LE MALATTIE ESANTEMATICHE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MALATTIE ESANTEMATICHE. www.fisiokinesiterapia.biz"

Transcript

1 LE MALATTIE ESANTEMATICHE

2 Definizione: Sono malattie infettive (virus, batteri) caratterizzate da: alta contagiosità comparsa di elementi cutanei caratteristici in gran numero andamento clinico evolutivo tipico Morbillo Scarlattina Rosolia Varicella Megaloeritema infettivo (V malattia) Exanthema subitum (VI malattia)

3 Morbillo Copyright American Academy of Pediatrics

4 Morbillo Malattia infettiva acuta contagiosa e diffusiva causata da un virus: Virus classification Group: Order: Family: Genus: Species: Group V ((-)ssrna) Mononegavirales Paramyxoviridae Morbillivirus Measles viru

5 Morbillo Epidemiologia: incidenza stagionale fine inverno-inizio inizio primavera Picco d incidenzad 5-10 anni Modalità di trasmissione: il virus è eliminato per via rinofaringea con gli starnuti e la tosse e penetra attraverso le mucose delle vie respiratorie superiori e la congiuntiva massima contagiosità da giorni prima a 5 giorni dopo la comparsa dell esantema esantema

6 Morbillo Manifestazioni cliniche Periodo d incubazione: d giorni Periodo prodromico-d invasione: invasione: 3-44 giorni - febbre - rinorrea - laringo-tracheite (tosse secca stizzosa) - cheratocongiuntivite (fotofobia, iperemia e secrezione oculare - enantema: macchie di Koplik (macule eritematose con elementi puntiformi biancastri centrali localizzate sulla mucosa delle guance in corrispondenza dei molari; scompaiono in ore.

7 Morbillo (macchie di Koplik)

8 Morbillo (faringite)

9 Morbillo Manifestazioni cliniche Periodo esantematico: 5-66 giorni - rush maculo-papulare papulare: maculo-papule che compaiono in progressione in sede retroauricolare,, al volto, al collo, al tronco ed infine agli arti. Periodo di risoluzione: giorni - quando tali lesioni raggiungono i piedi scompaiono seguendo la stessa progressione in senso cranio- caudale.

10 Morbillo

11 Morbillo

12 Morbillo

13 Morbillo

14 Morbillo

15 Morbillo Forme cliniche Grave: - morbillo emorragico: emorragie cutanee e mucose, febbre elevatissima, spesso polmonite ed encefalite - morbillo ipertossico: esantema intenso, grave interessamento neurologico, diarrea con disidratazione. Attenuata: - in soggetti con immunizzazione incompleta (bambini <6 mesi che hanno ancora Ab materni; soggetti con immunizzazione passiva); - modesto esantema, modesto interessamento vie aeree superiori

16 Morbillo Forme cliniche Atipica: - in soggetti vaccinati - esantema che compare prima perifericamente e progredisce in direzione cefalica - interessamento respiratorio, enantema assente

17 Morbillo Complicanze: superinfezione batterica (otite media, polmonite) laringite stenosante bronchiolite polmonite interstiziale encefalomielite acuta panencefalite sclerosante subacuta piastrinopenia cheratocongiuntivite persistente

18 Morbillo Diagnosi manifestazioni cliniche citologia: cellule giganti plurinucleate nelle secrezioni nasali, orofaringee, congiuntivali e nelle urine ricerca diretta antigeni virali sierologia: sieroconversione Terapia sintomatica Profilassi Attiva: vaccino con virus vivo attenuato Passiva: per prevenire o attenuare la malattia Per evitare il contagio: isolamento per 5 giorni dopo l esantema.

19 Scarlattina Malattia infettiva acuta contagiosa ma poco diffusiva causata da ceppi di Streptococcus pyogenes di gruppo A produttori di esotossina pirogena

20 Scarlattina Epidemiologia: incidenza stagionale autunno-inverno picco d incidenzad 3-10 anni Modalità di trasmissione: il virus è eliminato per via rino-orofaringea orofaringea massima contagiosità nella fase acuta e persiste fino a quando gli streptococchi sono presenti nell orofaringe orofaringe.

21 Scarlattina Manifestazioni cliniche Periodo d incubazione: d 2-55 giorni Fase acuta: - febbre elevata - cefalea - faringodinia - nausea, vomito e a volte dolori addominali - enantema: tonsille eritemato-edematose edematose; ; lingua ricoperta da un essudato biancastro da cui emergono le papille ingrossate ed arrossate (lingua a fragola bianca); rapidamente la lingua si disepitelizza alla punta e ai bordi assumendo l aspetto l di lingua a lampone.

22 Scarlattina

23 Scarlattina

24 Scarlattina Manifestazioni cliniche Periodo esantematico: dopo ore e dura 1-21 gg - rush maculo-papulare: maculo-papule puntiformi lievemente rilevate di colore rosso vivo e molto ravvicinate. Da una certa distanza il rush può sembrare un eritema uniforme; se si effettua una pressione sulla cute l eritemal scompare lasciando un impronta giallastra. Il rush compare inizialmente alla radice degli arti, poi al a tronco, agli arti stessi e infine al volto dove risparmia la zona circumorale, il naso e il mento (maschera di Filatow). Periodo di risoluzione: dopo giorni - l esantema si attenua e inizia la desquamazione furfuracea al volto, al tronco, soprattutto al palmo delle mani e sulle piante dei piedi.

25 Scarlattina

26 Scarlattina

27 Scarlattina

28 Scarlattina

29 Scarlattina

30 Scarlattina

31 Scarlattina Complicanze: settiche otite media acuta ascesso tonsillare linfoadenite sinusite mastoidite ascesso cerebrale tossiche miocardite nefrite interstiziale immunologiche malattia reumatica glomerulonefrite

32 Scarlattina Diagnosi manifestazioni cliniche esame colturale del tampone faringeo esami di laboratorio: leucocitosi neutrofila,, indici di flogosi, TAS. Terapia Benzilpenicillina benzatinica: : U se <25 kg, se >25 kg (unica dose i.m.).) Amoxicillina: : 50 mg/kg in 2 somm. x 10 giorni Profilassi Per evitare il contagio: isolamento fino al 2 giorno 2 dopo l inizio della terapia.

33 Rosolia Malattia infettiva moderatamente contagiosa ad eziologia virale (genere Rubivirus, famiglia Togaviridae), che colpisce prevalentemente, ma non esclusivamente, il bambino.

34 Rosolia Epidemiologia: incidenza stagionale inverno-primavera picco d incidenzad 5-14 anni Modalità di trasmissione: il virus è eliminato per via rinofaringea e penetra attraverso le mucose delle vie respiratorie superiori e la congiuntiva massima contagiosità da 5 giorni prima a 5 giorni dopo la comparsa dell esantema. esantema. N.B.:.: il neonato affetto da rosolia congenita rimane portatore del virus per oltre mesi.

35 Rosolia Manifestazioni cliniche Periodo d incubazione: d incubazione: giorni Periodo prodromico-d invasione: invasione: - febbricola - cefalea - linfoadenopatia (aumento del volume dei linfonodi retroauricolari, retronucali e laterocervicali) - enantema: macchie di Forcheimer (macule di color rosa presenti sul palato molle).

36 Rosolia

37 Rosolia Manifestazioni cliniche Periodo esantematico: 3-44 giorni - rush maculo-papulare papulare: maculo-papule più piccole di colore rosa, distanziate tra loro che compaiono al volto, al tronco e agli arti in un unica unica poussé - spesso si associa modesta splenomegalia Complicanze interessamento articolare nevrassite manifestazioni emorragiche da piastrinopenia autoimmune o da ridotta produzione midollare

38 Rosolia

39 Rosolia

40 Rosolia Congenita

41 Rosolia congenita Manifestazioni cliniche Malformazioni congenite dell apparato cardiovascolare: - pervietà del dotto di Botallo; ; stenosi dell arteria e della valvola polmonare, difetti del setto. Lesioni oculari: - cataratta; retinopatia; microftalmia; ; glaucoma Alterazioni uditive e vestibolari Malformazioni del SNC, apparato digerente e urinario

42 Cataratta causata da Rosolia congenita

43 Rosolia Diagnosi manifestazioni cliniche sierologia rosolia congenita: - ricerca degli anticorpi di tipo IgM - diagnosi prenatale Terapia sintomatica Profilassi Attiva: vaccino con virus vivo attenuato Passiva: in donne incinte sieronegative Per evitare il contagio: isolamento per 7 giorni dopo l esantema.

44 Varicella Malattia infettiva altamente contagiosa ad eziologia virale (VZV della famiglia Herpesviridae).

45 Varicella Epidemiologia: incidenza stagionale inverno-primavera picco d incidenzad <9 anni Modalità di trasmissione: il virus è eliminato con le secrezioni rinofaringee e il liquido delle vescicole e penetra attraverso le vie respiratorie. massima contagiosità da giorni prima della comparsa dell esantema esantema fino alla formazione delle croste circa 3-73 gg dopo.

46 Varicella Manifestazioni cliniche Periodo d incubazione: d incubazione:10-23 giorni Periodo prodromico-d invasione: invasione: - febbricola - astenia - mialgie

47 Varicella Manifestazioni cliniche Periodo esantematico: 1-22 settimane - macule rosse che diventano maculo-papule, quindi vescicole che si riempiono di un liquido torbido trasformandosi in pustole che dopo alcuni giorni danno esito a croste. Le prime lesioni compaiono sul torace e sull addome; dopo ore al volto al cuoio capelluto e agli arti. - andamento a gettate successive per cui ogni area cutanea può presentare lesioni a tutti gli stadi di sviluppo.

48 Varicella Copyright Department of Paediatrics and Adolescent Medicine, Princess Margaret Hospital, Hong Kong

49 Varicella

50 Varicella

51 Varicella

52 Varicella

53 Varicella Complicanze: Impetiginizzazione delle vescicole polmonite nevrassite encefalite glomerulonefrite da IC cheratite purpura fulminans: emorragie cutanee che evolvono in lesioni necrotiche e gangrenose (CID)

54 Varicella Diagnosi manifestazioni clinichc citologia del materiale prelevato dalle lesioni: cellule giganti plurinucleate e corpi inclusi intranucleari ricerca diretta antigeni virali sierologia: sieroconversione Terapia sintomatica Aciclovir: : 20 mg/kg x 4 volte al giorno entro 24-48h 48h dalla comparsa dell esantema esantema per 5 giorni x os. Profilassi Attiva: vaccino con virus vivo attenuato Passiva: per prevenire o attenuare la malattia Per evitare il contagio: isolamento fino a quando tutte le lesioni non si sono trasformate in croste.

55 Megaloritema infettivo (5ª malattia) Malattia infettiva ad eziologia virale (Parvovirus B19 della famiglia Parvoviridae).

56 Megaloeritema infettivo Epidemiologia: incidenza stagionale inverno-primavera picco d incidenzad 5-15 anni Modalità di trasmissione: contagio per via respiratoria o per via ematica mediante trasfusioni di sangue ed emoderivati. Manifestazioni cliniche Periodo d incubazione: d 5-15 giorni Periodo prodromico-d invasione: invasione: - febbricola - astenia - faringodinia

57 Megaloeritema infettivo Manifestazioni cliniche Periodo esantematico: 1-22 settimane - rush eritematoso che interessa le guance con una caratteristica distribuzione a farfalla (aspetto a viso schiaffeggiato) da 1 a 4 gg dopo, maculo-papule di colore rosso vivo appaiono sugli arti e al tronco. Periodo di risoluzione: dopo 10 giorni - l esantema scompare talora con lieve desquamazione - il rush può riapparire brevemente dopo esposizione al caldo, al freddo o alla luce solare intensa.

58 Megaloeritema infettivo

59 Megaloeritema infettivo Complicanze: Aplasia midollare Ipoplasia cronica Sindrome artralgica Diagnosi manifestazioni cliniche Sierologia Terapia sintomatica

60 Exantema subitum (6ª malattia) Malattia infettiva ad eziologia virale (Herpesvirus tipo 6)

61 Exantema subitum Epidemiologia: incidenza stagionale autunno-primavera picco d incidenzad 15 mesi Modalità di trasmissione: contagio per via respiratoria. Manifestazioni cliniche Periodo d incubazione: d 5-15 giorni Periodo prodromico-d invasione: invasione: - febbre elevata - malessere e irritabilità - faringodinia

62 Exantema subitum Manifestazioni cliniche Periodo esantematico: 1-22 giorni - il rush compare dopo giorni di febbre ed è caratterizzato da maculo-papule fini di colore rosa tenue evidenti al tronco e al collo, talvolta diffuse anche agli arti. Il volto, le mani e i piedi sono in genere risparmiati.

63 Exantema subitum

64 Exantema subitum Complicanze: convulsioni meningoencefalite Diagnosi manifestazioni cliniche leucopenia con neutropenia e linfocitosi relativa sierologia Terapia sintomatica

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it

VIRUS VARICELLA-ZOSTER (VZV, HHV-3) VARICELLA Epidemiologia. VARICELLA Clinica. VARICELLA Clinica. scaricato da www.sunhope.it VIRUS -ZOSTER (VZV, HHV-3) = infezione primaria Febbre ed esantema vescicolare generalizzato Dopo l infezione primaria, l HHV-3 risale dalle lesioni cutanee lungo le fibre nervose sensitive GANGLI RADICI

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia

Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Patogenesi e manifestazioni cliniche della rosolia Rosolia (Compendio delle malattie dei bambini G Steiner, Vallardi ed, 1877 pagg 423-4) Si dà il nome di rosolia a quell esantema acuto indipendente, per

Dettagli

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA Torino, 25 novembre 2006 Dott. Maria Merlo Epidemiologia Agente eziologico: VZV (herpes virus) La più contagiosa delle malattie esantematiche dell infanzia

Dettagli

MALATTIE ESANTEMATICHE2009

MALATTIE ESANTEMATICHE2009 MALATTIE ESANTEMATICHE2009 Claudia Di Domenico CATTEDRA DI PEDIATRIA CLINICA PEDIATRICA MORBILLO RNA-VIRUS FAMIGLIA DEI PARAMYXOVIRUS MORBILLO PICCOLO MORBO (per distinguerlo nel Medioevo dai grandi morbi:

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Parvovirus in gravidanza

Parvovirus in gravidanza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi D.A.I. Specialità Medico-Chirurgiche S.O.D. Malattie infettive e Tropicali C.R.R. Malattie Infettive in Gravidanza Parvovirus in gravidanza Beatrice Borchi - EZIOLOGIA

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1 Eziologia CaHV1 Genoma DNA, lineare, doppia elica, simmetria icosaedrica 162 capsomeri Dimensioni 120-200 nm Colture cellule omologhe, testicolari, macrofagi replica

Dettagli

Foglio di approfondimento Virus

Foglio di approfondimento Virus Foglio di approfondimento Virus VIRUS DELL INFLUENZA L influenza è una malattia virale acuta del tratto respiratorio causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, suddivisi in 3 generi

Dettagli

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita

Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita Manifestazioni cliniche della rosolia e della rosolia congenita L. Chiandetti Dipartimento di Pediatria - Padova Corso Regionale sulla Rosolia Congenita e nuove strategie di Prevenzione Padova, 11 giugno

Dettagli

Malattie infettive esantematiche Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus

Malattie infettive esantematiche Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Malattie infettive esantematiche Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Inquadramento generale Le malattie infettive esantematiche propriamente dette sono particolarmente frequenti nell infanzia e l esantema

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

A cura di Gaetano Scanni * MEDICINA Malattie Esantematiche Tutto quello che bisogna sapere e malattie esantematiche sono delle malattie infettive caratterizzate dalla comparsa di manifestazioni cutanee

Dettagli

I 90% : 3 9 90% 15 40 C, 38,5 C

I 90% : 3 9 90% 15 40 C, 38,5 C IL MORBILLO Il 90% dei bambini esposti al contagio si ammala: ecco quali sono i sintomi per riconoscere la malattia : Il morbillo è una delle malattie infettive più comuni e diffuse nel bambino. E maggiormente

Dettagli

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Il bambino con faringo-tonsilliti Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Visite Pediatriche (n 27861) presso la UOC DEAp (1 Gennaio 2012 31 Dicembre 2012) 50,0% GASTROENTEROLOGIA RESPIRATORIO 40,0% MALATTIE

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA prof. Oliviero E. Varnier WWW.MICROBIOLOGIA.UNIGE.IT Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

Infezioni Emergenti: le malattie trasmesse da Aedes spp. CHIKUNGUNYA A CASTIGLIONE DI CERVIA: MANIFESTAZIONI CLINICHE E FOLLOW UP

Infezioni Emergenti: le malattie trasmesse da Aedes spp. CHIKUNGUNYA A CASTIGLIONE DI CERVIA: MANIFESTAZIONI CLINICHE E FOLLOW UP Infezioni Emergenti: le malattie trasmesse da Aedes spp. CHIKUNGUNYA A CASTIGLIONE DI CERVIA: MANIFESTAZIONI CLINICHE E FOLLOW UP Dr. Fabio Mascella, Prof. Angelo Corvetta Medicina Interna e Reumatologia

Dettagli

MALATTIE ESANTEMATICHE MORBILLO ROSOLIA VARICELLA SCARLATTINA MEGALOERITEMA O V MALATTIA ESANTEMA CRITICO O VI MALATTIA

MALATTIE ESANTEMATICHE MORBILLO ROSOLIA VARICELLA SCARLATTINA MEGALOERITEMA O V MALATTIA ESANTEMA CRITICO O VI MALATTIA MALATTIE ESANTEMATICHE MORBILLO ROSOLIA VARICELLA SCARLATTINA MEGALOERITEMA O V MALATTIA ESANTEMA CRITICO O VI MALATTIA MORBILLO Morbillo= piccolo morbo (per distinguerlo nel medioevo dai grandi morbi:

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA. Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. Malattia Reumatica

PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA. Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. Malattia Reumatica PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti Malattia Reumatica F. Chiarelli Malattia Reumatica Si tratta di una patologia del

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia scuola morbillo vaccino parotite rosolia Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2004 Il morbillo è

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS Quante visite per mal di gola? Il mal di gola, con oltre 19 milioni di visite all anno negli Stati Uniti (ICSI, 2005), rappresenta

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) Una malattia quasi rara, che richiede tre anni per una risposta: il lupus LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) ROLANDO PORCASI Responsabile Medico Area Immunologia GSK Verona Una malattia quasi rara, che

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

IL MORBILLO IL MORBILLO-2

IL MORBILLO IL MORBILLO-2 IL MORBILLO Definizione Si tratta di una malattia virale, altamente contagiosa, caratterizzata da febbre,mucositi, un esantema maculo-papuloso diffuso, evolvente in senso cranio-caudalee da un enantema

Dettagli

Un virus della famiglia degli Herpes Virus chiamato Varicella Zoster.

Un virus della famiglia degli Herpes Virus chiamato Varicella Zoster. La varicella è una delle principali malattie esantematiche dei bambini. Qual è la causa della varicella? Un virus della famiglia degli Herpes Virus chiamato Varicella Zoster. Come ci si contagia? Attraverso

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG

Le linfoadenopatie. nello studio del medico di famiglia. Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG Le linfoadenopatie nello studio del medico di famiglia Giovanni PAGANA MMG - Catania Animatore di Formazione FIMMG METIS SIMG motivi diversi per linfoadenopatia Medico decide se Riscontro di linfoadenopatia

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina 1 Definizione: La psoriasi (psao=gratto) è una dermatite eritemato-squamosa,

Dettagli

Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane

Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM 5/2/2007 Prof. Vincenzo Cuteri 1 Importanza della profilassi immunizzante Durata immunità materna:

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica VZV HHV7 Struttura icosaedrica provvista di envelope glipoproteico

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Quando e come informare i genitori

Quando e come informare i genitori Quando e come informare i genitori Obiettivi dell informazione Aumentare le conoscenze Modificare le false convinzioni Rispondere alle domande poste Aumentare la capacità di gestione autonoma delle diverse

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario

REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI. R E A C T - Lombardia. Case Record Form - Questionario REGISTRO REGIONALE DI GRAVI EVENTI AVVERSI DERMATOLOGICI ATTRIBUIBILI A FARMACI R E A C T - Lombardia Case Record Form - Questionario ospedale numero screening numero SJS/TEN AGEP HSS/DRESS ALTRO Questo

Dettagli

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l italiana I casi dell Ospedale Sacco 2003 Sabato 15 marzo sera: segnalazione del Ministero della Salute via fax alla

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

MINISTERO DELLA SANITA CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI PER MEZZO DELLE VACCINAZIONI MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Malattie infettive dell infanzia

Malattie infettive dell infanzia Malattie infettive dell infanzia (Varicella, Morbillo, Parotite, Pertosse, Rosolia, Quinta malattia, Scarlattina, Sesta malattia) Queste malattie sono causate da virus eccetto la scarlattina che è causata

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA COMUNICAZIONE E PREVENZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO V Oggetto: Protocollo operativo per la sorveglianza sindromica e la profilassi

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz

SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz Epidemie frequenti in comunità a stretto contatto: ospedali, carceri, case di riposo, caserme Riaccensioni cicliche ventennali www.fisiokinesiterapia.biz SARCOPTES SCABIEI VAR. HOMINIS -Specie specifico

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli