La dispepsia Introduzione. Definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dispepsia Introduzione. Definizioni"

Transcript

1 La dispepsia Introduzione Il "mal di stomaco" è una delle ragioni che portano molte persone ad entrare in farmacia per chiedere un consiglio al farmacista: c è chi riferisce un senso di pesantezza, di gonfiore o di nausea, chi crampi o fitte, fugaci o che durano molte ore, chi bruciore e eruttazioni o, più genericamente, sostiene di soffrire di "cattiva digestione" o di avere "la gastrite". A meno che non si tratti di un fastidio assolutamente occasionale, legato ad uno stravizio alimentare recente, e pertanto destinato a scomparire anche senza farmaci, in tutti gli altri casi, quando cioè il disturbo è segnalato come "frequente" o "ricorrente", si deve pensare ad un disturbo rientrante nella definizione generale di dispepsia. In questi casi il farmacista può svolgere un ruolo importante adottando inizialmente una strategia di approfondimento dei sintomi per indagare la presenza di "segnali di allarme" che possono far pensare ad una malattia sottostante e indirizzare eventualmente il soggetto ad una visita medica. Inoltre può fornire utili consigli su come modificare le abitudini di vita, sull impiego dei farmaci di automedicazione o prescritti dal medico. Definizioni Quando i pazienti con dispepsia vengono sottoposti ad indagini strumentali, possono presentare una malattia organica (come un'ulcera gastrica o duodenale, calcoli biliari, pancreatite o una neoplasia) responsabile dei sintomi (dispepsia organica). Tuttavia, in una percentuale che varia tra il 50 e il 60% dei pazienti dispeptici non è possibile riscontrare alterazioni patologiche responsabili della sintomatologia; si parla allora di dispepsia funzionale o dispepsia non ulcerosa. La dispepsia funzionale è solitamente definita come "dolore o malessere localizzato nella parte superiore dell'addome (epigastrio) senza evidenze di malattie organiche responsabili dei suddetti sintomi. Il termine "malessere" comprende la ripienezza post-prandiale, il senso di sazietà precoce, il gonfiore addominale, la nausea e il vomito. I sintomi devono essere presenti in modo continuo o intermittente, per un certo numero di mesi, diverso secondo le varie definizioni adottate dalle autorità scientifiche in materia. A seconda della predominanza dei sintomi, le varie forme di dispepsia vengono classificate in: dispepsia simil-ulcerosa, quando i sintomi prevalenti sono quelli dell'ulcera peptica, in particolare il dolore epigastrico; dispepsia simil-motoria, quando i sintomi prevalenti sono quelli dell'alterato 1

2 svuotamento gastrico (sensazione di gonfiore, non dolorosa ma sgradevole, senso di sazietà, nausea); dispepsia non specificata, quando i sintomi non rientrano tra quelli descritti. Si tende ad abbandonare invece il termine dispepsia simil-reflusso per identificare i pazienti con bruciore retrosternale e rigurgito acido in quanto questi pazienti sono ricompresi nella definizione di MRGE. APPROFONDIMENTO Dispepsia e MRGE: un confine incerto Ciò che ha diviso, e continua a dividere, i gastroenterologi è se nella definizione vadano compresi o no i sintomi legati al reflusso acido, ed in particolare il bruciore retrosternale e il rigurgito acido: alcuni tendono ad escludere questi sintomi e a considerare la dispepsia e la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE spesso indicata anche come GERD da Gastro Eesophageal Reflux Disease) come due entità distinte, che però spesso si sovrappongono. Altri gastroenterologi e altre linee guida non condividono invece questa posizione e comprendono tra i sintomi della dispepsia anche il bruciore retrosternale e il rigurgito acido. Comprensibilmente, questo influisce sui dati di prevalenza media: in quest ultimo caso infatti la prevalenza media, in base ai diversi studi epidemiologici condotti, è intorno al 40%, mentre si riduce alla metà se vengono esclusi i casi con reflusso acido. Va sottolineato comunque che una valutazione precisa di questo dato è resa difficile, in ogni caso, dall'andamento tipico della dispepsia funzionale nella quale si alternano periodi di benessere con frequenti recidive. L'incertezza che regna nella definizione della dispepsia funzionale denota anche l insufficiente conoscenza delle cause che la determinano. Sono stati infatti indicati diversi fattori quali l ipersensibilità della mucosa gastrica alla secrezione acida, i disturbi della motilità gastroduodenale, l infezione da Helicobacter pylori, lo stress e i disturbi psicologici. Cos è l Helicobacter pylori L Helicobacter pylori è un batterio spiraliforme che può colonizzare la mucosa gastrica. L infezione è spesso asintomatica, ma talvolta può provocare gastrite e ulcere a livello dello stomaco o del duodeno. Per molto tempo si è ritenuto che l ulcera fosse provocata prevalentemente dallo stress e dall assunzione di cibi irritanti (es. alimenti piccanti o cibi aciduli). Il trattamento si limitava alla prescrizione di farmaci sintomatici ed al consiglio di seguire una dieta leggera. All inizio degli anni 80 prende forma un ipotesi, secondo cui l origine dell ulcera sarebbe prevalentemente infettiva. Nel 1982, due medici australiani, Robin Warren e Barry Marshall, isolano per la prima volta un batterio, Helicobacter pylori, che sembra essere responsabile dello sviluppo dell ulcera gastrica e duodenale. Soltanto nel 1994 il National Institute of Health (Nih) americano dichiarerà l esistenza di una stretta 2

3 associazione tra l ulcera gastroduodenale e l infezione da Helicobacter. Nel 1996 la Food and Drug Administration (FDA) approva negli Stati Uniti il primo trattamento antibiotico specifico. Nel 2005, Marshall e Warren ricevono il premio Nobel per la medicina proprio grazie alla scoperta dell Helicobacter : oggi si stima infatti che circa il 90% delle ulcere duodenali e l 80% di quelle gastriche siano di origine infettiva. GLOSSARIO Prevalenza Numero totale di casi di una particolare malattia o condizione in una popolazione, senza distinzione tra nuovi e vecchi casi. Da non confondere con l incidenza che è l occorrenza di nuovi casi di una determinata patologia in una popolazione in un dato periodo di tempo. APPROFONDIMENTO Malattia da Reflusso Gastro Esofageo (MRGE) La Malattia da Reflusso Gastro Esofageo è una condizione patologica piuttosto comune in cui lo sfintere gastroesofageo non si chiude efficacemente, permettendo così il ritorno del contenuto gastrico nell esofago. Questo sfintere dovrebbe aprirsi solo per consentire il transito del cibo verso lo stomaco, per richiudersi subito dopo. Quando questo non accade, l'acidità gastrica e gli eventuali sali biliari presenti irritano la mucosa dell'esofago. La MRGE non è quindi dovuta ad una eccessiva produzione di acido. Il sintomo chiave è il bruciore retrosternale, con o senza reflusso di acido in bocca, che spesso si irradia verso il collo e peggiora mangiando o quando ci si sdraia. Non sempre però il bruciore retrosternale è segno di MRGE, in quanto può esservi bruciore retrosternale episodico, privo di significato patologico e che disturba solo lievemente il paziente. Nella MRGE il reflusso acido provoca sintomi e complicazioni che influenzano pesantemente il benessere del soggetto, presentandosi anche con una frequenza uguale o superiore a 2 episodi per settimana. Tuttavia, non c'è una stretta correlazione fra frequenza e gravità del bruciore retrosternale e danni alla mucosa, così come vi sono casi di MRGE con complicazioni pur in presenza di sintomatologia modesta o assente (MRGE silente). Spesso il reflusso si presenta durante il riposo notturno, quando viene meno l'effetto dalla gravità nel trattenere il succo gastrico nello stomaco, provocando il risveglio del paziente a causa del rigurgito acido o per la tosse indotta. Le complicazioni della MRGE sono l'esofagite erosiva, le stenosi esofagee, le ulcerazioni dell'esofago e, complicazioni più gravi e potenzialmente letali, la perforazione, l'aspirazione e l'emorragia. La MRGE è il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell'esofago di Barrett, una 3

4 alterazione dell'epitelio della mucosa predisponente lo sviluppo di adenocarcinoma dell'esofago. Cosa fare? I consigli sugli stili di vita sono gli stessi riportati nel testo per la dispepsia, con una enfasi particolare sull'importanza del controllo del peso corporeo, dal momento che vi è una forte correlazione fra obesità e riduzione del tono dello sfintere esofageo inferiore. La terapia farmacologica, si basa soprattutto sull'impiego degli inibitori della pompa protonica e degli H2 antagonisti. Come funziona lo stomaco? Nello stomaco avviene la chimificazione, ossia la trasformazione del bolo in poltiglia semiliquida definita chimo e la sua sterilizzazione (eliminazione di agenti patogeni) per azione dei succhi gastrici, prodotti dalle ghiandole abbondanti nel fondo e nel corpo. Le onde di mescolamento (una ogni 20 secondi) favoriscono la penetrazione dei succhi in tutta la massa alimentare. Una volta formato il chimo, le contrazioni dello stomaco lo spingono verso il piloro e quindi nell'intestino tenue. Il tempo di permanenza varia in base al tipo di pasto e può variare da pochi minuti per un liquido a 1-2 ore per i carboidrati, 2-3 ore per le proteine, 5 o più ore per i grassi. In un primo momento tutti gli alimenti si depositano nello stomaco secondo l'ordine della loro assunzione e verrà digerito per primo quello ingerito per primo. Quando le dimensioni delle particelle di chimo sono ridotte a un diametro di circa mezzo millimetro, grazie a un'onda peristaltica il piloro si apre lasciando passare solo una piccola parte del chimo (1-2%) a ogni onda (lo stomaco cede all'intestino solo la quantità di chimo che quest'ultimo può digerire e assorbire). Nella fase di digiuno l'apertura del piloro raggiunge la massima ampiezza e ciò avviene grazie a potenti onde peristaltiche che si sviluppano, a intervalli di circa 2 ore, con lo scopo di far avanzare materiali indigeribili. Lo strato più interno dello stomaco, la mucosa, è formata da una grande varietà di cellule: quelle mucipare, a secrezione mucosa, quelle parietali, che producono acido cloridrico, quelle principali, che secernono pepsinogeno, e le cellule G che producono gastrina. 4

5 Il ruolo del farmacista Molte persone affette da dispepsia si rivolgono al farmacista, prima ancora che al loro medico, per ottenere un farmaco che possa aiutarli a controllare i sintomi soprattutto quando sono lievimoderati o intermittenti. Nella comunicazione "farmacista-paziente con dispepsia" bisogna aver presente alcuni elementi che, senza voler stereotipare situazioni che possono essere diverse, ricorrono tuttavia con una certa frequenza: Molte persone attribuiscono i loro disturbi di stomaco a stili di vita non corretti (alimentazione, fumo, bevande alcoliche) e tendono a rimandare nel tempo il consulto con il proprio medico temendo la sua disapprovazione; la disponibilità di medicinali di automedicazione efficaci nella soppressione dei sintomi può ritardare ulteriormente l approfondimento diagnostico anche in presenza di segnali di allarme. Da ciò l importanza di rivolgere al cliente alcune domande per capire se indirizzarlo o meno ad una visita medica. Per contro molte persone somatizzano a livello gastrointestinale disturbi psicologici, ansia e stress e prestano ai disturbi gastrointestinali eccessiva attenzione e preoccupazione. Poiché spesso non esiste una causa organica dimostrabile di dispepsia, è necessario avere un atteggiamento di comprensione e rassicurazione del paziente, offrendogli possibilmente supporti informativi sulla dispepsia. 5

6 Escludere segnali di allarme L attuale disponibilità di diverse categorie di farmaci OTC, che il farmacista può consigliare ad un paziente con dispepsia funzionale, non deve far dimenticare la ricerca, attraverso una breve intervista al paziente, di eventuali "segnali di allarme" che richiedono un approfondimento medico urgente. Il paziente dispeptico, di qualunque età, che presenti: dolore profondo e insistente allo stomaco vomito persistente (> 24 ore) o con tracce di sangue sanguinamento gastro-intestinale (presenza di sangue nel vomito o nelle feci) diminuzione dell appetito e perdita di peso non intenzionale difficoltà di deglutizione o odinofagia (deglutizione dolorosa) colorazione giallastra di pelle e occhi dovrà essere indirizzato ad un consulto medico. Questi sintomi o segni possono infatti essere indicativi di patologie sottostanti, quali ulcera peptica, cancro allo stomaco, malattie epatiche e delle vie biliari e di malattie cardiache. Il farmacista deve riuscire a comunicare al paziente l importanza di sottoporsi ad una visita medica, senza creargli peraltro eccessivo allarmismo. In caso di significativo sanguinamento gastrointestinale, tuttavia, sarà importante sottolineare al paziente l urgenza della visita. Nelle altre situazioni sarà il medico curante a valutare l iter diagnostico più appropriato. Si deve inoltre consigliare una visita medica alle persone con sintomi di dispepsia e di età superiore ai 55 1 anni, indipendentemente dalla presenza di segnali di allarme, e che riferiscano: una storia pregressa di ulcera gastrica un precedente intervento chirurgico allo stomaco anemia impiego di FANS storia famigliare di cancro allo stomaco. Questa "soglia" di età sta ad indicare che il riscontro di tumore gastrico al di sotto dei 55 anni è un evento abbastanza raro e gli accertamenti mirati, come la esofago-duodeno-gastroscopia, costosi e di accesso limitato, devono essere riservati a casi selezionati. Una volta esclusa la presenza di segnali di allarme, il passo successivo sarà quello di indagare l eventuale assunzione di farmaci che possono causare dispepsia. (1) Il limite di età suggerito da diverse linee guida può essere anche inferiore in relazione alla prevalenza regionale di neoplasia gastrica. In Emilia Romagna, per esempio, è fissato a 50 anni. 6

7 Dispepsia da farmaci Molti principi attivi possono provocare dispepsia come effetto indesiderato. E importante perciò verificare la concomitanza nell insorgenza dei sintomi con l assunzione di farmaci. I FANS sono ovviamente quelli più frequentemente implicati, sia per il loro ben noto effetto gastrolesivo che per la frequenza di assunzione sia in seguito a prescrizione che come automedicazione. Da ricordare che non tutti i FANS hanno la stessa gastrolesività: Altri farmaci da tenere presenti sono: calcio antagonisti, sali di ferro bifosfonati, digossina, antibiotici, steroidi. L assunzione a stomaco pieno non sempre è raccomandabile o efficace nell attenuazione dei sintomi e sarà perciò necessario consigliare al paziente di consultare il medico curante che valuterà una eventuale modifica del trattamento. Un consiglio importante da dare a chi assume FANS e bifosfonati (etidronato, alendronato, clodronato) è di restare a busto eretto per almeno mezz'ora dopo la loro assunzione. Gli antiinfiammatori analgesici da banco possono eventualmente essere sostituiti con il paracetamolo. 7

8 Consigli sulle abitudini di vita L approccio complessivo ad un paziente con sintomi dispeptici non può prescindere dai consigli per una sana alimentazione, la riduzione del peso e la riduzione/cessazione del fumo. Anche se la dimostrazione dei benefici diretti che si possono ottenere applicando questi consigli è più chiara nelle persone che hanno sintomi da MRGE rispetto a quelle con dispepsia in cui esistono veramente poche indicazioni evidence based, il vantaggio generale per la salute è tale per cui è opportuno che il farmacista ne sottolinei comunque l utilità. Per questo motivo, nonostante siano sostanzialmente empiriche, le raccomandazioni di "limitare cibi grassi, fritti, piatti particolarmente elaborati, bevande gasate, menta, superalcolici, cibi e condimenti aciduli, caffè e cioccolato" e di assumere pasti regolari, sono un tassello quasi irrinunciabile nel complesso delle raccomandazioni al paziente dispeptico. E inoltre utile infine suggerire di consumare il pasto della sera molto prima di coricarsi e di alzare la testata del letto se sono presenti sintomi di reflusso acido durante la notte. GLOSSARIO Evidence Based Per indicazioni evidence based (da evidence based medicine, la medicina basata sull evidenza) si intendono le indicazioni basate sulle migliori prove di efficacia al momento disponibili (Sackett DL et al., BMJ 1996;312:71-2). 8

9 Approccio alla Dispepsia: Algoritmo Di seguito viene proposto uno schema riassuntivo di intervento razionale del farmacista nell approccio all automedicazione del paziente con dispepsia. Figura 1 9

10 Terapia farmacologica Se il farmacista, sulla base delle informazioni raccolte, decide di consigliare un farmaco ad un paziente con dispepsia funzionale, oggi ha a disposizione oltre ai tradizionali antiacidi e alginati, anche farmaci antisecretori [H2-antagonisti e inibitori della pompa protonica (PPI)] e farmaci procinetici che stimolano la motilità gastrica favorendo lo svuotamento dello stomaco. Il trattamento sintomatico va limitato ad una durata massima di due settimane. Uno schema orientativo, basato sulla prevalenza dei sintomi, che può essere utilizzato dal farmacista è quello illustrato in Figura 2. In presenza di sintomi quali iperacidità, bruciore gastrico o retrosternale è più corretto orientarsi verso l impiego di farmaci antisecretori. Consigliare un farmaco procinetico può essere una scelta razionale quando vi sia una chiara prevalenza di sintomi dovuti al rallentato svuotamento gastrico. Tuttavia, nella pratica, poiché spesso vi è una sovrapposizione di sintomi ed una loro variabilità nel tempo non è possibile attenersi a schemi troppo rigidi. Inoltre è importante conoscere se il paziente ha già utilizzato in precedenza farmaci e tenere conto anche delle sue preferenze. 10

11 Figura 2 11

12 Antiacidi e antiacidi + sodio alginato Gli antiacidi neutralizzano l acidità gastrica, formando sali neutri o insolubili con gli ioni presenti nel lume gastrointestinale. Vengono tradizionalmente considerati i medicinali di primo impiego in caso di bruciore di stomaco e rigurgito acido ma la loro efficacia nel trattamento della dispepsia funzionale, come dimostrano gli studi disponibili, non è risultata superiore a quella del placebo ed il loro impiego è oggi giustificato solo in caso di episodi occasionali di pirosi gastrica postprandiale legata ad un disordine alimentare. In commercio esistono numerose preparazioni, che spesso contengono più di un antiacido. I sali solubili, come il bicarbonato di sodio o di potassio, hanno un'azione neutralizzante tanto veloce quanto fugace, venendo rapidamente assorbiti. Alcuni sali di calcio e magnesio e gli idrossidi di magnesio e alluminio hanno una azione meno rapida ma più duratura. Nella pratica, si utilizza prevalentemente una associazione di idrossidi di magnesio e alluminio (magaldrato), nella quale l effetto lassativo del magnesio è controbilanciato da quello costipante dell alluminio. Gli antiacidi contenenti calcio carbonato presentano il problema del rebound acido, vale a dire una ipersecrezione di acido cloridrico successiva alla neutralizzazione operata dall antiacido. Inoltre, un loro impiego prolungato e/o a dosi elevate può portare a calcolosi renale e, se utilizzati in concomitanza all'assunzione di latte, alla cosiddetta milk-alkali syndrome, una condizione caratterizzata da ipercalcemia, insufficienza renale e alcalosi metabolica. Non vi sono prove che l aggiunta di un tensioattivo (antischiuma) come il dimeticone sia efficace nel ridurre il senso di gonfiore di stomaco e di intestino (meteorismo). Le associazioni fra antiacido e sodio alginato sfruttano la proprietà di quest ultimo di formare, in ambiente acido, uno strato di acido alginico che intrappola bolle di anidride carbonica liberata nella reazione di neutralizzazione fra il bicarbonato e l acido cloridrico. Lo strato di acido alginico galleggia sul succo gastrico ostacolando il reflusso gastroesofageo e proteggendo le pareti dell esofago dall acidità in caso di rigurgito, agendo meccanicamente come un "rivestimento" protettivo. Tutti gli antiacidi vanno assunti dopo il pasto e prima del riposo notturno. Polveri, compresse, compresse masticabili e sospensioni sono le forme farmaceutiche disponibili, ma la preferenza dovrebbe essere data alle sospensioni per la loro più rapida neutralizzazione dell acidità gastrica, ma le compresse sono più comode e possono essere tenute sempre a disposizione. Va sottolineato che in alcuni prodotti sono presenti quantità sensibili di bicarbonato di sodio, da tenere in considerazione nei casi in cui sia raccomandata una dieta particolarmente povera di sale, ad esempio in alcuni casi di insufficienza cardiaca congestizia e di compromissione renale. In caso di terapie concomitanti, è prudente consigliare ai pazienti di distanziare l assunzione di almeno 2 ore dagli antiacidi, per evitare possibili interazioni. 12

13 Farmaci antisecretori Le cellule parietali dello stomaco producono acido cloridrico in seguito allo stimolo di particolari recettori da parte di specifici agonisti: l istamina, che interagisce con recettori di tipo H2 l acetilcolina che interagisce con i recettori muscarinici M1/M3 la gastrina Una volta stimolati, i recettori provocano un aumento del contenuto intracellulare di ioni calcio e l'attivazione di una proteina chinasi. Questa a sua volta aumenta l attività dell enzima H+K+- ATPasi, chiamato anche "pompa protonica", in quanto responsabile della secrezione di ioni idrogeno nel lume gastrico. Poiché l acidità gastrica può avere un ruolo importante - anche se non esclusivo - nella dispepsia funzionale, sia gli H2-antagonisti che i PPI sono largamente utilizzati nel trattamento della dispepsia. 13

14 H 2 -antagonisti Gli anti-h2 inibiscono la sintesi di acido cloridrico bloccando i recettori per l istamina di tipo H2 presenti sulla superficie delle cellule parietali gastriche. Negli USA gli H2-antagonisti sono stati autorizzati come medicinali OTC per il trattamento della dispepsia fin dai primi anni 90. In Italia la commercializzazione di H2 antagonisti OTC si è avuta solo più tardivamente. Attualmente sono disponibili cimetidina, famotidina e ranitidina. La cimetidina è formulata in compresse da 200 mg, da assumere alla dose usuale di 400 mg/die, aumentabile al massimo a 800 mg/die, preferibilmente a stomaco vuoto, per non più di 7 giorni di trattamento. Pur essendo un farmaco che ha rappresentato, negli anni 70, una svolta decisiva nel trattamento dell ulcera peptica, non ha oggi ragioni per essere consigliata: a differenza di famotidina e ranitidina, interagisce infatti con numerosi altri farmaci per inibizione dei sistemi microsomiali epatici deputati al metabolismo; in particolare anticoagulanti, antiaritmici, benzodiazepine, antiepilettici, antidepressivi triciclici e teofillina (consultare le schede tecniche per un elenco esaustivo). Ha inoltre un debole effetto antiandrogeno che può portare a ginecomastia e impotenza, anche se questi effetti sono poco probabili alle basse dosi utilizzate come automedicazione. La famotidina è in commercio come compresse masticabili da 10 mg pro-dose, associata a magnesio idrossido e calcio carbonato, da assumere alla dose massima di 2 compresse masticabili/die, per non più di 2 settimane. L'antiacido presente nell'associazione assicura una maggiore rapidità d'azione rispetto al solo H2- antagonista. La famotidina ha una più lunga emivita rispetto alla cimetidina e può quindi essere somministrata con minor frequenza giornaliera. Se il farmaco viene assunto la sera (2 compresse dopo cena) controlla efficacemente la comparsa di eventuali sintomi notturni dovuti alla riduzione del ph gastrico. Poiché la famotidina può ridurre l assorbimento di alcuni farmaci, come misura precauzionale è bene lasciar trascorrere 2 ore prima di assumere altri medicinali per via orale. La ranitidina è in commercio come OTC in compresse effervescenti da 75 mg e si consiglia l assunzione giornaliera di una o due compresse fino ad un massimo di 4 compresse al giorno fino a 14 giorni. Gli effetti indesiderati degli H2-antagonisti sono infrequenti e per lo più di lieve entità (diarrea, vertigini, stanchezza, cefalea e eruzioni cutanee). Possono alterare l assorbimento di farmaci che richiedono un ambiente acido per essere assorbiti, come il ketoconazolo e l itraconazolo. Gli H2-antagonisti vanno utilizzati in gravidanza solo su indicazione medica e non vanno utilizzati durante l'allattamento in quanto eliminati con il latte. 14

15 Inibitori della pompa protonica (PPI) Gli inibitori della pompa protonica riducono l acidità gastrica bloccando il sistema enzimatico noto come idrogeno-potassio adenosintrifosfatasi (H+K+-ATPasi), responsabile dalla secrezione di ioni idrogeno nel lume gastrico. I dati dimostrano che sono gli antisecretori più efficaci e per tale ragione sono largamente utilizzati nel trattamento della ulcera peptica, della malattia da reflusso gastroesofageo, nelle esofagiti, nella terapia di eradicazione delle infezioni da Helicobacter pylori e in altre condizioni in cui è necessaria una riduzione dell acidità gastrica. Del numeroso gruppo dei PPI (omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo) sono in commercio in Italia come OTC omeprazolo e pantoprazolo. L indicazione d uso è il trattamento a breve termine (non oltre 2-4 settimane) dei sintomi da reflusso acido negli adulti. La limitazione temporale è volta ad assicurare che l eliminazione dei sintomi a lungo termine non mascheri una problema più serio. La dose raccomandata è di 20 mg una volta al giorno per entrambi i principi attivi. Entrambi sono profarmaci (come del resto anche gli altri PPI): una volta assorbiti a livello dell intestino tenue, arrivano nei canalicoli secretori delle cellule parietali dove vengono attivati e dove svolgono la loro azione inibitoria sulla pompa protonica. La soppressione dei sintomi non è perciò immediata ma possono essere necessari anche alcuni giorni prima di avvertire un miglioramento. Essendo sensibili all'acidità gastrica, i PPI vengono formulati in preparazioni gastroprotette che non devono pertanto essere spezzate o masticate. In caso di difficoltà di deglutizione, per l omeprazolo OTC è prevista la possibilità di disperdere la compressa in acqua naturale (o succo di frutta ma non latte né acqua gasata) da ingerire entro 30 minuti dalla preparazione. Fra gli effetti indesiderati più frequenti vengono segnalati diarrea e mal di testa. Inoltre mentre la scheda tecnica del pantoprazolo ne sconsiglia l impiego alle donne gravide o che allattano, per l omeprazolo questa controindicazione non viene riportata in base a dati provenienti da un ampio studio di coorte (vedi box) che indicano che il farmaco assunto durante il primo trimestre di gravidanza non è associato ad un aumento del rischio di malformazioni nel feto. Inoltre i rischi segnalati relativamente all aumento di fratture e di fragilità ossea e di aumento delle infezioni enteriche riguardano solo le assunzioni continuative oltre l anno e non si manifestano in caso di assunzioni limitate nel tempo anche se ripetute più volte all anno. E stato pubblicato alla fine del 2010 uno studio di coorte danese in cui sono stati inclusi 3651 bambini le cui madri avevano assunto un PPI durante il primo trimestre di gravidanza. Malformazioni gravi si sono riscontate in 118 neonati (3,2%), una percentuale simile a quella osservata tra i circa bambini non esposti. Per tutti i PPI il risultato è stato simile. Tuttavia il fatto che nello studio quasi la metà dei bambini fossero stati esposti all omeprazolo, rende i dati per questo principio attivo più solidi rispetto agli altri PPI (668 esposti all esomeprazolo, 794 al lansoprazolo, 549 al pantoprazolo e 42 al rabeprazolo). 15

16 Procinetici L ipomotilità gastrica con ritardato svuotamento del contenuto dello stomaco può essere una componente di molti sintomi dispeptici. E questa la ragione dell impiego dei procinetici, farmaci che aumentano la motilità coordinata del tratto gastrointestinale agendo come antagonisti dei recettori della dopamina presenti nel tratto gastrointestinale. La dopamina ha effetti inibitori sulla motilità, riduce la pressione dello sfintere esofageo inferiore e la pressione intragastrica. Perciò contrastandone l'azione, i procinetici, promuovono la motilità gastrica e facilitano il transito del cibo. Aumentano inoltre il tono dello sfintere esofageo inferiore (la cui incontinenza causa un reflusso del contenuto gastrico e pirosi) e, agendo anche sui recettori per la dopamina e della 5- idrossitriptamina (5-HT3) presenti a livello centrale hanno anche un effetto antinausea e antiemetico. Appartengono a questa classe la metoclopramide e il domperidone, sostanzialmente sovrapponibili in termini di efficacia terapeutica. In Italia, attualmente, solo la metoclopramide è disponibile come farmaco da banco, impiegabile solo nei soggetti di età superiore a 16 anni. La dose utilizzata negli studi è pari a 30 mg/die mentre la dose massima raccomandata dai prodotti di libera vendita in commercio in Italia è di 15 mg/die; in caso di mancato controllo dei sintomi dopo 3 giorni viene raccomandato il ricorso al medico. Può causare sonnolenza, stanchezza, vertigini. Effetti indesiderati più gravi, come reazioni di tipo extra-piramidale (spasmi facciali, trisma, crisi oculogire, posizioni anomale della testa) e iperprolattinemia (disturbi del ciclo mestruale, galattorrea e ginecomastia nell'uomo) sono poco probabili alle dosi utilizzate come automedicazione. La metoclopramide è controindicata nei pazienti affetti da glaucoma, epilessia, morbo di Parkinson o in corso di terapia con anticolinergici. 16

17 Bibliografia 1. Redstone HA, Barrowman N, Veldhuyzen Van Zanten S.J.O. H2- receptor antagonists in the treatment of functional (nonulcer) dyspepsia: a meta-analysis of randomized controlled clinical trials. Aliment Pharmacol Ther 2001; 15: Anonimo: Omeprazolo come farmaco da banco (OTC) negli Stati Uniti. The Medical Letter (ed. Italiana) 2003, XXXII: North of England Dyspepsia Guideline Development Group. Dyspepsia: managing dyspepsia in adult in primary care. Centre for Health Service Research, report no. 112, Newcastle: university of Newcastle, Otaka M. et al. New strategy of therapy for functional dyspepsia using famotidine, mosapride and amitriptyline. Aliment Pharmacol Ther 2005: 21 (Suppl. 2): Moayyedi P, Shelly S, Deeks JJ, Delaney B, Innes M, Forman D. Pharmacological interventions for non-ulcer dyspepsia. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 4. Art. No.: CD DOI: / CD pub3. 6. Steven Pray W: Updates in Nonprescription Therapy for Heartburn and GERD ; 34 (10): EMEA: Relazione Pubblica di Valutazione Europea (EPAR) - Somac Control, 03/ Stanghellini V, Frisoni C. Reflux, Dyspepsia, and Rome III (or Rome IV?) Am J of Gastroenterology 2010: 105: Devlin JW, Metz DC. Exploring the Role of the Pharmacist in OTC PPI Use for Frequent Heartburn, release date: april 30, Pasternak B et al. Use of proton-pump inhibitors in early pregnancy and the risk of birth defects. N Engl J Med 2010; 363:

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani Società Italiana di Farmacia Clinica

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/1181t736/ Tags: :

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/port3788/ Tags: download, download

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli