progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari"

Transcript

1 P.R.U.S.S.T - CALIDONE progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari FILIERE 2^ annualità latte vino olio florovivaistica miele e dolciario tabacco cereali carni carciofo di Pietrelcina Attuazione allegato 16 all Accordo Quadro Adempimenti posti a capo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali BURC n. 33 del PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO Comune di Benevento Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

2 In copertina : Arcangelo, 2004, Ortofrutta, 40x30, tecnica mista su tela

3 SOMMARIO 1. LA PRODUZIONE DI CARCIOFO IN PROVINCIA DI BENEVENTO IL CARCIOFO DI PIETRELCINA LA TECNICA PRODUTTIVA STANDARD ED IL REDDITO LORDO ESAME DELLA POSSIBILITÀ DI TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO BIBLIOGRAFIA INDICE DELLE TABELLE Tabella 1- Sup. e prod.nelle regioni italiane nel 1987 e Tabella 2- Sup. e prod. del carciofo in Campania e per provincia dal 1999 al Tabella 3- Costi variabili ed annualità media per la coltivazione di un ha di carciofo 10 Tabella 4- Fabbisogno di lavoro "uomo" per ettaro di carciofo 11 Tabella 5- Fabbisogno di lavoro macchine per ettaro di carciofo 11 Tabella 6- PLV di un ha di carciofo ed annualità media 12 Tabella 7- Valori assunti dagli indicatori in corrispondenza dei diversi tassi 16 Tabella 8- Analisi SWOT 16 INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Carciofo Romanesco 3 Figura 2- Carciofo di Pietrelcina 3 Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 1 di 17

4 1. La produzione di carciofo in Provincia di Benevento Prima di analizzare il dato a livello locale è opportuno presentare una breve panoramica sulla diffusione ed importanza della coltura a livello generale. La coltivazione del carciofo interessa principalmente i Paesi del Bacino del Mediterraneo, Italia in testa con circa ha, seguita dalla Spagna (poco più di ha) e dalla Francia (circa ha). Fuori dal Bacino del Mediterraneo, il carciofo è coltivato in misura apprezzabile solo negli USA, Argentina e Cile, mentre in molti altri Paesi è presente in modeste coltivazioni attuate a livello amatoriale (orti familiari) e quasi sempre da emigranti originari dei paesi del bacino. Se si eccettua una leggera flessione dell estensione delle superfici, determinata dalla riduzione di circa 1000 ha di coltivazione in Puglia nel 1987, si può affermare che fondamentalmente la superficie coltivata a carciofo in Italia, nell arco del ventennio , è rimasta praticamente invariata attestandosi stabilmente sui ha circa, così come la produzione complessiva che si aggira tutt oggi sui quintali di prodotto raccolto, come si evince dalla seguente Tabella 1. Tabella 1- Sup. e prod.nelle regioni italiane nel 1987 e 2005 Regione Superficie Produzione ( ha ) q.li/ha Totale q.li Raccolta q.li PUGLIA , SICILIA SARDEGNA , LAZIO , CAMPANIA , TOSCANA ABRUZZO , MARCHE , BASILICATA ALTRE REGIONI ITALIA , Fonte: Istat La produzione è assorbita quasi totalmente dal mercato interno poiché l esportazione, diretta soprattutto verso la Francia, interessa poco più del 2% dell intera produzione. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 2 di 17

5 Quanto all importazione si segnalano modesti quantitativi provenienti dalla Spagna. Le regioni che maggiormente concorrono all export sono la Campania e la Puglia, quest ultima prima produttrice di carciofo in Italia. La produzione campana, molto apprezzata, è basata quasi esclusivamente sulla coltivazione del tipo Romanesco, ricercato per la presenza di brattee inermi sul capolino e per le sue pregevoli caratteristiche organolettiche (foto 1). Figura 1 - Carciofo Romanesco Questa cultivar si è diffusa ed affermata da tempo nelle diverse aree di coltivazione campane, dove si rinviene con biotipi più o meno differenziati e ben adattati ai diversi ambienti pedoclimatici locali. Il carciofo di Pietrelcina (foto 2) sembra potersi annoverare appunto tra i biotipi del Romanesco, un dato quest ultimo, incoraggiante e promettente in previsione di uno sviluppo futuro della coltura, che tra l altro è una di quelle poche che potrebbe svolgere un ruolo di rilievo come valida alternativa al tabacco in taluni areali produttivi. Figura 2- Carciofo di Pietrelcina Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 3 di 17

6 Dalla tabella 1 si può osservare che la Puglia si conferma quale regione italiana maggiore produttrice di carciofo, seguita dalla Sicilia e dalla Sardegna. La Campania ed il Lazio destinano a carciofo superfici di gran lunga inferiori ma fanno registrare le rese più alte. La tabella evidenzia, inoltre, che la produzione di carciofo è quasi esclusiva competenza dell agricoltura meridionale e insulare con oltre 4,4 milioni di quintali raccolti. In realtà, come si evince dalla successiva Tab. 2, tra il 1999 ed il 2002 la superficie regionale coltivata a carciofo si attestava su una media di circa ha, con un picco di ha nell anno 2001; successivamente, a partire dal 2002, si è nuovamente ridimensionata fino a ritornare, nel 2005, all originaria quota di ha circa, a causa della drastica contrazione di superficie coltivata a carciofo nell area salernitana, dove la superficie si è ridotta di circa 1000 ha dal 1999 ad oggi. Per quanto attiene alla provincia di Benevento la superficie coltivata a carciofo si è sempre attestata su una media di circa 25 ettari con una punta di 33 ettari rilevata nel All attualità non sono disponibili dati che possano relazionare tale incremento di superficie provinciale ad un parallelo aumento di superficie nel comune di Pietrelcina, tuttavia è notevole che, anche sulla sola base del dato 2000, che attribuisce al comune di Pietrelcina una superficie coltivata a carciofo pari a circa 17 ha, questa rappresenti da sola il 50% dell attuale superficie provinciale complessiva. Un altro dato interessante che si può rilevare dalla tabella 2 è che mentre nelle altre province campane la produzione media per ettaro è comparabile e si attesta tra 190 e 210 q.li/ha, in provincia di Benevento la produzione media per ettaro è di gran lunga inferiore attestandosi sui 100 q.li/ha circa a causa del regime di coltivazione prevalentemente in asciutta ed al modesto uso di fertilizzanti chimici. A livello regionale, è la provincia di Salerno a fornire le maggiori produzioni complessive, seguita da Napoli, Caserta, Benevento ed Avellino, in accordo con l estensione delle relative superfici coltivate. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 4 di 17

7 Tabella 2- Sup. e prod. del carciofo in Campania e per provincia dal 1999 al 2005 Provincia Superficie Produzione (ha) q.li/ha Totale q.li Raccolta q.li SALERNO , NAPOLI CASERTA , BENEVENTO , AVELLINO REGIONE SALERNO , NAPOLI , CASERTA , BENEVENTO 26 87, AVELLINO REGIONE SALERNO , NAPOLI , CASERTA BENEVENTO 28 92, AVELLINO REGIONE , SALERNO NAPOLI , CASERTA , BENEVENTO 29 67, AVELLINO REGIONE SALERNO NAPOLI , CASERTA BENEVENTO AVELLINO REGIONE , SALERNO NAPOLI , CASERTA , BENEVENTO AVELLINO REGIONE , SALERNO NAPOLI , CASERTA , BENEVENTO 33 55, AVELLINO Fonte: Istat REGIONE , Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 5 di 17

8 2. Il carciofo di Pietrelcina Il carciofo appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Composite), sottofamiglia Tubiflorale, Tribù Cynareae, genere Cynara. Il nome dato da Linneo nel 1953 è Cynara scolymus L., tuttavia, per il fatto che non si ritrova allo stato selvatico alcuni autori preferiscono considerarlo una sottospecie del C. cardunculus L. (il cardo), pertanto il nome botanico diventa C. cardunculus L. subsp. scolymus L. È una specie poliennale; l impianto della coltura può essere effettuato o mediante la semina primaverile degli acheni, ovvero i piccoli frutti maturi (sistema poco diffuso), o più comunemente attraverso i carducci e gli ovoli, germogli che si differenziano alla base delle piante nel corso della vegetazione. In particolare, i carducci sono germogli radicati provenienti da gemme basali ipogee e si impiegano per l impianto nel periodo autunno-primaverile, mentre gli ovoli sono rami quiescenti ipogei, muniti di gemma apicale e gemme laterali, che si formano nel periodo estivo dai carducci a seguito della morte della parte epigea degli stessi, causata dalla siccità e dalle temperature elevate. Gli ovoli sono utilizzati per l impianto della coltura nel periodo estivo. La pianta del carciofo ha fusto eretto, solcato, alto da 50 a 150 cm, più o meno ramificato, e foglie oblunghe, pennatopartite, di colore verde di diversa tonalità, tendente al grigiastro anche in dipendenza dalla tomentosità che è maggiormente accentuata sulla pagina inferiore, inermi o spinose ai margini. I fiori sono tubulosi, di color azzurro-violetto, raccolti in grossi capolini (fino a 10 cm di diametro) e circondati da brattee verdi o violacee, carnose alla base e coriacee nel resto, inermi o con spine apicali, le quali, con il ricettacolo dell'infiorescenza ancora immatura, costituiscono la parte edule della pianta, anch'essa chiamata carciofo. Il frutto è un achenio munito di pappo. La letteratura internazionale sul carciofo riporta oltre 400 fra cultivar e popolazioni, tuttavia in moltissimi casi si tratta di sinonimi. In Italia, i tipi più diffusi sono il Catanese (coltivato principalmente in Puglia, Sicilia, Basilicata), il Romanesco o di Castellammare (coltivato principalmente in Campania e Lazio), Violetto di Palermo (coltivato principalmente in Sicilia), Violetto di Toscana (coltivato principalmente in Toscana), Masedu (coltivato principalmente in Sardegna), seguiti da altri tipi minori che interessano modeste superfici. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 6 di 17

9 Il carciofo di Pietrelcina, come già accennato, sembrerebbe rientrare in uno dei detti casi di sinonimia, in quanto verosimilmente si tratta di un biotipo locale del Romanesco, così come dimostrerebbero alcuni caratteri della pianta e del capolino in particolare. Confrontando le precedenti foto 1 e 2, relative rispettivamente al carciofo Romanesco ed al Carciofo di Pietrelcina, infatti, si può osservare la netta somiglianza tra i tipi in questione in relazione ad alcuni caratteri morfologici principali. In particolare la forma globosa e compatta del capolino, la presenza del foro centrale alla sommità dello stesso, la forma a V aperta dell apice delle brattee, che sono altresì inermi, la colorazione verde alla base delle stesse con sfumature violacee lungo i bordi, ecc Nel carciofo di Pietrelcina in particolare, le brattee sono di colore verde chiaro che sfuma in una tinta tra il violetto e il rosa nella parte superiore del capolino. Ogni pianta produce mediamente 10 carciofi. La raccolta del capolino centrale e quelli della prima corona avviene, in genere, nella prima metà del mese di maggio, circa un mese dopo la raccolta del "Romanesco" (tale tardività da alcuni viene imputata alla coltivazione in asciutta ed all uso quasi esclusivo di larghe letamazioni invece che di concimazione chimica); le infiorescenze apicali sono grosse e globose; le brattee sono tenere alla base ed inermi; il ricettacolo floreale è ben sviluppato, compatto, carnoso e molto morbido. Pare che ad introdurre questa coltura a Pietrelcina sia stato il Prefetto di Bari Ing. Cardona intorno al La coltivazione attualmente si estende su appezzamenti di modeste dimensioni, che nel 2000 costituivano complessivamente circa 17 ha, distribuiti tra una ventina di produttori circa, ed è concentrata in alcune contrade a cui le popolazioni locali attribuiscono particolari qualità pedoclimatiche che giustificherebbero le pregiate caratteristiche organolettiche del prodotto locale. Ed è proprio grazie a queste sue peculiari caratteristiche organolettiche, diffusamente riconosciute, che si è ritenuto esistessero i requisiti per conseguire il riconoscimento di una specifica IGP per il carciofo di Pietrelcina -così come vi è stato il riconoscimento per il carciofo di Paestum- e pertanto, di recente, la Valisannio (C.C.I.A.A. di Benevento) ha dato il via alla preparazione di tutta la documentazione necessaria per attivare l iter burocratico finalizzato appunto al detto riconoscimento. Il territorio di coltivazione è principalmente quello del comune di Pietrelcina, a ridosso dell'area fluviale del fiume Tammaro, affluente del Calore, ma si estende anche ai limitrofi Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 7 di 17

10 territori di Paduli, Pesco Sannita e Pago Veiano, anche se Pietrelcina rimane il comune dove la coltura è maggiormente rappresentativa. La raccolta, scalare, comincia nel mese di maggio e termina a giugno con la raccolta dei capolini di terza scelta usati per la preparazione di conserve, in genere solo per uso familiare (soprattutto carciofini sott olio e creme di carciofi per cucina). Già dal 1976, a Pietrelcina, il carciofo è oggetto di valorizzazione e diffusione attraverso una sagra che si tiene ogni anno a maggio, dove il prodotto trova una sua collocazione commerciale sia allo stato fresco che trasformato. Il carciofo di Pietrelcina è molto apprezzato anche sul locale mercato di Benevento, dove arriva legato con giunchi, in caratteristici mazzi composti da quattro "mammarelle" o capolini centrali, detti anche cimaroli. Anche i carducci, che si sviluppano alla base della pianta di carciofo, trovano una loro collocazione sul mercato locale. Infatti, previamente piegati, legati e ricoperti con terra, e crescendo pertanto in assenza di luce, sviluppano dei tessuti di colorazione biancastra, consistenza carnosa e tenera con assenza di fibre coriacee. A Benevento questa verdura, conosciuta con il nome di cardone, è molto richiesta nel periodo natalizio ed utilizzata come ingrediente fondamentale in alcune minestre dal sapore molto delicato che ricorda quello dei carciofi. Infine un breve cenno meritano le note proprietà terapeutiche del carciofo che è molto indicato nella terapia delle disfunzioni metaboliche lievi e medie dei lipidi e dei glucidi. Particolarmente indicato nelle situazioni di lenta digestione, di ingorgo epatico, di eccesso di colesterolo e di arteriosclerosi. Ne traggono giovamento anche le malattie della pelle per le capacità antitossiche degli elementi contenuti nel carciofo. La presenza del tannino, poi, ne permette un uso terapeutico nelle diarree. Ovviamente l'uso del carciofo nella dieta giornaliera produce un effetto positivo estetico sulla pelle. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 8 di 17

11 3. La tecnica produttiva standard ed il reddito lordo Data l importanza che la coltura del carciofo, in un futuro anche abbastanza prossimo, potrebbe rivestire nell area dell interland beneventano, sia in un ottica di miglioramento ed ottimizzazione del contributo economico fornito dalla coltura stessa all azienda agricola sia in previsione dell imminente necessità di riconversione della coltura del tabacco. Appare quanto mai opportuno,completare questa sintetica monografia sul carciofo di Pietrelcina con una breve analisi economica-estimativa tesa ad indagare i costi ed i redditi lordi, afferenti attualmente alla coltura del carciofo in provincia di Benevento ed in particolare nell area pietrelcinese. All uopo, tenendo presente lo schema operativo approntato dal Prof. P. Lombardi (Facoltà di Agraria di Portici - NA) nella Relazione di Studio sul Carciofo di Pietrelcina promossa dall azienda Valisannio della C.C.I.A.A. di Benevento nell anno 2000, e previa verifica presso gli operatori agricoli che non vi è stata variazione nella tecnica colturale, si è ritenuto opportuno procedere semplicemente alla rielaborazione del detto schema mediante l aggiornamento dei dati economici sulla base delle modificazioni intervenute nel frattempo nei costi dei mezzi tecnici e della manodopera anche a seguito del passaggio dalla Lira all Euro, e tanto anche al fine di avere un utile termine di confronto col passato prossimo. L analisi economica in esame prevede preliminarmente la definizione della tecnica colturale standard, ovvero quella tecnica che, stabilite le condizioni socioeconomiche e strutturali della zona, un imprenditore locale di medie capacità dovrebbe adottare per condurre la coltivazione in maniera ordinaria. Quindi, essendo il carciofo una coltura poliennale, e considerando un occupazione quadriennale del suolo, si ipotizza la gestione di un ettaro composito, ovvero suddiviso in quattro parti di uguale superficie, ciascuna riferita ad un anno di coltivazione. Per l analisi dei costi si assume che vengano messe a dimora piante/ha, per una densità di 0,8 piante /mq, e che la coltura sia condotta in asciutta. Per quanto riguarda i mezzi tecnici, la tecnica colturale standard prevede essenzialmente una abbondante letamazione preimpianto ed una concimazione annuale di sostegno. Normalmente non vi è ricorso ad alcun trattamento antiparassitario. Sulla base dei detti parametri, si procede al calcolo dei costi variabili per ciascuno dei quattro anni di durata della coltivazione, i cui risultati sono riassunti nella seguente tabella 3. Poiché l obiettivo è quello di calcolare il costo medio annuo di produzione, si provvede a posticipare al quarto anno gli importi annuali, a mezzo di un opportuno Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 9 di 17

12 coefficiente di posticipazione determinato considerando un tasso medio annuo di interesse pari al 5%. L annualità media riferita ai costi risulta pari a circa 6.100,00 Euro ed è strutturata secondo le seguenti incidenze: Spese di concimazione 4,00 % Spese per lavoro uomo 64,30 % Spese per lavoro macchine 17,60 % Spese per piantine (. 0,47cadauna) 14,10 % Tabella 3- Costi variabili ed annualità media per la coltivazione di un ha di carciofo Anno Lavoro U.M. Q.tà Valori Costo unitario Totale Coeff. di posticipati post.ne al 4 anno Annualità media Lavoro uomo ore 416,00 6, ,00 1, ,43 1 Lavoro macchine ore 99,00 18, ,00 1, ,89 Letamazione 300,00 1, ,29 Piantine n 8.000,00 0, ,00 1, ,40 Totale 7.778,00 1, ,01 2 Lavoro uomo ore 715,00 6, ,00 1, ,73 Lavoro macchine ore 45,00 18,00 810,00 1, ,03 Concimazione q.li 8,00 28,00 224,00 1, ,96 Totale 5.324,00 1, ,71 3 Lavoro uomo ore 740,00 6, ,00 1, ,00 Lavoro macchine ore 45,00 18,00 810,00 1, ,50 Concimazione q.li 8,00 28,00 224,00 1, ,20 Totale 5.474,00 1, ,70 4 Lavoro uomo ore 770,00 6, ,00 1, ,00 Lavoro macchine ore 45,00 18,00 810,00 1, ,00 Concimazione q.li 8,00 28,00 224,00 1, ,00 Totale 5.654,00 1, ,00 Totale , ,24 Fonte:ns elaborazione I fabbisogni di lavoro sono specificati nelle successive Tabelle 4 e 5 dove sono riportate in dettaglio, per mese di impiego, entrambe le tipologie di lavoro, uomo e macchina. Dall analisi risulta che l ettaro composito richiede 669 ore di lavoro uomo e 61 ore di lavoro macchine. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 10 di 17

13 Anche per la stima della PLV si è fatto riferimento all ettaro composito, prevedendo tre classi di qualità per il prodotto raccolto ed ovviamente tre distinti prezzi per ogni classe, come di seguito indicato (per motivi prudenziali ed anche in considerazione dell estrema instabilità dei prezzi di mercato che sta caratterizzando gli ultimi due anni, si è ritenuto opportuno adottare i medesimi prezzi stimati nell anno 2000): I classe. 0,65 II classe. 0,45 III classe. 0,20 Operazione Tabella 4- Fabbisogno di lavoro "uomo" per ettaro di carciofo Epoca di esecuz. Lavoro uomo Lavoro uomo per ettaro composito Totale Mese Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Aratura profonda Agosto Letamazione Settembre Fresatura Ottobre Assolcatura Novembre Impianto Novembre Scarducciatura Nov./Dic Raccolta cardi Dicembre Fresatura Gennaio Concimazione Febbraio Fresatura Marzo Rincalzatura e legatura Marzo Sarchiatura e scarducc. Aprile Raccolta Maggio Taglio steli Lug./Ago Totale Costo lavoro uomo.6,00/h Tabella 5- Fabbisogno di lavoro macchine per ettaro di carciofo Operazione Epoca di esecuzione Lavoro uomo Lavoro uomo per ettaro composito Totale Mese Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Aratura profonda Agosto Letamazione Settembre Fresatura Ottobre Assolcatura Novembre Fresatura Gennaio Fresatura Marzo Sarchiatura e scarducc. Aprile Totale Costo lavoro macchine.18,00/h Fonte:ns elaborazione Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 11 di 17

14 Al primo anno si è ipotizzata una produzione di circa 1600 capolini di seconda classe ritenendo che almeno un 20% delle piante riescano a portare a maturazione merceologica il capolino centrale. Per i successivi tre anni, sono state considerate le seguenti produzioni: I classe 8000 capolini II classe capolini III classe capolini Sulla base di queste ipotesi i valori della PLV posticipati al 4 anno sono risultati essere di circa Euro 1.203,93 al primo anno; di circa Euro ,50 al secondo anno; di circa Euro ,00 al terzo anno; di circa Euro ,00 al quarto anno, per un annualità media pari ad Euro ,76 (tab.6). Detratti i costi variabili complessivi, pari ad Euro 6096,24, ne deriva un reddito lordo medio annuo di circa Euro 7.787,52 per ettaro di superficie coltivata a carciofo, risultato che depone senz altro a favore di uno sforzo per la promozione e valorizzazione della coltura a livello locale, anche e soprattutto in considerazione della conclamata crisi del settore tabacco e la conseguente necessità di riconversione delle relative superfici. Tabella 6- PLV di un ha di carciofo ed annualità media Anno Qualità Capolini N. Prezzo unitario PLV Coeff. di post.ne Valori Annualità posticipati media al 4 anno II , ,00 Totale 1.040,00 1, ,93 I , ,00 II , ,00 III , ,00 Cardoni 0 0,00 0,00 Totale 18600,00 1, ,50 I , ,00 II , ,00 III , ,00 Cardoni 0 0,00 0,00 Totale ,00 1, ,00 I , ,00 II , ,00 III , ,00 Cardoni 0 0,00 0,00 Totale ,00 1, ,00 Totale , ,76 Fonte:ns elaborazione Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 12 di 17

15 Infine, a conclusione della presente disamina, appare opportuno rilevare alcuni aspetti molto interessanti emersi sempre dallo studio condotto dal Prof. LOMBARDI per la Valisannio, ovvero che: le valutazioni di scenari alternativi, in cui le superfici attualmente impegnate da altri seminativi -tra cui anche il tabacco- vengono sostituite da nuove carciofaie con relativo incremento di superficie, hanno evidenziato in tutti i casi un considerevole miglioramento del reddito lordo sia delle singole aziende esaminate che delle aziende considerate nel complesso; con l incremento delle superfici a carciofaia si consegue una razionalizzazione ed ottimizzazione dell impiego della forza lavoro preesistente nelle aziende ed attualmente sottoutilizzata. (L analisi ha evidenziato, ad esempio, che nel solo comune di Pietrelcina, facendo affidamento sulla sola forza lavoro preesistente, la superficie a carciofaie potrebbe essere portata fino a 58 ettari, mentre col ricorso al mercato del lavoro, nei mesi di maggio, novembre e dicembre la SAU a carciofo potrebbe tranquillamente essere estesa fino ad 88 ettari); il test di sensitività alle variazioni di prezzo ha evidenziato che la convenienza alla coltivazione del carciofo persiste fino ad una una riduzione del prezzo di circa il 40%. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 13 di 17

16 4. Esame della possibilità di trasformazione del prodotto Nell ipotesi di un approccio di filiera, oltre alla produzione e commercializzazione del prodotto fresco diviene fondamentale considerare, ove possibile, anche l eventualità di produzione e commercializzazione di prodotto trasformato. Nel caso di specie, poiché esiste una produzione ragguardevole di capolini di terza e quarta scelta che difficilmente trovano collocazione sul mercato del fresco a prezzo conveniente, si profila la possibilità di avviare utilmente tale prodotto alla trasformazione per la produzione di conserve alimentari costituite da cuori di carciofi sott olio e paté di carciofi, eventualmente mediante l utilizzo in abbinamento con altri prodotti tipici locali per una migliore ricaduta d immagine sul mercato (ad esempio per i cuori di carciofo sott olio l abbinamento con l olio extravergine di oliva DOP Colline Beneventane in corso di riconoscimento). Pertanto, a completamento e perfezionamento del lavoro condotto nel 2000, la Valisannio (C.C.I.A.A. di Benevento) è opportunamente intervenuta promuovendo uno studio di fattibilità sull ipotesi di trasformazione del carciofo di Pietrelcina, redatto nuovamente al Prof. P LOMBARDI (Facoltà di Agraria di Portici - NA), dove è stato accuratamente analizzata la fattibilità economica di un impianto di trasformazione per la produzione di cuori di carciofi sott olio e paté di carciofi. In sintesi, lo studio di fattibilità, sulla base dei dati acquisiti nel 2000 e delle relative elaborazioni, ha preso in considerazione la trasformazione di circa quintali di materia prima costituita da capolini di terza e quarta scelta, partendo dall ipotesi realistica della produzione di circa 20 quintali per ettaro dei detti capolini, e considerando un verosimile incremento della superficie a carciofaia a circa 65 ettari, stimolato sia dalla detta necessità di riconversione delle superfici a tabacco e sia dalla realizzazione dell impianto di trasformazione, garanzia di ritiro del prodotto. Gli altri parametri a base dell analisi economica sono stati il prezzo della materia prima, stimato in 300 Euro per quintale, la produzione di Kg di cuori di carciofo confezionati in vasetti da 300 e 500 grammi e Kg di paté confezionato in vasetti da 300 grammi, con uno sfrido per perdite e scarti stimato nell ordine del 5%. Il costo complessivamente stimato per la realizzazione della detta produzione, che include oltre alla materia prima il costo per vasetti, tappo, etichette, sale, aceto e lavoro, ammonta ad Euro ,00 mentre i ricavi sono stati stimati in Euro ,00. Il costo complessivo per la realizzazione dell impianto di trasformazione, concepito nei suoi elementi fondamentali, è stato stimato pari ad Euro ,00. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 14 di 17

17 Stabiliti i detti parametri e considerando una durata utile dell impianto pari a 20 anni, l analisi è stata basata sulla valutazione di tre importanti indicatori, ovvero il VAN (Valore Attuale Netto), il TIR (Tasso di Rendimento Interno) ed il Rapporto Benefici/Costi, stimati in corrispondenza di vari tassi di attualizzazione fino al tasso limite rappresentato appunto dal TIR. Tali indicatori, che in genere sono impiegati per indirizzare le scelte nel caso di più investimenti a confronto, sono molto utili anche per la valutazione della convenienza economica alla realizzazione di un singolo investimento in quanto restituiscono comunque dei parametri che consentono di valutare la rispondenza dell investimento alle attese di chi lo deve realizzare. In particolare, il VAN, calcolato in corrispondenza di un determinato tasso di attualizzazione, fornisce una stima della somma di tutti i benefici netti, opportunamente attualizzati all anno di realizzazione dell investimento (accumulazione iniziale), che l investimento stesso andrà a produrre nel corso degli anni di tutta la sua durata. Ovviamente, quanto maggiore sarà il VAN, o quanto più si avvicina al valore atteso, tanto più l investimento risulta conveniente. Il Rapporto B/C, invece, rappresenta il rapporto fra la somma di tutti i benefici lordi prodotti nel corso degli anni di tutta la sua durata e la somma di tutti i costi sostenuti nel corso degli anni di tutta la sua durata, rispettivamente attualizzati all anno di realizzazione dell investimento ad un dato tasso di interesse. Quanto maggiore risulta il rapporto tanto maggiore sarà la convenienza ad effettuare l investimento. Il TIR rappresenta la redditività dell investimento nell arco di vita prevista per lo stesso; maggiore è il TIR maggiore è la convenienza ad effettuare l investimento. Il TIR rappresenta altresì il tasso di interesse in corrispondenza del quale la somma dei benefici netti attualizzati eguaglia il costo iniziale dell investimento, oppure il tasso di interesse in corrispondenza del quale la somma dei benefici lordi attualizzati eguaglia la somma dei costi attualizzati, rendendo il RB/C uguale all unità ed il VAN uguale a zero. In ogni caso, per quanto riguarda l investimento in esame, tutti e tre gli indicatori calcolati hanno fornito risultati favorevoli alla realizzazione dell impianto ipotizzato, così come si evince dalla tabella 7, sia nell ipotesi di realizzazione dell impianto da parte di privati, sia nell ipotesi di realizzazione dell impianto da parte di una eventuale cooperativa di trasformazione costituita da parte degli stessi coltivatori di carciofi. Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 15 di 17

18 Tabella 7- Valori assunti dagli indicatori in corrispondenza dei diversi tassi Tasso VAN TIR B/C 5,00% 1.012,90 0,117 1,61 7,00% 866,20 0,117 1,37 9,00% 750,00 0,117 1,19 11,00% 657,00 0,117 1,04 11,70% 628,80 0,117 1,00 Fonte: ns elaborazione Per concludere, alla luce di quanto analizzato e in considerazione dell'attuale congiuntura economica, l'investimento relativo alla costruzione di un impianto di trasformazione del carciofo di Pietrelcina in cuori di carciofo sott'olio e paté di carciofo, risulta decisamente conveniente sia da un punto di vista meramente finanziario sia sotto l'aspetto economico. Va infatti tenuto conto che il progetto prevede, oltre la occupazione della fase di cantiere, un impegno di circa 520 giornate lavorative per ogni ciclo di lavorazione. A queste considerazioni ne va aggiunta ancora una, tutt'altra che marginale dal punto di vista socio-economico. Essa riguarda la sicurezza dello sbocco commerciale che l'impianto di trasformazione assicura ad una categoria di prodotto (carciofi di terza e quarta classe) alla quale non sempre (e/o comunque con difficoltà) può essere garantita una soddisfacente collocazione sul mercato del fresco. E possibile sintetizzare tale operazioni nella seguente analisi SWOT: Tabella 8- Analisi SWOT PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Facilità di caratterizzazione organolettica e Scarsa presenza negli ordinamenti produttivi. qualitativa. OPPORTUNITA Ottime prospettive di mercato in funzione anche del turismo religioso. RISCHI Concorrenza di altri prodotti. Concorrenza di altri biotipi in mancanza di caratterizzazione. Fonte: ns elaborazione Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 16 di 17

19 BIBLIOGRAFIA V.V. BIANCO, F. PIMPINI, Orticoltura, Patron Editore, Prof. P. LOMBARDI (Facoltà di Agraria di Portici NA), Il carciofo di Pietrelcina - Relazione di Studio, Valisannio Prof. P. LOMBARDI (Facoltà di Agraria di Portici NA)., Il carciofo di Pietrelcina - Relazione di Studio di Fattibilità economica, Valisannio febbraio SITI INTERNET CONSULTATI - (Il Portale dell Unione Europea) (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) - (Servizi per il mercato agricolo alimentare) - (Portale della Regione Campania) (Istituto Nazionale di Economia Agraria) Accordo Quadro PRUSST Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 17 di 17

20

21

22 PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO CALIDONE ACCORDO QUADRO DEL PUBBLICATO SUL BURC N.33 documento n. 11 attuazione progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari Attuazione allegato 16 all Accordo Quadro Adempimenti posti a capo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali BURC n. 33 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Ministero delle Attività Produttive Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Campania Provincia di Benevento Comune di Benevento CASSA DD. PP.

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

BOOM DI MINI-JOBS ==================

BOOM DI MINI-JOBS ================== BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI 1 - Indicatori di qualità sulla rilevazione I seguenti indicatori

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006 Provincia di Bari PO FESR Puglia 2007-2013 Asse VI- Linea di intervento 6.2 Azione 6.2.1 Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi Bando Regione Puglia BURP n. 117 del

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Alessandria, 28 Gennaio 2011 Indice degli argomenti I II Il contesto del gruppo

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli