DOCUMENTO 15 MAGGIO (ai sensi dell art.5 del D.P.R.323 del 23/07/1998) CLASSE 5 a A SIA A.S

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO 15 MAGGIO (ai sensi dell art.5 del D.P.R.323 del 23/07/1998) CLASSE 5 a A SIA A.S. 2014-2015"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere V. Bachelet Via Mons. Ruggero Bovelli, 7/ FERRARA TEL. 0532/ ; FAX:0532/202365; Cod. Meccanografico FETD08000Q - Cod.Fisc DOCUMENTO 15 MAGGIO (ai sensi dell art.5 del D.P.R.323 del 23/07/1998) CLASSE 5 a A SIA A.S Pag. 1 di 36

2 Docenti IL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Ore di lezione Cognome Nome Settimanali Annuali Bozzini Angela Matematica 3 99 Grandi Gabriella Italiano Grandi Gabriella Storia 2 66 Parisi M. Teresa Economia aziendale Zanardo Ornella Inglese 3 99 Lerza Patrizia Diritto 2 66 Lerza Patrizia Economia politica 3 99 Maranini M. Rita Informatica Mandrioli Marina Informatica laboratorio 2 66 Marani Lorena Scienze motorie 2 66 Rizzi Antonella Religione 1 33 Coordinatore: Lerza Patrizia GLI ALUNNI COGNOME NOME 1 ABUZAN IURIE 2 ANDREGHETTI LUCA 3 BENASSI FILIPPO 4 BENAZZI VITTORIO 5 BITAOUI MIRIAM 6 BITAOUI SARA 7 BRANCALEONI GIULIA 8 CAMPANELLA CHIARA 9 COBIANCHI ALESSANDRO 10 FERRARESI NICOLO 11 LUNGHI FABIO 12 MICHELINI CARLOTTA 13 MONTONCELLO SARA 14 MORETTI RICCARDO 15 MOTTA RICCARDO 16 NEGRI EDOARDO 17 NEGRI LUCA 18 PORA GIACOMO 19 PRANDO ALESSIA 20 RAVAGNANI MARTINA 21 RELLA CHIARA 22 SILVESTRI EDOARDO 23 STELLA ANNA 24 SQUARZOLA CRISTIAN 25 TELEAGA ANATOLIE Pag. 2 di 36

3 PRESENTAZIONE SINTETICA DEL PERCORSO DI STUDI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni (SIA e RIM), si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie; in modo particolare, l articolazione Sistemi informativi aziendali approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica DISCIPLINE 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Seconda lingua comunitaria 3 Matematica Informatica Economia aziendale Diritto Economia politica Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o att. alternative Insegnante tecnico pratico in compresenza (3) (3) (3) Totale ore CARATTERISTICHE PRINCIPALI Due lingue straniere: Inglese e, fino alla classe terza, una seconda lingua comunitaria. Competenze informatiche avanzate per l utilizzo dei software applicativi d ufficio, con particolare riferimento al sistema di archiviazione (database e foglio elettronico); competenze relative all organizzazione della comunicazione in rete (siti web) e alla sicurezza informatica. NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: 1. Il Piano dell Offerta Formativa; 2. il patto Educativo di Corresponsabilità fra Scuola-Studenti e Famiglie; 3. lo statuto delle Studentesse e degli studenti della scuola secondaria; 4. il Regolamento d Istituto; 5. il Regolamento di disciplina; 6. il Regolamento dei viaggi di istruzione, delle visite guidate e dei viaggi connessi all attività sportiva; 7. la Carta dei servizi. Il Consiglio di classe adotta come obiettivi i principi fondamentali specificati nel P.O.F. (pag.5). Per quanto riguarda le specifiche competenze, conoscenze e abilità disciplinari (triennio), si vedano i piani di lavoro dei singoli docenti. Pag. 3 di 36

4 IL PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 25 allievi, 21 provenienti dalla 4 A Sia, 3 dalla 5 A Mercurio e 1 dalla 5 B Mercurio; si rileva la presenza di 8 allievi con un curriculum scolastico con almeno una ripetenza. Nel corso del triennio, il Consiglio di classe annota i seguenti fatti rilevanti: fruizione di continuità didattica: dalla classa quarta in poi c è stata continuità didattica in tutte le discipline poiché nessun insegnante del CdC è in possesso della certificazione C1 non è stato effettuato nessun percorso CLIL annotazioni sul comportamento: durante il secondo biennio, la classe, molto eterogenea, grazie alla presenza di un gruppo trainante, ha mantenuto compattezza e solidità, affrontando il percorso scolastico in modo sereno e costruttivo, con una buona collaborazione tra i compagni ed un adeguata capacità d interazione con i docenti anche in numerose attività extracurriculari, portate sempre a termine e con risultati soddisfacenti. Nel corso dell ultimo anno, tuttavia, c è stato un cambiamento nel delicato equilibrio della classe, dovuto anche, forse, alla non ammissione in quinta di alcuni allievi e all inserimento di nuovi compagni, non ammessi all esame. Il gruppo trainante non è stato più in grado di influenzare così positivamente la classe e sono emersi con più forza individualismi, differenze di comportamento e di approccio allo studio e alla vita scolastica nel suo complesso e questo ha finito per influire negativamente sul rendimento degli allievi più fragili e/o tendenzialmente meno collaborativi. caratteristiche del profitto conseguito: Il profitto complessivo è sufficiente, ma non deve trarre in inganno perché, se una parte della classe si è effettivamente impegnata in modo alterno e finalizzato solo al raggiungimento della sufficienza, l altra parte ha, invece, affrontato seriamente l impegno scolastico, studiando con continuità e approfondendo le discipline, anche per un reale interesse personale. In questo caso il rendimento è buono, con due allievi veramente eccellenti che emergono in modo netto all interno della classe e che sono stati costante punto di riferimento per i compagni, per i loro insegnanti e per i docenti al di fuori del Consiglio di classe, a causa della loro determinante partecipazione a numerose attività d Istituto. METODOLOGIE E STRUMENTI I docenti, nella specificità delle loro discipline, adottano le seguenti metodologie METODOLOGIE Lezione frontale, anche con sussidi multimediali Discussione guidata Lezione partecipata Lavoro di gruppo Attività di laboratorio Problem solving Attività di feedback Simulazioni di casi professionali Interventi di specialisti esterni DISCIPLINE Tutte Tutte Tutte Tutte Informatica, Economia Aziendale, Matematica, Lettere, Inglese Matematica, Diritto, Economia politica Tutte Informatica, Economia aziendale Diritto, Economia politica, Economia aziendale Pag. 4 di 36

5 I docenti, nella specificità delle loro discipline si avvalgono di seguenti strumenti STRUMENTI Testi, compreso quello in adozione Materiale audio-visivo, giornali, riviste, documenti Cd rom,dvd Software dedicato Calcolatrici e/o tabelle di calcolo Laboratori linguistici, informatici, scientifici Aula video, biblioteca, aula magna e palestra interna Visite guidate DISCIPLINE Tutte Tutte Inglese Informatica Matematica, Economia aziendale, Informatica Informatica, Inglese, Economia aziendale Matematica Tutte Economia aziendale VERIFICHE E VALUTAZIONE I docenti, nella specificità delle loro discipline usano quanto segue Modalità di valutazione Griglie Strumenti Discipline Prove Interrogazione tutte Verifiche formative per Tema Italiano controllare l adeguatezza Saggio breve Italiano dei processi di Analisi del testo Italiano insegnamento e di apprendimento Articolo di giornale Italiano Verifiche sommative per Relazione Italiano la classificazione del Trattazione sintetica Informatica profitto (solo conoscenze Prova strutturata e Tutte e abilità), alla fine di semistrutturata ogni unità didattica Risoluzione di problemi e casi professionali Informatica, Economia aziendale Prova pratica Informatica, Scienze motorie Traduzione Inglese Mappa concettuale Tutte Produzione di elaborati multimediali Informatica Le griglie di valutazione della condotta e del profitto sono riportate nel sito e nel P.O.F. (pag. 19 e 20). ATTIVITA DI RECUPERO Il Consiglio di classe, oltre al recupero curriculare effettuato da tutte le discipline durante l intero anno scolastico, ha utilizzato anche: Tipo intervento Studio autonomo Corso di recupero Disciplina Diritto, Economia Politica, Italiano, Storia Matematica, Informatica, Economia aziendale Pag. 5 di 36

6 VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE I seguenti alunni hanno frequentato corsi di approfondimento: Alunno corso Durata in ore Ferraresi Nicolò Inglese Inglese B1 corso presso Wall 20 Street Street Montoncello Sara Inglese B1 corso presso Wall 20 Street Pora Giacomo Inglese B2 20 Pora Giacomo Corso presso Wall Street B2 40 Stella Anna Inglese B1 corso presso Wall 20 Street Silvestri Edoardo Inglese B1 corso presso Wall Street 20 PROGETTI E ATTIVITA INTEGRATIVE 1. Olimpiadi della matematica - referente prof. Campini Marco (referente per la classe prof. Bozzini Angela) 2. Il quotidiano in classe - referente unico prof. Grandi Gabriella 3. Educazione alla salute. Classi quinte: educazione alla solidarietà Incontri con volontari AIDO,AVIS e ADMO- referente prof. Bianchi Brunella (referente per la classe prof. Marani Lorena) 4. Educazione alla solidarietà e alla pace. Classi quinte: giornata informativa sulle modalità di accesso al servizio civile, con testimonianze dirette di volontari del C.O.P.E.S.C. - referente prof. Scaglianti Davide (referente per la classe prof. Rizzi Antonella) 5. Lo spettacolo continui - referente unico prof. Grandi Gabriella: proiezioni cinematografiche Il giovane favoloso e The imitation game 6. Approfondimento lingue e certificazioni esterne - referente prof. Chiarioni Antonia (referente per la classe prof. Zanardo Ornella) 7. Orientamento Alma Diploma- Alma Orientati- referente unico prof. Bozzini Angela 8. Job Shadow : affiancamento imprenditore per produrre filmato di tre minuti- referente prof. Mandrioli Marina 9. Viaggio d istruzione a Strasburgo-Monaco di Baviera (referente prof. Parisi M. Teresa) 10. Partecipazione a due incontri con il prof. Fazioli dell università di Economia di Ferrara, sui temi relativi al business plan e sullo sviluppo sostenibile e pianificazione ambientale 11. Partecipazione alla conferenza del prof. Mascellani sul reddito fiscale d impresa 12. Incontro con alcuni rappresentanti Confartigianato e Città del ragazzo PROGRAMMI SVOLTI In allegato sono presenti i programmi didattici svolti per le singole discipline, con i commenti che i docenti abbiano ritenuto opportuni. Pag. 6 di 36

7 CLASSE: 5A DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTI: MARIA TERESA PARISI ITP: MARINA MANDRIOLI Note sullo sviluppo del programma Il programma svolto rispetta, in linea di massima, quello preventivato. Si fa comunque presente che, per quanto riguarda l Unità relativa alle imprese bancarie, i contenuti affrontati sono stati semplificati, ridotti ed escluse le rilevazioni in PD. Presentazione della classe Per quanto attiene al profitto, si rileva una certa eterogeneità, la maggior parte della classe si è accontentata di risultati soltanto sufficienti limitando il proprio impegno nello studio in occasione delle verifiche e comunque in modo non sempre adeguatamente approfondito. Qualche allievo ha ottenuto un rendimento scolastico discreto, grazie ad una partecipazione all attività didattica costante e costruttiva, in fine non manca chi, grazie ad interesse per la disciplina, metodo di studio e attiva partecipazione al dialogo educativo, ha conseguito sempre brillanti risultati. Autori: Boni Robecchi Trivellato Editore: Scuola & Azienda Pag. 7 di 36

8 Contenuti disciplinari sviluppati per raggiungere gli obiettivi UNITA A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Il bilancio d esercizio La clausola generale e i principi di redazione del bilancio La struttura del bilancio Lo Stato Patrimoniale IL Conto Economico UNITA B Le analisi di bilancio per indici e per flussi L interpretazione della gestione e le analisi di bilancio Le analisi di bilancio Le analisi per indici La metodologia delle analisi per indici La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale La riclassificazione degli impieghi La riclassificazione delle fonti Il processo di rielaborazione La rielaborazione del Conto Economico La rielaborazione a valore aggiunto L analisi della struttura patrimoniale dell azienda La composizione degli impieghi La composizione delle fonti L analisi della situazione finanziaria L analisi della solidità L analisi della liquidità L analisi della situazione economica Gli indici di redditività Il coordinamento degli indici di bilancio L analisi del ROE L analisi del ROI Analisi di bilancio per flussi: concetti generali I concetti di fondo e di flusso I flussi di capitale circolante netto I vari tipi di variazioni La metodologia dell analisi dei flussi di capitale circolante netto La riclassificazione dello Stato patrimoniale Le variazioni reddituali Il flusso di Ccn della gestione reddituale Le variazioni finanziarie patrimoniali Il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto L interpretazione del rendiconto La sezione I del rendiconto La sezione II del rendiconto UNITA C Reddito d impresa Il reddito fiscale d impresa: principi generali I principi generali Dal reddito di bilancio al reddito fiscale I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive I ricavi Le plusvalenze Le sopravvenienze attive La valutazione fiscale delle rimanenze Le rimanenze di magazzino Prodotti in corso di lavorazione Continuità dei valori delle rimanenze L ammortamento delle immobilizzazioni materiali Il valore ammortizzabile La misura dell ammortamento fiscale Le variazioni fiscali Le spese di manutenzione e riparazione La svalutazione fiscale dei crediti commerciali Pag. 8 di 36

9 UNITA D La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione La gestione strategica d impresa La gestione come attività programmata Concetto di strategia La pianificazione strategica Il controllo dei costi: la contabilità analitica I rendimenti dei fattori produttivi La contabilità analitica I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni Le varie configurazioni di costo La metodologia del calcolo dei costi di prodotto La raccolta e la localizzazione dei costi L imputazione dei costi La contabilità analitica a costi pieni o full costing La contabilità a costi variabili o direct costing L activity based costing o metodo ABC I costi nelle decisioni aziendali Alcuni problemi di convenienza La break-even analysis Il controllo di gestione e i suoi strumenti Gli strumenti del controllo di gestione La contabilità a costi standard Il budget annuale e la sua articolazione La formazione dei budget settoriali Il budget delle vendite Il budget delle scorte e dei prodotti finiti Il budget della produzione Il budget dei consumi e il budget delle scorte di materie Il budget degli approvvigionamenti Il budget dei costi diretti Il budget dei costi generali di produzione Il budget delle rimanenze Il budget dei costi commerciali Il budget dei costi amministrativi e generali Il budget del risultato operativo Il budget degli investimenti e il budget finanziario Il budget generale d esercizio Il controllo budgetario e il sistema di reporting L analisi degli scostamenti nei costi Gli scostamenti nei costi diretti Il business plan: parte descrittiva Il business plan: il piano economico-finanziario IL SISTEMA FINANZIARIO E L ATTIVITA BANCARIA Le funzioni della banca Operazioni di raccolta: c/c di corrispondenza La tecnica del conto corrente: metodo scalare, procedimento amburghese Estratto conto Lo scalare interesse Liquidazione delle competenze Il fido e i finanziamenti alla clientela Istruttoria di fido Apertura di credito in conto corrente Sconto cambiario Il portafoglio salvo buon fine Gli anticipi su fattura Nel corso dell intero anno scolastico sono stati elaborati fogli di calcolo, utilizzando Excel, attinenti al programma svolto, nonché creazione di pagine HTML e utilizzo del software Zucchetti per la contabilità integrata. Pag. 9 di 36

10 CLASSE: 5A Sia DISCIPLINA: DIRITTO DOCENTE: PATRIZIA LERZA LIBRO DI TESTO Zagrebelsky, Oberto, Stalla, DIRITTO per il quinto anno Ed. Le Monnier Trucco NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA Il programma preventivato è stato interamente svolto. Il profitto complessivo è sufficiente; una parte della classe si è impegnata in modo alterno e finalizzato solo al raggiungimento della sufficienza, l altra parte ha, invece, affrontato seriamente l impegno scolastico, studiando con continuità e approfondendo le discipline, anche per un reale interesse personale. In questo caso il rendimento è buono, con due allievi veramente eccellenti. PROGRAMMA SVOLTO LO STATO Introduzione allo Stato; la nascita e le diverse forme di Stato; introduzione alla Costituzione; origine, caratteri e struttura della Costituzione; i principi fondamentali della Costituzione I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI I diritti della persona; i diritti individuali di libertà; i diritti collettivi di libertà; i doveri. L ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE I principi della forma di Governo. IL PARLAMENTO. Il bicameralismo, la legislatura; la posizione dei parlamentari; l organizzazione interna delle Camere; i lavori delle Camere; il potere legislativo ordinario; la legislazione costituzionale; il referendum abrogativo. IL GOVERNO Aspetti generali; la formazione del Governo; il rapporto di fiducia; le crisi di Governo; struttura e poteri del Governo; i poteri legislativi; i poteri regolamentari. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Caratteri generali; elezione, durata in carica, supplenza; i poteri del Presidente della Repubblica; i decreti del Presidente della Repubblica e la Costituzione LA CORTE COSTITUZIONALE La giustizia costituzionale; struttura e funzionamento della Corte Costituzionale; il giudizio sulla costituzionalità delle leggi; i procedimenti, le sentenze; i conflitti costituzionali; il giudizio penale -costituzionale; il controllo sull ammissibilità del referendum I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE I giudici e la giurisdizione; magistrature ordinarie e speciali; la soggezione dei giudici solo alla legge; l indipendenza della magistratura e il CSM; l indipendenza dei giudici; i caratteri della giurisdizione; le sentenze. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO L amministrazione; i principi della pubblica amministrazione; l organizzazione amministrativa centrale; il Consiglio di Stato; l atto amministrativo; l invalidità dell atto amministrativo I caratteri del decentramento Pag. 10 di 36

11 CLASSE: 5A Sia DISCIPLINA: EC. POLITICA DOCENTE: PATRIZIA LERZA LIBRO DI TESTO Crocetti-Cernesi Economia pubblica: una questione di scelte ed. Tramontana NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA Il programma preventivato è stato interamente svolto. Il profitto complessivo è sufficiente; una parte della classe si è impegnata in modo alterno e finalizzato solo al raggiungimento della sufficienza, l altra parte ha, invece, affrontato seriamente l impegno scolastico, studiando con continuità e approfondendo le discipline, anche per un reale interesse personale. In questo caso il rendimento è buono, con due allievi veramente eccellenti. PROGRAMMA SVOLTO LA FINANZA PUBBLICA Caratteri; bisogni e servizi pubblici; le principali teorie sull attività finanziaria; le principali teorie sulle funzioni della finanza pubblica; gli obiettivi della finanza pubblica; nascita, sviluppo, crisi dello Stato sociale LE SPESE PUBBLICHE E LE ENTRATE PUBBLICHE Nozione; classificazione, effetti economici; l aumento tendenziale delle spese pubbliche Nozione; classificazioni; il patrimonio degli enti pubblici; le imprese pubbliche; i prezzi; imposte, tasse e contributi IL BILANCIO DELLO STATO Nozione; le funzioni del bilancio; i requisiti del bilancio; vari tipi di bilancio; il pareggio di bilancio; il bilancio annuale di previsione; il bilancio pluriennale di previsione; i documenti della programmazione di bilancio; la legge finanziaria; fondi di bilancio e assestamento; esecuzione e controllo del bilancio; la Tesoreria dello Stato L IMPOSTA Gli elementi dell imposta; imposte dirette ed imposte indirette; imposte reali ed imposte personali; imposte generali ed imposte speciali; imposte proporzionali, progressive, regressive; forme tecniche di progressività; le imposte dirette; le imposte indirette; la ripartizione dell onere dell imposta; la teoria della capacità contributiva; la discriminazione qualitativa dei redditi; la pressione tributaria; il drenaggio fiscale; gli effetti dell imposizione fiscale; l evasione fiscale; l erosione; l elisione; l elusione; la traslazione (caratteri generali); i principi giuridici ed amministrativi delle imposte LA FINANZA STRAORDINARIA Gli strumenti della finanza straordinaria; l emissione di moneta; la vendita dei beni patrimoniali dello Stato; l imposta straordinaria; i prestiti pubblici; debito fluttuante e debito consolidato; scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico L ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO La struttura del sistema tributario italiano; l anagrafe tributaria e il codice fiscale IRPEF: caratteri generali e presupposto; i soggetti passivi; base imponibile e redditi esclusi; le categorie di reddito; la determinazione del reddito imponibile; le fasi del calcolo dell imposta; la tassazione separata; i regimi sostitutivi IRES: funzione e caratteri; presupposto ed elementi dell IRES; i soggetti passivi; il reddito imponibile; l aliquota IRAP: caratteri; il presupposto dell imposta; i soggetti passivi; la determinazione dell imponibile; aliquote e dichiarazione Le imposte indirette sui trasferimenti e sugli affari; l imposta di registro; l imposta di bollo Imu,Tasi,Tari: caratteri generali sulla Iuc L obbligo dichiarativo L accertamento e i rapporti con il fisco Pag. 11 di 36

12 CLASSE: 5A DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: BOZZINI ANGELA NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA Il programma preventivato è stato svolto in modo regolare. Gli alunni dimostrano mediamente una conoscenza discreta degli argomenti proposti, evidenziando capacità prevalentemente applicative. Le competenze non sono state raggiunte in modo uniforme da tutta la classe. LIBRO DI TESTO Baroncini, Manfredi, Fabbri, Grassi LINEAMENTI.MATH ROSSO vol. 5 Ghisetti &Corvi PROGRAMMA SVOLTO 1. FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI - Le disequazioni e i sistemi di disequazioni in due variabili. - elementi di geometria analitica dello spazio: coordinate cartesiane nello spazio; - definizione di funzione reale di due o più variabili reali; determinazione del dominio (semplici casi riconducibili a rette, circonferenze, parabole). - rappresentazione mediante linee di livello - derivate parziali (solo definizione operativa) - equazione del piano tangente ad una superfice - determinazione dei max e min relativi mediante lo studio delle derivate - determinazione dei max e min vincolati per una funzione lineare soggetta a vincoli costituiti da disequazioni lineari con il metodo delle linee di livello. 2. L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI - La determinazione del massimo del profitto nel caso di un impresa per due beni in regime di concorrenza perfetta. - La determinazione del massimo del profitto nel caso di un impresa per due beni in regime di monopolio. 3. RICERCA OPERATIVA - La Ricerca Operativa e le sue fasi. - Problemi di scelta nel caso continuo in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi di massimo guadagno, costo e costo unitario minimo, problemi con più alternative. - Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: risoluzione con i metodi del risultato economico attualizzato e del tasso di rendimento interno. - Il problema delle scorte di magazzino. - La programmazione lineare: i problemi della programmazione lineare in due variabili. 4. INTERPOLAZIONE E REGRESSIONE - Che cosa è l interpolazione. - Interpolazione statistica con il metodo dei minimi quadrati. - Funzioni interpolanti di tipo lineare. - Indice di scostamento. - La regressione: la teoria della regressione lineare; i coefficienti di regressione; l angolo fra le rette di regressione (trattazione dal punto di vista grafico) Pag. 12 di 36

13 Classe 5A SIA Disciplina: ITALIANO Docente: GRANDI GABRIELLA NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA: lo svolgimento, rispetto a quanto preventivato, è stato sostanzialmente completato. Gli obiettivi prefissati, in complesso, sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi, anche grazie a un costante lavoro di recupero e ripresa degli argomenti, approfondimenti di arte, letture e analisi di articoli giornalistici. All interesse e partecipazione positiva al dialogo didattico di un buon gruppo non ha corrisposto un adeguato metodo di studio e un impegno costante da parte di diversi studenti, apparsi molto demotivati in questo anno scolastico, oltre che poco portati per le discipline umanistiche. Libro di testo: Cataldi-Angioloni-Panichi: L esperienza della letteratura, vol.3 (Tomi A-B), Ed. Palumbo PROGRAMMA SVOLTO Dal romanzo realistico al romanzo sperimentale Cultura e intellettuali tra fine Ottocento e inizio Novecento F.DOSTOEVSKIJ, Come ubriachi per le vie di Pietroburgo C.DARWIN, La bellezza della natura e l elezione naturale E. ZOLA L inizio dell Ammazzatoio Il Naturalismo francese e il Verismo italiano La Scapigliatura milanese La narrativa per ragazzi in Italia E.DE AMICIS, da Cuore : Il ragazzo di Reggio Calabria G. VERGA Novelle:"Rosso Malpelo". Il tema del diverso. Il lavoro minorile "I Malavoglia" : La Prefazione; Mena, Compare Alfio e le stelle ; L addio di Ntoni "Mastro don Gesualdo" : La morte del protagonista Il ciclo dei Vinti - Tecniche narrative e lingua Il paesaggio verista Nascita della lirica moderna Decadentismo e Simbolismo Crisi della soggettività e angoscia esistenziale: i poeti maledetti C. BAUDELAIRE I fiori del male : L albatro ; Paesaggio ; Perdita d aureola P.VERLAINE Canzone d autunno G. CARDUCCI: poesia intimistica e tradizione classicistica Alla stazione ; Nevicata ; Pianto antico ; Ad Annie; San Martino G. PASCOLI Il fanciullino. Il simbolismo naturale e il mito della famiglia "Myricae" : "Novembre", "Lavandare "Canti di Castelvecchio" : "Il gelsomino notturno" Primi poemetti : Italy. La sperimentazione linguistica Il simbolismo impressionistico. Il tuono, Temporale G. D' ANNUNZIO Il superuomo e la vita come opera d'arte. Il piacere : Andrea Sperelli; La conclusione Il mito panico. "Alcyone" : "La pioggia nel pineto". I pastori La sera fiesolana, La sabbia del tempo, Nella Belletta La poesia del primo Novecento: Futuristi e Crepuscolari F.T. MARINETTI Manifesto del Futurismo ; Bombardamento A. PALAZZESCHI Lasciatemi divertire G. GOZZANO La signorina Felicita (parte III) C.GOVONI: Crepuscolo ferrarese, Il palombaro Il nuovo romanzo del Novecento fra inettitudine e nevrosi I. SVEVO Il romanzo psicanalitico "La coscienza di Zeno : La morte del padre; La proposta di matrimonio; Lo scambio di funerale; Pag. 13 di 36

14 La vita è una malattia L. PIRANDELLO "Novelle per un anno" : "Ciàula scopre la luna", "La patente", Il treno ha fischiato "Il fu Mattia Pascal": Pascal porta i fiori sulla propria tomba La perdita di identità; incomunicabilità e follia Umorismo e comicità. Una vecchia signora imbellettata L'inquietudine esistenziale del Novecento L'orrore della guerra - Il male di vivere- Il paesaggio essenziale G. UNGARETTI "L' Allegria" : "Veglia", Mattina, In memoria "Natale", Soldati, S. Martino del Carso S. QUASIMODO: Milano, agosto 1943 ; Ed è subito sera E. MONTALE "Ossi di seppia": "Spesso il male di vivere ho incontrato", Meriggiare pallido e assorto Satura : Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale E ancora possibile la poesia? Letteratura come impegno e testimonianza Il Neorealimo: gli intellettuali e la società italiana dagli Anni Trenta al II dopoguerra A.Moravia, P.Levi, G.Bassani, V.De Sica: cinema e romanzo alle prese con la storia Letteratura e industria. P.Volponi Lettura individuale, a scelta degli allievi, di opere del 900, funzionali alla predisposizione delle tesine per l Esame di Stato. DANTE ALIGHIERI Divina Commedia, Paradiso, Canti I- III- XV- XXXIII (approfondimento sul tema della corruzione). Pag. 14 di 36

15 Classe 5A SIA Disciplina: STORIA Docente: GRANDI GABRIELLA Note sullo sviluppo del programma: lo svolgimento, rispetto a quanto preventivato, è stato effettuato per macrounità, in particolare per quanto riguarda gli ultimi capitoli del testo, e completato nelle sue linee essenziali. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi anche grazie a un costante lavoro di ripresa degli argomenti e integrazione con l ausilio di documentari, filmati storici, schede di approfondimento. La classe, in generale, ha seguito le lezioni con sufficiente attenzione e partecipazione; molto vivace è stato il dialogo sui temi di attualità sollecitato dalla lettura del quotidiano in classe. Libro di testo: Palazzo-Bergese-Rossi, Storia Magazine per la Riforma, vol.3 (Tomi A-B), Ed. La Scuola PROGRAMMA SVOLTO La spartizione imperialistica del mondo Le rivoluzioni industriali L'Italia dopo il 1870: problemi post-unitari La società di massa L età giolittiana La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopoguerra in Europa e in Italia La grande crisi: economia e società negli anni '30 Nascita dei regimi totalitari: Fascismo e Nazismo L'Italia fascista La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale- Olocausto- Resistenza italiana Dopoguerra e guerra fredda La decolonizzazione nel Terzo Mondo La distensione L'Italia nel II dopoguerra: ricostruzione e miracolo economico La globalizzazione La rivoluzione tecnologica Problemi e conflitti del mondo contemporaneo (Progetto Quotidiano in classe) Pag. 15 di 36

16 CLASSE: 5A SIA DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTE: Ornella Zanardo NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA 1.Profitto: Il profitto raggiunto dalla classe non è omogeneo: un esiguo gruppo di studenti ha sempre attivamente partecipato alle lezioni e al dialogo educativo proponendo argomenti di discussione e confronto raggiungendo livelli di eccellenza grazie ad un impegno costante e un adeguato metodo di studio. Il resto della classe ha partecipato in maniera appena sufficiente soprattutto nel corso degli ultimi mesi, incontrando incertezze e difficoltà nell esposizione in lingua straniera, mentre le verifiche scritte sono state affrontate in maniera più facile e con risultati quasi per tutti sufficienti. 2.Obiettivi extracognitivi: gli obiettivi extracognitivi sono stati raggiunti da un esiguo gruppo della classe, per alcuni l attitudine allo studio della lingua straniera soprattutto nelle attività orali ha riservato difficoltà e il metodo di studio e l interesse dimostrati non sono stati appropriati per il superamento delle difficoltà.c è stato un certo interesse per la disciplina soprattutto nella lettura di materiale autentico tratto da riviste e schede prodotte dall insegnante. 3. Obiettivi cognitivi: la capacità di analizzare, sintetizzare e di esporre con competenza sono limitate ad un gruppo ristretto di studenti che hanno sempre partecipato attivamente con interesse cercando anche di trascinare il gruppo classe che invece, soprattutto nell ultimo periodo, si è limitato a studiare solo per le verifiche senza mantenere un impegno costante volto al superamento delle difficoltà. Si è mirato a dotare gli alunni di conoscenze linguistiche sia a carattere generale sia specifiche all indirizzo comunque non estranee alla loro esperienza culturale al fine di favorire un apprendimento interiorizzato e non stereotipato dei linguaggi settoriali. Abilità: Si è privilegiato sia lo sviluppo delle abilità di lettura e di comprensione orale che di produzione scritta mediante esercitazioni di vario genere (relazioni, domande di comprensione e lettere). Si è effettuata inoltre l analisi di argomenti di vario tipo, affrontandoli, se possibile, su base comparativa con argomenti analoghi in Economia Aziendale. E stata apportata qualsiasi attività che consentisse agli studenti di gestire la propria preparazione in vista dell Esame di Stato soprattutto esercizi con quesiti a risposta singola con un numero minimo di righe : Reading Comprehension (tipologia B). Criteri di valutazione: Le verifiche hanno mirato ad accertare in quale misura gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi (soprattutto quelli a breve e medio termine) prefissati nella programmazione e a determinare la validità dell approccio metodologico utilizzato. Le verifiche formative hanno sempre preceduto quelle sommative. Nell ultimo anno si è mirato a testare la capacità di comprensione e di produzione di testi di carattere specifico all indirizzo. La valutazione di tali verifiche ha considerato i seguenti obiettivi: comprendere un testo di qualsiasi tipo, comunicare efficacemente utilizzando un appropriato linguaggio, decodificare documenti, saper sintetizzare, saper collegare argomenti delle singole discipline o di discipline diverse quando possibile. Le verifiche orali non si sono limitate agli argomenti del libro di testo ma hanno affrontato diversi argomenti sia di vita quotidiana che di interesse comune che proposti dalla classe. Si è utilizzata una scala di valutazione dal tre al dieci. Libro di testo: In Business F. Bentini Ed: Longman Pag. 16 di 36

17 PROGRAMMA SVOLTO INTRODUCTION TO BUSINESS: - Module 1 - Into Business and business organisation - Trade and commerce; the channels of distribution; the business transaction - Module 2 : World Trade - Unit 3: Methods of communication - Unit 4: The internet Revolution - Unit 5: International trade - Unit 7: Business Report - Unit 8: Globalisation - Module 3: Business Basics - Unit 9: Business organisations - Unit 11: Applying for a job - Module 4: Marketing and advertising - Unit 13: Marketing - Unit 16: Advertising in the world today - Module 5 - Unit 17: Foreign trade terms: Incoterms and trade documents - Module 8: Distribution - Unit 29: Transport and Delivery - Unit 32: Global risks BUSINESS CORRESPONDENCE: Module 11/12 Lay-out of business letter Enquiries: working on model documents, letter building and guided practice Replies to enquiries: working on model documents, letter building and guided practice Orders: working on model documents, letter building and guided practice Complaint: working on model documents, letter building and guided practice Job application and curriculum vitae: working on model documents and letter building HISTORY: The Magna Carta; The Industrial Revolution Un ripasso delle principali strutture e funzioni grammaticali è stato fatto in classe con vari esercizi differenziati di writing, reading, multiple choice e fill-in presentati dall insegnante su schede di lavoro o sul libro di grammatica in uso. Al momento della stesura del Documento del 15 maggio alcuni argomenti citati nel programma saranno affrontati e approfonditi nelle prossime settimane. Nel mese di Maggio la classe parteciperà a n. 3 incontri pomeridiani di rafforzamento e ripasso in preparazione della Terza Prova Esame di Stato. Pag. 17 di 36

18 CLASSE: 5A SIA DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: MARIA RITA MARANINI NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA Il programma svolto rispetta, in linea di massima, quello preventivato. Si fa comunque presente che, alcuni argomenti sono stati affrontati senza particolari approfondimenti.. Gli studenti sono in grado di costruire semplici modelli concettuali e logici di dati, gestire basi di dati con i prodotti software presenti in laboratorio (Access, MySql), individuare i componenti di base, hardware e software, necessari per comunicare in reti LAN e WAN, utilizzare i servizi fondamentali di Internet. Hanno svolto attività in laboratorio per realizzare pagine web dinamiche utilizzando il linguaggio HTML, i fogli di stile e PHP: ottima l autonomia acquisita da un numero ristretto di studenti, discreta per un secondo gruppo, appena sufficiente per una parte consistente della classe, anche per il diverso interesse ed impegno manifestati. Libri di testo Lorenzi e Cavalli Progettazione dei DataBase Linguaggio SQL Dati in rete Atlas Lorenzi e Giupponi Informatica e reti per i sistemi informativi aziendali Atlas Manuali on line Contenuti disciplinari sviluppati DATA BASE Conoscenze Metodologia di sviluppo di un progetto informatico, modellazione dei dati a livello concettuale e logico, implementazione di un data base in ambiente Access, comandi e funzioni del linguaggio SQL, reportistica. Abilità Rappresentare modelli di dati in diversi contesti. Gestire una base di dati negli aspetti funzionali e organizzativi. DBMS Funzioni e caratteristiche dei data base: economicità, flessibilità, sicurezza, ecc. Funzioni del data base management system. Livello concettuale, logico e fisico. Il modello Entity-Relationship. Il modello relazionale; integrità referenziale; gli operatori relazionali; regole di normalizzazione. La traduzione di un modello Entity-Relationship in un modello relazionale. ACCESS e SQL Il dbms Access : tabelle, query, form, report. SQL: identificatori e tipi dei dati; DDL (create table, create index, alter table, drop table, drop index); DML (insert, update e delete); QL (select; operatori between, like, is null; funzioni di aggregazione; ordinamenti e raggruppamenti, join esterni) TELEMATICA, INTEGRAZIONE WEB E DATABASE Conoscenze Conoscere gli elementi fondamentali della trasmissione dati. Acquisire consapevolezza sul ruolo delle reti nei sistemi informativi. Ottenere informazioni mediante pagine web dinamiche. Abilità Individuare i componenti hw e sw necessari per la trasmissione dati. Scrivere pagine web con moduli di invio richiesta e pagine web con risultati di interrogazioni su data base. Pag. 18 di 36

19 HTML Il linguaggio HTML: tag di base per formattazione del testo, inserimento di elenchi e tabelle, link Form: caselle di testo, di controllo, pulsanti di opzione e di comando Fogli di stile CSS: in linea, incorporati, collegati Selettori speciali: class e id DATA BASE NEL WEB Il dbms MYSQL : caratteristiche, tipi di dati, comandi SQL Phpmyadmin: l ambiente, creazione di data base, tabelle, chiavi esterne esecuzione di query esportazione di tabelle in file esterni PHP: variabili, operatori, strutture di controllo, array associativi, passaggio di dati da un modulo HTML, funzioni per interagire con server MySQL, in particolare: mysql_connect, mysql_select_db, mysql_query, mysql_fetch-array, mysql_close. Filezilla Web Server: Apache Ambiente di sviluppo: DSV PHP editor RETI Definizione di rete Reti Wan, Man e Lan; topologie; architetture (peer to peer, client/server) Tecnologie di trasmissione (point to point e broadcast) Commutazione di circuito e di pacchetto Modello ISO/OSI Architettura TCP/IP: Livello Network Interface Livello Physical (schede di rete, i principali mezzi trasmissivi, modem e linee telefoniche, hub, identificatori di host: MAC, nome logico; Standard IEEE 802) Livello Data Link ( metodi di accesso a contesa e a scansione, switch) Livello Internetwork (IP, router, algoritmi di routing, router NAT, indirizzi IP, netmask, ARP ) Livello Transport (TCP e UDP, porte) Livello Application (HTTP, SSH, SMTP, POP3, TELNET, FTP, PROXY, DHCP, DNS, VOIP) Internet: principali definizioni (sito, URL, web, dominio.; motori di ricerca; provider; navigazione e altri servizi; IPv6), WEB 2.0 Intranet ed Extranet Il cloud computing La sicurezza : firewall, tunneling e virtual private network (VPN), backup, tecnologia RAID La crittografia per la sicurezza dei dati La firma digitale SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO Conoscenze Essere consapevoli del flusso delle informazioni dei diversi processi aziendali. Classificare i sistemi informativi da diversi punti di vista. Abilità Progettare sistemi informativi di semplici processi aziendali Il sistema informativo aziendale Il sistema informatico: aspetti applicativi, soluzioni informatiche, ERP Figure professionali Cenni su Datawarehouse e Business Intelligence SCM, CRM, dematerializzazione dei documenti e-government (agenda digitale europea), PEC Pag. 19 di 36

20 CLASSE: 5A DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: ANTONELLA RIZZI NOTE SULLO SVILUPPO DEL PROGRAMMA Il programma è stato svolto completamene. Il profitto raggiunto è complessivamente più che distinto. Alla classica lezione frontale molto spesso è stata preferita una attiva partecipazione degli alunni attraverso dialoghi che cercavano di coinvolgere l intera classe, con l intenzione di ascoltare degli alunni stessi ogni domanda, curiosità, esperienza e scoperta, anche personale, e quanto altro potesse risultare per essi importante e formativo a favore di una maggiore e migliore conoscenza, accompagnata da una più completa maturazione dell intera persona. Continuamente si sono verificati l interesse, l attenzione e l attiva partecipazione degli alunni, sollecitati al dialogo costante all interno dell intera classe. Le domande degli allievi, le risposte che essi davano alle sollecitazioni dell insegnante, gli eventuali lavori presentati formano l insieme delle valutazioni LIBRO DI TESTO E ALTRO MATERIALE DIDATTICO: M. Contadini, A.Marcuccini, A.P.Cardinali, Nuovi Confronti, vol. U., Elledici PROGRAMMA SVOLTO L etica della vita nelle religioni La vita; il concepimento; l aborto La donna, la famiglia, il matrimonio, il divorzio L eutanasia La pena di morte Incontro di culture e religioni Complessità e diversità del l attuale contesto sociale Manifestazioni di indifferenza, disinteresse e intolleranza I cristiani di fronte a coloro che credono in altre fedi religiose Le relazioni:pace, solidarietà e mondialità Teologia della pace Giustizia, carità, solidarietà Vincere il razzismo Pag. 20 di 36

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Classe: 3^B RIM A.S. 2014/15 Docente: prof. Fabio Borghin DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla fine dell anno scolastico, gli alunni dovranno essere

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela Anno scolastico 2014 / 2015 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone ITE Falcone Borsellino Classe: III ITE Insegnante: AMALFI MARIA Materia: INFORMATICA Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli