Università degli Studi Guglielmo Marconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Guglielmo Marconi"

Transcript

1 Nozione Natura giuridica I principali contratti tipici La compravendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art c.c.). consensuale; traslativo (ad effetti reali); ad effetti obbligatori nei casi di vendite obbligatorie; a titolo oneroso; a prestazioni corrispettive o sinallagmatico; commutativo. 1

2 Causa Forma La compravendita Causa: è lo scambio di un diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Forma: la compravendita non è un negozio formale, per cui il consenso delle parti può essere manifestato in qualsiasi modo; è richiesta la forma scritta per: vendita di eredità (art c.c.), vendita di navi ed aeromobili; vendita di immobili (art. 1350, commi 1 e 2, c.c.). La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o diritti, da un contraente all altro (art c.c.). consensuale; ad effetti reali; talvolta ad effetti obbligatori. 2

3 Il contratto estimatorio con tale contratto una parte (tradens) consegna una o più cose mobili all altra (accipiens) e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose (o parte di esse) nel termine stabilito (art c.c.). reale; ad effetti obbligatori; con possibilità di effetti reali quando l accipiens, pur non avendo alienato la cosa, preferisce acquistarla, anziché restituirla nel termine; a titolo oneroso; a forma libera. Il riporto è il contratto con il quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà ad altro soggetto (riportatore) titoli di credito di una data specie per un determinato prezzo e il riportatore assume l obbligo di trasferire al riportato, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, verso rimborso del prezzo, che può essere aumentato o diminuito (art c.c.). La dottrina maggioritaria configura il riporto come contratto, autonomo; unitario; reale; traslativo (ad effetti reali); a titolo oneroso; a forma libera. 3

4 La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire, a favore dell altra, prestazioni periodiche o continuative di cose (art c.c.). La causa del contratto è individuata nello scambio tra prestazioni (periodiche o continuative) destinate al soddisfacimento di un bisogno reiterato o durevole ed un certo prezzo che ne costituisce il corrispettivo. unitario, caratterizzato da un pluralità di prestazioni; consensuale; di durata; ad effetti reali nell ipotesi di somministrazione di consumo (forniture di gas, energia elettrica etc.); ad effetti obbligatori nell ipotesi di somministrazione d'uso. L appalto è il contratto con il quale una parte (l appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi propri e gestione a proprio rischio, il compimento di un opera o di un servizio, verso il corrispettivo prezzo (art c.c.). consensuale; ad effetti obbligatori; bilaterale; commutativo; ad esecuzione prolungata; concluso intuitu personae; a forma libera (la forma scritta è richiesta ad substantiam solo per i contratti di costruzione di navi o aeromobili). 4

5 Il trasporto è il contratto con il quale una parte (vettore) si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro (art c.c.). consensuale (ad eccezione del trasporto ferroviario di cose); a prestazioni corrispettive; particolare figura della locatio operis: l opus è il trasporto da un luogo ad un altro di persone o cose; essenzialmente oneroso. Tipi Il trasporto Tipi di trasporto: in relazione all oggetto: trasporto di persone; trasporto di cose. in relazione alla via attraverso la quale si attuano: trasporti aerei; trasporti marittimi; trasporti terrestri: stradali; ferroviari; postali. 5

6 Trasporto di persone con la conclusione del contratto il vettore si impegna a trasportare da un luogo ad un altro, in cambio di un corrispettivo, il viaggiatore indenne e senza danni alle cose che questo reca con sé. Trasporto di cose nel trasporto di cose il vettore si impegna a trasportare cose da un luogo ad un altro su ordine del mittente e in favore di un destinatario che può essere anche lo stesso mittente. 6

7 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e di restituirla (art c.c.). La causa consiste nell assicurare la custodia della cosa e provvedere alla conservazione materiale essa, preservandola dai pericoli di sottrazione, distruzione e danneggiamento. reale; ad effetti obbligatori; di durata; non formale; presumibilmente gratuito: tale presunzione non sussiste quando il depositario eserciti professionalmente l'attività dedotta in contratto. Il deposito irregolare è il deposito avente ad oggetto una quantità di danaro o di altre cose fungibili delle quali viene concessa al depositario la facoltà di servirsi (art c.c.). 7

8 Il deposito nei magazzini generali con tale contratto un impresa assume l obbligo di custodire presso i propri magazzini beni mobili secondo lo schema del deposito regolare. Il mandato è il contratto con il quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell altra parte (mandante) (art c.c.). consensuale; bilaterale; ad effetti obbligatori; avente natura personale, perché si stipula intuitu personae; sia oneroso che gratuito. Il mandato può essere: con rappresentanza; senza rappresentanza. 8

9 La spedizione la spedizione è un mandato senza rappresentanza con cui una persona (spedizioniere) assume l obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto di cose e di compiere le operazioni accessorie (art c.c.). La commissione è un mandato senza rappresentanza avente ad oggetto l acquisto o la vendita di beni per conto del committente da parte del commissionario che agisce in nome proprio (art c.c.). 9

10 L agenzia una parte (agente) assume stabilmente l incarico di promuovere per conto dell altra (preponente), verso retribuzione, la conclusione di affari in una zona determinata (art c.c.). La mediazione il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza (art c.c.). 10

11 Il mutuo è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna all altra (mutuatario) una determinata quantità di cose fungibili, e l altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità (art c.c.). reale; traslativo; si presume oneroso; a prestazioni eventualmente continuate; a prestazioni corrispettive: Il comodato è il contratto con il quale una parte (comodante) consegna all altra (comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta (art c.c.). reale; traslativo di uso o di godimento; ad efficacia meramente obbligatoria; essenzialmente gratuito; con prestazioni a carico di una sola parte; caratterizzato dall intuitus personae con riguardo al comodatario; non formale (nessuna forma è richiesta, né sostanziale, né probatoria). 11

12 Il conto corrente è il contratto con il quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili ed indisponibili fino alla chiusura del conto (art c.c.). La causa va ravvisata nella specifica ed unitaria regolamentazione dei reciproci rapporti di credito e di debito che le parti hanno deliberatamente posto in essere. I contratti bancari sono quei contratti con i quali le banche provvedono a procurarsi danaro, o a impiegarlo, ovvero a fornire servizi accessori. Caratteri generali: tali contratti devono essere sempre redatti per iscritto a pena di nullità; sono contratti conclusi mediante sottoscrizione da parte del cliente di formulari (condizioni generali di contratto) predisposti dalla banca, conformemente alle Norme bancarie uniformi. 12

13 Il deposito bancario è il contratto con il quale un soggetto deposita una somma di denaro presso una banca, che ne acquista la proprietà restando obbligata a restituirla, nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine o a richiesta del depositante e salva l osservanza del periodo di preavviso, se pattuito (art c.c.). Apertura di credito bancario è quel contratto con il quale la banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione dell accreditato una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art c.c.). 13

14 Le operazioni bancarie in conto corrente qualora il deposito, l apertura di credito ed altre operazioni bancarie siano regolate in conto corrente, il correntista può disporre in qualsiasi momento delle somme risultanti a suo credito, salva l osservanza del termine di preavviso eventualmente pattuito. Regolare in conto corrente significa che tutti i rapporti reciproci tra banca e cliente, da cui derivano rapporti di debito e di credito, vengono annotati in un conto tenuto dalla banca. Natura giuridica Conto corrente bancario È un contratto atipico misto, partecipe di più contratti (mandato, delegazione, deposito o altri contratti tipici identificabili in relazione alle diverse operazioni bancarie). 14

15 Anticipazione bancaria il codice non detta una nozione di anticipazione bancaria; caratteristica dell operazione è l anticipazione di un credito da parte della banca, il cui importo è determinato in ragione di una percentuale del valore dei beni costituiti in garanzia. Lo sconto è il contratto con il quale la banca, previa deduzione dell interesse, anticipa al cliente l importo di un credito (non ancora scaduto) che egli vanta verso terzi, mediante la cessione, salvo buon fine del credito stesso (art c.c. ). La forma più comune è lo sconto di cambiali. 15

16 Il contratto di assicurazione l assicurazione è il contratto con il quale l assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (art c.c.). Il legislatore adotta un concetto unitario di assicurazione, ricomprendendovi sia le assicurazioni contro i danni, sia le assicurazioni sulla vita umana. Trattasi in realtà di fattispecie differenti, pur tuttavia disciplinate da alcune regole generali comuni. Il contratto di assicurazione consensuale: si perfeziona con il semplice consenso, che normalmente avviene per adesione, in quanto le condizioni generali del contratto sono predisposte unilateralmente dall assicuratore; a forma libera: dal momento che la forma scritta (la polizza) è richiesta ad probationem e non ad substantiam; oneroso; aleatorio; intuitu personae. 16

17 Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n Copyright UNIMARCONI 17

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Modulo 3 I contratti tipici UNITÀ 1 VENDITA E PERMUTA

Modulo 3 I contratti tipici UNITÀ 1 VENDITA E PERMUTA UNITÀ 1 VENDITA E PERMUTA La vendita Caratteri Oggetto Obblighi per il compratore Obblighi per il venditore 1 Modulo 3 Unità 1 Diritto Prezzo Consegna Proprietà Garanzia dall evizione La vendita è il contratto

Dettagli

Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato ALTRI CONTRATTI TIPICI - ALTRI CONTRATTI TIPICI

Prof. Vincenzo Franceschelli Corso di Istituzioni di diritto privato ALTRI CONTRATTI TIPICI - ALTRI CONTRATTI TIPICI Corso di Istituzioni di diritto privato ALTRI CONTRATTI DIRITTO PRIVATO I singoli Contratti ALTRI CONTRATTI TIPICI 12 DODICESIMA LEZIONE Il Titolo III del Libro Quarto del Codice Civile ALTRI CONTRATTI

Dettagli

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice IL RIPORTO. IL CONTRATTO ESTIMATORIO. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 IL RIPORTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE PREMESSA... XVII PARTE I LO SCAMBIO E LA CIRCOLAZIONE DEI BENI. CAPITOLO I La vendita

INDICE PREMESSA... XVII PARTE I LO SCAMBIO E LA CIRCOLAZIONE DEI BENI. CAPITOLO I La vendita INDICE PREMESSA... XVII PARTE I LO SCAMBIO E LA CIRCOLAZIONE DEI BENI La vendita 1. I caratteri del contratto di vendita...3 2. Causa, oggetto e forma...4 3. Gli effetti: principali e secondari...6 3.1.

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

Classificazione dei contra' (riguardo al

Classificazione dei contra' (riguardo al Classificazione dei contra' (riguardo al modo e al momento di perfezione del vincolo) Contra' consensuali Contra' reali Efficacia obbligatoria Efficacia reale Efficacia obbligatoria Efficacia reale Contra'

Dettagli

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari

CODICE CIVILE CAPO XVII. Dei contratti bancari SEZIONE I. Dei depositi bancari CODICE CIVILE CAPO XVII Dei contratti bancari SEZIONE I Dei depositi bancari Art. 1834 Depositi di danaro Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata

Dettagli

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra

CONTRATTI BANCARI. Dipartimento di Giurisprudenza. Diritto Commerciale - III Cattedra CONTRATTI BANCARI Contratti con cui le banche operano nei confronti della clientela, provvedendo a procurarsi denaro, ad impiegarlo ovvero a fornire i servizi necessari a tali operazioni CONTRATTI BANCARI

Dettagli

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro

Dei depositi bancari. Libro IV. delle obbligazioni TITOLO III. Capo XVII. dei contratti bancari. Sezione I SEZIONE I. Art Depositi di danaro Codice civile Libro IV delle obbligazioni TITOLO III Capo XVII dei contratti bancari Sezione I SEZIONE I Dei depositi bancari Art. 1834 Depositi di danaro Nei depositi di una somma di danaro presso una

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Tecnico Superiore per la commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali Diritto e legislazione I.S.I.S. ANGELO VEGNI CAPEZZINE Nozioni di

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt DIRITTO PRIVATO ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Vol.2 Prof.ssa

Dettagli

Le modalità di finanziamento delle imprese

Le modalità di finanziamento delle imprese Le modalità di finanziamento delle imprese Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le imprese, per potere svolgere la propria attività, hanno bisogno di mezzi finanziari. Le forme tecniche

Dettagli

USI BANCARI SOMMARIO ITER DELL ACCERTAMENTO

USI BANCARI SOMMARIO ITER DELL ACCERTAMENTO USI BANCARI SOMMARIO Operazione di credito documentario art.1 Pagamento del prezzo nella vendita contro documenti art.2 Pagamento diretto del compratore dopo il rifiuto opposto dalla banca, all atto della

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

Premessa... XI. La compravendita

Premessa... XI. La compravendita Indice Premessa... XI Capitolo I La compravendita 1. Nozioni generali... 1 1.1. Natura giuridica... 3 1.2. Sono ammessi negozi gratuiti traslativi atipici?... 7 1.3. È possibile la scissione tra modus

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

Indice LA MEDIAZIONE

Indice LA MEDIAZIONE LA MEDIAZIONE. IL MUTUO. IL DEPOSITO. IL CONTO CORRENTE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LA MEDIAZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Sono quei particolari contratti che abitualmente un imprenditore utilizza nello svolgimento dell attività di impresa tra questi: Mandato Agenzia Contratti Bancari IL MANDATO Nozione - Art. 1703 Codice

Dettagli

IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI

IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI: Il contratto è un istituto centrale dell intero sistema del diritto privato e la figura più importante di negozio giuridico.

Dettagli

LE OBLIGATIONES CONSENSU CONTRACTAE: COMPRAVENDITA E MANDATO

LE OBLIGATIONES CONSENSU CONTRACTAE: COMPRAVENDITA E MANDATO LE OBLIGATIONES CONSENSU CONTRACTAE: COMPRAVENDITA E MANDATO PREMESSA Le obligationes consensu contractae sono quelle obbligazioni derivanti dall accordo, comunque manifestato, il cd. nudus consensus,

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 13-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. Il finanziamento

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 23 Gennaio 2014 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Noleggio di attrezzature: ecco il contratto

Noleggio di attrezzature: ecco il contratto Noleggio di attrezzature: ecco il contratto Autore : Chiara Samperisi Data: 22/01/2018 Il noleggio è una forma contrattuale molto diffusa nel mondo commerciale. Ma come funziona? Dalle macchine industriali,

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Contratti per il trasferimento di beni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università degli studi di Trieste Tipo contrattuale Disciplina: Contratti

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

Parte Prima I CONTRATTI

Parte Prima I CONTRATTI INDICE Parte Prima I CONTRATTI Capitolo Primo LA COMPRAVENDITA Sezione prima - LA FORMAZIONE 1. Cenni storici 3 2. La nozione 5 3. Le trattative 6 4. Le lettere di intenti 6 5. La puntuazione 10 6. La

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

Fonti di finanziamento esterne:

Fonti di finanziamento esterne: Fonti di finanziamento esterne: DEFINIZIONE: Le fonti esterne di finanziamento sono rappresentate da tutti quei debiti che, con diverse modalità e varie scadenze, l impresa accende con i terzi. SONO FONTI

Dettagli

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO 2015 IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO Associazione Nazionale Donne Geometra Comodato gratuito Il comodato (o prestito d'uso) è il contratto, essenzialmente gratuito, con il quale una parte consegna

Dettagli

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 CODICE CIVILE DEL 1865 Art. 1188 cod. civ. 1865 L obbligazione in solido non si presume ma debb essere stipulata espressamente. Questa regola non cessa, fuorché ne casi nei quali l obbligazione in solido

Dettagli

La caparra: caratteri e disciplina giuridica

La caparra: caratteri e disciplina giuridica La caparra: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La caparra, nel diritto civile, è una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili versata

Dettagli

Gli intermediari di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Gli intermediari di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Gli intermediari di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Il mediatore 1/2 «Colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza essere legato

Dettagli

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali

Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali Agenti e rappresentanti di commercio; le differenze tra le due forme contrattuali di Redazione Pubblicato il 25 maggio 2005 L imprenditore per svolgere la propria attività necessita della collaborazione

Dettagli

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione

Dettagli

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti Indice pag. Capitolo 1 Le fonti del contratto d agenzia 1.1. L origine storica del contratto d agenzia 1 1.2. Gli accordi economici collettivi 9 1.3. La disciplina codicistica 18 1.3.1. I riferimenti normativi

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici.

Autonomia privata: possibilità di stipulare contratti atipici. 1 CAUSA Requisito necessario del contratto (e ex art. 1324 degli atti unilaterali): la mancanza di causa determina la nullità del contratto (artt. 1325 e 1418). Assenza di definizione normativa. Nozione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 8 OPERAZIONI BANCARIE E CONTI CORRENTI

UNITÀ DIDATTICA 8 OPERAZIONI BANCARIE E CONTI CORRENTI UNITÀ DIDATTICA 8 OPERAZIONI BANCARIE E CONTI CORRENTI 8.1 Le banche Nel sistema economico le banche svolgono una funzione di intermediazione del credito. Raccolgono il denaro dai risparmiatori, attribuendo

Dettagli

1) Chi può svolgere la professione di mediatore senza esami di idoneità?

1) Chi può svolgere la professione di mediatore senza esami di idoneità? LEGISLAZIONE PROFESSIONE AGENTE MERCEOLOGICO QUIZ per Sezione B LEGISLAZIONE PROFESSIONE AGENTE IN SERVIZI VARI QUIZ per Sezione D (in vigore dal 24.05.2017) 1) Chi può svolgere la professione di mediatore

Dettagli

Università Telematica Pegaso Il mandato. La commissione e la spedizione. Il contratto di agenzia. Indice

Università Telematica Pegaso Il mandato. La commissione e la spedizione. Il contratto di agenzia. Indice IL MANDATO. LA COMMISSIONE E LA SPEDIZIONE. IL CONTRATTO DI AGENZIA PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 IL MANDATO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA Introduzione... Pag. XIII PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA Capitolo I LA VENDITA 1. La vendita: nozione... Pag. 3 2. Le obbligazioni del venditore...» 5 3. Le obbligazioni del compratore...» 9 4. La vendita

Dettagli

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

185 FALLIMENTO 1 Artt bis 185 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 186 Contratti relativi ad immobili da costruire e fallimento del venditore (art. 72-bis) contratto di vendita relativo ad immobili da costruire

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Controlli sulla malattia; obblighi di fedeltà La malattia del lavoratore Particolare attenzione va prestata ai controlli sulla malattia del lavoratore Anche prima della legge 300/1970 è sempre stato legittimo

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA Allegato alla DG 16 del 24/01/2013 COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna). REP. COMODATO GRATUITO SCRITTURA PRIVATA L'anno duemilatredici il giorno 31 del mese di gennaio nella Residenza Comunale,

Dettagli

I contratti di finanziamento: L apertura di credito

I contratti di finanziamento: L apertura di credito I contratti di finanziamento: L apertura di credito Definizione e fonti pagina 1 Aspetti definitori Inserito nel Codice Civile tra i contratti tipicamente bancari Ai sensi dell art.1842 c.c. : L'apertura

Dettagli

C O M U N E DI PIAZZOLA SUL BRENTA. - Provincia di Padova - SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO TRA IL COMUNE E REPUBBLICA ITALIANA

C O M U N E DI PIAZZOLA SUL BRENTA. - Provincia di Padova - SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO TRA IL COMUNE E REPUBBLICA ITALIANA C O M U N E DI PIAZZOLA SUL BRENTA - Provincia di Padova - SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO TRA IL COMUNE E L ASSOCIAZIONE ANZIANI. REPUBBLICA ITALIANA L anno duemiladieci addì ( ) del mese di

Dettagli

ULTIME NORMATIVE SULLA CASA

ULTIME NORMATIVE SULLA CASA ULTIME NORMATIVE SULLA CASA L acquisto di una casa è un operazione molto importante, con questa piccola guida, Casa RE Agency desidera informare i clienti relativamente alle ultime Normative sulla Casa

Dettagli

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

I MPRENDI TORE ED I MPRES A I MPRENDI TORE ED I MPRES A IMP R E N DIT O R E : chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (art. 2082 c.c.) Caratteri

Dettagli

Collegamento funzionale tra la raccolta del risparmio e l esercizio del credito

Collegamento funzionale tra la raccolta del risparmio e l esercizio del credito Capitolo 38 I contratti bancari 1 Le attività bancarie La banca è il soggetto imprenditore a cui è riservata l attività bancaria, consistente nell esercizio di operazioni di credito e nella raccolta del

Dettagli

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO

ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO KIT RECUPERO ESTIVO DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE QUARTA TECNICO TURISTICO Titolo unità Contenuti Il rapporto obbligatorio Il contratto

Dettagli

Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta

Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta Provvigione agente di commercio: come si calcola e quando spetta Autore : Maria Monteleone Data: 17/02/2016 Ecco le regole previste dalla legge e dal CCNL Commercio per il conteggio e le modalità di corresponsione

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO

CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO Con la presente scrittura privata tra la Parrocchia di, in, via, C.F. [della Parrocchia], legalmente rappresentata dal Parroco Don, nato a, il d ora in

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAVEDAGO PROVINCIA DI TRENTO Rep. n. atti privati CONTRATTO DI COMODATO II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con la presente scrittura privata valida a tutti gli

Dettagli

Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso

Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso 108 Pareri e atti svolti di diritto civile Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso a cura di Studio Legale Porcelli Traccia L agente immobiliare Sempronio, ricevuto incarico da Tizia per

Dettagli

RISOLUZIONE N.156/E. Roma, 21 luglio 2003

RISOLUZIONE N.156/E. Roma, 21 luglio 2003 RISOLUZIONE N.156/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Art. 25-bis del DPR n. 600 del 1973 Beni ceduti in comodato a promotori finanziari Società

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile

CONTRATTO DI AGENZIA. Nozione - Art Codice Civile Nozione - Art. 1742 Codice Civile Contratto con il quale una parte, AGENTE, assume stabilmente e verso retribuzione l incarico di promuovere contratti in una zona determinata. n.b. l agente assume il nome

Dettagli

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche

Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Lezione Gli strumenti di raccolta delle banche Obiettivi Descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta tipici delle banche La raccolta delle banche La raccolta delle banche

Dettagli

LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI MEDIATORE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal )

LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI MEDIATORE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) LEGISLAZIONE SULLA PROFESSIONE DI MEDIATORE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal 24.05.2017) 1) Chi può svolgere la professione di mediatore senza esami di idoneità? A [*] Nessuno. B [ ] Il ragioniere.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD N. Reg. Gen. Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO O PROMOZIONE SOCIALE DEI LOCALI E DEL TERRENO

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO. L anno duemiladiciannove (2019), il giorno ( ) del mese di. alle ore presso la Residenza Municipale, con la presente scrittura

COMUNE DI BERTINORO. L anno duemiladiciannove (2019), il giorno ( ) del mese di. alle ore presso la Residenza Municipale, con la presente scrittura COMUNE DI BERTINORO IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE Autorizzazione dell'agenzia delle Entrate Dir. Prov.le di di Forlì-Cesena Uff. territoriale di Forlì Prot. n. 7040 del 09/02/2015 Rep. n. CONTRATTO

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

Il credito al consumo

Il credito al consumo Il credito al consumo A cura di Silvia Volpicelli Docente: Silvia Mignani Aprile 2013 Un prodotto multimediale ideato da IFOAP Edizione 2009. Tutti i diritti riservati 1 1 di 33 Introduzione In questa

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le rilevazioni aziendali (seconda parte) Argomenti Regole di funzionamento dei conti con il metodo della partita doppia Le scritture da effettuare per la rilevazione di alcune operazioni (permutazioni

Dettagli

COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE TRA

COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE TRA COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE Con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia, TRA il COMUNE

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili a cura di Antonino Romano L erogazione o il ricevimento di somme di denaro va trattato in maniera differente a seconda della natura che le parti hanno

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. L intervento Prof. Leo Piccininni Introduzione La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento. Intervento: ipotesi di ampliamento successivo dell ambito soggettivo della vicenda processuale:

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y PORTOGALLO CONTRATTI COMMERCIALI IN PORTOGALLO di Avv. Francesco Misuraca Disciplina generale dei contratti I contratti possono anche essere verbali, salvo che la legge preveda per casi particolari l atto

Dettagli

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale. OGGETTO SOCIALE: AGENZIA DI ASSICURAZIONE; CLAUSOLA DI DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA A FAVORE DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE; RACCOLTA DI ADESIONI A FONDI PENSIONE APERTI Si chiede se sia legittima la clausola

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il COMUNE DI SPILIMBERGO PROVINCIA DI PORDENONE Rep. n. CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO L anno duemila*** il giorno *** del mese di *** a Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1, Palazzo Spilimbergo di Sopra

Dettagli

COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE TRA

COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE TRA COMUNE DI CHIES D'ALPAGO - PROVINCIA DI BELLUNO *** CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI ALCUNI LOCALI DEL MAGAZZINO COMUNALE Con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia, TRA il COMUNE

Dettagli

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n 1. Clausole/Condizioni Generali. Le presenti clausole rappresentano le Condizioni Generali che disciplinano, anche per quanto attiene ad eventuali profili di responsabilità, tutti i contratti conclusi

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale

Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale di Redazione Pubblicato il 19 novembre 2004 a cura di: WWW.CONTRATTIESOCIETA.COM La soluzione ai problemi giuridici delle PMI Studio

Dettagli

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale.

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. 1. Il contratto 1. IL CONTRATTO Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. Requisiti del contratto I quattro

Dettagli

Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE

Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE Condizioni generali di vendita e fornitura dell UNIONE DELLE SEGHERIE DELL ALTO ADIGE versione 21.05.2012 1. Oggetto e ambito di applicazione Le presenti condizioni generali disciplinano tutti rapporti

Dettagli

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Le assicurazioni contro i danni: tipologie Parte I Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Fondamenti funzionali 1/2 Funzione contrattuale dell assicurazione L assicuratore ha l obbligo, verso

Dettagli

Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 16 tabella B del D.P.R. n. 642/1972 CONTRATTO DI LOCAZIONE STRUMENTALE CON IL CONSORZIO DI POLIZIA

Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 16 tabella B del D.P.R. n. 642/1972 CONTRATTO DI LOCAZIONE STRUMENTALE CON IL CONSORZIO DI POLIZIA Esente da imposta di bollo ai sensi dell art. 16 tabella B del D.P.R. n. 642/1972 COMUNE DI THIENE PROVINCIA DI VICENZA N. Reg. SP CONTRATTO DI LOCAZIONE STRUMENTALE CON IL CONSORZIO DI POLIZIA LOCALE

Dettagli

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire di Gianfranco Visconti Pubblicato il 29 aprile 2019 In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica

Dettagli