Trasporto in cisterna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasporto in cisterna"

Transcript

1 Trasporto in cisterna Lo speciale di questo mese è dedicato al complesso comparto del trasporto in cisterna che comprende al suo interno molteplici e variegate tipologie di utilizzo: dal trasporto in Adr al trasporto rifiuti, passando per i liquidi alimentari e le granaglie. Tipologie di veicoli e normative contribuiranno a fornire un quadro completo e più chiaro del settore Si tratta di un mondo complesso ed estremamente variegato in cui diventa complesso, forse, ritrovare un filo conduttore che vada oltre la forma cilindrica dei veicoli impiegati, nelle varie tipologie di trasporto. Si perché non esiste il comparto del trasporto in cisterna: esistono i differenti segmenti di trasporto che vengono effettuati con un particolare tipo di cisterna, le cui caratteristiche sono appositamente adeguate alle esigenze del prodotto che deve essere trasportato. E dunque particolarmente complesso dare un panorama realmente esaustivo di questo comparto. Trasportare Oggi ci ha provato, cercando di dare conto di tutti i differenti impieghi in cui è possibile oggi nel nostro Paese utilizzare una cisterna per effettuare un trasporto. Non abbiamo pretese di esaustività, ma speriamo di essere riusciti a restituirvi un panorama chiaro di quello che è possibile trovare sul mercato e delle normative principali che regolano le due tipologie di impiego maggiormente diffuse cioè: il trasporto in Adr di liquidi chimici o carburanti e il trasporto in Atp di liquidi alimentari. Le varie di tipologie di cisterne Oltre agli organi e alle strutture utilizzate per carico, scarico e stoccaggio, le varie tipologie di cisterne presenti sul mercato differiscono, soprattutto, per la struttura di base: possono essere fisse o ribaltabili e, inoltre, lavorare a pressione atmosferica o essere messe in pressione da compressori. Le cisterne allestite su rimorchi e semirimorchi, infine, si dividono in autoportanti e appoggiate, ossia fissate ad un telaio. Le cisterne per carburanti Nell immaginario comune la cisterna per eccellenza è quella per trasporto carburanti, comparto che registra il maggior numero di vendite. Si trasportano con cisterne di questo tipo i carburanti per autotrazione e riscaldamento: benzina, gasolio, kerosene e benzina avio. A causa delle diverse esigenze dei vettori e della committenza, in Italia non si è giunti ad un modello unificato, nemmeno all interno di alcune categorie di base. Unica eccezione è l impostazione dei semirimorchi, che da oltre una decina d anni sono tutti a struttura autoportante, soluzione che consente un sensibile risparmio in tara e, parimenti, un aumento della portata. Generalizzato è anche il carico per gravità dall alto, attraverso boccaporti accessibili da una passerella sulla sommità della cisterna. Vi sono anche allestimenti con chilolitri graduati o con contalitri e una miriade di sezioni, dalla cilindrica alla policentrica, da quella ellittica a quella a cuore diritta o rovesciata. Gli allestimenti per carburanti per autotrazione sono generalmente realizzati su autotreni, autoarticolati e autocarri di grandi dimensioni (3 o 4 assi). Per il trasporto di carburanti da riscaldamento, a causa delle differenti esigenze di distribuzione, a questi tipi si aggiungono autocarri medi e leggeri. Il trasporto e la distribuzione di carburanti per riscaldamento e autotrazione (nonché di oli combustibili e bitumi, che utilizzano allestimenti simili) avvengono quasi esclusivamente per strada. Vi sono due famiglie di veicoli destinati a questi compiti: quelli per trasporto primario (che viaggiano dalle raffinerie ai siti di stoccaggio) e quelli per la distribuzione, utilizzati per il rifornimento delle piccole cisterne, come quelle dei distributori di benzina o dei condomini. Costruite in acciaio, acciaio inox o alluminio, secondo le esigenze di trasporto (l inox, per esempio, viene utilizzato per i carburanti che richiedono maggiore purezza, come la benzina per impieghi aeronautici), le autocisterne, come detto, vengono caricate dall alto e scaricate

2 per gravità dal basso. A caratterizzare gli allestimenti sono la sezione, la presenza di scomparti e i sistemi di misurazione. Per quanto riguarda la prima, in Italia vediamo soprattutto quelle policentriche, ossia dalla sezione all incirca quadrangolare, con le pareti verticali quasi diritte e tetto e fondo arcuati. In molti altri Paesi europei questa forma, ancora preponderante da noi, non è accettata o è sottoposta a limitazioni. Abbastanza diffuse in Europa sono quelle a sezione ellittica, che consentono di ridurre l altezza del baricentro del veicolo ma costringono, a parità di portata, a costruire un allestimento più lungo di quello che si avrebbe con una policentrica. Si sono recentemente diffuse sezioni che potremmo definire a cuore, ossia costituite da un triangolo con i lati curvilinei. Alle prime, in cui il triangolo rivolgeva un vertice verso il basso, sono succedute quelle della seconda generazione, in cui verso il basso si trova invece la base del triangolo stesso. Quest ultima configurazione, che potremmo definire a cuore rovesciato, presenta due vantaggi: il miglioramento dell aerodinamica e il contenimento dell altezza del baricentro. Non vi sono vincoli che impongono la suddivisione della cisterna in più scomparti (l unico obbligo è, negli scompartimenti grandi, l inserimento di paratie frangiflutti che impediscono la formazione di onde). Tuttavia, specie per le cisterne da distribuzione, la suddivisione in scomparti torna utile, in quanto consente il trasporto di vari carburanti con un solo veicolo. La misurazione del carburante può avvenire sia con i contalitri (nel qual caso la cisterna è detta volumetrica, caratterizzata da un limitato numero di boccaporti per il carico) sia con scomparti graduati o chilolitri ( cisterna chilolitrica, riconoscibile per la grande batteria di boccaporti che si trova alla sua sommità). La nuova normativa chilolitrica consente scomparti di qualsiasi multiplo di 1000 litri. Cisterne per gpl e gas in genere Un altro carburante che viaggia in cisterna è il Gpl, miscela di propano e butano mantenuta allo stato liquido da una forte pressione. Le cisterne che lo trasportano hanno una forma tale da assecondarne la naturale espansione (corpo cilindrico e testate emisferiche) e sono costruite in alluminio. Anche in questo caso, per i semirimorchi s impiega esclusivamente la struttura autoportante. Allestimenti di questo tipo esistono sia su veicoli di grandi dimensioni e complessi, sia su autocarri medi e piccoli, utilizzati specie nelle zone rurali e montane per il rifornimento dei bomboloni delle abitazioni. Strutture simili vengono utilizzate anche per il trasporto di altri gas tecnici utilizzati per impieghi civili e industriali come ossigeno, anidride carbonica, argon, azoto e altri. Cambiano, in questo caso, le testate (la bombatura è meno pronunciata), le valvole e la raccorderia. Come quelle per carburanti liquidi, le cisterne per gas devono sottostare alle norme sul trasporto di merce pericolosa (Adr). Questi allestimenti sono tipici dei veicoli d elevato tonnellaggio. Al contrario del metano, che viene distribuito attraverso una rete fissa, il Gpl (prodotto di norma nelle raffinerie, dove è uno scarto della raffinazione di altri carburanti come gasolio e benzina) viaggia su autoveicoli. Realizzati in alluminio, hanno corpo cilindrico e teste emisferiche che assecondano l espansione del gas consentendo così una pressione uniforme in qualsiasi punto della cisterna. Nel caso delle cisterne appoggiate, non vi sono vincoli rigidi tra cisterna e telaio (quali per esempio saldature) ma il fissaggio avviene con tiranterie metalliche. Questo permette, in caso d incidente, di stazionamento o di transito su fondi accidentati, di non trasmettere alla cisterna le tensioni strutturali cui è sottoposto il telaio, a tutto vantaggio della sicurezza. Valvole e raccordi della cisterna, inoltre, sono costruiti in modo tale da lasciare effondere il gas in caso d incendio, caratteristica che permette di circoscrivere le fiamme intorno al veicolo, evitando così i rischi di scoppio (che comunque, con il Gpl, sono piuttosto limitati: il gas è, infatti, più pesante dell aria e viene trasportato a pressioni piuttosto ridotte). I rischi di scoppio esistono invece con altri gas utilizzati dall industria, più leggeri, che tendono a sviluppare una fiammata rapida e verticale.

3 Per il loro trasporto si utilizzano cisterne dalla forma simile a quella impiegata per il Gpl (in alcuni casi, addirittura la stessa) ma con raccordi e valvole sensibilmente diversi. Cisterne per composti chimici liquidi Tipiche di autotreni e autoarticolati sono anche le cisterne per trasporto di composti chimici liquidi, normalmente allestite su telaio e principalmente di due tipi: a sezione cilindrica o ellittica. La prima è utilizzata soprattutto per i materiali ad alto peso specifico come l anidride solforica, la seconda viene utilizzata per carichi più leggeri. Per entrambe, secondo il materiale trasportato, possono essere presenti impianti o rivestimenti per il controllo della temperatura, come i rivestimenti in polipropilene a cella chiusa (per il mantenimento di temperature basse), le serpentine di raffreddamento o le resistenze per il riscaldamento. Tra i liquidi che viaggiano sfusi vi sono anche molte sostanze impiegate dall industria, come gli oli e alcuni acidi. Gli allestimenti destinati a questi trasporti sono molto specifici, variando molto le caratteristiche dei prodotti in termini di densità, viscosità, infiammabilità e possibilità di corrosione. Per gli oli, per esempio, vengono impiegate cisterne simili a quelle per il trasporto dei carburanti, ovviamente con raccordi e valvole specifici data la diversa densità di queste sostanze. Con i materiali più corrosivi (è ancora il caso dell acido solforico) per la struttura della cisterna si utilizzano materiali particolarmente resistenti, come l acciaio inox. L allestimento Adr è praticamente generalizzato, poiché molte delle sostanze trasportate sono infiammabili, o comunque ritenute pericolose. Per alcuni prodotti utilizzati soprattutto dall industria delle materie plastiche, infine, sono utilizzati rivestimenti termici (come il polipropilene a cella chiusa) che consentono il mantenimento all interno della cisterna di temperature particolarmente basse. Altri rivestimenti, simili nell aspetto esterno, sono invece utilizzati per il trasporto di materie che devono mantenere temperature piuttosto elevate, come i bitumi. Cisterne per i liquidi alimentari Dal punto di vista strutturale le cisterne per trasporto di liquidi alimentari non differiscono da quelle per trasporti chimici. A renderle diverse sono i materiali impiegati, non tanto nella cisterna, dove è generalizzato l impiego dell acciaio inox, quanto nei raccordi e nelle valvole. La differenza non si limita al lato fisico ma investe anche quello burocratico: controlli e omologazioni cui sono sottoposte le cisterne alimentari sono molto differenti dalle chimiche. Sulle autobotti viaggiano prevalentemente diversi tipi di prodotti: il burro fuso (trasportato in cisterne riscaldate con resistenze a serpentina), l alcool (per il quale ovviamente viene richiesto l allestimento Adr, solitamente non molto comune in questo comparto), il vino (per il quale, specie negli anni passati, si utilizzavano anche le cisterne in vetroresina, che stanno ultimamente scomparendo) e numerosi semilavorati per l industria alimentare. Cisterne per il trasporto di pulverulenti e granulari Completano la famiglia delle cisterne quelle per trasporto di prodotti pulverulenti e granulari come cemento e farine, che possiamo suddividere in due grandi categorie: ribaltabili (costruite sempre su telaio) e con lo scarico in pressione (che nel caso dei rimorchi e semirimorchi vengono costruite su struttura autoportante), realizzate con un unica grande cisterna con cono di scarico centrale o, ormai raramente, con più cisterne verticali (dette cipolle ). A questa famiglia appartengono infine gli allestimenti per trasporto mangimi, che scaricano grazie ad una coclea e, solitamente, sono realizzate su autocarro a tre assi o autotreno. Le cisterne ribaltabili sono il tipo più semplice tra quelle destinate ai prodotti pulverulenti e granulari. Sono caricate per gravità dai boccaporti superiori e, sempre per gravità, scaricate dalla testata posteriore, dalla forma di cono e con un boccaporto sul fondo. Di norma, le

4 cisterne di questo tipo sono montate su un semirimorchio; a ribaltarle provvede un pistone idraulico che lavora fra la traversa anteriore del telaio del semirimorchio ed un apposita sede saldata alla testata anteriore della cisterna. Tale pistone ha un rinforzo che distribuisce le tensioni in modo da non concentrarle pericolosamente su una superficie ridotta. La cisterna è normalmente realizzata in alluminio, mentre il telaio di base (che ha una struttura estremamente leggera, priva di mensole e con un numero ridotto di traverse che fungono anche da selle d appoggio per la cisterna) può essere tanto in alluminio quanto in acciaio. La forma della testata posteriore influenza sensibilmente la dinamica del flusso di materiale in uscita e, quindi, la velocità di scarico (nonché la pulizia della cisterna ad operazioni concluse). La soluzione migliore si ha quando, in posizione ribaltata, la testata della cisterna e il suo fondo formano un cono dall asse perfettamente verticale. Un discorso a parte merita il trasporto dei mangimi per animali (costituiti da materiali granulari) che avviene con cisterne specifiche caricate per gravità e scaricate mediante un sistema di coclee. Le cisterne, che contengono materiale a basso peso specifico, hanno sezione policentrica e dimensioni piuttosto generose: sfruttano, infatti, tutta la sezione concessa dal Codice della strada. Il materiale impiegato è solitamente l alluminio, che spesso viene utilizzato anche per il telaio del rimorchio. La configurazione più utilizzata per questo tipo di trasporti è l autotreno, anche se ad alcune recenti fiere di settore si sono visti anche semirimorchi allestiti in questo modo. Per ragioni di convenienza economica non si realizzano frequentemente allestimenti di questo tipo su veicoli medi o leggeri, mentre tipici di questo impiego sono gli autocarri a tre assi da 240 ton di peso totale e i rimorchi a due assi. La destinazione consueta dei viaggi con i mangimi sono i grandi silos delle aziende agricole, il cui rifornimento è pianificato; non avrebbe senso, quindi, trasportare piccole quantità di materiale sfuso. Un altro allestimento molto diffuso per il trasporto di prodotti pulverulenti e granulari è la cisterna per lo scarico in pressione. Ha una forma diversa da quella delle ribaltabili: anziché cilindrica, è a sezione ovale con una sorta di tramoggia al centro che le conferisce all incirca l aspetto di una grande M. Per lo scarico non viene ribaltata: un compressore a bordo del veicolo (ma normalmente ci sono attacchi per il carico dell aria compressa da un impianto esterno, utili quando bisogna operare a motore spento come accade per esempio nei mulini) mette in pressione l interno della cisterna. Aprendo le bocche di scarico, il materiale defluisce quindi verso la tramoggia dell impianto. Altri due canali di aria compressa servono rispettivamente a fluidificare il materiale (dinamizzandone il movimento all interno della cisterna) ed a spingerlo verso l alto: capita spesso, infatti, di dover scaricare in silos o comunque in strutture piuttosto alte. L abilità dell operatore sta nel dosare convenientemente i tre flussi. Le cisterne di questo tipo sono normalmente costruite in alluminio; per l allestimento di autocarri si utilizzano strutture appoggiate, mentre i rimorchi e semirimorchi sono solitamente realizzati con cisterne autoportanti. Per la costruzione dei rimorchi riscuote un certo successo anche la configurazione ad assi centrali (biga) con timone ad attacco ravvicinato. Le normative fondamentali in vigore nel comparto Essenzialmente le normative che interessano il trasporto di prodotti in cisterna sono tre: l ADR che riguarda il trasporto di liquidi chimici, gas e carburanti, l ATP che riguarda invece il trasporto di liquidi alimentari e in modo particolare il latte crudo e poi la normativa in tema di trasporto di rifiuti liquidi pericolosi. Vediamole brevemente nel dettaglio per quello che interessa in questo caso specifico a noi di Trasportare Oggi dato che si tratta di normative nella loro totalità estremamente complesse e di lunga decifrazione. ADR

5 La normativa prevede per i veicoli cisterna quanto segue: I veicoli che trasportano merci pericolose in quantità superiori ai limiti previsti dal Marg devono avere, ben visibili, sul fronte e sul retro una targa arancione di cm 40 x cm 30 con un bordo nero di mm 15. Queste targhe devono essere fatte in modo da resistere ed essere visibili anche dopo essere state esposte al fuoco per piú di 15 minuti. Veicoli cisterna con una o più cisterne o scomparti devono in aggiunta esporre sui lati del veicolo, in corrispondenza di ogni cisterna o scomparto, pannelli arancioni di caratteristiche uguali a quelle sopra descritte, che mostrino nella metà superiore il numero del pericolo (numero di Kemler, vedi appendice B5 dell Allegato B) e nella metà inferiore il numero UN della sostanza contenuta. Ciò vale anche per le unità di trasporto e per i contenitori adibiti al trasporto alla rinfusa ed alle cisterne fisse o smontabili, ai contenitori cisterna e veicoli batteria vuoti e non bonificati o degassati. I contenitori per il trasporto alla rinfusa, i contenitori-cisterna, le cisterne fisse o smontabili, i veicoli-batteria devono portare sulle fiancate laterali e sulla parte posteriore le etichette (di 25 cm di lato) prescritte dal Marg. XX500 di ciascuna classe, che sono in sintesi le stesse etichette che andrebbero applicate a colli contenenti il medesimo prodotto. Ciò vale anche per gli stessi veicoli vuoti, non bonificati o degassati. I veicoli debbono essere muniti di apparecchi per la lotta contro l incendio, almeno uno per il veicolo (di capacità minima di 2 kg di polvere o di capacità corrispondente) ed almeno uno per il carico (minimo 6 kg); l equipaggio del veicolo deve conoscerne l uso. Gli estintori destinati al carico devono soddisfare una norma riconosciuta ed essere piombati in modo da verificare che non siano stati utilizzati, oltre ad una scritta che indichi le data entro la quale debba aver luogo la successiva ispezione. Equipaggiamento del veicolo (Marg ) I veicoli devono essere muniti di zanche, di due segnali di avvertimento portatili, di una cintura o di un indumento fluorescente e di una lampada tascabile. Inoltre deve essere presente l equipaggiamento necessario per la presa di misure supplementari e speciali così come previsto nelle istruzioni di sicurezza (10385). ATP Un attenzione particolare merita il trasporto di liquidi alimentari, in modo particolare il latte crudo, che può essere effettuato esclusivamente da veicoli con cisterna munita di attestato nazionale (od internazionale) ATP, poiché detto attestato costituisce l unica garanzia legale che la carrozzeria, in questo caso la cisterna, del veicolo è stata costruita ed attrezzata in modo tale che la temperatura prescritta, che nel caso del latte crudo è massimo +10 C, possa essere mantenuta durante tutto il trasporto. Tutto ciò avviene per le cisterne con attestato ATP, con classificazione IN (Isotermica Normale) oppure IR (Isotermica Rinforzata), mentre sulla carta di circolazione deve essere riportata la dicitura: cisterna per il trasporto di liquidi alimentari in regime di temperatura controllata, come è stato chiaramente disposto dalla Circolare 21 Luglio 1998, n. 64 Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Un altro aspetto relativo alla tematica del trasporto degli alimenti di origine animale è quella dell obbligo del libretto di idoneità sanitaria (art. 14 Legge 283/62) per il conducente, od un altra persona legittimamente trasportata, di un veicolo che deve essere munito di autorizzazione sanitaria per il trasporto di alimenti (art. 44 DPR 327/80). L inottemperanza a questa disposizione comporta anche l applicazione della sanzione accessoria della sospensione della autorizzazione sanitaria al trasporto fino a 10 giorni (art. 21 Legge 689/81), la cui impugnazione deve avvenire davanti al giudice amministrativo (Cass. Civ., Sezioni Unite, n del 13/04/94). Ebbene le norme relative al libretto di idoneità sanitaria non si applicano ai veicoli che circolano nell ambito territoriale delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, poiché queste sono le Regioni che, al momento, hanno abolito l obbligo del libretto di idoneità sanitaria. In concreto tutto ciò significa che gli autotrasportatori residenti in queste Regioni dovranno comunque munirsi del libretto di idoneità sanitaria quando circolano con un veicolo fuori dalla Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, dimostrando ancora una volta che in Italia si ha la capacità di creare barriere alla circolazione delle persone,prima inesistenti, mentre nel resto dell Unione Europea queste barriere vengono abbattute. Rifiuti pericolosi

6 Durante il trasporto i rifiuti sono accompagnati da un formulario di identificazione (art. 15), che deve essere vidimato e compilato ai sensi del Decreto 145/98. Deve essere redatto in 4 copie: una per il produttore una per il trasportatore una per il destinatario la quarta copia deve essere debitamente compilata da parte del destinatario e ritornata al produttore a cura del trasportatore. Se entro tre mesi (per trasporto sul territorio nazionale) il produttore non riceve la quarta copia, è tenuto a denunciarne la mancanza alla Provincia territorialmente competente. Se nel formulario viene indicato che il trasporto del rifiuto in oggetto è sottoposto a normativa ADR, il rifiuto deve essere accompagnato anche dal documento ADR e dalla scheda di sicurezza trasporto. Oltre alla compilazione del formulario di trasporto, i gestori della raccolta e trasporto rifiuti devono ottemperare ai seguenti obblighi: comunicazione con cadenza annuale del MUD (entro il 30 aprile di ogni anno) tenuta del registro di carico e scarico, vidimato dall Uff. Registro.

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

LE AVVENTURE DELLA PATATINA LE AVVENTURE DELLA PATATINA Relazione della procedura di lavoro utilizzata per il progetto dalla classe 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Comprensivo di Carnate (MB) Responsabile

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

www.siam it net info@studio81 adr.it Dr.Stefano Manassero - - - - Formazione Verifica messa - - - - Consulente REACH/CLP Rev.

www.siam it net info@studio81 adr.it Dr.Stefano Manassero - - - - Formazione Verifica messa - - - - Consulente REACH/CLP Rev. NOVITA ADR 013 1 PARTE 1. DISPOSIZIONI GENERALI, DEFINIZIO ONI E FORMAZIONE 1.1. 5 : Quando è richiesta l applicazione di una norma e vi è un qualsiasi tipo di conflitto tra questa norma e le disposizioni

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Normativa: Legge 298/74 art. 45

Normativa: Legge 298/74 art. 45 asasas Dispositivi obbligatori per veicoli commerciali. Contrassegno identificativo tipologia trasporto Conto Proprio. Normativa: Legge 298/74 art. 45 La mancanza del contrassegno è sanzionata dall art.

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net LE PRESCRIZIONI CHE CONDIZIONANO L EFFICACIA DELL ISCRIZIONE ALL ALBO PER LE IMPRESE DI TRASPORTO RIFIUTI: MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI PERICOLOSI E MEZZI CHE TRASPORTANO RIFIUTI E PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit bott vario A casa con il vostro veicolo Ford 2 Avete scelto un veicolo Ford. Adesso avete la base adatta per un allestimento bott vario.

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR

Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Il trasporto di rifiuti speciali e la compatibilità con la norma ADR Prefazione La presente pubblicazione è frutto di una sinergia tra vari enti pubblici ed operatori specializzati, che si sono confrontati

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato B del Regolamento dei Trasporti Eccezionali MARCA DA BOLLO DA 16,00 Se presentata via PEC la marca da bollo non va applicata ma assolta in modo virtuale aggiungendo 16,00

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE

TRASPORTI ECCEZIONALI: I MEZZI D'OPERA ED IL LORO REGIME DI CIRCOLAZIONE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/06/2008. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO TRASPORTO PER CONTO TERZI NAZIONALE Documenti conducente: Documento di identità; Patente di guida; Cqc; Documento rapporto di lavoro; Fogli di registrazione;

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a. il e residente in prov. via n. codice fiscale P. IVA D I C H I A R A (3)

Il/La sottoscritto/a. nato/a a. il e residente in prov. via n. codice fiscale P. IVA D I C H I A R A (3) mod. TR071 ver. 01-10.12 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE sotto i 30 QUINTALI marca da bollo da 16,00 anche assolta in modo virtuale

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA MILANTRACTOR TANTI VANTAGGI, UN UNICA SOLUZIONE

SERVIZIO ENERGIA MILANTRACTOR TANTI VANTAGGI, UN UNICA SOLUZIONE SERVIZIO ENERGIA MILANTRACTOR TANTI VANTAGGI, UN UNICA SOLUZIONE Forse non tutti sanno che Energia Elettrica = Accisa Ogniqualvolta viene prodotta o consumata energia elettrica in regime di autoproduzione,

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati

VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati VS.2 Gamma Tagliamiscelatori Trainati TECNOLOGIA VERTICALE MONOCOCLEA E BICOCLEA Sgariboldi ha sviluppato la nuova serie di tagliamiscelatori verticali, ideali per la sfaldatura rapida di balle di foraggio

Dettagli

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI

TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI TRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI - LE ISTRUZIONI SCRITTE DEL COMMITTENTE - * di Franco MEDRI L art. 7, comma 4, del D. Lgs n. 286/05 prescrive che, qualora il contratto di trasporto non sia stipulato in

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti su strada o

Dettagli

2. IL PALLET IN LEGNO

2. IL PALLET IN LEGNO 2. IL PALLET IN LEGNO Il pallet in legno è uno strumento logistico fondamentale, universalmente utilizzato e capillarmente diffuso, ma anche e soprattutto uno strumento di lavoro, in quanto presente in

Dettagli

La sicurezza nel futuro del trasporto su strada di carburanti

La sicurezza nel futuro del trasporto su strada di carburanti ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 La sicurezza nel futuro del trasporto su strada di carburanti Danilo Delledonne Danilo Delledonne Sbg 10 maggio 2010 Focus L attività del trasporto su strada di prodotti

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE

LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE LE PROCEDURE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E I CONTROLLI SUI VEICOLI CHE TRASPORTANO MERCI PERICOLOSE Dott. Calogero La Porta Dirigente Provinciale Polizia Stradale Lucca DUE MOMENTI DIVERSI FINALITA DELLE

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 marzo 2006 n. 150, è stato modificato l'art. 172 del Codice della Strada: "Uso delle cinture di

Dettagli

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001)

0.741.619.487. Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001) Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Lettonia relativo ai trasporti transfrontalieri su strada di persone e merci Concluso il 28 aprile 1998 Entrato

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 10 giugno 2010 n.4 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto il Decreto Delegato 27 ottobre 2003 n.135 e le relative disposizioni applicative

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V

1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa V. 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione V 3001 Cosa s'intende per collo? 1) L'imballaggio più il suo contenuto di materia pericolosa 2) Il prodotto finale dell'operazione d'imballaggio pronto per la spedizione 3) L'imballaggio o recipiente pronto

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRASPORTO MERCI

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRASPORTO MERCI OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRASPORTO MERCI Trasporto merci in conto terzi e Trasporto merci in conto proprio Differenze Novembre 2014 1 Prefazione Che cosa fa parte del trasporto in conto terzi? E che cosa

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

CENTRO INOX REGOLAMENTO

CENTRO INOX REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 Il marchio ha lo scopo di identificare esclusivamente la natura del materiale, senza alcun riferimento al suo livello qualitativo; vale a dire che tale marchio identifica inequivocabilmente

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli