EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6"

Transcript

1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k) x = x (l) x = x (m) x = (n) x = t (o) x = x (p) y = xy (q) x = tx + (r) x = tx + x (s) x = (t) x = t (u) x = x t Per tutte le equazioni assegnate, chiedersi in quali punti R sono verificate le ipotesi del teorema di esistenza e unicità delle soluzioni del problema di Cauchy. Trovare la soluzione dell equazione differenziale x = te x tale che x(0) =. Determinarne l intervallo massimale di definizione. Calcolare inoltre il massimo di tale funzione.. Data l equazione differenziale y = tan t x +. Determinare le soluzioni costanti.. Determinare per quali coppie di punti (t 0, y 0 ) non valgono le ipotesi del Teorema di esistenza e unicità. Per questi punti valgono invece le ipotesi del Teorema di esistenza di Peano?. Determinare l insieme di tutte le soluzioni. 4. Trovare la (o le) soluzioni del problema di Cauchy con condizioni iniziali y(0) = Data l equazione differenziale x = x t +. Determinare le soluzioni costanti.. Verificare se esistono punti (t 0, x 0 ) per cui non valgono le ipotesi del Teorema di esistenza e unicità delle soluzioni del problema di Cauchy.. Determinare l insieme di tutte le soluzioni. 4. Determinare la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale x(0) =, calcolandone anche l intervallo massimale di definizione. 5. Determinare quella soluzione che tende a 0 per t Data l equazione differenziale y = y 9y + 8

2 . Determinare, se esistono, le sue soluzioni costanti.. Dire - senza calcolarle - se esistono soluzioni limitate.. determinare la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y(0) = y 0 4. individuare l insieme dei valori iniziali y 0 tali che la corrispondente soluzione sia definita per ogni x R. 6. Data l equazione differenziale y = t (y + )( + 4 arctan y). dire se esistono soluzioni costanti. determinare la soluzione che soddisfa alla condizione iniziale y(0) = 0, calcolandone l intervallo massimale di definizione. 7. Risolvere il problema di Cauchy { t x = t + 4x + tx x() = 0 e determinare il dominio di tale soluzione. 8. Determinare le funzioni di classe C (R) tali che: 9. Data l equazione differenziale y = x log( + x ) x y = y x+ x x x y = t y t. Individuare su quali intervalli possono essere definite le soluzioni. Per questa equazione è possibile decidere a priori che tutte le soluzioni sono globali?. Determinare l insieme di tutte le soluzioni. Trovare la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale y(0) =. 4. Trovare la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale y() =. 0. Siano y (t) e y (t) soluzioni definite su un intervallo I dell equazione x +bx +cx = f(t) e sia y (t) una soluzione su I dell equazione x +bx +cx = g(t). Dimostrare che:. y (t) + y (t) è una soluzione di x + bx + cx = f(t).

3 . y (t) y (t) è una soluzione dell equazione omogenea associata.. y (t) + y (t) è una soluzione di x + bx + cx = f(t) + g(t). Quesito. Sia data l equazione x + 4x 5x = b(t). Dire se le affermazioni seguenti sono vere o false, motivando le riposte:. x(t) = c e t + c e 5t, c, c R è l integrale generale dell equazione omogenea associata.. Se b(t) = e 5t, allora y(t) = Ke 5t è una soluzione dell equazione data, per qualche K R.. Se b(t) = t +, allora esistono A, B R tali che y(t) = At + B è una soluzione dell equazione data. 4. Se b(t) =, y(t) = 5 è una soluzione dell equazione data.

4 SOLUZIONI a. L equazione è a variabili separabili, a(t) = log t definita e continua per t > 0, b(x) = x definita e di classe C per x R. Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità sono verificate per ogni coppia (t 0, x 0 ) (0, + ) R. Soluzioni costanti: b(x) = x = 0 se e solo se x = 0. Dunque la funzione x(t) = 0 è soluzione dell equazione per ogni t (0, + ). Le altre soluzioni. Integrando si ottiene x dx = log tdt se e solo se x esplicitando rispetto a x si ottengono le soluzioni x(t) = t t log t + C, C R. = t log t t + C. Queste funzioni, ciascuna considerata negli intervalli contenuti in (0, + ) in cui è definita, sono soluzioni dell equazione, insieme alla funzione costante x(t) = 0 trovata prima. d. L equazione è a variabili separabili, a(t) = e t continua in R, b(x) = x log x definita e di classe C per x > 0. Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità sono verificate per ogni coppia (t 0, x 0 ) R (0, + ). Soluzioni costanti: b(x) = x log x = 0 se e solo se x =. Dunque la funzione x(t) = è soluzione dell equazione per ogni t R. Le altre soluzioni. Integrando si ottiene x log x dx = Da qui si ricava e t dt se e solo se log log x = e t + C, C R log x = e et +C = e C e et = Ke et, K > 0. Ponendo K 0, possiamo eliminare il modulo. Osservando inoltre che per K = 0 ritroviamo la soluzione costante, abbiamo che per ogni K R, log x = Ke et. Otteniamo così l insieme di tutte le soluzioni: x(t) = e Keet, t R, C R. e. L equazione è a variabili separabili, a(t) = +t continua per t R, b(x) = x 5x + 6 di classe C in R. Le ipotesi del teorema di esistenza e unicità sono verificate per ogni coppia (t 0, x 0 ) R R. Soluzioni costanti: b(x) = x 5x + 6 = (x )(x ) = 0 se e solo se x = oppure x =. Dunque le funzioni x(t) = e x(t) = sono soluzioni dell equazione per ogni t R. Osserviamo inoltre che ogni soluzione che soddisfa alla condizione iniziale x(t 0 ) = x 0, per x 0 (, ) è limitata, dato che non può attraversare le due rette che sono soluzioni dell equazione. 4

5 Le altre soluzioni. Integrando si ottiene x log = arctan t + C, x C R e quindi x x = Kearctan t, K > 0 Ponendo K 0 possiamo eliminare il modulo. Inoltre, se K = 0 ritroviamo la soluzione costante x(t) =. Per esplicitare osserviamo che x = x = x x. Dunque = x x Kearctan t, K R. Pertanto le soluzioni dell equazione data sono x(t) = +, K R Ke arctan t x(t) =. f. L equazione è omogenea, infatti f(t, y) è quoziente di due polinomi dello ty stesso grado. Osserviamo che = y/t. Ponendo z = y, e osservando t +y +(y/t) t che tz + z = y si trasforma l equazione nell equazione a variabili separabili z = t z + z z = z + z t. Soluzioni costanti. Osserviamo che la funzione y(t) = 0 è una soluzione, definita per ogni t R. Le altre soluzioni. Integrando l equazione in z, si ottiene + log z = log t + C, C R. z Questa equazione non è di ovvia esplicitazione. Perciò ci limitiamo a ritornare alle variabili originali, scrivendo le soluzioni in forma implicita: t y + log y = log t + C, C R. t Queste funzioni, unite alla soluzione costante y(t) = 0, ci danno l insieme di tutte le soluzioni. g. Poniamo z = y. Riduciamo così l equazione all equazione lineare del I ordine z = z, che ha soluzioni z(t) = Ce t, con C R. Per trovare le soluzioni dell equazione assegnata, possiamo integrare: y(t) = Ce t dt = Ce t + K, C, K R. L equazione può essere risolta anche come equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti. Ovviamente si ritrovano le stesse soluzioni. h. Osserviamo che la funzione f(x, y, y ) è definita solo per x 0. Dunque le soluzioni saranno anch esse definite solo in intervalli che non contengono x = 0. 5

6 Poniamo z = y. Riduciamo così l equazione all equazione lineare del I ordine z = z, che ha soluzioni z(t) = x Celog x = C x, con C > 0. Ponendo C R possiamo eliminare il modulo, ricordando però che le soluzioni possono essere definite solo su intervalli che non contengono x = 0. Per trovare le soluzioni dell equazione assegnata, possiamo integrare: x(t) = Cxdx = Cx + K, C, K R. i. L equazione è lineare del secondo ordine, a coefficienti costanti. Passiamo al polinomio caratteristico z z + = 0. L equazione ha < 0 e dunque due radici complesse z = ±. Se ne ricavano le due soluzioni reali, linearmente indipendenti y (t) = e t cos t, y (t) = e t sin t. L integrale generale è: y(t) = c e t cos t + c e t sin t, c, c R. j. Scrivendo l equazione come x + x = 0, vediamo che è l equazione dell oscillatore armonico, con ω =. L integrale generale è quindi x(t) = c cos t + c sin t, c, c R. k. Scrivendo l equazione come x + x =, vediamo che è l equazione dell oscillatore armonico, con ω = e termine forzante f(t) =. Si vede facilmente che x(t) = è soluzione dell equazione completa. Ne risulta che l integrale generale è x(t) = c cos t + c sin t, c, c R. l. L equazione è del tutto analoga alla precedente: ha soluzione costante x(t) =. m. Le soluzioni sono le primitive di, cioè x(t) = t + C, con C R. n. Le soluzioni sono le primitive di t, cioè x(t) = t + C, con C R. o. L equazione è lineare omogenea; le sue soluzioni sono x(t) = Ce t, con C R. p. L equazione è lineare non omogenea; le sue soluzioni si ottengono dalla formula x(t) = e t e t dt. Poiché la funzione e t non è integrabile in termini di funzioni elementari, anche le soluzioni di questa equazione non si possono scrivere in termini di funzioni elementari. r. L equazione si può scrivere come x = (t + )x: pertanto è un equazione lineare le cui soluzioni sono x(t) = e (t+)dt = Ce t +t, per C R. s. Le soluzioni sono x(t) = t + C, per C R. t. Le soluzioni sono x(t) = log t + C, t > 0, C R x(t) = log( t) + K, t < 0, K R. 6

7 u. L equazione è lineare omogenea; le sue soluzioni sono x(t) = C t, con C R. Osserviamo però che in t = 0 l equazione non è definita; pertanto le soluzioni sono: x(t) = C t, t (0, + ) x(t) = C t, t (, 0). L equazione è a variabili separabili, con a(t) = t, b(x) = e x 0. Entrambe le funzioni sono continue e derivabili in R, quindi per ogni coppia (t 0, x 0 ), e in particolare per t 0 = 0 e x 0 = sono verificate le condizioni del teorema di esistenza e unicità. Integrando otteniamo e x = t + C: le soluzioni sono x(t) = log ( t + C ). Imponendo la condizione iniziale, otteniamo x(0) = log C =. Quindi C = e, e la soluzione del problema di Cauchy assegnato è: x(t) = log ( ) t + e. Questa funzione è definita per t + e > 0. L intervallo massimale di definizione è allora ( e, e ).. L equazione è a variabili separabili, con a(t) = tan t e b(x) = x +.. Le soluzioni costanti sono in corrispondenza degli zeri di b(x). C è quindi una sola funzione costante, per x =.. a(t) è definita e continua in ogni intervallo ( π + kπ, π + kπ), con k relativo. La funzione b(x) è continua in R, ma non è derivabile in x =. Quindi le ipotesi del teorema di esistenza e unicità sono verificate nei punti (t 0, x 0 ), con t 0 ( π + kπ, π + kπ) per qualche k Z, e x 0. Le ipotesi del teorema di esistenza di Peano sono invece verificate anche per x 0 =, poiché anche in quel punto b(x) è continua.. Integrando otteniamo (x + ) = 4 (tan t t + C), con C R. Elevando al cubo otteniamo (x + ) = [ 4 (tan t t + C)], da cui otteniamo x(t) = ± [4 ] (tan t t + C), C R. Queste funzioni, insieme alla funzione costante x(t) = costituiscono l insieme di tutte le soluzioni. 4. Imponiamo che x(0) = 0. Otteniamo che 0 = ± [4 C ]. [ da cui = ± 4 (C)] [ che si riduce a = + 4 C]. Ne ricaviamo che C = 4. La soluzione del problema di Cauchy assegnato è quindi x(t) = + [4 ( tan t t + )]. 4 7

8 4 L equazione è a variabili separabili, con a(t) = +t e b(x) = x.. L unica soluzione costante è x(t) =.. a(t) e b(x) sono di classe C su tutto R, quindi per ogni coppia di punti (t 0, x 0 ) sono verificate le ipotesi del Teorema di Cauchy.. Integrando otteniamo log x = arctan t + C. Moltiplicando per e applicando l esponenziale, abbiamo x = e arctan t+c = Ke arctan t, con K > 0. Per eliminare il modulo, possiamo far variare K in tutti i reali diversi da 0. Osservando poi che per K = 0 ritroviamo la soluzione costante, abbiamo che x = Ke arctan t dà, al variare di K R, tutte le soluzioni. Otteniamo quindi che l insieme di tutte le soluzioni è x(t) = + ke arctan t, k R. 4. Imponendo che valga la condizione iniziale otteniamo k =. La soluzione cercata è x = + e arctan t, il cui intervallo massimale di definizione è R. 5. Osserviamo che ( ) lim x(t) = lim t + t + + ke arctan t = + ke π = 0 se e solo se k = e π. La soluzione cercata è quindi x(t) = e π e arctan t = ( ) e arctan t π. 5. L equazione è a variabili separabili, con a(t) = e b(y) = y 9y Le soluzioni costanti sono in corrispondenza degli zeri di b(y): y(t) = e y(t) = 8 sono le soluzioni costanti, definite per ogni t R.. Osserviamo che a(t) = è continua su R e b(y) è di classe C su R. Dunque in ogni punto del piano (t, y) valgono le ipotesi del Teorema di esistenza e unicità delle soluzioni: ciò significa che due soluzioni non si possono mai intersecare. In particolare le soluzioni costanti y(t) = e y(t) = 8 non possono essere intersecate da altre soluzioni. Allora ogni soluzione che abbia condizione iniziale y(t 0 ) = y 0 (, 8) deve rimanere nella striscia < y < 8 per ogni t, e pertanto è una soluzione limitata.. Integrando otteniamo: 7 log y log y 8 = t + C, C R, 7 8

9 da cui si ricava y 8 y = Ke7t, K > 0. Togliendo i moduli, e osservando che per K = 0 ritroviamo la soluzione costante y(t) = 8, abbiamo che y 8 = y Ke7t al variare di K R ci dà tutte le soluzioni diverse dalla soluzione costante y(t) =. Imponendo la condizione iniziale y(0) = y 0 troviamo che: K = y 0 8, se y y 0 0. L insieme delle soluzioni al variare di y 0 in R è: 7 y(t) = + y 0 8 y 0 e7t se y 0 y(t) = se y 0 =. 4. Le soluzioni costanti y(t) = e y(t) = 8 sono definite su tutto R (ciò corrisponde ad assegnare una condizione iniziale y 0 = o y 0 = 8). Le altre sono definite su R se y 0 8 y 0 e7t 0 per ogni t R. Questo è equivalente a chiedere che non sia mai verificata l equazione e 7t = y 0. y 0 8 Questo è vero quando y 0 y 0 0 (dato che l esponenziale è sempre positivo 8 e assume una volta ogni valore positivo). La disequazione è verificata per ogni y 0 (, 8). Riassumendo: per ogni y 0 [, 8] la soluzione che soddisfa alla condizione iniziale y(t 0 ) = y 0 è definita su tutto R. Per valori non contenuti in quell intervallo, la soluzione corrispondente ha un intervallo di definizione più piccolo. 6. L equazione è a variabili separabili, con a(t) = t e b(y) = (y + )( + 4 arctan y).. Le soluzioni costanti sono in corrispondenza degli zeri di b(y): y(t) = tan ( ) ( ) 4 = tan 4.. Per determinare la soluzione del problema di Cauchy (che è unica perché sono soddisfatte del Teorema di esistenza e unicità) procediamo integrando l equazione: (y + )( + 4 arctan y) dy = t dt Con la sostituzione u = + 4 arctan y, vediamo che 4 du = (y +) dy. Troviamo allora: arctan y = 4 t4 + C, C R. Imponendo che sia soddisfatta la condizione iniziale y(0) = 0, troviamo C =. Semplificando abbiamo: + 4 arctan y = t4 + = t4. 9

10 Osserviamo che il primo membro non èmai nullo, mentre il secondo si annulla in t = ± 4. Dunque l intervallo massimale di definizione della nostra soluzione è contenuto nell intervallo ( 4, 4 ). Procediamo ad esplicitare la soluzione trovata: arctan y = ( ) 4 t. 4 Poiché l arcotangente assume valori compresi fra π/ e π/, dobbiamo imporre che π ( ) 4 t π 4. La ( disuguaglianza di sinistra è automaticamente verificata nell intervallo 4, ) 4, dato che t 4 <. Per la disuguaglianza di destra, con una serie di passaggi algebrici otteniamo che t 4 < π (π + <. Dunque l intervallo massimale di definizione della soluzione è ( 4 π, (π+ 4 e la soluzione è: y(t) = tan ( ) 4 t Per poter integrare, dobbiamo dividere per t. Osserviamo che se esistono soluzioni definite in t = 0, queste devono passare per l origine, perché sostituendo t = 0 nell equazione troviamo che necessariamente deve essere x = 0. Dividendo per t, l equazione diventa x = + 4 x t + x t, che è un equazione omogenea. Poniamo allora z = x t. Ne risulta x = z + tz. Sostituiamo: z + tz = + 4z + z Semplificando e dividendo per t otteniamo l equazione a variabili separabili in z: z = t( + 4z ). L equazione non ha soluzioni costanti. Integrando otteniamo arctan z = log t + C, C R. Per determinare la costante, ricordiamo che z = x. La condizione iniziale è t x() = 0. Dunque, sostituendo nell equazione abbiamo arctan 0 = log + C, ) π (π+, 0

11 e quindi C = 0. Allora la soluzione del problema di Cauchy è data in forma implicita da arctan z = log t = log t, con t > 0. Poiché l arcotangente prende valori compresi fra π/ e π/, dobbiamo imporre che π < log t < π. I valori positivi per cui questa disuguaglianza è verificata sono (e π, e π ). Esplicitando la soluzione abbiamo z = x = tan log t t. Dunque la soluzione del problema di Cauchy assegnato è: x(t) = t tan log t, t ( e π, e π). 8. Bisogna determinare quelle funzioni continue e con derivata prima continua su R, che sono soluzione delle due equazioni negli intervalli indicati. Osserviamo che per trovare le soluzioni della prima equazione basta integrare: y (x) = x log(+x )dx = ( ( + x ) log( + x ) ( + x ) ) +C, C R. La seconda equazione èinvece un equazione lineare, in cui le funzioni di x sno definite per tutte le x 0. In particolare tutte le soluzioni sono definite per x >. Utilizzando la formula, otteniamo: y (x) = e log x x x+ dx = x x+ dx x x x = x ( + C ) = + + Kx, K R. x x x Dobbiamo imporre che le due funzioni trovate siano continue e derivabili in x = : lim x y (x) = lim x + y (x) lim x y (x) = lim x + y (x) Dalla prima condizione ricaviamo C = K + log + 4. La seconda ci dà: lim x y (x) = lim x x log( + x ) = log lim x + y (x) = lim x + x + K = K e quindi K = log + e C = log + 5 = log Esiste quindi un unica funzione che soddisfa le condizioni richieste, ed è: { y(x) = (( + x ) log( + x ) ( + x )) + log 4 + 5, x < + + (log + )x, x x 9. L equazione può essere riscritta così: y = t y + t t. Dunque è un equazione lineare completa, con a(t) = t e b(t) = t t.. Le due funzioni a(t) e b(t) sono continue su (, ) e su (, + ). Dato che l equazione è lineare, tutte le soluzioni sono globali, cioè sono definite su tutto l intervallo (, ) oppure su (, + ).

12 . Usando la formula risolvente delle equazioni lineari complete otteniamo: y(t) = e log t log t t e t t = t = sgn(t ) = t t dt dt t t [sgn(t )](t ) t t dt tdt = t (t + C), C R.. Dobbiamo trovare la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y(0) =. Troviamo che y(0) = C =. Dunque la soluzione è: y(t) = t (t ) = t +, t (, ). Occorre prestare attenzione al dominio di definizione della soluzione trovata, in quanto la funzione risulta definita su tutto R, ma la soluzione no, dato che le funzioni di partenza non erano definite in t =. 4. Dobbiamo trovare la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y() =. Troviamo che y() = (4 + C) =. Dunque la soluzione è: y(t) = t (t ), t (, + ). 0. Si tratta di applicare la definizione di soluzione nei tre casi.. Sostituiamo y (t) + y (t) nell equazione: (y (t) + y (t)) + a(y (t) + y (t)) + b(y (t) + y (t)) = (y (t) + ay (t) + by (t)) + (y (t) + ay (t) + by (t)) = f(t) + f(t) = f(t), t R, dato che sono entrambe soluzione della stessa equazione.. Si procede analogamente anche in questo caso: (y (t) y (t)) + a(y (t) y (t)) + b(y (t) y (t)) = (y (t) + ay (t) + by (t)) (y (t) + ay (t) + by (t)) = f(t) f(t) = 0, t R. Quindi y (t) y (t) è soluzione dell equazione omogenea.. (y (t) + y (t)) + a(y (t) + y (t)) + b(y (t) + y (t)) = (y (t) + ay (t) + by (t)) + (y (t) + ay (t) + by (t)) = f(t) + g(t), t R, e dunque y + y è soluzione dell equazione data. Quesito.

13 . No, infatti il polinomio caratteristico associato all equazione omogenea è z + 4z 5 = 0, che ha radici z = 5 e z =. Dunque l integrale generale dell equazione omogenea èc e t + c e 5t.. No. Le funzioni Ke 5t sono già soluzione dell equazione omogenea. Esisterà invece una soluzione Kte 5t, per qualche K 0 da determinare.. Sì. La teoria generale ci dice che, poiché 0 non è una radice del polinomio caratteristico, possiamo cercare una soluzione polinomiale, dello stesso grado di b(t). 4. Sì, infatti se y(t) = 5, y (t) = y (t) = 0, dunque ( 5) = è verificata per ogni t R.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Derivate Limiti e funzioni continue

Derivate Limiti e funzioni continue Derivate Limiti e funzioni continue Se il valore di una funzione f() si avvicina al valore l quando si avvicina ad 0 diciamo che f() ha come ite l per tendente ad 0. Noi per rappresentare questo fatto

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Soluzione verifica del 16/12/2014

Soluzione verifica del 16/12/2014 Soluzione verifica del 6/2/204. Determinare dominio e codominio della funzione y = f(x) il cui grafico è rappresentato nella figura seguente; successivamente valutare i seguenti iti: x x 2 + x x 2 x 2

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

MODULO O VALORE ASSOLUTO

MODULO O VALORE ASSOLUTO Modulo o valore assoluto F. Bonaldi C. Enrico 1 MODULO O VALORE ASSOLUTO Questo concetto risulta spesso di difficile comprensione. Per capirlo, occorre applicare rigorosamente la definizione di modulo.

Dettagli

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =...

Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... Analisi I - IngBM - 2014-15 COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano 4.3 Algoritmi iterativi e convergenza Programma non lineare (PNL): min f(x) s.v. g i (x) 0 1 i m x S

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli