Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto
|
|
- Cristiano Tarantino
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Soluzioni per pareti e solai ISOTEX Metodo costruttivo in legno-cemento Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto La documentazione della ditta C & P Costruzioni è stata analizzata dal Gruppo di Lavoro di Acustica ANIT e ritenuta conforme alla normativa tecnica in vigore. Il marchio di acustica ANIT non è un marchio di qualità.
2 ISOLAMENTO ACUSTICO Caratteristiche acustiche degli edifici La norma italiana che definisce i livelli di isolamento acustico che devono possedere gli edifici è il D.P.C.M Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Tale Decreto, attuativo della L (Legge quadro sull acustica), indica: i valori minimi di isolamento dai rumori tra differenti unità immobiliari, mediante il parametro R w (indice di potere fonoisolante misurato in opera) i valori minimi di isolamento dai rumori provenienti dall esterno, mediante il parametro D2mnTw (indice di isolamento acustico di facciata) i valori massimi di rumore di calpestio che può essere percepito al piano sottostante, mediante il parametro L nw (indice di livello di rumore di calpestio misurato in opera) i livelli massimi di rumore per gli impianti a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetteria), mediante il parametro LASmax (Livello massimo di rumore ponderato A misurato impostando il fonometro con costante di tempo slow ) i livelli massimi di rumore per gli impianti a funzionamento continuo (riscaldamento, aerazione, condizionamento), mediante il parametro LAeq (Livello equivalente di rumore ponderato A) Tutti i valori, riportati nella tabella seguente, sono riferiti a grandezze che dovranno essere verificate in opera, ad edificio ultimato. Categorie di edifici Ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Residenze, alberghi, pensioni o attività assimilabili Attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Uffici, attività ricreative o di culto, attività commerciali o assimilabili R w Parametri [db] D2m,nT,w L nw LASmax LAeq Nel Decreto non vengono presi in considerazione edifici destinati ad attività industriali o artigianali. Per questi è comunque applicabile il DPCM nel caso che al loro interno siano presenti attività assimilabili a quelle descritte nel decreto (ad esempio uffici all interno di un capannone artigianale).
3 DPCM NORMATIVE DI RIFERIMENTO Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Potere fonoisolante apparente Il potere fonoisolante apparente (R ) caratterizza la capacità di una partizione realizzata in opera, divisoria tra due differenti unità immobiliari, di abbattere i rumori aerei. Il parametro varia al variare della frequenza considerata. Per la definizione del potere fonoisolante apparente nel DPCM si fa riferimento alle indicazioni riportate nella norma EN ISO 140 5: Tale norma però riguarda la misurazione in opera dell isolamento acustico delle facciate. Attualmente il riferimento normativo corretto per misurare in opera R è la norma: UNI EN ISO 140 4: 2000 Acustica Misura dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Misurazioni in opera dell isolamento acustico per via aerea tra ambienti. Isolamento acustico standardizzato di facciata L isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m,nT) caratterizza la capacità di una facciata di abbattere i rumori aerei provenienti dall esterno. Il parametro varia al variare della frequenza considerata. Il pedice 2m indica che la misura del rumore esterno va eseguita a 2 metri dalla facciata stessa. Il pedice nt indica che la misura deve essere normalizzata sulla base del tempo di riverberazione proprio dell ambiente interno. Per la definizione dell isolamento acustico di facciata il DPCM non fornisce riferimenti normativi. Vengono inserite una serie di indicazioni per effettuare misurazioni (tipologia e posizione della sorgente esterna, numero minimo di misure da effettuare ecc.). Attualmente il riferimento normativo corretto per misurare in opera D 2m,nT è la norma: UNI ENISO 140 5: 2000 Acustica Misura dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Misurazioni in opera dell isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate. Livello di rumore di calpestio di solai normalizzato Il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L n) caratterizza la capacità di un solaio realizzato in opera di abbattere i rumori impattivi (di calpestio). Si valuta in sostanza azionando una macchina per il calpestio sul solaio da analizzare e misurando il livello di rumore percepito in un altro ambiente (in genere l ambiente sottostante). Di conseguenza più basso è il livello di rumore misurato migliori sono le prestazioni di isolamento del solaio. Per la definizione del potere fonoisolante apparente nel DPCM si fa riferimento alle indicazioni riportate nella norma EN ISO 140-6: Tale norma però riguarda la misurazione in laboratorio dell isolamento dal rumore di calpestio di solai. Attualmente il riferimento normativo corretto per misurare in opera di L n è la norma: UNI EN ISO 140 7: 2000 Acustica Misura dell isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Misurazioni in opera dell isolamento dal rumore di calpestio di solai. Estratto dalla sintesi marzo 2007 di ANIT al DPCM
4 Soluzioni conformi ISOTEX Prove in opera ISOTEX ha effettuato, su un edificio realizzato interamente con le proprie tecnologie costruttive, alcune prove acustiche in opera atte a determinare la capacità delle proprie soluzioni tecnologiche di rispettare i livelli acustici definiti per legge. Di seguito si riportano i risultati delle misurazioni.
5 4 4,1 4,6 Pianta piano terra e piano primo Parete ISOTEX TIPO 1 - DIII 30/5 Parete ISOTEX TIPO 2 - DII 25/ Parete ISOTEX TIPO 3 - HB 25/17 10,8 Prospetti Sezioni 2,75 2,5 Solaio ISOTEX TIPO 2 Solaio ISOTEX TIPO 1 2,75 2,5
6 4 4,1 4,6 Risultati delle prove in opera Nota: I certificati di prova possono essere richiesti a ISOTEX o consultati nel CD-ROM ISOTEX. Le prove in opera (eseguite tra il 1997 e il 1998) sono state effettuate da tecnici dell Istituto Giordano conformemente alle indicazioni delle norme serie UNI 8270, attualmente abrogate. I dati ricavati da tali misurazioni sono stati rielaborati in base alle indicazioni fornite nelle nuove norme tecniche oggi in vigore (norme serie UNI EN ISO 140 e norme serie UNI EN ISO 717). Si evidenzia comunque che i metodi di prova descritti nelle UNI 8270 sono sostanzialmente coincidenti con i metodi prescritti nelle UNI EN ISO 140. Nota: I risultati delle prove acustiche di seguito riportate riguardano prove in opera e sono quindi caratteristiche dell edificio esaminato. Parete esterna tipo 1 Isolamento acustico di facciata: Descrizione: Parete realizzata con blocchi ISOTEX tipo DIII 30/5 (sp. 30 cm), con all interno pannello in polistirolo e riempiti con getto in calcestruzzo (densità CLS = 2400 kg/mc). Intonaco esterno a base cementizia sp. 2 cm Intonaco interno a base cementizia sp. 1 cm Pianta piano terra Parete ISOTEX TIPO ,8 Isolamento acustico di facciata: D2mnTw = 55 db
7 Blocchi in legno mineralizzato Calcestruzzo intonaco tradizionale intonaco tradizionale Polistirolo Polistirolo (5 cm) BLOCCO "ISOTEX DIII 30/5"
8
9 4 4,1 4,6 Parete esterna tipo 2 - Isolamento acustico di facciata: Descrizione: Parete realizzata con blocchi ISOTEX tipo DII 25/14 (sp. 25 cm), riempiti con getto di calcestruzzo (densità CLS = 2400 kg/mc). Intonaco esterno a base cementizia sp. 2 cm Intonaco interno a base cementizia sp. 1 cm Pianta piano terra Parete ISOTEX TIPO ,8 Isolamento acustico di facciata: D2mnTw = 53 db
10 Blocchi in legno mineralizzato Calcestruzzo intonaco tradizionale intonaco tradizionale BLOCCO "ISOTEX DII 25/14"
11
12 Pareti esterne: indicazioni di corretta posa in opera. Le pareti esaminate, grazie alla loro massa superficiale elevata, garantiscono con ampio margine il rispetto dei valori di isolamento acustico di facciata per qualsiasi destinazione d uso definita nel DPCM È però necessario posare correttamente i sistemi. I blocchi possono esser posati a secco, sfalsando gli elementi di mezzo blocco e riempiendo le cavità con un getto in calcestruzzo. Non dovranno essere presenti fessure o discontinuità nelle pareti. Si evidenzia che le pareti testate sono prive di finestre e porte, Tali elementi, in una parete di facciata sono i veri punti di passaggio del rumore. Per garantire l isolamento acustico di facciata sarà quindi necessario scegliere e posare in opera in maniera opportuna tutti gli eventuali serramenti da inserire nelle parete.
13 4 4,1 4,6 Parete interna isolamento acustico tra unità immobiliari: Descrizione: Parete realizzata con blocchi ISOTEX tipo HB 25/17 (sp. 25 cm), riempiti con getto di calcestruzzo (densità CLS = 2400 kg/mc). Intonaco su entrambi i lati a base cementizia sp. 1 cm Pianta piano terra Parete ISOTEX ,8 Indice di potere fonoisolante: R w = 55 db Note: L utilizzo di pareti ISOTEX con spessore e massa superficiale superiori a quelli dell elemento testato, se posati correttamente garantiranno migliori prestazioni acustiche.
14 Blocchi in legno mineralizzatoxxx Calcestruzzo intonaco tradizionale intonaco tradizionale BLOCCO "ISOTEX HB 25/17"
15
16 Pareti interne: indicazioni di corretta posa in opera. Anche in questo caso l elevata massa superficiale della parete consente di rispettare i valori minimi di isolamento acustico tra differenti unità immobiliari per quasi tutte le destinazione d uso definite nel DPCM Per garantire il rispetto del requisito è necessario che la parete risulti integra e priva di aperture, scassi o discontinuità. Impianti di scarico Eventuali colonne impiantistiche (ad esempio per impianti di scarico idrico) dovranno essere inseriti in appositi cavedi. Inserire i tubi di scarico in un semplice scasso realizzato nella parete comporterebbe in corrispondenza dello stesso un drastico decremento della massa superficiale della partizione e quindi un abbassamento del livello di potere fonoisolante della parete. NO SI Tracce impiantistiche È necessario limitare al massimo le tracce nei muri. Eventuali scassi dovranno essere riempiti con materiale pesante (malta cementizia). Pilastri interni alla parete divisoria Nel caso siano presenti dei pilastri in cemento armato in spessore nella parete divisoria, il collegamenti tra parete divisoria e tali elementi dovrà essere particolarmente curato di modo da evitare nella maniera più assoluta la formazione di fessure in corrispondenza della giunzione.
17 Curare le giunzioni tra pilastro e blocchi Collegamento tra parete divisoria e parete laterale In maniera del tutto analoga sarà necessario curare il completo collegamento tra parete divisoria e pareti laterali. Anche in questo caso dovrà essere evitata nella maniera più assoluta la formazione di fessure in corrispondenza del collegamento. Curare le giunzioni tra parete divisoria e pareti laterali
18 4 4,1 4,6 Solaio tipo 1 isolamento acustico tra unità immobiliari Descrizione: Solaio realizzato con elementi solaio ISOTEX (sp. 25 cm), Getto in calcestruzzo sp. 4 cm (densità CLS = 2400 kg/mc) Intonaco a base cementizia sp. 1 cm Pianta piano primo Solaio ISOTEX TIPO ,8 Indice di potere fonoisolante: R w = 52 db Si evidenzia che la prova è stata realizzata su un solaio nudo. La presenza del massetto galleggiante e della pavimentazione incrementerà ulteriormente l isolamento dai rumori aerei. Getto di calcestruzzo Armatura superiore Rete elettrosaldata Armatura inferiore intonaco
19
20 4 4,1 4,6 Solaio tipo 1 + massetto galleggiante 2 isolamento ai rumori di calpestio Descrizione: Solaio: elementi solaio ISOTEX (sp. 25 cm) + Getto in calcestruzzo sp. 4 cm + Intonaco a base cementizia sp. 1 cm Massetto galleggiante: Strato elastico: pannelli in sughero espanso sp. 4 cm + Massetto in sabbia e cemento sp. 4 cm con rivestimento in piastrelle in ceramica Pianta piano primo Solaio ISOTEX TIPO ,8 Indice di livello di rumore di calpestio: L nw = 60 db Nota: La prestazione di isolamento ai rumori di calpestio misurata in opera assolve alle prescrizioni del DPCM per gli edifici ad uso residenziale o alberghiero. Prestazioni superiori potranno essere raggiunte utilizzando differenti tipologie di massetto galleggiante. pavimento in ceramica, sp=10mm Massetto di sabbia e cemento, sp=40mm Pannelli di sughero, sp=40mm Armatura superiore Getto di calcestruzzo Rete elettrosaldata
21
22 4 4,1 4,6 Solaio tipo 2 isolamento acustico tra unità immobiliari Descrizione: Solaio realizzato con elementi solaio ISOTEX (sp. 30 cm), Getto in calcestruzzo sp. 4 cm Intonaco a base cementizia sp. 1 cm Pianta piano primo Solaio ISOTEX TIPO ,8 Indice di potere fonoisolante: R w = 53 db Si evidenzia che la prova è stata realizzata su un solaio nudo. La presenza del massetto galleggiante e della pavimentazione incrementerà ulteriormente l isolamento dai rumori aerei. Getto di calcestruzzo Armatura superiore Rete elettrosaldata
23
24 4 4,1 4,6 Solaio tipo 2 isolamento ai rumori di calpestio Descrizione: Solaio realizzato con elementi solaio ISOTEX (sp. 30 cm), Getto in calcestruzzo sp. 4 cm + Intonaco a base cementizia sp. 1 cm Rivestimento: Massetto in sabbia e cemento sp. 4 cm con rivestimento in piastrelle in ceramica Pianta piano primo Solaio ISOTEX TIPO ,8 Indice di livello di rumore di calpestio: L nw = 80 db Nota: Il valore misurato è superiore ai limiti di legge imposti dal DPCM per i rumori di calpestio. Il solaio testato quindi non rispetta le prescrizioni di legge. La prova evidenzia che i solai ISOTEX, per poter garantire l isolamento dai rumori di tipo impattivo, dovranno essere necessariamente accoppiati con massetti galleggianti. pavimento in ceramica, sp=10mm Massetto di sabbia e cemento, sp=40mm Armatura superiore Getto di calcestruzzo Rete elettrosaldata
25
26 Solai: indicazioni di corretta posa in opera. Isolamento dai rumori aerei La capacità dei solai ISOTEX di isolare dai rumori aerei è data principalmente dall elevata massa superficiale delle strutture. Per garantire la prestazione in opera è quindi necessario garantire la continuità delle strutture evitando scassi o aperture che potrebbero diventare dei pericolosi ponti acustici. Isolamento dai rumori di calpestio Per garantire un adeguato isolamento dai rumori di calpestio è necessario che il massetto galleggiante sia realizzato in maniera corretta. Tutte le indicazioni per una corretta posa di tali tecnologie costruttive dovranno essere indicate dal fornitore del materiale resiliente. Di seguito si riportano una serie di informazioni di carattere generale. Ulteriori informazioni sulla corretta posa dei massetti galleggianti possono essere scaricate dal sito (sezione Acustica). La posa di un massetto galleggiante consiste sostanzialmente nel realizzare una vasca di materiale elastico smorzante, al di sopra del solaio strutturale e dello strato di livellamento contenente gli impianti, all interno della quale alloggiare il massetto e la pavimentazione. Questa vasca dovrà desolidarizzare completamente pavimento e massetto da tutte le strutture al contorno. Massetto e pavimento Materiale elastico Strato di livellamento Solaio e strutture laterali Il materiale elastico, se correttamente posato, funziona come una molla che smorza le vibrazioni generate dal calpestio su massetto e pavimento.
27 È quindi di fondamentale importanza adottare le indicazioni di posa di seguito descritte. Lo strato di livellamento sul quale andrà posato il materiale elastico dovrà essere piano e privo di qualsiasi asperità. Eventuali canalizzazioni impiantistiche dovranno essere livellate. NO SI Il materiale elastico una volta posato non dovrà presentare discontinuità. Tutti gli elementi dovranno essere collegati e nastrati e/o abbondantemente sormontati tra loro e/o coperti con un foglio di polietilene in modo da evitare che durante il getto del massetto eventuali infiltrazioni di calcestruzzo entrino in contatto con lo strato di livellamento. Durante il getto del massetto bisognerà prestare particolare cura a non forare o spaccare il materiale elastico. Il massetto dovrà essere desolidarizzato dalle strutture laterali anche lungo il perimetro del locale. In tal senso lungo il perimetro il materiale a pavimento dovrà essere risvoltato in verticale oppure dovrà essere posata una striscia verticale di materiale elastico smorzante. Anche l elemento verticale dovrà essere continuo e privo di rotture.
28 L elemento verticale non dovrà essere forato da alcun attraversamento impiantistico. Pertanto si consiglia sempre di alloggiare gli impianti (ad eccezione ovviamente di eventuali pavimenti radianti) al di sotto dello strato di materiale elastico. La striscia perimetrale dovrà essere più alta di almeno 5 cm rispetto alla quota finale della pavimentazione. Tale striscia dovrà essere tagliata solo al termine dei lavori (dopo aver posato i pavimenti) di modo da evitare che piastrelle o parquet entrino in contatto con le pareti perimetrali. Sia gli zoccolini perimetrali che le piastrelle di rivestimento delle pareti dei bagni e delle cucine dovranno essere distaccate di qualche millimetro dal rivestimento a pavimento di modo da evitare la formazione di collegamenti rigidi tra pavimentazione e pareti laterali.
29 Prove in opera cantieri esterni Corte dei Pascoli in Via Cotonificio a Udine. Di seguito si riporta il risultato di una prova in opera (determinazione del livello di rumore di calpestio) eseguita presso il cantiere Corte dei Pascoli in Via Cotonificio a Udine (estratto dalla relazione della DMG PROJECT sas) Descrizione solaio portante: Solaio realizzato con elementi solaio ISOTEX SINTESI S25 passo 50 cm., cappa CLS 5 cm Sottofondo ISOCAL 8 cm Materiale resiliente: ISOSYSTEM Acustic System 7 mm Massetto galleggiante: massetto sabbia e cemento 4 cm + pavimento in ceramica Indice di livello di rumore di calpestio: L nw = 63 db Nota: Il valore misurato è pari al limite di legge imposto per le residenze. Il solaio è quindi da considerarsi a norma. Di seguito si riporta il disegno riprodotto nel rapporto di prova.
30
31
32 Prove in opera cantieri esterni Villetta bifamiliare in Via Due Arni Loc. Barbaricina (PISA) Di seguito si riporta il risultato di una prova in opera di isolamento acustico di facciata eseguita presso il cantiere sito in Via Due Arni Loc. Barbaricina PISA (tratta dalla relazione dello Studio Tecnico Dott. Ing. Angiolo Di Sacco). La misura riguarda l isolamento acustico di facciata di una camera posta a piano primo. Descrizione parete opaca: blocchi cassero ISOTEX D III 30/5 dimensioni 30 X 50 X 25 Descrizione del serramento Finestre in PVC TOP vetro Superficie di facciata: 9,31 m 2 Dimensione del serramento: finestra 1,68 m 2 Volume dell ambiente ricevente: 36,63 m 3 Indice di isolamento acustico di facciata: D2mnTw = 43 db Note: Il valore misurato è superiore al limite di legge imposto per le residenze. La facciata è quindi da considerarsi a norma. Dal confronto con le misure di isolamento di facciata riportate ai paragrafi precedenti si evidenzia che il principale punto di passaggio di rumore sono i serramenti. La prova è da considerarsi caratteristica per la sola facciata esaminata. Differenti tipologie di serramenti, di pareti opache oltre che differenti dimensioni dei locali determineranno risultati diversi. Di seguito si riportano i disegni con indicati posizione della sorgente di rumore e punti di misura oltre che il rapporto di prova.
33
34
35 C & P COSTRUZIONI srl Via D Este, 5/7 5/ POVIGLIO (RE) Tel Fax Internet: -
La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997
La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione
COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI Progetto per il completamento del CENTRO POLIVALENTE RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI SECONDO LE NORME UNI EN 12354 Cagliari, 26 Gennaio
ISOLAMENTO ACUSTICO. Dare valore alla vita di tutti i giorni. Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa]
ISOLAMENTO ACUSTICO Dare valore alla vita di tutti i giorni Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa] 1997/2000 2000/2005 Viene reso attuativo il Decreto che
Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere
Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti
RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre 1995. D.P.C.M. 05 dicembre 1997
RELAZIONE ACUSTICA Legge 447 del 26 ottobre 1995 D.P.C.M. 05 dicembre 1997 COMMITTENTE: Mario Bianchi EDIFICIO: Palazzina 4 unità Residenziali INDIRIZZO Via Verdi 12, Milano INTERVENTO: Valutazione del
Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM
MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT System pag. 2 INTRODUZIONE pag. 4 Mapesilent system pag. 4 PRESTAZIONI E POSA IN OPERA pag. 6 ESEMPIO DI CALCOLO ACUSTICO pag. 7 ESEMPIO DI CALCOLO TERMICO pag. 8 COMPONENTI
INQUINAMENTO ACUSTICO
Cremona 27 Ottobre 2006 Ordine degli Ingegneri delle Provincia di Cremona INQUINAMENTO ACUSTICO (Legge Quadro 447/1995) (Regione Lombardia: L.R. 13/2001) Relatore: Dott. Ing. Linda Parati Dottorato Europeo
ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio
In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il
Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione
di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.
del biessestudio s.a.s. COMUNE DI MONTE MARENZO Piazza Municipale, 5 VALUTAZIONE TEORICA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Adeguamento delle facciate esistenti
ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA
ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346
Certificazione acustica degli edifici
ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore
SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA
SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per
Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici
1. Classificazione degli ambienti e requisiti da rispettare Nel D.P.C.M. 5.12.97 sono indicate, nella tabella A, le classificazioni degli ambienti abitativi e, nella tabella B, i requisiti acustici passivi
cimosa di sormonto autoadesiva
Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,
Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA
1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)
Categoria A. Categoria B. Categoria C. Categoria D. Categoria E. Categoria F. Categoria G. Categorie di cui alla Tabella A. R w D 2m,n,T,w L n,w
Pavigran Il tappeto ecologico in gomma per anticalpestio Pavigran è una gamma di tappeti isolanti in gomma per lo smorzamento delle vibrazioni, da installare sotto il pavimento per risolvere i problemi
MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997
MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia
Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera
Cis Edil s.r.l. Via C. Iotti, 92 42045 LUZZARA - REGGIO EMILIA Tel 0522.976128 - Fax 0522.977919 www.cisedil.it - info@cisedil.it Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni
Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq
Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre
ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE 2008. L uso di materiali per raggiungere i risultati
ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA Martedì 14 OTTOBRE 2008 L uso di materiali per raggiungere i risultati Modernità e tradizione, esempi di stratigrafie differenti Relatore
LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia
Sola Ing. Pierfranco TERMOTECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE PIEMONTE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE PIEMONTE PROFESSIONISTA ANTINCENDIO ISCRITTO NEGLI ELENCHI MINISTERO INTERNI Via A. Savoia
Isolamento acustico anticalpestio
Isolamento acustico anticalpestio Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato Pavitema Rex è una gamma di isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato nata per rispondere alla
Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti
Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA L isolante acustico per pareti e pavimenti GEMAFONGOMMA E la linea di prodotti ACUSTICI per pareti, pavimenti e sottotavolati. GEMAFONGOMMA RTL in rotoli
Isolamento acustico al calpestio
Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni
La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati
La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di
MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI
MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI D.P.C.M. 5/12/97 UNI EN ISO 16283-1 COMMITTENTE: Toppetti 2 srl RELAZIONE CONCLUSIVA Aprile 2014 VIE EN.RO.SE. Ingegneria
PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367
PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma
sistema DAMPER isolamento acustico
sistema DAMPER isolamento acustico DAMProll 3 Materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio SILEREX 5 Premiscelato sfuso in gomma per isolamento vibrazioni, rumori impattivi e da calpestio DAMPstrip
FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA
FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA COMMISSIONE ACUSTICA PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO CIRCA LA DETERMINAZIONE DEGLI ONORARI A DISCREZIONE SPETTANTI PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore
I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997
E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997 SITUAZIONE ATTUALE E SVILUPPI FUTURI Relatore: Danilo BRANDA email: d.branda@studiobranda.it Torino, 7 maggio 2009 1 Percorso Inquadramento Legislativo Il D.P.C.M. 5/12/1997 Gli
CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)
CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Progetto per la realizzazione di: Edificio residenziale Località: Ancona Indirizzo: via Menicucci, 3 Il tecnico competente Ancona, 20/09/2011
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011
SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli
Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo
Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo Raccolta di prove in opera su solai in laterocemento INDICE. IL QUADRO LEGISLATIVO NAZIONALE pag.. Che cosa dice la legge. I requisiti acustici
ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA Problematiche e soluzioni
Bolzano, 19 novembre 2015 ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA Problematiche e soluzioni Per. Ind Alberto Piffer Loc. Aicheri, 2 38015 Lavis (TN) Mail: alberto.piffer@gmail.com Web: www.albertopiffer.it Problematiche
Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7
Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore
PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE
PROTEZIONE DAI RUMORI TRASMESSI PER VIA AEREA ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DA CALPESTIO PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLUZIONE UNIVERSALE PER PARETI, SOLAI, SOFFITTI E COPERTURE SICUREZZA AL 100% NON
INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano
SCHEDA 8 INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano 1. L inquinamento acustico Tra i problemi che riguardano la salubrità degli spazi confinati e
CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI:
CIRFONIC hp Manto in agglomerato poliuretanico espanso flessibile con pellicola in polietilene CAMPO DI UTILIZZO: CIRFONIC HP è un prodotto specifico per l isolamento acustico del rumore di calpestio,
Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici
Isolamento ai rumori aerei e d impatto negli edifici Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Introduzione: DPCM 5 Dicembre 1997 La riduzione dell esposizione umana al rumore: è questo
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE
Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,
Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft
Pavitema Isolamento acustico dei sottopavimenti Pavitema rappresenta la soluzione pratica ed economica per risolvere il problema dell isolamento anticalpestio. L offerta della Maxitalia è costituita da
ELEMENTI DI ACUSTICA 08
I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,
L isolante termico anticalpestio. Isolamento termoacustico dei solai
L isolante termico anticalpestio Isolamento termoacustico dei solai L isolante termico anticalpestio Un doppio problema: requisiti acustici e rendimento energetico dei solai Le normative italiane stabiliscono
CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni
CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO
UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE
RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI
Comune di Montaione Provincia di Firenze Nuova costruzione di un edificio residenziale avente struttura in legno, costituito da n. 10 alloggi, da destinare alla locazione a canoni agevolati, posto nell
CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico
I.P. CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Via Matteo Civitali, 77 20148 Milano - Tel. 02/40070208 - Fax. 02/40070201 e-mail: anit@anit.it
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI ai sensi della Legge Quadro n 447/95: verifica degli adempimenti di cui al D.P.C.M. del 05/12/97 CERTIFICAZIONE MEDIANTE MISURE SPERIMENTALI DEI REQUISITI ACUSTICI
PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR
PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche
CAMEO NEW OFFICE BUILDING
Sede legale: via Lanfranco della Pila, 5 20162, Milano P. IVA 06774410960 e-mail: info@enc-srl.it VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI CAMEO NEW OFFICE BUILDING COMUNE DI DESENZANO Relazione tecnica
Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo
Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle
SISTEMA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO CONTRO IL RUMORE DA CALPESTIO
SISTEMA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO CONTRO IL RUMORE DA CALPESTIO Indice Comfort abitativo................. 3 Comfort termico.................. 4 Il rumore: che fastidio.............. 5 Sistema di isolamento
Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON
Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Acustica 14 febbraio 2006 Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti
DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE
DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180
CIRFONIC SPECIAL CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA:
CIRFONIC SPECIAL Manto in agglomerato poliuretanico espanso flessibile con pellicola in polietilene CAMPO DI UTILIZZO: CIRFONIC SPECIAL è un prodotto specifico per l isolamento acustico del rumore di calpestio,
Fonisocal e Fonisocal Plus
I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal e Fonisocal Plus Caratteristiche e vantaggi ing. Alessandra Tonti Pescara, Calcestruzzi 26/05/2011 - Italcementi Group Title a.tonti@calcestruzzi.it
VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa
INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA
INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA Pelucchi Francesco Antonio (1) 1) Studio Pelucchi, Perugia 1. Introduzione In questo lavoro si riportano i risultati di 3 indagini sperimentali
EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari
EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,
Le soluzioni fonoisolanti bauexpert
Le soluzioni fonoisolanti bauexpert www.bauexpert.it Appiano (BZ) - Tel. 0471 662 119 Borgo Valsugana (TN) - Tel. 0461 753 208 Bressanone (BZ) - Tel. 0472 821 818 Brunico (BZ) - Tel. 0474 572 500 Campo
PROGETTARE IL SILENZIO
PROGETTARE IL SILENZIO SOLUZIONI ACUSTICHE DI PARETI MONOSTRATO ANCHE PREDISPOSTE PER RETI IMPIANTISTICHE Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell Università di Padova POTERE
SINTESI DEL DPCM 5-12-1997. Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
SINTESI DEL DPCM 5-12-1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Revisione: maggio 2006 CORSO AGGIORNAMENTO ANIT: ACUSTICA IN EDILIZIA PROGRAMMA Giornata 1 Nozioni teoriche fondamentali
Sede Operativa: Via L. Rossi, 33-41012 - CARPI (MO) Tel.: 059/689551 Fax: 059/669638 e-mail: info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.
F.I.A. FUTURA INDUSTRIA AMBIENTALE S.N.C. S TUDIO DI CONSULENZA TECNICA E NORMATIVA PER L IMPRESA SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO AMBIENTE RUMORE DIRETTIVA MACCHINE PREVENZIONE INCENDI COLLAUDI E PERIZIE
Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici
Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione
ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013
ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 Confronto tra strutture tradizionali e strutture a secco Strutture Tradizionali Strutture a Secco - Intonaco
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore
VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE)
VERIFICA REQUISITI ACUSTICI PASSIVI AI SENSI D.P.C.M. 5/12/1997 RESIDENZA VERDE VIA A.TISI,8 44011 ARGENTA (FE) Cliente: Immobiliare Primavera soc.coop Via A.Tisi, 8 Argenta (FE) Gennaio 2010 INDICE 1.
DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE
DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI
SINTESI DEL DPCM 5-12-1997
SINTESI DEL DPCM 5-12-1997 settembre 2007 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Listen peacefully DANA, 2007 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CORSO AGGIORNAMENTO
SCHEDA 3 ISOLAMENTO ACUSTICO: ASPETTI FISICI
SCHED 3 ISOLMENTO CUSTICO: SPETTI FISICI Se si pone una sorgente sonora in un locale (emittente) separato da un altro (ricevente) mediante una parete divisoria, una parte dell energia sonora emessa dalla
committente via Sabbadini 31
oggetto "RISTRUTTURAZIONE STRUTTURALE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE A FINI TURISTICO-RICREATIVI DEL VIVAIO REGIONALE PASCUL SITO IN COMUNE DI TARCENTO" CUP D75J10000400000 - CIG 4125424793 committente via
Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol
Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato
isolante acustico sottopavimento
isolante acustico sottopavimento GENERALITÀ Fra gli imperativi ormai inderogabili, per evadere dalle forme di nevrosi cui la dinamica della vita quotidiana sembra volerci costringere in ogni momento, c
PER CHI SOGNA DI VIVERE A 5 STELLE
Benvenuto alla residenza BORROMEO Comune di Cassano Magnago Costruzione di fabbricato residenziale In Via San Carlo Borromeo COOPERATIVA SAN MAURIZIO UNA NUOVA FRONTIERA DELL ABITARE TECNOLOGICO PER CHI
Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico
Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico Arpa Umbria Agosto 2009 Indice Linea Guida per la redazione del Progetto Acustico.3 Contenuti del Progetto Acustico. 7 Esempio di calcolo..8 Calcolo dell
CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND
CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO CONTENUTI CELENIT SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO PAG. 5 PAG. 6 PAG. 6
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI ED ISOLAMENTO TERMICO DEI SOLAI
ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO DEI PAVIMENTI ED ISOLAMENTO TERMICO DEI SOLAI Isolamento acustico dai rumori di calpestio dei pavimenti ed isolamento termico dei solai Isolamento acustico dai
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.
Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore
Guida alle applicazioni
Isolanti acustici Guida alle applicazioni per l isolamento acustico dei solai Divisione Isolanti Isolanti acustici Guida alle applicazioni per l isolamento acustico dei solai Introduzione 04 Strutture
Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico
Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della
PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IM- PERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA
REV. 04 PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IM- PERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati
Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:
Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore
Attacco in fondazione della muratura: soluzioni
Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.
CARNIVAL. Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti. konstruktive leidenschaft
Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA CARNIVAL è un massetto minerale
COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari
COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari "PIA CA 13-5C EST - SERPEDDI' - REALIZZAZIONE DI UN TEATRO IN LOCALITA' SANTA LUCIA" PROGETTO ESECUTIVO Tavola : A/8 COMUNE DI MURAVERA Prot. n. del Data: Gennaio
Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio.
Il nuovo quadro normativo per le misure in laboratorio dell isolamento acustico di elementi di edificio. Dott. Andrea Bruschi, Dott. Andrea Celentano 1. INTRODUZIONE Il quadro normativo per la caratterizzazione
Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio
Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia Ing. Edoardo Piana
Guida pratica per l isolamento acustico dei fabbricati
Guida pratica per l isolamento acustico dei fabbricati ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI Parete doppia con laterizi tipo alveolati s m fo = 160 Lw = 30 Log ( fof ) +3 Ln,w = Ln,w eq Lw + K STIMA TEORICA
INTERVENTI PER RISANARE GLI EDIFICI ESISTENTI PER RAGGIUNGERE CLASSI ACUSTICHE E TERMICHE PIU ELEVATE. CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ
2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 INTERVENTI PER RISANARE
REALIZZAZIONE DI n 3 NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI
Progetto 06 S.r.l. Viale Cornaggia 11 ter - 23807 Merate (Lc) Tel. 039.5983546 - Fax 039.5981063 C.F. P.IVA e R.I.: 03010770133; REA n. LC 304578; e-mail: info@progetto06.it REALIZZAZIONE DI n 3 NUOVI
Isolamento acustico anticalpestio certificato
Isolamento acustico anticalpestio certificato L anticalpestio ecologico sotto rivestimento Pavigran e Damtec : l isolamento acustico anticalpestio certificato. CARATTERISTICHE Pavigran e Damtec sono linee
8.3 Verifiche previsionali dei requisiti acustici passivi Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. EDIFICIO R - Scandicci (FI)
2 INDICE 1. Natura e descrizione dell incarico 5 1.1 Descrizione dell intervento edilizio 5 1.1.1 Edificio R 6 2. Quadro di riferimento normativo 8 2.1 Legislazione nazionale 8 2.2 Norme tecniche 8 2.3
Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate
Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://web.taed.unifi.it/fisica_tecnica/secchi/secchi.htm
SINTESI DEL DPCM 5/12/1997 E DELLA NORMA UNI 11367
SINTESI DEL DPCM 5/12/1997 E DELLA NORMA UNI 11367 Requisiti acustici passivi degli edifici e classificazione acustica delle unità immobiliari 1. PREMESSA Di seguito si riporta una sintesi dei contenuti
Pescate 13 novembre 2008
1 RELAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI (DPCM 5/12/1997) EDIFICIO A DESTINAZIONE RESIDENZIALE IN LECCO (LC) DI PROPRIETA DELL AGENZIA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE (ALER)
IL SILENZIO È. SONIC PANEL e SONIC ROLL. sistema fonoisolante e impermeabilizzante a solaio
IL SILENZIO È SONIC PANEL e SONIC ROLL sistema fonoisolante e impermeabilizzante a solaio IN OSSERVANZA DEL DECRETO D.P.C.M. 5-12-1997 RELATIVO AI REQUISITI ACUSTICI E DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 29-12-2006