I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA"

Transcript

1 I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s, DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: De Benedictis Rosa Maria Classi: Quinte ARGOMENTO I: POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO. PREREQUISITI Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia (fabula,intreccio,discorso, ecc ). Capacità di analisi di un testo narrativo. Possesso del concetto di genere romanzesco. Conoscenza degli eventi storico culturali e delle idee letterarie del secondo Ottocento. Capacità di stabilire un rapporto tra tema e contesto storico culturale. ABILITA Capacità di contestualizzare i temi all interno della produzione dell autore e del quadro storico culturale. Capacità di riconoscere elementi di continuità ed innovazione nella storia delle idee( le differenze tra Romanticismo e Naturalismo, l evoluzione del concetto di progresso storico, ecc ). Capacità di riconoscere i temi comuni a testi di tipologia letteraria diversa( narrativa, saggistica,scritti documentari). Capacità di analizzare e commentare coerentemente e correttamente i brani esaminati. Capacità di rilevare affinità e differenze tra testi diversi dello stesso autore. Capacità di confrontare epoche, movimenti, autori, opere, testi. Capacità di analizzare i livelli di un testo. Capacità di selezionare le informazioni. Capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari. Capacità di comprendere testi di critica ai fini della rielaborazione di un giudizio critico personale Capacità di comprendere il linguaggio della comunicazione multimediale. Capacità di realizzare semplici prodotti audio, video e ipertesti.

2 CONOSCENZE Il Positivismo: una nuova fiducia nella Scienza La nascita dell Evoluzionismo. Dal Realismo al Naturalismo. Il Verismo. Giovanni Verga ed il mondo dei vinti. I principi della poetica verista. Le tecniche narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga. CONTENUTI Emile Zola: in sintesi IL ROMANZO SPERIMENTALE. E. Zola : letture a scelta tratte da opere dell autore. Guy de Maupassant: lettura di brani tratti da BEL AMI Luigi Capuana: letture di brani tratti da IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA. GIOVANNI VERGA Laboratorio di scrittura: Tipologia A: Analisi di un testo in prosa. LETTURA,MANIPOLAZIONE, ANALISI E RIELABORAZIONI TESTUALI di brani tratti dalle seguenti opere dell autore: Vita dei campi; I Malavoglia; Novelle rusticane; Mastro don Gesualdo( in digitale supporto al libro di testo) COMPETENZE TRASVERSALI Ampliare la conoscenza lessicale. Potenziare le capacità analitiche. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

3 Possesso e fruizione dei contenuti Impostazione ed articolazione complessiva del discorso Uso delle strutture grammaticali Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica Rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze Analisi e produzione di testi multimediali. METODOLOGIE Si partirà dalla lettura collettiva, in classe,di alcuni passi di ciascun autore; quindi gli alunni procederanno a raccogliere, in un appropriata tabella, le principali caratteristiche che sembrano contraddistinguere che sembrano contraddistinguere le personalità degli autori. Successivamente, in una lezione frontale( che sarà condotta anche col supporto della LIM), l insegnante illustrerà schematicamente i caratteri del Naturalismo ed i rapporti di questo col Verismo. VALUTAZIONE ( Si riporta qui di seguito una griglia con INDICATORI per la Valutazione di Competenze sia di SCRITTURA che di ESPOSIZIONE ORALE): L alunno deve essere in grado di: Analizzare un testo in prosa, inserendolo nel proprio contesto, formulando un motivato giudizio critico.(tipologia A Prima Prova scritta Esame di Stato) Conoscere la poetica dell autore. Conoscere in sintesi la biografia ed il percorso letterario dell autore. Saper contestualizzare i testi in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria ed alla poetica dell autore. Conoscere e saper analizzare i brani esaminati. ARGOMENTO II: DECADENTISMO SIMBOLISMO ESTETISMO PREREQUISITI Conoscenza degli elementi basilari del testo poetico, comprese le principali FIGURE RETORICHE. Capacità di comprensione dell italiano letterario otto novecentesco, anche attraverso l uso della parafrasi. Conoscenza dei principali eventi della biografia, delle idee letterarie e delle opere maggiori degli autori. Capacità di individuare in generale i principali nuclei tematici e poetici di un opera. ABILITA Capacità di cogliere l efficacia del SIMBOLO in poesia in Baudelaire e nei suoi seguaci. Capacità di comprendere la funzione ed il posto che le tematiche occupano nell immaginario collettivo.

4 Capacità di individuare la presenza ed il ruolo che la tematica del SUPERUOMO e quella del FANCIULLINO svolgono nell opera di D Annunzio ed in quella di Pascoli. Comprensione del rapporto tra temi e scelte formali. Capacità di cogliere analogie e differenze tra opere tematicamente affini. Capacità di: individuare i caratteri specifici di un testo e di spiegare la molteplicità dei significati degli stessi; interpretare gli elementi caratterizzanti di un testo alla luce del pensiero e della poetica dell autore; saper cogliere le relazioni fra testi, movimenti,epoche, generi diversi; saper comprendere ed utilizzare testi di critica ai fini di un personale giudizio critico consapevole; saper stabilire collegamenti interdisciplinari; saper analizzare i livelli di un testo; saper organizzare l esposizione orale intorno ad un idea di fondo; saper comprendere il linguaggio della comunicazione multimediale; saper realizzare semplici prodotti audio, video ed ipertesti. CONOSCENZE Il superamento del Positivismo e l inizio del DECADENTISMO BAUDELAIRE ed i Simbolisti francesi Il Simbolismo italiano: PASCOLI D ANNUNZIO. CONTENUTI Charles Baudelaire: passi scelti da I FIORI DEL MALE. Paul Verlaine: passi scelti da ARTE POETICA. Arthur Rimbaud: passi scelti da POESIE.(digitale) Sigmund Freud: letture a scelta da INTODUZIONE ALLA PSICOANALISI( digitale). Laboratorio di scrittura: TIPOLOGIA A nella duplice valenza: analisi di un testo poetico ed analisi di un testo in prosa. Giovanni Pascoli: le raccolte poetiche,i Saggi. Una nuova poetica: temi motivi e simboli L innovazione stilistica Il SOCIALISMO UMANITARIO ED IL NAZIONALISMO PATERNALISTICO. Lettura, analisi, rielaborazione scritta(tipologia A nella duplice valenza sopracitata) ed orale di passi tratti dalle opere dell autore che si riportano qui di seguito: IL FANCIULLINO MYRICAE CANTI DI CASTELVECCHIO LA GRANDE PROLETARIA SI E MOSSA(in digitale)

5 Gabriele D Annunzio: dagli esordi all ESTETISMO DECADENTE La produzione ispirata alla letteratura russa La produzione ispirata al SUPEROMISMO Le opere del periodo francese e l ultimo D Annunzio. Lettura, analisi,rielaborazione scritta(tipologia A nella duplice valenza sopracitata) ed orale di passi tratti dalle opere dell autore che si riportano qui di seguito: IL PIACERE L INNOCENTE IL TRIONFO DELLA MORTE POEMA PARADISIACO LAUDI(in digitale). COMPETENZE TRASVERSALI Potenziare le capacità analitiche. Abitudine alla riflessione. Abitudine alla interpretazione dei Simboli. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Possesso e fruizione dei contenuti Impostazione ed articolazione complessiva del discorso Uso delle strutture grammaticali Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica Rielaborazione dei contenuti e delle conoscenze Analisi di testi multimediali e produzione personalizzata di questa tipologia. METODOLOGIE Con lezioni frontali ed interattive, l insegnante avvierà l ARGOMENTO evidenziando gli elementi di crisi che determinano lo stato d animo dell autore inserito nel DECADENTISMO; utilizzerà la biografia di ogni autore non come mera nozione ma come informazione utile per comprendere la connessione tra esperienza di vita e produzione letteraria dello stesso. Si procederà, quindi,mediante l analisi attenta delle opere,ad individuare in esse termini e temi ricorrenti. Si continuerà la verifica con l applicazione, quanto piu possibile completa, delle regole dell analisi di testi, sia poetici che in prosa. Infine si inquadrerà la posizione degli autori nel piu vasto panorama europeo del tempo. VALUTAZIONE( vedi premessa ARGMENTO precedente) L alunno deve essere in grado di: applicare le regole previste per l elaborazione di analisi testuali previste in Tipologia A, in duplice valenza; Conoscere: le diverse accezioni ed i denominatori comuni che assume il DECADENTISMO; le poetiche dominanti, i temi piu frequenti,le opere e gli esponenti piu significativi, il significato di simbolo, sinestesia, edonismo ; conoscere l entità dell influenza esercitata dai filosofi Schopenhauer, Nietzsche, e Bergson sulla produzione letteraria di questo periodo;

6 conoscere le poetiche degli autori ed,in sintesi, la loro biografia ed il percorso letterario; saper contestualizzare i testi in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica dell autore. ARGOMENTO III: LA POESIA ITALIANA TRA 800 E 909: I Crepuscolari e Le Avanguardie PREREQUISITi Saper analizzare un testo poetico individuando: le figure retoriche, riconoscendo versi e rime, decodificando i livelli denotativo connotativo della lirica. Saper: ABILITA analizzare con sicurezza un testo poetico dal punto di vista formale e contenutistico, rilevando le PAROLE CHIAVE. Confrontare testi poetici rilevando analogie e differenze. Individuare l intenzione comunicativa dell autore ed il messaggio. Contestualizzare l opera. Utilizzare un lessico appropriato e, all occorrenza, linguaggi settoriali. Selezionare le informazioni al fine di effettuare contestualizzazioni e confronti. Formulare commenti e dare valutazioni personali adeguatamente motivate. Comprendere il linguaggio della comunicazione multimediale. Realizzare semplici prodotti,video ed ipertesti. CONOSCENZE Malinconia e decadenza in poesia: I Crepuscolari. Le Avanguardie storiche: Quadro generale europeo: Il Futurismo. CONTENUTI A scelta lettura di passi tratti da opere dei seguenti autori( si scelga almeno uno): S. Corazzini G.Gozzano M.Moretti A.Palazzeschi D.Campana. COMPETENZE TRASVERSALI

7 Saper: Avviare un processo di analisi. Inserire un evento/fenomeno in un contesto. Organizzare, rielaborare conoscenze acquisite. Vedi argomento precedente. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA METODOLOGIE Inizialmente si sceglieranno liriche con tematiche affini, di poeti differenti; si opererà quindi un confronto finalizzato a cogliere le novità strutturali ed i contenuti principali delle liriche prese in esame. Si guideranno gli alunni nel lavoro di individuazione delle PAROLE CHIAVE, delle figure retoriche e delle scelte linguistiche e stilistiche. VALUTAZIONE(vedi premessa ARGOMENTO precedente) L alunno deve essere in grado di: Riconoscere la struttura di un testo poetico ed elaborare analisi testuali secondo metodiche Tipologia A. Eseguire una parafrasi. Cogliere la funzione denotativa e connotativa ed il messaggio dell autore. Analizzare e confrontare testi diversi. Esprimere valutazioni personali. Produrre testi sul tema in esame. Conoscere correnti letterarie ed autori analizzati. Contestualizzare autori ed opere. ARGOMENTO IV: ITALO SVEVO PREREQUISITI Saper individuare le caratteristiche i un testo narrativo(tempo,luogo,trama,personaggi). ABILITA Riconoscere le principali strutture narratologiche del romanzo e le trasformazioni rispetto alla narrativa precedente. Valutare la valenza del genere all interno all interno del contesto storico culturale. Inserire le opere nel loro contesto.

8 Riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo narrativo. Riconoscere le differenze tra i diversi tipi di testo appartenenti allo stesso autore. Saper analizzare i livelli di un testo. Saper stabilire collegamenti interdisciplinari. Saper dare valutazioni motivate, anche sulla base di testi critici. CONOSCENZE LA narrativa della crisi: SVEVO e la figura dell INETTO. CONTENUTI ITALO SVEVO: la vita il pensiero e la poetica I primi romanzi il periodo del silenzio letterario LA COSCIENZA DI ZENO E LE ULTIME OPERE. Letture a scelta tratte dai tre romanzi di questo autore: UNA VITA SENILITA LA COSCIENZA DI ZENO.(in digitale). Si propone un ulteriore Approfondimento su Freud, gia trattato in ARGOMENTO precedente. COMPETENZE TRASVERSALI Saper avviare un processo di analisi. Saper inserire un evento fenomeno in un contesto. Organizzare, rielaborare le conoscenze acquisite. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Impostazione ed articolazione complessiva del testo. Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico ed interpuntivo. Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica. Possesso e fruizione dei contenuti. Saper realizzare semplici prodotti audio, video ed ipertesti. METODOLOGIE Esercizi di analisi testuale. Riflessioni sul testo. Discussioni guidate. Questionari.

9 L alunno deve essere in grado di: VALUTAZIONE(vedi premessa a questa voce precedenti Argomenti) Riconoscere la peculiarità del genere esaminato ed operare l analisi testuale. Inserire l opera nel suo contesto storico culturale. Conoscere l autore e comprenderne l intenzione comunicativa. Saper operare analogie e differenze tra testi diversi dello stesso genere. Conoscere l evoluzione formale delle strutture e dei significati del romanzo del 900. ARGOMENTO V: LUIGI PIRANDELLO PREREQUISITI Capacità di analisi di un testo narrativo. Capacita di analisi di un testo teatrale. Conoscenza delle coordinate storico letterarie del periodo. Conoscenza dei principali eventi della biografia di Luigi Pirandello. Capacità di individuare in generale i principali nuclei tematici dell epoca. ABILITA Capacità di individuare la presenza ed il ruolo che il tema della crisi dell individuo svolge nell opera di Luigi Pirandello, con particolare riferimento al Fu Mattia Pascal, a Sei personaggi in cerca d autore e a Uno, nessuno e centomila. Capacità di storicizzare il tema della crisi dell individuo: comprendere la funzione ed il posto che esso occupa nell immaginario collettivo e nei modelli culturali dell epoca moderna. CONOSCENZE Pirandello ed il Fascismo Le novelle ed I Saggi I romanzi il teatro La formazione verista e gli studi di Psicologia di Filosofia. La difficile interpretazione della realtà. Le maschere e la crisi dei valori. I personaggi e lo stile. CONTENUTI Letture a scelta di passi tratti dalle seguenti opere di questo autore:

10 L UMORISMO IL FU MATTIA PASCAL NOVELLE PER UN ANNO UNO, NESSUNO E CENTOMILA SEI PERSONAGGI IN CERCA D AUTORE( digitale) COMPETENZE TRSVERSALI Ampliare la conoscenza lessicale. Potenziare le capacità analitiche. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Impostazione ed articolazione complessiva del testo. Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico ed interpuntivo. Capacità di elaborazione ed ordinamento delle idee. Possesso e fruizione dei contenuti. Rielaborazione delle idee e delle conoscenze. METODOLOGIE Inizialmente si dedicherà una breve lezione frontale alle vicende biografiche di Luigi Pirandello ed al l illustrazione della cronologia delle sue opere. Successivamente si effettuerà lettura analitica dei materiali utili per la conoscenza della personalità e della poetica di Pirandello. Il docente guiderà nell analisi del testo per l individuazione dei temi e dei caratteri peculiari dello stile dell autore. VALUTAZIONE( vedi anche premessa ARGOMENTI precedenti) Si effettueranno colloqui di verifica individuale ed una prova scritta tendenti a valutare: il livello di conoscenza dei contenuti affrontati; la capacità di esporre in forma argomentativa le conoscenze acquisite; il livello di possesso del lessico specifico; la capacità di organizzare un discorso su contenuti astratti; la capacità di contestualizzare i testi in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria ed alla poetica dell autore. ARGOMENTO VI: LA PRIMA GUERRA MONDIALE : GIUSEPPE UNGARETTI PREREQUISITI Saper analizzare un testo poetico individuando:

11 Le figure retoriche; riconoscendo versi e rime, decodificando i livelli denotativo connotativo della lirica. Saper: ABILITA analizzare con sicurezza un testo poetico dal punto di vista formale e contenutistico, rilevando le PAROLE CHIAVE. Saper confrontare testi poetici operando analogie e differenze. Saper individuare l intenzione comunicativa dell autore del messaggio. Saper contestualizzare l opera. CONOSCENZE Il dibattito sulla guerra Le drammatiche testimonianze Ungaretti e la Prima guerra mondiale La prima fase: lo sperimentalismo La seconda fase : il recupero della tradizione. La terza fase: la compostezza formale L influenza di Ungaretti sulla poesia del 900. CONTENUTI Di Giuseppe Ungaretti a scelta liriche tratte dalle seguenti Raccolte: L ALLEGRIA SENTIMENTI DEL TEMPO IL DOLORE. COMPETENZE TRASVERSALI Saper avviare un processo di analisi. Saper inserire un evento/fenomeno in un contesto. Organizzare, rielaborare conoscenze acquisite. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Orientamento nella storia delle idee, della cultura della letteratura. Comprensione e analisi di testi. Confronto,interpretazione e commento di testi in relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere. Uso delle scritture grammaticali e del sistema ortografico ed interpuntivo. Capacità di elaborazione ed ordinamento delle idee. Stabilire collegamenti interdisciplinari. Analisi di testi multimediali.

12 METODOLOGIE Partendo dall analisi testuale si evidenzieranno le novità strutturali ed i contenuti principali delle liriche prese in esame. Si guideranno gli alunni nel lavoro di individuazione delle PAROLE CHIAVE, delle figure retoriche delle scelte Linguistiche e stilistiche. L alunno deve essere in grado di: VALUTAZIONE( vedi anche premessa ARGOMENTI precedenti) riconoscere la struttura di un testo poetico; cogliere la funzione denotativa e connotativa dell opera ed il messaggio dell autore; analizzare e confrontare testi diversi; esprimere valutazioni personali; produrre testi sul tema in esame; conoscere correnti letterarie ed autori analizzati; contestualizzare autori ed opere. ARGOMENTO VI: EUGENIO MONTALE E LA POETICA DELL OGGETTO PREREQUISITI Saper analizzare un testo poetico individuando: Le figure retoriche; riconoscendo versi e rime, decodificando i livelli denotativo connotativo della lirica. Saper: ABILITA analizzare con sicurezza un testo poetico dal punto di vista formale e contenutistico, rilevando le PAROLE CHIAVE. Saper confrontare testi poetici operando analogie e differenze. Saper individuare l intenzione comunicativa dell autore del messaggio. Saper contestualizzare l opera. Saper individuare il correlativo oggettivo.

13 CONOSCENZE Il Gabinetto scientifico letterario G.P.Vieusseux Una poesia metafisica; il correlativo oggettivo. I modelli e le scelte stilistiche CONTENUTI Di Eugenio Montale a scelta liriche tratte dalle seguenti Raccolte: OSSI DI SEPPIA LE OCCASIONI LA BUFERA E ALTRO SATURA FARFALLA DI DINARD (digitale) COMPETENZE TRASVERSALI Saper avviare un processo di analisi. Saper inserire un evento/fenomeno in un contesto. Organizzare, rielaborare conoscenze acquisite. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Orientamento nella storia delle idee, della cultura della letteratura. Comprensione e analisi di testi. Confronto,interpretazione e commento di testi in relazione a epoche, movimenti, autori, generi e opere. Uso delle scritture grammaticali e del sistema ortografico ed interpuntivo. Capacità di elaborazione ed ordinamento delle idee. Stabilire collegamenti interdisciplinari. Analisi di testi multimediali. METODOLOGIE Partendo dall analisi testuale si evidenzieranno le novità strutturali ed i contenuti principali delle liriche prese in esame. Si guideranno gli alunni nel lavoro di individuazione delle PAROLE CHIAVE, delle figure retoriche delle scelte Linguistiche e stilistiche. L alunno deve essere in grado di: VALUTAZIONE( vedi anche premessa ARGOMENTI precedenti) riconoscere la struttura di un testo poetico;

14 cogliere la funzione denotativa e connotativa dell opera ed il messaggio dell autore; analizzare e confrontare testi diversi; esprimere valutazioni personali; produrre testi sul tema in esame; conoscere correnti letterarie ed autori analizzati; contestualizzare autori ed opere. ARGOMENTO VIII: LA NARRATIVA TRA LE DUE GUERRE PREREQUISITI Saper individuare le caratteristiche di un testo narrativo (tempo, luogo, trama, personaggi) ABILTA Riconoscere le principali strutture narratologiche del testo narrativo e le trasformazioni rispetto alla narrativa precedente; valutare la valenza del genere all interno del contesto storico culturale; inserire le opere nel contesto storico culturale riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo narrativo; riconoscere le differenze fra i diversi tipi di testo appartenenti allo stesso autore; saper individuare i caratteri specifici di un testo in relazione alle mode e alle tendenze del proprio tempo; saper comprendere e utilizzare testi di critica ai fini di un giudizio critico personale; saper stabilire collegamenti interdisciplinari; saper dare valutazioni motivate anche sulla base di testi critici; saper comprendere il linguaggio della comunicazione multimediale; saper realizzare semplici prodotti audio, video e ipertesto. CONOSCENZE La narrativa della Resistenza e del dopoguerra. Gli intellettuali e l impegno politico Il Neorealismo

15 Approfondimento: il cinema Neorealista CONTENUTI Si propone a scelta uno dei seguenti autori: ALBERTO MORAVIA BEPPE FENOGLIO PRIMO LEVI CASARE PAVESE PIER PAOLO PASOLINI Dei seguenti autori si propone la lettura di passi scelti tratti dai seguenti romanzi: Alberto Moravia: GLI INDIFFERENTI AGOSTINO LA CIOCIARA Beppe Fenoglio: IL PARTIGIANO JONNY Primo Levi: SE QUESTO E UN UOMO Cesare Pavese: LA LUNA E I FALO Pier Paolo Pasolini: UNA VITA VIOLENTA METODOLOGIE Letture dei passi scelti, sempre condotte in forma critica. Esercizi di analisi testuale (Tipologia A Esami di Stato analisi testo in prosa) Riflessioni sul testo. Discussioni guidate. Questionari. VALUTAZIONE (si veda anche premessa ARGOMENTI precedenti) L alunno deve essere in grado di: riconoscere la peculiarità del genere esaminato; inserire la narrazione nel proprio contesto storico; conoscere gli autori e comprendere l intenzione comunicativa; saper operare analogie e differenze tra testi diversi dello stesso genere; conoscere l evoluzione formale delle strutture e dei significati del romanzo del Novecento CERTIFICAFICAZIONE DELLE COMPETENZE: ASSE DEI LINGUAGGI

16 TRAGUARDI DI COMPETENZE Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti noti. Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. LEGENDA LIVELLI A Utilizza la competenza in piena autonomia e responsabilità. B Utilizza la competenza con buona autonomia. C Utilizza la competenza autonomamente solo in situazioni semplici. D Utilizza le competenze solo se opportunamente guidato. E Non ha acquisito la competenza. LA COORDINATRICE DI DIPARTIMENTO ROSA MARIA DE BENEDICTIS

17

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe III Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Annalisa Messore SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CARLO DEL PRETE Sezione C ITALIANO Tavola di sintesi delle

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente :Iacolare Rosa - Classe V sez. A TITOLO: Le linee evolutive essenziali della letteratura europea dell'ottocento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE BUCCARI-MARCONI INDIRIZZO: ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI MARITTIMI E LOGISTICA

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Italiano CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: La frase semplice Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire una corretta comunicazione scritta ed orale. Utilizzare un lessico appropriato e ricco

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Via delle Rose, 68 LUCCA - Tel. 0583/58211 Fax 0583/418619 E-mail: info@liceovallisneri.it Sito Internet: http://www.liceovallisneri.it A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 4 a C A.S. 2015/2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Anna Schiavo Ore settimanali: quattro Libro di

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

IPOTESI DI CURRICOLO

IPOTESI DI CURRICOLO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi via Capitano Di Castri - 72021 Francavilla Fontana (BR) Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) 0831/852133 (pres.) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. -

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA SOMMARIO Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni... 2 Lingua e Letteratura Italiana...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico -

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana continua a fare parte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti TOWARDS CLIL: WAR POETRY PROVA

Dettagli

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 2^ Anno Scolastico 2015-2016 ITALIANO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del Strutture essenziali dei testi argomentativo, narrativo,

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PREMESSA GENERALE AI PROGRAMMI DI MATERIE LETTERARIE BIENNIO POST-QUALIFICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli