Prevenzione e gestione della scabbia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione e gestione della scabbia"

Transcript

1 Prevenzione e gestione della scabbia Che cos è la scabbia?...2 Come si trasmette la scabbia?...6 Come tratta la scabbia?...7 Quali sono le principali misure di prevenzione e controllo?...9 Quali controlli vanno fatti nelle strutture lunga degenza?...11 Per richiedere chiarimenti sui contenuti di questo corso si può scrivere a nursingnazionale@saepe.it Quesiti Clinico-Assistenziali anno 4, n.6, marzo 2013 Editore Zadig via Ampére 59, Milano Direttore: Pietro Dri segreteria@zadig.it Redazione: Nicoletta Scarpa tel.: fax: Autore dossier: Alexandra Do Nascimento

2 1. Che cos è la scabbia? Punti chiave Diffusione Manifestazioni cliniche Trasmissione In sintesi La scabbia è un infestazione il cui agente eziologico è Sarcoptes scabiei var. homini, un acaro parassita. Il suo ciclo evolutivo si compie interamente nell uomo: la femmina gravida dell acaro penetra nella cute, scava i cunicoli e depone 2-3 uova al giorno per tutta la durata della sua vita che è di circa 6 settimane. Il processo maturativo si completa in 2 settimane. Il sintomo caratteristico della scabbia è il prurito, mentre il segno clinico esclusivo della scabbia è il cunicolo, che appare come una sottile rilevatezza lineare della cute, di 2-5 mm di lunghezza. La scabbia è un problema di sanità pubblica nei paesi in via di sviluppo, ma presente anche nei paesi sviluppati. 1 La prevalenza a livello mondiale è stimata in circa 300 milioni di casi ogni anno. 2 Tra i fattori che favoriscono la sua diffusione vanno segnalati: lo scarso livello igienico, la promiscuità, la permanenza presso strutture socio-assistenziali. La scabbia può causare epidemie negli ospedali e nelle strutture a lunga degenza, perché si trasmette attraverso i contatti interpersonali e il numero elevato di individui immunodepressi e di soggetti in età avanzata facilita la sua diffusione. Inoltre il contagio viene favorito dal lungo periodo di incubazione, durante il quale le persone possono essere contagiose e dal fatto che spesso si hanno ritardi nella diagnosi perché può essere facilmente scambiata per altre patologie cutanee. 2-4 La scabbia è un infestazione il cui agente eziologico è il Sarcoptes scabiei var. homini, un acaro parassita. Il suo ciclo evolutivo si compie interamente nell uomo: la femmina gravida dell acaro penetra nella cute, scava i cunicoli e depone 2-3 uova al giorno per tutta la durata della sua vita che è di circa 6 settimane. Il processo maturativo si completa in 2 settimane e solamente il 10% delle uova va incontro a maturazione. 1 Il periodo di incubazione prima della comparsa dei sintomi è di circa 3-4 settimane, nella prima infestazione, tempo necessario perché l ospite si sensibilizzi agli antigeni dell acaro, 1,2 ma può essere relativamente breve da 1 a 3 giorni, nei casi di reinfestazione. 2 Manifestazioni cliniche Il sintomo caratteristico della scabbia è il prurito, indice di una reazione di ipersensibilità ad antigeni dell acaro. Il prurito ha una tipica acutizzazione notturna. Il segno clinico esclusivo della scabbia è il cunicolo, che appare come una sottile rilevatezza lineare della cute, di 2-5 mm di lunghezza, osservabile in alcune aree quali gli spazi interdigitali delle mani (figura 1), la superficie flessoria del polso, i gomiti, il pilastro anteriore delle ascelle, l ombelico, i fianchi e gluteo, la regione mammaria (figura 2). Figura 1. Scabbia in zona interdigitale 2 Piccole vescicole con contenuto sieroso possono essere presenti all estremità dei cunicoli o, separatamente, nelle stesse sedi. Sono caratteristiche le vescicole e le papule a livello addominale (area della cintura)

3 Figura 2. Scabbia nella regione mammaria 2 I noduli sono un altro segno clinico della scabbia: sono rilevatezze cutanee, spesso ricoperte da squamo-croste, visibili soprattutto a livello genitale (asta, glande e scroto) nel maschio e a livello dei glutei e dei pilastri ascellari. Sono notevolmente pruriginosi, istologicamente sono costituiti da un infiltrato linfoistiocitario e rappresentano una prolungata reazione di ipersensibilità ritardata. 2,5 Figura 3. Noduli a livello del pilastro anteriore dell ascella 5 Nei bambini e nei neonati si possono osservare lesioni aspecifiche. Nei bambini i cunicoli possono essere tipicamente evidenti anche a livello palmare e plantare (figura 4). Lesioni come vescicole, pustole e noduli pos - sono essere distribuiti in forme atipiche (sulle mani e sui piedi). 2,6 Nei neonati spesso sono coinvolti il volto, il collo e il cuoio capelluto. 2,6 Figura 4. Scabbia nei bambini, presenza di cunicoli a livello della superficie plantare e mediale dei piedi 2,5 L uso di farmaci topici o sistemici può contribuire a mascherare la diagnosi di scabbia, confondendola con altre malattie, per esempio dermatiti atopiche. 6,7 Negli anziani allettati le manifestazioni cliniche della scabbia sono atipiche, in quanto sono colpite aree cutanee non coinvolte nella scabbia normale. E tipico della scabbia dell anziano un interessamento del tronco, in particolare della regione interscapolare (zone a contatto col letto) e degli arti inferiori. Spesso sono presenti papulo-pustole. 5 Inoltre, la scabbia nelle persone anziane spesso non viene riconosciuta perché il prurito è attribuito a prurito senile o ad ansia. 7 Per questi aspetti anomali spesso non è semplice effettuare la diagnosi

4 Figura 5. Forma atipica di scabbia negli anziani 2,7 Altre manifestazioni cutanee atipiche della scabbia sono escoriazioni lineari, secondarie al grattamento, eczemi e lesioni impetiginizzate (segno di sovrinfezione da Streptococcus pyogenes o Staphylococcus aureus). 8 La scabbia con presentazioni atipiche è difficile da diagnosticare rispetto alle forme classiche, di conseguenza si rischia la comparsa di focolai epidemici. L uso estensivo o prolungato di corticosteroidi nei pazienti con scabbia può causare manifestazioni cutanee come vescicole, pustole e noduli (scabbia incognito, figura 6). Dopo l uso di corticosteroidi topici, la pelle diventa sottile, la risposta infiammatoria è ridotta, e la risposta cellulare immunitaria è soppressa, riducendo i sintomi e favorendo infezioni secondarie. 6 Figura 6. Scabbia incognito, diffusione asintomatica eritematosa con lesioni papulari secondaria all utilizzo di terapia topica con steroidi 6 L altra variante clinica è la scabbia crostosa (norvegese), una forma grave che colpisce soprattutto i soggetti con scarse difese immunitarie (perché con malattie terminali, AIDS e neuropatie e in soggetti defedati, trapiantati o sotto terapia con steroidi sistemici e topici). 2,5,6 Clinicamente, i soggetti con scabbia norvegese hanno un marcato ispessimento cutaneo a livello palmo- plantare, sul dorso delle mani, sulle ginocchia (figura 7 e figura 8). Le unghie sono ispessite per una marcata ipercheratosi subungueale. Si evidenzia la presenza di eritema, dermatite seborroica o desquamativa (dermatomiosite) e croste che sono più evidenti in corrispondenze delle prominenze, come il dorso delle dita, dei polsi e le orecchie. 2,6 La caratteristica più importante della scabbia norvegese è la sua estrema contagiosità. E una forma molto difficile da curare perché la scarsità delle difese del paziente permette agli acari di riprodursi in grandissima quantità; per questo motivo c è una grossa diffusione di acari nell ambiente. Un altro fattore che rende la - 4 -

5 scabbia norvegese così contagiosa è l assenza di prurito: per deficit immunitario o per mancata percezione del prurito. La diagnosi di scabbia è quindi ritardata, e aumenta così il rischio di contagiare altre persone. 1,5 Figura 7. Scabbia crostosa in regione plantare e interdigitale 2 Figura 8. Scabbia crostosa in paziente anziano 6 Diagnosi La diagnosi clinica è il principale metodo di accertamento della malattia. Si basa sulla presenza dei cunicoli sulla pelle, correlata alle caratteristiche cliniche come la presenza di prurito in altri membri della famiglia, prurito che peggiora di notte, e la distribuzione anatomica delle lesioni. La maggiore difficoltà diagnostica è dovuta alle manifestazioni atipiche (per esempio nei bambini e anziani) e l assenza di prurito nella scabbia norvegese. La diagnosi clinica è confermata dall esame microscopico diretto del materiale ottenuto dal raschiato cutaneo, nel quale si individua la presenza dell acaro, di feci o uova. 1,2,5 Nuovi metodi come la dermoscopia o il test del nastro adesivo possono aumentare la sensibilità del test sul raschiato cutaneo e limitano i falsi negativi. 8 Come si trasmette la scabbia? La fonte più comune di trasmissione della scabbia è il contatto prolungato con un individuo infestato. Occorrono da minuti di contatto perché si verifichi la trasmissione diretta. La trasmissione intrafamiliare è frequente. 1 Tuttavia, è in crescita la trasmissione tra gli individui che vivono o frequentano comunità, dove il contatto tra le persone è ravvicinato (istituti di lunga degenza, asili nido, eccetera). 1,4 Il contagio può avvenire nei bambini delle scuole materne attraverso la compresenza nei lettini durante il riposino, oppure scambiando abiti o cappelli; il contagio in una classe elementare è estremamente improbabile. I bambini sono altamente suscettibili a causa del loro contatto ravvicinato con genitori e fratelli e della pelle che ha lo strato corneo più sottile. Il contagio indiretto è raro, 1 può avvenire attraverso il passaggio dell acaro alla biancheria e lenzuola se sono stati contaminati da poco dal malato; in genere la sopravvivenza lontano dalla cute dell uomo è al massimo di una giornata per l acaro, e di circa 10 giorni per le uova. 2 Nella scabbia classica l ambiente ha un ruolo minore nella trasmissione, il numero di acari per paziente è di rispetto ai due milioni presenti nei pazienti con scabbia norvegese. I numerosi acari trovati nei pazienti con scabbia norvegese favoriscono la trasmissione attraverso l ambiente. 4 Bibliografia 1. Hay RJ, Steer AC, Engelman D Walton S. Scabies in the developing world-its prevalence, complications, and management. Clinical Microbiology and Infection 2012;18: Chosidow O. Clinical practice. Scabies. New England Journal of Medicine 2006;354:

6 3. Buhlman M, Iltin P, Zanetti G, et al. Raccomandazioni per il trattamento della scabbia negli ospedali acuti e negli istituti a lunga degenza. Swiss Noso 2010;16: Vorou R, Remoudadaki HD, Maltezou H.C. Nosocomial scabies. Journal of Hospital Infection 2007;65: Piraccini BM, Antonucci A, Catanzaro C. Scabbia nosocomiale: una patologia emergente. OdV- Gli ospedali della vita 2002;19: Cestari FT, Martignago BF. Scabies, pediculosis, bedbugs, and stinkbugs: uncommon presentations. Clinics in Der - matology 2005;23: Chosidow O. Scabies and pediculosis. Lancet 2000;4:355: Monsel G, Chosidow O. Management of Scabies. Skin Therapy Letter 2012;7:

7 2. Come si tratta la scabbia? Punti chiave Terapia Applicazione della terapia topica Gestione del prurito In sintesi L approccio terapeutico prevede la somministrazione al soggetto malato, ai familiari e a tutti coloro che ne sono venuti in contatto farmaci acaricidi. La terapia si somministra per via topica o per bocca (ivermectina). L applicazione per via topica deve essere effettuata con cura ricoprendo tutto il corpo dal collo sino alla punta delle dita dei piedi, comprese le regioni palmari, plantari e la regione inguinale, con l eccezione del viso e del cuoio capelluto. Per trattare il prurito si può ricorrere a emollienti in maniera intensiva oppure può essere necessario cambiare la terapia acaricida. Trattamento L approccio terapeutico per un soggetto con scabbia comprende il trattamento della persona, dei partner e dei contatti nei 30 giorni precedenti l infestazione. 1-3 In caso di infestazione in comunità, tutta la popolazione a rischio andrebbe trattata, per il rischio di epidemie. Il trattamento raccomandato prevede: permetrina 5% crema, da applicare su tutto il corpo due volte, con una settimana di intervallo 4 e rimuovere con acqua dopo 8-14 ore. E il trattamento di prima scelta perché ha una bassa tossicità ed è l unico indicato in gravidanza e allattamento 2,3 nei lattanti (di più di 2 mesi). 5 L uso di permetrina è efficace nel controllo della scabbia endemica in comunità. 2 Le reazioni avverse sono bruciore, dolore pungente, aumento del prurito, rash cutaneo e diarrea. 3,6 A oggi, ci sono solo pochi casi documentati di resistenza alla permetrina; Ivermectina 200 microg/kg unica dose per via orale, ripetuta dopo due settimane. E controindicata in gravidanza e in allattamento e non è stata valutata nei bambini di peso inferiore a 15 kg. 2 L ivermectina dovrebbe essere la terapia di routine per i soggetti che non hanno risposto, o non tollerano il trattamento topico; può essere la prima scelta per il trattamento negli anziani con eczema generalizzato. 7 E anche indicata per i soggetti defedati e per il trattamento dei focolai epidemici nelle istituzioni. 5 La tolleranza è buona e gli effetti collaterali sono trascurabili e poco frequenti. Si possono presentare reazioni avverse minori come cefalea, ipotensione, dolori addominale e vomito. 6 In alternativa si possono usare: cromatitone 10% in crema, meno efficace della permetrina, da applicare su tutto il corpo per 2 notti e rimuovere dopo 24 ore dall ultima applicazione. 3 Il crotamitone non è efficace per l infestazione ma può essere utile per alleviare il prurito, 9 può però indurre irritazione cutanea e reazioni allergiche; 5 benzoato di benzile al 25%, preparato topico. L applicazione deve restare sul corpo per 12 o 24 ore. Non va impiegato nei bambini perché irritante. E efficace ma è frequentemente causa di irritazione cutanea, diarrea ed eczema da contatto; 1,3,8 zolfo composto da un precipitato di zolfo (5-10%) in etere di petrolio: viene applicato per 3 notti consecutive e lavato abbondantemente 24 ore dopo l ultima applicazione. E esteticamente poco accettabile perché ha un cattivo odore e macchia l abbigliamento. Può anche causare irritazioni cutanee e dermatiti. Per la sua sicurezza può essere utilizzato anche in bambini, lattanti (età <2 mesi), 5 donne in gravidanza e in allattamento. 6 Applicazione della terapia topica Il prodotto topico va applicato dal collo sino alla punta delle dita dei piedi, comprese le regioni palmari, plantari e la regione inguinale, con l eccezione del viso. E necessario tagliare le unghie, applicare il prodotto topi - co sotto le unghie, non dimenticando la regione periungueale (si può usare uno spazzolino) e gli spazi interdigitali. Nei bambini sotto i due anni, negli anziani degenti in case di riposo e nei soggetti con ridotte difese im - munitarie occorre trattare anche il cuoio capelluto. Nelle tabelle 1 e 2 sono riportati i principali trattamenti e le indicazioni. Tradizionalmente gli acaricidi sono applicati dopo un bagno caldo, ma questo non è necessa

8 rio; esistono anzi prove che un bagno caldo ne possa aumentare l assorbimento plasmatico rimuovendoli dal loro sito d azione cutaneo. E importante avvisare i pazienti di non lavarsi le mani dopo il trattamento altrimenti è necessaria una nuova applicazione. Tabella 1 - Trattamento della scabbia in base alle condizioni cliniche o a situazioni particolari 1 Condizione clinica Terapia raccomandata Terapia alternativa Misure alternative Commenti Scabbia classica Scabbia norvegese bambini <2 anni d età gravidanza Scabbia con sovrainfezione Epidemia in istituzione 2 applicazioni di permetrina 5% o benzoato di benzile diverse applicazioni di permetrina o benzoato di benzile con ripetute dosi di ivermectina per bocca permetrina o benzoato di benzile (utilizzo limitato a 12 ore ) permetrina, benzoato di benzile (utilizzo limitato a 12 ore) e zolfo da preferire ivermectina per bocca trattare casi clinici come raccomandato per la scabbia classica e norvegese 2 dosi di ivermectina 200 microg/kg per via orale (nei giorni 1 e 14) ivermectina controindicata in bambini <15 kg ivermectina controindicata eseguire terapia antibiotica prima del trattamento topico utilizzo di agenti cheratolitici trattare il viso, eccetto bocca e occhi trattamento simultaneo dei casi e delle persone esposte le persone in stretto contatto fisico, anche in assenza di sintomi, dovrebbero ricevere lo stesso trattamento contemporaneamente controllare la diffusione dell infestazione trattare i noduli della scabbia con crotamitone rischio di glomerulonefrite post streptococcica e sepsi sistemica formazione team per la gestione delle epidemie Gestione del prurito Al termine della cura può persistere il prurito (che non si presenta più di notte) perché il trattamento uccide l acaro ma il suo corpo rimane nella cute e continua a creare uno stimolo allergico. Il prurito persisterà, se non trattato in maniera appropriata, finché il sistema naturale di difesa esaurirà la sua azione nei confronti dei residui dell acaro (di solito in media circa due settimane). Per il prurito, una volta che la scabbia sia stata trattata possono essere utili i corticosteroidi topici e a volte gli antistaminici per bocca. 9 Tabella 2 - Cause e gestione del prurito persistente dopo la terapia 1-8 Condizione Causa Gestione Irritazione cutanea eccesso di trattamento uso intensivo di emollienti eczematizzazione dermatite atopica uso intensivo di emollienti uso di steroidi topici Fallimento della terapia errata esecuzione del trattamento eseguire un altro ciclo di cura spiegare nuovamente come eseguire il trattamento resistenza reinfestazione o recidiva cambiare prodotto altro ciclo di cura (includere anche il cuoio capelluto e i familiari) Delirio da parassitosi prurito da parassitosi consulenza psichiatrica dermatosi non da parassitosi trattare la causa sottostante - 8 -

9 Chi dovrebbe essere sottoposto al trattamento? Ogni persona alla quale stata diagnosticata la scabbia Tutte le persone a stretto contatto con la persona affetta da scabbia, il/la partner sessuale e tutti i familiari Chi abita nello stesso locale o appartamento, anche se apparentemente non manifesta sintomi della malattia Persone a stretto contatto con un nucleo familiare infestato, quali amici molto stretti, collaboratrici domestiche o compagni di classe dei figli, se frequentano la casa Bibliografia 1. Monsel G, Chosidow O. Management of Scabies. Skin Therapy Letter 2012;7: Public Health Agency of Canada. Canadian guide lines on sexually transmitted infections. Ottawa: Public Heal Agency Buffet M, Dupin N. Current treatments for scabies. Blackwell Publishing Fundamental & Clinical Pharmacology 2003;17: Goldust M, Rezaee E, Hemayat S. Treatment of scabies: comparison of permethrin 5% versus ivermectin. Journal of Dermatology 2012;39: Vorou R, Remoudadaki HD, Maltezou H.C. Nosocomial scabies. Journal of Hospital Infection 2007;65: Walker GJA, Johnstone PW. Interventions for treating scabies. Cochrane Database Syst Rev Chosidow O. Clinical practice. Scabies. New England Journal of Medicine 2006;354: Piraccini BM, Antonucci A, Catanzaro C. Scabbia nosocomiale: una patologia emergente. OdV- Gli ospedali della vita 2002;19: AIFA. Guida all uso dei farmaci 5. Masson 2008;

10 3. Quali sono le principali misure di prevenzione e controllo della scabbia? Punti chiave Prevenzione in comunità Protezione degli operatori sanitari In sintesi Per prevenire l epidemia di scabbia si raccomanda di evitare il contatto diretto con le persone infestate. Inoltre occorre lavare tutti i vestiti, la biancheria e gli oggetti del soggetto infestato. I materassi e gli ambienti domestici vanno disinfettati con strumenti a getto di vapore e vanno allontanati tutti gli oggetti che non possono essere lavati per almeno 72 ore. I soggetti ospedalizzati devono rimanere in isolamento per almeno 24 ore. Prevenzione 1-5 Sarcoptes scabiei è un parassita obbligato e altamente sensibile alla disidratazione fuori dall ospite. A temperature inferiori a 20 C gli acari sono quasi immobili e muoiono in 12/24 ore. 6,7 La loro morte si verifica rapidamente a temperature superiore a 50 C. 3,6 Pertanto si raccomanda di: evitare il contatto diretto con le persone infestate o con i loro oggetti (vestiti, biancheria); trattare l ambiente (con le normali procedure), la biancheria (lenzuola, asciugamani) e i vestiti utilizzati dal soggetto con scabbia nei 3 giorni prima della terapia. La fumigazione di zone abitate non è necessaria; disinfestare la casa (materassi, divani, poltrone e pavimenti) con strumenti a getto di vapore ad alta temperatura; mettere i materassi sottovuoto o allontanarli dalle persone per almeno 72 ore; lavare i giocattoli e gli oggetti personali; lavare a secco o in lavatrice a temperature >50 C le lenzuola e la biancheria utilizzata nei 3 giorni precedenti la terapia, o asciugarle a cicli caldi; allontanare dal contatto corporeo per almeno 72 ore gli oggetti che non possono essere lavati. Può essere utile metterli in un sacco di plastica con chiusura ermetica per almeno 3 giorni; trattare la persona infestata, coloro che hanno avuto un prolungato contatto e tutti i membri della famiglia allo stesso tempo per evitare reinfestazioni. Le misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica, Circolare n 4 del 13 marzo 1998 Protocollo 400.3/26/1189, prescrivono l allontanamento da scuola o dal lavoro fino al giorno successivo a quello di inizio del trattamento. Per i soggetti ospedalizzati o istituzionalizzati, isolamento da contatto per 24 ore dall inizio del trattamento. E obbligatoria la notifica come malattia infettiva. Misure di prevenzione a scuola 8,9 Lo studente va allontanato dalla frequenza scolastica fino al giorno successivo a quello di inizio del trattamento specifico. Occorre contattare telefonicamente il Servizio Igiene e Sanità Pubblica per l eventuale segnalazione del caso e informare i genitori/tutori dei compagni di classe del caso confermato e che i segni e sintomi di scabbia possono comparire anche dopo 1-2 mesi dall esposizione. Vanno quindi allertati i genitori/tutori dell eventuale esposizione del loro figlio. Per la diagnosi e il trattamento dei casi sospetti occorre fare riferimento alla Azienda Sanitaria Locale. Per i compagni di scuola della stessa classe del caso confermato è necessaria una sorveglianza sanitaria, per verificare se nel lasso di tempo di 6-8 settimane compaiono sintomi come il prurito. Se più del 10% degli studenti sono colpiti chiedere aiuto all Azienda Sanitaria Locale per il controllo del focolaio. Informare i genitore/tutori della presenza di un focolaio. Incoraggiare genitori/tutori a notificare alla scuola tutti i contatti stretti con soggetti con scabbia Oltre alle misure raccomandate per la scabbia classica, in caso di scabbia crostosa (norvegese) si dovrebbe: ospedalizzare i soggetti infestati; mettere le persone in isolamento da contatto, per l alto rischio di trasmissione, sino a 24 ore dopo la fine del trattamento (con esito efficace);

11 trattare rapidamente e in maniera aggressiva le persone colpite e i loro contatti stretti, tra cui i familiari, per evitare epidemie. Si consiglia un trattamento combinato con terapia topica (benzoato di benzile 5% o permetrina 5%) e trattamento ripetuto con ivermectina per via orale 200 mg/kg nei giorni 1, 2, 8, 9, e 15. Un trattamento aggiuntivo con ivermectina nei giorni 22 e 29 potrebbe essere richiesto per i casi più gravi. Il trattamento topico su tutto il corpo può essere ripetuto ogni giorno per 7 giorni, poi 2 volte alla settimana fino alla fine della cura (CDC 2010); trattare l ipercheratosi con un agente cheratolitico; tagliare le unghie corte e spazzolarle con un prodotto anti scabbia. Protezione degli operatori sanitari e igiene Gli operatori, i parenti e gli assistenti devono utilizzare dispositivi di protezione individuale (guanti, camici e copriscarpe) durante l assistenza e pulizia della stanza. Se si utilizzano presidi non monouso, prima dell uso su altri pazienti vanno lavati con acqua e sapone e disinfettati con una soluzione di cloroderivati a ppm (antisapril 5 %). I locali, i tappeti e i mobili imbottiti utilizzati da un soggetto affetto da scabbia crostosa devono essere puliti e aspirati dopo l uso e il sacchetto dell aspirapolvere va immediatamente scartato. La pulizia degli ambienti (camera di degenza) va fatta con disinfettanti tipo clorossidante elettrolitico (antisapril 2%) da impiegare su superfici asciutte. Il materiale utilizzato dovrebbe essere monouso; se riutilizzabile va lavato a temperatura superiore a 50. Bibliografia 1. Piraccini BM, Antonucci A, Catanzaro C. Scabbia nosocomiale: una patologia emergente. OdV- Gli ospedali della vita 2002;19: Monsel G, Chosidow O. Management of Scabies. Skin Therapy Letter 2012;7: Centers for Disease and Control and Prevention. Sexually transmitted diseases treatment guidelines 2010.MMWR 2010;59: Public Health Agency of Canada. Canadian guide lines on sexually transmitted infections. Ottawa: Public Heal Agency Centers for Disease Control and Prevention. Scabies. scabies.htm. 6. Buffet M, Dupin N. Current treatments for scabies. Blackwell Publishing Fundamental & Clinical Pharmacology 2003;17: Hay RJ, Steer AC, Engelman D Walton S. Scabies in the developing world-its prevalence, complications, and management. Clinical Microbiology and Infection 2012;18: Bergeson T, Daybell MS, Riggers ML, et al. Infectious Disease Control Guide for School Staff Washington State Department of Health:Community and Family Health Division. 9. Chiamenti G, Chiesa E, D Ettore G, et al. Manuale per la prevenzione delle malattie infettive nelle comunità infantili e scolastiche

12 4. Quali controlli vanno fatti nelle strutture di lunga degenza? Punti chiave Numero di casi Tipo di scabbia In sintesi In caso di focolaio epidemico occorre valutare: il numero di casi, il tempo trascorso da quando c è stata l infestazione a quando è avvenuta la diagnosi e il tipo di scabbia. In caso di episodi multipli, oltre a un piano di profilassi per tutto il personale, i pazienti che sono stati in contatto e i familiari, occorre attuare un programma d informazione per istruire medici, infermieri e personale di supporto sulla gestione della scabbia. In caso di scabbia norvegese, molto contagiosa, è importante oltre alle misure indicate coinvolgere tutto il personale medico e infermieristico per segnalare tempestivamente il sospetto di nuovi casi e procedere con diagnosi e trattamento in tempi rapidi. I focolai epidemici nelle istituzioni possono essere difficili da controllare e richiedono una risposta rapida, aggressiva e sostenuta. 1-3 Un focolaio di scabbia suggerisce che la trasmissione si sia verificata all interno dell istituzione per diverse settimane o mesi, aumentando così la probabilità che una parte del personale o di soggetti infestati possano aver avuto il tempo di diffondere la scabbia in altre parti della comunità o ad altre strutture. Le misure per il controllo della scabbia in un istituzione dipendono da alcuni fattori: il numero di casi sospetti o diagnosticati; da quanto tempo le persone infestate sono state presso l istituzione senza essere diagnosticate e/o trattate; il tipo di scabbia (classica o norvegese). Numero di casi In caso di un singolo episodio di scabbia classica, le misure per prevenire l epidemia sono: sorveglianza per diagnosticare precocemente nuovi casi; utilizzo delle misure di controllo dell infestazione, durante la movimentazione del paziente (per esempio evitare il contatto, uso di guanti e camici, igiene delle mani) sino a 24 ore dopo l inizio del trattamento; trattare precocemente e fare un follow-up dei casi; trattamento profilattico di personale, altri pazienti e familiari che hanno avuto un contatto prolungato con casi sospetti o confermati. Il contatto pelle a pelle con i pazienti con scabbia va evitato per almeno 8 ore dopo il trattamento. In caso di episodi multipli di scabbia classica, oltre alle misure sopra citate si dovrebbe attuare un programma d informazione per istruire medici, infermieri e personale di supporto sulla gestione della scabbia. I dati clinici ed epidemiologici dovrebbero essere analizzati per determinare l entità dei fattori responsabili di epidemia e/o di rischio di diffusione. Tipo di scabbia La scabbia norvegese è altamente trasmissibile, pertanto le misure di controllo per un focolaio epidemico che coinvolge uno o più casi prevedono, oltre alle raccomandazioni sopra citate: rilevamento rapido e diagnosi precoce; controllo delle infestazioni e misure di trattamento per prevenire e controllare la diffusione; coinvolgimento del personale addetto al controllo delle infezioni e dermatologi appena si sospetta un caso di scabbia nell istituzione; informare medici, infermieri e personale di supporto sulla gestione della scabbia. Finché il trattamento non è efficace i soggetti con scabbia norvegese devono essere messi in isolamento e as - sistiti da personale dedicato per ridurre il rischio di trasmissione. Tutto il personale, i volontari e i visitatori che possono essere stati esposti a un soggetto affetto da scabbia norvegese devono essere identificati e trattati allo stesso tempo per evitare una reinfestazione. I soggetti devono essere informati che l eruzione cutanea e il

13 prurito della scabbia possono persistere fino a 2 settimane dopo il trattamento. I sintomi o segni che persistono più di 2 settimane possono essere attribuiti a diversi fattori: il fallimento del trattamento dovuto alla resistenza ai farmaci o alla scorretta applicazione dei prodotti topici, oppure la scarsa penetrazione dei prodotti negli strati cutanei dei pazienti con scabbia crostosa a causa dell ipercheratosi. Bibliografia 1. Buhlman M, Iltin P, Zanetti G, et al. Raccomandazioni per il trattamento della scabbia negli ospedali acuti e negli istituti a lunga degenza. Swiss Noso 2010;16: Vorou R, Remoudadaki HD, Maltezou H.C. Nosocomial scabies. Journal of Hospital Infection 2007;65: Centers for Disease Control and Prevention. Scabies. scabies.htm

SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz

SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz Epidemie frequenti in comunità a stretto contatto: ospedali, carceri, case di riposo, caserme Riaccensioni cicliche ventennali www.fisiokinesiterapia.biz SARCOPTES SCABIEI VAR. HOMINIS -Specie specifico

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLA SCABBIA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLA SCABBIA PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLA SCABBIA 1. SCOPO Il presente protocollo vuole essere uno strumento per la gestione degli interventi da attuare negli operatori sanitari in caso di esposizione

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

LA SCABBIA NELLA STORIA

LA SCABBIA NELLA STORIA LA SCABBIA LA SCABBIA NELLA STORIA Il termine scabbia deriva dal latino scabere = grattare. La scabbia è già menzionata nelle Sacre Scritture ed è ampiamente trattata nel De Ornatum Mulierum della dott.

Dettagli

Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti

Pediculosi. Un bel grattacapo per tutti Pediculosi Un bel grattacapo per tutti POSSIAMO SCONFIGGERLA! MA SOLO SE C'E' COLLABORAZIONE TRA... Famiglia Scuola Famiglia Includere tra le normali cure parentali il controllo periodico della testa del

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio PEDICULOSI DEL CAPO PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato pidocchio IL PIDOCCHIO è importante sapere che Non è vettore di malattie

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA SCABBIA Emissione: Settembre 2006

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA SCABBIA Emissione: Settembre 2006 REV. 2 Dirigenza Medica Ospedaliera - Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale Pag. 1 Elaborazione a cura di: - Dirigenza Medica Ospedaliera - Servizio Infezioni Ospedaliere - Servizio Prevenzione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze LA PEDICULOSI NELLE SCUOLE prevenzione e controllo Assistente Sanitario Dott.ssa Elisa Sereno, Dott.ssa Daniela Zocchi U.O. Assistenza Sanitaria in Ambito Preventivo Direttore

Dettagli

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT

Dettagli

I pidocchi della testa

I pidocchi della testa I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Cosa succede se il vostro bambino prende i pidocchi. Niente panico, qualsiasi bambino può avere i pidocchi e il trattamento non è difficile. Iniziate

Dettagli

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE Agenda Obiettivi e metodologia Sezione Medici di Medicina Generale Sezione pazienti Obiettivi della ricerca Approfondire

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA GENERALITA La scabbia è una delle affezioni dermatologiche di più frequente riscontro, soprattutto nelle comunità in genere. Tale affezione è causata

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Gemadol 10% crema Etofenamato 000020_024180_20150829_Rev 01 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011 11:00 PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici) 1 / 6 Giovedì 11 Agosto 2011 10:36 Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Agosto 2011

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI

LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA PEDICULOSI AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA LA PEDICULOSI:

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Pediculosi del capo (i pidocchi)

Pediculosi del capo (i pidocchi) Pediculosi del capo (i pidocchi) Scarsi sintomi, molta preoccupazione La pediculosi del capillizio è una malattia infettiva dovuta al pidocchio del capo. Si tratta del Pediculus humanus varietà capitis,

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Pidocchi? Lendini? Panico?

Pidocchi? Lendini? Panico? Pidocchi? Lendini? Panico? Con NYDA la soluzione è rapida. Cari genitori, Se il medico ha riscontrato nel vostro bambino la presenza dei pidocchi, l obiettivo prioritario è combattere efficacemente le

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

SCABBIA: NOTIZIE GENERALI

SCABBIA: NOTIZIE GENERALI SCABBIA: NOTIZIE GENERALI La scabbia è una malattia infettiva altamente contagiosa, l agente causale è l acaro (SARCOPTES SCABIEI) che è in grado di vivere e di riprodursi esclusivamente su esseri umani

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

Procedura generale sanitaria. Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10

Procedura generale sanitaria. Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10 Cod. PGS18/DS Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10 ORIGINALE N CONSEGNATO A INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 3. Diagramma di flusso... 3 4. Responsabilità... 4 5. Descrizione delle

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli