Soluzioni per architetture di distribuzione dell'aria per impianti critici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni per architetture di distribuzione dell'aria per impianti critici"

Transcript

1 Soluzioni per architetture di distribuzione dell'aria per impianti critici di Neil Rasmussen White Paper n. 55 Revisioni 1

2 Sintesi Esistono nove metodi di base per utilizzare l'aria come mezzo di raffreddamento per data center e sale di rete. Tali metodi variano in quanto a prestazioni, costi e facilità di installazione. Di seguito verranno descritte le diverse soluzioni, insieme ai vantaggi che comportano. La capacità di applicare in modo corretto queste tecniche di raffreddamento deve fare parte del bagaglio delle conoscenze di base di chi si occupa di sistemi informativi e dei manager degli impianti di questo tipo. 2

3 Introduzione Dato che la densità dei dispositivi informatici cresce costantemente all'interno dei data center e delle sale di rete, il problema del raffreddamento diventa un fattore sempre più critico. I progetti di consolidamento dei server, insieme alla riduzione delle dimensioni fisiche dei server stessi e dei sistemi di archiviazione, hanno portato a un'elevata densità per quanto riguarda le necessità di alimentazione e lo sviluppo di calore. Anche se in un data center il consumo energetico tipico rimane nell'ordine di 1 kw per armadio, è possibile configurare dispositivi che fanno salire tali consumi a oltre 15 kw per armadio. Tale condizione mette a dura prova gli impianti di raffreddamento di un data center medio che, in genere, sono progettati per raffreddare correttamente circa 2-3 kw per armadio. Inoltre, l'introduzione di armadi ad alta densità in un data center può originare punti caldi all'interno della sala che non possono essere eliminati dagli impianti, i quali convenzionalmente sono progettati con schemi di raffreddamento uniformi. Il tipico impianto di raffreddamento di una sala di rete o di un data center consiste di un'unità CRAC (Computer Room Air Conditioning) e del relativo sistema di distribuzione dell'aria. I data center più grandi potrebbero adottare un sistema CRAH (Computer Room Air Handling) al posto del CRAC. Tutti gli impianti di raffreddamento utilizzano sistemi CRAC e/o CRAH di varia potenza per eliminare il calore dalla sala. Ad ogni modo, ciò che influisce principalmente sulla capacità di raffreddamento di un impianto è il sistema di distribuzione. La configurazione del sistema di distribuzione è ciò che influisce principalmente sulla capacità di raffreddamento di un impianto e questo argomento rappresenta il principale oggetto di esame del presente white paper. Nove tipi di impianti di raffreddamento Tutti i sistemi di distribuzione di un impianto di raffreddamento dispongono di un sistema di fornitura e di uno di aspirazione dell'aria. Il primo serve a inviare al carico l'aria fredda prodotta dall'unità CRAC, mentre il secondo riporta all'unità l'aria di scarico. Per entrambi i sistemi esistono tre metodi principali per convogliare l'aria fra l'unità CRAC e il carico: A diffusione; con condotti locali; con condotti completi. In un sistema di distribuzione a diffusione, l'unità CRAC e i carichi espellono o aspirano aria dalla sala senza utilizzare condotti particolari. Nei sistemi di distribuzione con condotti locali, l'aria viene fornita o aspirata mediante condutture dotate di bocchettoni in prossimità dei carichi. In un sistema con condotti completi, l'aria fornita e quella aspirata sono convogliate direttamente tramite condutture. 3

4 Tutti e tre i metodi possono essere utilizzati sia come sistema di fornitura dell'aria sia per l'aspirazione. In questo modo si ottengono nove combinazioni, o tipi di sistemi di distribuzione, possibili. Tutte le soluzioni sono state utilizzate in diverse circostanze e a volte si possono trovare più combinazioni all'interno di uno stesso data center. Alcuni di questi metodi richiedono un pavimento sollevato, mentre altri sono applicabili anche su pavimenti normali. I nove tipi di soluzioni sono riportati nella tabella 1. Tabella 1 Nove tipi di impianti di raffreddamento A diffusione Con condotti locali Con condotti completi A diffusione per raffreddamento Sale LAN di piccole dimensioni < 40 kw Semplice da installare Economico Raffredda fino a 3 kw per rack Raffredda i rack fino a 3 kw Non richiede un pavimento sollevato Economico / semplice da installare Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 8 kw Integrabile su sistemi preesistenti (in base alle specifiche del fornitore) Non richiede un pavimento sollevato Aumenta l'efficienza dell'unità CRAC Con condotti locali per raffreddamento Ambienti con pavimenti sollevati Ambienti con pavimenti sollevati Ambienti con pavimenti sollevati Ambienti con pavimenti normali Ambienti con pavimenti normali Ambienti con pavimenti normali Raffredda i rack fino a 3 kw Raffredda i rack fino a 5 kw Efficienza e prestazioni elevate Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 8 kw Integrabile su sistemi preesistenti (in base alle specifiche del fornitore) 4

5 A diffusione Con condotti locali Con condotti completi Con condotti completi per raffreddamento Armadi / mainframe con flusso d'aria verticale Ambienti con pavimento sollevato e scarsa pressione statica : mainframe Armadio / mainframe con flusso d'aria verticale Ambienti con pavimento sollevato e scarsa pressione statica Ambienti con pavimenti sollevati Ambienti con pavimenti normali Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 15 kw Installazioni speciali Nota 1: il termine con condotti si riferisce a qualsiasi tipo di ambiente pressurizzato che può essere utilizzato per la fornitura o l'aspirazione. Le condutture di un sistema di aspirazione con condotti completi eliminano l'aria calda dalle aree posteriori degli armadi. Nota 2: per gli scopi di questo white paper, si presume che per un kw nominale siano necessari 4,5 m 3 /min (metri cubi al minuto) di flusso. Questa stima si basa su un tipico flusso d'aria dei server odierni. La tabella 1 mostra le varie combinazioni fra i metodi di fornitura e di aspirazione. In generale, il costo e la complessità di un impianto di raffreddamento sono minori nella parte in alto a sinistra della tabella e tendono a crescere man mano che ci si sposta verso la zona in basso a destra. Uno degli obiettivi principali di un impianto di raffreddamento per data center consiste nel separare l'aria di scarico da quella di raffreddamento, per evitare il surriscaldamento dei dispositivi. Questa capacità di separazione aumenta significativamente l'efficienza e la capacità dell'impianto. Con l'aumentare della densità di consumo energetico da parte dei dispositivi, si ha un conseguente accrescimento del volume dell'aria di scarico e di raffreddamento. In tale situazione diventa difficile impedire che l'aria calda scaricata dai dispositivi circostanti entri nelle prese per il raffreddamento. Per tale ragione, l'utilizzo parziale o completo di condotti per la fornitura dell'aria fredda o l'eliminazione di quella calda diventa una necessità in condizioni di alta densità di consumo energetico. In relazione ai nove tipi di impianti di raffreddamento è possibile produrre una serie di asserzioni di carattere generale. I sistemi di fornitura con condotti completi vengono generalmente utilizzati in combinazione con pavimentazioni sollevate. In alcuni casi, le ostruzioni presenti al di sotto del pavimento hanno causato problemi di bassa pressione statica che hanno impedito la distribuzione dell'aria fredda alla parte anteriore degli armadi, come visibile nella figura 1 B. Questo tipo di sistema viene inoltre utilizzato con dispositivi speciali che dispongono di ingressi diretti per l'aria, come ad esempio i computer mainframe. I sistemi di aspirazione con condotti completi vengono utilizzati principalmente in combinazione con altri sistemi e possono essere inclusi in ambienti a densità mista. 5

6 Le quattro combinazioni possibili con i sistemi di distribuzione a diffusione e con condotti locali rappresentano la quasi totalità delle installazioni odierne. Per meglio esaminare i vantaggi e i limiti di tali approcci, nelle sezioni successive di questo white paper le installazioni vengono divise in due tipi: Installazioni con pavimento sollevato e con pavimento normale. Tipi di raffreddamento con un pavimento normale Anche se l'immagine standard di un data center prevede la presenza di una pavimentazione sollevata, molte strutture, di tutte le dimensioni, vengono approntate senza ricorrere a tale sistema. La maggior parte delle sale da rete e LAN non fa uso di pavimenti sollevati. Anche i data center multi-megawatt di recentissima costruzione utilizzano pavimenti normali. Le motivazioni storiche che portarono all'adozione dei pavimenti sollevati non risultano più valide e si è visto come questo tipo di installazione produca oggi una serie di effetti negativi, legati alla progettazione, ai costi, alle particolari esigenze delle sale centrali, alla fragilità in caso di terremoti, ai rischi di intrusione e di infortuni, ai limiti di sopportazione dei carichi, alle rampe di accesso e altri ancora. Tali fattori sono stati discussi in dettaglio nel White Paper APC n. 19, Nuovo controllo di adeguatezza della pavimentazione sollevata per applicazioni in data center. Per queste ragioni, gli ambienti con pavimento normale vengono oggi preferiti nella costruzione di nuove installazioni e rappresentano una scelta quasi obbligata per i data center e le sale di rete di piccole dimensioni. La tabella 2 riporta i nove tipi di impianti di raffreddamento per ambienti con pavimento normale. In un ambiente a pavimentazione normale, l'implementazione di sistemi di fornitura dell'aria con condotti locali dipende dalle tubature esterne e dalla disposizione dei bocchettoni, come mostrato nella seconda fila della tabella 2. La combinazione che prevede fornitura e aspirazione tramite sistemi con condotti locali, mostrata nella tabella 2, può apparire complessa, ma in realtà rappresenta il metodo di raffreddamento più diffuso all'interno degli edifici commerciali. In tali installazioni le griglie di fornitura e aspirazione dell'aria sono poste a soffitto e distribuite all'interno dello spazio da condizionare. 6

7 Tabella 2 Nove tipi di impianti di raffreddamento in ambienti con pavimento normale A diffusione - Condotti locali Condotti completi A diffusione per raffreddamento Condotti locali per raffreddamento Condotti completi per raffreddamento Sale LAN di piccole dimensioni < 40 kw Semplice da installare Economico Raffredda fino a 3 kw per rack X Non consigliato Difficoltà di evitare che aria calda e fredda si mescolino Raffredda i rack fino a 3 kw Non richiede un pavimento sollevato Economico / semplice da installare Raffredda i rack fino a 5 kw Efficienza e prestazioni elevate X Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 8 kw Integrabile su sistemi preesistenti Non richiede un pavimento sollevato Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 8 kw Integrabile su sistemi preesistenti X Non applicabile Non applicabile Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 15 kw Integrabile su sistemi preesistenti Rack e CRAC speciali Scelta della soluzione ottimale per un ambiente con pavimentazione normale La conoscenza dei vari tipi di impianti di raffreddamento rappresenta il punto di partenza fondamentale per decidere la combinazione da adottare. Tenendo presente che ogni installazione ha caratteristiche uniche, è comunque possibile tentare di fornire alcune linee guida di carattere generale. I sistemi di grandi dimensioni o con un'elevata densità di consumi energetici richiedono in genere un design complesso che di solito prevede l'utilizzo di condutture. 7

8 Di seguito viene fornito uno schema per creare un design efficace: è importante progettare un impianto di raffreddamento adeguato per la densità di consumi media, ma che sia adattabile a armadi ad alta densità nel caso in cui questi siano presenti. Normalmente gli armadi ad alta densità rappresentano solo una parte ridotta del carico totale, ma è difficile prevedere in anticipo la loro posizione all'interno del data center. Il timore di non riuscire a raffreddare adeguatamente gli eventuali punti caldi nei data center con pavimenti sollevati ha spesso portato all'installazione di impianti di raffreddamento e distribuzione sovradimensionati, con un sostanziale aumento dei costi e senza raggiungere i risultati sperati. L'utilizzo di condutture per convogliare l'aria fredda consente di raggiungere i punti caldi, evitando al contempo le spese derivanti dall'installazione di impianti eccessivamente grandi. La tabella 3 spiega come selezionare l'impianto di raffreddamento più adatto per un ambiente con pavimento normale. Le dimensioni e la densità sono i fattori che portano a decidere la complessità delle soluzioni con condotti. Per ciascun tipo di sistema viene fornito un metodo per incorporare alcuni rack ad alta densità che superano in modo significativo il consumo energetico medio per rack. Tabella 3 Scelta dell'impianto di raffreddamento per un ambiente con pavimentazione normale Se l'impianto ha le seguenti caratteristiche Meno di 10 rack o di 40 kw Adottare questo approccio di base Con questa soluzione per gli armadi ad alta densità Meno di 100 rack o di 150 kw con occasionali rack ad alta densità Fa parte di una più vasta sala ripartita in varie aree o include rack ad alta densità 8

9 Tipi di raffreddamento con un pavimento sollevato Anche se nelle nuove installazioni si preferisce ricorrere a pavimentazioni normali, esistono situazioni in cui l'adozione di pavimenti sollevati può risultare conveniente. L'approccio con pavimento sollevato è consigliabile nei seguenti casi: nella struttura è già presente un pavimento sollevato che può essere riutilizzato; si devono installare computer mainframe con prese d'aria sotto il pavimento; si ha la necessità di installare una significativa quantità di tubi dell'acqua che attraversino l'area di elaborazione. La necessità di installare cavi elettrici o per il trasferimento dati non costituisce una buona ragione per adottare un pavimento sollevato. In ogni caso, si sconsiglia l'utilizzo di pavimenti sollevati per l'installazione di cavi elettrici o per il trasferimento dati perché potrebbero causare una degradazione delle prestazioni dell'impianto di raffreddamento. Nei data center ad alta densità è sempre preferibile un'installazione a soffitto dei cavi elettrici o per il trasferimento dati. La degradazione si verifica perché la presenza di cavi elettrici o per il trasferimento dati nell'intercapedine fra i pavimenti può ostacolare la circolazione dell'aria, creando ostruzioni o deviazioni del flusso. Inoltre, la necessità di accedere ai cavi posti sotto il pavimento costringe il personale a rimuovere le piastrelle, con una conseguente interruzione del flusso d'aria diretto ai dispositivi informatici critici. 9

10 La tabella 4 riporta i nove tipi di impianti di raffreddamento per ambienti con pavimento sollevato. Tabella 4 Nove tipi di impianti di raffreddamento in ambienti con pavimento sollevato A diffusione per raffreddamento A diffusione X Non consigliato Nessun vantaggio in caso di pavimento sollevato preesistente Condotti locali Non consigliato Nessun vantaggio in caso di pavimento sollevato preesistente Condotti completi X X Non consigliato Nessun vantaggio in caso di pavimento sollevato preesistente Condotti locali per raffreddamento Sale LAN, bassa densità Semplicissimo da installare Raffredda i rack fino a 3 kw Raffredda i rack fino a 5 kw Efficienza e prestazioni elevate Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 8 kw Integrabile su sistemi preesistenti Condotti completi per raffreddamento Armadi / mainframe con flusso d'aria verticale Ambienti con pavimento sollevato e scarsa pressione statica Armadi / mainframe con flusso d'aria verticale Ambienti con pavimento sollevato e scarsa pressione statica Risolve i problemi legati a rack caldi Raffredda i rack fino a 15 kw Rack e CRAC speciali In un ambiente con pavimento sollevato, l'implementazione di un sistema di fornitura dell'aria con condotti locali viene eseguita nel modo mostrato nella seconda riga della tabella 2. Nel caso di un pavimento sollevato preesistente e utilizzabile per l'installazione di un sistema di fornitura dell'aria con condotti locali, l'utilizzo di un sistema annegato non produrrebbe alcun vantaggio e pertanto non è da prendere in considerazione. Per questo motivo, la tabella 4 indica che gli impianti di raffreddamento con sistema di fornitura dell'aria a diffusione non è consigliato per i pavimenti sollevati. 10

11 L'utilizzo di condotti di aspirazione a soffitto consente di posizionare l'aspiratore in prossimità degli scarichi dei dispositivi. L'adozione di un sistema di aspirazione con condotti completi consente di eliminare il problema della miscelazione, garantendo quindi una temperatura uniforme dell'aria che entra nel rack (in particolare intorno alla parte superiore degli armadi) e una maggiore efficienza dell'unità CRAC. Inoltre, è possibile regolare i condotti di aspirazione per massimizzarne l'efficacia nei pressi dei punti caldi. 1 Scelta della soluzione ottimale per un ambiente con pavimentazione sollevata La conoscenza dei vari tipi di impianti di raffreddamento rappresenta il punto di partenza fondamentale per decidere la combinazione da adottare. Tenendo presente che ogni installazione ha caratteristiche uniche, è comunque possibile tentare di fornire alcune linee guida di carattere generale. I sistemi di grandi dimensioni o con un'elevata densità di consumi energetici richiedono in genere l'utilizzo di condutture complesse. Lo schema per creare un design efficace non si discosta da quello descritto per gli ambienti con pavimento normale: è importante progettare un impianto di raffreddamento adeguato alla densità dei consumi media, ma che sia adattabile a armadi ad alta densità. Normalmente gli armadi ad alta densità rappresentano solo una parte ridotta del carico totale, ma è difficile prevedere in anticipo la loro posizione all'interno del data center. La tabella 5 spiega come selezionare l'impianto di raffreddamento più adatto per un ambiente con pavimento sollevato. Le dimensioni e la densità sono i fattori che portano a decidere la complessità delle soluzioni con condotti. Per ciascun tipo di sistema viene fornito un metodo per incorporare alcuni rack ad alta densità che superano in modo significativo il consumo energetico medio per rack. 1 Ciò vale soprattuto se le griglie di aspirazione sono installate come parte di un sistema a controsoffitto. In tale sistema, è possibile spostare le griglie di aspirazione laddove necessario. 11

12 Tabella 5 Scelta dell'impianto di raffreddamento per un ambiente con pavimentazione sollevata Se l'impianto ha le seguenti caratteristiche Media inferiore a 3 kw per rack, con soffitti alti o con una potenza totale inferiore a 100 kw Elevata potenza per rack o potenza totale superiore a 100 kw Adottare questo approccio di base Con questa soluzione per gli armadi ad alta densità Soluzione ad alta densità alternativa per ambienti mainframe. Considerazioni sul design dell'impianto di raffreddamento Una volta scelto il tipo di impianto di raffreddamento adeguato, è necessario integrare nel progetto un'ulteriore serie di elementi. Vanno presi in considerazione i seguenti fattori: disposizione dei rack a file alterne; posizione delle unità CRAC; quantità e posizione dei bocchettoni; dimensioni delle condutture (vedere nota 1); configurazione interna dei rack. Queste considerazioni hanno un impatto significativo sulle prestazioni dell'impianto, soprattutto se le dimensioni della sala sono al limite della sua capacità o se si hanno elevate densità di consumo energetico. Molti progetti destinati ai data center non risolvono in modo soddisfacente i punti sopra indicati, con conseguenti rischi per limiti imprevisti di capacità, ridondanze inadeguate e prestazioni insufficienti. Non si tratta pertanto di fattori di routine, ma di elementi che i manager informatici e degli impianti devono essere in grado di comprendere e valutare. Per una discussione dettagliata di tali problemi consultare il White Paper APC n. 49, Avoidable Mistakes that Compromise Cooling Performance in Data Centers and Network Rooms (disponibile solo in inglese). 12

13 Esempi di componenti speciali per la distribuzione dell'aria Le soluzioni di distribuzione dell'aria menzionate in precedenza utilizzano prevalentemente normali unità CRAC, condutture, condutture a tiraggio forzato a soffitto e pavimenti sollevati. Tali componenti sono stati utilizzati comunemente per decenni e sono ormai sistemi molto diffusi. In questo white paper non vengono forniti esempi di tali elementi. In ogni caso, alcune soluzioni con condotti completi, mirate ad applicazioni ad alta densità, vengono implementate con l'ausilio di componenti relativamente nuovi per il settore. Alcuni e- sempi di tali componenti vengono mostrati di seguito per spiegarne la funzione e il modo di utilizzo. Componenti per sistemi di aspirazione con condotti completi Un armadio con un sistema di aspirazione con condotti completi cattura tutta l'aria che fuoriesce dal retro del rack e la invia al sistema CRAC di aspirazione a tiraggio forzato. Se la densità di consumo energetico è particolarmente elevata, un sistema del genere richiede una serie di ventole supplementari per superare la resistenza del flusso associata alla cattura e al convogliamento dell'aria e quelle eventualmente associate ai cavi o allo sportello anteriore. La figura 1A mostra un esempio di dispositivo montato su rack che fornisce tale funzione. Figura 1A Unità di aspirazione con condotti completi, montata su rack Figura 1B Unità di fornitura dell'aria con condotti completi, montata su rack Unità di rimozione dell'aria APC modello ACF101BLK Unità di distribuzione dell'aria APC modello ACF001 13

14 Componenti per la fornitura dell'aria con condotti completi Un armadio dotato di un sistema di fornitura con condotti completi invia l'aria prodotta dall'unità CRAC alle prese per l'aria del dispositivo. Se la densità di consumo energetico è particolarmente elevata, un sistema del genere richiede una serie di ventole supplementari per superare la resistenza del flusso associata alla cattura e al convogliamento dell'aria e quelle eventualmente associate ai cavi o allo sportello anteriore. La figura 1B mostra un esempio di dispositivo montato su rack che fornisce tale funzione. Per garantire un'elevata disponibilità, i dispositivi riportati nelle figure 1A e 1B sono generalmente dotati di ventole N+1 e di funzioni di alimentazione a doppio cavo. Inoltre, è possibile includere una funzione di controllo della velocità delle ventole per ottimizzare le prestazioni del sistema. Componenti per un sistema di fornitura a diffusione e un sistema di aspirazione con condotti Un impianto di raffreddamento monoblocco ad alta densità composto da una serie di armadi e da un'unità CRAC dedicata. Le 2 file di armadi sono rivolte in direzioni opposte in modo che l'aria calda di scarico venga completamente convogliata dal passaggio centrale nel condotto di aspirazione dell'unità CRAC. Questo sistema è stato progettato per essere installato nei data center senza creare conflitti con altri rack o con impianti di raffreddamento preesistenti. Dal punto di vista termico, l'impianto è neutrale e può prendere aria fredda dalla sala per reimmetterla alla stessa temperatura oppure utilizzare il proprio flusso d'aria all'interno di un armadio a tenuta ermetica. Un esempio di questo tipo di sistema è mostrato nella figura 2. Figura 2 Impianto di raffreddamento a rack integrato (multirack) 14

15 Sistemi di fornitura e aspirazione con condotti Si tratta di sistemi adatti per applicazioni in ambienti a densità estremamente elevata e con pavimento normale, per la risoluzione di problemi legati a punti caldi oppure per l'espansione di sistemi preesistenti con condotti completi per la fornitura e l'aspirazione dell'aria. Garantisce flessibilità e indipendenza dai fattori ambientali esistenti. Le opzioni di architettura riportate nelle tabelle 2 e 3 mostrano un sistema di fornitura e aspirazione con condotti completi, supportato da un'unità CRAC adiacente per applicazioni ad alta densità. Posizionando l'unità CRAC a poca distanza si ottiene un maggiore controllo del flusso e si elimina la necessità di disporre di una conduttura di grandi dimensioni o di uno spazio a tiraggio forzato. La figura 3 mostra un esempio di sistema integrato rack e CRAC con condotti completi per la fornitura e l'aspirazione. Figura 3 Impianto di raffreddamento a rack integrato (rack singolo) L'esempio mostra un rack per server adiacente a un'unità bobina/ventola di raffreddamento posizionata lateralmente al rack. L'aria calda di scarico prodotta dai server viene fatta passare attraverso le serpentine di raffreddamento e quindi reinviata alle prese d'aria del server. 15

16 Conclusioni I sistemi di raffreddamento per data center e sale di rete si differenziano principalmente per il modo in cui distribuiscono l'aria. I sistemi di fornitura e aspirazione hanno 3 diverse configurazioni ciascuno, che possono essere combinate per creare 9 tipi basilari di impianti di raffreddamento. Ciascun tipo comporta una serie di vantaggi ed è indicato per determinate applicazioni. La conoscenza dei 9 tipi di impianti e delle loro caratteristiche può consentire di sviluppare linee guida sui modi di utilizzo di ciascuna configurazione. Questo white paper contiene informazioni sulle applicazioni in ambienti con pavimenti normali e con pavimenti sollevati. Nella maggior parte dei casi, si consiglia di costruire data center con pavimenti normali. Contrariamente all'opinione comune, i metodi di raffreddamento per le installazioni con pavimenti normali garantiscono funzionalità e prestazioni pari, se non migliori, di quelle con pavimento sollevato. In generale, i sistemi di fornitura e aspirazione con condotti completi vengono utilizzati per il raffreddamento di armadi che operano con livelli nell'ordine di 5-15 kw. Dato che questo tipo di armadi rappresenta solitamente una percentuale ridotta degli armadi di un data center, si tratta di un metodo di norma affiancato a sistemi più semplici. L'utilizzo di un design con condotti completi applicati solo nei punti critici consente ai data center di gestire il carico medio di calore e di avere al contempo la capacità di fare fronte a eventuali armadi ad alta densità. Informazioni sull'autore: Neil Rasmussen è uno dei fondatori e Chief Technical Officer di American Power Conversion. Presso APC, Neil gestisce il maggiore budget mondiale per R&S destinato all infrastruttura di alimentazione, raffreddamento e rack per reti critiche. APC ha centri di sviluppo prodotti in Massachusetts, Missouri, Danimarca, Rhode Island, Taiwan e Irlanda. Attualmente Neil dirige le attività di APC volte allo sviluppo di soluzioni modulari e scalabili per data center. Prima di fondare APC in 1981, Neil ha ottenuto il diploma di laurea e il Master in ingegneria elettrica presso il MIT, con una tesi sull'analisi di un sistema di alimentazione a 200 MW per un reattore a fusione Tokamak. Dal 1979 al 1981 ha lavorato presso i MIT Lincoln Laboratories, concentrandosi su sistemi a volano per l'immagazzinamento dell'energia e su sistemi ad energia solare. 16

Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità

Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità CLIMAVENETA AISLE CONTAINMENT SYSTEM Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità Nei moderni data center ad alta densità

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Watt e Voltampere: facciamo chiarezza

Watt e Voltampere: facciamo chiarezza Watt e Voltampere: facciamo chiarezza White Paper n. 15 Revisione 1 di Neil Rasmussen > Sintesi Questa nota spiega le differenze tra Watt e VA e illustra l uso corretto e non dei termini utilizzati per

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw Serie da 2,2 a 11 kw L aria compressa al vostro servizio Approfittate dei vantaggi ABAC Fin dal 1980, ABAC offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

Bonifica dei fumi di stampaggio

Bonifica dei fumi di stampaggio Sesto Fiorentino 21 settembre 2007 Il rischio da agenti chimici nello stampaggio di materie plastiche Bonifica dei fumi di stampaggio Dott. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 Treviso Aspirazione localizzata La

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Strategie di installazione di blade server nelle sale CED esistenti

Strategie di installazione di blade server nelle sale CED esistenti Strategie di installazione di blade server nelle sale CED esistenti Di Neil Rasmussen White Paper n. 125 Revisione 1 Sintesi Quando i blade server sono densamente popolati è possibile che venga superata

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Servizio CLOUD BOX IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Il servizio CLOUD BOX prevede la fornitura dell infrastruttura Server dedicata agli applicativi halley e l erogazione di servizi specialistici,

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

per SUNNY BOY, SUNNY MINI CENTRAL, SUNNY TRIPOWER

per SUNNY BOY, SUNNY MINI CENTRAL, SUNNY TRIPOWER Derating termico per SUNNY BOY, SUNNY MINI CENTRAL, SUNNY TRIPOWER Contenuto Il derating termico riduce la potenza dell'inverter, per proteggere i componenti dal surriscaldamento. Nel presente documento

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni Il dipartimento di una compagnia di assicurazioni si occupa di gestire le richieste

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

ESSEZETA eolico - pag. 1

ESSEZETA eolico - pag. 1 ENERGIA EOLICA L'energia eolica è l'energia ottenuta dal vento ovvero il prodotto della conversione dell'energia cinetica in energia meccanica. Da miliardi di anni il sole riscalda la terra e questa rilascia

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

LAME D ARIA STANDARD STANDARD

LAME D ARIA STANDARD STANDARD Sez. B.3 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions LAME D ARIA STANDARD STANDARD Air blade TM Air knives Documentazione non registrata,

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli