MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI"

Transcript

1 MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura PROMOSSI E SOSTENUTI DA

2 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa Obiettivi dell iniziativa Offrire una possibilità concreta di formazione, traducibile e spendibile nella quotidianità del lavoro, sui molteplici aspetti che riguardano oggi la nuova impresa agricola multifunzionale, per riuscire a intercettare e rispondere positivamente ad una domanda di beni e servizi in forte cambiamento, nella logica di creare reti e fare sistema, è questo il senso dell iniziativa Missione impresa. A questa importante iniziativa formativa, promossa e sostenuta da Giovani Impresa Coldiretti e realizzata da INIPA e AGER, sono chiamati a partecipare un consistente numero di giovani imprenditori agricoli, realizzandosi i corsi in tutte le province del territorio nazionale. L agricoltura italiana ha un progetto per il Paese, i suoi protagonisti principali, i giovani imprenditori, devono equipaggiarsi per affrontare la sfida più avanzata sulla nuova frontiera dello sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione della Filiera Agricola tutta Italiana che valorizzi le nostre produzioni e garantisca la tutela dell ambiente e la sicurezza dei consumatori. Offerta formativa regionale Il progetto Missione Impresa prevede la realizzazione di 15 Percorsi Formativi regionali e interregionali, che saranno realizzati nel corso del Ognuno di questi si sviluppa in 180 ore di formazione, articolate in 6 moduli formativi tematici fruibili in modo indipendente, ciascuno della durata di 30 ore (5 giornate complessive). 6 Laboratori Formativi tematici 1) Il nuovo modello di impresa agricola: dalla normativa alla gestione 2) I numeri dell impresa agricola: ricomincio da 3 3) Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo 4) Ambiente ed energia a sostegno della filiera agricola italiana 5) Conquistare il consumatore, conquistare il mercato 6) Informatica per le imprese del futuro 2

3 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa 15 Percorsi Formativi regionali Ambiti regionali / interregionali di riferimento Marche Lazio Veneto/Friuli V. Giulia Puglia/Basilicata Toscana Abruzzo/Molise Liguria Piemonte/ Valle D Aosta Campania Calabria Emilia Romagna Umbria Sardegna Lombardia Sicilia Destinatari dell offerta formativa Ai corsi potranno accedere giovani diplomati e laureati con un età compresa tra i 18 ed i 40 anni. Sarà data preferenza nell accesso ai corsi ai giovani agricoltori titolari di impresa (anche società), coadiuvanti di giovani imprenditori o figli di imprenditori agricoli. Inoltre, sarà considerato priorità di accesso il possesso di titoli professionali o culturali. Ad ogni modulo formativo di 30 ore saranno ammessi 20 partecipanti effettivi, che saranno selezionati in base alle indicazioni e modalità indicate in apposito Bando. Articolazione dei Laboratori formativi tematici Ogni Modulo si realizza in 5 giornate ed è articolato in 3 parti*: Parte 1 (prima giornata e mezza) - Sessione comune a tutti i laboratori (escluso il sesto) Lo scenario di riferimento: dalle politiche europee per le imprese e territori alle attuali opportunità offerte dai progetti economici di una Filiera Agricola tutta Italiana Parte 2 (seconda, terza, quarta giornata) Approfondimenti sulle tematiche specifiche di ogni laboratorio formativo, con approccio didattico partecipato (esercitazioni e discussioni guidate, testimonianze, casi reali) Parte 3 (quinta giornata) Esperienze, testimonianze e approfondimenti; verifiche e valutazioni finali *Il Modulo sesto (informatica per le imprese del futuro) prevede una diversa articolazione 3

4 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 1 Il nuovo modello d impresa agricola: dalla normativa alla gestione (Tematica Sindacale e Fiscale) Obiettivi: Apprendere i principali orientamenti e gli strumenti normativi, fiscali e gestionali, per trasformare la propria azienda in una moderna impresa agricola 4

5 Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo Parte 2. Il nuovo modello d impresa agricola: dalla normativa alla gestione 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) La nuova impresa agricola multifunzionale: rendere possibile oggi quello che non era possibile ieri 3^ giornata Attività produttive e di servizi dell impresa multifunzionale: regimi di tassazione 4^ giornata Il valore del lavoro: legalità e sicurezza nelle imprese agricole multifunzionali Modernizzazione e Orientamento del settore agricolo e nuove forme societarie: un nuovo quadro normativo di riferimento per le imprese agricole multifunzionali - L esercizio delle attività agricole in forma societaria Nuove opportunità per lo sviluppo delle imprese agricole e della Filiera Le nuove regole per le attività di agriturismo, agro-energia e vendita diretta - Società Agricole e Società Cooperative: aspetti civilistici e tributari Contrattualistica e disciplina del rapporto di lavoro nell impresa agricola - Welfare nell impresa agricola La sicurezza negli ambienti di lavoro: l impegno di Coldiretti per la legalità e la sicurezza del lavoro in agricoltura Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 5

6 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 2 I numeri dell impresa agricola: ricomincio da 3 (Bilancio e accesso al credito) Obiettivi: Sviluppare la consapevolezza dell importanza di una rappresentazione della propria realtà imprenditoriale, attraverso la lettura dei dati economici e finanziari aziendali, funzionali ad un corretto piano di investimenti 6

7 Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) Il Linguaggio della contabilità Parte 2. I numeri dell impresa agricola: ricomincio da 3 3^ giornata Dati economici a supporto delle scelte imprenditoriali La contabilità e il bilancio aziendale per una moderna gestione economica e finanziaria dell impresa agricola e per una trasparente rappresentazione della situazione economica aziendale Le analisi contabili ed economiche a supporto delle scelte d innovazione d impresa Lo sviluppo di un piano di business: applicazioni 4^ giornata La leva del credito per lo sviluppo dell impresa agricola Il credito per lo sviluppo e la competitività dell impresa agricola Valutazione del merito creditizio d impresa nei rapporti con le banche Nuove forme di finanziamento, credito e garanzie a disposizione dell agricoltura La rete dei servizi di CreditAgri Coldiretti Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 7

8 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 3 Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo (Accesso ai finanziamenti nazionali e comunitari per le imprese agricole) Obiettivi: Fornire elementi conoscitivi e di esperienza, sui principali incentivi comunitari e nazionali, nonché sui principali strumenti di credito e finanza agevolata, oggi disponibili per realizzare il proprio progetto di sviluppo e di innovazione d impresa 8

9 Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) Parte 2. Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo Dall idea alla costruzione di un Progetto di sviluppo d impresa 3^ giornata PSR ed altre opportunità per finanziare e sostenere lo sviluppo delle imprese e dei territori 4^ giornata Altri servizi e strumenti finanziari per le imprese agricole (accesso al credito e assicurazioni) Riposizionamento competitivo dell impresa agricola - Dall idea al progetto di sviluppo e innovazione aziendale La programmazione per lo sviluppo rurale PSR: impianto generale e focus sulle principali misure per i giovani imprenditori agricoli Altri strumenti di tipo finanziario e consulenziale a supporto delle imprese La leva del credito e delle garanzie per lo sviluppo e la competitività dell impresa agricola e della Filiera - Gestione dei rischi in agricoltura: nuove forme di assicurazioni su rischi d impresa, economici e ambientali; ruolo dei Consorzi di Difesa Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 9

10 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 4 Ambiente ed energia a sostegno della Filiera Agricola tutta Italiana (Agricoltura, ambiente, energia) Obiettivi: Fornire riferimenti ed indicazioni operative sulle nuove opportunità offerte da un agricoltura sostenibile e responsabile, in un percorso di tutela dell ambiente e di valorizzazione dei territori, di offerta di servizi alla società e di produzione di energia pulita e rinnovabile 10

11 Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo Parte 2. Ambiente ed energia a sostegno della Filiera Agricola tutta Italiana 2^ giornata (seconda parte della 2a giornata) Una agricoltura sostenibile e competitiva 3^ giornata Agricoltura multifunzionale ed ecosostenibile: opportunità per le imprese e per i territori 4^ giornata Energia, Clima e Filiere Agroenergetiche Green economy e agricoltura: valore sociale ed economico dell agricoltura ecosostenibile Rispetto delle normative ambientali come leva di competitività e sviluppo delle imprese Agricoltura sostenibile e territorio, un legame virtuoso per le imprese: agricoltura biologica e OGM free, biodiversità, aree protette, agricoltura sociale Energia e clima: sfide e opportunità per l agricoltura italiana Il nuovo modello produttivo a basso impatto ambientale - Le filiere agro-energetiche Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 11

12 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 5 Conquistare il consumatore, conquistare il mercato (Marketing agroalimentare) Obiettivi: Fornire ai partecipanti le principali tecniche di marketing e di vendita diretta, anche in forma organizzata, per valorizzare la produzione agroalimentare italiana di qualità, nel Paese e nei mercati esteri 12

13 Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo Parte 2. Conquistare il consumatore, conquistare il mercato 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) Il Marketing per l impresa agricola multifunzionale 3^ giornata Sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari: opportunità per nuovi mercati 4^ giornata La vendita diretta del prodotto agroalimentare italiano Valore e ruolo del marketing per le imprese e per la Filiera Agricola tutta Italiana Strategie di comunicazione e di vendita Il valore della certificazione della sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari italiani - Le frodi alimentari e i controlli a garanzia delle produzioni autenticamente italiane Il valore e ruolo della vendita diretta dentro al progetto economico di Filiera - Le diverse forme di Vendita Diretta Il marchio Campagna Amica : vantaggi e modalità di adesione La rete dei punti vendita di CA - Organizzazione del punto vendita Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 13

14 Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 6 Informatica per le imprese del futuro (Informatica di base) Obiettivi: Affidare nelle mani dei giovani una concreta opportunità di innovazione attraverso l utilizzo e la conoscenza dei sistemi in Rete e delle tecnologie informatiche, per una possibilità di rilancio della propria impresa che passi attraverso le strategie di comunicazione e di immagine, per una moderna gestione aziendale e per lo sviluppo del business aziendale 14

15 Informatica per le imprese agricole 1^ giornata Le nuove tecnologie per essere più efficaci (Outlook Excel) 2^ giornata Excel: come utilizzarlo per una migliore gestione d impresa Importanza delle nuove tecnologie informatiche nella gestione aziendale e nella comunicazione La Posta Elettronica: uno strumento per comunicare e migliorare l organizzazione del tempo Excel: primi elementi di utilizzo per la creazione di banche dati aziendali Approfondire la conoscenza pratica di utilizzo di Excel, con particolare riferimento alla gestione dei dati per moderne strategie di business e di marketing 3^ giornata Comunicare più efficacemente e aumentare la competitività grazie al Web 4^ giornata Il Mondo è Social, l agricoltura anche 5^ giornata Ripresa dei temi e valutazioni conclusive Le basi del Web marketing Strategie di comunicazione differenziate secondo gli obiettivi d impresa Strumenti di analisi delle Performance delle attività sul Web, in particolare dei siti aziendali - E-Commerce agroalimentare Come integrare i Social Networks all interno delle strategie web per le imprese agroalimentari Quali piattaforme scegliere a seconda degli obiettivi d impresa La rivoluzione del Mobile: come cambia il rapporto con gli utenti, con le associazioni di categoria e con la PA Ripresa dei temi ed esperienze realizzate nelle giornate precedenti, per utilizzo nelle proprie strategie di business e di comunicazione Verifiche e valutazioni di fine corso 15

16

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO (art. 68 D. Lgs. 163/2006) ALLEGATO A FINALITÀ L intervento formativo richiesto deve essere finalizzato a formare il giovane imprenditore agricolo in maniera

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati; I progetti speciali; La carta dei prodotti; Gli interventi di

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL 1 CREDITAGRI ITALIA AGENDA Presentazione di CreditAgri Italia scpa La carta dei servizi dedicati I progetti speciali La carta dei prodotti Gli interventi di garanzia

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 2009 3 RAPPORTO OGGETTO E SOGGETTO DELL OSSERVATORIO OGGETTO Ciò che è nuovo per l azienda che,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Bisaccia del Viandante

Bisaccia del Viandante PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE I CAMMINI D EUROPA RETE EUROPEA DI STORIA, CULTURA E TURISMO Richiesta di adesione alla Bisaccia del Viandante Prodotti AGRO-ALIMENTARI Al fine di richiedere

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Il processo di programmazione a che punto siamo PARTENARIATO Strategia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011 Proposta di intervento L ultima fase del lavoro ha riguardato la progettazione di una proposta funzionale che incentivi ed agevoli il sistema

Dettagli

RICAMBIO GENERAZIONALE

RICAMBIO GENERAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - NORD SARDEGNA RICAMBIO GENERAZIONALE SDA Bocconi School of Management per Promocamera FORMAZIONE E TUTORSHIP PER GARANTIRE CONTINUITÀ ALL AZIENDA 17-18 giugno Lo sviluppo

Dettagli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione

Dettagli

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg. CE1698/05) Riconoscimento degli organismi abilitati all erogazione di

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Art. 1 - Finalità 1. L'alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi, società operativa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prevede un offerta formativa annuale di oltre 200 corsi di specializzazione per l approfondimento

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino Presentazione del progetto per le aziende Premessa Learning by doing" è il progetto

Dettagli

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Al fine di richiedere l adesione della propria azienda al progetto Softeconomy nei Parchi e nelle aree

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

Sindacato Associazione Imprenditori Responsabili CATALOGO VERDE 2016 SOSTENIAMO LA FORMAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Sindacato Associazione Imprenditori Responsabili CATALOGO VERDE 2016 SOSTENIAMO LA FORMAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE CATALOGO VERDE 2016 SOSTENIAMO LA FORMAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE LE NOSTRE OFFERTE FORMATIVE PER IMPRENDITORI E DIPENDENTI AGRICOLI APPROVATE E CO-FINANZIATE DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il nostro

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Orientamento e Informazione per aspiranti imprenditori e imprese della Valle Brembana

Orientamento e Informazione per aspiranti imprenditori e imprese della Valle Brembana Orientamento e Informazione per aspiranti imprenditori e imprese della Valle Brembana A CHI SI RIVOLGE L ATTIVITA SVOLTA DALLO SPORTELLO SARA PRINCIPALMENTE QUELLA DI COMUNICARE CON: Persone in mobilità

Dettagli

PARTNER PER IL FUTURO

PARTNER PER IL FUTURO CHI SIAMO Dal 1995 forniamo servizi di consulenza strategica, con l obiettivo di accompagnare le aziende nel proprio percorso di crescita, attraverso modelli di project financing. Offriamo competenza e

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno Data inizio: Marzo 2013 Data fine: Giugno 2014 1 Il progetto è suddiviso in 5 WorkPackage (WP) WP1 La Scuola e il Sistema produttivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA PSR EMILIA ROMAGNA 2014-2020: INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA Tempistica Le domande possono essere presentate fino al 14 Settembre 2015 Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti bando per

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

Sviluppare competenze per creare valore

Sviluppare competenze per creare valore Sviluppare competenze per creare valore QUADIR È La Scuola di Alta Formazione Cooperativa INCONTRO Quadir è la Scuola di Alta Formazione Cooperativa di Legacoop. Organizza master, seminari e corsi ed è

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE Alessandro Corsi Università di Torino Convegno: Giovani e impresa nel futuro dell agricoltura Ancona, 11 ottobre 2005 Per discutere di cosa fare, bisogna

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio Ente gestore: Formare S.r.l. (Centro di ricerca e formazione della Federlazio) Codice corso 1165 Strategie e strumenti di gestione

Dettagli

Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013

Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Programma Rete Rurale Nazionale 2007-2013 ATTIVITA 2014 SIN Luogo e data Roma, 22 settembre 2015 Servizi contrattualmente affidati alla SIN S.p.A. Codice contratto Attività e servizi contrattualmente affidati

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli