Provincia di Monza e della Brianza Comitato di Coordinamento Volontariato Protezione Civile. Esercitazione Provinciale LAMBRO2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Monza e della Brianza Comitato di Coordinamento Volontariato Protezione Civile. Esercitazione Provinciale LAMBRO2013"

Transcript

1 Esercitazione di Protezione Civile Lambro 2013 Documento di Impianto CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 1 di 15

2 Premessa Nell ambito dell annuale prova di esercitazione provinciale, visti i PEC dei comuni interessati storicamente dalle problematiche idrauliche determinatesi anche nel corso degli ultimi recenti avvenimenti, ritenuto di testare operativamente i PEC e i dispositivi di tutela, sicurezza e risposta agli eventi che possono interessare l area della Valle del Lambro anche in occasione dei lavori di messa a norma della diga del lago di Pusiano, regolata attraverso il Cavo Diotti, che vedrà l interruzione del servizio per manutenzione straordinaria; l Assessorato Provinciale alla Protezione Civile ed il Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato (CCV-MB) in collaborazione con i comuni di Veduggio, Briosco, Giussano, Verano Brianza, Carate Brianza, Triuggio, Albiate, Sovico, Macherio, Lesmo, Arcore, Biassono, Villasanta, Monza, Brugherio con la supervisione ed il coordinamento di Regione Lombardia Assessorato alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione e della Prefettura di Monza e della Brianza, organizzano una esercitazione provinciale di protezione civile basata sullo scenario di rischio idraulico e multi specialistico per addestramento delle componenti volontarie delle organizzazioni della Provincia di Monza e Brianza e delle componenti istituzionali dei Comuni e degli Enti interessati. Date di svolgimento 25 e 26 ottobre ottobre 2013 venerdì - Attivazione delle iniziative sul territorio squadre locali, Sala Operativa Unificata, Centro Coordinamento Soccorsi, COM e COC 26 ottobre 2013 sabato - Proseguimento scenari esercitativi ISTITUZIONALI e conclusione dell esercitazione 27 ottobre 2013 domenica Debriefing delle Organizzazioni di Volontariato partecipanti presso il CPE di Agrate Brianza. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 2 di 15

3 Introduzione Viene proposto come modello organizzativo e di funzionamento quanto estratto dai Piani di Emergenza Comunale dei comuni interessati, indicando i principali ruoli e competenze relativi a una generica gestione dell emergenza. Si farà riferimento ai documenti del Dipartimento della Protezione Civile ed al cosiddetto "Metodo Augustus"; L esercitazione si atterrà agli scenari di rischio di scala locale indicati nei piani di emergenza comunali e intercomunali. Metodologia descrittiva e di analisi Elemento fondamentale è il sistema che, colpito dall evento, subisce il danno e sul quale il servizio di Protezione Civile interviene per ridurre gli effetti negativi e ripristinare (se e dove possibile) la condizione di normalità. In questa esercitazione, saranno considerati gli scenari derivanti dal rischio idraulico/idrogeologico e correlazioni in fase di evoluzione. L esercitazione sarà di tipo misto, sia per posti di comando sia per azione. Soggetti coinvolti Obiettivi Provincia di Monza e della Brianza Prefettura UTG di Monza e della Brianza Regione Lombardia - UO Protezione Civile Parco Valle del Lambro - Ente Gestore Comuni dell asta del Lambro Comandi Polizia locale (n.15) Organizzazioni di volontariato presenti nei Comuni dell asta del Lambro (n.15) Vigili del Fuoco Corpo Forestale dello Stato Polizia Stradale Polizia Provinciale Carabinieri ANAS AIPo ARPA ARI-RE L esercitazione per posti di comando ha lo scopo di testare i flussi informativi, le procedure di allertamento, di attivazione e di funzionalità degli organi dell emergenza a livello provinciale e comunale, verificare le procedure operative di risposta all emergenza ripercorrendo la tempistica che porta dall innalzamento del livello del fiume Lambro a valori prossimi all esondazione con la conseguente attivazione dei vari piani di emergenza dei Comuni rivieraschi e del Piano Provinciale per il Rischio Idraulico Idrogeologico, basandosi su quanto previsto dagli stessi Piani Emergenza Comunali (PEC) di protezione civile con tempi di ritorno dei 20 e 80 anni. L Esercitazione per azione ha lo scopo di testare le capacità di risposta, attivazione e gestione, del volontariato (uomini e mezzi) e delle altre strutture operative di protezione civile e verificare che le organizzazioni di volontariato della provincia siano in grado di affrontare e gestire le azioni predisposte dai PEC (Piani Emergenza Comunali) e gli interventi urgenti per la tutela e la sicurezza delle persone, delle cose e degli animali. La gestione di un luogo di ammassamento soccorritori presso la sede del COM 2 (Centro Operativo Misto) attraverso la segreteria mobile del CCV-MB (Comitato di Coordinamento Volontari Monza e Brianza) intesa CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 3 di 15

4 come Posto di Comando Avanzato per il ruolo del volontariato, che confluirà con le relative attrezzature tecniche e logistiche provenienti sia delle organizzazioni che dalla dotazione di Colonna Mobile Provinciale. Il CCV-MB costituirà un dispositivo di risposta alle emergenze attraverso la messa a disposizione dell Autorità di Protezione Civile, incaricata del coordinamento del soccorso, alcune squadre di specialisti provenienti dal territorio provinciale quali, il soccorso tecnico, il soccorso sanitario, le radiocomunicazioni di emergenza, moduli AIB destinati nella specificità ad interventi di fitodisinfezione. La prova esercitativa comprenderà tutti i comuni rivieraschi del fiume Lambro, in particolare verranno sottoposti a particolare attenzione gli aspetti relativi ai comuni rivieraschi ricompresi nel COM 2 avente come comune capo COM Carate Brianza, in quanto interessati oltre che dall attraversamento del fiume Lambro, anche dai suoi affluenti. Per quanto attiene i comuni rivieraschi ricompresi nel COM 1, avente come comune capo COM Monza, si provvederà alla fornitura di supporto in termini di mezzi, materiali e personale, in quanto già fortemente strutturato e organizzato. Specificatamente l esercitazione si propone i seguenti scenari di test per la messa a punto della risposta o- perativa delle componenti volontarie e istituzionali, ed in particolare: a) verificare e testare le procedure previste nei Piani comunali di protezione civile per rischio esondazione fiume Lambro con particolare riguardo ai precursori di evento; b) redigere piano speditivo di protezione civile di livello provinciale che dovrà avere inizialmente almeno i seguenti contenuti: elenco delle zone di possibile esondazione, delimitazione cartografica delle a- ree con eventuali distinta perimetrazione per ciascun evento finalizzato all allertamento della popolazione eventualmente interessata dall evento e allo scopo di allontanarla e ospitarla in luoghi sicuri. c) verificare e testare la catena di comando e controllo in ordine a: avvisi di criticità localizzati (emessi dal CFMR - Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi di R.L.); sistemi di monitoraggio; pronta attivazione della struttura comunale di protezione civile; pronta attivazione della struttura provinciale di protezione civile l attivazione del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) presso la Prefettura di Monza e della Brianza e della SOU - Sala Operativa Unificata (Prefettura/Provincia) presso il CPE di Agrate Brianza per la gestione delle funzioni necessarie agli scenari ipotizzati con collegamento in fonia DMR (Digital Mobile Radio) criptata; l attivazione del COM 1 e 2; pronta attivazione del volontariato locale e di quello provinciale; transito delle comunicazioni e gestione dell emergenza; d) verificare e testare le risorse disponibili a livello locale, eventualmente integrandole con quelle a disposizione della Colonna Mobile Provinciale (CMP); e) a seguito dell esito dell esercitazione, analizzare ed eventualmente integrare e/o modificare le procedure previste dai vigenti Piani comunali di protezione civile per rischio esondazione fiume Lambro (in accordo con Prefetture-UTG, Province e Comune); f) assemblare e approvare, entro il termine dei lavori di adeguamento del Cavo Diotti, un piano di protezione civile interprovinciale unico per tutta l asta del fiume Lambro fino alla sezione di via Feltre nel Comune di Milano; g) aggiornamento del Documento di protezione civile dedicato ai lavori di ristrutturazione della diga di Pusiano e di eventuali ulteriori esistenti documenti di protezione civile. L esercitazione inoltre potrà diffondere nelle località interessate dall evento una migliore comprensione del rischio idraulico e ad esso collegato, al fine di attivare nella popolazione, in caso di evento reale, i comportamenti più idonei per affrontare correttamente l emergenza, in quanto si ritiene che, in questo modo, i danni possono essere limitati ragionevolmente al minimo possibile. L esercitazione si colloca anche in un quadro di istruzione e formazione della squadra di protezione civile, permettendo ai nuovi volontari di effettuare verifiche puntuali sul campo. Sarà possibile anche verificare l interazione tra squadre di protezione civile diverse con la possibilità di scambio di idee esperienze e informazioni utili. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 4 di 15

5 Relativamente alle comunicazioni si verificherà la flessibilità e la competenza raggiunta dalla squadra e la capacità della stessa di connettere le varie squadre di volontari e il centro operativo via radio con relativo scambio di informazioni utili sull andamento dell emergenza simulata. Il contesto esercitativo provvederà anche a delineare alcuni momenti di utilità formativa e nozionistica emergenti dalle eventuali necessità. Le fasi dell esercitazione saranno le seguenti: 1. Propagazione allarme zona asta idrografica del Lambro, del Seveso, del Molgora con relativo monitoraggio; 2. Attivazione CCS - Centro Coordinamento Soccorsi e SOU - Sala Operativa Unificata; 3. Attivazione COM 1 e COM 2 e allestimento COC (Centro Operativo Comunale) o UCL (Unità di Crisi Locale) in ognuno dei comuni interessati; 4. Attivazione squadre locali e richiesta di attivazione squadre provinciali; 5. Raggiungimento del centro operativo o del teatro d azione da parte delle squadre specializzate e logistiche; 6. Approntamento Area di Segreteria con Unità Mobile Provinciale; 7. Allestimento sala/e radio e gestione delle maglie (Locale Provinciale COC-Centro Operativo Comunale SOR-Sala Operativa Regionale); 8. Attivazione delle squadre e invio delle stesse sui luoghi operativi con il supporto del Posto di Comando Avanzato del CCV-MB risorsa volontariato in supporto alle squadre istituzionali; 9. Gestione comunicazioni radio relative all andamento dell emergenza simulata; 10. Gestione dell emergenza da COC- Centro Operativo Comunale in collegamento con Sala Operativa Unificata Prefettura Provincia (SOU) e SOR; 11. Gestione maglia estesa con utilizzo di radioamatori ARI-RE; Sistema di Comando e Controllo Livelli di coordinamento - Supervisione e Coordinamento Generale di: Regione Lombardia, Assessorato alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, U.O. Protezione Civile Sala Operativa via Rosellini 17, Milano; - CCS presso la Prefettura di Monza e della Brianza, via Prina 17, Monza; - SOU presso il CPE Centro Polifunzionale Emergenze Provincia di Monza e della Brianza, viale delle industrie 79, Agrate Brianza; - Centri Operativi Misti (COM) n. 1 a Monza e n. 2 a Carate Brianza; - Centri Operativi Comunali (COC) di Veduggio, Briosco, Giussano,Verano Brianza, Carate Brianza, Albiate, Triuggio, Sovico, Macherio, Lesmo, Arcore, Biassono, Villasanta, Monza, Brugherio; - L attività di tutti i Centri Operativi sarà organizzata, ove possibile, attraverso le Funzioni di supporto del Metodo Augustus ; - Comitato Coordinamento Volontariato di Protezione Civile di Monza e della Brianza presso il CPE, viale delle Industrie 79, Agrate Brianza. Comitato tecnico scientifico - Parco della Valle del Lambro; - Regione Lombardia U.O. Protezione Civile Sala Operativa; Modalità di condotta dell esercitazione Tutti gli Enti partecipanti all esercitazione, riportati nell elenco di diramazione, dovranno redigere un diario cronologico delle iniziative attivate nonché del personale, anche volontario, impegnato, da consegnare alla Direzione d esercitazione secondo il sistema di comando e controllo ordinario (COC, COM, SOU). CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 5 di 15

6 Il piano delle attivazioni cadenzerà i tempi di sviluppo dell esercitazione. Tutte le forze istituzionali partecipanti dovranno segnalare la loro presenza presso gli appositi Centri Operativi dei Comuni o dei COM, che provvederanno alla registrazione e al relativo impiego. Le OOV- Organizzazioni di Volontariato di protezione civile, saranno registrate presso l area ammassamento soccorritori presso la quale sono stati invitati a presentarsi, o direttamente sul cantiere presentandosi al PCA Posto di Comando Avanzato del CCV-MB. Gli automezzi partecipanti all esercitazione dovranno essere muniti di apposito contrassegno di riconoscimento, rilasciato dai Centri Operativi Comunali o dai Centri Operativi Misti, secondo il modello concordato (vedi allegati). I Centri Operativi e la viabilità di accesso dovranno essere segnalati con cartelli indicatori. Ai partecipanti verrà distribuito un cartellino di riconoscimento. Al termine dell esercitazione ai partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione non valido ai sensi del D.P.R. 194/2001 artt. 9 e 10. OGNI COMUNE RICOMPRESO NELL ASTA DEL FIUME LAMBRO, METTERA IN ATTO SCENARI ESERCITATIVI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL PROPRIO PIANO DI EMERGENZA COMUNALE E GESTIRA LA RISORSA VOLONTARIATO LOCALE SECONDO QUANTO DESCRITTO NEL PIANO. La Provincia di Monza e della Brianza, in intesa con alcuni comuni rivieraschi già identificati, organizzerà per il tramite del Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato (CCV) specifici scenari per il test complessivo delle specialità operative di alcune organizzazioni di volontariato. Per tutti i restanti comuni, fornirà secondo le proprie capacità fino ad esaurimento, risorse materiali, e personale coordinato. LOCALIZZAZIONE AREE NEL TERRRITORIO DEL COM 1 E COM 2 La località di installazione dell Area di Accoglienza e Ammassamento Soccorritori (sigla radio AS1) è situata presso: Sede GVPC Monza Magazzino Comunale, via Luigi Fossati s.n.c Monza Tel: (polizia locale) info@protezionecivilemonza.it o protezionecivile@comune.monza.it CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 6 di 15

7 La località di installazione dell Area di Accoglienza e Ammassamento Soccorritori (sigla radio AS2) è situata presso: Sede Gruppo Volontari Protezione Civile Carate Brianza, Via Marengo s.n.c., Carate Brianza - info@protezionecivilecaratebrianza.it La località di installazione della SM (sigla radio SM) Segreteria Mobile che registrerà tutte le squadre intervenute sul campo è situata presso il parcheggio dell edificio adibito a sede GVPC Carate Brianza e Sede COM 2 La località di installazione del PCA (sigla radio PC) Posto di Comando Avanzato che coordinerà sul campo le operazioni è presso: Scuola Elementare di Costa Lambro, via Montello. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 7 di 15

8 La località è raggiungibile dalla SP 6 e dalla SP 155 è in posizione sicura posta sopra Borgo San Dazio Frazione Agliate nel comune di Carate Brianza. La località di installazione della SALA OPERATIVA UNIFICATA e del CCV (sigla radio SO) è presso il CPE Centro Polifunzionale delle Emergenze, in Agrate Brianza, viale delle Industrie 79 telefono sou@provincia.mb.it CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 8 di 15

9 SCENARI ESERCITATIVI Sono previsti scenari esercitativi per POSTI DI COMANDO e per AZIONE nelle seguenti località a cura delle rispettive Amministrazioni Comunali attivando quanto previsto dai propri PEC Piani di Emergenza Comunali relativi al rischio idraulico / idrogeologico in ordine di asta idrografica: Comuni di Veduggio, Briosco, Giussano,Verano Brianza, Carate Brianza, Triuggio, Albiate, Sovico, Macherio, Lesmo, Arcore, Biassono, Villasanta, Monza e Brugherio. Oltre agli scenari previsti dai rispettivi piani di emergenza comunali, saranno aggiunti a scopo di verifica e propedeutico alcuni aspetti operativi aventi un cronologico sul documento di regìa che prevedono: Illuminotecnica e logistica scenario 1 Rischio idraulico scenario 2 Assistenza alla popolazione e sfollamento scenario 3 TSA e recupero pericolanti (a supporto istituzionale VVF e AAT) scenario 4 Ricerca persona dispersa scenario 5 Fitodisinfezione a seguito del ritiro acque di esondazione scenario 6 Area prevista per gli scenari aggiuntivi CRONO PROGRAMMA DELLE ATTIVITA LINEE DI CONDOTTA Svolgimento dell esercitazione (tutte le fasi sequenziali) riportate su apposito documento di regìa 1. VENERDI test catena di allertamento con emissione da parte del CFMRL del superamento della quota di 0,45 mt di riferimento ed in previsione del superamento della quota limite di 0,85 mt, entro tali limiti il Prefetto di Como potrà disporre l abbattimento delle Ture del cavo Diotti e determinare quindi l onda di piena attesa a valle. 2. Vengono prese per precauzione tutte le misure previste per la gestione della crisi, diffondendo l ACR ricevuta nella notte Codice Rosso Forte criticità livello 3 e facendo compiere le azioni di monitorag- CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 9 di 15

10 gio strumentale e visivo da parte del Coordinamento Provinciale che presidia la Sala Operativa Unificata Provinciale e dai Sindaci delle località poste sull asta del Lambro e del Seveso, in parte minore del Molgora. 3. viene attivata la maglia provinciale di comunicazione radio, presso la Sala Operativa Unificata, la quale redige un apposito registro dei messaggi semplificato; 4. ciascun Sindaco assume la direzione dell evento nel territorio di propria competenza, chiama il ROC (Referente Operativo Comunale), il quale comunica l avvio dell esercitazione/emergenza alla Sala Operativa Unificata via mail o via fax mediante il modulo comunicazione di emergenza e mobilita i primissimi interventi della squadra di protezione civile locale e della struttura comunale; 5. il Sindaco quindi sottoscrive il modulo attivazione volontari comunali; 6. A seguire i volontari comunali si mettono a disposizione e partecipano all attivazione della Sala Operativa Comunale nonché il Piano Comunale di Protezione Civile mediante il presidio delle aree di raccolta della popolazione e l attivazione delle aree per soccorritori e delle risorse necessarie al loro ricovero. 7. viene quindi attivato il COC (Centro Operativo Comunale), la cui direzione indicherà al gruppo locale le attività da svolgere previste dal PEC (Piano Emergenza Comunale). 8. viene attivata la maglia locale di comunicazione radio, gestita direttamente da un operatore radio (volontario comunale) presso il COC il quale redige un apposito registro dei messaggi semplificato; ATTIVAZIONE SCENARIO ILLUMINOTECNICA 1 SABATO La SOU riceve dalla Prefettura di Como per mezzo della Sala Operativa Regionale CFMRL l avviso di abbattimento delle Ture e quindi viene elevato lo stato di criticità di emergenza al livello 4 viola inoltre allerta la Prefettura e gli altri enti istituzionali (da compilare a cura della Prefettura MB) interessati dalle operazioni di emergenza/esercitazione; 9. il Sindaco, qualora necessario, richiede via mail o fax l attivazione di altri volontari e/o squadre specializzate alla SOU mediante il modulo richiesta volontari, firma le prime ordinanze di sgombero e di evacuazione nelle zone critiche; 10. A seguire, i volontari attivati in prima battuta, segnalano immediatamente al Sindaco e questi alla Sala Operativa Unificata, l estensione delle zone colpite e le condizioni di massima rilevate e iniziano a prestare i primi soccorsi, operando soprattutto alla salvaguardia delle persone e dove previsto dai piani agevolando lo sgombero e l evacuazione preventiva, supportando anche la polizia locale che nel frattempo avrà notificato l ordinanza del Sindaco; 11. la Sala Operativa Unificata avvia le procedure per le competenze delle forze dell ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, VVFF, ecc.) per il controllo del traffico veicolare nelle zone colpite e per le altre operazioni necessarie, nonché dando disposizione per il funzionamento dei COM 1 e 2; 12. la Sala Operativa Unificata richiede l eventuale spedizione di squadre di volontari nonché di gruppi specializzati a seconda del tipo di emergenza/esercitazione informando la Sala Operativa Regionale; 13. i Sindaci ed i Presidenti delle Organizzazioni di volontariato degli altri Comuni della Provincia e i responsabili dei gruppi specializzati attivati comunicano alla SOU mediante apposito modulo, la propria disponibilità al supporto; 14. la SOU richiede l intervento di altre squadre di volontari provenienti dalle Organizzazione che ne hanno dato disponibilità, ognuno secondo la propria specializzazione. 15. i residenti delle aree evacuate vengono trasportati nei centri di accoglienza predisposti, registrati negli appositi elenchi e gestiti dalla locale Protezione Civile supportati dalla Croce Rossa Italiana. ATTIVAZIONE SCENARIO EVACUAZIONE POPOLAZIONE IN TUTTI I COMUNI INTERESSATI. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 10 di 15

11 16. i gruppi logistici si portano sulle località previste dal Piano Comunale di Protezione Civile per l allestimento della struttura di accoglienza; 17. A seguire - la SOU allerta inoltre il Corpo Forestale dello Stato per gli eventuali interventi di salvataggio in zone impervie coadiuvati dall utilizzo di elicottero; ATTIVAZIONE SCENARIO RICERCA DISPERSO 18. A seguire - viene attivata la maglia estesa di radiocomunicazioni gestita da radioamatori con un operatore presso il COC il quale redige la modulistica prevista; 19. A seguire - viene attivata l area soccorritori ove viene installato un punto di accoglimento, all interno del quale è tenuto un registro delle squadre pervenute e attive, il nominativo del caposquadra responsabile e le modalità di contatto (tel., cell., freq. radio); 20. successivamente all allertamento della SOR, i volontari comunali, unitamente alle unità cinofile, e a- gli altri gruppi specializzati si radunano presso l Area Soccorritori nella località prevista dal Piano Comunale di protezione Civile; 21. vengono inviati i volontari e i gruppi specializzati alle varie zone d intervento così come indicato dal gruppo responsabile della gestione dell emergenza presente presso il COC; 22. in ogni zona d intervento viene attivata la postazione di comunicazione radio verso il COC, gestita da un apposito operatore radio (Caposquadra volontario PC); 23. l esercitazione/emergenza prosegue con il coordinamento di tutti i volontari da parte del COC e della SOU e ogni episodio viene seguito via radio dal COC ed eventualmente dalla SOR; 24. ore 16,00 informativa dal CFMRL per aggiornamento 25. ore 16,30 Al termine dell emergenza il Sindaco stabilisce la chiusura delle operazioni, tutti i volontari vengono richiamati al campo base e solo dopo aver verificato la presenza di tutte le squadre coinvolte e dei volontari attivati, viene chiusa l emergenza 26. ore 17,00 viene decretata il termine della parte gestionale istituzionale secondo quanto previsto dai rispettivi modelli di intervento e si comunica il termine dell esercitazione 27. ore 18,00 si inviano alla SOR il riepilogo di tutti gli scenari esercitativi e di conclusione dell esercitazione ufficiale. 28. DOMENICA; ore 10:00 - viene effettuato un de briefing con la presenza delle organizzazioni di volontariato che hanno partecipato alle prove esercitative su tutto il reticolo idrografico e delle rappresentanze istituzionali presso il Centro Polifunzionale delle Emergenze di Agrate Brianza. Procedure operative generali Lo schema generale di funzionamento del sistema dei soccorsi a livello Comunale è rappresentato dal diagramma di flusso (tratto dalla D.G.R. n 8/4732 del 16/05/2007 "Direttiva Regionale per la pianificazione di emergenza per enti locali. Inquadramento operativo Secondo quanto stabilito dalla Prefettura di Monza e della Brianza, il territorio provinciale è suddiviso in 5 C.O.M. stabiliti con i seguenti capofila: 1-Monza, 2-Carate, 3-Vimercate, 4-Desio, 5-Seregno. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 11 di 15

12 Andamento idrometrico: viene utilizzato il sistema SINERGIE per il monitoraggio on line dell andamento idrometrico del Fiume Lambro nelle sezioni di Caslino d Erba, Molteno, Lambrugo Costa Masnaga", Peregallo, Milano - Parco Feltre : In particolare, in considerazione della posizione rispetto al territorio interessato, si utilizza come strumento di riferimento l idrometro di Lambrugo e di Peregallo correlati ai rispettivi livelli di guardia contenuti nei PEC. Bibliografia e contributi: prof. Ing. Mario Moiraghi dott. A. Campoleoni dott. L. Brignoli dott. Ing. Mario Stevanin dott. Ing. Daniele Giuffrè Allegato 8 MODELLO CONTRASSEGNO AUTOMEZZI CON CODICE A BARRE CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 12 di 15

13 Allegato 9 MODELLO BADGE DI RICONOSCIMENTO CODICE FISCALE - CODICE A BARRE Allegato 11 Glossario dei termini utilizzati in protezione civile Aree di emergenza aree destinate, in caso di emergenza, ad uso di protezione civile. In particolare le aree di attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione immediatamente dopo l evento; le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse rappresentano i centri di raccolta di uomini e mezzi per il soccorso della popolazione; le aree di ricovero della popolazione sono i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi o le strutture in cui si potrà alloggiare la popolazione colpita. Attivazioni in emergenza rappresentano le immediate predisposizioni che dovranno essere attivate dai centri operativi. Attività addestrativa la formazione degli operatori di protezione civile e della popolazione tramite corsi ed esercitazioni. Calamità è un evento naturale o legato ad azioni umane, nel quale tutte le strutture fondamentali della società sono distrutte o inagibili su un ampio tratto del territorio. Catastrofe è un evento, non importa di quale entità e con quali conseguenze sia sulle persone che sulle cose, provocato vuoi da cause naturali che da azioni umane, nel quale però le strutture fondamentali della società rimangono nella qu asi totalità intatte, efficienti ed agibili. Centro Operativo è in emergenza l organo di coordinamento delle strutture di protezione civile sul territorio colpito, ed è costituito da un Area Strategia, nella quale afferiscono i soggetti preposti a prende re decisioni, e da una Sala Operativa, strutturata in funzioni di supporto. La DI.COMA.C. (Direzione Comando e Controllo) esercita, sul luogo dell evento, il coordinamento nazionale. Il C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi) gestisce gli interventi a livello provinciale attraverso il coordinamento dei C.O.M. (Centro Operativo Misto) che operano sul territorio di più Comuni in supporto all attività dei Sindaci; il C.O.C. (Centro Operativo Comunale), presieduto dal Sindaco, provvede alla direzione dei soccors i e dell assistenza della popolazione del comune. Centro Situazioni è il centro nazionale che raccoglie e valuta informazioni e notizie relative a qualsiasi evento che possa determinare l attivazione di strutture operative di protezione civile. In situazioni di emergenza si attiva come Sala Operativa a livello nazionale. Commissario delegato è l incaricato da parte del Consiglio dei Ministri per l attuazione degli interventi di emergenza conseguenti alla dichiarazione dello stato di eme genza (eventi ditipo "c" - art. 2, L.225/92). Continuità amministrativa il mantenimento delle attività amministrative fondamentali volto a garantire l organizzazione sociale in situazioni di emergenza. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 13 di 15

14 Coordinamento operativo è la direzione unitaria delle risposte operative a livello nazionale, provinciale e comunale. Evento atteso rappresenta l evento, in tutte le sue caratteristiche (intensità, durata ecc.), che la comunità Scientifica si aspetta possa accadere in una certa pozione di territorio, entro un determi nato periodo di tempo. Evento non prevedibile l avvicinarsi o il verificarsi di tali eventi non è preceduto da alcun fenomeno (indicatore di evento) che consenta la previsione. Evento prevedibile un evento si definisce prevedibile quando è preceduto da fenomeni precursori. Evento fenomeno di origine naturale o antropica in grado di arrecare danno alla popolazione, alle attività, alle strutture e infrastrutture, al territorio. Gli eventi, ai fini dell attività di protezione civile, si distinguono in: a) eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) eventi naturali o connessi con l attività dell uomo che per loro natura ed estensione comportano l intervento coordinato di più enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; c) calamità naturali, catastrofi o altri eventi che per intensità ed estensione devono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari (art. 2, L.225/92). Fasi operative è l insieme delle azioni di protezione civile centrali e periferiche da intraprendereprima (per i rischi prevedibili), durante e dopo l evento; le attivazioni delle fasi precedenti all evento sono legate ai livelli di allerta (attenzione, preallarme, allarme). Funzioni di supporto costituiscono l organizzazione delle risposte, distinte per settori di attività e di intervento, che occorre dare alle diverse esigenze operative. Per ogni funzione di supporto si individua un responsabile che, relativamente al proprio settore, in situazione ordinaria provvede all aggiornamento dei dati e delle procedure, in emergenza coordina gli interventi dalla Sala Operativa. Indicatore di evento è l insieme dei fenomeni precursori e dei dati di monitoraggio che permettono di prevedere il possibile verificarsi di un evento. Lineamenti della pianificazione (Parte B del Piano secondo il metodo Augustus) individuano gliobiettivi da conseguire per dare una adeguata risposta di protezione civile ad una qualsiasi situazione di emergenza e le competenze dei soggetti che vi partecipano. Livelli di allerta scandiscono i momenti che precedono il possibile verificarsi di un evento e sono legati alla valutazione di alcuni fenomeni precursori o, in alcuni casi, a valori soglia. Vengono stabiliti dalla Comunità Scientifica. Ad essi corrispondono delle fasi operative. Modello di intervento (Parte C del Piano secondo il metodo Augustus) consiste nell assegnazione delle responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze, nella realizzazione del costante scambio di informazioni nel sistema centrale e periferico di protezione civile, nell utilizzazione delle risorse in maniera razionale. Rappresenta il coordinamento di tutti i centri operativi dislocati sul territorio. Modello integrato è l individuazione preventiva sul territorio dei centri operativi e delle aree di emergenza e la relativa rappresentazione su cartografia, e/o immagini fotografiche e/o da satellite. Per ogni centro operativo i dati relativi all area amministrativa di pertinenza, alla sede, ai responsabili del centro e delle funzioni di supporto sono riportati in banche-dati. Modulistica schede tecniche, su carta e su supporto informatico, finalizzate alla raccolta e all organizzazione dei dati per le attività addestrative, di pianificazione e di gestione delle emergenze. Parte generale (Parte A del Piano secondo il metodo Augustus) è la raccolta di tutte le informazioni relative alla conoscenza del territorio e ai rischi che incombono su di esso, alle reti di monitoraggio presenti, alla elaborazione degli scenari. Pericolosità (H) è la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità (I) si verifichi in un dato periodo di tempo ed in una data area. Pianificazione d emergenza l attività di pianificazione consiste nell elaborazione coordinata delle procedure operative d intervento da attuarsi nel caso si verifichi l evento atteso contemplato in un apposito scenario. I piani di emergenza devono recepire i programmi di previsione e prevenzione. Potere di ordinanza è il potere del Commissario delegato, in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza, di agire anche a mezzo di ordinanze in deroga adogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell ordinamento giuridico. CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 14 di 15

15 Procedure operative è l insieme delle attivazioni-azioni, organizzate in sequenza logica e temporale, che si effettuano nella gestione di un emergenza. Sono stabilite nella pianificazione e sono distinte per tipologie di rischio. Programmazione L attività di programmazione è afferente alla fase di previsione dell evento,intesa come conoscenza tecnico scientifica dei rischi che insistono sul territorio, nonché alla fase della prevenzione intesa come attività destinata alla mitigazione dei rischi stessi. Il risultato dell attività di programmazione sono i programmi di previsione e prevenzione che costituiscono il presupposto per la pianificazione d emergenza. Rischio (R) è il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni alle proprietà e delle perturbazioni alle attività economiche dovuti al verificarsi di un particolare fenomeno di una data intensità. Il rischio totale è associato ad un particolare elemento a rischio E e ad una data intensità I è il prodotto: R (E;I) = H (I) V (I;E) W(E). Gli eventi che determinano i rischi si suddividono in prevedibili (idrogeologico, vulcanico) e non prevedibili (sismico,chimico-industriale, incendi boschivi). Risposta operativa è l insieme delle attività di protezione civile in risposta a situazioni di emergenza determinate dall avvicinarsi o dal verificarsi di un evento calamtoso. Sala Operativa è l area del centro operativo, organizzata in funzioni di supporto, da cui partono tutte le operazioni di intervento, soccorso e assistenza nel territorio colpito dall evento secondo quanto deciso nell Area Strategia. Salvaguardia l insieme delle misure volte a tutelare l incolumità della popolazione, la continuità del sistema produttivo e la conservazione dei beni culturali. Scenario dell evento atteso è la valutazione preventiva del danno a persone e cose che si avrebbe al verificarsi dell evento atteso. Sistema di comando e controllo è il sistema per esercitare la direzione unitaria dei servizi di emergenza a livello nazionale, provinciale e comunale e si caratterizza con i seguenti centri operativi: DI.COMA.C., C.C.S., C.O.M. e C.O.C.. Soglia è il valore del/i parametro/i monitorato/i al raggiungimento del quale scatta un livello di allerta. Stato di calamità prevede il ristoro dei danni causati da qualsiasi tipo di evento, alle attività produttive e commerciali. Stato di emergenza al verificarsi di eventi di tipo "c" (art. 2, L.225/92) il Consiglio dei Ministri delibera lo stato di emergenza, determinandone durata ed e- stensione territoriale. Tale stato prevede la nomina di un Commissario delegato con potere di ordinanza. Strutture effimere edifici presso i quali di regola si svolgono attività ordinarie (scuole, palestre ecc.), mentre in emergenza diventano sede di centri operativi. Vulnerabilità (V) è il grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno di una data intensità. È espressa in scala da 0 (nessuna perdita) a 1 (perdita totale) ed è in funzione dell'intensità del fenomeno edella tipologia di elemento a rischio: V = V (I; E). CCV-MB Modello Scheda Impianto Esercitazione SIE Rev. 001 del Pagina 15 di 15

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

MODULISTICA OPERATIVA

MODULISTICA OPERATIVA MODULISTICA OPERATIVA INDICE SCHEDA OPERATIVA PER ATTIVAZIONE PIANO DI EMERGENZA Pag. 2 MESSAGGIO DI ALLARME, EMERGENZA E CESSATO ALLARME Pag. 4 COMUNICATO ALLA POPOLAZIONE Pag. 7 SCHEDA OPERATIVA RISCHIO

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

La protezione civile questa sconosciuta

La protezione civile questa sconosciuta * La protezione civile questa sconosciuta Legge 24 febbraio 1992 n. 225 Art. 1 (Servizio nazionale della protezione civile) È istituito il Servizio nazionale della protezione civile al fine di tutelare

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

CIB Comunità dell Isola Bergamasca CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia 2012. b) controllare l efficienza dell apparato operativo nell organizzazione dei primi soccorsi;

Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia 2012. b) controllare l efficienza dell apparato operativo nell organizzazione dei primi soccorsi; Comune di Santa Lucia di Piave Provincia di Treviso Regione del Veneto Servizio Emergenza Radio 1 - T E M A Documento di Impianto Esercitazione Santa Lucia 2012 Evento Sismico e intervento alluvionale.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili: BOZZA DI TESTO C3.7 Ricerca persone scomparse Nelle operazioni di ricerca di persone scomparse nel territorio regionale, in ambito di pianura come pure nel territorio collinare e montano, ed in particolare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile

COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile COMUNE DI COSIO VALTELLINO (PROVINCIA DI SONDRIO) Regolamento comunale dei Volontari della Protezione Civile Allegato alla deliberazione C.C. 35/2007 Comune di Cosio Valtellino Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC4012/AE-BI) I edizione:

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE 2^ SESSIONE Settore Gestione Viabilità e Protezione Civile Servizio Protezione Civile ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO A REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera di Consiglio n. 29 del 19 maggio 2011 INDICE REGOLAMENTO...1 Art. 1 Oggetto...1 Art. 2

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Bovezzo Aprile 2004 COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ART.1 E costituito presso la

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Sezione Provinciale di Salerno

Sezione Provinciale di Salerno E.R.A. Sezione Provinciale di Salerno Esercitazione di Protezione Civile con l utilizzo del sistema APRS (Automatic Position Reporting System) per la radiolocalizzazione di obiettivi sul territorio attraverso

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Scatta l allarme: La predisposizione dell intervento delle prime 72 ore. Cav. Luigi Fasani Istruttore tecnico Corpo Volontari Parco del Ticino

Scatta l allarme: La predisposizione dell intervento delle prime 72 ore. Cav. Luigi Fasani Istruttore tecnico Corpo Volontari Parco del Ticino Scatta l allarme: La predisposizione dell intervento delle prime 72 ore Cav. Luigi Fasani Istruttore tecnico Corpo Volontari Parco del Ticino Segreteria Normalità Emergenza Logistica Mezzi Materiali Specialità

Dettagli

SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE

SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE SCENARIO N. 1 ALLAGAMENTO SOTTOPASSO VIA ROMA VIA STAZIONE Descrizione evento: La zona presa in considerazione rappresenta uno stralcio di mappa della Tavola 3. Si tratta di un allagamento della sede viaria

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 67 5.1 Il sistema di comando e controllo La procedura di attivazione del sistema di comando e controllo disciplina il flusso delle informazioni utili a gestire la risposta

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta 1 Provincia di Caserta REGOLAMENTO INTERNO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento ha come oggetto l organizzazione

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Protocollo applicativo della Convenzione per il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dei Comuni di Jesolo, Eraclea, Cavallino-Treporti.

Protocollo applicativo della Convenzione per il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dei Comuni di Jesolo, Eraclea, Cavallino-Treporti. Protocollo applicativo della Convenzione per il Servizio Intercomunale di Protezione Civile dei Comuni di Jesolo, Eraclea, Cavallino-Treporti. A seguito della Convenzione Intercomunale dell 11 Giugno 2009,

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra

Il Volontariato di Protezione Civile Italiano. Massimo La Pietra Il Volontariato di Protezione Civile Italiano Massimo La Pietra Il volontariato si sviluppa in Italia tra gli anni 70 e 80 come esigenza dei cittadini di contribuire alla costruzione del bene comune impegnando

Dettagli

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CIVILE R EGIONE R EGIONE AUTONOMA DELLA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale Il decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE VOLONTARI 2014

PROGETTO FORMAZIONE VOLONTARI 2014 Nucleo di Volontariato e di Protezione Civile A.N.C. Provinciale di CASERTA Via Roma 194 81030 TEVEROLA (CE) TEL FAX 081-19243275 C.F. 90033010613 e-mail: nucleopc@anc-teverola.it Iscr. Albo Regionale

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: INCENDIO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: INCENDIO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Piano di Protezione Civile Comunale PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Indicazioni Procedurali: INCENDIO Comune di Volpago del Montello Indicazioni

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: SISMA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: SISMA PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Piano di Protezione Civile PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Indicazioni Procedurali: SISMA Comune di Volpago del Montello Indicazioni procedurali

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli