Post-operatorio Trauma Viscerale (infarto, colica) Muscolare Parto Manovra diagnostica o terapeutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Post-operatorio Trauma Viscerale (infarto, colica) Muscolare Parto Manovra diagnostica o terapeutica"

Transcript

1 Terapia del dolore

2 DOLORE ACUTO Post-operatorio Trauma Viscerale (infarto, colica) Muscolare Parto Manovra diagnostica o terapeutica Si utilizzano FANS ed oppiacei, a secondo della gravita del dolore Il tempo di somministrazione e breve e gli effetti collaterali generalmente trascurabili

3 DOLORE CRONICO BENIGNO Articolare Neuropatico (Post-herpetico, trigemino) Centrale Cefalea A differenza del dolore da cancro, il trattamento e di lunga durata e gli effetti collaterali sono importanti I farmaci utilizzati sono soprattutto i FANS (COX-1 e COX-2 inibitori), il paracetamolo e in patologie particolari i bloccanti del TNF, gli antidepressivi e gli anticonvulsivanti Si sta facendo strada l impiego di farmaci oppiacei anche nel dolore cronico benigno, soprattutto: quando gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati sono inaccettabili (es. nell anziano, nel nefropatico) quando il dolore non risponde ad altri trattamenti

4 DOLORE CRONICO DA CANCRO Si utilizza la scala OMS. In relazione all aumentare del dolore: A) FANS B) Oppiacei deboli (agonisti parziali: codeina, buprenorfina, tramadolo) C) Oppiacei forti (agonisti puri: Ossicodone, Morfina, Metadone) FANS puo essere sempre mantenuto in associazione Secondo le necessita farmaci adiuvanti (anestetici locali, antidepressivi, neurolettici, anticonvulsivanti) per il controllo degli effetti collaterali, del dolore incidente e per la qualita di vita Si deve ricordare che è un trattamento limitato nel tempo

5

6 Enk Costituiscon o 80% degli assoni nei nervi cutanei Rilasciano SostP e Glut

7 Via ascendente del dolore

8 Regolazione discendente del dolore Nuclei del rafe Locus coeruleus

9 Distribuzione dei peptidi oppioidi e dei loro recettori

10 ß-Endorfina. Basal ganglia. Ipofisi. S. gastro intestinale. Cortex. N. arcuato ipotalamo. placenta. midollare surrene. Amigdala. N. tratto solitario midollo allungato. cellule del sist immunitario Encefaline ampia distribuzione Neuroni brevi circuiti locali Cervello e midollo spinale Dinorfine ampia distribuzione

11 (Nociceptina) Nociceptina ippocampo - corteccia - PAG - LC - N. rafe - midollo spinale Endomorfina 1 Tyr-Pro-Trp-Phe-NH 2 Endomorfina 2 Tyr-Pro-Phe-Phe-NH 2 Cortex Ipotalamo LC PAG Midollo spinale

12 GLI OPPIOIDI E I LORO RECETTORI I farmaci oppioidi sono sostanze che, una volta introdotte nell organismo, tendono a legarsi con specifici recettori, denominati per tale ragione recettori per gli oppioidi. Questi recettori sono normalmente occupati anche da altri composti noti come oppioidi endogeni, in quanto prodotti e secreti a livello del SNC. I principali oppioidi endogeni sono: Beta-endorfina µ > δ Leu-enkefalina δ > µ Meta-enkefalina Dinorfina κ I loro recettori Endomorfina µ

13 GLI OPPIOIDI E I LORO RECETTORI I recettori µ sono in sede spinale e sovraspinale con attività prevalentemente analgesica. Sono responsabili di molti effetti collaterali attribuiti agli oppioidi (depressione respiratoria, euforia, effetto antitosse, stipsi, miosi, ipotensione, ritenzione idrica) I recettori κ sono in sede spinale e sovraspinale e sono responsabili di effetti analgesici e collateralmente di sedazione e stipsi, miosi, disforia, allucinazioni I recettori δ sono in sede spinale con attività analgesica

14 Siti di azione per l effetto analgesico degli oppioidi

15 Meccanismi periferici degli oppioidi nel controllo del dolore. Opioid receptor transport and signaling in primary afferent neurons. Peripheral nociceptor terminal Opioid receptors and neuropeptides (such as substance P) are synthesized in the dorsal root ganglion and transported along intra-axonal microtubules into central and peripheral processes of the primary afferent neuron. At the terminals, opioid receptors are incorporated into the neuronal membrane and become functional receptors. Upon activation by exogenous or endogenous opioids, opioid receptors couple to inhibitory G-proteins. This leads to direct or indirect (through decrease of cyclic adenosine monophosphate) suppression (-) of Ca2+ or Na+ currents, and subsequent attenuation of substance P release. The permeability of the perineurium is increased within inflamed tissue. OR, opioid receptor; sp, substance P; EO, exogenous opioids; OP, endogenous opioid peptides; Gi/o, inhibitory G proteins; camp, cyclic adenosine monophosphate. Christoph Stein et al. Nature Medicine 9, (2003)

16 Meccanismi periferici degli oppioidi nel controllo del dolore Migration of opioid-producing cells and opioid secretion within inflamed tissue. P-selectin, ICAM-1 and PECAM-1 are upregulated on vascular endothelium. L- selectin is coexpressed by immune cells producing opioid peptides. L- and P- selectin mediate rolling of opioidcontaining cells along the vessel wall. ICAM-1 mediates their firm adhesion and diapedesis. Adhesion molecules interact with their respective ligands. In response to stress or releasing agents (such as CRH or IL-1), the cells secrete opioid peptides. CRH and IL-1 elicit opioid peptide release by activating CRH receptors and IL-1 receptors, respectively. Opioid peptides or exogenous opioids bind to opioid receptors on primary afferent neurons, leading to analgesia. The immune cells (monocytes, lymphocytes, granulocytes) depleted of opioids, then migrate to regional lymph nodes. OP, opioid peptides; CRHR, CRH receptor; IL-1R, IL-1 receptor; EO, exogenous opioids. Christoph Stein et al. Nature Medicine 9, (2003)

17

18 Norepinefrine serotonine Glutamate Substance P Nociceptive afferent _ + ENK _ + DORSAL HORN Projection neuron To the brain

19

20 Siti d azione degli oppioidi sulla trasmissione centrale del dolore Corteccia Talamo oppioidi oppioidi + + PAG Mesencefalo PAG Sostanza grigia periacqueduttale NRPG Nucleo del rafe paragigantocellulare spino-reticolare + NRPG + + NRM LC Bulbo NRF Nucleo del rafe magno LC Locus coeruleus 5-HT 5-HT NA Tratto spino-talamico ENK - - Corno dorsale - Afferenti nocicettive oppioidi Aree ricche di peptidi oppioidi

21 Meccanismo di attivazione della sostanza grigia peacqueduttale (PAG) e dei nuclei del rafe (NRM NRPG) (PAG) NRM

22 Meccanismi di trasduzione dei recettori per gli oppiodi nei neuroni centrali Na + channel K + channel + Ca 2+ channel OR, opioid receptor; sp, substance P; EO, exogenous opioids; OP, endogenous opioid peptides; Gi/o, inhibitory G proteins; camp, cyclic adenosine monophosphate.

23 Analgesici oppioidi Agonisti puri: Morfina Codeina Meperidina Metadone Fentanyl Agonisti parziali: Ossicodone Pentazocina Buprenorfina Tramadolo Antagonisti: Naloxone Naltrexone

24 EFFETTI DI UN AGONISTA PURO EFFETTI CENTRALI Analgesia (effetto sopraspinale, spinale, inibizione pre e postsinaptica della trasmissione delle fibre afferenti primarie nel midollo spinale) Depressione respiratoria (minor sensibilità del centro del respiro alla PCO2 aggravata da rigidità del tronco) Nausea e vomito (effetto degli oppiacei sulle zone trigger del midollo allungato) Euforia (liberazione di dopamina µ) Disforia (inibizione rilascio di dopamina κ) Sedazione Miosi stimolazione del nucleo di Edinger-Westphal Effetto antitosse Effetti neuroendocrini (aumento ADH, PRL, GH riduzione LH) Ipotensione e bradicardia (alte dosi)

25 LA DOPAMINA E IL NEUROTRASMETTITORE CHE PRODUCE L EFFETTO PIACEVOLE DELLE SOSTANZE D ABUSO La dopamina media le conseguenze piacevoli di uno stimolo, promuovendo l apprendimento associativo, così da fornire al soggetto indicazioni sulle potenzialità di gratificazione dello stimolo stesso.

26 µ κ reward

27 EFFETTO DI UN AGONISTA PURO EFFETTI PERIFERICI Costipazione (recettori presenti nel tratto GE, non sviluppo della tolleranza) Contrazione dello sfintere di Oddi e spasmo dello sfintere vescicale Rilassamento muscolatura Uterina Liberazione di istamina dai mastociti Analgesia dei tessuti infiammati

28 EFFETTO DI UN AGONISTA PURO La tolleranza Elevato grado di Tolleranza Analgesia Euforia Obnubilamento Sedazione Depressione resp Eff antidiuretico Nausea vomito Effetto antitosse Minimo grado di Tolleranza Miosi Stipsi

29 SINDROME DA ASTINENZA Effetti acuti degli oppioidi e sintomi nella sindrome d astinenza Effetti acuti Analgesia Depressione respiratoria Euforia Rilassamento e sonno Sedazione Ipotensione Costipazione Miosi Ipotermia Diminuzione delle secrezioni Vasodilatazione periferica Sintomi da astinenza Dolore e irritabilità Iperventilazione Disforia e depressione Agitazione e insonnia Ostilità e aggressività Ipertensione Diarrea Midriasi Ipertermia Lacrimazione e secrezione nasale Vasocostrizione e senso di freddo

30 EFFETTO DI UN AGONISTA PURO INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI Sedativi ipnotici. Potenziamento della depressione del sistema nervoso centrale e in particolare della depressione respiratoria Tranquillanti antipsicotici. Aumentata sedazione. Effetti variabili sulla Depressione Respiratoria. Potenziamento degli effetti cardiovascolari (azioni antimuscariniche ed alfa-bloccanti). MAO-inibitori. Controindicazione assoluta all uso di tutti gli analgesici stupefacenti per l elevata incidenza di coma iperpiretico. Aumentata incidenza di ipertensione

31 Farmaci oppioidi Oppioidi deboli Codeina Tramadolo Oppioidi forti Morfina Meperidina Fentanil Metadone Buprenorfina Ossicodone

32 GLI OPPIOIDI DEBOLI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE

33 TRAMADOLO (Contramal -Fortradol ) Deve il suo effetto analgesico ad un duplice meccanismo debole agonismo sui recettori µ blocco del re-uptake di noradrenalina e serotonina. Efficace nel dolore di media entità e nel dolore neuropatico. Dosi 100 mg per os o im. Ha bidisponibilità del 68% Forma un metabolita O-demetilato ancora attivo, eliminato per via renale T/2 6 ore tramadolo T/2 7-8 ore metabolita O-demetilato Induce una minore depressione respiratoria e una minore costipazione intestinale. Può indurre nausea, sedazione, cefalea, e convulsioni soprattutto nei soggetti predisposti Tapentadolo agonismo sui recettori µ blocco del re-uptake di noradrenalina più efficace del tramadolo in Italia fine 2011 (Palexia )

34 CODEINA E attiva anche per os (biodisponibilità 60%). 10% viene convertito in morfina. E poco analgesica per una bassa affinità sui recettori µ Dosi abituali di mg per os ogni 4-6 ore; 10 mg sono sufficienti a determinare un attività antitosse L effetto anti tosse coinvolge recettori diversi da quelli per gli oppioidi, e specifici per la codeina

35 GLI OPPIOIDI FORTI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE

36 Morfina Ha bassa biodisponibilità : % per metabolismo 1 passaggio Viene rapidamente assorbita dopo somministrazione per os (30 mg ogni 3-4 ore) Il metabolismo è prevalentemente epatico, dove si coniuga con l acido glicuronico dando luogo a due metaboliti, la morfina-3-glicuronide(m-3-g) e la morfina-6-glicuronide(m-6-g). La M-6-G va considerato un oppioide a tutti gli effetti (analgesia ed effetti collaterali) con una potenza 4 volte superiore a quella della morfina. Morfina e glucuronidi, vengono eliminati dal rene t/2 morfina, circa 2 h t/2 morfina-6-glucuronide > 2h

37 Morfina E un oppiaceo forte con tutti gli effetti tipici degli agonisti puri Non effetto-tetto

38 OSSICODONE OxyContin E agonista µ κ Se preso per os è due volte più potente della morfina Ha una biodisponibilità del 60-85% e t/2 di 2-3 ore viene metabolizzato a livello epatico (Cyt P450) in 6 metaboliti attivi Rispetto alla morfina, ossicodone causa meno effetti collaterali quali depressione respiratoria, sedazione, prurito, nausea ed euforia OxyContin sono cp a lento rilascio durata azione 12 ore In associazione al naloxone (Targin ossicodone-naloxone) p.o. Naloxone non viene assorbito e blocca i recettori oppioidi a livello intestinale prevenendo la stipsi indotta da ossicodone

39 MEPERIDINA CLORIDRATO (Petidina) mg = 10 mg morfina i.m. E agonista µ agisce in 10 min. Buon assorbimento - 50% effetto 1 passaggio, T/2 3 ore in commercio come preparazione iniettabile forma nor- meperidina che può dare tremori e convulsioni (sindrome eccitatoria) rilascia istamina minore stipsi della morfina minore ritenzione urinaria in ostetricia, non rilascia la muscolatura uterina Impieghi : analgesia, è preferita alla morfina per la minore stipsi e ritenzione urinaria Congeneri : Loperamide, Difenossilato assorbimento nullo per os (antidiarroici)

40 FENTANIL E agonista µ. E 80 volte più potente della morfina. Elevata rapidità d azione (30 sec dopo ev) e breve durata (30-60 min dopo ev) Il metabolismo è interamente epatico e non dà luogo a metaboliti attivi Vie di somministrazione: im, ev, epidurale, spinale, transdermica L elevata lipofilia garantisce la cessione del farmaco attraverso la cute da parte di un sistema esterno (CEROTTO TRANSDERMICO-Durogesic) No somministrazione per os: clearance epatica al primo passaggio è pari del 70% Sulfentanil, Alfentanil, Remifentanil, danno un effetto più rapido e non si accumulano Impieghi: Nella anestesia bilanciata e nella partoanalgesia in associazione agli anestetici locali. Inducono rigidità muscolare.

41 METADONE E un agonista µ. La forma L- è 50 volte più potente della forma D- Ha attività antagonista NMDA per cui è indicato anche nel dolore neuropatico Assorbito bene per os. Picco plasmatico, dopo 4 ore. Metabolismo epatico per demetilazione (non metaboliti attivi) Eliminazione sia per via renale che per via biliare In caso di ridotta funzionalità renale non avviene un accumulo, né aumentata tossicità come invece accade con la morfina 90% legato a proteine plasmatiche. si accumula a livello tissutale e alla sospensione viene rilasciato lentamente. T/ ore

42 Indicazioni all uso del metadone Dolore cronico severo (anche non neoplastico) Dolore neuropatico o misto Condizioni di funzionalità renale compromessa Rotazione degli oppioidi trattamento di eroinomani (sindrome di astinenza più lieve, tolleranza più lenta)

43 Agonisti parziali BUPRENORFINA AP µ 0.4 mg = 10 mg morfina Lega fortemente i recettori e si dissocia da essi molto lentamente Assorbimento buono sublinguale (picco pl in 5 min); T/2 3 ore; Eliminata principalmente per via biliare (utile in pz con insufficienza renale) E disponibile il cerotto di buprenorfina a cessione lenta transcutanea (TRANSTEC)

44 INTOSSICAZIONE ACUTA DA OPPIACEI Irrequietezza, tremore, disforia Nausea, vomito Ipotensione posturale Stipsi Ritenzione urinaria Orticaria Depressione respiratoria

45 Antagonisti NALOXONE Ant µ, δ, κ. 1 mg ev blocca 25 mg eroina L assorbimento è buono ma viene metabolizzato dal fegato prima di raggiungere il circolo. Deve essere somministrato per via parenterale. Antagonizza la depressione respiratoria in 1-2 min. L azione dura 1-4 ore FSH, LH, PRL, ACTH, cortisolo NALTREXONE Ha t/2 14 ore e durata d azione di 24 ore. 100 mg per os bloccano per 48 ore gli effetti euforizzanti di 25 mg eroina. Impieghi: Trattamento della depressione respiratoria. Diagnosi di dipendenza fisica, Riduzione dell uso compulsivo di oppioidi, alcolismo.

46 DOLORE CRONICO NEUROPATICO Dolore persistente per mesi o anni causato da una lesione primitivamente localizzata al sistema nervoso centrale o periferico Il dolore può essere presente anche in assenza di danno tessutale rilevabile Ritardo nella comparsa del dolore dopo la causa/lesione precipitante Si automantiene, indipendentemente dalla causa scatenante Non risponde ai farmaci che funzionano nel dolore nocettivo (FANS, paracetamolo e oppioidi)

47 Il dolore neuropatico Dolore Ipereccitabilità neuronale Segnale ascendente Modulazione discendente inibitoria Corno dorsale Radice gangliare dorsale (DRG) Tratto spinotalamico Nervo periferico danneggiato Nocicettori periferici

48 Il dolore neuropatico Dolore Segnale ascendente Modulazione discendente inibitoria DISINIBIZIONE Corno dorsale Radice gangliare dorsale (DRG) ATTIVITA ELETTRICA ECTOPICA Tratto spinotalamico SENSITIZZAZIONE CENTRALE SENSITIZZAZIONE PERIFERICA

49 Il dolore neuropatico Dolore Triciclici SNRI Anticonvulsivanti Segnale ascendente Modulazione discendente inibitoria Corno dorsale Anestetici locali Tratto spinotalamico SENSITIZZAZIONE CENTRALE ATTIVITA ELETTRICA ECTOPICA SENSITIZZAZIONE PERIFERICA

50 DOLORE CRONICO NEUROPATICO Il trattamento in genere e di lunga durata e gli effetti collaterali possono importanti A seconda della gravità del dolore, anche in questo caso si può impostare una terapia step by step e/o farmaci in associazione: FANS (COX-1 e COX-2 inibitori) poco o non sensibile Antidepressivi: TCA SNRI Anticonvulsivanti: gabapentina, pregabalina Sono analoghi sostituiti del GABA. carbamazepina (non in Italia) Anestetici locali (lidocaina) (non in Italia)

51 CANNABIS Un ultimo capitolo va poi dedicato ai medicinali a base di cannabinoidi, il cui uso non è ancora consentito in Italia, nonostante le numerose pubblicazioni scientifiche che ne sostengono l efficacia. In realtà, il tetraidrocannabinolo (THC) ha dimostrato un tale effetto analgesico contro i dolori neuropatici, da essere già messo in commercio in diversi Paesi europei ed americani. Analoghi sintetici sono dronabinolo (Marinol ) nabilone, (Cesamet ), cannabidiolo (in associazione a THC- Sativex )

52 Step I e II: Antidepressivi triciclici (TCA) o NSRI L effetto analgesico è distinto dall azione antidepressiva ed è dovuto all aumento dell effetto di inibizione della trasmissione del dolore, ad opera dell aumento dei livelli sinaptici di NA e 5-HT. Il dosaggio in genere è più basso rispetto a quello utilizzato nella terapia della depressione. Amitriptilina Venlafaxina Duloxetina (commercializzata con l indicazione per il trattamento del dolore neuropatico) Anticonvulsivanti Carbamazepina Modulazione dell ingresso di sodio nei neuroni Gabapentin, pregabalin (più potente del gabapentin) Sono analoghi sostituiti del GABA, bloccano subunità midollari dei canali del Ca. Effetti terapeutici: Antiepilettici Analgesici

53 Step III: Altri farmaci Lidocaina, chinidina e altri stabilizzanti delle membrane eccitabili vengono impiegati. Step IV: Analgesia spinale Agopuntura, tecniche anestetiche (es.infusione epidurale di oppiodi + anestetico locale) e tecniche psicologiche devono pure essere considerate. Quando l approccio farmacologico risulta inefficace l indicazione è l utilizzo di tecniche neurolesive e/o di blocchi nervosi

54 Agonisti parziali PENTAZOCINA A k/ AP µ, mg (im, sc,os) = 10 mg morfina im Assorbimento buono, effetto 1 passaggio riduce l 80% del farmaco. T/2 4-5 ore a dosi superiori a 60 mg compaiono disforia e allucinazioni PA, frequenza e lavoro cardiaco. Aggrava la sindrome di astinenza da morfina per l antagonismo m. Prima di iniziare con Pentazocina interrompere la somministrazione di altri oppioidi per 1-2 giorni.

55 Dose equianalgesica Oraleparenterale Emivita (ore, circa) Morfina 10 3:1 3 Idromorfone 2 3 Codeina 60 3 Ossicodone 7 3 Metadone TTS Fentanyl TTS Buprenorfina 0.7 -

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici

Oppioidi e oppiacei. Sistema oppioide. Oppiacei. Narcotici. peptidi endogeni. droghe, principi attivi e derivati sintetici Oppioidi e oppiacei Sistema oppioide peptidi endogeni Oppiacei droghe, principi attivi e derivati sintetici Narcotici oppiacei e altri farmaci inducenti sonno in senso lato, sostanze da addiction Met-encefalina

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali diversi

Dettagli

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti 46 12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti - Alcaloidi naturali; prodotti di semisintesi; prodotti di sintesi (difenilmetanici, fenilpiperidinici, morfinani): - classificazione chimica e proprietà farmacologiche,

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA

Molto efficaci i soprattutto sul ldolore osteoarticolare. Molto dannosi QUINDI UTILI IN FASE ACUTA MA NON CRONICA Terapia Farmacologica nel dolore cronico farmaci antichi per usi nuovi Farmaci antiinfiammatori I classici FANS ASA Diclofenac Ibuprofene - Ketoprofene Nimesulide Piroxicam Inibitori selettivi COX-2 Celecoxib

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

Morfina e dipendenza dagli oppioidi Morfina e dipendenza dagli oppioidi . Infarto, edema polmonare, Diminuita sensibilità alla Co2 CTZ Stimolazione parasimpatica. Motilità vie biliari Inibizione NA, Ach Solo ad alte dosi Potenziamento della

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

IL DOLORE CRONICO DOTT.SSA BANFI MARIAGRAZIA

IL DOLORE CRONICO DOTT.SSA BANFI MARIAGRAZIA IL DOLORE CRONICO DOTT.SSA BANFI MARIAGRAZIA IL DOLORE CRONICO Il dolore cronico presente nelle malattie degenerative, neurologiche, oncologiche, specie nelle fasi avanzate e terminali di malattia, assume

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi CANNABINOIDI Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere)

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14 Corticosteroidi - 13 Nefrone: Corticosteroidi - 14 Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi - 15 Sistema renina-angiotensina-aldosterone: Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL

MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL MANAGEMENT DELL'ASTINENZA DA DROGHE E ALCOL Kosten Th., O'Connor P.: Management of drug and alcohol with drawal, The New England Journal of Medicine, 348: 1786-95, 2003 Tenendo conto della prevalenza dei

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE G.Ricci Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 ...mugghia come bue, salta come cerbio, morde come lupo, abbaia come cane, rugghia come leone,

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei Indice Prima parte FARMACOLOGIA 1 Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione Introduzione................... 3 Concetti generali................ 4 Fisiologia e fisiopatologia del dolore e della nocicezione...........

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR 4 dicembre 2014 Nel 50-65% il dolore da cancro non viene abolito: 1. esiste

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

La Terapia del Dolore: Dai Fans agli Oppiodi

La Terapia del Dolore: Dai Fans agli Oppiodi Università degli Studi di Salerno Farmacologia Clinica Prof. Anna Capasso La Terapia del Dolore: Dai Fans agli Oppiodi 1 Gli Oppiodi Con il termine oppiode si indicano le sostanze derivate dall oppio,

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Istituto oncologico della Svizzera Italiana Unità Cure Palliative I-CURPAL-005/B Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera Nelle seguenti schede si trovano le informazioni di base sugli

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Dr. Giovanni Luca Galimberti NOA Seregno ASL Prov.MILANO3 Dr. Giovanni Luca Galimberti 1 Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Il trattamento

Dettagli