LICEO MARCONI PESCARA P.O.F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO MARCONI PESCARA P.O.F. 2012-2013"

Transcript

1 1

2 SOMMARIO: PREMESSA... 3 IL LICEO MARCONI... 4 OFFERTA FORMATIVA: INDIRIZZI E QUADRI- ORARIO... 6 ORGANIGRAMMA PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE CRITERI, MODALITÀ E PROCEDURE DI ACQUISIZIONE DELLE VALUTAZIONI IN RELAZIONE AD ATTIVITÀ SCOLASTICHE CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI (ATTIVITÀ LABORATORIALI E/O ESPERIENZIALI) E DI AUTOAPPRENDIMENTO PIANO DELLE ATTIVITÀ LA VALUTAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA: IL C.I.C. - COUNSELLING INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA COMMISSIONI PROGETTI ALLEGATI

3 PREMESSA Il P.O.F. Piano dell Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche e chiarisce la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell ambito dell autonomia (art. 3, comma 1, D.P.R. 275/99). Il P.O.F. è un documento che non può essere stilato una volta per sempre, ma va aggiornato continuamente, secondo le necessità, anche nel corso dell'anno scolastico, in modo da renderlo sempre più coerente con i principi e la specificità dell'offerta formativa del Liceo. Occorre, di conseguenza, seguire con la massima attenzione e tempestività l'evolversi della normativa scolastica, in modo da rendere la struttura organizzativa e la pratica didattica sempre conformi alla normativa stessa. Particolare attenzione va posta all'accertamento della qualità culturale e formativa degli insegnamenti proposti. L'attività degli anni precedenti non deve, poi, essere semplicemente un ricordo del passato, ma la base per progredire, migliorare, integrare. Ogni sforzo deve essere infine fatto per promuovere l'integrazione, le pari opportunità, la valorizzazione della creatività e delle cosiddette "eccellenze". Principi fondamentali Il POF s ispira ai principi fondamentali affermati dalla Costituzione e presenti nella normativa vigente in materia di istruzione e di diritto allo studio, riconosce la centralità dello studente, promuove e favorisce: - pari opportunità di formazione e di istruzione a tutti gli studenti; - imparzialità, equità e regolarità nell erogazione del servizio scolastico; - partecipazione di tutte le componenti scolastiche alla vita della scuola; - una gestione ispirata a criteri di efficacia, efficienza, trasparenza, comunicazione chiara e incisiva all utenza; - raggiungimento degli standard prefissati di formazione e d istruzione; -accoglienza e inserimento nella scuola di tutti gli allievi, con particolare attenzione a quelli provenienti da altre culture o che si trovano in situazione di svantaggio. A chi e a cosa serve il P.O.F.? Il P.O.F. serve a coloro che nella scuola lavorano (Dirigente, insegnanti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario) per definire le linee-guida della loro azione. È, per così dire, la bussola che orienta il loro lavoro nella quotidianità. Il P.O.F. serve anche a quegli utenti che dovendo operare una scelta per il proprio futuro si informano per capire come operi la scuola esaminata, quali finalità e obiettivi si proponga: in questo modo lo studente può scegliere la scuola più adatta alle caratteristiche e agli obiettivi di crescita culturale e umana che si prefigge di raggiungere. Il P.O.F. non è un documento statico, definito una volta per tutte: cresce e si modifica con il variare delle esigenze di chi nella scuola studia e lavora; la scuola cambia nel corso degli anni e con essa cambia il P.O.F. Il testo, elaborato e approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d Istituto, viene perciò rinnovato ogni anno per rappresentare il complesso delle intenzionalità curriculari e progettuali, e i nodi organizzativi riguardo alle finalità e agli obiettivi dell azione formativa. 3

4 Il documento rappresenta un punto fondamentale di riferimento per - gli operatori interni (Dirigente, personale docente, personale A.T.A.) - gli organi collegiali scolastici - gli utenti (alunni, famiglie, Enti e associazioni locali) - gli organi superiori (U.S.P., Ufficio Scolastico Regionale, M.I.U.R.). IL LICEO MARCONI Il Liceo Marconi di Pescara ha una lunga tradizione nel campo educativo e dell insegnamento. E nato nel 1935 come Istituto Magistrale e nel 1938 è stato intitolato a Guglielmo Marconi. Avviato come Istituto e Scuola Magistrale per la formazione degli insegnanti, nel corso degli anni ha modificato la sua fisionomia per rispondere in modo adeguato alle esigenze di famiglie e studenti che nel corso degli anni si andavano diversificando e caratterizzando; infatti a seguito del D.D. n.419/74 ha avviato una serie di percorsi sperimentali: nel la sperimentazione autonoma quinquennale ad indirizzo Socio-Psico-pegagogico, nel 1987/88 quella ad indirizzo Linguistico, nel 1995/96 il Liceo Scientifico Tecnologico e nel 1998/99 il Liceo delle Scienze Sociali. L attenzione ai cambiamenti in atto nella società ha trasformato l antico Istituto in Polo liceale, con curricoli differenti per ciascuno dei quattro indirizzi, idonei a garantire una solida formazione umana e culturale, articolata e flessibile, nei vari ambiti. Attualmente l Istituto presenta scelte educative finalizzate al consolidamento della dimensione critica e storica del sapere, facendo dialogare aree disciplinari diverse: umanistica, sociale, linguistica e scientifica. A seguito della riforma dell istruzione superiore, dal 1 settembre 2010 l Istituto Magistrale è diventato Liceo Statale Guglielmo Marconi ed è sede di ulteriori quattro nuovi licei: Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale e Liceo scientifico opzione Scienze applicate. Il Liceo Marconi è situato nella città di Pescara ed ha un bacino di utenza piuttosto vasto, costituito dalla città e dai Comuni della fascia costiera e dell entroterra della Provincia. Il piano dell offerta formativa, di conseguenza, viene elaborato tenendo conto del contesto socioeconomico del territorio interessato. In particolare, lo sviluppo economico che oggi interessa la Val Pescara è tipico di un area mista ad industrializzazione diffusa con forti influenze nel terziario commerciale, caratterizzata dalla presenza di attività connesse allo sviluppo del turismo, del commercio e all incremento demografico, con conseguente domanda di servizi. Il territorio tende di conseguenza ad assorbire personale qualificato -diplomati e laureaticon un adeguato livello culturale e con competenze inerenti ai settori scientifico-tecnologico, linguistico e sociale. La lunga storia formativa dell Istituto, resa illustre da valide figure di educatori e docenti alternatisi nel tempo, costituisce per la città di Pescara un significativo patrimonio culturale e pedagogico, nella varietà degli istituti d istruzione secondaria della città. Il Liceo Statale G. Marconi si propone sul territorio con un offerta formativa di alto livello, capace di coniugare, con equilibrio ed efficacia didattica, tradizione classica e conoscenza dei moderni saperi, aprendosi alle richieste della società e del mondo del lavoro rapportandosi, anche in rete con le altre scuole, con enti locali, associazioni culturali, università e mondo produttivo mediante la stipula di convenzioni e protocolli d intesa. 4

5 FINALITA Il nostro Liceo si propone di Realizzare esperienze culturali e relazionali tese alla maturazione dell identità individuale e comunitaria, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità. Valorizzare le specifiche inclinazioni e attitudini. Promuovere lo sviluppo dell identità personale dell alunno. Far acquisire criteri di analisi e strumenti di giudizio critico. Far sviluppare le capacità di riflessione critica sulle diverse forme del sapere. Promuovere la formazione dell uomo e del cittadino solidale. Prevenire la dispersione scolastica e il disadattamento sociale. Sensibilizzare per il recupero cosciente di tradizioni, valori, conoscenze del patrimonio storico-artistico del territorio. OBIETTIVI Facilitare l inserimento dell alunno attraverso l accoglienza e la rilevazione delle sue conoscenze, competenze e capacità. Operare sinergicamente, su studenti e docenti, per il consolidamento e il potenziamento delle abilità logico-linguistiche, operative e di pianificazione. Contribuire all acquisizione consapevole di un personale metodo di studio, insistendo principalmente sul miglioramento di strategie di lettura, analisi testuale, costruzione di testi efficaci, decodifica e assimilazione di linguaggi specifici. Sostenere il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella superiore con interventi di continuità tra i due ordini scolastici. Potenziare la flessibilità didattica ed organizzativa per tradurre l innalzamento dell obbligo in effettiva possibilità formativa e garantire, nel corso del primo anno scolastico, l'opportunità di passaggio da un indirizzo di studio ad un altro e contenere il fenomeno della dispersione. Incoraggiare la prosecuzione degli studi attraverso le attività di orientamento, coinvolgendo lo studente in percorsi laboratoriali di varia tipologia, in iniziative culturali, progetti, attività extra curriculari. 5

6 Offerta formativa: indirizzi e quadri- orario Le finalità generali dei Licei sono presentate nel seguente articolo del Regolamento : I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita ed elevata dei temi legati alla persona ed alla società nella realtà contemporanea, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai suoi fenomeni ed ai problemi che la investono, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze, generali e specifiche, coerenti con le capacità e le scelte personali, e le competenze adeguate all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. (art.2, comm.2 del Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ) Finalità del primo biennio comuni a tutti gli indirizzi: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita ed elevata dei temi legati alla persona ed alla società nella realtà contemporanea, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai suoi fenomeni ed ai problemi che la investono, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze, generali e specifiche, coerenti con le capacità e le scelte personali, e le competenze adeguate all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. (art.2, comm. 4 del Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ) Finalità del secondo biennio comuni a tutti gli indirizzi Il secondo biennio è finalizzato all approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale. (art.2, comm. 5 del Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ) Finalità del quinto anno comuni a tutti gli indirizzi Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e all inserimento nel mondo del lavoro... (art.2, comm. 6 del Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ) 6

7 Liceo linguistico In un mondo in cui la facilità degli spostamenti e le nuove tecnologie hanno reso irrilevanti le distanze geografiche, una formazione linguistica pronta ed efficace, sostenuta da una solida cultura generale, è un traguardo importante. Il nostro Liceo Linguistico, forte di una tradizione consolidata, consente di realizzare queste aspirazioni grazie a percorsi curricolari che sviluppano competenze diversificate, spendibili in molteplici ambiti e tali da consentire l'inserimento in percorsi universitari, nel mondo del lavoro e in una società contemporanea sempre più dinamica. Nel panorama multiculturale del mondo moderno un utilizzo meccanico delle lingue straniere non è più sufficiente e pertanto per gli studenti che scelgono di seguire questo percorso formativo diventa fondamentale acquisire una conoscenza della cultura, della civiltà e delle istituzioni del Paese di cui studiano la lingua. La conoscenza della storia e della cultura europea viene favorita dai numerosi viaggi, dalla partecipazione a stage, soggiorni e scambi culturali con altre scuole europee. La preparazione si giova della presenza di docenti madrelingua e di un ampio uso delle tecnologie multimediali, come internet, le chat-line, le trasmissioni televisive in lingua. Dopo il Liceo Le competenze acquisite con questo corso di studi permettono un più sicuro inserimento nella realtà europea ed internazionale; consentono il proseguimento degli studi in ogni ambito universitario rendendo agevole la frequenza presso le facoltà dell'unione europea, l'accesso a corsi post-secondari di specializzazione per addetti alle pubbliche relazioni, interpreti e traduttori, esperti di comunicazione di massa, operatori turistici di livello superiore, operatori di biblioteche e musei. E' inoltre possibile l'accesso diretto alla professione in tutti gli ambiti dove sono richiesti un diploma e competenze linguistiche di alto livello. 7

8 Liceo Linguistico Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno orario settimanale 5 anno Lingua e letteratura italiana Lingua latina Lingua e cultura straniera 1* Lingua e cultura straniera 2* Lingua e cultura straniera 3* Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative totale ore = * sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente madrelingua ** con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. 8

9 Liceo delle Scienze Umane E un corso di studi che si caratterizza per una proposta ampia e differenziata che abbraccia diversi ambiti del sapere. Trovano adeguato rilievo la componente linguistico-letteraria, artistico-espressiva, storico-filosofica, scientifico-matematica e una ben definita area di indirizzo che copre tutto il settore della formazione. Questo liceo si qualifica per lo studio delle "Scienze umane" che permette agli alunni di autenticare i propri interessi e le proprie attitudini educative e psico-sociali. Il percorso aiuta lo studente a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi; consente inoltre di padroneggiare con spirito critico le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alle tecnologie della società dell'informazione. La scuola offre la possibilità di mettere in atto e nello stesso tempo di consolidare le competenze acquisite attraverso esperienze di stage e di ricerca, occasioni di sperimentazione sul campo che rendono particolarmente attivi gli studenti, dalla fase di predisposizione del percorso di ricerca a quella di realizzazione. Particolare attenzione viene rivolta ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali. Dopo il Liceo Il corso offre basi culturali e strumenti di orientamento in vista della prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie. Più specificatamente l'indirizzo è il tramite per la frequenza dei corsi di laurea orientati ai settori dell educazione, dell'editoria e della ricerca, dei servizi sociosanitari ed assistenziali e della formazione; facilitati sono i percorsi di studio in Psicologia, Sociologia, Scienze della comunicazione, Giornalismo, Scienze infermieristiche e per operatori sanitari (fisioterapia, logopedia). 9

10 Liceo delle Scienze Umane Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno orario settimanale 5 anno Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze Umane* Diritto ed Economia Lingua e cultura Straniera Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative totale ore = * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra 10

11 Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-sociale Le sfide della società globalizzata richiedono una preparazione consapevole e critica che consenta di riconoscere il legame esistente tra fenomeni culturali, economici e sociali. Questo percorso di studi fornisce competenze avanzate nell'ambito delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche e favorisce la corretta applicazione delle metodologie necessarie al ricercatore sociale. L'abilità comunicativa, anche nelle lingue moderne, diventa inoltre un elemento che facilita l'acquisizione di un proficuo metodo di analisi dei fenomeni antropologici, storici e politici e il confronto tra la dimensione nazionale, europea e globale. L'opzione economico-sociale, attraverso la riflessione critica sulle fonti di informazione e l'approfondimento di diversi linguaggi offre agli studenti una preparazione adeguata a comprendere il mondo contemporaneo. Le discipline caratterizzanti, come diritto ed economia, matematica, antropologia, sociologia, psicologia e metodologia della ricerca, favoriscono l'interpretazione dei fenomeni sociali, culturali e storici. Il percorso si integra con l'approfondimento della statistica e la presenza di nuove tecnologie della comunicazione, essenziali per la formazione metodologica del profilo di indirizzo. L'offerta formativa dell'opzione economico-sociale si completa con esperienze laboratoriali nell'ambito delle scienze e con stage di tipo professionale, con l'obiettivo di stimolare l'applicazione delle conoscenze teoriche apprese e di orientare alla scelta della futura professione. La personalizzazione del percorso è facilitata dall'approfondimento di tematiche di attualità proposte all'interno delle discipline di studio per favorire quella curiosità intellettuale e quell'interesse personale che supportano la motivazione. Dopo il liceo Al termine di questo percorso liceale, lo studente può inserirsi in un ambito lavorativo che preveda competenze nel settore delle relazioni pubbliche e specifiche capacità di lettura delle dinamiche sociali economiche e politiche. L'opzione economico-sociale può essere inoltre considerata propedeutica agli studi universitari o a corsi post-diploma, soprattutto nel settore economico, sociologico, giuridico, linguistico, sportivo, dei servizi sociali e alla persona (assistente sociale, responsabile/educatore/operatore di comunità), nell'area dei beni culturali, della comunicazione, della gestione delle risorse umane. 11

12 Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno orario settimanale 5 anno Lingua e letteratura italiana Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze Umane* Diritto ed Economia Lingua e cultura Straniera Lingua e cultura Straniera Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative totale ore = * Antropologia, Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra 12

13 ORGANIGRAMMA Dirigente Scolastico Angelo Lucio Rossi Vicario Elisabetta Bernabeo Collaboratore del D.S. Kenneth Thomson Direttore Amministrativo Alessandra Bianco Funzioni strumentali 1 Giancarlo Giuliani 2 Laura Lomma 3a Cesidia Bruno 3b Gabriele Sablone 4 Maria G. Gigante 13

14 Servizi generali e amministrativi DSGA Alessandra Bianco Area Contabile Area alunni Area personale Protocollo informatico Del Zozzo Giancarlo Brandimarte Tiziana Brunozzi Bianca Sala Elisabetta Marrone Loredana Di Giacomo Luciana Gentile Rita Polsoni Maria Rita Gentile Giuseppina Collaboratori scolastici Altavilla Patrizia - Biasone Antonia - Cambarau Luigi - Cosi Rosa - Di Nocco Marina - Guarino Grazia - Mastrocola Elisa - Montanari Cinzia - Mosiello Luigina - Natale Maddalena - Padovano brunella - Paolini Maria Gabriella - Ritrovati Lina- Ruggieri Stefano - Sebastiani Cinzia - Sbraccia Paolo - Tassone Giuseppina - Toro Marco Assistenti tecnici Ciammaichella Franca - Columbaro Renato - Di Carlo Claudio - Di Matteo Luciana Bibliotecaria Marino Giovanna 14

15 PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE Entro il mese di Settembre, i DIPARTIMENTI disciplinari preparano la PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per ogni singola materia, indicando il profilo delle competenze a cui gli studenti dovrebbero giungere. In aggiunta, vengono precisati i requisiti necessari per affrontare il biennio e il triennio, oltre che i contenuti divisi per anno di corso. Infine, vengono indicati i metodi da adottare (per ogni disciplina), le modalità di verifica e di valutazione, con i relativi indicatori. I Consigli di classe, pur mantenendo tutta la loro autonomia, devono comunque armonizzare le loro programmazioni con le indicazioni dei Dipartimenti. Essi illustreranno il profilo della classe, gli obiettivi formativi e cognitivi, le attività integrative, i criteri di verifica e valutazione, adattando alla REALE situazione della classe le indicazioni dei Dipartimenti. Coerentemente con le indicazioni stesse, ma senza alcuna prescrittività, vale a dire senza che le indicazioni giungano a soffocare la libertà di insegnamento, i Docenti preparano la loro programmazione didattica individuale. Tutti i documenti devono essere pronti per la metà del mese di Ottobre. PROGETTAZIONE MACRO AREE INDIVIDUATE Servizi alla persona e alla comunità Riorganizzazione e adeguamento del servizio scolastico Innovazione e Comunicazione INDICATORI INDIVIDUATI - Analisi del fabbisogno e del contesto - Conformità, coerenza, pertinenza - Articolazione dei contenuti - Metodologie, tecnologie, strumenti, risorse umane - Requisiti di monitoraggio e verifica NOTE ESPLICATIVE: La conformità va intesa come rispondenza alle norme vigenti e alle specifiche fissate dal Collegio dei docenti. La coerenza, invece, riguarda l adeguatezza del processo metodologico, che deve essere in sintonia con le scelte generali dell Istituto e deve evitare l autoreferenzialità (rif. all'indicatore Analisi del fabbisogno e del contesto), tenendo sempre presente che i destinatari sono gli alunni. La pertinenza deriva in parte dalle precedenti due caratteristiche, ma deve anche tener conto, da un lato della pregnanza educativa e formativa dei Progetti proposti rispetto agli Indirizzi di studio vigenti e, dall'altro, delle necessarie misure di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Occorre che ogni Progetto parta da un attenta ricognizione (che trovi adeguato spazio descrittivo negli atti di presentazione del progetto stesso), sui reali bisogni dell Istituto e della 15

16 sua utenza, al fine di eliminare la sensazione d improvvisazione che una pletora di progetti potrebbe dare, fermo restando il valore intrinseco di ciascuno di essi. I dati di ambiente, poi, sono a volte condizionanti (situazioni di eccessivo affollamento, pendolarismo.) e vanno ben considerati prima di affrontare la stesura del Progetto. A Progetto concluso, è essenziale che gli esiti educativi, formativi e/o innovativi dello stesso non solo siano adeguatamente pubblicizzati e diffusi, ma possano servire 1) per rispondere a esigenze analoghe nella medesima situazione scolastica (o in altre simili), anche in tempi successivi 2) per accertare criticità o eccellenze emerse e, quindi, riorientare annualmente il P.O.F. e arricchire la valenza tecnico-professionale dei Docenti, disseminando così buone pratiche. In allegato si troveranno la scheda di presentazione dei progetti e la scheda di valutazione ex ante degli stessi. Su quest ultima si baserà il lavoro della Commissione P.O.F. 16

17 Criteri, modalità e procedure di acquisizione delle valutazioni in relazione ad attività scolastiche curricolari, extracurricolari (attività laboratoriali e/o esperienziali) e di autoapprendimento (approvato in via sperimentale per i Consigli di classe che intendano avvalersi della procedura nel corrente anno scolastico; proposta per l anno scolastico , da approvarsi nei tempi di legge. Come da Collegio dei docenti del 26 marzo 2013) Le disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, le moderne pratiche educative che si rifanno alla pedagogia per obiettivi, nonché le più avanzate correnti pedagogiche contemporanee coerenti con la dottrina della descolarizzazione di Ivan Illich, suggeriscono che l'apprendimento si realizza in una pluralità di situazioni, attraverso processi non solo mnemonici ma anche riflessivi, non solo nelle sedi scolastiche ma anche in contesti socio-culturali, con una impostazione didattica flessibile, aperta, più orientata al "fare" rispetto al "conoscere", al saper scegliere, saper rielaborare, saper confrontare, saper argomentare il proprio agire, permettendo quindi agli studenti di divenire, con propri stili cognitivi e di apprendimento, protagonisti della propria istruzione (acquisizione delle conoscenze) e della propria formazione (acquisizione di competenze). Non si tratta più tanto di una questione di insegnamento, quanto di una questione di formazione di competenze, capacità e soprattutto comportamenti. In effetti educere è : produrre un comportamento, quindi il termine «comportamento» dovrebbe essere interpretato nel suo senso più tecnico e più stretto di «comportamento osservabile» e non solo come sinonimo di condotta ingenerando quindi forti incertezze definitorie e confusioni valutative. Pertanto mettere la valutazione del "comportamento" al centro della pratica pedagogica per monitorare e rilevare il livello di apprendimento è essenziale nell ambito delle pratiche educative che si rifanno alla pedagogia per obiettivi, per stimolare l interesse degli alunni, favorendo l'adozione di un atteggiamento più attivo, più partecipativo. Questa moderna impostazione didattica si prospetta come una alternativa alla cosidetta pedagogia tradizionale, della quale si decreta lo stato di crisi acuta e della quale si denuncia l incapacità a risolvere le difficoltà riscontrate con i giovani. Essa si rende indispensabile e si determina all'interno di un nuovo orizzonte formativo coerente con le trasformazioni sociali che hanno delineato una moderna società multiculturale, globalizzata, complessa, fortemente spersonalizzata, veloce, virtuale, tecnologizzata, flessibile, oberata di informazioni. Una realtà sociale quindi in continua trasformazione che determina nuovi bisogni e percorsi formativi centrati sul dinamismo, sulla creatività e sulla flessibilità, che impone una metodologia didattica che permetta ai giovani non solo di imparare, ma di imparare a imparare, ovvero selezionare e reperire nuove informazioni e inserirle all interno dei propri quadri di conoscenza. La prospettiva di un simile dinamico apprendimento implica la capacità di attribuire significati all'esperienza attraverso la riflessione sull azione, sul proprio sapere, con uno studio non di tipo meccanico e assimilativo ma creativo, narrativo e critico, con un atteggiamento introspettivo che permette di giungere alla consapevolezza degli apprendimenti. Percorsi formativi focalizzati dunque su molteplici contenuti e aree tematiche dai quali poter ricavare significative verifiche scritte e/o orali correlabili con il normale programma disciplinare e con la complessiva azione educativa, poiché ugualmente mirano alla acquisizione e accrescimento di conoscenze, competenze e abilità: linguistiche, digitali, metacognitive 17

18 (imparare ad apprendere), relazionali (saper lavorare in gruppo), attitudinali (autonomia e creatività). VALUTAZIONE PRATICATA NELL'AMBITO DELL'ATTIVITA' CURRICOLARE Il sistema di valutazione, come da legge 53/2003, si esplica attraverso due logiche diverse e complementari che prevedono: la valutazione del singolo alunno, fondata sul concetto di personalizzazione del processo valutativo, in rapporto al percorso di crescita individuale di orientamento e di maggiore consapevolezza (valutazione formativa, valutazione per l'apprendimento); la valutazione del sistema scolastico affidata all'invalsi, fondata sul concetto di standardizzazione del processo valutativo in rapporto a traguardi nazionali ritenuti irrinunciabili (valutazione finale, valutazione degli apprendimenti). In quanto tale, la valutazione servirà alla regolazione dei processi di insegnamento-apprendimento e si fonderà sui seguenti criteri: Per la disciplina che prevede l'attribuzione di due voti (scritto/orale): a) valutazione derivante dall'attività scolastica curricolare disciplinare (2 prove scritte + 1 o 2 prove orali) b) valutazione derivante dall'attività scolastica extracurricolare laboratoriale/esperienziale (1 prova scritta 1 prova orale) c) valutazione integrativa derivante dal processo di autoapprendimento e dall'attenzione e interesse verso la disciplina in termini di: impegno e partecipazione per le attività proposte progressione nell apprendimento accrescimento delle conoscenze e competenze rispetto alle proprie potenzialità (valutazione disciplinare con voto unico equivalente ad 1 una prova orale). periodo (a+b+c) = 3 prove scritte 3/4 prove orali) Per la disciplina che prevede l'attribuzione del solo voto orale: Totale verifiche/valutazioni acquisibili per a) valutazione derivante dall'attività scolastica curricolare disciplinare (2 prove orali) b) valutazione derivante dall'attività scolastica extracurricolare laboratoriale/esperienziale (1 prova orale) c) valutazione integrativa derivante dal processo di autoapprendimento e dall'attenzione e interesse verso la disciplina in termini di: impegno e partecipazione per le attività proposte progressione nell apprendimento accrescimento delle conoscenze e competenze rispetto alle proprie potenzialità (valutazione disciplinare con voto unico equivalente ad 1 una prova orale). Totale verifiche/valutazioni acquisibili per periodo (a+b+c) = 4 prove orali) 18

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

INDIRIZZI LICEO POLITI

INDIRIZZI LICEO POLITI INDIRIZZI LICEO POLITI LICEO SOCIO PSICO PEDAGOCICO LICEO SCIENTIFICO La formazione liceale, comune a tutti gli indirizzi, si caratterizza per la valenza formativa che consente l acquisizione di metodi

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli