcci metodologici che tengano conto delle esigenze e delle aspirazioni dell utenza cercare continue occasioni di confronto con gli enti, con le associazioni pubbliche e private del settore e con le agenzie formative presenti sul territorio promuovere un senso critico nei confronti del ruolo docente mantenere una rete di informazione e formazione interdisciplinare. NODI DI RACCORDO E DI APPROFONDIMENTO Sulla base delle riflessioni fin qui condotte, si tracciano possibili percorsi didattici di integrazione tra i saperi, a partire dai lavori realizzati nel dipartimento. Le indicazioni di massima serviranno ad orientare le scelte dei consigli di classe in funzione dello sviluppo di alcune competenze. RACCORDI tecniche grafiche pittoriche e manipolative. Materie coinvolte: disegno, metodologia disabilità, terza età, adolescenza. Materie coinvolte: metodologia, psicologia servizi rivolti ad : Materie coinvolte: diritto, psicologia, cultura medico sanitaria anziani, disabili, minori, immigrati l impresa sociale la tutela della salute. gravidanza e parto, educazione sanitaria, elementi di anatomia e fisiologia. Materie coinvolte: anatomia, cultura medica

37 epidemiologia e profilassi delle malattie di particolare rilevanza sociale. le patologie più frequenti degli anziani l importanza della prevenzione la crescita del bambino e il disagio mentale I titoli di credito, le banche, il sistema tributario, il contratto Materie coinvolte: psicologia, cultura medico sanitaria Materie coinvolte: diritto, tecnica amministrativa.

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Terzo Anno PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TEMPI S1. atteggiamento individuando i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia. S1. Realizzare

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO anno scolastico 2012/2013 MOTIVAZIONE PROGETTO ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Perché orientamento nella scuola secondaria di primo grado.

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli