MARZIA RE FRASCHINI ± GABRIELLA GRAZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARZIA RE FRASCHINI ± GABRIELLA GRAZZI"

Transcript

1

2 MARZIA RE FRASCHINI ± GABRIELLA GRAZZI ISBN Edizione Direzione Editoriale: Roberto Invernici Redazione: Domenico Gesmundo, Mario Scalvini Fotocomposizione,impaginazione e disegni: GIERRE srl, Bergamo Copertina: Vavassori & Vavassori Stampa: Grafica Veneta - Trebaseleghe (PD) L'editore si impegna a mantenere invariato il contenuto di questo volume, secondo le norme vigenti. Il materiale illustrativo proviene dall'archivio iconografico Atlas. L'editore eá a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire. Il presente volume eá conforme alle disposizioni ministeriali in merito alle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo. Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell'i.i.e.a. Si ringraziano le prof.sse Carla Melzani e Lorella Branduardi per la collaborazione editoriale. Ogni riproduzione del presente volume eá vietata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 6. Le riproduzioni effettuate per finalitaá di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Q 2011 by ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 2412 Bergamo - Via Crescenzi, 88 - Tel. (05) Fax (05)

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PRESENTAZIONE A partire da questo anno scolastico riprende la somministrazione delle prove INVALSI nell'ambito della valutazione nazionale sull'efficacia del sistema scolastico. Particolare attenzione viene posta alla valutazione in ambito matematico in quanto questa disciplina viene vista come componente fondamentale nell'educazione e nella crescita della persona, noncheâ cuore del trattamento quantitativo dell'informazione nella scienza, nella tecnologia, nelle attivitaá economiche e nel lavoro, quindi fondamentale nella consapevolezza del futuro cittadino e nella sua riuscita nel mondo professionale. La valutazione avviene su alcune competenze che possiamo cosõá elencare: conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure sia in ambito algebrico che geometrico conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica, grafica) e sapere passare da una all'altra saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica: individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico, quali congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare. Si tratta, in sostanza, di valutare a che livello gli studenti, al termine del biennio, sappiano utilizzare la matematica per trattare le informazioni in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale. In questo volumetto, oltre ai testi delle prove IN- VALSI degli anni passati, vengono presentate alcune prove di allenamento attraverso le quali lo studente puoá esercitarsi. Un'altra novitaá introdotta a partire da questo anno scolastico eá la certificazione delle competenze acquisite al termine del corso di studi obbligatorio. Per attribuire a ciascuno studente gli adeguati livelli di competenze (tre sono i livelli previsti), oltre alla valutazione del percorso dello studente nell'anno scolastico, puoá rendersi necessario costruire delle prove mirate. In questo volume, oltre ai testi delle prove OCSE, vengono presentati una serie di esercizi, suddivisi per competenze, che possono allenare lo studente in vista di tale valutazione. INDICE TEST DI ALLENAMENTO Prova 1 4 Prova 2 8 Prova 12 Prova 4 16 Prova 5 20 Prova 6 24 Prova 7 28 Prova 8 2 Prova 9 6 Prova Prova Prova PROVE INVALSI Anno scolastico Anno scolastico Anno scolastico Anno scolastico Anno scolastico Anno scolastico PROVE OCSE - PISA 91 CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE 10 Soluzioni 118

4 Istruzioni generali Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS In ciascuna simulazione di questo libretto sono presenti quesiti che, in varia misura, si riferiscono a competenze matematiche di base. Leggi con attenzione ciascun quesito e cerca di rispondere a tutte le domande, sia a quelle che ritieni siano facili, sia a quelle che pensi siano difficili. Fai attenzione ad indicare la corretta unitaá di misura (nel caso contrario l'esercizio deve essere considerato errato) e ad esplicitare, dove richiesto, il procedimento o la giustificazione che ti ha portato alla soluzione. Per ciascuna simulazione hai a disposizione un'ora; l'insegnante ti diraá quando cominciare a lavorare. Se finirai prima del tempo stabilito potrai rivedere le risposte che hai dato. Le domande hanno quattro o cinque possibili risposte: una lettera dell'alfabeto precede ogni risposta. Metti una crocetta sul quadratino a lato della risposta che ritieni corretta, come nell'esempio seguente. Esempio 1. 1 La parte decimale del numero 4,57 eá: X o a. 457 o b. 57 o c. 5 o d. 7 Se non sei sicura/o di una risposta, segna la risposta che ti sembra corretta e continua con la domanda successiva. Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO accanto alla risposta sbagliata e mettendo una seconda crocetta sul quadratino della risposta che ritieni corretta, come nell'esempio seguente. Esempio 2. 1 Il m.c.m. fra 6 e 15 eá: X X NO o a. 6 o b. 15 o c. 0 o d. Per ciascun esercizio deve risultare chiaramente la risposta che intendi dare. EÁ anche preferibile non utilizzare la matita ma soltanto una penna sfera di colore blu o nero; evita l'utilizzo del bianchetto e le cancellature con la gomma. Quando richiesti, i calcoli sono elementari e non eá pertanto richiesto l'uso della calcolatrice: in ogni caso puoi utilizzare lo spazio bianco vicino alla domanda o in fondo alla pagina. Al termine del tempo a disposizione della prova, l'insegnante ti inviteraá a chiudere il libro e a riporre sul banco la penna a sfera. Buon lavoro!

5 4 PROVE INVALSI - TEST DI ALLENAMENTO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PROVE INVALSI TEST DI ALLENAMENTO PROVA Në 1 1 Quale fra i seguenti insiemi rappresenta l'insieme dei numeri naturali n tali che 1 n < 4? o a. {2, } o b. {1, 2,, 4} o c. {2,, 4} o d. {1, 2, } 2 Mauro riesce a leggere 0 pagine di un libro in un'ora.quante pagine riesce a leggere in 90 minuti? o a. 60 o b. 45 o c. 40 o d. 20 Quale relazione algebrica eá la traduzione della seguente frase: "la metaá del quadrato di un numero eá uguale al triplo del numero stesso"? o a. 1 2 x2 ˆ x o b. 1 2ˆ 2 x x o c. x 2 4 ˆ x o d. 1 2 x2 x ˆ 0 4 Considera le seguenti affermazioni: 0,2 eá piuá grande di 1,2 0,4 eá piuá piccolo di 0,2 1,02 eá piuá grande di 1,002,01 eá piuá piccolo di,1 Quali di esse sono vere? o a. e o b. e o c., e o d., e 5 A quale frazione corrisponde la parte colorata rispetto all'intera figura? o a. o c. 1 4 o b. 2 o d

6 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PROVE INVALSI - TEST DI ALLENAMENTO 5 6 Qual eá il risultato della seguente operazione: 0,5 0,1 : 0,5? o a. 0,5 o b. 0,1 o c. 0,2 o d. 0, 7 Quanto vale l'espressione x 2 2y per x ˆ 2 e y ˆ 1? o a. 0 o b. 2 o c. 6 o d. 4 8 Qual eá il risultato dell'espressione x 1 2 x 2? o a. 1 2x o b. 1 o c. 1 o d. 1 2x 9 Quale delle seguenti frazioni eá piuá grande dell'unitaá? o a. 1 2 o b. o c. 5 2 o d. 10 Quale delle seguenti frazioni rappresenta il numero decimale,2? 16 o a. o b. 2 5 o c. 2 o d. 11 Due triangoli rettangoli ABC, retto in A, e DEF, retto in D, sono tali che AB ˆ DE e AC ˆ 2DF. Le due aree sono: o a. una la metaá dell'altra o b. una la quarta parte dell'altra o c. uguali o d. differenti di 2 unitaá 12 Un triangolo ABC ha l'angolo A b che eá il doppio dell'angolo bb e l'angolo C b eá la somma degli altri due.cosa si puoá dire sul triangolo? o a. E' rettangolo o b. E' acutangolo o c. E' ottusangolo o d. Non si puoá dedurre nulla

7 6 PROVE INVALSI - TEST DI ALLENAMENTO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 Dati il quadrato ABCD e il triangolo ABM in figura, dove M eá il punto medio del lato DC, qual eá il rapporto tra l'area del quadrato e quella del triangolo? o a. 1 o b. o c. 2 o d. 14 Quale delle seguenti proprietaá eá falsa? a. In un quadrato le diagonali sono perpendicolari b. In un rombo le diagonali sono perpendicolari c. Un quadrato eá un particolare rombo d. Un rombo eá un particolare quadrato 15 Il perimetro di un quadrato eá 6,28cm.Quanto vale il raggio di una circonferenza lunga quanto il perimetro del quadrato? o a. 2cm o c.,14cm o b. 1cm o d. 1,5cm 16 Una circonferenza di diametro 2 cm eá tangente ad una retta.quanto vale la distanza fra il centro della circonferenza e la retta? o a. 2cm o c. 1cm o b. 4cm o d. non si puoá sapere 17 In un trapezio rettangolo la base minore eá lunga 4cm e quella maggiore 5cm.L'angolo acuto del trapezio eá di 45.Quanto eá lunga l'altezza del trapezio? o a. 2cm o c. 5cm o b. 4cm o d. 1cm 18 Se si raddoppia il lato di un quadrato, il suo perimetro o a. raddoppia o b. diventa quattro volte piuá grande o c. si dimezza o d. diventa otto volte piuá grande 19 Uno studente ha conseguito due voti in una materia.se uno dei due voti aumentasse di una unitaá, di quanto aumenterebbe la media? o a. di 1 o b. dipende dai voti o c. di 0,5 o d. di 2

8 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PROVE INVALSI - TEST DI ALLENAMENTO 7 20 Nella seguente figura l'asse delle ascisse rappresenta il tempo in ore e l'asse delle ordinate lo spazio in km.quanto spazio viene percorso nelle prime 4 ore? o a. 55km o c. 25km o b. 20km o d. 10km 21 Un'urna contiene 20 palline di cui 8 verdi, 6 rosse e 6 blu.qual eá la probabilitaá di estrarre una pallina rossa o blu? o a. o c. 10 o b o d Quale legge rappresenta il diagramma in figura? o a. y ˆ 2x o b. y ˆ x 2 o c. y ˆ 2x 1 o d. y ˆ x

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PROVE INVALSI 55 PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO Dovendo calcolare i 5 7 di una data quantitaá, quale operazione dovresti eseguire? o a. Dividere la quantitaá per 5 7. o b. Moltiplicare la quantitaá per 5 7. o c. Moltiplicare per 7 e poi dividere per 5. o d. Dividere per 5,7. o e. Calcolare prima i quinti e poi i settimi. 2 Scegli tra le seguenti figure quella in cui risulta vera l'uguaglianza AC CB ˆ 4. o a. o b. o c. o d. o e. Sapresti scrivere sotto forma di frazione il numero 1,27? o a. No, percheâ 127 eá un numero primo. o b. No, percheâ 1,27 non eá un numero periodico. o c. SõÁ, passando ai centesimi. o d. SõÁ, ma dovrei avere a disposizione la formula per passare da numeri decimali a frazioni. o e. No, percheâ 1,27 eá un numero maggiore di 1.

10 56 PROVE INVALSI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 4 Un ciclista per percorrere una distanza di 75km impiega 2 ore e 0 minuti.qual eá la sua velocitaá media? o a. 5 km/h o c. 0 km/h o e. 187 km/h o b. 0 km/m o d. km/h 5 Analizza attentamente questa sequenza di numeri 1, 4, 9, 16,... Qual eá il successivo? o a. 25 o b. 2 o c. 26 o d. Non eá possibile determinarlo. 6 Qual eá il risultato approssimato di 0,215 0,0419? o a. 0,08 o b. 0,8 o c. 0,09 o d. 0,009 o e. 0,008 7 Esegui il seguente prodotto 2ab 5ab 2 c. o a. 10ab 2 c o c. 7a 2 b c o e. 10a 2 b 2 c 10ab c o b. 10a 2 b c o d. 7ab 2 c 8 Sapendo che a ˆ 10, b ˆ 1, x ˆ 8 e y ˆ 2 calcola il valore di 2ab 1 2 x y o a. 8 o b. 18 o c. 20 o d o e. Il valore esatto non eá tra quelli proposti. 9 Considera la seguente procedura di calcolo: aggiungi a un dato numero 2, moltiplica quello che ottieni per, dividi il tutto per la somma di 15 e 20.Quale delle seguenti espressioni traduce correttamente i calcoli indicati? 2 o a o b. 2 a 15 2 a 20 2 a o c o d. a 2 Š : o e. a

11 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS PROVE INVALSI La distanza tra due cittaá riportate su una carta geografica con scala 1 : 50:000 eá di 15cm.Qual eá l'effettiva distanza tra le due cittaá in linea d'aria? o a. 7500km o b. 7,5km o c. 0km o d. 00km o e. La risposta esatta non eá tra quelle proposte. 11 Quale delle seguenti corrispondenze riportate nelle tabelline eá determinata dal diagramma di flusso seguente (nel senso che per ogni valore di x le operazioni producono il valore di y indicato a fianco)? o a. x y o b. x y o c. x y o d. x y ,5 2 4 o e. x y ,5 2

12 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS ESERCIZI OCSE - PISA 91 ESERCIZI OCSE - PISA 1 Andatura La figura mostra le orme di un uomo che cammina.la lunghezza P del passo eá la distanza tra la parte posteriore di due orme consecutive. Per gli uomini, la formula n P ˆ 140 fornisce una relazione approssimativa tra n e P dove: n ˆ numero di passi al minuto; P ˆ lunghezza del passo in metri. Domanda 1 Se la formula si applica all'andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual eá la lunghezza del passo di Enrico? Scrivi i passaggi che fai per arrivare alla risposta. Domanda 2 Bernardo sa che la lunghezza del suo passo eá di 0,80 metri.la formula viene applicata all'andatura di Bernardo.Calcola la velocitaá a cui cammina Bernardo esprimendola in metri al minuto e in chilometri all'ora.scrivi i passaggi che fai per arrivare alla risposta. 2 La crescita I GIOVANI DIVENTANO PIUÁ ALTI Il grafico a lato mostra l'altezza media dei ragazzi e delle ragazze olandesi nel Domanda 1 A partire dal 1980 l'altezza media delle ragazze di 20 anni eá aumentata di 2, cm arrivando a 170,6 cm.qual era l'altezza media delle ragazze di 20 anni nel 1980? Domanda 2 Spiega in che modo il grafico mostra che, in media, la crescita delle ragazze eá piuá lenta dopo i 12 anni. Domanda In base al grafico, in che periodo della vita le ragazze sono, in media, piuá alte dei maschi della stessa etaá?

13 92 ESERCIZI OCSE - PISA Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Dadi In questa fotografia vi sono sei dadi da gioco, denominati con le lettere da (a) a (f).per tutti i dadi vale la seguente regola: il numero totale di punti su due facce opposte eá sempre sette. Scrivi, in ogni casella, il numero di punti della faccia opposta di ciascun dado mostrato in fotografia. (a) (b) (c) 4 Tasso di cambio Mei-Ling, una studentessa di Singapore, si prepara ad andare in Sudafrica per mesi nell'ambito di un piano di scambi tra studenti.deve cambiare alcuni dollari di Singapore (SGD) in rand sudafricani (ZAR). (d) (e) (f) Domanda 1. Mei-Ling ha saputo che il tasso di cambio tra il dollaro di Singapore e il rand sudafricano eá 1 SGD ˆ 4,2 ZAR.Mei-Ling ha cambiato.000 dollari di Singapore in rand sudafricani a questo tasso di cambio. Quanti rand sudafricani ha ricevuto Mei-Ling? Domanda 2. Quando Mei-Ling torna a Singapore dopo mesi, le restano.900 ZAR. Li cambia di nuovo in dollari di Singapore, notando che il nuovo tasso di cambio eá 1 SGD ˆ 4,0 ZAR. Quanti dollari di Singapore riceve Mei-Ling? Domanda. Durante questi mesi il tasso di cambio eá passato da 4,2 a 4,0 ZAR per 1 SGD.Per Mei-Ling eá piuá vantaggioso che il tasso di cambio sia 4,0 ZAR invece di 4,2 ZAR nel momento in cui cambia i suoi rand sudafricani in dollari di Singapore? Spiega brevemente la tua risposta. 5 I furti Un cronista televisivo ha mostrato questo grafico dicendo: «Il grafico mostra che dal 1998 al 1999 si eá verificato un notevole aumento del numero di furti». Pensi che l'affermazione del cronista sia un'interpretazione ragionevole del grafico? Spiega brevemente la tua risposta. 6 Carpentiere Un carpentiere ha 2 metri di tavole di legno e vuole fare il recinto a un giardino.per il recinto prende in considerazione i seguenti progetti. Indica per ciascun progetto se eá possibile realizzarlo con 2 metri di tavole. Fai un cerchio intorno a «SõÁ» o a «No».

14 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 10 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA Livello base (LB) Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilitaá essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio (LI) Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilitaá acquisite. Livello avanzato (LA) Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilitaá.sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Le domande di ogni esercizio riportano l'indicazione del livello di competenza che si sta valutando. COMPETENZA DI BASE 1 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. 1 Considera il numero 0,00064 e rispondi alle domande che seguono. 6 LB 1. Rispetto al numero eá minore, uguale o maggiore? LB 2. La corrispondente forma decimale eá.vero o Falso? 125 LI 1. Come si scrive lo stesso numero in notazione scientifica? o a o 5 b. 0, o c. 6, o d. 6, LI 2. Qual eá l'ordine di grandezza? o a. 10 o 4 b o c. 10 o d. 10

15 104 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 2 Alla prima prova di un concorso pubblico si possono ottenere le valutazioni "Insufficiente" (I), "Sufficiente" (S) oppure "Buono" (B).Per passare alla prova successiva occorre aver conseguito S oppure B. LB 1. Se gli iscritti sono 1200 e solo il 25% di essi passa la prova, quanti sono quelli che non l'hanno superata? LB 2. Tra quelli che l'hanno superata, il 60% ha conseguito la valutazione S; quanti sono quelli che hanno avuto B? LI 1. Se il 20% degli iscritti ha ottenuto valutazione B e il rapporto tra il numero di S e il numero di B eá,4, qual eá la percentuale di S sul totale degli iscritti? LI 2. Se quelli che non hanno superato la prova sono 24 e rappresentano il 72% degli iscritti, quanti erano i candidati? LA Alla seconda prova dello stesso concorso sono stati ammessi 200 candidati e solo i primi 15 classificati ottengono il certificato di superamento del concorso.la prova consiste in 20 domande a ciascuna delle quali viene attribuito: l punteggio 2 se la risposta eá sbagliata l punteggio 0 se la risposta non viene data l punteggio 5 se la risposta eá corretta. Solo il primo classificato ha ottenuto il massimo del punteggio, gli altri hanno ottenuto un punteggio variabile tra 80 e Nell'ambito di questo gruppo, qual eá la percentuale dei candidati che hanno ottenuto il certificato? 2. Se un candidato ha ottenuto 85 punti e non ha dato una risposta, eá possibile che abbia dato due risposte sbagliate?. EÁ possibile che un candidato che ha risposto a tutte le domande abbia ottenuto un punteggio pari a 92? Un gruppo di quattro turisti americani atterra all'aeroporto di Roma e si reca ad una stazione di autonoleggio per noleggiare un'auto; l'impiegato sottopone loro due tipi di autovetture, una a benzina e l'altra diesel con le seguenti tariffe: l auto a benzina a. E 90 al giorno e chilometraggio illimitato b. E 5 al giorno e E 0,80 al chilometro l auto diesel c. E 85 al giorno e chilometraggio illimitato d. E 40 al giorno e E 0,60 al chilometro. LB 1. Indicato con x il numero di chilometri che il gruppo percorre ogni giorno e con y il costo giornaliero dell'auto, esprimi con una relazione algebrica le quattro proposte a., b., c., d. LB 2. Dal punto di vista grafico, che cosa rappresentano le relazioni trovate? LI 1. Costruisci, in uno stesso sistema cartesiano ortogonale i grafici delle curve a. e b. e in un'altro i grafici delle curve c. e d.

16

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

la rilevazione degli apprendimenti INVALSI

la rilevazione degli apprendimenti INVALSI I quadri di riferimento: Matematica Il Quadro di Riferimento (QdR) per le prove di valutazione dell'invalsi di matematica presenta le idee chiave che guidano la progettazione delle prove, per quanto riguarda:

Dettagli

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO)

ESAME DI QUALIFICA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) Nome e ognome Id Azione Data.. Tipo prova MATEMATIA - III anno - sessione 1 a.f. 008/009 ESAME DI QUALIFIA TRIENNALE (II LIVELLO EUROPEO) 1 M0 Data l equazione x + 3 = 3x + b quale valore si deve dare

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC? Avvertenze: quelli che seguono sono esempi di quesiti. Non si tratta, nel suo complesso, di un esempio di prova, nel senso che non sono necessariamente rispettate le proporzioni di quesiti dei diversi

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Angela è nata nel 1997,

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2014/15 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno Id orso ata.. Nome e ognome Tipo prova Matematica - Sessione 1 / Servizi Esame di iploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno a.f. 2012/2013 omanda 1 M9003-00 Nel grafico (Fonte INIRE) sono riportati i dati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente Ambito Numero di

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, quindici quesiti proposti nel 2008/09. Le risposte corrette (che si consiglia

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI PROVE INVALSI

ALCUNI ESEMPI DI PROVE INVALSI ALCUNI ESEPI DI PROVE INVALSI Gli esempi che seguono vogliono semplicemente essere uno strumento di riflessione per la costruzione di prove invalsi. Sono presi da fascicoli utilizzati negli anni passati

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli