Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività settembre ottobre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incentivazione degli impianti fotovoltaici. Relazione delle attività settembre 2005 - ottobre 2006"

Transcript

1 Incentivazione degli impianti fotovoltaici Relazione delle attività settembre ottobre 2006

2 1

3 Indice: Premessa. 4 Il conto energia... 4 Il funzionamento del meccanismo di sostegno... 5 Il ruolo del GSE nella gestione del sistema d incentivazione... 8 Valutazioni delle domande e selezione dei progetti... 9 Esame degli adempimenti post-ammissione Programma di verifiche degli impianti in situ Il rilascio dell incentivazione Il sistema informativo per la gestione dell incentivazione Il Contact Center per fornire informazioni agli operatori Risultati delle domande presentate (sett giu. 06) Analisi dei risultati delle domande ammesse all incentivo Entrata in esercizio degli impianti Appendice Contenuti Appendice: Tabella di dettaglio degli impianti che hanno presentato comunicazione di entrata in esercizio alla data del 15/10/06 Tabelle di sintesi delle domande presentate Tabella di dettaglio ripartizione regionale domande ammesse all incentivazione Tabelle riepilogative dei risultati generali della fase istruttoria per ciascuna scadenza trimestrale Elenchi degli impianti ammessi all incentivazione per ciascuna scadenza trimestrale 2

4 3

5 Premessa Il presente documento è stato redatto dal Gestore dei servizi elettrici GSE ai sensi dell art. 13 del Decreto attuativo del Ministero della attività produttive del 28 luglio 2005, che, al comma 1, recita entro il 31 ottobre di ogni anno, il soggetto attuatore trasmette al Ministero delle attività produttive (attuale Ministero dello sviluppo economico, N.d.R.), al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio, alle regioni e province autonome, all Autorità per l energia elettrica e il gas e all Osservatorio di cui all art. 16 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n.387, un rapporto sulle domande ricevute e sugli elenchi e le graduatorie redatte. e, al comma 2, aggiunge Con il medesimo rapporto di cui al comma 1 sono forniti, per ciascuna regione e provincia autonoma e per ciascuna tipologia d impianto l ubicazione degli impianti fotovoltaici in costruzione ed esercizio, la potenza annualmente entrata in esercizio, la relativa produzione energetica. Nella relazione sono illustrati e sintetizzati i principali risultati ottenuti dal GSE, nel periodo dal settembre 2005 ad ottobre 2006, riguardo all incentivazione degli impianti fotovoltaici regolata dai DM 28/07/2005 e 6/02/2006. In particolare, nel primo anno di operatività del meccanismo d incentivazione in conto energia della tecnologia fotovoltaica le attività hanno prevalentemente interessato la fase istruttoria di ammissione alle tariffe incentivanti, articolata nelle quattro scadenze previste dal decreto: 30 settembre 2005, 31 dicembre 2005, 31 marzo 2006, 30 giugno I relativi risultati di sintesi sono illustrati nel documento, mentre nell allegata appendice sono riportati tabelle di dettaglio e gli elenchi completi degli impianti ammessi all incentivazione. Dal giugno 2006 sono incominciate a pervenire al GSE le comunicazioni relative agli adempimenti, successivi all ammissione, degli impianti in costruzione ed entrati in esercizio. Una situazione, fotografata al 15 ottobre 2006, di tali impianti è riportata nel documento, inoltre, nell appendice è allegato l elenco di dettaglio degli impianti che hanno presentato la comunicazione di entrata in esercizio a tale data. A causa del breve periodo di funzionamento degli impianti in esercizio, non sono ancora disponibili dati sulla produzione elettrica e sull entità degli incentivi concessi. Il conto energia Il meccanismo d incentivazione della tecnologia fotovoltaica, denominato conto energia, già previsto dal decreto legislativo n. 387 del 29 dicembre 2003, è diventato operativo in seguito all entrata in vigore del Decreto attuativo del 28 luglio 2005 del Ministero delle attività produttive. A valle del Decreto ministeriale, è stata emessa la delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) n. 188/05 che ha individuato nel GRTN - Gestore del sistema elettrico (oggi Gestore dei servizi elettrici GSE S.p.a.), il soggetto attuatore ed ha definito le modalità per l erogazione delle tariffe incentivanti. Nel solo periodo di operatività relativo al 2005 (19 settembre - 31 dicembre), le domande di ammissione agli incentivi, presentate al GSE, hanno sfiorato le unità, per una potenza totale di oltre 345 MW, superiore al valore limite di 100 MW di potenza cumulata incentivabile prevista dal DM 28/7/05. 4

6 Il 6 febbraio 2006 il MAP ha emesso un nuovo Decreto, entrato in vigore il 16 febbraio, con il quale ha elevato a 500 MW la potenza nominale cumulata incentivabile, introducendo, però, anche un limite annuale di 85 MW di potenza massima incentivabile a partire dal 2006 fino al In particolare, il nuovo decreto ha sancito una sanatoria nei confronti delle domande presentate nel 2005 e non ammesse ai benefici delle tariffe incentivanti per esaurimento del limite di potenza cumulata di 100 MW. A seguire, anche l AEEG ha emesso la nuova delibera n. 40/06 per adeguare le modalità d erogazione delle tariffe incentivanti al nuovo Decreto. I punti di forza del meccanismo d incentivazione in conto energia, fanno leva sulle seguenti caratteristiche. L incentivo è concesso all energia effettivamente prodotta dall impianto per un periodo comparabile con la sua vita tecnica: ciò costituisce una garanzia affinché il proprietario s impegni a realizzare ed esercire al meglio l impianto. Eventuali inefficienze in sede di realizzazione e gestione ricadono sul proprietario che si assume i rischi economici dell iniziativa. Il recupero del costo dell impianto, totalmente anticipato dall investitore, è legato all entità e alla durata delle tariffe incentivanti, che devono essere sufficienti a garantire un congruo ritorno economico della spesa iniziale. L incentivazione è valida su tutto il territorio nazionale per un orizzonte temporale di lunga durata, pari a 20 anni: è possibile per gli operatori del mercato pianificare con sufficiente certezza le proprie attività, strategie ed investimenti. L impegno economico per gli incentivi in conto energia non è a carico dei conti pubblici ma distribuito sulle bollette di tutti i consumatori elettrici (componente A 3 ). In definitiva, l introduzione del conto energia in Italia, preceduta da aspettative elevate da parte degli operatori del settore e dell opinione pubblica, è stata accompagnata da una risposta (a livello di domande presentate) superiore ad ogni previsione. Il funzionamento del meccanismo di sostegno I provvedimenti legislativi emessi, vale a dire i Decreti del 28 luglio 2005 e del 6 febbraio 2006, contengono i criteri di funzionamento e le condizioni per accedere al meccanismo di incentivazione in conto energia. Gli aspetti principali che attualmente regolano il meccanismo d incentivazione sono brevemente illustrati di seguito. Le tariffe incentivanti sono concesse ad impianti fotovoltaici con potenza compresa tra 1 e kw collegati alle rete elettrica pubblica (DM 28/07/05). La potenza cumulata incentivabile totale ed annuale, suddivisa per classi di potenza dell impianto secondo quanto stabilito dal legislatore, è indicata nella seguente tabella. Tab. 1 incentivabile dell impianto Capacità cumulabile totale incentivabile per anno 1-50 kw 360 MW 60 MW kw 140 MW 25 MW Totale 500 MW 85 MW 5

7 Sono ammessi all incentivazione impianti realizzati con moduli costruiti sia con la tecnologia del silicio cristallino, conformi alla norma CEI EN 61215, che a film sottile, conformi alla norma CEI EN L impiego di quest ultimo tipo di moduli è consentito solo nel caso in cui i soggetti responsabili siano persone giuridiche. Questa modifica, introdotta del DM 6/2/06, ha valore retroattivo, a far data dall entrata in vigore del DM 28/7/05. I soggetti che vogliono fruire dell incentivo presentano d ammissione al GSE. Le domande che superano la fase istruttoria sono inserite in graduatorie fino al raggiungimento dei limiti cumulati di cui sopra. Ad esse saranno riconosciute, per un periodo di venti anni, le tariffe incentivanti stabilite dal legislatore, secondo i valori della tabella di seguito riportata, relative alle domande presentate entro il Tab. 2 Incentivi per tipologia di impianto Impianto FV in kw Tariffe incentivanti / kwh Classe 1 1 P 20 0,445 (scambio sul posto dell energia) Classe 2 20 < P 50 0,46 0,460 (non scambio sul posto dell energia) Classe 3 50 < P ,490 (valore massimo soggetto a gara) Per le domande presentate negli anni successivi al 2006, il valore della tariffa incentivante sarà decurtato del 5% per ciascuno degli anni successivi al In aggiunta, il valore delle tariffe incentivanti sarà aggiornato, a decorrere dal 1 gennaio di ogni anno successivo al 2006, sulla base del tasso di variazione annua dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevati dall ISTAT (indice FOI). Il valore delle tariffe incentivanti, calcolato per il primo anno come sopra specificato, rimarrà costante per l intero periodo d incentivazione. Il nuovo decreto 6 febbraio 2006 ha inoltre stabilito che le tariffe incentivanti, indicate in tabella, sono incrementate del 10% qualora i moduli fotovoltaici siano integrati in edifici di nuova costruzione, ovvero in edifici esistenti oggetto di ristrutturazione. Per tale tipo d applicazione le tariffe restano costanti fino al 2012 incluso e, pertanto, non si applicano gli aggiornamenti sopra specificati. Gli incentivi in conto energia non sono cumulabili con i certificati verdi e con i certificati bianchi. Sono cumulabili, invece, con eventuali contributi in conto capitale (non con i contributi nell ambito del programma tetti fotovoltaici del Ministero dell ambiente) solamente se questi ultimi non superano il 20% della spesa sostenuta. Inoltre, nel caso in cui il soggetto responsabile sia una persona fisica, è possibile cumulare l incentivo con la detrazione Irpef in vigore. In questo caso, tuttavia, la tariffa incentivante è ridotta del 30%. Oltre al beneficio derivante dall incentivo, il titolare dell impianto ottiene anche il vantaggio derivante dai ricavi della vendita dell energia alla rete o dal risparmio sulla bolletta elettrica dell energia autoconsumata o scambiata con la rete. 6

8 Per impianti di potenza fino a 20 kw che scelgono il servizio di scambio sul posto dell energia, è stato precisato nel DM 6/2/06 che l energia ammessa a beneficiare degli incentivi è solamente quella prodotta e autoconsumata direttamente dall utente; l eventuale surplus di energia immessa in rete e non consumata nei tre anni successivi non riceve incentivi. In alternativa, si può optare per il regime di cessione dell energia alla rete alle stesse condizioni degli impianti con potenza superiore a 20 kw. Con tale scelta tutta l energia prodotta ha diritto agli incentivi. Anche questa modifica ha valore a far data dall entrata in vigore del DM 28/7/05. Per impianti con potenza superiore a 50 kw l obbligo, stabilito dal DM 28/7/05, di costituire una fideiussione a favore del GSE di per kw installato, da allegare alla, è stato sostituito dal decreto del 2006 in un semplice impegno a costituire una fideiussione di per kw installato, da inviare al GSE entro un mese dal ricevimento della comunicazione d ammissione agli incentivi. Le amministrazioni dello Stato, le regioni, le province, i comuni e gli EELL sono esentati da tale obbligo. Come anticipato, l AEEG ha emanato due Delibere per regolamentare il conto energia: la prima (n 188/05) per definire le modalità d erogazione delle tariffe incentivanti, la seconda (n. 40/06) per adeguarne i contenuti alle novità del secondo Decreto. La regolazione dell AEEG, in attuazione di quanto previsto all art. 9 del DM 28 luglio 2005: individua nel GSE il soggetto che eroga le tariffe incentivanti (c.d. soggetto attuatore); definisce le condizioni per accedere alle tariffe incentivanti; determina le modalità di erogazione delle tariffe incentivanti da parte del GSE; stabilisce le modalità con le quali le risorse per l erogazione delle tariffe incentivanti trovano copertura nella componente A 3. L Autorità ha, infine, integrato il quadro regolamentare con un modello di, che elenca anche la documentazione da allegare, e una scheda tecnica che serve a raccogliere in maniera ordinata e sistematica i dati caratteristici dell impianto. La Delibera 40/06 ha chiarito uno degli aspetti controversi dell intero meccanismo d incentivazione, ovvero quello relativo all installazione, manutenzione e lettura delle misure del contatore, da posizionare a valle dell inverter per contabilizzare l energia ammessa a beneficiare delle tariffe incentivanti. In particolare, per impianti fino a 20 kw, il soggetto responsabile deve avvalersi del distributore elettrico locale per le suddette attività, mentre può avvalersene per impianti di potenza superiore a 20 kw, per i quali esiste l obbligo di espletare la pratica di apertura dell officina elettrica presso l UTF. Al distributore elettrico è riconosciuto per le attività d installazione e misura un canone annuo in relazione alle caratteristiche dell allaccio in rete. Inoltre, in linea con quanto prescritto dal DM 6/02/06 sono state definite le condizioni per beneficiare dell incremento del 10% delle tariffe, spettante agli impianti integrati nelle strutture degli edifici di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione, ai sensi del decreto legislativo n. 192/05. In particolare, un impianto è considerato integrato architettonicamente nella struttura che lo ospita se i moduli fotovoltaici sono impiegati come elementi costruttivi, sostituendo componenti tradizionali altrimenti necessari. 7

9 Infine è stato eliminato l obbligo da parte del soggetto responsabile di inviare al GSE il progetto definitivo entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissione alle tariffe incentivanti, sostituito da quello dell invio della documentazione finale di progetto alla conclusione dei lavori. Il ruolo del GSE nella gestione del sistema d incentivazione Come anticipato, la Delibera 188/05 dell AEEG ha individuato nel GSE il soggetto attuatore per l incentivazione del fotovoltaico. In sintesi, le attività del GSE possono riassumersi in: verifica delle domande di ammissione all incentivazione; comunicazione degli esiti delle valutazioni; gestione dell iter post ammissione : monitoraggio degli obblighi in capo al soggetto responsabile a partire dalla comunicazione d inizio lavori fino all entrata in esercizio dell impianto; erogazione degli incentivi ventennali: stipula del contratto e sua gestione nel tempo; verifiche sugli impianti in costruzione e in esercizio. Per lo svolgimento delle attività di verifica d ammissibilità è stata nominata, con determinazione dei vertici aziendali, una commissione per il fotovoltaico. Alla fine della fase istruttoria, le domande ammesse agli incentivi sono state organizzate in due distinte graduatorie: per impianti fino a 50 kw e per impianti superiori a 50 kw. Entro i novanta giorni successivi alle scadenze di ogni trimestre utile previsto dalla normativa per la presentazione delle domande (30 settembre 2005, 31 dicembre 2005, 31 marzo 2006, 30 giugno 2006) il GSE ha comunicato a tutti i soggetti responsabili l esito, sia positivo che negativo, della di incentivazione. Successivamente all ammissione alle tariffe incentivanti, è cominciata la gestione dell iter post ammissione, che consiste nel monitoraggio delle condizioni previste dalla normativa: invio fideiussioni, inizio lavori, conclusione dei lavori ed entrata in esercizio. A valle dell entrata in esercizio dell impianto e della stipula di una convenzione con il soggetto responsabile, inizia la gestione commerciale del rapporto che si protrarrà per i venti anni di durata degli incentivi. Parallelamente alla fase di erogazione delle tariffe, è prevista l effettuazione di sopralluoghi a campione sugli impianti, per verificare in loco l esistenza o il permanere dei requisiti necessari per la fruizione degli incentivi. Tali verifiche possono interessare anche la fase di costruzione degli impianti. Accanto alle citate attività, direttamente collegate allo sviluppo delle singole iniziative, il GSE è chiamato a svolgere anche un compito di monitoraggio sull andamento complessivo del meccanismo d incentivazione, che prevede l elaborazione del presente rapporto annuale da trasmettere ai Ministeri competenti, all AEEG, alle regioni e alle province autonome. 8

10 Valutazioni delle domande e selezione dei progetti La fase istruttoria, focalizzata sull esame delle domande e dei relativi allegati, è stata eseguita dalla Commissione in conformità ad una procedura, specificatamente codificata in un documento, che costituisce il riferimento per la verifica di ammissibilità e il cui obiettivo è quello di garantire a tutti i soggetti interessati criteri di certezza, equità di trattamento e non discriminazione. Della procedura sono state redatte due edizioni, trasmesse all AEEG, come previsto dalla delibera 188/05, e al MAP per conoscenza: la prima tiene conto dei contenuti del Decreto del 28/07/2005 e della Delibera AEEG 188/05 la seconda incorpora le modifiche introdotte dal Decreto 6/02/2006 e della delibera AEEG 40/06. Il documento definisce le regole che il GSE ha adottato nello svolgimento delle seguenti attività: classificazione delle domande d incentivazione; valutazione dell ammissibilità delle domande d incentivazione; formazione delle graduatorie degli impianti ammessi all incentivazione; comunicazioni ai soggetti responsabili. Le domande, inviate al GSE, sono state redatte secondo i formati allegati alle Delibere 188/05 e 40/06 dell AEEG e corredate da: un progetto preliminare inclusivo della nuova scheda tecnica; l autorizzazione sottoscritta dal proprietario dell immobile (se non si è proprietari del sito d installazione) un preventivo di spesa dei costi da sostenere; l elenco delle autorizzazioni necessarie alla costruzione ed esercizio dell impianto. Per gli impianti di potenza superiore a 50 kw è stato necessario, inoltre, allegare: fideiussione o semplice dichiarazione d impegno a costituire una fideiussione a favore del GSE ( in relazione alla scadenza di presentazione della ); un offerta economica in busta chiusa. Le domande ammesse all incentivazione sono state organizzate in due distinte graduatorie: impianti con potenza nominale fino a 50 kw; impianti con potenza nominale superiore a 50 kw. Nella prima, le domande sono state ordinate in base al numero progressivo fino al raggiungimento della potenza cumulata annua incentivabile fissata dal DM 06/02/06 (selezione in base alla data di presentazione). Nella seconda le domande sono state ordinate in base al valore dell offerta economica presentata dal soggetto responsabile all atto della presentazione della e si è attribuita priorità alle domande con più basso valore fino al raggiungimento della potenza cumulata annua incentivabile fissata dal DM 06/02/06 (selezione in base al prezzo offerto e, a parità d offerta, alla data di presentazione). 9

11 Esame degli adempimenti post-ammissione L insieme delle attività consiste nella gestione e nell esame della documentazione, inviata dai soggetti responsabili al GSE a seguito dell ammissione alle tariffe incentivanti, e nel monitoraggio delle scadenze legate agli adempimenti previsti dalla normativa. Analogamente alla fase d istruttoria delle domande, è stata redatta e codificata in un documento una specifica procedura post-ammissione per impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione. Nella procedura sono state definite le modalità adottate dal GSE nello svolgimento delle seguenti attività che rientrano nell iter di post-ammissione: (solo per impianti maggiori di 50 kwp) verifica dell invio della cauzione definitiva; valutazioni delle comunicazioni relative a: o inizio lavori o conclusione lavori o entrata in esercizio Rientrano tra le attività gestite dalla post- ammissione anche eventi quali: richieste da parte dei soggetti responsabili di riesame dell esito della fase istruttoria; richieste da parte dei soggetti responsabili del cambio di titolarità del diritto all incentivazione; richieste di chiarimenti tecnici. Programma di verifiche degli impianti in situ Ai sensi di quanto previsto dalla Delibera AEEG n. 188/05, integrata dalla Delibera AEEG n. 40/06, compete al GSE anche l organizzazione e la gestione delle attività di sopralluogo, avvalendosi eventualmente della collaborazione di soggetti terzi abilitati e/o enti di ricerca, di certificazione e/o istituti universitari qualificati nel settore specifico. Per sopralluoghi s intendono tutte le attività condotte mediante ricognizione di luoghi ed impianti, anche con i relativi riscontri di tipo documentale. A causa del relativamente breve tempo d operatività del meccanismo del conto energia e dei tempi a disposizione dei soggetti responsabili prima delle scadenze relative agli adempimenti post-ammissione, di fatto ad oggi non è stata eseguita alcuna verifica sul campo. L attività principale è stata focalizzata sulla definizione dei contenuti e delle modalità per l effettuazione dei sopralluoghi. A tal fine è stato redatto un Protocollo da utilizzare per effettuare verifiche in campo. Le disposizioni contenute nel Protocollo sono finalizzate all esecuzione di tali interventi ispettivi in un contesto di massima trasparenza ed equità nei confronti dei soggetti responsabili. E stata anche individuato nel CESI Spa uno dei soggetti terzi di cui il GSE si avvarrà per l esecuzione delle verifiche. A breve saranno selezionati altri soggetti abilitati in maniera da coprire omogeneamente e razionalmente il territorio nazionale. Le prime verifiche in campo saranno effettuate entro la fine dell anno 2006, relativamente agli impianti che hanno almeno comunicato di avere già iniziato i lavori. Il programma dei sopralluoghi entrerà a regime nel Entro la fine del corrente anno GSE predisporrà ed invierà ad AEEG il piano annuale dei sopralluoghi come previsto dalle Delibere. 10

12 Il rilascio dell incentivazione Il processo di rilascio dell incentivazione viene avviato quando, a seguito della verifica della comunicazione di entrata in esercizio dell impianto, il GSE provvede a inviare al Soggetto Responsabile la Comunicazione di avvio dell incentivazione contenente i dati riepilogativi dell impianto e le istruzioni da seguire per la stipula della Convenzione che regola le modalità di erogazione delle tariffe incentivanti. La sottoscrizione della convenzione tra le parti è condizione necessaria per l erogazione dell incentivazione da parte del GSE al Soggetto Responsabile. La fase di stipula della convenzione è assistita dalla procedura informatica del GSE per mezzo della quale il Soggetto Responsabile, accedendo via web con propria username e password, può verificare il testo della convenzione, riempire i campi non compilati e quindi procedere alla convalida. La convenzione convalidata viene quindi stampata dal Soggetto Responsabile che provvede a inviare due copie originali al GSE una sola delle quali viene sottoscritta da Soggetto Responsabile. Il GSE, alla ricezione dei due originali provvede a sottoscrivere la copia non firmata che viene quindi restituita al Soggetto Responsabile, mentre l altra viene trattenuta dal GSE. Con la sottoscrizione della convenzione tra le parti si completa la configurazione dell impianto incentivato nella procedura informatica del GSE e viene attivato il processo per il caricamento delle misure e la determinazione degli importi da erogare al produttore. Il soggetto abilitato al caricamento delle misure - che può essere il gestore di rete al quale è connesso l impianto o lo stesso Soggetto Responsabile nel caso di impianti tra 20 e kw per i quali la produzione dell impianto non coincide con l energia immessa in rete - provvede a inserire via web le quantità di energia soggette all incentivazione. In caso di esito positivo del caricamento delle misure la procedura genera automaticamente le corrispondenti proposte di benestare che devono essere quindi convalidate dal Commerciale del GSE. L attività di convalida è supportata da un sistema di filtri che permette di individuare quelle misure che, pur accettate dal sistema di caricamento, non sono da ritenere pienamente compatibili con le caratteristiche tecniche e con la localizzazione dell impianto e che devono quindi essere oggetto di verifica. La convalida delle proposte di benestare da parte del Commerciale genera automaticamente le comunicazioni all Amministrazione per l autorizzazione del pagamento della tariffa incentivante al Soggetto Responsabile. La disposizione di pagamento della tariffa incentivante viene effettuata con valuta l ultimo giorno lavorativo del mese successivo a quello di ricevimento delle misure con accredito sul conto corrente bancario indicato dal Soggetto Responsabile (è ammessa anche la cessione del credito per la totalità degli importi dovuti dal GSE e a favore di un unico cessionario). 11

13 Il sistema informativo per la gestione dell incentivazione Per la gestione dell intero processo d incentivazione, dal momento della presentazione delle domande all erogazione degli incentivi per venti anni, è stato progettato ed implementato un sistema informativo, denominato Sole, articolato nelle fasi illustrate nella figura seguente. Fig. 1 - schema di processo del sistema informativo Sole per la gestione delle iniziative fotovoltaiche La fase istruttoria inizia con la registrazione dell arrivo delle domande al GSE e termina con l invio della comunicazione dell esito. Essa si compone di blocchi funzionali sinteticamente riconducibili alle seguenti attività: acquisizione e verifica delle domande gestione graduatorie assegnazione tariffe incentivanti gestione delle fideiussioni La fase ingegneristica comincia dal momento in cui il soggetto responsabile dell impianto riceve la comunicazione d assegnazione della tariffa incentivante e termina con l entrata in esercizio dell impianto stesso. Essa, in buona parte, coincide con il complesso delle attività legate alla verifica e al monitoraggio degli adempimenti post-ammissione a carico dei soggetti responsabili. Inoltre, questa parte del sistema dovrà servire per predisporre e fornire la reportistica, prevista dalla normativa, necessaria per la gestione dei rapporti con AEEG e gli enti pubblici e gestire l intero processo di pianificazione ed effettuazione dei sopralluoghi in situ. Lo scopo della fase commerciale è attuare, tramite moduli applicativi a supporto, quanto stabilito dalla normativa per l erogazione delle tariffe incentivanti. Attraverso questa fase sono gestiti: i rapporti contrattuali con i soggetti responsabili; l acquisizione delle misure in autocertificazione dal produttore e/o dal distributore; il calcolo e l emissione dei benestare verso l Amministrazione; la gestione annuale delle tariffe incentivanti. Il processo si conclude con una fase amministrativa che acquisisce ed approva i benestare al pagamento ed eroga le tariffe. 12

14 Inoltre, il GSE, come previsto dall articolo 3.10 della Delibera dell AEEG n. 40/06, ha messo a disposizione dei soggetti responsabili di impianti fotovoltaici, ammessi al beneficio delle tariffe incentivanti, un portale web, attraverso il quale questi ultimi sono tenuti ad interagire con il soggetto attuatore per il caricamento di dati relativi alla fase ingegneristica e commerciale. L accesso al portale è reso possibile mediante l utilizzo di chiavi informatiche, comunicate dal GSE al soggetto responsabile. Il GSE ha, infine, predisposto sul proprio sito web il sistema informativo geografico ATLASOLE che rappresenta l atlante degli impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione. ATLASOLE permette in particolare la consultazione interattiva degli impianti fotovoltaici ammessi all incentivazione aggregati su base comunale, provinciale e regionale. L applicazione ATLASOLE è costituita da un versatile programma di web-mapping in grado di rappresentare gli impianti fotovoltaici, in progetto e in esercizio, raggruppati per classi di potenza (fino a 20 kw, da 20 a 50 kw, da 50 a 1000 kw) e per numerosità in funzione della base amministrativa prescelta dall utilizzatore. ATLASOLE mette a disposizione dei soggetti istituzionali interessati, degli Enti locali, dei soggetti responsabili e degli altri utenti di internet un sistema informativo geografico che consente di monitorare nel tempo la diffusione degli impianti fotovoltaici sull intero territorio nazionale. Le informazioni contenute e rappresentate nel sistema ATLASOLE saranno aggiornate periodicamente seguendo l iter di ogni singolo impianto: dalla richiesta sino all entrata in esercizio dell impianto stresso. Il sistema informativo del processo fotovoltaico Sole s interfaccerà automaticamente con il sistema informativo geografico ATLASOLE. Il Contact Center per fornire informazioni agli operatori Il DM 6 febbraio 2006, in considerazione delle singolari caratteristiche della tecnologia fotovoltaica e dei potenziali soggetti interessati all accesso alle tariffe incentivanti, oltre ad innovare alcuni importanti aspetti del DM 28 luglio 2005, ha stabilito che il soggetto attuatore promuovesse azioni e campagne informative finalizzate a favorire la corretta conoscenza del meccanismo di incentivazione del solare fotovoltaico e le relative modalità d accesso alle tariffe incentivanti fissate. Tuttavia, ancor prima che il DM 6 febbraio 2006 attribuisse al GSE con un atto formale questo compito, la società aveva già intrapreso con la necessaria tempestività tutte le possibili iniziative, compatibilmente con gli strumenti disponibili, finalizzate a fornire la migliore assistenza ai soggetti interessati. Già dal giorno successivo alla pubblicazione della Deliberazione dell AEEG n. 188/05, avvenuta il 15 settembre 2005, sono stati, infatti, attivati due numeri telefonici, resi noti attraverso il sito internet societario, per fornire le informazioni operative ai soggetti che intendevano presentare le domande di ammissione a partire dalla prima data utile fissata al 19 settembre successivo. In seguito, il semplice presidio telefonico è stato trasformato, implementando i necessari strumenti tecnologici e organizzativi, prima in call center e dopo in contact center organizzato per fornire il servizio utilizzando tutti i 13

15 canali resi progressivamente disponibili (canali inbound: posta ordinaria, fax, posta elettronica e outbound: web self service, Interactive Voice responder). Particolare attenzione è stata riservata ai canali outbound: sul sito internet societario sono stati predisposti in versione scaricabile sia tutti i modelli necessari per la predisposizione degli atti da presentare nelle diverse fasi del processo di incentivazione (modello di, di scheda tecnica, di cauzione, di inizio lavori, fine lavori, entrata in esercizio, ecc.), sia una lista organizzata di risposte ai quesiti più frequenti sottoposti dagli operatori (FAQ), sul canale telefonico è stato attivato un risponditore interattivo automatico in grado di fornire le informazioni di base anche in assenza o indisponibilità di un operatore. Negli ultimi mesi, a complemento dell offerta informativa, è stato attivato in sede uno sportello pubblico dove, previa prenotazione, gli operatori che ne fanno richiesta possono incontrare funzionari del GSE per la soluzione delle problematiche più complesse ed impegnative. L interesse che gli operatori hanno manifestato per il servizio è cresciuto nel tempo anche in proporzione alla crescente rapidità di evasione ed alla qualità delle risposte fornite. I volumi registrati sui diversi canali informativi del contact center sono correlabili sia al numero crescente dei soggetti che nel tempo hanno inoltrato la di ammissione sia alla complessità generata dalle diverse fasi operative del processo di incentivazione. Con riferimento all evocato sviluppo delle attività che si è registrato in questi ultimi mesi, si riportano alcuni indicatori relativi alla media mensile dell ultimo periodo per sostanziare l impegno necessario al presidio operativo dei Rapporti operativi con il pubblico : Incontri in sede (sportello pubblico) Gruppi operatori ricevuti n 30/mese Verde Chiamate gestite n 3.000/mese Casella postale gestite n 800/mese Posta ordinaria e fax Comunicazioni gestite n 300/mese Si può ritenere che i suddetti valori possano, nel prosieguo, aumentare a causa del sovrapporsi temporale delle fasi operative del processo di ammissione alle tariffe incentivanti ed all incremento degli operatori destinatari dei servizi. Per questo motivo il GSE svilupperà nei prossimi mesi più idonei strumenti informatici a supporto del miglioramento della qualità e dell estensione dell accesso al servizio reso disponibile ai destinatari a norma di legge. Si dà evidenza, infine, di un importante iniziativa che ha comportato nei primi mesi di quest anno un considerevole impegno organizzativo per il GSE. A partire dal mese di febbraio 2006, in concomitanza del passaggio su alcune reti televisive nazionali e regionali di uno spot sull incentivazione del fotovoltaico predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, è stato attivato il numero verde informativo

16 Il GSE si è assunta la responsabilità della predisposizione del piano di comunicazione e dell addestramento ricorrente degli operatori, mentre la gestione operativa e la predisposizione degli strumenti è stata demandata ad una società esterna. Nei mesi successivi, nel periodo di passaggio degli spot, al numero verde sono pervenute decine di migliaia di telefonate. Dal 1 luglio, al termine degli effetti della campagna ministeriale, il numero verde è stato rilevato dal GSE e gestito internamente con propri operatori. Risultati delle domande presentate (sett giu. 06) Nel primo periodo di operatività del conto energia si sono registrate quattro scadenze per la presentazione delle domande di ammissione alle tariffe incentivanti, ma, di fatto, a causa delle modifiche normative introdotte dal DM 6 febbraio 2006, è opportuno far riferimento ai seguenti cinque distinti periodi: 3 trimestre 2005 (dal 19/9 al 30/9) 4 trimestre 2005 (dal 1/10 al 31/12) 1 trimestre 2006, fase 1 (dal 1/1 al 15/2) 1 trimestre 2006, fase 2 (dal 1/3 al 31/3) 2 trimestre 2006 (dal 1/6 al 30/6) Nei primi tre, che comprendono il terzo ed il quarto trimestre del 2005 e l intervallo temporale tra il primo gennaio e il 15 febbraio 2006 (prima dell entrata in vigore del citato nuovo decreto ministeriale), le domande ammesse non hanno risentito del limite sulla potenza massima incentivabile. Nel quarto periodo, relativo alle domande presentate nel marzo 2006, le iniziative ammesse all incentivazione sono state condizionate dal limite di potenza massima annua incentivabile di 85 MW (60 per impianti fino a 50 kw e 25 per impianti maggiori di 50 kw). Per tale motivo molte iniziative tecnicamente ammissibili non sono rientrate tra quelle incentivabili. Nel quinto periodo, relativo alla scadenza del giugno 2006, sono state presentate circa nuove domande, ma queste ultime, pur registrate e protocollate, non sono state esaminate a causa del raggiungimento nel trimestre precedente dei limiti di potenza annua incentivabile. Tale evento, di fatto, ha bloccato la possibilità di nuove richieste d accesso agli incentivi per il restante

17 L andamento cumulato delle domande presentate è illustrato nella figura seguente. Fig. 2 - andamento cumulato del numero delle domande presentate n set. '05 31 dic. '05 31 mar. '06 30 giu. '06 I risultati complessivi, relativi alla potenza degli impianti ammessi all incentivazione, sono riassunti nella successiva tabella. Tab. 3 domande ammesse per trimestre di operatività del conto energia Classe di potenza POTENZA CUMULATIVA IMPIANTI AMMESSI ALL'INCENTIVAZIONE (MW) 3 trim trim trim 2006 TOTALE LIMITI massimi potenza cumulativa di tutti gli impianti che possono ottenere l'incentivazione POTENZA DISPONIBILE a partire dall'anno P 20 kw 14,0 26,7 10,6 51,4 20 < P 50 kw 46,6 110,0 80,6 237, ,4 50 < P kw 27,0 43,7 28,3 99, ,9 TOTALE 87,7 180,5 119,5 387, ,3 La tabella 4 e la figura 3 illustrano i risultati dell attività d istruttoria, svolta dal GSE per gli anni 2005 e 2006, sulle domande esaminate (con esclusione delle 8.100, presentate a giugno 2006, non esaminate). 16

18 Tab.4 - numerosità e potenza delle domande esaminate Classe di potenza Domande Esaminate NUMEROSITA' Domande Ammesse Domande idonee non ammesse Domande Respinte Domande Esaminate POTENZA (MW) Domande Ammesse Domande idonee non ammesse Domande Respinte 1 kw P 20 kw ,3 51,4 37,6 21,3 20 kw < P 50 kw ,7 237,2 239,2 51,3 totale parziale 1kW P 50 kw ,0 288,6 276,8 72,7 50 kw < P kw ,6 99,1 806,5 109,1 TOTALE ,7 387, ,2 181,8 Fig. 3 - ripartizione delle domande ammesse ad incentivazione Classi di potenza numero 1 kw P 20 kw kw < P 50 kw ,1% 1,2% 50 kw < P kw ,7% Classi di potenza MW 25,6% 13,3% 1 kw P 20 kw 51,4 20 kw < P 50 kw 237,2 50 kw < P kw 99,1 387,7 61,2% Esaminando il dettaglio dei risultati dell attività svolta nell intero periodo settembre 2005-luglio 2006, è possibile osservare che: le domande presentate, incluse quelle inoltrate nel giugno 2006, sono state circa , per una potenza complessiva superiore a MW; le domande esaminate sono state circa , di cui ammesse (43%). Queste ultime proseguono l iter post ammissione, mentre le rimanenti risultano idonee fuori o respinte; la potenza complessiva incentivabile nel 2006 è stata esaurita; la potenza residua incentivabile, ancora disponibile per i prossimi anni (112 MW), è di poco superiore al limite fissato per un solo anno (85 MW). Anche tenendo conto del fatto che molti degli impianti autorizzati non saranno costruiti e che, quindi, si libererà potenza da destinare a nuove iniziative, è verosimile pensare che la potenza di 500 MW, complessivamente ammissibile, sarà raggiunta entro i prossimi 2 3 anni. 17

19 Nei diagrammi delle due successive figure si mostra la distribuzione per regione degli impianti ammessi. Fig.4 - ripartizione della potenza degli impianti relativi alle domande ammesse per regione MW ,4 7,2 40 Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE 1-20 kw 35 19,0 9, ,4 4,8 39,2 1,4 21,5 29,2 4,8 1,5 5,8 2,7 5,0 7,0 4,5 5,5 13,5 14,2 12,4 8,4 9,8 6,1 4,2 3,8 2,7 1,7 1,6 3,7 0,4 9,7 5,2 0,6 3,9 12,1 8,5 2,8 2,1 3,5 2,6 2,0 6,9 6,4 4,7 1,9 3,4 2,3 2,5 1,7 0,5 1,3 1,5 1,0 1,1 0,3 0,4 0,0 PUGLIA BASILICATA SICILIA SARDEGNA VENETO EMILIA ROMAGNA CAMPANIA CALABRIA TRENTINO ALTO ADIGE TOSCANA LOMBARDIA MARCHE UMBRIA LAZIO PIEMONTE ABRUZZO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA MOLISE VALLE D'AOSTA Fig. 5 ripartizione del numero delle domande ammesse per regione Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE kw Domande AMMESSE 1-20 kw PUGLIA SICILIA LOMBARDIA EMILIA ROMAGNA BASILICATA VENETO SARDEGNA LAZIO TOSCANA MARCHE CAMPANIA UMBRIA PIEMONTE TRENTINO ALTO ADIGE CALABRIA FRIULI VENEZIA GIULIA ABRUZZO LIGURIA MOLISE VALLE D'AOSTA 18

20 Analisi dei risultati delle domande ammesse all incentivo L analisi delle iniziative ammesse, in relazione alle classi di potenza su cui si articola il meccanismo d incentivazione, evidenzia la situazione riportata in tabella. Tab. 5 Caratteristiche degli impianti ammessi Tipologia di impianto (classe) % potenza ammessa media dell impianto Impianti da 1-20 kw 13% 7 kw Impianti da kw 61% 46 kw Impianti superiori a 50 kw 26% 650 kw I dati mostrano una marcata preferenza degli operatori per impianti di media e grande taglia, visti come un opportunità imprenditoriale in grado di garantire un congruo ritorno del capitale investito. Da notare che le iniziative di soggetti interessati a realizzare impianti di piccola taglia, prevalentemente finalizzati alla produzione di energia per i propri fabbisogni elettrici, rappresentano un esigua percentuale diversamente da quanto accade in Germania e Giappone - paesi leader nella diffusione del fotovoltaico che hanno sperimentato con successo il meccanismo d incentivazione in conto energia - dove gli impianti di piccola taglia rappresentano una quota notevole della potenza installata. E da rilevare, inoltre, che la maggioranza delle iniziative con potenza di poco inferiore ai 50 kw, relative ad impianti compresi nella fascia di potenza kw, rappresenta un insieme mascherato di centrali di grande taglia pianificate per essere realizzate su uno stesso sito o in aree limitrofe. Su questa tipologia d impianti si è maggiormente sviluppata l attività di trading dell ammissione di pochi operatori, che hanno acquisito il diritto alle tariffe incentivate per centinaia d impianti, al fine di cederne successivamente la titolarità a potenziali investitori interessati al settore. Molte di queste iniziative sono concentrate in alcune regioni, quali: Basilicata, Puglia, Umbria e Sardegna, dove nel territorio di singole province sono state presentate domande per centinaia d impianti per una potenza complessiva di diverse decine megawatt; nella sola provincia di Matera sono state ammesse 508 iniziative per circa 30 MW ( 8,5 kw/kmq, 143 watt/abitante). I diagrammi delle figure 6 e 7 evidenziano per ciascuna regione la densità della potenza ammessa all incentivazione per estensione del territorio e per abitante. 19

21 Fig. 6 potenza ammessa all incentivazione nelle singole regioni rispetto alla superficie regionale kw / kmq 5,0 4,8 4,5 4,0 3,5 3,0 2,7 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 1,8 1,8 1,7 1,6 1,5 1,3 1,2 1,1 0,9 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 0,5 0,4 0,4 0,0 BASILICATA PUGLIA SICILIA UMBRIA SARDEGNA MARCHE CAMPANIA VENETO TRENTINO ALTO ADIGE CALABRIA EMILIA ROMAGNA ABRUZZO LAZIO FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA LOMBARDIA LIGURIA PIEMONTE MOLISE VALLE D'AOSTA Fig. 7 potenza ammessa all incentivazione nelle singole regioni rispetto alla popolazione Watt / abitante BASILICATA SARDEGNA UMBRIA TRENTINO ALTO ADIGE PUGLIA MARCHE SICILIA CALABRIA ABRUZZO MOLISE EMILIA ROMAGNA VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA CAMPANIA LAZIO PIEMONTE LIGURIA LOMBARDIA VALLE D'AOSTA Per gli impianti con potenza maggiore di 50 kw, soggetti a gara, l obbligo della costituzione della fideiussione all atto della presentazione della, in vigore nelle prime due scadenze, ha costituito un efficace 20

22 strumento di dissuasione contro manovre d accaparramento dell ammissione all incentivo. Infatti, nelle scadenze relative al 3 e 4 trimestre 2005 sono state presentate rispettivamente 78 e 97 domande. Il numero di domande è, invece, esploso a nella scadenza relativa al 1 trimestre 2006, in concomitanza della cessazione di tale obbligo. Questo fatto ha generato una di impianti idonei e, alla data del 15/10/2006, solo 4 impianti per una potenza complessiva di kw, sui 59 già ammessi agli incentivi, hanno inviato al GSE regolare fideiussione allo scadere dei trenta giorni dal ricevimento della lettera d ammissione. Entrata in esercizio degli impianti Dal mese di giugno 2006, in linea con le scadenze previste dal DM 28/7/ 05, sono cominciate a pervenire al GSE le comunicazioni dei soggetti responsabili relative agli adempimenti post-ammissione per segnalare: l inizio lavori, la conclusione lavori e l entrata in esercizio degli impianti, anche se il Decreto non fissa un limite temporale entro cui inviare le comunicazioni stesse. La fotografia, al 15 ottobre 2006, dello stato d avanzamento delle iniziative ammesse ad incentivo è riportata nelle tabelle 6, 7 e 8, suddivise per scadenza di presentazione delle domande. Nelle stesse tabelle sono indicate anche le potenze complessive degli impianti che hanno presentato la comunicazione di entrata in esercizio. Tabella 6 - comunicazioni pervenute al 15/10/2006, relative agli impianti ammessi agli incentivi per domande presentate nel 3 trimestre 2005 Classe di Impianti Ammessi nel 3 trimestre 2005 Inizio lavori Fine lavori Entrata in esercizio 1 kw <= P <= 20 kw kw <= P <= 50 kw kw <= P <= 1000 kw Totale Tabella 7 - comunicazioni pervenute al 15/10/2006, relative agli impianti ammessi agli incentivi per domande presentate nel 4 trimestre 2005 Classe di Impianti Ammessi nel 4 trimestre 2005 Inizio lavori Fine lavori Entrata in esercizio 1 kw <= P <= 20 kw kw <= P <= 50 kw kw <= P <= 1000 kw Totale

23 Tabella 8 - comunicazioni pervenute al 15/10/2006, relative agli impianti ammessi agli incentivi per domande presentate nel 1 trimestre 2006 Classe di Impianti Ammessi nel 1 trimestre 2006 Inizio lavori Fine lavori Entrata in esercizio 1 kw <= P <= 20 kw kw <= P <= 50 kw kw <= P <= 1000 kw Totale La tabella seguente riporta la distribuzione, per classe d impianto e per regione, degli impianti che hanno presentato la comunicazione di entrata in esercizio. L elenco completo è riportato in Appendice. Tabella 9 - ripartizione per regione degli impianti che hanno presentato al 15/10/2006 comunicazione al GSE di entrata in esercizio CLASSE 1: 1 Kw P 20 kw REGIONE CLASSE 2 20 Kw < P 50 kw Totale Classi 1 e 2 1 Kw P 50 kw CLASSE 3 50 Kw < P 1000 kw TOTALE Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Dalle comunicazioni pervenute al GSE, riguardanti le iniziative in fase di realizzazione, e dalle tabelle precedenti è possibile estrapolare le seguenti considerazioni: Con riferimento alle domande presentate nel 3 trimestre 2005, l analisi del numero delle comunicazioni d inizio lavori, conclusione lavori e d entrata in esercizio, già inviate a GSE, porta a 22

24 stimare, al momento, un tasso di sopravvivenza intorno al 60% per la classe d impianti con potenza fino a 20 kw. Non è possibile analoga stima per impianti di taglia maggiore, in quanto questi hanno a disposizione ancora alcuni mesi per portare a temine il primo adempimento relativo all inizio lavori. Alla data del 15/10/2006 sono, inoltre, già pervenute da parte dei soggetti responsabili circa 260 richieste di cambio di titolarità, alle quali, dopo i previsti controlli, si stà gradualmente rispondendo. Si prevede che il numero di richieste di cambio di titolarità crescerà notevolmente man mano che incominceranno ad essere realizzati gli impianti ammessi agli incentivi nel Alla data del 15/10/2006 il numero d impianti che hanno presentato comunicazione d entrata in esercizio ammonta a 319, per una potenza complessiva di kw. Di questi, 155, per una potenza globale di 1257 kw, hanno positivamente completato tutti gli adempimenti post-ammissione e devono soltanto stipulare la convenzione per l erogazione delle tariffe incentivanti. Per i rimanenti, è attualmente in corso l esame della documentazione finale inviata, che in alcuni casi comporta la richiesta al soggetto responsabile di integrazione di documenti risultati mancanti o incompleti. Sempre sulla base delle comunicazioni attualmente pervenute al GSE è possibile stimare in circa 15 MW la potenza totale incentivata che potrebbe risultare in esercizio entro la fine del

25 Appendice Indice : Tabella di sintesi del numero di domande presentate al GSE dal 19 Settembre 2005 al 31 Luglio 2006.pag.25 Tabella di sintesi della delle domande presentate al GSE dal 19 Sett al 31 Luglio 2006 pag.25 Tabella della ripartizione regionale delle domande complessivamente ammesse all incentivazione.. pag.26 Tabella riepilogativa dei risultati generali della fase istruttoria per il 3 Trimestre pag.27 Elenco degli impianti fino a 50 kw ammessi all incentivazione (3 Trimestre 2005)...pag.28 Elenco degli impianti superiori a 50 kw ammessi all incentivazione (3 Trimestre 2005)...pag.70 Tabella riepilogativa dei risultati generali della fase istruttoria per il 4 Trimestre pag.71 Elenco degli impianti fino a 50 kw ammessi all incentivazione 4 Trimestre pag.72 Elenco degli impianti superiori a 50 kw ammessi all incentivazione 4 Trimestre pag.157 Tabella riepilogativa dei risultati generali della fase istruttoria per il 1 Trimestre 2006 (periodo: 1 Gennaio 15 Febbraio) pag.158 Elenco degli impianti fino a 50 kw ammessi all incentivazione 1 Trimestre 2006 (periodo: 1 Gennaio 15 Febbraio) pag.159 Elenco degli impianti superiori a 50 kw ammessi all incentivazione 1 Trimestre 2006 (periodo: 1 Gennaio 15 Febbraio).....pag.179 Tabella riepilogativa dei risultati generali della fase istruttoria per il 1 Trimestre 2006 (periodo: 1 31 Marzo) pag.180 Elenco degli impianti fino a 50 kw ammessi all incentivazione 1 Trimestre 2006 (periodo: 1 31 Marzo)....pag.181 Elenco degli impianti superiori a 50 kw ammessi all incentivazione 1 Trimestre 2006 (periodo: 1 31 Marzo) pag.206 Elenco degli impianti che hanno presentato comunicazione di entrata in esercizio alla data del 15 Ottobre pag

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

Il Conto Energia in Italia

Il Conto Energia in Italia Il Conto Energia in Italia Maurizio Cuppone Direzione operativa www.gsel.it 2 Indice Il primo Conto Energia Il nuovo Conto Energia Sistema informativo per il Fotovoltaico 3 Il primo Conto Energia I capisaldi

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi Francesco Trezza GSE - Direzione Operativa - Unità Ingegneria Seminario Assolombarda Milano, 20-02- 2007 www.gsel.it

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

OGGETTO: La comunicazione al GSE

OGGETTO: La comunicazione al GSE Informativa per la clientela di studio N. 177 del 26.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La comunicazione al GSE I titolari di impianti fotovoltaici di potenza nominale superiore a 200 kw devono

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1;

VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1; Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 26, comma 2, del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, (di seguito: decreto-legge n. 91 del 2014) il quale dispone

Dettagli

Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005)

Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005) Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005) lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia REGIONE LIGURIA Ufficio Politiche dell Energia BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE A SOGGETTI PUBBLICI DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI DA FONTI

Dettagli

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PORTALE INFORMATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA DM 19/02/07

PORTALE INFORMATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA DM 19/02/07 PORTALE INFORMATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI INCENTIVI IN CONTO ENERGIA DM 19/02/07 Sistemi informativi per il Fotovoltaico Il sistema informativo Sole è costituito da : un applicazione informativa

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Impianti fotovoltaici in esercizio grazie alle agevolazioni tariffarie

Impianti fotovoltaici in esercizio grazie alle agevolazioni tariffarie Impianti fotovoltaici in esercizio grazie alle agevolazioni tariffarie 1. Premessa Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012 SOMMARIO Pag. 2. QUINTO CONTO ENERGIA: AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MESE Pag. 3. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: APPROVATE LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Pag. 3. DECRETO ELETTRICHE

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore

OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore OPPORTUNITA PER LE IMPRESE NEL FOTOVOLTAICO (Contributi, agevolazioni e politiche a sostegno degli investimenti) Fabrizio Tomada Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Strategie Workshop Anima

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Il Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità

Dettagli

Udine, 15 aprile 2013. e per conoscenza. All A.N.C.I. Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia Piazza XX settembre, 2 33100 UDINE

Udine, 15 aprile 2013. e per conoscenza. All A.N.C.I. Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia Piazza XX settembre, 2 33100 UDINE TRASMESSA VIA PEC Udine, 15 aprile 2013 Ai Sindaci dei Comuni capofila di Associazione intercomunale Ai Presidenti delle Unioni di Comuni Al Presidente della Comunità Collinare del Friuli LORO SEDI e per

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012 GAUDI Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Processo di Qualificazione al mercato Giugno 2012 1 Perché GAUDI GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di

Dettagli

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Delibera n. 188/05 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005

Delibera n. 188/05 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 14 settembre 2005 Delibera n. 188/05 DEFINIZIONE DEL SOGGETTO ATTUATORE E DELLE MODALITÀ PER L EROGAZIONE DELLE TARIFFE INCENTIVANTI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI,

Dettagli

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 -

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 - Energia Elettrica 3 - lotto 2 - INDICE 1. Premessa... 3 2. Oggetto della Convenzione... 3 2.1 Fornitura... 3 2.2 Durata... 4 3. Modalità della Fornitura... 4 4. Condizioni Economiche... 5 4.1 Determinazione

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. per la partecipazione a. Master universitari executive

BANDO DI CONCORSO. per la partecipazione a. Master universitari executive BANDO DI CONCORSO per l erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per la partecipazione

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli