PREVENZIONE TUMORI PERCHÉ? DEDICA UN SABATO ALLA TUA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVENZIONE TUMORI PERCHÉ? DEDICA UN SABATO ALLA TUA SALUTE"

Transcript

1 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 1 DEDICA UN SABATO ALLA TUA SALUTE L Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte fin dalla sua fondazione (1984) ha dato rilevanza alla prevenzione dei tumori istituendo nella giornata del sabato, a favore dei lavoratori e cittadini tutti, un servizio gratuito di diagnosi tempestiva per settori a maggiore rilevanza neoplastica o tumorale con la collaborazione di qualificate istituzioni ospedaliere ed universitarie della nostra Regione. L iniziativa Dedica un sabato alla tua salute è a disposizione di quella utenza che non può avvalersi nel corso della settimana di analoghe strutture e rappresenta il distintivo d onore dell Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte. Le visite e gli accertamenti possono essere richiesti per vari organi del corpo umano: come mammella e utero, colon-retto, apparato urinario e organi genitali maschili anche in gola, bocca, polmone e cute e costituiscono un risultato che gratifica l impegno di quanti collaborano a questo servizio e che pone le basi per uno sviluppo sempre più allargato dell iniziativa. TUMORI PERCHÉ? Ogni anno in Piemonte si ammalano abitanti e muoiono persone di tumore. Metà degli ammalati guarisce. La guarigione è più alta in alcuni tumori: nella mammella supera l 80%. La diffusione dello screening e la sensibilizzazione della donna ad una diagnosi tempestiva, con il miglioramento dei trattamenti, hanno portato a questi risultati. Si può migliorare l attuale situazione anche per gli altri tumori? Sicuramente sì. Una netta riduzione si avrebbe in pochi anni se si riducesse il numero di fumatori e si scegliesse una alimentazione più corretta. Sono poi consigliabili visite mediche regolari, che consentano una diagnosi tempestiva ed il trattamento di lesioni sospette (i tumori della cute o del cavo orale ne sono un esempio). Il tumore non è un unica malattia: occorre conoscere il comportamento dei diversi tipi (sono più di 100), per favorirne la curabilità. Per questo l Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte impegna numerosi specialisti in diverse discipline mediche e chirurgiche. Sono necessarie diverse competenze per individuare ciascun tumore nella fase iniziale e intervenire con tempestività ed efficacia. Questo nostro opuscolo aiuta a conoscere meglio il modo con cui i tumori si manifestano, dà consigli utili per la loro prevenzione, sottolineando l importanza della regolarità dei controlli medici. L Associazione per la Prevenzione e la Cura dei Tumori in Piemonte cerca di facilitare con l offerta di visite gratuite il superamento di pigrizia, paure, incertezze, ostacoli burocratici che spesso impediscono l effettuazione dei controlli preventivi, mettendo a disposizione qualificate strutture di istituzioni ospedaliere ed universitarie. Per ciascuna sede di malattia il professionista adatto sarà a disposizione, anche nella giornata di sabato, libera dagli impegni di lavoro, per controllare che non vi siano i segni di una iniziale trasformazione tumorale, per intervenire tempestivamente qualora di presentassero e per dare tutte le informazioni e consigli per prevenire l insorgenza dei tumori. Siamo convinti che prevenire sia più importante che curare e che il vero successo contro i tumori sia possibili quando sono diagnosticati allo stato iniziale. 1

2 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 3 CUTE I tumori cutanei sono molto frequenti. Uno di questi, il melanoma, è aumentato negli ultimi 50 anni ad un ritmo superiore a qualsiasi altro tumore. Il rischio di insorgenza per i tumori cutanei è elevato in soggetti con cute e occhi chiari, capelli biondi o rossi, presentanti efelidi e capacità di abbronzatura scarsa o nulla. Molti tumori cutanei sono favoriti nella loro insorgenza e crescita dall esposizione solare che ha un effetto cumulativo nel tempo: evitare l eccessiva esposizione al sole costituisce un atto di prevenzione primaria sia per gli adulti sia per i bambini, che devono essere accuratamente protetti dai raggi solari, soprattutto nel primo anno di vita. Essendo la cute ben esplorabile, la visita è il fondamento della diagnosi precoce. La collaborazione del paziente è particolarmente importante in quanto non è solo significativa la situazione al momento della visita, ma anche il confronto fornito dal paziente con la segnalazione di eventuali modificazioni intervenute nel tempo. Questo atteggiamento è molto utile per la prevenzione del melanoma. Il periodico auto-esame di tutta la cute, con particolare attenzione alle zone non facilmente visibili (dorso, pianta dei piedi e cuoio capelluto) è un fattivo comportamento di prevenzione secondaria. Una lesione pigmentata che compare sulla cute, specialmente se di colorito non uniforme o a più colori, irregolare, con bordi frastagliati, deve indurre a rivolgersi allo specialista. È inoltre indispensabile rivolgersi allo specialista quando: un neo persistente aumenta di dimensioni, assume una forma irregolare con margini sfumati o frastagliati, cambia di colore, si fa rilevato, o comunque dà segno di sè (dolore, prurito, senso di fastidio); compaiono lesioni della pelle di aspetto crostoso o ulcerato o sanguinante. In particolare dovranno sottoporsi a visita anche in assenza dei sintomi suddetti le persone che per motivi lavorativi o di svago sono soggetti a esposizioni prolungate al sole. 2 3

3 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 5 APPARATO URINARIO E ORGANI GENITALI MASCHILI Le neoplasie dell apparato urinario (reni, ureteri, vescica ed uretra) e genitale maschile (testicoli, prostata e pene) sono in aumento in questi ultimi decenni, in particolare il carcinoma della vescica nelle province più industrializzate e urbanizzate. Questo tumore ha infatti fra i fattori di rischio l abitudine al fumo di sigaretta e il contatto con sostanze chimiche cancerogene nell ambiente di lavoro (industrie per la produzione di coloranti, vernici, gomma e addetti alla stampa). La diagnosi precoce dei tumori urologici si può avvalere di svariate indagini strumentali, dalle più semplici quale l esame delle urine per la ricerca di sangue o di cellule tumorali, a quelle più complesse come la cistoscopia, l ecografia, la TAC. La visita medica costituisce il primo tempo della prevenzione. Infatti: alcuni organi (pene, testicoli, prostata) sono direttamente accessibili all esplorazione clinica (palpazione, esplorazione rettale) e con la sola visita si può porre diagnosi, con l eventuale corredo di esami strumentali; dopo la visita lo specialista può decidere quali esami eseguire in ogni singolo caso. I tumori urologici insorgono a seconda delle sedi in momenti diversi della vita: i tumori del testicolo, sono prevalenti nell età giovane-adulta (20-40 anni), quelli della prostata sono tipici dell anziano. Pertanto le visite preventive urologiche dovrebbero iniziare in età giovanile per farsi poi annuali dopo i 50 anni, con particolare riguardo per i lavoratori sopra citati ed i fumatori. Inoltre è indispensabile rivolgersi all urologo quando: si nota una tumefazione o una variazione di volume di un testicolo, oppure un alterazione della cute del pene; compare sangue visibile nelle urine o vi è stato riscontro di tracce di sangue durante esami standard delle urine; si hanno disturbi alla minzione (bruciori, aumentata frequenza diurna o notturna). 4 5

4 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 7 BOCCA Le cause principali dei tumori della bocca sono: il fumo, le bevande alcoliche, una bocca trascurata con denti cariati e gengive malate e/o protesi dentarie mal eseguite, il sole (per i tumori del labbro). Pazienti con aumentato rischio di tumore orale sono: i portatori di lesioni pre-cancerose quali la leucoplachia o di malattie infiammatorie croniche della mucosa come il lichen. I segni iniziali sono: una PICCOLA CRESCITA o, al contrario, UNA PICCOLA PIAGA (possono essere dolorose o non dolorose), MACCHIE COLORATE bianche o rosse o marrone (di solito non dolorose), una TUMEFAZIONE della bocca o della faccia o del collo che cresce lentamente e che non guarisce con gli antibiotici, una piccola CROSTA sul labbro (indolore ma che non tende a guarire). La caratteristica tipica di questi segni iniziali è la persistenza delle lesioni ed il fatto che non guariscono con le comuni terapie: NON BISOGNA TRASCURARLE PER PIÙ DI 15 GIORNI. personalizzati sulle modalità della loro abolizione e sulle cure dentarie necessarie alla prevenzione. È indicata una visita preventiva all anno per tutte le persone che presentano uno o più dei seguenti rischi: fumano o consumano alcool o (peggio) associano entrambi hanno una bocca trascurata hanno malattie croniche della mucosa come il lichen hanno (o hanno avuto in passato) lesioni precancerose o tumori della bocca o della gola. Nel dubbio chiunque può sottoporsi ad una visita preventiva per stabilire se è o no a rischio. Una visita urgente deve essere richiesta se si riscontrano i sintomi ed i segni iniziali citati in precedenza. I segni iniziali dei tumori della bocca (e le lesioni che li precedono) sono accessibili ad una semplice ispezione e quindi è sufficiente la visita di un esperto per porre la diagnosi di sospetto. Se non vi sono segni o sospetti, durante la visita possono comunque essere individuati i fattori di rischio e possono essere dati utili consigli 6 7

5 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 9 MAMMELLA In Italia il carcinoma della mammella è nella donna il tumore più frequente. Le possibilità di guarigione sono legate alla precocità della diagnosi, che in seguito alla diffusione e al perfezionamento della mammografia sta diventando sempre più frequente. Un tumore di diametro non superiore ai 5 millimetri guarisce nel 98% dei casi. I tumori di piccole dimensioni possono inoltre essere curati con interventi chirurgici conservativi, senza l asportazione totale della mammella. Con la visita medica e la mammografia, ricorrendo in caso di sospetto radiologico all esame ecografico e al prelievo mirato con ago di una piccolissima quantità di materiale che può essere sottoposto a esame citologico o istologico. In caso di reperto inadeguato è necessaria l asportazione della parte sospetta della ghiandola. Generalmente viene consigliata una mammografia ogni due anni per tutte le donne dai 50 ai 70 anni. Ma anche prima e soprattutto dopo queste età è utile un controllo medico, in particolare se si è notata qualche anormalità alle mammelle (nodo palpabile, capezzolo retratto, modificazione della cute, secrezioni). Lo specialista può decidere di aumentare la frequenza dei controlli in base ai fattori di rischio: Età = il rischio aumenta con l età Genetici = aumentano il rischio le mutazioni di alcuni geni: i due più conosciuti sono il BRCA1 e BRCA2. Storia familiare = avere un consanguineo di primo grado con cancro mammario raddoppia il rischio, averne due moltiplica il rischio per 5. Storia personale = una precedente neoplasia mammaria determina un rischio maggiore di tumore nella mammella controlaterale. Prolungata esposizione agli estrogeni = prime mestruazioni precoci (prima dei 12 anni), menopausa tardiva (dopo 50 anni), nessuna gravidanza o prima gravidanza dopo i 30 anni, somministrazione prolungata di estroprogestinici in menopausa, comportano un aumento del rischio. Alcool = l elevato consumo di alcolici aumenta il rischio. Obesità e scarsa attività fisica = aumentano il rischio. 8 9

6 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 11 UTERO I tumori dell utero possono insorgere nel collo (la porzione più bassa dell utero che protrude in vagina e quindi può essere visualizzata direttamente) o nel corpo (più precisamente a partenza dell endometrio, lo strato interno dell utero nel quale si annida l uovo fecondato e che mensilmente si sfalda sanguinando duranti i flussi mestruali). Il primo tipo di tumore, del collo, si sviluppa per lo più fra i 30 e i 50 anni e riconosce quali fattori di rischio: la scarsa igiene intima, le infezioni cervico-vaginali, un numero elevato di gravidanze, il fumo, l inizio precoce dell attività sessuale e la promiscuità sessuale. L infezione dovuta al virus HPV svolge un ruolo causale determinante, anche se la sua presenza solo raramente si associa allo sviluppo del tumore. L efficacia della prevenzione secondaria con la diagnosi precoce e la cura delle lesioni precancerose ha fatto grandemente scendere la frequenza di questo tumore, un tempo molto alta, e ha inoltre permesso l effettuazione di interventi conservativi che consentono il mantenimento della capacità procreativa. Il secondo tipo di tumore, del corpo, colpisce più facilmente le donne in menopausa e riconosce quali fattori rischio: la somministrazione di estrogeni, l assenza di gravidanze, l obesità, il diabete, l ipertensione. La sua frequenza è andata crescendo negli ultimi decenni fino a superare nettamente quella dei tumori del collo. Salvo nel caso di tipi istologici particolari, fortunatamente più rari, il trattamento, che è essenzialmente chirurgico, ha buone probabilità di successo. Per i tumori del collo mediante un prelievo del muco che riveste il collo dell utero, lo striscio su un vetrino di questo materiale e l esame al microscopio delle cellule in esso contenute (esame citologico cervico-vaginale o Pap-test). Infatti dalla superficie del collo dell utero si distaccano cellule le cui caratteristiche di normalità o atipia, dopo opportuna colorazione, possono essere controllate microscopicamente. Nel caso in cui il PAP test dia un risultato sospetto o positivo per neoplasia, la paziente deve eseguire una colposcopia, cioè la visualizzazione ingrandita mediante un apposito apparecchio del collo uterino e delle pareti vaginali. Durante la colposcopia si possono visualizzare lesioni che possono essere sottoposte a biopsia per esame istologico. Per i tumori del corpo uterino la diagnosi è meno facile, poiché molto meno frequentemente essi liberano cellule in vagina. Si dovrà, in caso di sospetto (sanguinamento), valutare con un ecografia transvaginale lo spessore dell endometrio e, se questo è aumentato, eseguire un isteroscopia ambulatoriale (cioè un esame visivo diretto della cavità uterina) e/o prelevare un po di materiale endometriale dall interno della cavità uterina con apposito sottile strumento (ad esempio una piccola curette), per esame citologico o istologico. Questi esami sono di facile esecuzione e quasi del tutto indolori. Per il tumore del collo dell utero viene generalmente consigliato ogni tre anni il Pap test per tutte le donne dai 27 ai 65 anni, per i tumori del corpo dell utero è consigliabile una visita specialistica quando compaiono disturbi ginecologici, in particolare perdite ematiche vaginali in menopausa o sanguinamenti anomali intermestruali in premenopausa

7 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 13 POLMONE Il carcinoma bronco-polmonare è il tumore più frequente nell uomo e da qualche anno in aumento anche nelle donne perché fumano sempre di più. Decisioni di politica sanitaria e scelte individuali potrebbero attuare una forte prevenzione di tale malattia con la: ABOLIZIONE DEL FUMO I fumatori e i pazienti a rischio professionale e tutti coloro che hanno sintomi polmonari (tosse secca persistente, dolore toracico, escreato con striature ematiche) dovrebbero sottoporsi a visita medica. È da sottolineare che il fumo non causa solo danni a chi ne è dedito, ma anche a chi è vicino ai fumatori - fumo passivo - in particolare in ambienti ristretti, come nel caso di bambini in una casa di fumatori. Nel carcinoma polmonare ha invece uno spazio minore la prevenzione secondaria per la povertà di sintomi iniziali e la mancanza di esami sufficientemente sensibili per una diagnosi precoce. Quest ultima però deve essere comunque ricercata con i mezzi disponibili. Con la visita medica, inizialmente, che permette di riconoscere i pazienti a rischio per l abitudine al fumo o per l attività lavorativa e di decidere ulteriori controlli (TAC spirale, esame citologico dell escreato) o indagini più approfondite nei casi sospetti

8 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 15 COLON RETTO Il carcinoma del grosso intestino (colon-retto) rappresenta come frequenza, il terzo tumore sia nell uomo che nella donna e il rischio aumenta progressivamente con l età. Nel 2002, in Italia, si ammalarono di cancro colon-rettale circa persone: metà di questi hanno ottenuto la guarigione con una diagnosi e un trattamento tempestivo. Sono così giustificati gli studi scientifici per prevenire ed eliminare il cancro colon-rettale prima che diventi inguaribile. Sicuramente incide la dieta: quanto più ricca di fibre (verdura e frutta) e povera di grassi e zucchero tanto minore è l incidenza del cancro colon-rettale (in Africa è molto raro). Fattori di rischio riconosciuto sono: soggetti con poliposi familiare del colon (rischio elevatissimo), presenza di uno o più familiari o ascendenti con cancro del colon-retto (rischio triplicato); soggetti con polipi multipli del colon, malattie infiammatorie croniche dell intestino, irradiazione terapeutica della pelvi. Come prevenire? 1) Individuare, in base ai fattori conosciuti il proprio livello di rischio per il carcinoma del colon-retto; 2) sottoporsi agli esani routinari di prevenzione, iniziando dalla ricerca del sangue occulto nelle feci (esame molto semplice, di facile esecuzione e facilmente ripetibile) sino alla colonscopia (esplorazione endoscopica di tutto il colon); 3) riconoscere i sintomi del cancro del colon-retto. I tumori del colon destro danno disturbi simili a quelli di una colite con in più anemia e stanchezza; quelli del colon sinistro sono caratterizzati da stitichezza progressiva, intercalati spesso da brevi episodi diarroici, sino ad una occlusione intestinale. Quelli del retto, a presenza di sangue rosso vivo nelle feci (simile ma diverso da quello delle emorroidi) e disturbi della defecazione (stimoli ad andare di corpo senza riuscire ad evacuare). Conclusione Il carcinoma del colon-retto si può prevenire con la dieta (che è la stessa utile per prevenire anche l aterosclerosi); si può riconoscere allo stadio iniziale quando è ancora guaribile con la sola chirurgia, a condizione che si dedichi una-due ore ogni anno alla visita medica di controllo preventivo

9 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 17 NASO, GOLA, LARINGE I tumori della gola colpiscono in prevalenza gli uomini. La nostra Regione e in particolare la provincia di Torino presentano tassi di incidenza tra i più elevati in Italia e nel mondo (20-25 nuovi casi all anno ogni abitanti). Le cause principali dei tumori della gola sono il fumo e le bevande alcoliche. Le visite di prevenzione permettono l identificazione di condizioni precancerose (leuco-eritroplachie, ecc.) e di tumori di dimensioni limitate che possono essere trattati con varie terapie garantendo alte percentuali di guarigione, unitamente alla salvaguardia della voce. È indicata una visita preventiva all anno, anche in assenza di sintomi nelle persone dedite al fumo e o al consumo di bevande alcoliche. Inoltre, si deve ricorrere allo specialista otorinolaringoiatra in caso di: abbassamento di voce che perduri da più di venti giorni; difficoltà o dolore nel deglutire (anche irradiato all orecchio) che perduri da più di venti giorni; emissione di saliva striata di sangue; ingrossamento di una o più ghiandole del collo che perduri da più di venti giorni. La diagnosi precoce di tali neoplasie è possibile con una semplice visita mediante l utilizzo di idonei specchietti e di uno strumento endoscopico a fibre ottiche. È così possibile evidenziare tutte le strutture della gola sino ai primi anelli tracheali, in pochi secondi senza l utilizzo di anestetici locali e senza alcun disagio per il paziente

10 Testo opuscolo tumori :12 Pagina 19 INDICE Prevenzione tumori perché pag. 1 Cute pag. 2 Apparato urinario e organi genitali maschili pag. 4 Bocca pag. 6 Mammella pag. 8 Utero pag. 10 Polmone pag. 12 Colon retto pag. 14 Naso, gola, laringe pag. 16 ELENCO ORARI E NUMERI TELEFONICI DEI PRESIDI SANITARI DEL PIEMONTE DOVE PRENOTARE LE VISITE TORINO ; lun.-ven.; Mammella, Utero, App. respiratorio, Cavo orale, Cute, Urogenitale, Colon retto, Naso, Gola, Laringe ALBA ; lun.-ven.; 8,30-13,00/14-16,30; Cute AVIGLIANA PROSSIMA APERTURA AMBULATORIO CUTE A MONCALIERI E AMBULATORIO COLON-RETTO A BRA ; lun.-ven.; 11-12; Mammella, Utero, App. respiratorio, Cute, Urogenitale, Colon retto, Naso, Gola, Laringe BRA CARMAGNOLA CIRIE GASSINO IVREA RIVOLI SALUZZO SAVIGLIANO VOLPIANO ; lun.-ven.; 9,00-13,00/14,30-16,00; Colon retto ; lun.-ven.; 10,00-14,00; Colon retto, ; lun.-ven.; 7,30-15; Naso, Gola, Laringe ; lun.-ven.; 9-12,45; Cute ; lun.-ven.; 13-16; Naso, Gola, Laringe ; lun.-dom.; 8-20; Apparato respiratorio ; lun.-ven.; 15-18; Mammella ; mar.-gio.; 10-11; Urologia ; lun.-ven.; 14-16; Mammella, Colon retto, ; lun.-ven.; 15-16; Colon retto, ; lun.-ven.; 10-12; Naso, Gola, Laringe ; lun.-ven.; 9-12; Apparato Urinario ; lun.-ven.; 9-12,45; Cute

11 Testo opuscolo tumori :13 Pagina 21 Aggiornato e ristampato Ottobre 2005

12 Testo opuscolo tumori :13 Pagina 23

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 28/03/11 14.17 entile Signora e gentile Signore, mi rivolgo

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO Combattere i tumori è possibile. Prima di tutto prevenendone la comparsa attraverso la riduzione dei fattori di rischio, adottando stili di vita sani come evitare il

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO COMUNICATO STAMPA LA PREVENZIONE PUO SALVARE LA VITA : APPELLO DELL ASL A PRESENTARSI ALL INVITO. RISULTANO POSITIVI CIRCA IL 6% DI ESAMI (162 SU 2.840), SUBITO INVIATI ALLA COLONSCOPIA DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI A CURA DI Centro screening - Dipartimento di Sanità Pubblica Programma Screening per la prevenzione dei tumori-direzione Sanitaria AUSL Bologna I tumori rappresentano

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Come tenersi aggiornati sui test offerti dal Ssn per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto. Il vademecum del ministero Il ministero della Salute

Dettagli

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Regione Toscana e ASL 1 di Massa e Carrara Servizio Sanitario della Toscana Liceo Artistico Statale Artemisia Gentileschi Progetto per migliorare l informazione ed il rapporto con i cittadini, attuato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

14-MAG-2016 da pag. 16 foglio 1 / 2

14-MAG-2016 da pag. 16 foglio 1 / 2 Tiratura 03/2016: 387.811 Diffusione 03/2016: 305.863 Lettori Ed. III 2015: 2.364.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 16 foglio 1 / 2 Tiratura 03/2016: 387.811 Diffusione

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it PREVENTION BREAST S CANCER PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO Informazioni generali e consigli. DIRITTO ALLA SALUTE PER TUTTE LE DONNE: partecipa ai programmi di prevenzione gratuiti

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma

Prevenzione. L epiluminescenza. La mappa dei nei per prevenire il melanoma Prevenzione L epiluminescenza La mappa dei nei per prevenire il melanoma Bios International Holding La capillare rete di strutture di Bios International opera da anni nel campo della diagnostica con servizi

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Screening oncologici

Screening oncologici Screening oncologici Il Centro Screening Oncologici, fa parte della UOC di Igiene e Sanità Pubblica nel Dipartimento di Prevenzione ed il Responsabile della struttura è il Dott. Francesco Silvio Congiu.

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

prevenzione per la donna Investi in salute con una corretta prevenzione

prevenzione per la donna Investi in salute con una corretta prevenzione prevenzione per la donna Investi in salute con una corretta prevenzione La prevenzione. Non ci sono più dubbi: adottando alcune semplici abitudini di vita e seguendo i programmi di diagnosi precoce, si

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli