OBIETTIVO. Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola. Studiare il sistema impresa. Studiare i sub-sistemi del sistema impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVO. Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola. Studiare il sistema impresa. Studiare i sub-sistemi del sistema impresa"

Transcript

1 Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola OBIETTIVO Studiare il sistema impresa Studiare i sub-sistemi del sistema impresa Studiare le relazioni tra i sub-sistemi Studiare le relazioni tra impresa e ambiente/mercato

2 CONSUMO E PRODUZIONE ATTIVITA ECONOMICA ATTIVITA DI CONSUMO ATTIVITA' DI PRODUZIONE UNITA DI CONSUMO UNITA' DI PRODUZIONE OFFERTA DOMANDA FAMIGLIE Consumatori MERCATO IMPRESE DOMANDA OFFERTA TIPOLOGIE DI AZIENDE AZIENDE DI CONSUMO OBIETTIVO - APPAGAMENTO DIRETTO DEI BISOGNI MEZZO - PROCACCIAMENTO DEI BENI CARATTERISTICA - INCAPACITA' PROPRIA DI ESISTENZA

3 TIPOLOGIE DI AZIENDE AZIENDE DI PRODUZIONE OBIETTIVO - RENDERE DISPONIBILI BENI E SERVIZI PER APPAGARE I BISOGNI MEZZO - PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI CARATTERISTICA - CAPACITA' PROPRIA DI ESISTENZA CARATTERISTICA DELLE IMPRESE SVOLGONO COME ATTIVITA PREPONDERANTE LA PRODUZIONE PER LO SCAMBIO DI MERCATO ACQUISIZIONE DI FATTORI PRODUTTIVI CESSIONE DI PRODOTTI E SERVIZI

4 CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE INSIEME DI ELEMENTI DIVERSI INSIEME DI ELEMENTI CORRELATI ENTITA COMPLESSA REALIZZARE E VENDERE PRODOTTI E SERVIZI SISTEMA DELL'IMPRESA INPUTS FATTORI PRODUTTIVI VINCOLI E CONDIZIONAMENTI IMPRESA PROCESSI DI TRASFORMAZIONE OUTPUTS PRODOTTI E SERVIZI VINCOLI E CONDIZIONAMENTI MERCATO AMBIENTE

5 SISTEMA DELL'IMPRESA CARATTERISTICHE L'INSIEME E' DIVERSO DAGLI ELEMENTI COSTITUTIVI * ELEMENTI COORDINATI SISTEMA SOCIALE (ELEMENTO UMANO) SISTEMA FINALIZZATO AD OBIETTIVI SISTEMA APERTO (AMBIENTE - MERCATO) SISTEMA DINAMICO * INTERAZIONE CON AMBIENTE/MERCATO SISTEMA ARTICOLATO IN SUB-SISTEMI * INTERAZIONE TRA SUB-SISTEMI INPUTS DEL SISTEMA FATTORI PRODUTTIVI - CAPITALE TIPO: MEZZI MONETARI - MEZZI PRODUZIONE VINCOLO: PIENO RISCHIO - RISCHIO LIMITATO - LAVORO TIPO: DIPENDENTE - AUTONOMO VINCOLI E CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI

6 INPUTS DEL SISTEMA ALTRI INPUT DEL SISTEMA - NORME DI LEGGE - VINCOLI SINDACALI - VINCOLI CULTURALI - VINCOLI ECOLOGICI - VINCOLI TECNOLOGICI - VINCOLI DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO PUBBLICO * TELECOMUNICAZIONI * TRASPORTI * BUROCRAZIA - ALTRI OUTPUTS DEL SISTEMA PRODOTTI E SERVIZI VINCOLI E CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI - CONDIZIONAMENTI CULTURALI - CONDIZIONAMENTI ECOLOGICI - CONDIZIONAMENTI TECNOLOGICI - ALTRI

7 FLUSSI DELLA GESTIONE FLUSSI ECONOMICI SI RIFLETTONO IN SCAMBI MONETARI SCAMBI CON IL MERCATO ACQUISTI VENDITE COSTI USCITE ENTRATE RICAVI ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO

8 AMBIENTE AMBIENTE FISICO-NATURALE AMBIENTE POLITICO-LEGISLATIVO AMBIENTE ECONOMICO AMBIENTE CULTURALE AMBIENTE SOCIALE CONDIZIONAMENTI - GEOGRAFICI - DEMOGRAFICI INPUTS AMBIENTE FISICO-NATURALE - DISPONIBILITA' MATERIE PRIME - UBICAZIONE RISORSE - TRASPORTI - COMUNICAZIONI - LOCALIZZAZIONE DEMOGRAFICA OUTPUTS - UTILIZZO DI RISORSE NATURALI - INQUINAMENTO AMBIENTALE - MODIFICA DEL CLIMA - MODIFICHE DEMOGRAFICHE

9 CONDIZIONAMENTI - VALORI CULTURALI - TECNOLOGIE INPUTS AMBIENTE CULTURALE - LIVELLO DI SCOLARITA - IDEOLOGIE SOCIO-ECONOMICHE - ETICA RELIGIOSA - EVOLUZIONE MANAGEMENT - EVOLUZIONE CULTURALE OUTPUTS - EVOLUZIONE CULTURALE - EVOLUZIONE MANAGEMENT AMBIENTE CULTURALE INFLUENZA I MODELLI DI MANAGEMENT CON RIFERIMENTO A - STRUTTURE ORGANIZZATIVE - STILI DI LEADERSHIP - MODALITA' DI ESECUZIONE DEL LAVORO

10 AMBIENTE SOCIALE CONDIZIONAMENTI - STRUTTURA DELLA SOCIETA - ORGANIZZAZIONE POLITICA - ORGANIZZAZIONE SINDACALE INPUTS - STRUTTURA DELLE CLASSI SOCIALI - MOBILITA' SOCIALE TRA CLASSI - TIPOLOGIE DI FASCE SOCIALI - PROBLEMI ETNICI - CLIMA SOCIALE OUTPUTS - MODIFICA CLASSI SOCIALI - TRASFORMAZIONE TESSUTO SOCIALE * REGIME POLITICO * ORDINAMENTO GIURIDICO AMBIENTE POLITICO-LEGISLATIVO CONDIZIONAMENTI - MODELLO POLITICO - CLIMA POLITICO INPUTS - STRUTTURA POLITICA - LEGISLAZIONE GENERALE - LEGISLAZIONE SPECIFICA OUTPUTS - INFLUENZA POLITICA

11 AMBIENTE ECONOMICO o CONDIZIONAMENTI MODELLO ECONOMICO ECONOMIA DI MERCATO ECONOMIA PIANIFICATA ECONOMIA MISTA o INPUTS STRUTTURA ECONOMICA PRODOTTO NAZIONALE TASSI DI SVILUPPO TASSI DI INTERESSE o OUTPUTS INFLUENZA ECONOMICA

12 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE GESTIONE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA EFFICIENZA OPERATIVA * IDONEITA' STRUTTURA * IDONEITA' STRUTTURA ORGANIZZATIVA OPERATIVA * CORRETTE DIMENSIONI * CORRETTE DIMENSIONI STRUTTURA PRODUTTIVE CICLO DELLA GESTIONE ACQUISIZIONE DI CAPITALE - CAPITALE DI RISCHIO - CAPITALE DI DEBITO INVESTIMENTO IN ATTIVITA' - IMPIANTI - MAGAZZINO - CREDITI

13 CATENA DEL VALORE OGNI ATTIVITA' DI VALORE CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO ATTIVITA' DIRETTE ATTIVITA' INDIRETTE ATTIVITA' INFRASTRUTTURALI CATENA DEL VALORE SCOMPOSIZIONE IMPRESA IN ATTIVITA' DI VALORE E NON OGNI ATTIVITA' DI VALORE CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO ATTIVITA' DIRETTE ATTIVITA' INDIRETTE ATTIVITA' INFRASTRUTTURALI

14 CATENA DEL VALORE ATTIVITA' DI VALORE DIRETTE RICERCA E SVILUPPO - RICERCA DI BASE - SVILUPPO PRODOTTI - SVILUPPO PROCESSI PRODUZIONE - DIMENSIONI CAPACITA' PRODUTTIVA - APPROVVIGIONAMENTO - LAVORAZIONE MARKETING - PROMOZIONE - VENDITA - DISTRIBUZIONE FISICA - SERVIZIO POST-VENDITA CATENA DEL VALORE ATTIVITA' DI VALORE INDIRETTE - FAVORISCONO EFFICACIA - FAVORISCONO EFFICIENZA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE GESTIONE DELLE RISORSE INFORMATIVE

15 CATENA DEL VALORE ATTIVITA' INFRASTRUTTURALI - CONTRIBUISCONO AL SOSTEGNO DI TUTTA LA CATENA E NON DI SINGOLE ATTIVITA' PUBBLICITA' ESTERNA RAPPORTI CON LE COMUNITA' LOCALI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CATENA DEL VALORE RICERCA E SVILUPPO PRODUZIONE MARKETING CLIENTI FORNITORI RICERCA DI BASE SVILUPPO PROCESSI SVILUPPO PRODOTTI CAPACITA PRODUTTIVA APPROVVIG. MANUTENZIONE PUBBLICITA PROMOZIONE LOGISTICA ASSISTENZA PROFITTO GESTIONE DELLE RISORSE UMANE GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE GESTIONE DELLE RISORSE INFORMATIVE CLIENTI

16 EQUILIBRI DI GESTIONE GESTIONE VITALITA' ECONOMICA PROPRIA EQUILIBRIO FINANZIARIO EQUILIBRIO ECONOMICO ENTRATE E USCITE RICAVI COSTI + P.N. OBIETTIVI DEL MANAGEMENT OBIETTIVI LIQUIDITA' REDDITIVITA' CASH-FLOW UTILE CASH-FLOW STATEMENT STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

17 CICLO DELLA GESTIONE ACQUISIZIONE DI CAPITALE - CAPITALE DI RISCHIO - CAPITALE DI DEBITO INVESTIMENTO IN ATTIVITA - IMPIANTI - MAGAZZINO - CREDITI - TITOLI EQUILIBRI GESTIONALI ECONOMICO - FLUSSI DI RICAVI - FLUSSI DI COSTI FINANZIARIO - MONETARIO - FLUSSI DELLE FONTI - FLUSSI DEGLI IMPIEGHI - FLUSSI DI ENTRATE - FLUSSI DI USCITE PATRIMONIALE - INVESTIMENTI - ATTIVITA - FINANZIAMENTI PASSIVITA

18 EQUILIBRIO ECONOMICO EQUILIBRIO ECONOMICO RISULTATO GESTIONE CORRENTE RISULTATO GESTIONE STRAORDINARIA RISULTATO NETTO SQUILIBRIO ECONOMICO RISULTATO GESTIONE CORRENTE RISULTATO GESTIONE STRAORDINARIA RISULTATO NETTO EQUILIBRIO FONTI EQUILIBRIO FINANZIARIO INVESTIMENTI 500 PATRIMONIO NETTO 300 DEBITI 200 SQUILIBRIO FONTI INVESTIMENTI 500 PATRIMONIO NETTO 50 DEBITI 450

19 EQUILIBRIO FINANZIARIO EQUILIBRIO FONTI - IMPIEGHI INV. LUNGO TERM. 500 INV. BREVE TERM. 50 FONTI LUNGO TERM. 500 FONTI BREVE TERM. 50 SQUILIBRIO FONTI - IMPIEGHI INV. LUNGO TERM INV. BREVE TERM. 50 FONTI LUNGO TERM. 50 FONTI BREVE TERM

20 AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA' TIPICA) - RICERCA E SVILUPPO - MARKETING - PRODUZIONE E LOGISTICA AREE INTEGRATIVE (AREE DI SUPPORTO) - ORGANIZZAZIONE E PERSONALE - FINANZA AREE DI CONTROLLO E INFORMAZIONE (AREE UNIFICANTI) - PIANIFICAZIONE - AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 1

21 AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE - OBIETTIVI E STRATEGIE MARKETING - RELAZIONI IMPRESA - MERCATO PRODUZIONE E LOGISTICA - ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE RICERCA E SVILUPPO - CONOSCENZA AREE FUNZIONALI FINANZA - ACQUISIZIONE FONTI - VALUTAZIONE INVESTIMENTI ORGANIZZAZIONE E PERSONALE - ORGANIZZAZIONE * STRUTTURE ORGANIZZATIVE - PERSONALE * SELEZIONE E GESTIONE PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO - GESTIONE DELLE INFORMAZIONI - CONTROLLO 2

22 PIANIFICAZIONE PROCESSO DI - COSTRUZIONE DI SCENARI FUTURI - PREDISPOSIZIONE MEZZI IDONEI ORIZZONTE DI RIFERIMENTO - 3/5 ANNI AMBIENTE E MERCATO DA UNA PARTE VARIABILITA' CONDIZIONI MERCATO - STAGIONALITA - CICLICITA - ANDAMENTO CONGIUNTURALE - TENDENZA DALL ALTRA RIGIDITA DELL IMPRESA 3

23 PIANIFICAZIONE MOTIVI CHE INDUCONO LA PIANIFICAZIONE - GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI - DINAMISMO DEI MERCATI - ALTO GRADO DI SATURAZIONE DEI MERCATI - AUMENTO DELLA COMPETIZIONE - COMPLESSITA' DELLA PROGETTAZIONE DEI NUOVI PRODOTTI - ALTO RITMO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA - DIMENSIONE DEGLI INVESTIMENTI NECESSARI - LIMITATA DISPONIBILITA' DI MATERIE PRIME - NECESSITA' DI SOTTRARSI AI CICLI CONGIUNTURALI DI SETTORE - VINCOLI DI NATURA SOCIO-POLITICA - RESPONSABILITA' SOCIALE IMPRESA FASI DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E DELLA SUA PREVEDIBILE EVOLUZIONE DEFINIZIONE OBIETTIVI GENERALI DEFINIZIONE APPROCCIO CON STAKEHOLDERS DEFINIZIONE DEL BUSINESS ANALISI PROFILO COMPETITIVO DEL BUSINESS SCELTA MISSIONE DEL BUSINESS DEFINIZIONE STRATEGIE DI PORTAFOGLIO REDAZIONE DEL PIANO APPROVAZIONE DEL PIANO CONTROLLO DEL PIANO 4

24 PIANIFICAZIONE FASI DEL PROCESSO ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E DELLA SUA PREVEDIBILE EVOLUZIONE - AMBIENTE GENERALE - SETTORE SPECIFICO - IMPRESA PIANIFICAZIONE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA AMBIENTE GENERALE - AMBIENTE CULTURALE - AMBIENTE SOCIALE - AMBIENTE POLITICO-LEGISLATIVO - AMBIENTE ECONOMICO - AMBIENTE TECNOLOGICO - AMBIENTE FISICO-NATURALE TIPOLOGIE DI AMBIENTE - AMBIENTE STAZIONARIO - AMBIENTE CICLICO-RIPETITIVO - AMBIENTE DINAMICO 5

25 PIANIFICAZIONE ANALISI DEL SETTORE DOMANDA GLOBALE - FUNZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO - SOSTITUIBILITA' - STABILITA' DELLA DOMANDA - POSIZIONE NEL CICLO DI VITA - DIMENSIONE E SVILUPPO - SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA OFFERTA GLOBALE - SEGMENTAZIONE MERCATO - CANALI DISTRIBUTIVI - LIVELLO TECNOLOGICO PIANIFICAZIONE ANALISI DEL SETTORE QUADRO COMPETITIVO - FATTORI CHIAVE DI SUCCESSO - COMPORTAMENTO CONCORRENZA - INTERVENTI PUBBLICI - OPINIONE PUBBLICA 6

26 PIANIFICAZIONE IMPRESA NEL SETTORE POSIZIONE DI MERCATO - QUOTA DI MERCATO - QUALITA' DEI PRODOTTI - POTENZIALE DI INNOVAZIONE - CONTROLLO FATTORI CRITICI ANALISI DELLA CONCORRENZA - DIFFERENZE COMPETITIVE - STRUMENTI COMPETITIVI - BARRIERE ALL'INGRESSO - BARRIERE ALL'USCITA PIANIFICAZIONE IMPRESA NEL SUO INTERNO ANALISI DELLE SINGOLE FUNZIONI - MARKETING - PRODUZIONE - RICERCA E SVILUPPO - PERSONALE E ORGANIZZAZIONE - FINANZA - SISTEMA INFORMATIVO QUADRO COMPLESSIVO DELL'IMPRESA 7

27 PIANIFICAZIONE ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA COSTRUZIONE DI SCENARI MULTIPLI PIANIFICAZIONE OBIETTIVI OBIETTIVI GLOBALI - SAGGIO DI REMUNERAZIONE A LUNGO TERMINE DEI FATTORI OBIETTIVI INTERMEDI - OBIETTIVI DI FUNZIONE - OBIETTIVI DI PROCESSO - OBIETTIVI DI PRODOTTO 8

28 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI INTERMEDI MARKETING - ZONE GEOGRAFICHE - TARGET CONSUMATORI - TIPOLOGIE PRODOTTI/SERVIZI - PREZZI - VOLUMI DI VENDITA - MIX DEI PRODOTTI/SERVIZI - CANALI DISTRIBUTIVI - PUBBLICITA' E PROMOZIONE PIANIFICAZIONE OBIETTIVI INTERMEDI PRODUZIONE E LOGISTICA - QUANTITA' PRODOTTI/SERVIZI - QUALITA' PRODOTTI/SERVIZI - TASSO DI UTILIZZO IMPIANTI - INVESTIMENTI - PROCESSI PRODUTTIVI - COSTI DI PRODUZIONE 9

29 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI INTERMEDI RICERCA E SVILUPPO - TIPO DI RICERCA - RISULTATI DELLA RICERCA - PROCESSI NUOVI - PRODOTTI NUOVI PERSONALE E ORGANIZZAZIONE - RICERCA DEL PERSONALE - FORMAZIONE - PIANI DI CARRIERA - RELAZIONI SINDACALI - STILE DI DIREZIONE - INCENTIVI PIANIFICAZIONE OBIETTIVI INTERMEDI FINANZA - CONTROLLO INVESTIMENTI - TIPOLOGIE DI FONTI - COSTO DEL CAPITALE - RISCHI DI CAMBIO - RISCHI DI TASSO - REDDITIVITA' - SITUAZIONE PATRIMONIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO - GESTIONE INFORMAZIONI - TEMPI DI ELABORAZIONE - INTEGRAZIONE SISTEMI 10

30 PERSONALE PIANIFICAZIONE OBIETTIVI SOCIALI - CONDIZIONI DI LAVORO - STABILITA' POSTI DI LAVORO - FORMAZIONE - PROFESSIONALITA' - VITA SOCIALE AMBIENTE ESTERNO - INQUINAMENTO - CERTIFICAZIONE QUALITA' - INFORMAZIONE - IMMAGINE AZIENDALE PIANIFICAZIONE RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS STRUTTURA FINANZIARIA POLITICA DEI DIVIDENDI POLITICA OCCUPAZIONALE RAPPORTI CON I SINDACATI RAPPORTI CON CLIENTI RAPPORTI CON FORNITORI 11

31 PIANIFICAZIONE RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDERS RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI RAPPORTI CON COMUNITA LOCALI RAPPORTI CON L AMBIENTE RAPPORTI CON I MEDIA RAPPORTI CON L ERARIO PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DEL BUSINESS FUNZIONI D USO PRODOTTI E SERVIZI MERCATI E SEGMENTI DI CLIENTELA TECNOLOGIE UTILIZZABILI GRADO DI INTEGRAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPETENZE DISTINTIVE 12

32 PIANIFICAZIONE ANALISI DEL PROFILO COMPETITIVO ANALISI DEL PROFILO COMPETITIVO - COSTO - DIFFERENZIAZIONE FATTORI CHIAVE DI SUCCESSO CONFRONTO CON LA CONCORRENZA VALUTAZIONE PUNTI DI FORZA VALUTAZIONE PUNTI DI DEBOLEZZA INDIVIDUAZIONE REAZIONI PIANIFICAZIONE MISSIONE DEL BUSINESS INDIVIDUAZIONE PERCORSO STRATEGICO - INGRESSO - SVILUPPO - DIFESA/SFRUTTAMENTO - DISINVESTIMENTO CORRISPONDENZA CON CICLO DI VITA DIVERSE IMPLICAZIONI ECONOMICHE DIVERSE IMPLICAZIONI FINANZIARIE 13

33 PIANIFICAZIONE CICLO DI VITA DEL PRODOTTO INTRODUZ. ESPANSIONE MATURITA' DECLINO PIANIFICAZIONE MATRICE POSIZIONAMENTO - ATTRATTIVITA TASSO DI SVILUPPO ALTO BASSO COSTI > RICAVI RICAVI > COSTI COSTI > RICAVI COSTI = RICAVI ALTA BASSA QUOTA DI MERCATO RELATIVA 14

34 PIANIFICAZIONE STRATEGIE DI PORTAFOGLIO DEFINIZIONE PORTAFOGLIO PRODOTTI/SERVIZI - CICLO DI VITA DEI SINGOLI PRODOTTI/SERVIZI - COMPATIBILITA ECONOMICO - FINANZIARIA - SISTEMA DI PRODOTTI/SERVIZI PIANIFICAZIONE PORTAFOGLIO PRODOTTI/SERVIZI VOLUMI DI VENDITA ANNI 15

35 STRATEGIE MARKETING PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI - STRATEGIE OFFENSIVE (INTRODUZIONE) - STRATEGIE DI SVILUPPO (ESPANSIONE) - STRATEGIE DI DIFESA (MATURITA') - STRATEGIE DI SVINCOLO (DECLINO) - STRATEGIE DI RILANCIO (DECLINO) STRATEGIE DI PRODUZIONE - SVILUPPO INTERNO - ACQUISIZIONE AZIENDE - OUTSOURCING PIANIFICAZIONE REDAZIONE DEL PIANO PIANI DI FUNZIONE PIANO GLOBALE - PIANO ECONOMICO - PIANO INVESTIMENTI - PIANO FINANZIAMENTI - PIANO PATRIMONIALE 16

36 PIANIFICAZIONE ESECUZIONE DEL PIANO APPROVAZIONE DEL PIANO - CONTRATTAZIONE OBIETTIVI ESECUZIONE DEL PIANO - SINGOLE AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE ESECUZIONE DEL PIANO CONTROLLO BUDGETARIO - REDAZIONE DEL BUDGET - INDIVIDUAZIONE SCOSTAMENTI - INDIVIDUAZIONE RESPONSABILI - AZIONI CORRETTIVE - AGGIORNAMENTO PIANO CONTROLLO CONSUNTIVO - BILANCIO D'ESERCIZIO - CONTABILITA' ANALITICA 17

37 CONTROLLO DIREZIONALE CONTAB. GENERALE BUDGET CONTAB. ANALITICA REPORTING DIREZIONALE INFORMAZIONI EXTRA-CONTAB. AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO INFORMATIVA ESTERNA - CONTABILITA E BILANCIO INFORMATIVA MANAGERIALE - CONTROLLO DI GESTIONE - CONTABILITA ANALITICA REPORTING 18

38 AMMINISTRAZIONE RILEVAZIONE DATI - CONTABILITA GENERALE GESTIONE PROCEDURE PRODUZIONE DI INFORMATIVA - BILANCIO - ADEMPIMENTI FISCALI - REPORTING - STATISTICHE VERIFICA OUTPUTS - INTERNAL AUDITING CONTROLLO DI GESTIONE BUDGET STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE A BREVE TERMINE COINVOLGE - STRUTTURA ORGANIZZATIVA - STILE DI LEADERSHIP - MECCANISMI PREMIANTI PRIMO ANNO DEL PIANO 19

39 ITER DI FORMAZIONE DEL BUDGET OBIETTIVI DEL PIANO OBIETTIVI DEL BUDGET BUDGET VENDITE BUDGET PRODUZIONE BUDGET ALTRE AREE BUDGET AZIENDA BUDGET DI VENDITA BUDGET DOCUMENTI BUDGET DELLE SCORTE BUDGET DI PRODUZIONE BUDGET APPROVVIGIONAMENTI AREE FUNZIONALI BUDGET PERSONALE BUDGET ENTI CENTRALI BUDGET INVESTIMENTI BUDGET FINANZIARIO BUDGET ECONOMICO AZIENDA BUDGET PATRIMONIALE 20

40 BUDGET BUDGET DI VENDITA PREVISIONE RICAVI DI VENDITA - QUANTITA' - PREZZI - MIX PRODOTTI COSTI MARKETING - PERSONALE DI VENDITA - TRASPORTI A CLIENTI - PUBBLICITA' - SEDI COMMERCIALI - ASSISTENZA CLIENTI BUDGET BUDGET DELLE SCORTE POLITICA DELLE SCORTE - GIACENZE - PREZZI DI ACQUISTO - ROTAZIONE 21

41 BUDGET BUDGET DI PRODUZIONE BUDGET DEI COSTI DI PRODUZIONE - QUANTITA' DA PRODURRE - LOTTI DI PRODUZIONE - EFFICIENZA PRODUTTIVA - INVESTIMENTI NECESSARI - QUALITA' PRODOTTO - LIVELLO DIFETTI BUDGET BUDGET DEGLI APPROVVIGIONAMENTI FABBISOGNI UNITARI DI MATERIE (DISTINTA BASE) DIMENSIONE LOTTI DI ACQUISTO RAPPORTI CON I FORNITORI COSTI DI LOGISTICA MATERIALI DI CONSUMO 22

42 BUDGET BUDGET DEL PERSONALE FABBISOGNO DI PERSONALE COSTO DEL PERSONALE PROGRAMMI DI ASSUNZIONE PROGRAMMI DI FORMAZIONE CARRIERE BUDGET BUDGET ENTI CENTRALI RICERCA E SVILUPPO - COSTO DEL PERSONALE - COSTI DI MATERIALI PER RICERCA FINANZA - COSTO DEL PERSONALE - DIVIDENDI - INTERESSI PASSIVI 23

43 BUDGET BUDGET ENTI CENTRALI AMMINISTRAZIONE - INVESTIMENTI HARDWARE - INVESTIMENTI SOFTWARE - COSTO DEL PERSONALE DIREZIONE GENERALE - COSTO DEL PERSONALE - COSTO SEDE BUDGET BUDGET INVESTIMENTI CAPITALE FISSO - INVESTIMENTI PER AREA FUNZIONALE - BUDGET GLOBALE DI AZIENDA CAPITALE CIRCOLANTE - INVESTIMENTI PER AREA FUNZIONALE - BUDGET GLOBALE DI AZIENDA 24

44 BUDGET BUDGET FINANZIAMENTI BUDGET FINANZIARIO - FONTI E IMPIEGHI - CONTROLLO STRUTTURA FINANZIARIA BUDGET DI TESORERIA - ENTRATE E USCITE DI CASSA (CONTROLLO LIQUIDITA') BUDGET BUDGET ECONOMICO - CONSOLIDAMENTO BUDGET DI FUNZIONE - CONTO ECONOMICO PREVISIONALE BUDGET PATRIMONIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE PREVISTA 25

45 BUDGET CONTROLLO DEL BUDGET REDAZIONE CONSUNTIVI ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI (FEED-BACK) SCOMPOSIZIONE SCOSTAMENTI QUANTITA PRODOTTA PREZZO DI ACQUISTO EFFICIENZA UTILIZZO RISORSE ADATTAMENTO DEL BUDGET (FEED-FORWARD) 26

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 Argomenti - Il controllo in azienda - Il controllo di direzione - Il controllo antecedente - Il controllo concomitante - Il controllo susseguente

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Mario Fochi e Associati S.a.s. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Presentazione del servizio Sede: TORINO Via Pietro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale. IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure Introduzione Pag. XIII» XVII PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda: azienda

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Le operazioni di interna ed esterna gestione b) Le diverse fasi dell attività gestionale: - la fase della costituzione - la fase di funzionamento - la fase della

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario

Dettagli

Master in General Management

Master in General Management Master in General Management CALENDARIO Cenni di contabilità e Controllo di Gestione Dott.ssa Annarita Gelasio Venerdì 12 novembre dalle 9,00 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 Finanza e Gestione Aziendale

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

THE ART OF BUSINESS PLANNING

THE ART OF BUSINESS PLANNING THE ART OF BUSINESS PLANNING La presentazione dei dati: realizzazione e presentazione di un Business Plan Francesca Perrone - Head of Territorial & Sectorial Development Plans Giusy Stanziola - Territorial

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 SCHEDA TECNICA 1)

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma didiscipline turistiche e aziendali Casse QUARTA sezione B indirizzo Turismo a.s. 2014-2015 MODULO

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

I processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento azienda/fornitori I processi di acquisto/utilizzazione dei fattori produttivi correnti circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Processo Sequenza di processo Area di Attività

Dettagli

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan TRIESTE 25 gennaio - 15 febbraio 2014 Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan GIORGIO VALENTINUZ DEAMS «Bruno de Finetti» Università di Trieste www.deams.units.it Il business

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara MODULO DI MARKETING Università di Ferrara 1 Lezione 2 DALLA STRATEGIA AL BUSINESS PLAN Università di Ferrara 2 Sommario Comprendere il ruolo e la funzione del BP Analizzare la struttura-tipo di un BP Analizzare

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Business Plan Legacoop Modena Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quinta Sez. B IGEA Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Angelo Leocata Materia d Insegnamento Economia Aziendale LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Introduzione. Articolazione della dispensa. Il sistema del controllo di gestione. Introduzione. Controllo di Gestione

Introduzione. Articolazione della dispensa. Il sistema del controllo di gestione. Introduzione. Controllo di Gestione Introduzione Perché il controllo di gestione? L azienda, come tutte le altre organizzazioni, è un sistema che è rivolto alla trasformazione di input (risorse tecniche, finanziarie e umane) in output (risultati

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING

IL PROCESSO DI BUDGETING IL PROCESSO DI BUDGETING DAI BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI AL MASTER BUDGET BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI OGGETTO Tutte le aree funzionali non direttamente coinvolte nel ciclo operativo: amministrazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli