Efficienza dei mercati: news & eventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza dei mercati: news & eventi"

Transcript

1 Efficienza dei mercati: news & eventi Rocco Ciciretti, Mirko Iori, Ugo Trenta TEMA DI APPROFONDIMENTO 1 maggio 2009 Dipartimento SEFeMEQ, Universita degli Studi di Roma Tor Vergata. Ciciretti@economia.uniroma2.it Credit Suisse (Italy) S.p.a. mirko.iori@credit-suisse.com Dexia-Crediop SpA, Debt Capital Markets. ugo.trenta@dexia.com 1

2 Efficienza dei mercati: news & eventi ABSTRACT In questo lavoro utilizziamo la tecnica dello studio degli eventi come strumento di analisi per tre fondamentali motivi: i) capire se i mercati possono soddisfare la teoria l efficienza in forma semiforte; ii) cogliere tramite i rendimenti anormali (AR) e i rendimenti anormali cumulati (CAR), se correttamente specificati, l impatto che un evento inatteso/atteso esercita sui corsi azionari dei titoli coinvolti da quest ultimo; iii) utilizza le proprietà dell errore di regressione per analizzare la significatività dei rendimenti anormali generati dall evento sopra specificato. Sommario 1 Studio degli eventi ed efficienza del mercato La tecnica event study: descrizione e contestualizzazione Modelli e tecniche per la misurazione della performance Misurazione della normal performance Il market model e l abnormal return come errore di regressione...9 Bibliografia Studio degli eventi ed efficienza del mercato Il mercato, inteso come l insieme dei soggetti che vi operano, attribuisce il valore ad un asset finanziario in funzione delle informazioni disponibili su di esso. A variazioni di tale set informativo corrispondono variazioni del valore dell asset in questione, tuttavia con modalità diverse. Definire un evento (di varia natura, ad es. macroeconomico, di settore o microeconomico) come la diffusione nel mercato di nuove informazioni non è sufficiente a comprenderne gli effetti che questo esercita sul livello dei prezzi degli asset interessati. E necessario, infatti, qualificare l evento in questione, in funzione di come esso è percepito dagli operatori finanziari e per tale ragione eventi incerti e inattesi impatteranno sul valore degli asset in maniera più incisiva rispetto a quelli certi 1 e attesi. La semplice 1 Definiamo evento certo quell evento di cui si conosce con esattezza la data ma non la sua entità numerica. 2

3 distinzione teorica appena enunciata non è sempre ravvisabile in pratica, in quanto sempre più spesso eventi considerati fino ad oggi certi o attesi per loro natura, stanno assumendo caratteristiche di incertezza e imprevedibilità. In questo lavoro è stata utilizzata la tecnica dello studio degli eventi come strumento di analisi, per tre fondamentali motivi: i)capire se i mercati sono in grado di soddisfare la teoria dell efficienza in forma semiforte; ii)cogliere tramite i rendimenti anormali e i rendimenti anormali cumulati, se correttamente specificati, l impatto che un evento inatteso esercita sui corsi azionari dei titoli coinvolti da quest ultimo; iii) utilizza le proprietà dell errore di regressione per analizzare la significatività dei rendimenti anormali generati dall evento sopra specificato. Indipendentemente dalle peculiarità dell evento, il processo tramite i quale l informazione che da esso scaturisce agisce modificando il valore di un asset, può essere sintetizzata come segue: 1. Il cambiamento delle condizioni macro, settoriali e micro muta il valore dell impresa e di conseguenza dei suoi asset; 2. L informazione arriva al mercato; gli investitori valutano l informazione e decidono se acquistare o vendere l asset; 3. Il comportamento degli investitori incide sulla quotazione, che cambia e tende ad allinearsi al valore intrinseco dell asset. Figura 1. Dall informazione al valore dell asset. La velocità con la quale il prezzo si adegua alle nuove informazioni è direttamente proporzionale alla velocità di quest ultime nel diffondersi tra gli operatori di mercato: l adeguamento è lento se le informazioni si diffondono con ritardo dagli investitori professionali, che recepiscono le news in tempo reale, a quelli non professionali che apprendono le notizie dai media (stampa, radio, televisione). Il processo di adeguamento sarà sensibilmente più rapido quanto più velocemente sarà colmato il gap informativo tra investitori professionali e non professionali. Un mercato è tanto più efficiente quanto più velocemente le informazioni si diffondono tra i suoi operatori e con la sessa rapidità assorbite nei prezzi. 3

4 Non è richiesto, se non a livello teorico, che il prezzo incorpori istante per istante l intero set informativo e che l eguaglianza prezzo-valore dell asset sia assicurata momento per momento; ciò che è necessario è che la correzione avvenga in modo da impedire che si possano realizzare profitti speculativi derivanti da asimmetria informativa. Il meccanismo di variazione dei prezzi secondo l ipotesi di mercati efficienti può essere così sintetizzato: L investitore acquisisce le news macro, settoriali e micro; L investitore, date le informazioni, formula una distribuzione di probabilità dei prezzi e dei rendimenti futuri e stima il prezzo e il rendimento atteso dell asset; Esplicitate le aspettative, l investitore in base a un qualche modello che esprime la relazione di equilibrio (e.g., la Security Market Line SML tramite il modello di equlibrio del Capital Asset Pricing Model - CAPM) stima il rendimento e il prezzo atteso di equilibrio; Se i rendimenti e i prezzi attesi sono maggiori di quelli di equilibrio, l investitore acquista il titolo facendo crescere il prezzo sino a quando la quotazione non è coerente con il rendimento di equilibrio. Figura 2: Rappresentazione grafica dell esempio. 4

5 Le condizioni teoriche per definire efficiente il mercato sono: Esistenza di un mercato composto da un numero molto elevato di partecipanti; Investitori razionali e con aspettative omogenee; Assenza di costi di transazione e di imposte. Dal punto di vista operativo: L informazione non è disponibile agli investitori nello stesso istante; vi sono operatori che per la loro professione acquisiscono le news in anticipo rispetto ad altri o sono in grado di crearle elaborandole con tecniche ad hoc da notizie note. Non è vero neppure che l informazione è sempre gratuita, perchè può essere acquistata (e.g., il risparmiatore che si rivolge al consulente) o perchè richiede un lavoro di analisi. Non è realistico supporre l inesistenza di costi e di imposte connesse alla negoziazione (si pensi alle commissioni di intermediazione e alle imposte sui guadagni di Borsa). Non è, infine, neppure vero che le aspettative siano omogenee. Le informazioni possono essere interpretate in modo differente e ispirare, quindi, comportamenti diversi. Tuttavia, perchè il mercato sia efficiente, ciò che importa è che tali condizioni siano verificate in modo approssimato. Il mercato è, infatti, ancora efficiente se: La disomogeneità delle aspettative non è tale da consentire a taluni di battere sistematicamente il mercato; I costi di transazione e le imposte non scoraggino gli scambi. L efficienza ha alcune importanti implicazioni. In sostanza, se il mercato è efficiente: - Non esistono titoli sovra/sotto-quotati e il prezzo eguaglia il valore intrinseco dell asset nel medio-lungo periodo; - Non è possibile realizzare sistematicamente rendimenti diversi da quelli previsti dalla SML. 5

6 Le verifiche relative alla validità del modello di efficienza del mercato possono essere classificate in 3 categorie: Prevedibilità dei rendimenti. Si possono prevedere i rendimenti futuri studiando i dati storici? La verifica riguarda la c.d. forma debole dell ipotesi di efficienza; Studio degli eventi. I prezzi assorbono con rapidità le nuove informazioni? La verifica riguarda la c.d. forma semi-forte dell ipotesi di efficienza; Informazioni riservate. Coloro che dispongono di informazioni esclusive sono in grado di realizzare extra-profitti? Per esempio, gli analisti e i gestori che hanno le notizie prima di molti altri risparmiatori che le apprendono dai media battono il mercato? La verifica riguarda la c.d. forma forte dell ipotesi di efficienza. In questo lavoro ci concentreremo principalmente sullo studio degli eventi come strumento per studiare l efficienza semiforte dei mercati. 2 La tecnica event study: descrizione e contestualizzazione La misurazione degli effetti di un evento economico sul valore di un impresa rappresenta, per gli economisti, una attività particolarmente impegnativa per la quale sono frequentemente interpellati. Tale misurazione è comunemente effettuata mediante il ricorso ad analisi di natura event study (d ora in poi, ES) finalizzate alla valutazione dell impatto esercitato da uno specifico evento sul valore di un azienda utilizzando dati finanziari, ossia verificando la presenza di variazioni del corso delle azioni a seguito dell evento inatteso. Se si ipotizza, infatti, l efficienza dei mercati finanziari, i prezzi delle azioni riflettono tutte le informazioni disponibili sull azienda ed ogni nuova informazione ricevuta dal mercato risulta istantaneamente incorporata nei corsi azionari. In virtù di queste ipotesi, una variazione nei prezzi dei titoli rappresenta un riflesso della variazione dei futuri cash flows attesi dell azienda. L attività iniziale in un ES consiste nella selezione di uno o più eventi di interesse nonché di un gruppo di titoli sui quali concentrare l analisi. Per affermare che uno specifico evento abbia avuto un impatto significativo sui titoli in esame è necessario confrontare i rendimenti dei titoli stessi nel momento in cui l evento si è verificato (rendimenti effettivi) con i rendimenti attesi in assenza dell evento (rendimenti normali). Sfortunatamente, non disponiamo di questi ultimi, i quali dovranno essere, perciò, accuratamente stimati al fine di specificare i c.d. abnormal returns (d ora in poi AR), ossia la differenza tra i rendimenti effettivamente verificatisi durante o dopo l evento ed i rendimenti normali che si sarebbero verificati in assenza dell evento. Gli abnormal returns rappresentano, quindi, la componente di rendimento direttamente imputabile alla manifestazione dell evento in esame. 6

7 Il passo successivo prevede la verifica, mediante il ricorso a test statistici, della significatività di questi rendimenti anormali : è necessario considerare attentamente la circostanza in cui, a seguito di un evento, non emergano sostanziali ripercussioni sui titoli da esso coinvolti. Sebbene non esista una struttura univoca relativamente alle fasi costituenti una analisi Event Study, distinguiamo fondamentalmente i seguenti momenti/fattori cruciali: definizione dell evento; criteri di selezione; normal e abnormal returns; procedura di stima; procedura di test; risultati empirici; interpretazione e conclusioni. La fase iniziale consiste nella definizione dell evento d interesse e della finestra temporale (eventwindow), ossia il periodo in cui saranno esaminati i prezzi dei titoli delle aziende interessate dall evento. L evento da osservare può essere di natura macroeconomica e, quindi, investire un insieme piuttosto ampio di titoli (e.g., l evoluzione del tasso di cambio di una determinata valuta o la variazione del tasso di sconto); oppure, può rappresentare un evento circoscritto al singolo titolo e, quindi, in grado esclusivamente di influenzare il rendimento dello stesso (e.g., la notizia di un aumento inatteso degli utili o di un accordo strategico della società emittente). A titolo esemplificativo, qualora siamo interessati a studiare il contenuto informativo di un annuncio riguardante gli utili utilizzando dati giornalieri, l evento corrisponderà all annuncio stesso mentre l eventwindow dovrebbe corrispondere al giorno dell earnings announcement. Nella pratica, tuttavia, l event-window è generalmente estesa a due giorni, i.e. il giorno dell annuncio ed il seguente, al fine di catturare l effetto (degli annunci) sul prezzo con manifestazione posteriore alla chiusura dei mercati nell announcement day. Potrebbe risultare interessante, altresì, includere separatamente il periodo precedente o successivo all evento: ad esempio, con riferimento all earnings announcement day, il mercato potrebbe acquisire informazioni in merito prima dello specifico momento dell annuncio. Dopo aver identificato l evento di interesse, è necessario stabilire i criteri di selezione per la definizione del campione di imprese sottoposte ad analisi. Tale scelta può essere condizionata dalla disponibilità dei dati o dall appartenenza della società emittente ad un determinato settore 2 : in ogni caso, lo stadio in discussione è capace di influenzare intensamente la qualità della stima. 3 Modelli e tecniche per la misurazione della performance Per poter affermare che un evento abbia prodotto degli effetti significativi sul rendimento di un titolo è necessario confrontare il rendimento effettivo del titolo medesimo nel periodo dell evento con il rendimento 2 I rendimenti dei titoli appartenenti allo stesso settore possono risultare correlati. Questo complica l analisi poiché alcuni metodi di stima dei rendimenti anomali presuppongono la non correlazione tra i rendimenti dei titoli. La situazione è ancor più seria in presenza di clustering, ossia di sovrapposizione delle event-windows di titoli diversi. Tale fenomeno potrebbe essere causa di correlazione tra differenti securities, rappresentando un elemento ostativo al lavoro del ricercatore. 7

8 normale che si sarebbe verificato in assenza dello stesso. In particolare, definiamo abnormal return il rendimento effettivo ex-post del titolo in esame nell intervallo corrispondente alla event-window meno il normal return dell impresa sul medesimo arco temporale. Per ciascuna impresa i e data di evento t, avremo:, in cui, ed (dove = E( )) sono, rispettivamente, il rendimento abnormal, il rendimento effettivo e la stima del rendimento normale al tempo t; è, invece, il set informativo condizionale per il modello normale. 3 Non disponendo, ovviamente, di dati effettivi circa il rendimento normale, dobbiamo ricorrere ad una sua stima, la quale può essere effettuata con molteplici tecniche. Innanzitutto è necessario, però, definire l arco temporale sul quale stimare questo rendimento normale. Esso è generalmente indicato con il termine estimation window e corrisponde ad un intervallo antecedente l evento. La scelta di un adeguato arco temporale è molto importante per il successo della stima. Una estimation window estesa presuppone il rischio di includere in essa dei break strutturali; all opposto, una estimation window eccessivamente breve potrebbe fornire delle stime scarsamente significative. Binder (1998) 4 rileva la ormai consolidata pratica di utilizzare estimation window della lunghezza di circa 250 giorni di scambi per gli event studies che utilizzano dati giornalieri e dai 5 ai 7 anni per quelli fondati su dati mensili. 3.1 Misurazione della normal performance Numerose sono le metodologie per determinare l expected return di un titolo, alcune delle quali richiedono l implementazione di regressioni su serie storiche mentre altre implicano il ricorso a semplici medie. Secondo quanto segnalato da MacKinlay (1997) 5, gli approcci disponibili possono essere classificati sostanzialmente in due gruppi, il primo costituito dai modelli statistici e il secondo da quelli economici. Costituiscono la prima categoria i modelli fondati su ipotesi statistiche circa il comportamento dei rendimenti dei titoli ma non su teorie di natura economica. Invece, i modelli appartenenti al secondo gruppo si riferiscono a considerazioni attinenti il comportamento degli investitori. E opportuno, comunque, segnalare la necessità di stabilire, anche nei modelli economici, ipotesi di natura statistica: pertanto, il valore aggiunto di tali metodi è da ricercarsi nella presenza di vincoli di natura economica, i quali dovrebbero condurre a misure dei rendimenti più precise. 3 Nel seguito del libro (Epsilon) verrà indicato indifferentemente anche con i simboli AR e (AR stimato). 4 Binder, J., (1998) The event Study Methodology since 1969, Review of Quantitative Finance and Accounting. 5 MacKinlay, C., (1997), Event studies in Economics and Finance, Journal of Economic Literature e Campbell, J.Y., A. Lo, e C. McKinlay (1997), The econometrics of financial markets, Princeton University Press, Princeton. 8

9 Tracciando momentaneamente un quadro molto sintetico, due sono le tecniche (appartenenti alla categoria degli statistical models) maggiormente adottate per modellizzare i normal returns: il constant-meanreturn model (in cui l elemento descritto nella precedente formula è una costante), ed il market model (in cui è il rendimento di mercato). Il primo assume che il rendimento medio di un determinato titolo sia costante nel tempo; il secondo presuppone una relazione stabile lineare tra il rendimento di mercato e quello del titolo. Per questo lavoro prederemo in esame il market model in quanto generalmente e il più diffuso. 3.2 Il market model e l abnormal return come errore di regressione Il Market Model è, forse, il modello statistico più utilizzato in assoluto per la stima dei rendimenti normali ed esprime una dipendenza dei rendimenti delle azioni dall andamento generale del mercato e dal loro rischio. Si ipotizza, in altri termini, l esistenza di una relazione, nel più semplice dei casi lineare, tra il rendimento di un titolo azionario ed il rendimento del portafoglio di mercato. In termini più formali, per ciascun titolo i avremo: con e. Nelle formule elencate, ed sono i rendimenti del periodo t rispettivamente del titolo i e del portafoglio di mercato, mentre costituisce il termine di disturbo con media zero. Gli elementi, ed sono i parametri 6 del market model; quale proxy del portafoglio di mercato si ricorre generalmente ad indici azionari (e.g., S&P COMPOSITE 500). Il market model rappresenta un perfezionamento rispetto alla tecnica constant-mean-return: rimuovendo una sostanziale porzione dei rendimenti collegata alla variazione del rendimento di mercato, la varianza dell abnormal return risulta ridotta. Ciò incrementa la capacità del modello prescelto di individuare gli effetti dell evento. I benefici derivanti dall utilizzo del market model dipendono profondamente dall R 2 risultante dalla regressione effettuata per il modello di mercato: ad un R 2 più elevato è abbinata una maggiore riduzione della varianza dell. La stima dei parametri a e b è solitamente effettuata con la procedura OLS (Ordinary Least Squares, i.e. Minimi Quadrati Ordinari): l OLS è una procedura di stima consistente ed efficiente 7 per i parametri del Market Model; in particolare, per la i-esima società nel giorno dell evento la loro stima sarà pari a: 6 L attività corrispondente alla stima dei beta è generalmente effettuata utilizzando i dati dei rendimenti precedenti l evento, e.g. relativi all intervallo compreso tra -300 e -61 giorni rispetto alla event date. 7 La consistenza e l efficienza sono due proprietà desiderabili per uno stimatore. La stima è una congettura numerica ricavabile dai dati campionari riguardo ad una caratteristica ignota della distribuzione della popolazione (es: media e varianza), e lo stimatore è consistente se il valore della stima del parametro ignoto, si trovi in un intorno piccolo del vero valore di questo, ovvero se la probabilità che la stima ottenuta e il valore effettivo del parametro tenda a 1 a crescere della numerosità campionaria. Uno 9

10 dove e Nello specifico, e sono rispettivamente i rendimenti delle security i e di mercato al momento τ dell event-window (l event-date); chiamiamo invece estimation-window l intervallo temporale antecedente e distinto dall event-window in cui è stimato il predicted return (i.e., il rendimento pronosticato,). Tale parametro è il rendimento di una specifica impresa relativamente ad una giornata dell event period risultante dal Market Model in quel determinato giorno sulla base dei valori stimati di alfa e beta, ossia:. Il simbolo ˆ indica che i parametri dell espressione sopra riportata sono stimatori dei parametri del Market Model. Si è giunti ad un momento cruciale dell analisi in merito alle proprietà, l efficacia e le motivazioni a giustificazione della scelta del Market Model come modello di stima. Affinchè tale passaggio si chiaro si riporta di seguito la formulazione del Market Model, già illustrata in precedenza, e della retta di regressione lineare: (Market Model) (Retta di regressione lineare) dove: intercetta della retta di regressione; inclinazione della retta di regressione; variabile dipendente; variabile indipendente; residuo o error term o errore di regressione. Si noterà che le due espressioni sono identiche e che utilizzando l OLS come metodo di stima dei parametri a e b della retta di regressione si otterranno stimatori del tutto simili a quelli osservati per il Market Model: stimatore è efficiente se ha varianza minore rispetto a tutti gli altri possibili stimatori. Si veda, per maggiori dettagli, Stock, J.H., Watson, M.W., (2003), Introduction to Econometric, ed. Addison Wesley, New York, Capitolo 2. 10

11 Si definisce rendimento anormale la differenza tra la performance effettivamente registrata dalla società i nell istante t e quella normale stimata con il market model:. Applicando la stessa definizione ai parametri della retta di regressione lineare si otterrà quanto segue: ossia il residuo o errore di regressione è pari alla differenza tra il valore effettivo di Y ( ( ). La relazione è immediata: ) e la sua stima il rendimento anormale calcolato utilizzando il Market Model è pari all errore di regressione o residuo del modello stesso. Ricordando, infatti, la prima delle tre assunzioni del OLS 8 e pertanto che la distribuzione condizionata di dato ( ) ha media pari a zero, si intuisce quale sia la relazione tra una proprietà statistica, come quella sopra espressa e l idea economica sottesa all analisi event study. La prima assunzione dell OLS, se applicata al Market Model, conferma l efficacia nell utilizzare nel modello un solo regressore ( : rendimento di mercato) in quanto, sebbene possano esserci altre variabili 8 Considerando una regressione lineare con un solo regressore:, con i = 1,...n, le ipotesi dello stimatore OLS (Minimi Quadrati ordinari) sono tre: -- ; (vedi grafico 1 di seguito); --, con i = 1, n, sono indipendenti e identicamente distribuiti; -- hanno momenti quarti finiti e non nulli. La prima ipotesi considera la distribuzione condizionata di data con media nulla. Questa ipotesi è un affermazione matematica formale che riguarda i fattori contenuti in (il termine di errore o disturbo) non esplicitati nella regressione, e asserisce che questi non siano legati a, nel senso che, dato un valore di, la media della distribuzione di questi fattori è pari a zero. La seconda ipotesi assume che i rendimenti siano indipendenti e identicamente distribuiti, ossia che le variabili incluse nel modello abbiano tutte la stessa probabilità e siano tra loro indipendenti. L ultima ipotesi, momenti quarti di e non nulli e finiti, pone un limite alla probabilità di selezionare valori di e estremamente elevati, rendendo inattendibili i risultati della regressione. 11

12 non incluse nella regressione e comunque in grado di influenzare la performance di un titolo, i loro effetti in media si compensano e sono incorrelati a. Tale proprietà è rappresentata dai grafici riportati di seguito. Grafico 1. Distribuzione condizionata di dato. Grafico 1.A. Ipotesi OLS soddisfatta Grafico 1.B Ipotesi OLS non soddisfatta Pertanto se è il parametro all interno del quale sono considerate le variabili omesse nel modello allora, la cui coincidenza con il termine di errore è stata dimostrata in precedenza, rappresenta quell extra-rendimento (positivo/negativo) causato da una variabile evento diversa da quella di mercato a causa della quale nell istante t la performace stimata differisce da quella effettivamente osservata nel medesimo istante. Selezionato il modello per la normal performance, si procede con la stima dei parametri richiesti dal modello prescelto utilizzando un sotto-insieme dei dati disponibili (estimation window). Il metodo più comune per definire tale finestra, laddove possibile, consiste nella considerazione dell arco temporale precedente alla event-window. A titolo esemplificativo, in un ES con dati giornalieri e market model, i parametri del modello potrebbero essere stimati su un intervallo corrispondente a 120 giorni precedenti l evento. Generalmente, il periodo dell evento non è incluso nella estimation window al fine di prevenire una eventuale influenza sui parametri stimati per la normal performance. 12

13 Bibliografia Binder, J. J. (1998), The Event Study Methodology since 1969, in Review of Quantitative Finance and Accounting, Volume 11, p Campbell, J.Y., A. Lo, e C. McKinlay (1997), The econometrics of financial markets, Princeton University Press, Princeton, p Ciciretti, R., Iori, M., Trenta, U. Eventi e News nei Mercati Finanziari, in corso di stampa per Giappichelli Editore, Torino. MacKinlay, C. (1997), Event studies in Economics and Finance, in Journal of Economic Literature, Volume 35(1), p Stock J.H., Watson M.W. (2003), Introduction to Econometric, ed. Addison Wesley, New York. Tivegna M., Chiofi G., (2000), News e dinamica dei tassi di cambio, C.E.I.S., Università di Roma Tor Vergata, 2000, Il Mulino, Bologna. 13

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valutazione degli investimenti 9 1-2 Argomenti trattati Costo del capitale aziendale e di progetto Misura del beta Costo del capitale e imprese diversificate Costo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 FINANZA AZIENDALE - secondo modulo - anno accademico 2008/2009 LEZIONE Rischio e rendimento Alcuni concetti introduttivi 2 Alcuni concetti introduttivi () Nella prima parte del corso l attenzione è venuta

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli