Commissione Europea DG imprese LE MANIFESTAZIONI CULTURALI E SPORTIVE : UN OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ED IMPRESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione Europea DG imprese LE MANIFESTAZIONI CULTURALI E SPORTIVE : UN OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ED IMPRESE"

Transcript

1 Commissione Europea DG imprese LE MANIFESTAZIONI CULTURALI E SPORTIVE : UN OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE ED IMPRESE Guida per massimizzare gli impatti duraturi delle manifestazioni culturali e sportive sulle destinazioni turistiche e le imprese del turismo - Riassunto esecutivo - Giugno 2007 Il presente documento costituisce il riassunto esecutivo della guida (108 pagine), realizzati nel giugno 2007 dal gabinetto AMNYOS Consultants - 1 -

2 Introduzione Le manifestazioni culturali e sportive, un potenziale per lo sviluppo del turismo in Europa Il turismo : un motore della crescita economica dell'europa che occorre mantenere Il turismo è un settore fra i più promettenti dell'economia europea : l'europa rappresenta la prima destinazione turistica al mondo, il turismo occupa nell'unione europea circa 7 milioni di persone in 2 milioni di imprese, questo settore ha conosciuto una crescita del 4% nel 2006, il volume del turismo in Europa dovrebbe raddoppiare in vista del 2025 Tuttavia, stando alle proiezioni dell'organizzazione mondiale del turismo (OMT), l'europa perde gradualmente quote di mercato nel turismo mondiale. La Commissione Europea si è dunque impegnata nella concezione di una nuova politica europea del turismo che consiste ad accrescere il partenariato per il turismo in Europa" 1. Questa politica mira a promuovere lo sviluppo di un turismo duraturo, cioè un turismo che si basa su attività umane che utilizzano le risorse naturali, culturali e storiche senza limitare l'impiego per le generazioni future. Il turismo duraturo può esistere soltanto con la partecipazione dell'insieme degli attori : economici, ambientali, socioculturali. Il partenariato nei progetti turistici costituisce dunque un principio d'azione fondamentale. Per concretizzare questa politica, la Commissione Europea ha definito un certo numero di orientamenti prioritari che mirano tutti a promuovere un turismo duraturo : creazione di un gruppo di lavoro durabilità del turismo, preparazione di un programma 21 per un turismo europeo durevole, sostegno alle PMI le cui attività sono in relazione con il turismo e scambio di buone pratiche, promozione delle destinazioni turistiche europee ( 1 COM (2006) 134 finale, una nuova politica europea : rafforzare il partenariato per il turismo in Europa "

3 Le manifestazioni culturali e sportive (MCS) possono costituire un incentivo per aumentare lo sviluppo del turismo in Europa Le città e le regioni europee accolgono numerose MCS. Quest ultime possono assumere un ruolo molto importante nella commercializzazione dell'immagine del luogo d'accoglienza prima, durante e dopo la manifestazione stessa. Tutti gli attori locali, ed in particolare le PMI le cui attività sono legate al turismo, possono beneficiare di tali manifestazioni. Gli svaghi culturali o sportivi risultano fra le prime motivazioni nella scelta delle destinazioni turistiche. Circa i quattro quinti del turismo europeo sarebbero di tipo svaghi. Il turismo culturale e quello relativo al patrimonio naturale sono destinati a conoscere la crescita più significativa 2. Le manifestazioni sportive, ed in particolare le competizioni sportive, generano pure importanti flussi di popolazione e costituiscono un vettore di promozione del territorio. D'altra parte, nel contesto attuale di concorrenza tra destinazioni turistiche, l'offerta nel settore alberghiero e di ristorazione (hardware) non basta più a apportare un vantaggio concorrenziale sufficiente. La competitività turistica di una destinazione si basa fortemente sulla offerta in materia di svaghi: culturali, sportivi, ambientali (software). Le offerte turistiche devono dunque essere più immaginative per apportare un qualcosa di più rispetto alle altre destinazioni. Tuttavia le manifestazioni culturali e sportive non sono sempre progettate ed organizzate in modo da beneficiare allo sviluppo turistico duraturo del territorio Le MCS sono troppo spesso organizzate come azioni isolate, senza legame con la strategia di sviluppo economico e turistico dei territori. Gli organizzatori di MCS devono dunque associare di più tutti gli attori del territorio alla concezione ed all'organizzazione della manifestazione. Si tratta di riuscire a combinare meglio, associare ed integrare politiche culturali, sportive e turistiche, al servizio di una stessa strategia globale di sviluppo duraturo del territorio. È in questo contesto che la Commissione europea, Direzione generale imprese ed industria - Unità turismo, ha lanciato uno studio che mira ad elaborare una guida pratica in modo da massimizzare gli impatti duraturi delle MCS sulla crescita e la competitività del turismo. 2 Cf. COM (2001) 665 finale relativa allo sviluppo di un approccio cooperativo per il futuro del turismo europeo

4 Una guida pratica per ottimizzare l'impatto delle MCS sullo sviluppo delle destinazioni turistiche La concezione e l'organizzazione di MCS devono beneficiare di strumenti più efficienti La guida pratica presentata in questo documento risponde a tre obiettivi principali : 1. Organizzare la sensibilizzazione e la mobilizzazione dell'insieme degli attori sia sul potenziale che presenta le MCS, sia sulla necessità di lavorare in partenariato. 2. Presentare i fattori chiave che permettono di ottimizzare l'impatto duraturo delle MCS, ai livelli : sociale, economico, ambientale e turistico. 3. Definire meglio i ruoli rispettivi dei diversi attori implicati nell'organizzazione delle MCS : i decisori locali, gli organizzatori di MCS, le PMI locali orientate verso il turismo e la popolazione locale. A chi si rivolge questa guida pratica? La guida pratica si rivolge a quattro categorie di attori : - Le PMI orientate verso il turismo e le associazioni rappresentanti queste imprese : Camere di commercio, Club di imprese, Sindacati, Rami professionali - I decisori locali : regioni, comuni, gruppi di comuni, servizi locali dello Stato - Gli organizzatori di MCS : associazioni culturali o sportive, società di organizzazioni di avvenimenti fieristici, federazioni - I residenti locali o associazioni di residenti. Come fu stato elaborato questa guida pratica? La guida pratica è stata elaborata nel quadro di un approccio partecipativo che integra quattro fasi di lavoro : 1. L'analisi dettagliata di un panel differenziato composto di 10 manifestazioni culturali e sportive (Cf. tabella che segue). 2. L'analisi comparata delle 10 manifestazioni e l'individuazione dei fattori chiave che permettono di massimizzare l'impatto delle manifestazioni sullo sviluppo duraturo delle destinazioni turistiche. 3. La definizione di un insieme di linee direttive e di strumenti pratici. 4. L orientamento e la finalizzazione della guida nell ambito di una Conferenza europea, che si è tenuta a Angoulême - Francia - il 22 marzo

5 Schema e contenuto della Guida pratica La guida illustra la metodologia d'organizzazione di una MCS integrata nella strategia di sviluppo della destinazione turistica e delle imprese. Questa metodologia è strutturata in 4 tappe : 1. La costruzione del partenariato locale d'organizzazione della MCS. 2. La definizione del programma di azioni che valorizzano i vantaggi turistici duraturi del territorio. 3. La realizzazione della MCS e la presa in considerazione di tutti i vantaggi duraturi mirati. 4. Il bilancio della MCS e la valorizzazione delle sue acquisizioni per lo sviluppo turistico del territorio. Ciascuna delle quattro tappe è scomposta in un certo numero di fattori chiave di successo. Riassumendo, 10 fattori chiave di successo sono stati identificati. Per ciascuno dei 10 fattori chiave, la guida pratica descrive : 1. Gli obiettivi. 2. Uno o più casi pratici che illustrano il fattore chiave considerato. Questi casi pratici sono estratti dalle 10 manifestazioni studiate La proposta di strumenti e di metodi d'organizzazione. 3 Una presentazione sintetica di ciascuna delle 10 manifestazioni è proposta negli allegati della Guida. Inoltre una monografia più dettagliata (circa 10 pagine) è stata formalizzata. Queste monografie sono consultabili nel sito della Commissione europea ( ) anche su domanda presso lo studio AMNYOS Consulenti (info@amnyos.com)

6 Quattro tappe e dieci fattori chiave per massimizzare i vantaggi duraturi della MCS - 6 -

7 Tappa : Il partenariato locale d'organizzazione della MCS Fattore 1. Costruire il partenariato locale Il partenariato locale costituisce certamente il fattore più importante per riuscire ad integrare la manifestazione culturale o sportiva in dinamiche più ampie di sviluppo locale e di sviluppo turistico. Fare della manifestazione uno strumento al servizio dello sviluppo del territorio e della sua economia suppone di istituire un Comitato d'organizzazione della manifestazione, che raccoglie gli organizzatori, i decisori locali, le imprese, i rappresentanti del turismo e, secondo le configurazioni locali, i rappresentanti dei residenti locali. Questo Comitato deve essere realizzato rapidamente ed in ogni caso prima dell'organizzazione della manifestazione. Il Comitato d'organizzazione della manifestazione potrà realizzarsi soltanto alle seguenti condizioni : Mobilizzare gli operatori socio economici del territorio. È imperativo attirare gli operatori sull'interesse del partenariato, in particolare facendo conoscere le diverse esperienze riuscite attraverso l'europa (Cf. casi pratici nella pagina che segue) ma individuando pure i temi di dialogo e di concertazione tra decisori locali, soggetti economici ed operatori culturali e sportivi. Mobilizzare la popolazione locale. L'accoglienza di una manifestazione deve essere preceduta da un momento di mobilizzazione dell'insieme degli operatori locali e della popolazione locale : si tratta di trasformare la manifestazione in un evento federativo. I contributi di questo Comitato alimenteranno il Progetto di MCS (Cf. fattore 2). Gli strumenti proposti nella guida permettono di : A. Individuare i vari cointeressati del Comitato d'organizzazione della manifestazione ed il loro ruolo rispettivo. B. Sollecitare tutti i cointeressati in modo da suscitare il partenariato. C. Riunire i vari cointeressati nell ambito del Comitato d'organizzazione della MCS e definire l'impegno di ciascuno nel corso della concezione e dell'organizzazione della MCS

8 Fattore 2. Elaborare il progetto di MCS e il suo legame con lo sviluppo del territorio Non basta che una manifestazione culturale o sportiva conosca successo affinché quest ultimo favorisca il territorio, le imprese ed il turismo. Il progetto di MCS deve in realtà permettere di rispondere alle due domande seguenti : - Quali sono gli obiettivi del territorio ai quali la manifestazione è suscettibile di contribuire (obiettivi di coesione sociale, di sviluppo turistico, di notorietà, d'immagine )? - Come adattare la manifestazione al contesto sociale ed economico del territorio? In altre parole, come conferire alla manifestazione una vera relazione territoriale? Le manifestazioni culturali e sportive devono dunque essere maggiormente considerate come partecipanti meglio identificati a queste dinamiche di sviluppo territoriale. Il progetto di MCS deve dunque iscrivere, fin dalla fase dell'elaborazione, tutti gli obiettivi del territorio come una parte integrante del successo della manifestazione. Il progetto di MCS deve essere formalizzato in modo da far apparire chiaramente: Gli obiettivi tecnici della manifestazione : attirare gli artisti più apprezzati, produrre una prestazione sportiva di qualità, Il suo legame alla strategia di sviluppo del territorio. Il progetto di manifestazione deve identificare le ripercussioni e i vantaggi che la manifestazione può portare allo sviluppo del territorio. Gli interessi degli operatori locali attraverso la partecipazione a questa manifestazione : rafforzamento della notorietà del territorio, aumento della frequenza in bassa stagione turistica Gli strumenti proposti nella guida permettono di : A. Elaborare il progetto di MCS partendo dai contributi locali. B. Costruire la relazione territoriale della MCS ed il suo impatto turistico. C. Formalizzare il progetto di MCS, facendo apparire la strategia turistica associata

9 Tappa : Il programma d azione che valorizza i vantaggi turistici del territorio Fattore 3. Elaborare un offerta di servizi diversificata L'aumento di frequenza legata alla MCS beneficerà al territorio soltanto se si è in grado di mettere in relazione il pubblico con un'offerta di servizi diversificata : altre visite culturali o altre attività sportive, soggiorni turistici, promozione dei prodotti d origine del paese... Questa offerta diversificata deve permettere al pubblico di soggiornare più a lungo nella regione, di scoprire altri aspetti, o di invogliarlo a ritornarci per motivi eventualmente diversi da quelli che lo hanno motivato inizialmente (cioè la MCS). L'analisi delle manifestazioni mette in evidenza quattro gruppi principali di servizi che è consigliabile di realizzare attorno alla MCS : 1. Le offerte turistiche che derivano direttamente dalla MCS : le offerte di alloggio, di ristorazione e di trasporto. 2. Le attività connesse alla manifestazione : prodotti derivati, vendita di articoli in rapporto con la manifestazione (strumenti musicali, articoli sportivi ), offerte d'apprendistato riguardanti l attività legata alla tematica della manifestazione. 3. Le offerte turistiche del territorio, valide nell ambito della manifestazione : soggiorni, operatori turistici, ricettività Le offerte legate ai vantaggi del territorio : artigianato, prodotti di origine del paese, svaghi, patrimonio locale, soggiorni che propongono la scoperta di ques ultimi Questo lavoro di globalizzazione dell'offerta di servizio è vantaggiosa sia per il territorio, sia per la manifestazione culturale o sportiva: la MCS può trovare nuove fonti di perpetuazione e di sviluppo, o un elemento di delimitazione rispetto ad altre manifestazioni dello stesso tipo. Gli strumenti proposti nella guida permettono di : A. Progettare ed ottimizzare gli impatti turistici della MCS B. Garantire la relazione territoriale della MCS

10 Fattore 4. Definire gli impatti mirati attraverso la MCS e permettere alle PMI di anticiparli Una manifestazione produce sempre impatti socioeconomici (aumento della frequenza, realizzazione di qualche struttura ). Tuttavia, questi impatti sono spesso constatati a posteriori e non progettati in anticipo rispetto alla manifestazione. Tutto ciò ha per conseguenza un valore aggiunto economico e turistico limitato, per cui si arriva difficilmente a valutare la relazione di causa ad effetto con la MCS. Il Comitato locale d'organizzazione della MCS deve definire in anticipo, rispetto alla MCS, gli impatti mirati : massimizzare le ripercussioni positive e limitare gli effetti negativi. Questo permetterà di iscrivere la manifestazione in una vera strategia di sviluppo economico e turistico della destinazione d'accoglienza. La definizione, a monte della MCS, degli impatti mirati permette ai membri del Comitato locale d'organizzazione di anticiparli e di massimizzare così i vantaggi duraturi per il territorio. Gli strumenti proposti nella guida permettono di : A. Definire, a monte della manifestazione, gli impatti mirati, cioè le ripercussioni che la MCS dovrà produrre. B. Informare le imprese degli impatti mirati in modo che possano anticiparli e massimizzarli. C. Identificare gli impatti non desiderati e le misure preventive associate. Fattore 5. Rispondere alle aspettative di tutto il pubblico interessato dalla MCS Vari tipi di pubblico partecipano ad una manifestazione culturale o sportiva : pubblico direttamente interessato dalla tematica della manifestazione (festivalieri, tifosi, fans, melomani ), tipo di pubblico VIP invitati dagli sponsors o organizzatori, giovani, tipo di pubblico semplicemente di passaggio Gli organizzatori devono presentare diverse strategie d'offerta di servizio secondo i tipi di pubblico. Dunque, occorre fare la differenza tra almeno tre tipi di pubblico, ciascuno dei quali richiede delle offerte di servizio adeguate: Gli appassionati (tifosi, fans, melomani ), coloro che sono soprattutto motivati dalla tematica della manifestazione. Gli ospiti da parte dei professionisti che concorrono all'organizzazione della manifestazione : VIP, mass media, sportivi ed artisti Si tratta di un pubblico vincolato

11 Il pubblico non vincolato, più o meno attirato dalla manifestazione ma che può trovare un interesse supplementare se gli si propone altre offerte turistiche combinate. La buona conoscenza di questi tre pubblici, a livelli: quantitativo e qualitativo, è una condizione essenziale per proporre servizi che rispondano alle loro necessità specifiche e fidelizzarli. Costituisce d'altra parte un elemento determinante per mobilitare i sponsors e i partner della manifestazione. Gli strumenti proposti nella guida permettono di : A. Conoscere meglio il pubblico della MCS attraverso un questionario d'indagine (livello di consumo, di soddisfazione ). B. Classificare le informazioni raccolte secondo una tipologia di pubblico. Fattore 6. Definire un piano di comunicazione Gli organizzatori di manifestazioni dispongono di conoscenze importanti in materia di comunicazione. Una manifestazione può così costituire uno strumento potente di marketing territoriale, per promuovere il territorio o nel contribuire a rinnovare la sua immagine. Il Comitato locale d'organizzazione deve incaricarsi di definire un piano di comunicazione che colleghi bene la MCS e la destinazione d'accoglienza. Si tratta di valorizzare abilmente quattro dimensioni : 1. Gli elementi caratteristici della manifestazione culturale o sportiva (qualità degli artisti e sportivi ). 2. Le offerte turistiche del territorio proposte in modo connesso o periferico alla manifestazione (settore alberghiero, ristorazione, patrimonio locale, svaghi sportivi e culturali ). 3. I vantaggi e specificità del territorio (immagine del territorio, artigianato, prodotti del terreno, attività economiche ). 4. Il partenariato locale realizzato in occasione della manifestazione (la dinamica del partenariato, i valori ). Gli strumenti proposti nella guida permettono di definire : il contenuto del messaggio che si desidera far apparire attraverso la MCS, gli obiettivi verso i quali si desidera rivolgersi. i canali di comunicazione che si devono utilizzare. Il contenuto del messaggio, gli obiettivi e i canali di comunicazione dovranno essere adeguati agli obiettivi turistici del territorio

12 Tappa : La realizzazione della MCS Fattore 7. Realizzare le azioni preparatorie alla MCS Una MCS è per definizione un evento specifico, isolato nel tempo : una sera, alcuni giorni, una settimana Questo carattere molto specifico non permette agli operatori locali ed alla popolazione di adattarsi interamente la MCS. Così, per preparare l'arrivo della MCS e favorire l'implicazione dell'insieme degli operatori locali, la manifestazione deve essere preceduta da azioni di sensibilizzazione e di micro manifestazioni locali, in relazione con la tematica della MCS. I diversi tipi di azioni preparatorie possono essere raccolti in quattro categorie : 1. Azioni d'informazione e di sensibilizzazione in direzione di diversi tipi di pubblico locale 2. Azioni di formazione e di professionalizzazione. 3. Azioni che mirano a sviluppare, a monte della manifestazione, iniziative di sviluppo locale o di sviluppo turistico. 4. Azioni che mirano a strutturare settori o poli di competitività. Gli strumenti proposti nella guida permettono di definire e progettare i diversi tipi di azioni preparatorie alla MCS. Fattore 8. Tenere aggiornato l albo della MCS L albo deve spiegare il modo in cui gli obiettivi sono stati realmente raggiunti (Cf. fattore 4). Questo aggiornamento costante permetterà di : 1. Verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti, se erano realistici ed identificare, se necessario, le ragioni per le quali non sono stati raggiunti (misura delle divergenze e spiegazione). 2. Servirsi dei risultati di questo aggiornamento, da utilizzare eventualmente per orientare di nuovo l approccio in occasione di una prossima manifestazione

13 3. Identificare ciò che la manifestazione ha portato alla strategia turistica e di sviluppo del territorio. Questo albo richiede di organizzare indagini e sondaggi durante la manifestazione. Si tratta in particolare delle indagini presso gli spettatori della manifestazione. Gli strumenti proposti nella guida permettono di declinare gli obiettivi sotto forma di indicatori d'impatto e di tabella. Tappa : Il bilancio della MCS e la valorizzazione delle acquisizioni Fattore 9. Realizzare una valutazione condivisa dei vantaggi duraturi per la destinazione turistica Tutte le manifestazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, devono dotarsi di metodi di valutazione. La valutazione è un momento di lavoro collettivo, che associa tutto il comitato d'organizzazione (valutazione condivisa) e che identifica i punti forti e i punti deboli della MCS nei confronti degli obiettivi che si era data. Una valutazione costituisce sempre un momento ricco nella vita di una manifestazione : - Permette di dimostrare in modo oggettivo gli impatti ottenuti e, così, valorizzarli presso i partner della MCS. - Permette di identificare assi di progresso, che permettono di migliorare le prossime manifestazioni Gli strumenti proposti nella guida permettono di distinguere due livelli di valutazione : A. La valutazione del successo globale della manifestazione, nei confronti degli obiettivi. Si tratta di misurare le differenze tra gli impatti considerati e gli impatti finalmente ottenuti. B. La valutazione delle ripercussioni più specificamente economiche e turistiche

14 Fattore 10. Consolidare il partenariato locale in una prospettiva di sviluppo duraturo del territorio Il partenariato locale, costituito nel corso della prima tappa (Cf. fattore 1) e formalizzato nell ambito di un Comitato locale d'organizzazione, è una risorsa preziosa da perpetuare al termine della manifestazione. Il partenariato costruito in occasione della MCS costituisce in effetti un'acquisizione fondamentale per altri progetti di sviluppo territoriale e turistico del territorio. Le testimonianze di MCS mettono in evidenza le principali esperienze seguenti : Un'apertura tra approccio economico, turistico, sociale, culturale, sportivo, ambientale, urbanistico, di comunicazione Un'apertura tra attori pubblici, mercantili, associativi. La realizzazione di sistemi comuni di lavoro trai vari attori. Le nozioni di gruppo progetto e di lavoro in rete sono integrate. La capacità di mettere da parte i propri interessi per mettersi al servizio di una strategia globale di sviluppo del territorio. Una cultura comune dei grandi progetti, una certa intelligenza organizzativa che occorre capitalizzare. Il partenariato potrà avere tre livelli di valore aggiunto al termine della MCS : Il miglioramento senza interruzione della manifestazione, nell ambito quadro di una strategia di sviluppo duraturo della manifestazione e del territorio. La realizzazione di una strategia di avvenimenti fieristici, che consiste ad accogliere e/o suscitare in modo ricorrente delle manifestazioni culturali o sportive. La definizione di una strategia di sviluppo economico e turistico che supera il quadro delle manifestazioni culturali o sportive. Gli strumenti proposti nella guida permettono di definire le azioni da realizzare per ciascuno di questi tre livelli

15 Conclusione : verso une rete europea di organizzatori di MCS Le manifestazioni culturali e sportive possono incontestabilmente costituire una leva potente per lo sviluppo dei territori e delle imprese rivolte verso il turismo. La guida pratica fa tuttavia apparire che ciò può realizzarsi soltanto ad alcune condizioni, in particolare : 1. Integrare gli approcci, articolando organizzazione tecnica della manifestazione, coesione sociale, miglioramento delle condizioni di vita, sviluppo locale e sviluppo turistico delle destinazioni d'accoglienza. 2. Integrare risolutamente gli organizzatori ai progetti del territorio. Si tratta così di mettere in rete le organizzazioni sportive e culturali, i rappresentanti delle imprese, le parti sociali, le Comunità pubbliche e, in misura maggiore, gli abitanti del territorio. 3. Disporre di una metodologia rigorosa di condotta di progetto identificando gli impatti più federativi, quelli che superano il rigoroso quadro dell'organizzazione della MCS per metterla in una prospettiva più ampia di valorizzazione del territorio e dei suoi vantaggi turistici duraturi. 4. Valutare, in modo oggettivo e continuo, gli impatti realmente prodotti dalla manifestazione per orientare di nuovo l approccio e professionalizzare i metodi di condotta di progetti. Questa guida pratica, ed il suo adattamento alle situazioni specifiche delle destinazioni d'accoglienza, potranno anche favorire la messa in rete e gli scambi tra organizzatori di manifestazioni culturali e sportive in Europa. Alla conferenza europea di Angoulême (22/03/2007), numerosi partecipanti hanno in effetti proposto la creazione di una piattaforma europea di scambio e di capitalizzazione tra istanze decisionali locali, organizzatori di MCS e reti di imprese. La realizzazione di questa piattaforma europea di scambio e di capitalizzazione, ed il conseguimento dei diversi obiettivi sopra menzionati, costituiscono certamente una prossima tappa molto concreta per fare manifestazioni culturali e sportive una reale opportunità per lo sviluppo delle destinazioni turistiche e delle imprese

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Maggiore competizione

Maggiore competizione LE LOGICHE DELLA QUALITA NEL PRODOTTO TURISTICO 1 Introduzione Scenario => crescono le possibilità di scelta del turista (più località, più facilmente raggiungibili, meno barriere mentali ) => cresce l

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Competitività del Sistema: Ricerca, innovazione e creatività Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Spesa per ricerca e sviluppo in percentuale del PIL, 2006 3,0% 3,3% 2,6% 1,8% 1,3% UE Obiettivo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento

CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA. Documento CNEL Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA Documento Assemblea 27 marzo 2003 INDICI DI INSERIMENTO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA II Rapporto a cura

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel 1 LA PROPOSTA una migliore comunicazione per un turismo più consapevole Il progetto VCO Turismo Channel si propone la realizzazione di un canale informativo

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 14227 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620 Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES).

CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES). COMUNE DI VALENCIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CITTÀ DELLO SPORT (ACES). INTRODUZIONE L Associazione delle Capitali Europee dello Sport (ACES)

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA OPPORTUNITA IN ROSA CHECK UP ECONOMICO FINANZIARIO DELLE IMPRESE FEMMINILI PARTECIPAZIONE GRATUITA La Camera di Commercio Industria e Artigianato di Verona, in collaborazione con il Comitato per la Promozione

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli