Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale"

Transcript

1 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-9 - Ingegneria industriale Ingegneria Elettrica adeguamento di: Ingegneria Elettrica ( ) Electrical Engineering italiano 8716 Modifica Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 06/05/2009 Data di approvazione della struttura didattica 11/03/2009 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amistrazione 12/03/2009 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 09/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amistrativi EX facoltà di riferimento ai fini amistrativi 20/05/ /01/2009 convenzionale Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) INGEGNERIA Massimo numero di crediti riconoscibili 40 DM 16/3/2007 Art 4 12 come da: Nota 1063 del 29/04/2011 Corsi della medesima classe Ingegneria Chimica approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Chimica approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Industriale - Gestione Energia Ambiente approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Industriale - Gestione Energia Ambiente approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Industriale e Gestionale approvato con D.M. del13/03/2014 Ingegneria Meccanica approvato con D.M. del23/05/2012 Ingegneria Meccanica approvato con D.M. del23/05/2012 Ingegneria Nautica approvato con D.M. del18/04/2014 Ingegneria Nautica approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Nautica approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Navale approvato con D.M. del18/04/2014 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/03/2010 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/03/2010 Numero del gruppo di affinità 1 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria industriale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati; - essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche; - conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - conoscere i contesti contemporanei; - avere capacità relazionali e decisionali; - essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano; - possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amistrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono: - area dell'ingegneria aerospaziale: industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo; enti per la gestione del traffico aereo; aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi; industrie per la produzione di macchine ed apparecchiature dove sono rilevanti

2 l'aerodinamica e le strutture leggere; - area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione; - area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori specializzati; - area dell'ingegneria chimica: industrie chimiche, alimentari, farmaceutiche e di processo; aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali; laboratori industriali; strutture tecniche della pubblica amistrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza; - area dell'ingegneria elettrica: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica; imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati; - area dell'ingegneria energetica: aziende municipali di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell'energia; - area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amistrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale; - area dell'ingegneria dei materiali: aziende per la produzione e trasformazione dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi, per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, delle telecomunicazioni, dell'energia, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali; laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati; - area dell'ingegneria meccanica: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi; - area dell'ingegneria navale: cantieri di costruzione di navi, imbarcazioni e mezzi marini, industrie per lo sfruttamento delle risorse marine; compagnie di navigazione; istituti di classificazione ed enti di sorveglianza; corpi tecnici della Marina Militare; studi professionali di progettazione e peritali; istituti di ricerca; - area dell'ingegneria nucleare: imprese per la produzione di energia elettronucleare; aziende per l'analisi di sicurezza e d'impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosità; società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi; imprese per la progettazione di generatori per uso medico; - area dell'ingegneria della sicurezza e protezione industriale: ambienti, laboratori e impianti industriali, luoghi di lavoro, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459). Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) Le linee guida ispiranti il processo di migrazione dal pregresso all'attuale ordinamento sono indicate in forma sinottica nel seguito: - potenziamento delle competenze di base; - articolazione più equilibrata del carico didattico nel triennio; - razionalizzazione dell'offerta didattica con riduzione degli insegnamenti a ridotto numero di ; - miglioramento del flusso formativo con maggiore evidenza agli aspetti di propedeuticità culturale; - attenzione accentuata ai parallelismi formativi con altri corsi della omologa classe. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata.la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni, seppur effettuata con un metodo semplificato, è stata attuata in modo efficace.l'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili.questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni La consultazione delle parti sociali, che si è sviluppata nei primi mesi del 2008, è culata nella Tavola Rotonda Confindustria e Sindacati, presso la Facoltà il 20/5/08. Hanno partecipato i manager delle piccole, medie e grandi aziende del territorio ligure e i rappresentanti delle maggiori organizzazioni sindacali, discutendo: - La preparazione del laureato triennale e magistrale e la sua spendibilità nel mercato del lavoro e delle professioni; - L'interesse industriale per i curricula professionalizzanti; - La presentazione e la discussione dell'offerta Formativa complessiva della Facoltà Nella stessa sede Confindustria ha presentato i risultati dello studio relativo ai "Fabbisogni delle aziende per assunzioni di laureati in ingegneria e scienze matematiche, fisiche e naturali" per il quinquennio 2008/2013. Sia i rappresentanti industriali che quelli delle organizzazioni sindacali hanno espresso un parere più che favorevole alle linee guida e all'implementazione fatta della Facoltà di Ingegneria del DM 270/04, segnalando ulteriori punti a cui la Facoltà ha prestato attenzione nell'applicazione della riforma: - Creazione di un organismo di coordinamento tra Facoltà e mondo del lavoro con la finalità di prevedere una valutazione permanente della qualità dei laureati e della loro rispondenza alle prospettive di mercato; - Manifestazione di un persistente interesse anche per le lauree di primo livello, non necessariamente a carattere professionalizzante. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica mira a formare figure professionali a pronta fruibilità nel mondo del lavoro, con particolare propensione al contesto industriale avanzato. Attraverso una versatilità di competenze maturate progressivamente nel percorso, l'allievo diviene abile a proporsi con efficacia sia per esigenze progettuali che di gestione

3 di processo, in ambiti operativi propri della costruzione e della supervisione di componenti e sistemi coinvolgenti l'energia elettrica. E' obiettivo primario del corso fornire una preparazione ad elevato grado di flessibilità culturale, con capacità di agile correlazione con doi ingegneristici industriali e dell'automazione. Il percorso formativo si articola su tre anni, il primo dei quali sottolinea contenuti incentrati su discipline di base fisico-matematiche, nel pieno rispetto del dettato legislativo orientato ad esigenze di mobilità fisica e culturale. Nel secondo anno sono enfatizzati gli aspetti formativi propri della base ingegneristica, con attenzione precipua a contenuti di natura industriale, senza tuttavia tralasciare conoscenze irrinunciabili del doio civile e dell'informazione. Infine, il terzo anno rimarca in modo caratterizzante gli argomenti ritenuti basilari per la creazione di una cultura segnatamente elettrica, con estensione a tutti i settori disciplinari coinvolti. Il percorso nel suo complesso prevede una crescita graduale del carico didattico lungo il triennio ed una prova finale incentrata sull'elaborazione di un'esperienza maturata entro laboratori universitari o dislocati presso aziende del settore. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato in Ingegneria Elettrica consegue conoscenze dei fondamenti delle discipline di base di natura matematica, fisica, chimica ed informatica, nonché perfeziona le proprie abilità cognitive e metodologiche con riferimento all'ingegneria industriale ed elettrica in particolare. Lo stesso diviene in grado di apprezzare e tradurre in esemplificazioni pratiche e numeriche i contenuti di pubblicazioni di base nel contesto ingegneristico industriale. L'impostazione generale del corso di studio è fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche e fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria costituisce il primo metro su cui lo studente misura le proprie competenze e conoscenze. Le lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione. Analoga funzione nel percorso formativo hanno le visite di studio guidate nonché gli interventi e le testimonianze di operatori del mondo della produzione e delle professioni nell'ambito di alcuni insegnamenti del percorso formativo. L'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici, richiesta per la preparazione della prova finale, costituisce una ulteriore prova per il conseguimento delle capacità sopraindicate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test intermedi, prove d'esame scritte od orali che si concludono con l'assegnazione di un giudizio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato in Ingegneria Elettrica matura capacità personali orientate ai seguenti risultati attesi: messa a frutto del bagaglio culturale di base acquisito, tradotto in abilità ad affrontare con successo problemi ingegneristici canonici; elaborazione di modelli rappresentativi e sintesi di processi risolutivi adeguati alla istruzione di progetti ingegneristici di base; impiego di algoritmi e codici numerici di sostegno per progettazione e gestione di componenti e sistemi elettrici; conduzione di attività sperimentali finalizzate alla sintesi di modelli o alla conferma di risultati di simulazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte od orali, esecuzione di progetti. La capacità di utilizzare le competenze acquisite nell'apprendimento può essere inoltre verificata con lo sviluppo dell'eventuale tirocinio, dove all'allievo è richiesto di utilizzare le metodologie e le conoscenze acquisite, effettuando gli approfondimenti del caso, per affrontare problematiche applicative definite dal laboratorio e/o dall'azienda ospitante. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato in Ingegneria Elettrica deve acquisire una ragionevole autonomia di giudizio nel recupero e nella elaborazione di dati acquisiti da terzi o da sperimentazioni, nonché di raggiungere apprezzabile capacità critica nei confronti di risultati emergenti da processi simulativi. Lo stesso è chiamato inoltre a mostrare consapevolezza del ruolo sociale ed etico ricoperto in sede di stesura e valutazione di attività progettuali in ambito elettrico, con particolare riguardo alle tematiche di sicurezza correlate. A tal fine, gli insegnamenti caratterizzanti enfatizzano, anche attraverso il ricorso frequente ad esercitazioni individuali e di gruppo, la capacità di selezionare, elaborare ed interpretare dati relativi alle prestazioni operative di sistemi dell'ingegneria di processo esaandone anche l'impatto sulle variabili che ne influenzano gli indicatori tecnico-economici. Ulteriori attività quali i laboratori e la discussione guidata di gruppo, nonché gli elaborati personali e le testimonianze dal mondo dell'impresa e delle professioni offrono allo studente ulteriori occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte od orali, esecuzione di progetti. Abilità comunicative (communication skills) I laureati in Ingegneria Elettrica maturano abilità comunicative che consentono loro di operare efficacemente come componenti di un gruppo e di interagire con persone, strutture ed organismi. Le verifiche di apprendimento, basate su elaborati scritti e su colloqui orali, sono orientate a perfezionare dette prerogative, realizzando una piattaforma sufficientemente vasta di capacità di trasferimento a terzi, anche non pienamente competenti, delle proprie competenze ed esperienze specifiche. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati in Ingegneria Elettrica acquisiscono un metodo di apprendimento necessario per una possibile prosecuzione del percorso formativo a livelli più elevati. E' intendimento del Corso di Laurea far sì che tali caratteristiche possano assumere valenza trasversale, in modo da potersi applicare con successo a doi culturali limitrofi. La verifica della capacità di apprendimento ha luogo ancor prima di iniziare il percorso universitario attraverso il test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria. A valle del test lo studente giudicato in difetto di preparazione e di capacità di apprendimento segue dei corsi preparatori che, oltre ad integrare la cultura con le specifiche conoscenze richieste, stimola la revisione dei suoi metodi di studio per adeguarli alla richiesta del corso di studio. La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste dà un forte rilievo a quelle di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e migliorare la propria autonomia e capacità di apprendimento. Gli strumenti didattici e le modalità con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attività di laboratorio e di progettazione nei diversi settori dell'ingegneria Elettrica, seari integrativi e testimonianze aziendali, visite tecniche, stage. I risultati di apprendimento attesi possono essere verificati con prove in itinere ed esami di profitto, con modalità di accertamento che bilanciano elaborati scritti e colloqui. Strettamente funzionale alla maturazione di questa abilità è la prova finale, consistente nella predisposizione e nella discussione di un elaborato su temi propri dell' dell'ingegneria Elettrica a marcato carattere interdisciplinare. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Elettrica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.

4 Le relative modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi attribuiti agli studenti saranno dettagliati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale prevede in alternativa la presentazione e discussione, di fronte ad apposita Commissione, di un elaborato scritto incentrato su attività di approfondimento di problematiche teoriche o applicative o di sviluppo progettuale perfezionate nell'ambito di un tirocinio aziendale o entro laboratorio presso strutture dipartimentali. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) I principali sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Elettrica si inquadrano in ambito industriale e manifatturiero, ove gli stessi si segnalano per la capacità di operare in ruoli di progettazione, gestione ed esercizio. L'ingegnere elettrico svolge un ruolo prioritario nelle società di engineering, laddove può anche essere impiegato per attività di coordinamento e gestione di processo sulla base della versatilità culturale acquisita. Analoga funzione viene frequentemente rivestita in società di servizi, nel contesto della gestione energetica e di infrastrutture significative, nonché nel settore dei trasporti. Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: ingegnere industriale iunior perito industriale laureato Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale - ( ) Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe L'istituzione del Corso di Ingegneria Elettrica nell'ambito della classe L-9 si giustifica sulla base di una tradizione centenaria di formazione culturale specifica, costantemente corroborata da una richiesta da parte del territorio con specifica vocazione industriale e specificamente elettrica. La classe delle lauree in ingegneria industriale prevede competenze ad ampio spettro; l'individuazione di più corsi nell'ambito della stessa è suffragata dalla necessità di cogliere già nella prima parte dell'educazione universitaria elementi peculiari che qualifichino culturalmente il discente rispetto alle istanze del mondo esterno, e ne facilitino la riconoscibilità. Il percorso formativo, nel rispetto del corrente dettato legislativo, individua contenuti caratterizzanti di notevole fruibilità nel successivo contesto lavorativo, tali da poter impiegare l'ingegnere elettrico in maniera più che apprezzata in molteplici attività operative. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art Attività di base Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica settore ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilita' e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale Minimo di crediti riservati dall'ateneo imo da D.M. 36: 42 imo da D.M. per l'ambito Totale Attività di Base 42-66

5 Attività caratterizzanti Ingegneria elettrica Ingegneria energetica Ingegneria della sicurezza e protezione industriale settore ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale ING-IND/19 Impianti nucleari ING-IND/25 Impianti chimici ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia ICAR/08 Scienza delle costruzioni ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/19 Impianti nucleari ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/25 Impianti chimici ING-IND/28 Ingegneria e sicurezza degli scavi ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia Minimo di crediti riservati dall'ateneo imo da D.M. 45: - imo da D.M. per l'ambito Totale Attività Caratterizzanti Attività affini Attività formative affini o integrative settore ICAR/01 - Idraulica ICAR/05 - Trasporti ICAR/08 - Scienza delle costruzioni ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni ING-IND/08 - Macchine a fluido ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine ING-IND/15 - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale ING-INF/01 - Elettronica ING-INF/02 - Campi elettromagnetici ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/04 - Automatica imo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini 18-30

6 Altre attività A scelta dello studente Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Per la prova finale 3 6 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c - Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche 0 3 Tirocini formativi e di orientamento 0 6 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 1 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo totali per il conseguimento del titolo 180 Range totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (ICAR/08 ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 ING-IND/13 ING-IND/15 ING-IND/16 ING-IND/17 ING-IND/35 ING-INF/04 ) Si sono inclusi settori scientifico-disciplinari caratterizzanti per ulteriori ambiti della classe in ingegneria industriale, rispetto a tre scelti per le attività formative omonime, al fine di enfatizzare il carattere di versatilità dell'ingegnere elettrico nel contesto culturale entro il quale si colloca. Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti. Note relative alle altre attività Note relative alle attività di base Note relative alle attività caratterizzanti RAD chiuso il 12/03/2009

7 Università Classe Università degli Studi di GENOVA L-9 - Ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria Elettrica modifica di: Ingegneria Elettrica ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Electrical Engineering italiano 8716 Modifica Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 06/05/2009 Data di approvazione della struttura didattica 11/03/2009 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amistrazione 12/03/2009 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 09/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amistrativi EX facoltà di riferimento ai fini amistrativi 20/05/ /01/2009 convenzionale Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) Massimo numero di crediti riconoscibili 40 DM 16/3/2007 Art 4 12 come da: Nota 1063 del 29/04/2011 Corsi della medesima classe Ingegneria Chimica approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Chimica approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Industriale - Gestione Energia Ambiente approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Industriale - Gestione Energia Ambiente approvato con D.M. del23/06/2011 Ingegneria Industriale e Gestionale approvato con D.M. del13/03/2014 Ingegneria Meccanica approvato con D.M. del23/05/2012 Ingegneria Meccanica approvato con D.M. del23/05/2012 Ingegneria Nautica approvato con D.M. del18/04/2014 Ingegneria Nautica approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Nautica approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/05/2009 Ingegneria Navale approvato con D.M. del18/04/2014 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/03/2010 Ingegneria Navale approvato con D.M. del05/03/2010 Numero del gruppo di affinità 1 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria industriale, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; - essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati; - essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale; - conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche; - conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - conoscere i contesti contemporanei; - avere capacità relazionali e decisionali; - essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano; - possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amistrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono: - area dell'ingegneria aerospaziale: industrie aeronautiche e spaziali; enti pubblici e privati per la sperimentazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo; enti per la gestione del traffico aereo; aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi; industrie per la produzione di macchine ed apparecchiature dove sono rilevanti l'aerodinamica e le strutture

8 leggere; - area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione; - area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori specializzati; - area dell'ingegneria chimica: industrie chimiche, alimentari, farmaceutiche e di processo; aziende di produzione, trasformazione, trasporto e conservazione di sostanze e materiali; laboratori industriali; strutture tecniche della pubblica amistrazione deputate al governo dell'ambiente e della sicurezza; - area dell'ingegneria elettrica: industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica; imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati; - area dell'ingegneria energetica: aziende municipali di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo energetico; aziende ed enti civili e industriali in cui è richiesta la figura del responsabile dell'energia; - area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere; imprese di servizi e pubblica amistrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale; - area dell'ingegneria dei materiali: aziende per la produzione e trasformazione dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi, per applicazioni nei campi chimico, meccanico, elettrico, elettronico, delle telecomunicazioni, dell'energia, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali; laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati; - area dell'ingegneria meccanica: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi; - area dell'ingegneria navale: cantieri di costruzione di navi, imbarcazioni e mezzi marini, industrie per lo sfruttamento delle risorse marine; compagnie di navigazione; istituti di classificazione ed enti di sorveglianza; corpi tecnici della Marina Militare; studi professionali di progettazione e peritali; istituti di ricerca; - area dell'ingegneria nucleare: imprese per la produzione di energia elettronucleare; aziende per l'analisi di sicurezza e d'impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosità; società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi; imprese per la progettazione di generatori per uso medico; - area dell'ingegneria della sicurezza e protezione industriale: ambienti, laboratori e impianti industriali, luoghi di lavoro, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459). Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) Le linee guida ispiranti il processo di migrazione dal pregresso all'attuale ordinamento sono indicate in forma sinottica nel seguito: - potenziamento delle competenze di base; - articolazione più equilibrata del carico didattico nel triennio; - razionalizzazione dell'offerta didattica con riduzione degli insegnamenti a ridotto numero di ; - miglioramento del flusso formativo con maggiore evidenza agli aspetti di propedeuticità culturale; - attenzione accentuata ai parallelismi formativi con altri corsi della omologa classe. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata.la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni, seppur effettuata con un metodo semplificato, è stata attuata in modo efficace.l'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili.questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni L'iniziale consultazione delle parti sociali, che si è sviluppata nei primi mesi del 2008, è culata nella Tavola Rotonda Confindustria e Sindacati, presso la Facoltà di Ingegneria il 20/05/2008. Hanno partecipato i manager delle piccole, medie e grandi aziende del territorio ligure e i rappresentanti delle maggiori organizzazioni sindacali, discutendo: - La preparazione del laureato triennale e magistrale e la sua spendibilità nel mercato del lavoro e delle professioni; - L'interesse industriale per i curricula professionalizzanti; - La presentazione e la discussione dell'offerta Formativa complessiva della Facoltà Nella stessa sede Confindustria ha presentato i risultati dello studio relativo ai "Fabbisogni delle aziende per assunzioni di laureati in ingegneria e scienze matematiche, fisiche e naturali" per il quinquennio 2008/2013. Sia i rappresentanti industriali che quelli delle organizzazioni sindacali hanno espresso un parere più che favorevole alle linee guida e all'implementazione fatta della Facoltà di Ingegneria del DM 270/04, segnalando ulteriori punti a cui la Facoltà ha prestato attenzione nell'applicazione della riforma: - Creazione di un organismo di coordinamento tra Facoltà e mondo del lavoro con la finalità di prevedere una valutazione permanente della qualità dei laureati e della loro rispondenza alle prospettive di mercato; - Manifestazione di un persistente interesse anche per le lauree di primo livello, non necessariamente a carattere professionalizzante. Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (SP-CL-EI) non ha, successivamente, consultato le organizzazioni di cui al punto. É intendimento di SP-CL-EI di agire come da programma sotto riportato: Elenco delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni che il CdS SP-CL-EI intende consultare e relativi tempi e modi.

9 Tipologia organizzazione: Produzione Noativo organizzazione: Confindustria Genova Modalità consultazione: Colloquio con area formazione - istruzione ed orientamento Cadenza consultazione: Annuale Tempi consultazione: Entro Luglio 2013 Tipologia organizzazione: Produzione Noativo organizzazione: ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Modalità consultazione: Colloquio con area studi economici Cadenza consultazione: Biennale Tempi consultazione: Entro Maggio 2014 Tipologia organizzazione: Servizi Noativo organizzazione: Terna S.p.A. Modalità consultazione: Colloquio con area risorse umane Cadenza consultazione: Biennale Tempi consultazione: Entro Maggio 2014 Tipologia organizzazione: Servizi Noativo organizzazione: ARE Agenzia Regionale per l'energia della Liguria S.p.A. Modalità consultazione: Colloquio con area risorse umane Cadenza consultazione: Biennale Tempi consultazione: Entro Maggio 2014 Tipologia organizzazione: Servizi Noativo organizzazione: Unioncamere Liguri Modalità consultazione: Colloquio con area statistica e studi - Consultazione dei rapporti prodotti Cadenza consultazione: Annuale Tempi consultazione: Entro Luglio 2013 Tipologia organizzazione: Professioni Noativo organizzazione: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Modalità consultazione: Colloquio con Commissione giovani ingegneri ed occupazione Cadenza consultazione: Annuale Tempi consultazione: Entro Settembre 2013 Il CdS intende inoltre riportare gli esiti delle consultazioni, con annessa domanda di formazione identificata, secondo il modello di seguito proposto, con annessa esemplificazione: Tipologia organizzazione (Produzione, Servizi, Professioni): Produzione Noativo organizzazione: Confindustria Genova Modalità (Colloquio, Questionario, Esame di rapporti scritti) ed area di consultazione: Colloquio con area formazione istruzione ed orientamento Data di consultazione: gg/mm/aaaa Noativi del/dei consultati: Ing. Tizio Caio Mansione del/dei consultati: Responsabile di area Domanda di formazione identificata (laureati, laureati in ingegneria, laureati in ingegneria industriale, laureati in ingegneria elettrica): Numero e caratteristiche richieste di ingegneri, ingegneri industriali, ingegneri elettrici Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica mira a formare figure professionali a pronta fruibilità nel mondo del lavoro, con particolare propensione al contesto industriale avanzato. Attraverso una versatilità di competenze maturate progressivamente nel percorso, l'allievo diviene abile a proporsi con efficacia sia per esigenze progettuali che di gestione di processo, in ambiti operativi propri della costruzione e della supervisione di componenti e sistemi coinvolgenti l'energia elettrica. E' obiettivo primario del corso fornire una preparazione ad elevato grado di flessibilità culturale, con capacità di agile correlazione con doi ingegneristici industriali e dell'automazione. Il percorso formativo si articola su tre anni, il primo dei quali sottolinea contenuti incentrati su discipline di base fisico-matematiche, nel pieno rispetto del dettato legislativo orientato ad esigenze di mobilità fisica e culturale. Nel secondo anno sono enfatizzati gli aspetti formativi propri della base ingegneristica, con attenzione precipua a contenuti di natura industriale, senza tuttavia tralasciare conoscenze irrinunciabili del doio civile e dell'informazione. Infine, il terzo anno rimarca in modo caratterizzante gli argomenti ritenuti basilari per la creazione di una cultura segnatamente elettrica, con estensione a tutti i settori disciplinari coinvolti. Il percorso nel suo complesso prevede una crescita graduale del carico didattico lungo il triennio ed una prova finale incentrata sull'elaborazione di un'esperienza maturata entro laboratori universitari o dislocati presso aziende del settore. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato in Ingegneria Elettrica deve acquisire una ragionevole autonomia di giudizio nel recupero e nella elaborazione di dati acquisiti da terzi o da sperimentazioni, nonché di raggiungere apprezzabile capacità critica nei confronti di risultati emergenti da processi simulativi. Lo stesso è chiamato inoltre a mostrare consapevolezza del ruolo sociale ed etico ricoperto in sede di stesura e valutazione di attività progettuali in ambito elettrico, con particolare riguardo alle tematiche di sicurezza correlate. A tal fine, gli insegnamenti caratterizzanti enfatizzano, anche attraverso il ricorso frequente ad esercitazioni individuali e di gruppo, la capacità di selezionare, elaborare ed interpretare dati relativi alle prestazioni operative di sistemi dell'ingegneria di processo esaandone anche l'impatto sulle variabili che ne influenzano gli indicatori tecnico-economici. Ulteriori attività quali i laboratori e la discussione guidata di gruppo, nonché gli elaborati personali e le testimonianze dal mondo dell'impresa e delle professioni offrono allo studente ulteriori occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte od orali, esecuzione di progetti. Abilità comunicative (communication skills) I laureati in Ingegneria Elettrica maturano abilità comunicative che consentono loro di operare efficacemente come componenti di un gruppo e di interagire con persone, strutture ed organismi. Le verifiche di apprendimento, basate su elaborati scritti e su colloqui orali, sono orientate a perfezionare dette prerogative, realizzando una piattaforma sufficientemente vasta di capacità di trasferimento a terzi, anche non pienamente competenti, delle proprie competenze ed esperienze specifiche. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.

10 Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati in Ingegneria Elettrica acquisiscono un metodo di apprendimento necessario per una possibile prosecuzione del percorso formativo a livelli più elevati. E' intendimento del Corso di Laurea far sì che tali caratteristiche possano assumere valenza trasversale, in modo da potersi applicare con successo a doi culturali limitrofi. La verifica della capacità di apprendimento ha luogo ancor prima di iniziare il percorso universitario attraverso il test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria. A valle del test lo studente giudicato in difetto di preparazione e di capacità di apprendimento segue dei corsi preparatori che, oltre ad integrare la cultura con le specifiche conoscenze richieste, stimola la revisione dei suoi metodi di studio per adeguarli alla richiesta del corso di studio. La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste dà un forte rilievo a quelle di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e migliorare la propria autonomia e capacità di apprendimento. Gli strumenti didattici e le modalità con cui i risultati di apprendimento attesi vengono conseguiti sono lezioni ed esercitazioni in aula, attività di laboratorio e di progettazione nei diversi settori dell'ingegneria Elettrica, seari integrativi e testimonianze aziendali, visite tecniche, stage. I risultati di apprendimento attesi possono essere verificati con prove in itinere ed esami di profitto, con modalità di accertamento che bilanciano elaborati scritti e colloqui. Strettamente funzionale alla maturazione di questa abilità è la prova finale, consistente nella predisposizione e nella discussione di un elaborato su temi propri dell' dell'ingegneria Elettrica a marcato carattere interdisciplinare. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Elettrica (SP-CL-EI) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede altresì il possesso o l'acquisizione nel primo anno di corso di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le relative modalità di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) attribuiti agli studenti sono dettagliati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale prevede in alternativa la presentazione e discussione, di fronte ad apposita Commissione, di un elaborato scritto incentrato su attività di approfondimento di problematiche teoriche o applicative o di sviluppo progettuale perfezionate nell'ambito di un tirocinio aziendale o entro laboratorio presso strutture dipartimentali. Come si è detto, alla Prova Finale il Corso affida il compito di completare lo sviluppo formativo dello studente, perfezionando le sue competenze strumentali, interpersonali e sistemiche. Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe L'istituzione del Corso di Ingegneria Elettrica nell'ambito della classe L-9 si giustifica sulla base di una tradizione centenaria di formazione culturale specifica, costantemente corroborata da una richiesta da parte del territorio con specifica vocazione industriale e specificamente elettrica. La classe delle lauree in ingegneria industriale prevede competenze ad ampio spettro; l'individuazione di più corsi nell'ambito della stessa è suffragata dalla necessità di cogliere già nella prima parte dell'educazione universitaria elementi peculiari che qualifichino culturalmente il discente rispetto alle istanze del mondo esterno, e ne facilitino la riconoscibilità. Il percorso formativo, nel rispetto del corrente dettato legislativo, individua contenuti caratterizzanti di notevole fruibilità nel successivo contesto lavorativo, tali da poter impiegare l'ingegnere elettrico in maniera più che apprezzata in molteplici attività operative.

11 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (SP-CL-EI) intende assicurare agli studenti sia una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, sia specifiche conoscenze professionali funzione in un contesto di lavoro: SP-CL-EI mira a formare figure professionali a pronta fruibilità nel mondo del lavoro, con particolare propensione al contesto industriale avanzato. Attraverso una versatilità di competenze maturate progressivamente nel percorso, l'allievo diviene abile a proporsi con efficacia per esigenze sia progettuali sia di gestione di processo, in ambiti operativi propri della costruzione e della supervisione di componenti e sistemi coinvolgenti l'energia elettrica. É obiettivo primario del corso fornire una preparazione ad elevato grado di flessibilità culturale, con capacità di agile correlazione con doi ingegneristici industriali e dell'automazione. competenze associate alla funzione: - Progettazione e produzione nell'industria manifatturiera, elettrica e non - Progettazione e produzione nell'industria di generazione e distribuzione di energia elettrica; - Progettazione e produzione nell'industria impiantistica e di automazione di ogni tipo; - Prestazioni di libera professione e iniziative imprenditoriali, gestionali e tecnico-organizzative; - Prosecuzione degli studi nella laurea magistrale. sbocchi professionali: I principali sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Elettrica si inquadrano in ambito industriale e manifatturiero, ove gli stessi operano in ruoli di progettazione, gestione ed esercizio. L'ingegnere elettrico svolge un ruolo prioritario nelle società di engineering, laddove può anche essere impiegato per attività di coordinamento e gestione di processo. Analoga funzione viene frequentemente rivestita in società di servizi, nel contesto della gestione energetica e di infrastrutture significative, nonché nel settore dei trasporti. Il corso prepara alle professioni di: Ingegneri junior elettrotecnici Ingegneri junior dellautomazione industriale Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale - ( ) Il corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate: ingegnere industriale iunior perito industriale laureato Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e comprensione - Capacita di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione Il laureato in Ingegneria Elettrica consegue conoscenze dei fondamenti delle discipline di base di natura matematica, fisica, chimica ed informatica, nonché perfeziona le proprie abilità cognitive e metodologiche con riferimento all'ingegneria industriale ed elettrica in particolare. Lo stesso diviene in grado di apprezzare e tradurre in esemplificazioni pratiche e numeriche i contenuti di pubblicazioni di base nel contesto ingegneristico industriale. L'impostazione generale del corso di studio è fondata sul rigore metodologico proprio delle materie scientifiche e fa sì che lo studente maturi, anche grazie ad un congruo tempo dedicato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di includere nel proprio bagaglio di conoscenze anche alcuni dei temi di più recente sviluppo. Il test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria costituisce il primo metro su cui lo studente misura le proprie competenze e conoscenze. Le lezioni di teoria, che richiedono necessariamente un personale approfondimento di studio, e gli eventuali elaborati personali richiesti nell'ambito di alcuni insegnamenti forniscono allo studente ulteriori mezzi per ampliare le proprie conoscenze ed affinare la propria capacità di comprensione. Analoga funzione nel percorso formativo hanno le visite di studio guidate nonché gli interventi e le testimonianze di operatori del mondo della produzione e delle professioni nell'ambito di alcuni insegnamenti del percorso formativo. L'analisi di lavori scientifici su argomenti specifici, richiesta per la preparazione della prova finale, costituisce una ulteriore prova per il conseguimento delle capacità sopraindicate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test intermedi, prove d'esame scritte od orali che si concludono con l'assegnazione di un giudizio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato in Ingegneria Elettrica matura capacità personali orientate ai seguenti risultati attesi: messa a frutto del bagaglio culturale di base acquisito, tradotto in abilità ad affrontare con successo problemi ingegneristici canonici; elaborazione di modelli rappresentativi e sintesi di processi risolutivi adeguati alla istruzione di progetti ingegneristici di base; impiego di algoritmi e codici numerici di sostegno per progettazione e gestione di componenti e sistemi elettrici; conduzione di attività sperimentali finalizzate alla sintesi di modelli o alla conferma di risultati di simulazioni. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte od orali, esecuzione di progetti. La capacità di utilizzare le competenze acquisite nell'apprendimento può essere inoltre verificata con lo sviluppo dell'eventuale tirocinio, dove all'allievo è richiesto di utilizzare le metodologie e le conoscenze acquisite, effettuando gli approfondimenti del caso, per affrontare problematiche applicative definite dal laboratorio e/o dall'azienda ospitante. Formazione scientifica di base Conoscenza e comprensione

12 Fondamenti del calcolo integro - differenziale Funzioni di una e piu' variabili Equazioni differenziali ordinarie Numeri complessi, algebra lineare e geometria analitica Problemi fondamentali relativi alle serie di Fourier, alla trasformata di Laplace, ai problemi al contorno per l'equazioni di Poisson Concetti e leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto Modelli di sistemi ad un numero finito di gradi di libertà con i formalismi newtoniano e lagrangiano Cultura chimica di base per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l'intepretazione dei processi naturali, ambientali e tecnologici Conoscenze di base dell'informatica e della programmazione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli Acquisizione della capacità di risolvere semplici problemi analitici e numerici Fornitura di metodologie di base per una precisa impostazione matematica di alcuni problemi fisici con relativi rigorosi metodi di soluzione ed interpretazione fisica dei risultati ottenuti Capacità di elaborazione di semplici programmi utili in ambito logico e matematico Formazione ingegneristica industriale Conoscenza e comprensione Conoscenze di base di termodinamica applicata, di trasferimento e conversione energetica Controllo e gestione ottimizzata di sistemi energetici azionati da motori termici Conoscenze di base sulla rappresentazione grafica di semplici elementi mediante proiezioni ortogonali e sezioni con indicazione di quote e tolleranze dimensionali e geometriche Analisi e dimensionamento di semplici strutture isostatiche e iperstatiche per qualsiasi tipo di progettazione civile e/o industriale Conoscenza panoramica della struttura delle macchine e una introduzione ai loro principali problemi di funzionamento con semplici modelli matematici Conoscenze teoriche di base per la progettazione e la verifica sperimentale di circuiti elettronici digitali e analogici Capacità di applicare conoscenza e comprensione Utilizzazione del calcolatore per realizzare modelli e disegni con particolari applicazioni pratiche relative agli schemi di impianto Comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli Acquisizione della capacità di risolvere semplici problemi analitici e numerici Capacità di elaborazione di semplici programmi utili in ambito ingegneristico industriale Formazione ingegneristica elettrica Conoscenza e comprensione Fenomeni elettromagnetici stazionari e quasi-stazionari Modelli circuitali nel doio del tempo e della frequenza Modelli basati sui campi elettromagnetici Morfologia, principi di funzionamento e modelli elettrici e matematici delle macchine elettriche più importanti agli effetti delle applicazioni Conversione statica dell'energia elettrica, funzionamento dei dispositivi a semiconduttore di potenza e dei convertitori elettronici di potenza Teoria moderna dei controlli automatici per studio e sviluppo di sistemi avanzati per convertitori elettronici di potenza e per azionamenti elettrici Metodologie adeguate per specificazione e macroanalisi funzionale degli azionamenti elettrici Aspetti di base della progettazione e della tecnologia dei componenti elettromeccanici Conoscenza degli elementi base per l'effettuazione di misure elettriche in ambito industriale e in campo Problematiche di base relative al funzionamento, alla progettazione ed alla pianificazione dei sistemi elettrici Capacità di applicare conoscenza e comprensione Comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli Acquisizione della capacità di risolvere semplici problemi analitici e numerici Capacità di elaborazione di semplici programmi utili in ambito ingegneristico elettrico Conoscenze di contesto, tirocinio e prova finale Conoscenza e comprensione Lingua inglese scritta e parlata (livello B1 del Consiglio d'europa) Impostazione matematica e soluzione di problemi fisici specialistici, con interpretazione dei risultati ottenuti Esperienze di laboratorio con applicazione dell'analisi degli errori. Conoscenza delle principali tecnologie impiegate nella costruzione della nave e dell'organizzazione di un cantiere navale Elementi essenziali di gestione aziendale (aspetti operativi della qualità, dell'ambiente, della sicurezza e della responsabilità sociale) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Comprensione dell'utilità e delle limitazioni connesse all'uso di schematizzazioni e modelli Acquisizione della capacità di risolvere semplici problemi analitici e numerici Capacità di elaborazione di semplici programmi utili in ambito ingegneristico Conduzione di una esperienza applicativa multidisciplinare in laboratori universitari o presso aziende del comparto Redazione e discussione di un elaborato scritto, tendente ad accertare la preparazione tecnico-scientifica e professionale dello studente Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

13 Attività di base Matematica, informatica e statistica Fisica e chimica settore ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilita' e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale Minimo di crediti riservati dall'ateneo imo da D.M. 36: 42 imo da D.M. per l'ambito Totale Attività di Base Attività caratterizzanti Ingegneria elettrica Ingegneria energetica Ingegneria della sicurezza e protezione industriale settore ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale ING-IND/19 Impianti nucleari ING-IND/25 Impianti chimici ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia ICAR/08 Scienza delle costruzioni ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici ING-IND/19 Impianti nucleari ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali ING-IND/25 Impianti chimici ING-IND/28 Ingegneria e sicurezza degli scavi ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia Minimo di crediti riservati dall'ateneo imo da D.M. 45: - imo da D.M. per l'ambito Totale Attività Caratterizzanti

14 Attività affini Attività formative affini o integrative settore ICAR/01 - Idraulica ICAR/05 - Trasporti ICAR/08 - Scienza delle costruzioni ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni ING-IND/08 - Macchine a fluido ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine ING-IND/15 - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale ING-INF/01 - Elettronica ING-INF/02 - Campi elettromagnetici ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/04 - Automatica imo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini Altre attività A scelta dello studente Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Per la prova finale 3 6 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c - Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche 0 3 Tirocini formativi e di orientamento 0 6 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 1 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo totali per il conseguimento del titolo 180 Range totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (ICAR/08 ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 ING-IND/13 ING-IND/15 ING-IND/16 ING-IND/17 ING-IND/35 ING-INF/04 ) Si sono inclusi settori scientifico-disciplinari caratterizzanti per ulteriori ambiti della classe in ingegneria industriale, rispetto a tre scelti per le attività formative omonime, al fine di enfatizzare il carattere di versatilità dell'ingegnere elettrico nel contesto culturale entro il quale si colloca. Il regolamento didattico del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti. Note relative alle altre attività

15 Note relative alle attività di base Note relative alle attività caratterizzanti RAD chiuso il 14/06/2013

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-9 - Ingegneria industriale Ingegneria Meccanica adeguamento

Dettagli

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica

35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica Nome del corso. Ingegneria Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 35/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=45798) Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-8 - Ingegneria dell'informazione Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 05/11/2002 didattico

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (FIRST LEVEL DEGREE IN INDUSTRIAL AND MANAGEMENT ENGINEERING) Denominazione e classe di

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-31 Ingegneria gestionale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-31 Ingegneria gestionale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA LM-31 - Ingegneria gestionale Ingegneria Gestionale adeguamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sezione Off.F della Banca-dati dell offerta formativa del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (classe di laurea L-8) relativa alla coorte di studenti che si è immatricolata nell anno accademico 2010-11.

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Trieste Altre Università (convenzioni Pisa interuniversitarie) Napoli Federico II Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria

Dettagli

Università degli studi di Genova Classe. Università

Università degli studi di Genova Classe. Università Università Università degli studi di Genova Classe 42-Classe delle lauree in disegno industriale Disegno Industriale Modifica di Disegno Industriale (curriculum in Design navale e Nome del corso nautico)

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico

Milano Politecnico. 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Design navale e nautico Università Università degli studi di Genova Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Milano Politecnico Classe 103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale

Dettagli

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Regolamento Didattico Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica Sede amministrativa: Università degli Studi del Sannio ART.

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Ordine degli Studi a.a. 2015/201 I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (FIRST LEVEL DEGREE IN MECHANICAL ENGINEERING) Denominazione e classe di appartenenza È

Dettagli

L-9 - Ingegneria industriale. Ingegneria Gestionale. Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale

L-9 - Ingegneria industriale. Ingegneria Gestionale. Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale L-9 - Ingegneria industriale Ingegneria Gestionale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering ( MODIFICATO IL 29 giugno 2009) Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

L-8 - Ingegneria dell'informazione. Ingegneria dell'informazione. La Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione è obbligatoria

L-8 - Ingegneria dell'informazione. Ingegneria dell'informazione. La Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione è obbligatoria L-8 - Ingegneria dell'informazione Ingegneria dell'informazione Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-8 - Ingegneria dell'informazione Ingegneria Elettronica

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-7 Ingegneria civile e ambientale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-7 Ingegneria civile e ambientale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-7 - Ingegneria civile e ambientale Ingegneria Civile

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA Università degli Studi di Bergamo Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Classe di appartenenza: L-9 Ingegneria Industriale Mechanical Engineering REGOLAMENTO DIDATTICO (modificato

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

I3D LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

I3D LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE ID LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-9 Ingegneria Industriale NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: DURATA: SEDE: Ingegneria

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-9 Ingegneria industriale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-9 - Ingegneria industriale Ingegneria Industriale e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering Classe 31/S Politecnico di Bari I A Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2007/2008

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28 Regolamento Didattico A. A. 2010-2011 Art. 1 - Denominazione del Corso di Laurea Presso la Facoltà di Ingegneria dell'università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1 - Denominazione del Corso di Laurea Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-32 Ingegneria informatica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-32 Ingegneria informatica Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE LM-32 - Ingegneria informatica Ingegneria gestionale e dell'automazione modifica di: Ingegneria

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Presentazione Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali Lo sviluppo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale tiene conto del fatto che i laureati della classe della laureamagistrale

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università degli Studi di NAPOLI Federico II Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" INGEGNERIA L-7 Ingegneria civile e ambientale Corso di laurea in Ingegneria per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Università della CALABRIA. Ingegneria Gestionale(IdSua:1518743) LM-31 - Ingegneria gestionale. Management Engineering

Università della CALABRIA. Ingegneria Gestionale(IdSua:1518743) LM-31 - Ingegneria gestionale. Management Engineering Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria delle tecnologie della comunicazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-8 Ingegneria dell'informazione Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di SIENA L-8 - Ingegneria dell'informazione Ingegneria

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MEDI SAN GIORGIO A CREMANO SEMINARIO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Gennaro Maddaluno email: gennaromaddaluno@gmail.com San Giorgio a Cremano, 8 Novembre 2013 Panoramica

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA Università degli Studi di Bergamo Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Classe di appartenenza: L-9 Ingegneria Industriale Management Engineering REGOLAMENTO DIDATTICO (modificato

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE (34/S) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

FACOLTA DI INGEGNERIA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE (34/S) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale FACOLTA DI INGEGNERIA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE (34/S) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Regolamento Didattico Art. 1 Attivazione del Corso di Studio

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia. Ingegneria Edile. Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia

L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia. Ingegneria Edile. Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia Ingegneria Edile Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI Obiettivo didattico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio ART. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento s intende:

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-29 Ingegneria elettronica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-29 Ingegneria elettronica Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi ROMA TRE LM-29 - Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica per

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di INGEGNERIA Università degli Studi di Bergamo Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Edile Classe di appartenenza: L-23 Scienze e tecniche dell edilizia Building Engineering REGOLAMENTO DIDATTICO Emanato

Dettagli