LOGISTICA INTEGRATA E TECNOLOGIE PER LA LOGISTICA. 29/11/2011 Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGISTICA INTEGRATA E TECNOLOGIE PER LA LOGISTICA. 29/11/2011 Roma"

Transcript

1 LOGISTICA INTEGRATA E TECNOLOGIE PER LA LOGISTICA 1

2 INDICE Cosa è la LOGISTICA Logistica d impresa Logistica interna : lo stoccaggio Lo stoccaggio e la movimentazione A cosa servono i magazzini : funzioni Classificazioni Criteri di progettazione, allocazione della merce Indicatori Tecnologie di Stoccaggio Unità di carico Tipologie di magazzini Case History (filmati) Magazzino Bobine di cavo Magazzino acqua minerale Magazzino colli 2

3 Cosa è la Logistica La Logistica è un attività produttiva i beni (o servizi) giusti si trovino nel posto giusto, nel momento giusto, nel giusto assortimento, nella giusta quantità, e al minimo costo in grado di garantire che: 3

4 Logistica d Impresa MERCATO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI AZIENDE DI PRODUZIONE MERCATO DELLE VENDITE SUPPLY CHAIN Approvvigionamenti Materia Prima Produzione e Trasformazione Distribuzione Prodotto Finito LOGISTICA INDUSTRIALE Logistica del trasporto Logistica del flusso interno dei materiali Logistica del trasporto Smistamento interno Stoccaggio (magazzino) Prelievo (commissionamento) Confezionamento 29/11/2011 4

5 FILMATO 1 5

6 FILMATO 2 6

7 La Logistica dello Stoccaggio : a cosa servono i magazzini? LA FUNZIONE DEI MAGAZZINI Perché si mantengono a scorta materie prime, componenti, semilavorati, prodotti finiti? Le scorte servono per: - Smorzare le irregolarità dei consumi verso il mercato (dello stadio logistico a valle); - Smorzare le irregolarità dei ricevimenti verso i fornitori (dello stadio logistico a valle); - Ottenere flessibilità verso le variazioni del mix produttivo e delle variazioni di volume, ovvero permettere i riassortimenti in tipologia e qualità; - Agevolare la distribuzione ed i trasporti; - Permettere manovre speculative; - Ovviare alla inaffidabilità degli impianti; - Risolvere problemi di manodopera; - Attutire le ripercussioni dovute a problemi di qualità; appianare le inattendibilità della previsione della domanda; - Ovviare alla programmazione non adeguata; - Cautelarsi da fornitori non affidabili o flessibili 7

8 La Logistica dello Stoccaggio : a cosa servono i magazzini? FUNZIONE DEI MAGAZZINI I MAGAZZINI SIGNIFICANO: capitali immobilizzati, interessi passivi, progressivo deprezzamento, ad esempio in caso di deteriorabilità della merce stoccata; PERTANTO : le scorte di merce e di materiali devono essere limitate al minimo indispensabile: adottando una intelligente politica degli approvvigionamenti, standardizzando al massimo le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti azzerando almeno una volta all anno tutte le scorte di sicurezza. 8

9 La Logistica dello Stoccaggio : Classificazioni Classificazione dei MAGAZZINI In base alla collocazione nel flusso produttivo (materia prima, semilavorati, prodotto finito, ricambi) In base alla funzione (centrali, distributivi, periferici, transit point) In base alla tecnica di progettazione In base alla tipologia di merce stoccata 9

10 La Logistica dello Stoccaggio : Classificazioni Per le strutture Aree all'aperto per l'immagazzinamento di materiali in grandi unità di carico (containers, grandi casse, particolari prodotti siderurgici). Capannone a navate e campate (in carpenteria metallica od in strutture in c.a.) totalmente sgombro, in cui le unità di carico vengono disposte in cataste diverse. Capannone a navate e campate con all'interno una organizzazione di scaffalature non autoportanti divise da corridoi per i mezzi di movimentazione non particolarmente meccanizzati. Capannone a navate e campate con all'interno scaffalature non autoportanti organizzate per l'uso di mezzi di movimentazione altamente meccanizzati. specialmente Scaffalature ad alta densità di tipo autoportante e portante il tetto e le pareti, specialmente organizzate per l'uso di mezzi di movimentazione altamente meccanizzati ed automatici. Questo tipo di strutture possono raggiungere anche grandi altezze di immagazzinamento (30-40 m). Per le macchine di asservimento Grandi macchine tipo carrelli elevatori frontali e laterali di grande portata, autogrù, gru a portale semoventi gommate e no, specializzate per la movimentazione di containers, grandi casse, prodotti siderurgici come coils, bramme, grandi profilati, tubi. Carroponti su vie di corsa con speciali attrezzature di presa del carico. Carrelli elevatori a forche frontali di bassa portata (sino a circa 4000 kg). Carrelli elevatori a forche tipo retrattile e tipo trilaterale. Trasloelevatori con relative macchine di testata a funzionamento con uomo a bordo (quali convogliatori, carri distributori ecc.) Trasloelevatori con relative macchine di testata a funzionamento automatico. 10

11 Criteri di progettazione dei magazzini Progettare un magazzino significa determinare quantitativamente spazi e risorse, mezzi e uomini, necessari per stoccare i materiali e svolgere le attività operative richieste, I dati fondamentali di input per la scelta delle alternative sono: Giacenze : quantitativo massimo che il magazzino deve contenere Flussi : prestazioni che sono richieste al magazzino in termini di movimentazione nell unità di tempo 11

12 Giacenza cumulativa % Criteri di progettazione dei magazzini La zona di arrivo deve essere dimensionata in previsione dell accettazione di picchi quantitativi di merci dovuti ad un flusso in entrata discontinuo (merci provenienti da fornitori esterni, presenza di un andamento stagionale,ecc.) La zona di collaudo deve essere dimensionata sulla capacità produttiva del reparto di collaudo, quindi sulla media degli arrivi. Sempre più spesso le aziende adottano un sistema di libero ingresso di alcune merci provenienti da fornitori affidabili. La zona di stoccaggio va dimensionata sulla base delle previsioni del livello di stock (giacenza cumulativa che si ipotizza il magazzino dovrà contenere). Nel caso in cui i tipi di materiale, o codici, da stoccare fossero molto numerosi è possibile considerare solo una parte significativa utilizzando ad esempio analisi ABC. Un dimensionamento corretto dell area di stoccaggio può basarsi solamente sugli articoli di classe A e B, che rappresentano complessiva il 95% della giacenza complessiva (nella pratica ci si accontenta spesso solo della classe A) 12 Percentuale dei codici in magazzino

13 Criteri di progettazione dei magazzini Per la gestione del magazzino è opportuno considerare le seguenti caratteristiche: Indice di Rotazione = (N. preliev,)/(unità di tempo) Volume occupato dai codici Valore economico dei codici Per un corretto dimensionamento del magazzino è poi necessario analizzare la serie storica delle giacenze dei prodotti ritenuti importanti, costruita su un numero di anni significativo: Mercato stabilizzato: possono essere sufficienti 2 anni Mercato dinamico: potrebbero non bastare 5 anni di dati Dall analisi è possibile stimare: Giacenza minima: Gmin Giacenza media: Gm Giacenza massima: Gmax Per il dimensionamento del magazzino bisogna considerare un valore di giacenza compreso tra Gm e Gmax. Scegliendo Gm: Limitati investimenti iniziali Necessità di ricorrere a risorse eccezionali per sopperire alle punte di stock (ad es. terziarizzazione) trasformando costi fissi (edifici ed attrezzature) in costi variabili (costi periodici per l affitto di posti pallet in altri magazzini) Questa soluzione sarà tanto più auspicabile quanto più alto è il rapporto tra Gmax e Gm. Scegliendo Gmax: Grossi investimenti iniziali Possibilità di far fronte a tutte le situazioni senza ricorrere a provvedimenti eccezionali 13

14 Criteri di progettazione dei magazzini : mappatura CRITERI DI ALLOCAZIONE DELLA MERCE Durante la fase di dimensionamento è opportuno considerare la modalità di allocazione delle UdC. Alcuni criteri di allocazione possibili sono: Zone dedicate o allocazioni miste Posti condivisi Posti dedicati Spettro grigio o casuale 14

15 Criteri di progettazione dei magazzini : indicatori Le prestazioni in termini di capacità di stoccaggio e di movimentazione possono essere valutate in termini dei seguenti indici: indice di selettività: S = Mu / Mt indice di saturazione superficiale: I = Au / At indice di saturazione volumetrico: Is = Vu / Vt altezza del piano di compenso: Hpc = Vu / At indice di manodopera: Imo = TMu / Hmo indice di potenza: Ip = Tmu / Kwhu 15

16 FILMATO 3 16

17 Tecnologie di Stoccaggio : Unità di carico 17

18 Tecnologie di Stoccaggio : Unità di carico 18

19 Tecnologie di Stoccaggio : tipologie STATICHE Scaffale pluriposto per pallet Drivein, DriveThrough Cantilever Scaffali Leggeri per colli, Soppalchi Impianti automatizzati a grande altezza DINAMICHE Scaffalatura a gravità FIFO/LIFO Scaffalatura Compattabili Rotanti 19

20 Tecnologie di Stoccaggio Scaffale pluriposto per pallet Il più usato tra i tipi di scaffalature per pesi mediopesanti. Messa a magazzino possibile con carrelli frontali, retrattili e a stoccaggio intensivo secondo la larghezza della corsia Vantaggi: Prelievo diretto di tutti gli articoli Adatto per elevate prestazioni di movimentazione Buone prestazioni di commissionamento Flessibile con possibilità di ampliamento Qualsiasi forma di carico può essere immagazzinato con relativi accessori Capacità di adattamento a modifiche di UdC Flessibile in altezza e larghezza della UdC Automatizzabile e meccanizzabile Svantaggi: Necessità di corsie ampie con carrelli frontali e retrattili rispetto a sistemi intensivì. Limitato grado di utilizzazione spazio 20

21 Tecnologie di Stoccaggio Drive in I Drive through Le scaffalature Drive in / Drive through sono caratterizzate da una elevata capacità di stoccaggio con la massima utilizzazione dello spazio. Sono idonee per grandi quantità di merce omogenee a movimentazione ciclica, in caso di lotti di produzione numerosi e per magazzini stagionali. L asservimento avviene con frontali e retrattili Vantaggi: Immagazzinamento a blocchi compatto Adatto a magazzini stagionali Sfruttamento spazio molto buono (60-80%) Immagazzinamento e prelievo indipendenti in caso di Drive through Svantaggi: Disposizione posti non libera Non possibile prelievo diretto La dimensione delle UdC deve essere identica Prestazione movimentazione non elevata 21

22 Tecnologie di Stoccaggio Scaffalature a mensole Cantilever Le scaffalature a mensole (cantilever) sono particolarmente adatte per merce di diverse lunghezze. Inoltre è possibile staccare sulle mensole merce con peso medio!elevato. La realizzazione della scaffalatura a mensola è possibile con colonne ad ali parallele o rastremate. Le mensole possono quindi risultare ad incastro tramite perno o semplicemente avvitate. Come optional si possono montare sulle mensole ripiani in truciolare o in grigliato. In questo modo è possibile utilizzare lo scaffale cantilever come scaffale per pallet di diverse dimensioni. Vantaggi: Prelievo diretto su tutti gli articoli (caselle) Possibilità di ampliamento Adattamento ad inserimento di optional (barelle, ecc.) per l utilizzo come porta-pallet Svantaggi: In caso di stoccaggio di merce lunga il picking risulta difficoltoso. Il mezzo di movimeritazione a corsie strette risulta particolarmente oneroso Impiego di investimenti relativamente limitato 22

23 Tecnologie di Stoccaggio Scaffali Leggeri per colli, Soppalchi Gli scaffali vengono utilizzati per il prelievo manuale. Lo stoccaggio della merce avviene su ripiani sovrapposti di acciaio. Le realizzazioni sono svariate: dalla semplice scaffalatura a scaffalature a passerella a più piani di camminamento fino a scaffalature a tutta altezza servite da carrelli commissionatori. Gli scaffali a passerella sono adatti per grandi assortimenti di articoli con quantità da piccole a medie, che non sono pallettizzate. Vantaggi: Stoccaggio di merce non su pallet e di dimensioni varie Prelievo su ogni singolo articolo Buona possibilità di disposizione e controllo della giacenza Commissionamento veloce Costi investimento relativamente limitati In caso di modifica strutturale, riorganizzabile e flessibile Svantaggi: Senza automatizzazione il pickerista deve spostarsi verso ogni articolo Lunghi tragitti per le commissionamento In caso di picking manuale, elevato impiego di personale per limitare percorsi e tempi. Elevato fabbisogno di superficie e limitato sfruttamento dello spazio Necessaria disposizione posti magazzino fissa Meccanizzabile e automatizzabile 23

24 Tecnologie di Stoccaggio Impianti automatizzati con trasloelevatori Sono magazzini organizzati per accogliere unità di carico tra loro omogenee e rientranti in un ampio spettro di tipologie (vassoi, contenitori, scatole, pallet, ecc....). Le operazioni di deposito e prelievo sono completamente automatizzate grazie all utilizzo di trasloelevatori: carrelli computerizzati a tre assi in grado di lavorare ad altissima velocità in spazi ristretti anche a grandi altezze. I magazzini automatici possono essere classificati, in base alla tipologia di unità di carico da stoccare, in magazzini automatici per pallet e magazzini automatici per cassette/vassoi. Svantaggi: Costo investimento elevato Necessità di manutenzione periodica Ampliamento limitato se non preventivamente predisposto Vantaggi: Migliore sfruttamento delle superfici e dello spazio rispetto a scaffalature a corsie sfruttamento intelligente dello spazio disponibile grandi flussi di materiale elevate velocità di prelievo/deposito processo completamente automatizzato gestione immediata stock/inventari 24

25 FILMATO 4 25

26 FILMATO 5 26

27 Tecnologie di Stoccaggio Scaffalatura a gravità FIFO/LIFO Le UdC sono stoccate su rulliere leggermente inclinate (pendenza circa 4/5 %). La forza peso delle UdC viene utilizzata come spinta di discesa. L immagazzinaggio avviene da un lato e il prelievo dall altro lato della scaffalatura. Rulli frenanti garantiscono lo scorrimento a velocità controllata, Il dispositivo di separazione controlla e consente il prelievo dell UdC in Uscita. Le scaffalature a gravità sono adatte per magazzini di massa con quantità medie di articoli e con esigenze di prestazioni medio/elevate. Vantaggi: Non esistono corsie per il prelievo con carrello in quanto le UdC vengono prelevate frontalmente Elevato grado di riempimerito FIFO (First in First out) o LIFO (Last in First out) Prestazione di movimentazione elevata Svantaggi: Non adatto per merce delicata Alti costi di investimento Cattivo stato delle UdC PUÒ danneggiare la funzione di scorrimento Impiego per scaffali in altezza critico (per es. a causa delle tolleranze). Necessità di maggiore spazio per la pendenza. 27

28 Tecnologie di Stoccaggio Scaffalatura compattabili Nel caso di uno scaffale compattabile, gli scaffali vengono montati su basi mobili motorizzate, che si muovono su rotaie poste sul pavimento. L asservimento delle scaffalature compattabili per pallet avviene con frontali, retrattili e carrelli a stoccaggio intensivo. Le scaffalature compattabili sono adatte per quantità di merce media con elevato numero di articoli diversi e con frequenze di prelievo medio-basse. Il più frequente luogo di impiego sono le celle frigorifere. Svantaggi: Medio/basse prestazioni di movimentazione Necessità di manutenzione periodica Ampliamento limitato se non preventivamente predisposto Elevato impiego di investimenti (mediamente 75% basi mobili e rotaie, 25% scaffali) Vantaggi: Migliore sfruttamento delle superfici e dello spazio rispetto a scaffalature a corsie Accesso diretto a tutti i singoli articoli. 28

29 Tecnologie di Stoccaggio : Strutture Magazzini verticali rotanti I magazzini rotanti sono magazzini automatici aventi l aspetto di armadi metallici. La merce è depositata su vassoi/cassetti e posizionata in automatico alll interno dell armadio Si sviluppano quindi in verticale e sono l ideale per stoccare la componentistica (esempio ricambi). Svantaggi: Necessità di manutenzione periodica Ampliamento limitato se non preventivamente predisposto Medio impiego di investimenti Difficoltà a stoccare merce ingombrante Vantaggi: Celle di deposito dei cassetti con una elevata capillarità Massima densità di stoccaggio per risparmiare il massimo dello spazio disponibile Picking veloce: deposito e prelievo rapido di componenti, semilavorati e prodotti finiti nelle diverse realtà aziendali Una tecnologia che porta la merce all uomo Protezione ideale contro sparizione o danneggiamento della merce 29/11/2011 Roma 29

30 CASE HISTORY 1 30

31 CASE HISTORY 2 31

32 CASE HISTORY 3 32

33 fine 33

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

Unità 3. Magazzini industriali

Unità 3. Magazzini industriali Impianti industriali Unità 3 Magazzini Gestione scorte Picking 2 2005 Politecnico di Torino 1 Conoscere le principali tipologie di magazzini industriali e le relative applicazioni Obiettivi Definire le

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Contenuti della lezione Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Introduzione Politecnico di Torino Pagina 2 di 14 Scopi dei magazzini Riserva dei materiali Conservazione

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

MUOVE SEMPLIFICA RISOLVE

MUOVE SEMPLIFICA RISOLVE MUOVE SEMPLIFICA RISOLVE LA COMPETENZA È UTILE Trent anni di esperienza nella vendita, noleggio e gestione di carrelli elevatori ci ha portato a sviluppare una profonda conoscenza delle esigenze specifiche

Dettagli

Le scaffalature di magazzino

Le scaffalature di magazzino Le scaffalature di magazzino Marzo 2005 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche sono

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m60 90 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m6090120 LA QUALITÀ, LA RAPIDITÀ, LA DURATA, LA Le scaffalature della serie M6090120 sono sistemi flessibili e versatili, capaci di rispondere

Dettagli

CASE. history. 30.000 ordini/anno

CASE. history. 30.000 ordini/anno CASE SCHÖNHUBER history 30.000 ordini/anno per una rete di 3.200 clienti Schönhuber, leader nella distribuzione di articoli casalinghi, sceglie le soluzioni Ferretto Group: l automazione dell evasione

Dettagli

Logistica Industriale

Logistica Industriale AGENDA Mezzi di movimentazione e materials handling Sistemi di trasporto continuo e di smistamento Aree funzionali dei magazzini Parametri di prestazione dei sistemi di stoccaggio Panoramica dei sistemi

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

Introduzione alla logistica industriale

Introduzione alla logistica industriale Introduzione alla logistica industriale Definizione di logistica La logistica nasce in ambito militare, con l obiettivo principale di ottimizzare il trasporto e il dislocamento delle truppe e dei materiali.

Dettagli

CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio

CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio AZIENDA di un percorso di qualità e il punto di partenza Benvenuti in CBS dove la qualità viene sempre messa al primo posto. CBS MODULAR SYSTEM Esperienza

Dettagli

CASEhistory. 8.000 m 2. Una struttura autoportante di

CASEhistory. 8.000 m 2. Una struttura autoportante di Denso Thermal Systems CASEhistory Una struttura autoportante di 8.000 m 2 ad elevata automazione In Denso Thermal Systems un progetto logistico ex novo fortemente automatizzato ha consentito al Gruppo

Dettagli

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier.

In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. In Pallet Carrier / Under Pallet Carrier. Sistemi Shuttle per lo stoccaggio di merce in multiprofondità. Compattezza. Efficienza. Produttività. La soluzione completa. Sistemi di stoccaggio compatto per

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL DRINK INTERNATIONAL CASEhistory Fino a 2.000 pallet in uscita ogni giorno Drink International: un magazzino per la gestione ed assemblaggio di cesti e scatole regalo per il canale GDO. Il sistema è interamente

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica

Dettagli

in sintesi Le scaffalature metalliche e i soppalchi Scaffalature metalliche - Soppalchi

in sintesi Le scaffalature metalliche e i soppalchi Scaffalature metalliche - Soppalchi in sintesi Le scaffalature metalliche e i soppalchi Scaffalature metalliche - Soppalchi Portapallet APR12 Il sistema APR12 presenta una serie di caratteristiche che consentono di risolvere qualsiasi problema

Dettagli

Funzioni logis5che del magazzino

Funzioni logis5che del magazzino Scuola di Formazione per tecnici della logistica del distretto ceramica Modulo E4 Funzioni logis5che del magazzino Relatore Nicolò Pascale Guido0 Magnani Introduzione In passato il magazzino è stato spesso

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il

Carrelli per il trasporto e il Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO

MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO MASTER L EVOLUZIONE MASTER è l'evoluzione del magazzino automatico verticale a cassetti per la sua totale flessibilità di espansione con la aggiunta

Dettagli

in sintesi I magazzini automatici

in sintesi I magazzini automatici in sintesi I magazzini automatici SAPPIAMO SFID ARE LO SPAZIO Magazzini automatici per pallet e cassoni I magazzini automatici per pallet e cassoni sono asserviti da trasloelevatori, con telaio monocolonna

Dettagli

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA

I VANTAGGI SUPERFICIE EFFICIENZA SICUREZZA I VANTAGGI SUPERFICIE Recupero fino all 80% degli spazi occupati dalle strutture tradizionali: maggiore disponibilità di spazi per i reparti produttivi; ottimizzazione della distribuzione spaziale dei

Dettagli

I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie. I magazzini industriali si differenziano in:

I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie. I magazzini industriali si differenziano in: I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie I magazzini industriali si differenziano in: Magazzini materie prime: Assicurano una riserva di materiali grezzi necessari alla attivi tà produttiva Magazzini semilavorati:

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Semplice. Compatto. Efficace.

Semplice. Compatto. Efficace. Semplice. Compatto. Efficace. Abbiamo automatizzato un consolidato sistema di immagazzinamento... e ne abbiamo perfezionato l immagine! Il classico archivio per documenti. L idea è semplice: la maggiore

Dettagli

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg [blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg [span class=note]caratteristiche[/span] La serie 2120 è un carrello laterale con sterzo multidirezionale,

Dettagli

CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio

CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio CBS MODULAR SYSTEM Sistemi Integrati di Stoccaggio AZIENDA di un percorso di qualità e il punto di partenza Benvenuti in CBS dove la qualità viene sempre messa al primo posto. CBS MODULAR SYSTEM Esperienza

Dettagli

BAXI. settore dell idrotermosanitario. Milano, 22 Aprile 2009. Project Manager - Indicod-Ecr

BAXI. settore dell idrotermosanitario. Milano, 22 Aprile 2009. Project Manager - Indicod-Ecr BAXI L analisi i di fattibilità per il settore dell idrotermosanitario Milano, 22 Aprile 2009 Pierluigi Montanari Project Manager - Indicod-Ecr Baxi Italy Con: 280 MLN di fatturato 75% di export Una rete

Dettagli

CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Criteri di Progettazione Del Magazzino Nozioni di base CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Impiegare le unità di carico più adatte Utilizzare lo spazio nel modo migliore (soppalchi, larghezza e numero

Dettagli

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Material Handling FEAII - Material Handling (I) SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO INDICE

Dettagli

Scegliete il giusto dispositivo

Scegliete il giusto dispositivo Sistemi per la movimentazione del vetro piano e delle lastre di vetro Dispositivi di movimentazione razionali per tutti i settori della lavorazione del vetro piano e delle lastre di vetro handling systems

Dettagli

Introduzionee principali classificazioni

Introduzionee principali classificazioni Introduzionee principali classificazioni Roberto Pinto Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione (DIGIP) Università di Bergamo Di cosa parliamo in questo corso? Il termine

Dettagli

Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione

Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione MAGAZZINI VERTICALI Il magazzino automatico CARTESIO per contenitori in plastica presenta un elevata densità di stoccaggio a fronte di una contenuta occupazione superficiale. Il sistema è dedicato all

Dettagli

I SISTEMI DI MATERIALS HANDLING PER LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO

I SISTEMI DI MATERIALS HANDLING PER LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO Corso di Logistica Industriale Facoltà di Ingegneria I SISTEMI DI MATERIALS HANDLING PER LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO Prof. Fabrizio Dallari Direttore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca

Dettagli

Sistemi per la movimentazione dei cargo

Sistemi per la movimentazione dei cargo Movimentazione Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti C I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de Il superamento delle scale è cosa difficile e faticosa quando si tratta di movimentare

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

STRUTTURE COSTRUZIONI METALLICHE E IMPIANTI D IMMAGAZZINAGGIO

STRUTTURE COSTRUZIONI METALLICHE E IMPIANTI D IMMAGAZZINAGGIO STRUTTURE COSTRUZIONI METALLICHE E IMPIANTI D IMMAGAZZINAGGIO STRUTTURE Carpenteria Manessi Strutture è la divisione specializzata nello studio e nella realizzazione di costruzioni metalliche, strutture

Dettagli

SOLUZIONI RULMECA PER LO STOCCAGGIO DI SCATOLE E CONTENITORI

SOLUZIONI RULMECA PER LO STOCCAGGIO DI SCATOLE E CONTENITORI C A R T O N - F L O W SOLUZIONI RULMECA PER LO STOCCAGGIO DI SCATOLE E CONTENITORI 2 A ED. MDR IT 01/06 IL NUOVO BINARIO A Floway Il binario a rotelle Floway permette la movimentazione di colli molto leggeri

Dettagli

STOCCAGGIO AUTOMATICO AUTOSTORE

STOCCAGGIO AUTOMATICO AUTOSTORE STOCCAGGIO AUTOMATICO I magazzini consentono lo stoccaggio automatico di unità di carico di ogni dimensione e peso. Le macchine sono progettate in diverse soluzioni per il massimo sfruttamento della volumetria

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITLG TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE LOGISTICA Tema di: LOGISTICA ESEMPIO PROVA

Dettagli

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali Il nuovo operatore logistico per il trasporto delle merci speciali Logikem è un operatore di logistica integrata, specializzato nella gestione di agrofarmaci e più in generale di prodotti chimici che richiedono

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1

La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1 La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain Progettare la catena distributiva Linea guida Il ruolo della distribuzione nella Supply Chain Fattori che influenzano il progetto della

Dettagli

Asservimenti laser. Carico e scarico lamiere. Trasloelevatori lamiere. Trasloelevatori cassoni

Asservimenti laser. Carico e scarico lamiere. Trasloelevatori lamiere. Trasloelevatori cassoni Monofronte pag.6 Bifronte pag.8 Profili lunghi pag.10 Asservimenti laser pag.12 Carico e scarico lamiere pag.16 Trasloelevatori lamiere pag.18 Trasloelevatori cassoni pag.20 3 MOVIMENTARE IN SICUREZZA,

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA AUTOMAZIONE UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA 144 Elevata produttività, grande flessibilità e affidabilità: sono le caratteristiche dei sistemi di automazione della linea PrimaServer prodotta da Prima

Dettagli

SCAFFALATURE INDUSTRIALI

SCAFFALATURE INDUSTRIALI SCAFFALATURE INDUSTRIALI Soluzioni ideali per l o mizzazione della logis ca 2 UN GRUPPO IN CONTINUA CRESCITA Da oltre 30 anni, Cami2 si occupa di logistica e movimentazione di magazzino, dalla consulenza

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Movimentazione Air Containers

Movimentazione Air Containers Movimentazione Air Containers Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

EasyLoad. EasyLoad RACCOLTA APPLICAZIONI. Sistemi di Asservimento per CMM SISTEMI MANUALI SISTEMI AUTOMATICI. www.moden.it SU CMM A PORTALE

EasyLoad. EasyLoad RACCOLTA APPLICAZIONI. Sistemi di Asservimento per CMM SISTEMI MANUALI SISTEMI AUTOMATICI. www.moden.it SU CMM A PORTALE Sistemi di Asservimento per CMM EasyLoad SISTEMI MANUALI PER CONTROLLI DI LABORATORIO SU CMM A PORTALE SISTEMI AUTOMATICI PER CONTROLLI IN LINEA SU ROBOT DI MISURA www.moden.it SISTEMA DI CARICO-SCARICO

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

SEMPLICE. COMPATTO. EFFICACE.

SEMPLICE. COMPATTO. EFFICACE. SEMPLICE. COMPATTO. EFFICACE. Il distributore automatico. ABBIAMO AUTOMATIZZATO UN COMPROVATO SISTEMA DI IMMAGAZZINAMENTO... e ne abbiamo perfezionato la forma! Il classico archivio per documenti. L idea

Dettagli

L innovativo sistema di pesatura per veicoli

L innovativo sistema di pesatura per veicoli L innovativo sistema di pesatura per veicoli Progettata e costruita in Italia Sinergica Soluzioni S.r.l. - Servizio Clienti: 02.64672735 - info@sinergica-soluzioni.com - www.sinergica-soluzioni.com I vantaggi

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Il magazzino verticale automatico

Il magazzino verticale automatico I System Logistics Production Il magazzino verticale automatico Modula, nuova La nuova versione di MODULA attualizza le sue prestazioni, offrendo importanti vantaggi Il primo magazzino verticale a cassetti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING

Università degli Studi di Cagliari. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING Ing. Pier Francesco Orrù Definizione Con il termine trasporti interni

Dettagli

SCAFFALATURE SCAFFALATURE

SCAFFALATURE SCAFFALATURE I settori interessati alle nostre soluzioni sono: lo stoccaggio industriale, il magazzino, l archiviazione e tutte le attività in genere. Tutti i prodotti vengono realizzati esclusivamente su linee continue

Dettagli

IL VOSTRO PUNTO DI PARTENZA... DE L L A Z IE ND A S P E D I Z I O N I N A Z I O N A L I L O G I S T I C A I N T E G R A T A

IL VOSTRO PUNTO DI PARTENZA... DE L L A Z IE ND A S P E D I Z I O N I N A Z I O N A L I L O G I S T I C A I N T E G R A T A IL VOSTRO PUNTO DI PARTENZA... PRESEN TA ZIONE DE L L A Z IE ND A S P E D I Z I O N I N A Z I O N A L I MAGAZZINAGGIO L O G I S T I C A I N T E G R A T A P R E P A R A Z I O N E S P E D I Z I O N I LE

Dettagli

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

WMS: Picking Best Practices

WMS: Picking Best Practices Global Logistics 25 marzo 2015 WMS: Picking Best Practices Relatore: Paolo Farinella WMS: perché? Il cuore di un attività logistica efficiente è un software «intelligente»: per renderlo efficace è necessario

Dettagli

I fabbricati industriali

I fabbricati industriali I fabbricati industriali Fabbricati industriali 1 Generalità La scelta di un tipo di fabbricato è determinata dal plant layout, ossia dalla sistemazione dei macchinari, dei reparti dei servizi e quant

Dettagli

Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate

Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate sul tetto. c) con tetto piano e lucernari a sezione triangolare trasversali. d)

Dettagli

S o l u z i o n. i a p r o v a d i F u t u r o

S o l u z i o n. i a p r o v a d i F u t u r o www.wiseingegneria.it Un partner unico WISE Un partner unico in Azienda per soluzioni applicate a produzione e logistica. Un impresa dinamica in espansione che esprime forza e potenzialità nel suo innovativo

Dettagli

Impianti a disco con spaccalegna integrato

Impianti a disco con spaccalegna integrato 89, Envie (CN) 077 - Fax +39 0175 278421 - info@pezzolato.it www.pezzolato.it Impianti a disco con spaccalegna integrato Macchine professionali per la produzione di legna da ardere REDLINE TLC 1000 1100

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

SPECIALISTI NELLA LOGISTICA DELLE GRANDI CUCINE SCAFFALATURA SU BINARI

SPECIALISTI NELLA LOGISTICA DELLE GRANDI CUCINE SCAFFALATURA SU BINARI SPCLST NLL LGSTC DLL GND CUCN SCFFLTU SU BN ttimizzazione dello stoccaggio......concepito con un sistema intelligente! Massima ergonomia e sicurezza sono fornite dai cuscinetti a sfera che permettono lo

Dettagli

EASY LINE SYSTEM BEER

EASY LINE SYSTEM BEER EASY LINE SYSTEM BEER VERSATILITÀ, MODULARITÀ EICIENZA, CONVENIENZA. L IMBOTTIGLIAMENTO DEL UTURO, OGGI! Il sistema di macchine per imbottiagliamento Easy Line System rappresenta il massimo in termini

Dettagli

Azienda Ospedaliera S.Maria. Terni

Azienda Ospedaliera S.Maria. Terni Azienda Ospedaliera S.Maria Terni Oggetto : Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Archiviazione, Gestione e Dematerializzazione della Documentazione Sanitaria ed Amministrativa prodotta dall

Dettagli

PRODUZIONE GRANDE SERIE

PRODUZIONE GRANDE SERIE TAVOLE ELEVATRICI IDRAULICHE SU RUOTE Sollevare, abbassare, trasportare. Sicure e di facile manovrabilità Struttura robusta in profilati acciaio Impugnatura di spinta cromata Sollevamento a pedale con

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

Vendita - Installazione - Manutenzione Riparazione CHIUSURE E COPERTURE MOBILI Civili - Industriali - Sportive

Vendita - Installazione - Manutenzione Riparazione CHIUSURE E COPERTURE MOBILI Civili - Industriali - Sportive Vendita - Installazione - Manutenzione Riparazione CHIUSURE E COPERTURE MOBILI Civili - Industriali - Sportive B.F. MONTAGGI di Barigelli C. e Filipponi S. snc Via Gramsci, 92-60030 CASTELBELLINO (An)

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg LIGHTster LIGHTster Basso peso proprio Possono essere usate in ambiti di applicazione che possono sopportare solo carichi a basso carico statico;

Dettagli

settore Food & Beverage Ingrosso e Distribuzione

settore Food & Beverage Ingrosso e Distribuzione settore Food & Beverage Ingrosso e Distribuzione Impianti per Meccanica Impianti per Meccanica L AZIENDA Euroscaffale Srl è un azienda affermata e dinamica nata negli anni 90, operante su tutto il territorio

Dettagli

Progettiamo soluzioni logistiche

Progettiamo soluzioni logistiche Nata dall integrazione di know-how frutto di anni di esperienza in differenti settori industriali, WISE si propone come partner unico per la logistica integrata di fabbrica. WISE possiede al proprio interno

Dettagli

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System

FOMIR. Linee di montaggio Fly-System FOMIR FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Linee di montaggio Fly-System Linee di montaggio Fly-System Realizzare delle

Dettagli

Sistemi di Material Handling

Sistemi di Material Handling Sistemi di Material Handling Affidabilità, manutenibilità, disponibilità e flessibilità: sono questi i principali fattori determinanti che portano alla scelta di un sistema di movimentazione CASSIOLI.

Dettagli

Contesto ed obiettivi Premessa Distretto DPPT progetto cantiere Kaizen porfido Kaizen= valore/muda/gemba Cantiere Kaizen Porfido (team)

Contesto ed obiettivi Premessa Distretto DPPT progetto cantiere Kaizen porfido Kaizen= valore/muda/gemba Cantiere Kaizen Porfido (team) Contesto ed obiettivi Premessa Distretto DPPT progetto cantiere Kaizen porfido Kaizen= valore/muda/gemba Cantiere Kaizen Porfido (team) Fotografia del settore porfido bacini di estrazione macro processo

Dettagli

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, in abbinamento ad una linea di accumulo, di movimentare carichi

Dettagli

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni Cod. Descrizione 301 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione del pacco a pioli meccanici comprensiva di carrello portacestello 305 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione

Dettagli

CARRELLI ELEVATORI TRILATERALI

CARRELLI ELEVATORI TRILATERALI CARRELLI ELEVATORI TRILATERALI Uomo a terra Uomo a bordo (carrello combinato) FEAII - Material Handling (I) -1- CARRELLI ELEVATORI TRILATERALI (vista dall alto) guide a terra FEAII - Material Handling

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli