TEST NEUROPSICOLOGICI NELLA PSEUDODEMENZA E NELLE DEMENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST NEUROPSICOLOGICI NELLA PSEUDODEMENZA E NELLE DEMENZE"

Transcript

1 TEST NEUROPSICOLOGICI NELLA PSEUDODEMENZA E NELLE DEMENZE Relatore: Irene Giacometti Torino, 06 giugno 2014

2 L esame neuropsicologico È una misura delle capacità cognitive del soggetto in un determinato momento e contesto Per capacità cognitiva si intende la capacità del soggetto di elaborare le informazioni al fine di regolare in modo vantaggioso ed efficace il proprio agire nel mondo Le funzioni cognitive (percepire, prestare attenzione, memorizzare, comunicare, ragionare, pianificare e decidere) sono il risultato dell attività del cervello

3 L esame neuropsicologico L esame neuropsicologico è dunque un insieme di procedure atte a descrivere e misurare il funzionamento del sistema cognitivo, i cui risultati possono informare circa l integrità e l organizzazione del corrispondente substrato neuronale L esame neuropsicologico NON E UN ESAME DEL CERVELLO!! Esso riguarda la descrizione funzionale dei processi mentali e pertanto riguarda il prodotto dell attività neurale e non l attività neurale stessa

4 Attualmente l approccio neuropsicologico èdi tipo descrittivo ed esplicativo prende cioè in considerazione l ASPETTO FUNZIONALE del disturbo osservato al fine di comprenderlo e, possibilmente correggerlo, alla luce delle conoscenze disponibili circa il funzionamento cognitivo normale Per aspetto funzionale si intende il modo in cui la cognizione risulta alterata in un particolare soggetto, che si sa presentare determinate caratteristiche patologiche

5 Nella valutazione neuropsicologica si utilizzano in modo combinato 2 approcci allo studio del deficit cognitivo: 1. Misurare la prestazione del soggetto in compiti controllati mediante l utilizzo di TEST che posseggano caratteristiche di: VALIDITA STANDARDIZZAZIONE ATTENDIBILITA SENSIBILITA SPECIFICITA

6 L uso dei test permette la classificazione della prestazione del paziente tramite una scala numerica, o un sistema di categorie (PUNTEGGIO GREZZO) Tale punteggio viene successivamente corretto confrontandolo con una popolazione italiana di riferimento di pari età, sesso e scolarità (PUNTEGGIO PONDERATO) Una volta eliminata l influenza delle variabili concomitanti (età, sesso, scolarità), molti test somministrati utilizzano il metodo dei PUNTEGGI EQUIVALENTI per stabilire la posizione del soggetto rispetto alla propria popolazione di riferimento e determinarne così la normalità, intesa in senso statistico E presente inoltre per ogni test uncut-off, ovverossia un valore soglia al di sotto del quale il punteggio è considerato deficitario

7 Nella valutazione neuropsicologica si utilizzano in modo combinato 2 approcci allo studio del deficit cognitivo: 2. Comprendere la prestazione del soggetto valutando : il livello di funzionamento premorboso le caratteristiche quantitative e qualitative dei pattern di prestazioni osservate l evoluzione delle prestazioni nel tempo

8 COLLOQUIO CLINICO Fornisce informazioni sulla capacità comunicativa della persona: ( aspetti formali del linguaggio spontaneo, fluenza, competenza sintattico-grammaticale, presenza di anomie o frasi stereotipate) Permette l osservazione del comportamento Permette di comprendere il grado di consapevolezza del disturbo Permette la valutazione dello stato affettivo del paziente : le aspettative sulla valutazione, il grado di ansia, il tono dell umore

9 ESEMPI DEI PRINCIPALI ERRORI DI PRODUZIONE LINGUISTICA (AFASIA) TIPO DI ERRORE STIMOLO ESEMPIO ANOMIA TAVOLO ANOMIA CON CIRCONLOCUZIONE PENNA «serve per scrivere» PARAFASIA FONEMICA OMBRELLO OMBELLO PARAFASIA SEMANTICA TAVOLO SEDIA PARAFASIA VERBALE TAVOLO PENNA NEOLOGISMO LAMPADA COSPIVO AGRAMMATISMO DESCRIZIONE GIORNATA «mi alzo e..mamma mia..mi alzo..dormi e le sette è sveglia..poi il pigiama mi alzo in bagno..i denti, lo spazzolino, le ascelle, poi mi rivesto la tuta, poi il caffelatte in cucina,,poi autobus. PAROLE PASS PARTOUT TAVOLO IL COSO

10 CRITERI DIAGNOSTICI DISTURBO COGNITIVO MAGGIORE (DSM V) A. Evidenza di un significativo declino cognitivo da un precedente livello di prestazioni in due o più domini cognitivi (attenzione complessa, funzione esecutiva, apprendimento e memoria, linguaggio, funzione percettivo-motoria o cognizione sociale) basato su: 1.preoccupazione dell individuo, di un informatore attendibile o del clinico che vi è stato un significativo declino delle funzioni cognitive 2.una significativa compromissione della performance cognitiva, preferibilmente documentata da test neuropsicologici standardizzati o, in loro assenza, da un altra valutazione clinica quantificata B. I deficit cognitivi interferiscono con l indipendenza nelle attività quotidiane (per es, come minimo, necessitano di assistenza nelle abilità strumentali complesse della vita quotidiana, come pagare le bollette o gestire i farmaci) C. I deficit cognitivi non si verificano esclusivamente nel corso del delirium D. I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da altro disturbo mentale ( per es. disturbo depressivo maggiore, schizofrenia)

11

12 PSEUDODEMENZA Termine che descrive i disturbi della memoria e di altre funzioni cognitive causate da disturbi psichiatrici quali depressione, mania e schizofrenia (Kiloh, 1961) 4 i criteri essenziali per definire una pseudodemenza che risulti da un disturbo funzionale psichiatrico (Caine, 1981): evidenza di un disturbo psichiatrico primario accompagnato da deficit intellettivo; gli aspetti clinici del disturbo devono rassomigliare a quelli notati nei disturbi degenerativi cerebrali con conferma neuropatologica; il deficit intellettivo dovrebbe migliorare con il trattamento neuropsichiatrico; non vi deve essere evidenza di un processo degenerativo primario che possa causare demenza

13 CARATTERISTICHE DISTINTIVE TRA DEMENZA E PSEUDODEMENZA DEPRESSIVA fonte: Bianchetti Angelo, Trabucchi Marco: «La valutazione del demente». In Le Demenze. UTET,1998 DEMENZA Insorgenza insolita Progressione lenta Paziente non consapevole Confabulazioni Il paziente sminuisce le disabilità Comportamento congruo all entità del deficit Spesso mancanza di risposte Peggioramenti notturni Umore incongruo Scarsi i sintomi vegetativi Precedenti psichiatrici non frequenti Rischio di suicidio basso PSEUDODEMENZA DEPRESSIVA Insorgenza improvvisa Progressione rapida Paziente consapevole Disturbi della memoria Enfasi della disabilità Comportamento spesso incongruo all entità del deficit Risposte globali («non so») Non variazioni notturne Umore depresso Frequenti sintomi vegetativi Precedenti psichiatrici Rischio di suicidio elevato

14 L esame neuropsicologico si propone di indagare l efficienza delle funzioni cognitive ORIENTAMENTO (spazio-tempo-persona) ATTENZIONE MEMORIA FUNZIONI PRASSICHE LINGUAGGIO FUNZIONI VISUO-PERCETTIVE FUNZIONI ESECUTIVE

15 TEST DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO GLOBALE MMSE (Mini Mental State Examination) MODA (Milan Overall Dementia Assessmet) A.D.A.S (Alzheimer Desease Assessment Scale) SPMSQ (Short Portable Mental Status Questionnaire) Disegno dell orologio (Clock Drawing test) BDM (Batteria per la valutazione del deterioramento mentale) CDR Clinical Dementia Rating Scale

16 MINI MENTAL STATE EXAMINATION (MMSE) (Foldstein 1975) 1. Orientamento Il paziente sa riferire il giorno del mese, l'anno, il mese, il giorno della settimana e la stagione Il paziente sa riferire il luogo in cui si trova, a quale piano, in quale città, regione, stato. 2. Memoria L'esaminatore pronuncia ad alta voce tre termini (casa, pane, gatto) e chiede al paziente di ripeterli immediatamente. L'esaminatore deve ripeterli fino a quando il paziente non li abbia imparati (max 6 ripetizioni). Tentativi n.

17 MINI MENTAL STATE EXAMINATION (MMSE) (Foldstein 1975) 3. Attenzione e calcolo Fare entrambe le prove e assegnare il punteggio migliore ottenuto. Far contare per sette all'indietro, partendo da 100. Fermarsi dopo le prime 5 risposte. Scandire «C-A-R-N-E» al contrario. 4. Richiamo delle tre parole Richiamare i tre termini precedentemente imparati (CASA PANE GATTO)

18 MMSE 5. Linguaggio Il paziente deve riconoscere due oggetti. Come si chiama questo? (indicando una MATITA. e un OROLOGIO Invitare il paziente a ripetere la frase "TIGRE CONTRO TIGRE". Esecuzione di un compito su comando. Invitare il paziente ad eseguire correttamente i seguenti ordini: a) prenda un foglio con la mano destra, b) lo pieghi a metà, c) e lo butti dal tavolo. Presentare al paziente un foglio con la seguente scritta: "Chiuda gli occhi". Invitare il paziente ad eseguire il comando indicato

19 MMSE 6: scrittura Far scrivere al paziente una frase formata almeno da soggetto e verbo. 7: prassia costruttiva Far copiare al paziente il disegno indicato. (Il materiale delle ultime due prove va conservato) PUNTEGGIO COMPLESSIVO /30 PUNTEGGIO COMPLESSIVO PONDERATO /30

20 MMSE: COPIA DI DISEGNO

21 MMESE: esecuzione di un comando CHIUDA GLI OCCHI

22 MMSE: Tabella di correzione Il punteggio complessivo è direttamente proporzionale alla efficienza delle funzioni cognitive. Il valore massimo è 30. E' necessario correggere il punteggio grezzo per età e scolarità del soggetto (vedi tabella). E' considerato normale un punteggio corretto superiore a 24. Coefficienti di aggiustamento del MMSE per classi di età e educazione nella popolazione italiana (Magni et al, 1996). Intervallo di età Livello di educazione 0-4 anni anni anni anni

23 MMSE: Punti di forza e debolezza PUNTI DI FORZA È il test di screening maggiormente utilizzato (dialogo tra specialisti) È utile a monitorare il decorso della malattia Semplice e rapido nella somministrazione (10 minuti) PUNTI DI DEBOLEZZA Ha una bassa specificità Non tiene conto della dimensione multicomponenziale della memoria Non indaga gli aspetti emotivi e comportamentali

24 MODA MILAN OVERALL DEMENTIA ASSESSMENT (Brazzelli M., Capitani E., Della Sala S., Spinnler H., Zuffi M., 1994) Test composto da una serie di 14 prove raggruppate in 3 sezioni: oorientamento: temporale, spaziale, famigliare e personale oautonomia: attività basali della vita quotidiana: deambulazione, capacità di vestirsi, igiene personale, controllo degli sfinteri, alimentazione. otestistica: apprendimento reversal, test attentivo, ragionamento logico astratto verbale, memoria di prosa, fluenza semantica, comprensione verbale, gnosia digitale, prassia costruttiva, percezione di figure degradate.

25 MODA: MILAN OVERALL DEMENTIA ASSESSMENT (Brazzelli M., Capitani E., Della Sala S., Spinnler H., Zuffi M., 1994) Non esiste un tempo massimo per l esecuzione di questo test, I soggetti normali impiegano circa 30 minuti, minuti i soggetti con sospetto deterioramento. Cut-off: 85,5 Classificazione descrittiva: Deterioramento cognitivo lieve per punteggi superiori a 60 Deterioramento cognitivo medio per punteggi tra 40 e 60 Deterioramento cognitivo grave per punteggi inferiori a 40.

26 MODA: tabella di correzione e/s , ,

27 TOKEN TEST (De Renzi, Vignolo, 1962) Test di comprensione del linguaggio. Si chiede al soggetto di eseguire degli ordini verbali. ex. item MODA: «Tocchi il cerchio verde» «tocchi il quadrato bianco» «Tocchi il quadrato bianco e il cerchio verde» «Tocchi il cerchio bianco e il cerchio rosso» «Metta il cerchio rosso sopra al quadrato verde»

28 AGNOSIA DIGITALE

29 APRASSIA COSTRUTTIVA

30 STREET S COMPLETION TEST Test di percezione gestaltica, valuta la capacità del soggetto di integrare dei frammenti in un unica figura realistica (fenomeno della chiusura). Test completo composto da 14 item, ideato da Street (1931).

31 STREET S COMPLETION TEST

32 MEMORIA E la capacità di acquisire, ritenere e rievocare al momento opportuno informazioni necessarie all individuo. E un SISTEMA MULTICOMPONENZIALE composto da meccanismi dotati di un discreto grado di indipendenza reciproca tale per cui è possibile parlare di diversi sistemi di memoria

33 Memoria a Breve Termine Baddely (1974) Working Memory Esecutivo centrale Ciclo articolatorio/fonologico MBT verbale Taccuino visuo-spaziale MBT spaziale Memoria a Lungo Termine Semantica Episodica Procedurale Per materiale verbale semplice o complesso Per materiale spaziale

34 La valutazione della Memoria Valutazione MBT Verbale Visuo spaziale Digit Span Test di Corsi Valutazione MLT Verbale Visuo spaziale Breve racconto / 15 parole Rey Supra Span Test di Corsi

35 Test di MBT verbale: Digit span DIGIT SPAN Istruzioni: L esaminatore legge sequenze di cifre di lunghezza crescente (da 2 a 9). Il paziente è invitato a ripetere la sequenza immediatamente dopo la presentazione, nello stesso ordine in cui è stata pronunciata dall esaminatore. Per ogni lunghezza sono previste due sequenze.

36

37 TEST DI MBT VISUO-SPAZIALE: Test di Corsi Test di Corsi (Spinnler e Tognoni, 1987) Istruzioni: ora toccherò alcuni di questi cubetti, lei dovrà toccarli subito dopo di me, e nello stesso ordine in cui li ho toccati io L esaminatore tocca con il suo indice un cubetto ogni 2 secondi, tornando ogni volta con la mano sul tavolo; poi chiede al paziente di ripeterle. Se il paziente ripete correttamente almeno 2 sequenze su 3, si passa alla serie di lunghezza successiva.

38 TEST DI MBT VISUO-SPAZIALE: Test di Corsi

39 VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI ERRORI NEI TEST DI SPAN DI CIFRE E DI CUBI RICOMBINAZIONE: il pz mantiene numero e tipo di elementi proposti ma li ricombina in modo differente: disturbi esecutivi di memoria di lavoro ITEM MANCANTI: il pz arrivato ad una certa estensione dello span, dimentica certi elementi: decadimento della traccia mnesica INTERFERENZA: presenza di item presentati nelle serie precedenti: deficit nel filtraggio di informazioni irrilevanti nella working memory IMPULSIVITA : il paziente tende a rispondere prima che la presentazione della sequenza sia terminata: tratti ansiosi /personologici o disfunzione frontale.

40 MLT: test delle 15 parole di Rey Istruzioni: ora le leggerò una lista di parole, quando avrò finito lei dovrà ripetermi tutte le parole che riuscirà a ricordare L esaminatore legge una parola ogni 2 secondi, poi chiede al paziente di ripetere il maggior numero possibile di parole appena udite. Si ripete la lista di parole per 5 volte, poi dopo 15 minuti (nei quali vanno eseguite prove non verbali) si chiede al paziente di rievocare le parole che ricorda.

41 MLT: test delle 15 parole di Rey Tabelle di correzione ( Carlesimo, 1996)

42 MLT: test delle 15 parole di Rey Tabelle di correzione ( Carlesimo, 1996)

43 MLT: test delle 15 parole di Rey VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI ERRORI Effetto primacy: il pz rievoca le prime parole della lista ma non le ultime: disturbo memoria a breve termine Effetto recency: disturbo memoria a lungo termine Scarso monitoraggio delle risposte: deficit a carico della working memory Intrusioni: indicativa di un processo deterioramento organico anzichè una forma di pseudodemenza, ove prevarrebbero risposte tipo «non so, non ricordo».rievocare item SEMANTICAMENTE CORRETALI ALLO STIMOLO «quadro» al posto di «cornice» e «piscina» al posto di «lago»

44 MLT : Test del Breve Racconto ( 6 dicembre ; Spinnler e Tognoni, 1987) L esaminatore legge ad alta voce il seguente racconto, spiegando al paziente che vanno rievocati quanti più elementi è possibile: Sei / dicembre / La scorsa settimana / un fiume straripò / in una piccola / città / situata / a 20 Km / da Torino /. L acqua / invase / le strade / e le case /. Quattordici / persone / annegarono / e seicento / si ammalarono / a causa dell umidità / e del freddo /. Nel tentativo di salvare / un uomo/ un ragazzo/ si ferì / le mani /.

45 MLT : Test del Breve Racconto

46 MLT : Test del Breve Racconto VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI ERRORI Effetto primacy e recency Senso con pochi dettagli: deficit mnesici Confabulazioni: storia riferibile all originale ma ricombinata mediante uso di elementi non sempre presenti nel racconto originale Uso di suggerimenti (cue) per valutare problemi di recupero (pseudodemenze) o di consolidamento (demenze) Valutare fenomeno del Mood Congruent Memory per cui la performance in una prova di memoria migliora quando la carica affettiva del materiale da ricordare coincide con la tonalità emotiva del soggetto.

47 MLT Spaziale: Test di Corsi L esaminatore presenta una serie fissa di 8 cubetti, che il paziente deve riprodurre subito dopo ogni presentazione, fino al raggiungimento del criterio di apprendimento (l esatta riproduzione della sequenza per 3 volte consecutive), per un massimo di 18 prove. Cinque minuti dopo l ultimo tentativo, nei quali il paziente viene impegnato in attività distraenti, viene richiesta un ulteriore riproduzione della sequenza

48 ATTENZIONE SELETTIVA Test delle matrici attentive: Compito di barrage, si chiede al soggetto di barrare tutti i numeri corrispondenti a quelli indicati in testa alla matrice, andando in ordine, il più velocemente possibile 3 matrici: «5» «2-6» «1-4-9» Tempo: 45 Tipo di errori: omissioni, intrusioni, E importante la velocità di esecuzione

49 COLOURED PROGRESSIVE MATRICES (CPM) Raven Test di ragionamento logicoastratto non dipendente da concetti precedentemente appresi. Test composto da 3 serie suddivise in 12 matrici di crescente complessità logica Standardizzazione: Carlesimo, 1996

50 COLOURED PROGRESSIVE MATRICES (CPM) TIPO DI ERRORI: EFFETTO PUNTA: disfunzione visuo-spaziale EFFETTO BUCO: accollamento al modello, disfunzione esecutiva (a volte connessa con closing-in alla copia di disegni PERDITA DELLA CONSEGNA casualità improvvisa delle risposte indipendentemente dalla matrice presentata PERSEVERAZIONE DELLA RISPOSTA: disfunzione disecutiva RALLENTAMENTO IDEATIVO/TITUBANZA COGNITIVA

51 PRODUZIONE LINGUAGGIO VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI ERRORI cambi categoriali: possibile perdita della consegna (deficit mnesico) Strategie fonologiche: sensibilità all interferenza (se contiguo a fluenza fonemica) O difficoltà trovare strategie Sottocategorie semantiche: difficoltà di accesso al lessico o categorizzazione Mancato monitoraggio mnesico (deficit a carico working memory) FLUENZA SEMANTICA Colori Animali (sub test MODA) Frutta Citta (Tempo: 2 minuti) (standardizzazione per età e scolarità Spinnler, Tognoni)

52 PRODUZIONE LINGUAGGIO ERRORI Declinazioni fonologiche : ex figura, figurino, figurina: difficile accesso mentale al lessico interno Violazione delle regole: problemi frontali di eccessiva fissità cognitiva Cambi fonemici: perdita della consegna, compensazione di scarsa produzione lessicale Strategie semantiche: problemi di inferenza e strategie di tipo disesecutivo Mancato monitoraggio mnesico: deficit working memory FLUENZA FONEMICA F A S (Tempo: 1 minuti) Vietati nomi di persone e di città Standardizzazione: Carlesimo et. Al. 1996

53 FUNZIONI ESECUTIVE di pertinenza dei lobi frontali, in particolare della corteccia prefrontale, rappresentano un attività cognitiva critica in particolare in ogni situazione o compito non routinario. Esse comprendono la capacità di astrazione e attenzione, di critica e giudizio, di generare strategie per l esecuzione di un compito, di pianificare azioni più o meno complesse, passando da un concetto all altro, di inibire risposte comportamentali automatiche (Ladàvas e Berti, 2002).

54 FUNZIONI ESECUTIVE Assenza di iniziativa motoria, movimenti volontari lenti (bradicinesia) Incapacità di costruirsi, autonomizzare o usare una strategia Incapacità di passare da un concetto o da uno specifico comportamento ad un altro Incapacità di inibire risposte comportamentali automatiche Incapacità di inibire risposte emotive inadeguate Mancanza di strategia nella ricerca di tracce mnesiche

55 FRONTAL ASSESSMENT BATTERY (F.A.B) ANALOGIE: (concettualizzazione) mi dica in che cosa sono simili: -una banana e un arancia - un tavolo e una sedia -un tulipano, una rosa e una margherita Punt.0-3 FLUENZA VERBALE PER LETTERA (SHIFTING) Mi dica tutte le parole che le vengono in mente (tranne nomi di CITTA e PERSONE) che iniziano con la lettera S. (tempo: 60 secondi) Punteggio 0-3

56 FRONTAL ASSESSMENT BATTERY (F.A.B) GO NON-GO (controllo inibitorio) Quando io batto il dito sul tavolo 1 volta, lei lo deve battere 1 volta. Prova Quando io batto il dito sul tavolo 2 volte lei non lo deve battere. Prova: Proporre sequenza: Punteggio 0-3 (0 se sogg batte lo stesso numero di colpi dell esaminatore almeno 4 volte consecutive SEQUENZE MOTORIE (PLANNING) Guardi attentamente quello che faccio: eseguire 3 volte la sequenza di Luria pugno, taglio, palmo Chiedere al pz di farlo con l esaminatore per tre volte e poi da solo. Punteggio 0-3

57 FRONTAL ASSESSMENT BATTERY (F.A.B) ORDINI CONFLITTUALI (sensibilità all interferenza) Quando batto il dito 1 volta sul tavolo lei lo deve battere 2 volte. Prova: Quando io batto il dito sul tavolo 2 volte, lei lo deve battere 1 volta. Prova: Sequenza: Punteggio: 0-3

58 FRONTAL ASSESSMENT PRENSIONE (AUTONOMIA AMBIENTALE): Non tocchi le mie mani L esaminatore è seduto di fronte al paziente. Le mani del pz sono appoggiate alle sue ginocchia con il palmo rivolto verso l alto Senza avvisare l esaminatore tocca le mani del pz per vedere se questo spontaneamente le prende. Se succede ripetere esercizio dicendo al pz (ora non prenda le mie mani) Punteggio 0-3 BATTERY (F.A.B)

59 TRAIL MAKING TEST Misura le abilità di concettualizzazione, programmazione visuo-motoria, attenzione divisa e abilità di shifting FORMA A: il pz deve unire con una linea continua i numeri in ordine cresente, più veloce che riesce FORMA B: si chiede di unire con una linea alternativamente numeri e lettere in ordine crescente (ex. 1 A 2 B 3 C ecc.)

60 TRAIL MAKING TEST aa B

61 VALUTAZIONE AUTONOMIA FUNZIONALE ATTIVITA BASALI DELLA VITA QUOTIDIANA (ADL) Deambulazione Vestizione Igiene personale Incontinenza Andare alla toilette alimentarsi ATTIVITA STRUMENTALI DELLA VITA QUOTIDIANA (IADL) Usare il telefono Fare acquisti Preparazione pasti Governo della casa Lavare la biancheria Uso mezzi di trasporto Uso dei farmaci Maneggiare denaro

62 NELLE PSEUDODEMENZE.. Deficit attentivi che portano ad una caduta nella MBT e MLT Nelle prove di memoria prevalenza di errori omissivi mentre nei pazienti con demenza maggiori falsi riconoscimenti Migliore organizzazione del materiale da ricordare rispetto alle demenze Beneficio dai suggerimenti per materiale da rievocare Di solito NON sono presenti confabulazioni, agnosie, afasie, aprassie, disturbi di calcolo Si presenta una modificazione QUALITATIVA dei processi cognitivi che risultano rallentati a fronte di una normale elaborazione dell informazione I disturbi cognitivi sono proporzionali all entità della depressione e migliorano con il trattamento e la risposta clinica. Gainotti, Marra (1994) da Denes, Pizzamiglio, Manuale di neuropsicologia

63 GRAZIE PER L ATTENZIONE

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISGRAFIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it La disgrafia è un disturbo specifico dell apprendimento che si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici; riguarda il

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA L importanza di lavorare in rete Il concetto di rete implica il riferimento ad un tessuto di relazioni

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Durata: diciotto mesi, con inizio nel giugno 2011 e termine il 30 novembre 2012 (prorogato fino

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST

LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST Le Malattie dell encefalo comunemente causano modificazioni del comportamento capacitàdi mantenere una

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Valutazione dello stato cognitivo

Valutazione dello stato cognitivo Lezioni 5 & 6 Valutazione dello stato cognitivo Per valutare la presenza di un deficit cognitivo della persona anziana abbiamo bisogno di uno strumento di indagine che valuti il problema da un punto di

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA ISTITU TO COMPRENSIVO S TA TA LE D E A N D R E I S PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO A. S. 2015/16 Cognome e nome: SCHIAPPA ALESSANDRO Data e luogo di nascita:

Dettagli

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Per una valutazione - compiuta ed economica - nelle fasi di preselezione del personale, proponiamo due distinte tipologie di strumenti: - Test attitudinali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità 13 gennaio 2012 Barbara Carta Barbara Carta Fattori predittivi dei DSA Gli è stato diagnosticato questo

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

La sindrome di Down. Sviluppo cognitivo e linguistico nel bambino con Sindrome di Down. Giacomo Stella 27/05/2008

La sindrome di Down. Sviluppo cognitivo e linguistico nel bambino con Sindrome di Down. Giacomo Stella 27/05/2008 Sviluppo cognitivo e linguistico nel bambino con Sindrome di Down Giacomo Stella Università i di Modena e Reggio Emilia La sindrome di Down Negli anni 60 Nel 2000 Sopravvivenza oltre i 30 anni solo il

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Fondazione Carlo Molo Onlus Laboratorio Sperimentale Afasia

Fondazione Carlo Molo Onlus Laboratorio Sperimentale Afasia Fondazione Carlo Molo Onlus Laboratorio Sperimentale Afasia Gruppo di lavoro: Dr. Alberto Giachero, Dr.ssa Melanie Calati, Dr. Cristian Rugiero, Dr. Stefano Balasini Afasia Nell afasia le immagini e le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale Caratteristiche professionista Gravità e pervasività disturbo Motivazione al cambiamento EFFICACIA TRATTAMENTO Tipo di trattamento Durata del trattamento

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento Dott.ssa Alessia La Barbera, psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Giacometti, psicologa CRITERIO DI ESCLUSIONE Disortografia BLU ARANCIO

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

Metodi di alfabetizzazione

Metodi di alfabetizzazione Metodi di alfabetizzazione a cura di Ambra Gasparetto Risorse dei non alfabetizzati Gli immigrati stranieri sono spesso più veloci nell apprendimento degli analfabeti italiani (che se al giorno d oggi

Dettagli

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi RITARDO PSICOMOTORIO 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Che cos è il ritardo psicomotorio? Quanti bambini presentano un ritardo psicomotorio?

Dettagli

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONEALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Centro Disturbi della Memoria, Unità Valutativa Alzheimer (UVA), Dipartimento di Neurologia

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger compromissione qualitativa nell interazione sociale modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati l anomalia causa compromissione clinicamente

Dettagli

La riabilitazione di un caso di afasia anomica

La riabilitazione di un caso di afasia anomica La riabilitazione di un caso di afasia anomica XLIV Congresso Nazionale S.I.F.E.L. Roma 22-26 giugno 2010 Del Vecchio L.,Sannino J.,Tedeschi M.,Villari P. Del Vecchio L.,Sannino J.,Tedeschi M.,Villari

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli