SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore
|
|
- Susanna Castaldo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore Cagliari, 4 aprile 2011 Antonio Cinque Sede di Cagliari 1
2 Indice degli argomenti: 1. La situazione economica della Regione e l andamento del credito 1. La nuova regolamentazione di Banche e Confidi: possibili effetti per imprese e intermediari 2
3 L economia della Sardegna è stata colpita significativamente dalla crisi: nel 2008 e nel 2009 il PIL è sceso dell 1 1,2 e del 3,6 % Nel 2010 la flessione sembra essersi arrestata... 3
4 Nel Andamento congiunturale di produzione industriale ed esportazione prodotti petroliferi 4
5 La crisi degli ultimi anni ha aggravato i problemi strutturali dell economia regionale In agricoltura la competitività nel settore ha risentito della flessione e della domanda da interna e internazionale a e Nell industria alla crisi dei settori di base, si associa la difficoltà della piccola e media impresa nel crescere e innovare In ambedue i comparti la dimensione media delle imprese è molto limitata: nell industria le imprese hanno, in media, 4,4 addetti (dato nazionale 9). In agricoltura le maggior parte delle aziende non ha dipendenti 5
6 Struttura del sistema finanziario in Sardegna Banche in attività 28 Sportelli bancari operativi 668 Intermediari finanziari 6 Confidi ex art. 107 TUB 3 Confidi minori 23 6
7 Prestiti i per tipologia i di prenditore Imprese piccole 14% (valori percentuali) Amministrazioni pubbliche 2% Società finanziarie 6% Imprese medio grandi 36% Famiglie consumatrici 42% Prestiti totali in Sardegna alla fine del 2010: circa 23 miliardi di euro 7
8 Durante la crisi il credito bancario ha rallentato, principalmente quello alle piccole imprese (meno di 20 addetti) Andamento dei crediti alle imprese (variazioni percentuali sui dodici mesi) 8
9 La qualità del credito è complessivamente peggiorata 25 Crediti ristrutturati Crediti scaduti/sconfinanti Incagli Sofferenze Giugno 2009 Imprese Giugno
10 I tassi di interesse alle imprese continuano ad essere bassi Andamento dei tassi (Valori percentuali) 10
11 Accesso al credito..permangono difficoltà INASPRIMENTO DELLE CONDIZIONI Frequenze semplici. Banca d Italia
12 Nella Regione il ruolo dei Confidi è significativo Prestiti in milioni di euro Incidenza percentuale sul totale dei prestiti Imprese garantite I prestiti alle imprese piccole (dicembre 2009; milioni di euro e variazioni percentuali) Sardegna Mezzogiorno Italia Imprese non garantite Imprese garantite Imprese non garantite Imprese garantite Imprese non garantite ,6 81,4 10,2 89,8 13,3 86,7 Variazioni percentuali medie annue dei prestiti bancari ,2-0,4 2,9-1,0 2,1-1,4 Fonte: Elaborazioni su dati Centrale dei Rischi. 12
13 In sintesi: L economia non cresce. Appare ridotta la domanda di finanziamenti, in particolare per investimenti Dal lato dell offerta va attenuandosi l orientamento restrittivo degli intermediari 13
14 cosa sta succedendo nella regolamentazione degli intermediari? 14
15 LE PRINCIPALI NOVITA BANCHE: l impianto i disciplinare i entrato t recentemente in vigore (c.d. Basilea 2) è stato messo in dubbio dalla crisi. Si va verso Basilea 3 Intermediari finanziari e Confidi: il D.Lgs. 141/2010 (recentemente entrato in vigore) determina cambiamenti importanti 15
16 PERCHE BASILEA 3 Risposta alla crisi finanziaria degli ultimi anni OBIETTIVO: rendere il sistema finanziario più solido e più prudente Entrata in vigore: molto graduale, a partire dal 2013 e fino al
17 COSA CAMBIA CON BASILEA 3 Definizione i i di capitale Migliore copertura dei rischi, principalmente i di mercato e controparte Limiti alla leva finanziaria Misure anticicliche (buffer patrimoniali) Regole sulla liquidità 17
18 BASILEA 3:possibili effetti per le banche L impatto per le banche dei principali paesi UE sarà rilevante (risultati del Q.I.S.) Le banche italiane, essendo orientate all intermediazione tradizionale e ai comparti al dettaglio, saranno meno penalizzate (alcune banche di minore dimensione hanno già oggi livelli di patrimonio superiori a quelli richiesti dalle nuove regole) 18
19 BASILEA 3:possibili effetti per le imprese Gi effetti della riforma potranno essere diversificati, in funzione delle caratteristiche delle imprese Le imprese più indebitate potrebbero subire maggiormente gli effetti di un irrigidimento delle politiche di offerta 19
20 BASILEA 3:possibili effetti per le PMI Le PMI, tradizionalmente più dipendenti dalle banche, potrebbero essere quelle più interessate TUTTAVIA: Le imprese con meno di 20 dipendenti sono finanziate in misura minore dai grandi gruppi, quelli che subiranno il maggiore impatto della riforma 20
21 BASILEA 3:possibili effetti per le PMI Sono confermati i meccanismi di Basilea 2 per contenere l assorbimento patrimoniale dei prestiti alle PMI La gradualità con cui il nuovo impianto entrerà in vigore (7 anni a partire dal 2013) consentirà un adeguamento lento e progressivo 21
22 LE NOVITA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI (diversi dai Confidi) Albo Unico per gli intermediari che concedono finanziamenti (requisiti di accesso al mercato analoghi a quelli delle banche) Ampliamento dei poteri della vigilanza (allineamento a quelli sulle banche) ) e vigilanza su base consolidata Procedure di gestione delle crisi Criterio di proporzionalità 22
23 COSA CAMBIA PER I CONFIDI La riforma, i cui effetti si avranno tra fine 2011 e inizio 2012, conferma le esistenti due tipologie di Confidi (Confidi minori e Confidi iscritti nell Albo Unico) 23
24 LE NOVITA PER I CONFIDI MINORI Innalzati i requisiti all entrata (requisiti di onorabilità per partecipanti p e organi sociali) Ridisegnato il sistema dei controlli: istituzione Organismo con compiti di vigilanza sui soggetti iscritti itti (tenuta t Albo, poteri informativi, i ispettivi, sanzionatori, ecc..) 24
25 LE NOVITA PER I CONFIDI ISCRITTI NELL ALBO UNICO Verifica degli assetti proprietari Più ampi poteri di intervento della vigilanza (es. restrizione della struttura territoriale) Procedure di gestione delle crisi (gestione provvisoria, i liquidazione id i coatta amministrativa) i ti ) 25
26 IL RUOLO DEI CONFIDI IN SARDEGNA I Confidi nell attuale l congiuntura regionale possono avere un ruolo importante nell agevolare l accesso delle piccole imprese al credito Per accrescere il loro ruolo i Confidi devono contemperare le esigenze di crescita dimensionalei con quelle di mantenere la vicinanza alle imprese socie 26
27 IL RUOLO DEI CONFIDI IN SARDEGNA È necessario proseguire nel processo di aggregazione dei Confidi (crescita dimensionale e iscrizione nell elenco speciale ). Ne discendono vantaggi per: 1. Confidi (diversificazione dei rischi) 2. Banche (minore assorbimento di capitale) 3. Imprese (più ampia gamma di sevizi offerti) 27
28 IL RUOLO DEI CONFIDI IN SARDEGNA Proseguire nel rafforzamento patrimoniale attraverso: 1. Ampliamento del numero degli associati 2. Contributi di imprese e Enti privati, che pur non potendo usufruire delle attività sociali, possono partecipare agli organi sociali 3. Sostegno pubblico. Se indirizzato i verso i Confidi vigilati può rappresentare uno stimolo alla crescita (per massimizzarne i vantaggi è importante che i contributi siano computabili nel patrimonio di vigilanza) 28
29 CONCLUSIONI Il quadro congiunturale continua a essere critico ( ) La qualità del credito stenta a migliorare ( ) Le imprese continuano capitalizzate (=) ad essere piccole e poco La nuova regolamentazione di settore chiede organizzazione e patrimonio, ma non limita il sostegno alle imprese (=) L economia (+) nazionale e internazionale I tassi di interesse, seppure continuano ad essere bassi (+) con si segnali sta di riprendendo crescita, 29
30 SEDE DI CAGLIARI Grazie per l attenzione 30
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati
CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA
1 CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA Foz Iguacu - 6 Giugno 2014 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Le garanzie: strumento di politica economica per i soggetti pubblici 2.
Crisi finanziaria e accesso al credito
Crisi finanziaria e accesso al credito 13 novembre 2008 Elio Schettino Direttore Area Fiscalità, Finanza e Diritto d Impresa Confindustria Banca d Italia d Indagine congiunturale sulle imprese industriali
Le imprese in questo nuovo scenario.
Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario Le imprese in questo nuovo scenario. 1 Mercoledì 26 ottobre 2011, ore 16.00 Palazzo Bonin - Corso Palladio 13 Vicenza Aspetti fondamentali del nuovo scenario:
Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari
Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli
L attività degli intermediari finanziari
L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste
Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141
Il futuro dei Confidi 106 e 107 alla luce del D.lgs. del 13/08/2010 n. 141 Prof.ssa Rosa Adamo Corso di Istituzioni di Economia degli Intermediari Finanziari Sommario 1. L istituzione di un unico albo
Presentazione del Rapporto
Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.
Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura
«Confidi 2.0»: il nuovo corso dei Confidi
«Confidi 2.0»: il nuovo corso dei Confidi #1] Premessa, scenario #2] Missione: «Confidi 2.0» #3] Sintesi delle nuove attività Milano, Lunedi 5 ottobre 2015 Leonardo Marseglia - Fidicomet Milano 1 Premessa
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese
Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare
IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?
IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE? II Forum annuale sulla Finanza d impresa Gli strumenti per affrontare la crisi e sostenere la crescita delle PMI Prato, 23 aprile 2009 Email: a.doti@centrofiditerziario.it
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale per) il ruolo dei Confidi 15 Maggio 2012 1 Agenda Premessa (sulle ragioni della crisi) (Divieto d ) d) accesso al credito per le imprese:
L intermediazione finanziaria
L intermediazione finanziaria Cremona 15 giugno 215 L andamento dei finanziamenti a imprese e famiglie Le imprese: la situazione economica finanziaria nei dati di bilancio e la dinamica strutturale. Le
Roma, 21 settembre 2015
Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese
II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale
La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese
La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura
Facoltà di ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (DSEAGMEG) CONVEGNO
CeSAC Facoltà di ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e Geografiche (DSEAGMEG) CONVEGNO CONFIDI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI I Confidi:
Il credito in Toscana. III trimestre 2014
Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto
Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise
Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia
AUDIZIONE. MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi. X Commissione del Senato - X Commissione della Camera. Roma, 27 marzo 2014
AUDIZIONE MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Federica Guidi X Commissione del Senato - X Commissione della Camera Roma, 27 marzo 2014 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO 2 CICLO ECONOMICO IN MIGLIORAMENTO
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
La finanza internazionale e le banche
ACI - The Financial Market Association Assemblea Generale La finanza internazionale e le banche Intervento di Antonio Fazio Governatore della Banca d Italia Milano, 1º luglio 1999 Sono lieto di darvi il
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese Giordano Villa Managing Director Chief Credit Officer Italy 31 st May 2011 La quantità di impieghi che le banche possono erogare dipende
La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi
discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;
AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere
AVVISO COMUNE Tutto quello che è utile sapere Per aiutare le piccole e medie imprese del paese a contrastare le difficoltà finanziarie collegate alla crisi, arrivando al momento della ripresa nelle migliori
Convention Fedart Fidi DALLA CRISI AL RIORDINO DEL SISTEMA CONFIDI. Silvio D Amico
Convention Fedart Fidi DALLA CRISI AL RIORDINO DEL SISTEMA CONFIDI 24-25-26 settembre 2015 Quali prospettive tra innovazione, nuove opportunità e riforme strutturali Silvio D Amico Venerdì, 25 settembre
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
GLI ANDAMENTI TERRITORIALI 35 Macroarea Nord 35 Macroarea Centro 36 Macroarea Sud1 40 Macroarea Sud2 43
RAPPORTO BANCHE SOMMARIO E CONCLUSIONI 3 LA CONGIUNTURA BANCARIA IN EUROPA 7 L attivo bancario 8 Gli impieghi 8 I crediti deteriorati 14 I titoli in portafoglio 17 Le azioni e partecipazioni 19 Le passività
IMPRESA - Ga.Fi. Sud primo Confidi della Campania iscritto nell'elenco speciale degli Intermediari Finanziari previsto dall'art. 107 del Dl 385/1993 CASERTA. Con provvedimento di Banca d Italia del 21
IL QUADRO MACROECONOMICO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 22 novembre 2013 S.A.F.
La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil
La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori
Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII
Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento
26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga
Documento e Proposte
Documento e Proposte www.confidicampani.it Pag. 1 di 8 I Confidi I Confidi grazie alla loro figura di collegamento tra il mondo imprenditoriale e quello bancario, operano fruttuosamente a favore delle
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010
Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL
Il contesto del credito
Il contesto del credito Italia & Puglia Francesco Paolo ACITO Direttore Territoriale Corporate SUD Trani, 23 novembre 2012 Agenda Il contesto ed il sistema PMI I driver per la crescita e le Reti di Impresa
METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito
Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese
Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook
Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook Gregorio De Felice Chief Economist Intesa Sanpaolo Roma, 24 febbraio 2014 Agenda 1 Le prospettive macro nel 2014-15 2 Credito ed economia reale nell area
La capitalizzazione delle PMI e garanzie per gli investimenti
La capitalizzazione delle PMI e garanzie per gli investimenti Il sostegno alle P.M.I. - Incentivi, garanzie ed opportunità per il consolidamento e la crescita Taranto, 27 febbraio 2009 Relatore: Dr. Raffaele
Il nuovo quadro regolamentare e prudenziale: implicazioni nei rapporti di finanziamento
Il nuovo quadro regolamentare e prudenziale: implicazioni nei rapporti di finanziamento 1. REGOLAMENTAZIONE, STABILITA E CRESCITA: QUALI PRIORITA? 2. QUALI VINCOLI «ESTERNI» ALL ATTIVITÀ DI EROGAZIONE
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
Prestiti bancari alle imprese (1) (variazioni percentuali sui 12 mesi e punti percentuali) -10 2007
. IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE..1 I prestiti alle imprese Nei dodici mesi terminanti a giugno 14, i prestiti bancari alle imprese si sono contratti del, per cento al Centro Nord e del,4 per cento nelle
Giuseppe Capuano. Economista Direzione Generale PMI e Enti Cooperativi Dirigente Div. VIII PMI e Artigianato
Giuseppe Capuano Economista Direzione Generale PMI e Enti Cooperativi Dirigente Div. VIII PMI e Artigianato Bari, 13 febbraio 2014 1 Struttura delle imprese industriali e dei servizi (anno 2011) Dimensioni
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO
CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO Si rafforzano i segnali positivi dalle PMI del Sud: i livelli pre-crisi sono ancora
Le BCC (Casse Rurali) nascono in Italia circa 120 anni fa, come banche mutualistiche delle comunità locali PER
Le BCC (Casse Rurali) nascono in Italia circa 120 anni fa, come banche mutualistiche delle comunità locali PER UNIRE PICCOLI RISPARMI E PICCOLI CREDITI BANCARE GLI IMBANCABILI COMBATTERE L USURA Costituzione
L economia della Liguria
L economia della Liguria Genova, 15 novembre 2011 Il contesto: la situazione 2010 VARIAZIONI ANNUALI DEL PIL (valori percentuali) VARIAZIONI ANNUALI DEGLI OCCUPATI (valori percentuali) 4 1 2 1,7 1,3 0,5
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE
PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE Prof. Roberto Bottiglia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale OLTRE LA CRISI: STRATEGIA E FINANZA PER IL RILANCIO
Panetta 21 giugno 2013 Le banche di credito cooperativo
Panetta 21 giugno 2013 Le banche di credito cooperativo Alle 394 banche di credito cooperativo italiane (BCC) e ai 3 istituti centrali di categoria fa capo il 10 per cento dei prestiti a famiglie e imprese,
Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI
Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI Firenze, 26 febbraio 2015 Crisi economica: si assiste ad un attenuazione del credit crunch per le imprese ma i prestiti sono ancora
RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011
RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2011 Costante supporto all economia reale dei territori di insediamento: circa 3 miliardi di euro di crediti erogati alle famiglie e alle PMI, in condizioni di liquidità
IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA
Convegno Dedagroup IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA Giuseppe Villa Assoconfidi - Italia Milano, 18 novembre 2014 L ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO Il sistema dei Confidi in Italia e nel contesto europeo
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico LE NOVITA NORMATIVE E LA COLLABORAZIONE DEI CONFIDI CON IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA Quale ruolo per i confidi nel nuovo contesto di mercato? Milano, 10 ottobre 2014
Presentazione del Rapporto L economia del Molise
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Francesco Zollino Servizio di Congiuntura e politica monetaria Banca d Italia Università degli Sudi del Molise, Campobasso 18 giugno 215 Il contesto internazionale
L'evoluzione attuale e prospettica della disciplina di Basilea 3: logica e limiti
L'evoluzione attuale e prospettica della disciplina di Basilea 3: logica e limiti di Giovanni Ferri (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bank Stakeholder Group presso la European Banking Authority)
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
Economie regionali. Bologna aprile 2010
Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti
Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2013. anno 2012 centodiciannovesimo esercizio.
anno centodiciannovesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2013 esercizio CXIX 16. Il sistema finanziario Gli andamenti nell anno Nel il sistema finanziario
L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese
L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese Gruppo di Lavoro Fondi Strutturali Torino, 22 Novembre 2013 FOCUS GARANZIA DIRETTA prestata dal Fondo direttamente a favore
La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali
La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Giorgio Gobbi - Banca d'italia 25 settembre 2014 La
Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive
Advisory Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive Ricerca di efficienza, gestione del capitale e dei crediti non performing Esercizio kpmg.com/it Indice Executive Summary 4 Approccio metodologico
Il credito in Toscana. II trimestre 2015
Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del
Il sistema creditizio in provincia di Pisa
Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
Marco Barbi Commissione Regionale ABI Emilia Romagna
CONVEGNO AGRIFIDI UNO EMILIA ROMAGNA Nuova PAC - Politica Agricola Comunitaria 2014-2020 «Il punto di vista del sistema bancario: analisi del contesto, credito all agricoltura, il rapporto con i Confidi»
Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist
Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni di Antonio Ricciardi (*) Nell attuale scenario competitivo, caratterizzato da una profonda crisi strutturale, dalla globalizzazione dei
CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO TERZA EDIZIONE DEL FORUM ECONOMICO E FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO
CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO TERZA EDIZIONE DEL FORUM ECONOMICO E FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO Politiche e strumenti di sostegno alle piccole e medie imprese Intervento del Presidente del CNEL On.
L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano
Filiali di Trento e di Bolzano L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Bolzano, 18 giugno 2013 L ECONOMIA REALE Nel 2012 l economia delle province autonome di Trento e di Bolzano si è
Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale
Economie regionali La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Roma dicembre 2013 2 0 1 3 44 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
I Confidi e il sostegno alle imprese
I Confidi e il sostegno alle imprese Giovanni Carosio Vice Direttore Generale - Banca d'italia Federconfidi Roma, 12 luglio 2011 1 Il ruolo dei confidi durante la crisi Nel 2010 i prestiti concessi dalle
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PAGANO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1121 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PAGANO Modifiche all articolo 13 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito,
OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale APRILE 2015 #1 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 2 SOFFERENZE
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
GUIDA ALL AVVISO COMUNE
GUIDA ALL AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Tutto quello che è utile sapere L AVVISO È STATO SIGLATO DA ABI, CASARTIGIANI, CIA, CLAAI, CNA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, CONFARTIGIANATO,
4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)
4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio
La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.
Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015
Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese
Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria
Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo
L economia Leconomia del Molise nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo Università degli Studi del Molise La crisi economica in Molise: industria e servizi
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel
Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria
Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria
INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:
GRUPPO BANCA MARCHE: IL CDA APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2013
GRUPPO BANCA MARCHE: IL CDA APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2013 - Risultato economico netto consolidato dei primi sei mesi 2013 pari a -232 milioni di euro (perdita per l esercizio