LE STRUTTURE DI CARPENTERIA METALLICA: DALLA DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLE NORME EN 1090

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE STRUTTURE DI CARPENTERIA METALLICA: DALLA DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLE NORME EN 1090"

Transcript

1 LE STRUTTURE DI CARPENTERIA METALLICA: DALLA DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLE NORME EN 1090 COME DEVONO OPERARE LE OFFICINE DI FABBRICAZIONE DI PRODOTTI METALLICI CHE DEVONO ESSERE INCORPORATE IN MODO PERMANENTE IN OPERE DI COSTRUZIONE O IN PARTI DI ESSE E LA CUI PRESTAZIONE INCIDE SULLA PRESTAZIONE DELLE OPERE STESSE 1. L EVOLUZIONE LEGISLATIVA E NORMATIVA IN EUROPA Dott. Ing. A. MAGISTRALI - Consulente Senior del Gruppo 2G - Certificato INTERNATIONAL WELDING ENGINEER - Esperto qualificato secondo ISO come COORDINATORE SALDATURA (CORSAL) - Esperto di Controlli non Distruttivi (PT, MT, UT, RX, ET) - Valutatore Qualificato secondo ISO/TS 16949, ISO 9001, IRIS, ISO 3834 Il primo documento legislativo che fissava dei criteri per le strutture metalliche e più in generale per i prodotti di costruzione è stata al Direttiva Europea 89/106 CEE-CPD nell ormai lontano 1989; tuttavia è negli ultimi 5 anni che si notano i cambiamenti più significativi sia per la legislazione che per la normazione, a livello nazionale ed europeo. Nel 2008, attraverso il Decreto Ministeriale D.M , noto anche come Testo Unico delle Costruzioni, vengono definiti un insieme di criteri, relativi alla progettazione e fabbricazione dei prodotti da costruzione che vengono successivamente installati in opere civili in modo permanente; il D.M attua i principi della Direttiva CPD, ispirandosi alla norma tedesca DIN A partire dal luglio 2009, diventa obbligatorio, per le officine di fabbricazione i cui prodotti non siano coperti da Norme tecniche Europee armonizzate, l iscrizione al Servizio Tecnico Centrale (organo del Ministero dei Lavori Pubblici) come Centro di Trasformazione, previo l adempimento di alcuni requisiti, in funzione del tipo di prodotto da costruzione fabbricato; ad esempio, per le officine che realizzano strutture/ prodotti di carpenteria saldata: Sistema Qualità Certificato secondo norma ISO 9001:2008; Sistema di gestione processi di saldatura Certificato secondo norma ISO 3834: 2005; Personale di coordinamento attività di saldatura qualificato secondo i criteri della norma EN 14731: 2007; Processi di saldatura qualificati secondo le norme applicabili (es. UNI EN 15614, UNI EN ISO 14732, UNI EN 14555); Personale addetto ai controlli di saldatura qualificato secondo la norma UNI EN ISO (sostituisce UNI EN 287-1); Controlli Non Distruttivi sui giunti saldati secondo i criteri di accettazione previsti dalla norma EN 5817, eseguiti dal personale qualificato almeno a livello 2 secondo la norma EN ISO Nello stesso periodo, ovvero nel 2009, vengono pubblicate le norme della serie EN 1090 ovvero: EN : Requisiti per la valutazione di conformità di componenti strutturali; EN : Requisiti tecnici per strutture in acciaio; EN : Requisiti tecnici per strutture in alluminio. Pag. 1 di 7

2 Già dai titoli si intuisce che lo scopo era quello di creare un Codice Tecnico di fabbricazione europeo per le strutture metalliche di carpenteria; successivamente, nel gennaio 2011, la norma En viene pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale della Commissione Europea e pertanto diventa una norma armonizzata, venendo così a costituire: a) un riferimento per la fabbricazione di tutta la tipologia di prodotti/ strutture di carpenteria metallica, fino a quel momento non coperti da norme tecniche europee armonizzate; b) la possibilità di marcare CE i prodotti/strutture, da installare successivamente nelle opere civili, oltre ad emettere una Dichiarazione di prestazione in funzione delle caratteristiche di impiego dei prodotti/ strutture. Sempre nel 2011, viene emesso il Regolamento Europeo 305/2011 CPR il quale, dopo un periodo di coesistenza durato 2 anni, sostituisce completamente nel luglio 2013 la Direttiva 89/106 CEE-CPD; in esso vengono definiti criteri relativi a: Marcatura CE dei prodotti da costruzione; Emissione della Dichiarazione di prestazione; Controllo delle prove di tipo sul prodotto; Controllo del sistema di produzione da parte di un ente notificato. Il presente Regolamento 305/2011 CPR tuttavia differisce da altre direttive europee emesse negli ultimi anni e raggruppate sotto il nome nuovo approccio, poiché i requisiti base in esso definiti non riguardano direttamente i prodotti da costruzione, bensì le opere civili in cui essi saranno incorporati in modo permanente; in altre parole viene seguita una logica secondo cui: un prodotto da costruzione è considerato idoneo all impego previsto e di conseguenza marcabile CE, se le sue caratteristiche solo tali da permettere all opera civile a cui sarà destinato, il soddisfacimento dei requisiti base ad essa applicabili. 2. LA MARCATRURA CE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE NEL CONTESTO LEGISLATIVO /NORMATIVO NAZIONALE ATTUALE L attuale D.M prescrive l impiego di prodotti da costruzione marcati CE qualora sussistano le condizioni seguenti: 1. I prodotti sono trattati da norme EN armonizzate, compatibili con il Regolamento 305/2011 CPR, per le quali sia terminato il periodo di coesistenza con preesistente normativa nazionale; 2. I prodotti sono destinati ad essere incorporati in modo permanente in un opera civile Per quanto riguarda l identificazione e la qualificazione di materiali e prodotti, il D.M al cap distingue tre casi: 1. Materiali e prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata, pubblicata su elenco GUCE (es. EN 10219, EN 10025, EN 14399); al termine del periodo di coesistenza con una eventuale norma nazionale preesistente, il loro impiego/incorporazione in opere civili è consentito soltanto se provvisti di marcatura CE; 2. Materiali e prodotti per impego strutturale per i quali non sia disponibile una norma europea armonizzata oppure la stessa ricada nel periodo di coesistenza con una norma nazionale preesistente, per la quale sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nella norma nazionale; è fatto salvo il caso in cui, nel caso di coesistenza con la specifica norma europea armonizzata, il fabbricante abbia volontariamente scelto di applicare la marcatura CE; 3. Materiali e prodotti per impiego strutturale innovativi o comunque non citati nel presente capitolo (11.1) e non ricadenti in una delle tipologie precedenti 1) o 2); Concretamente i concetti sopra enunciati si traducono nella pratica nel modo seguente: I materiali di base per saldatura (es. lamiere e profili), i materiali d apporto di saldatura e i connettori strutturali (es. dadi, bulloni, viti) si configurano come materiali di tipo A, poiché esistono già norme europee armonizzate dedicate; I componenti strutturali metallici appartengono alla categoria B, poiché pur esistendo le norme armonizzate EN 1090 dal 2011 il periodo di coesistenza con le norme nazionali preesistenti, terminerà nel luglio 2014; Pag. 2 di 7

3 Questo significa che per i componenti strutturali metallici, al momento e fino al 1 luglio 2014, il fabbricante è ancora libero di scegliere se procedere a marcare CE il prodotto oppure no; successivamente al 1 luglio 2014 la marcatura CE diventerà obbligatoria e i componenti strutturali metallici ricadranno nei prodotti di categoria A. 3. REQUISITI DEL FABBRICANTE PER POTER MARCARE CE Per poter marcare CE i propri prodotti, il fabbricante deve dimostrare di aver attivato e di mantenere un sistema di "Controllo di Produzione in fabbrica ; tale riconoscimento è ottenibile mediante la certificazione del sistema di controllo predisposto da parte di un Organismo Notificato (accreditato a livello Nazionale). In altre parole, il fabbricante deve dotarsi di un organizzazione aziendale adeguata per la realizzazione dei componenti strutturali metallici, la quale dovrà essere conforme ai criteri espressi nella norma EN 1090 applicabile (EN per materiali in acciaio, EN per materiali in alluminio) soprattutto in termini di: Competenza dimostrabile del personale; Adeguatezza delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature di misurazione; Conservazione/ identificazione/ impiego dei materiali; Capacità di pianificazione e coordinamento/ controllo delle fasi di fabbricazione, con particolare attenzione ai processi speciali (es. saldatura, zincatura, verniciatura); Come si può osservare, per chi è già dotato di un sistema Qualità certificato secondo la norma ISO 9001, i concetti sopra esposti dovrebbero essere già noti e assimilati da tempo; le norme EN 1090 richiedono solo una maggiore attenzione e impegno durante lo sviluppo e il controllo dei processi di fabbricazione. Nel caso di officine che contemplano processi di saldatura, l organismo notificato sarà tenuto a verificare che il fabbricante applichi i requisiti della norma ISO 3834 Saldatura per fusione: requisiti di qualità, puntualmente richiamati nelle norme EN 1090; peraltro il D.M prescrive la certificazione del fabbricante secondo la stessa ISO Malgrado i molti elementi di convergenza tra le norme EN 1090 e il D.M: ad oggi, il fabbricante che dovrà certificarsi secondo la norme EN 1090 entro il 1 luglio 2014, in ogni caso sarà tenuto a iscriversi anche come Centro di Trasformazione al Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici. Nei prossimi mesi tuttavia, sarà emessa una revisione del D.M , nella quale dovrebbe essere consentito l esonero dall iscrizione come Centro di Trasformazione al Servizio Tecnico Centrale, qualora il fabbricante sia certificato secondo la norma EN 1090 applicabile, anche perché a partire dal 1 aprile 2013 e con effetto retroattivo (entro il 1 giugno 2014) è entrato in vigore un tariffario incluso nel Decreto n. 267 (12/11/2012) il quale prevede un esborso di ben 1600 per tutti coloro che si iscrivono al Servizio Tecnico Centrale come Centro di Trasformazione. 4. PRINCIPI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 305/2011 CPR (Construction Product Directive). Come già accennato al par.1, il Regolamento Europeo 305/2011 CPR ha sostituito definitivamente la Direttiva Europea 89/106 CEE a partire dal 1 luglio 2013; questo tuttavia non comporta uno stravolgimento dei concetti espressi nei paragrafi precedenti; il Regolamento Europeo 305/2011 CPR ha riformulato il concetto di marcatura CE per i prodotti da costruzione, inoltre ha introdotto il termine prestazione oltre a nuove definizioni e ad altre consolidate, tra le quali vale la pena di segnalare le più significative, ovvero: Al par. 1 si era accennato ai Centri di Trasformazione ; nel D.M , in particolare ai cap e , per quanto attiene almeno agli acciai per carpenteria metallica, i centri di trasformazione possono essere: Centri di produzione di lamiere grecate e profilati formati a freddo; Centri di prelavorazione di componenti strutturali; Officine di produzione di carpenterie metalliche; Officine di produzione di elementi strutturali di serie; Officine per la produzione di bulloni e chiodi. Pag. 3 di 7

4 Prodotto da costruzione Opere Caratteristiche essenziali Prestazione Livello Classe Prodotto tipo Fabbricante Qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse e la cui prestazione incide sulla prestazione delle opere di costruzione rispetto ai requisiti di base delle opere stesse; Gli edifici e le opere di ingegneria civile; Le caratteristiche del prodotto da costruzione che si riferiscono ai requisiti di base delle opere di costruzione. Le caratteristiche essenziali dei prodotti da costruzione sono stabilite nelle specifiche tecniche armonizzate, in funzione dei requisiti di base delle opere di costruzione; La prestazione di un prodotto da costruzione in relazione alle caratteristiche essenziali pertinenti, espressa in termini di livello, classe o mediante descrizione; Il risultato della valutazione della prestazione di un prodotto da costruzione in relazione alle sue caratteristiche essenziali, espresso come valore numerico; Gamma di livelli di prestazione di un prodotto da costruzione, delimitata da un valore minimo e da un valore massimo; L insieme di livelli o classi di prestazione rappresentativi di un prodotto da costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali, fabbricato utilizzando una data combinazione di materie prime o di altri elementi in uno specifico processo di produzione; Qualsiasi persona fisica o giuridica che fabbrichi un prodotto da costruzione o che faccia progettare o fabbricare tale prodotto e lo commercializzi con il suo nome o il suo marchio; L UTILIZZATORE: monterà il strutturale metallico in modo opportuno, avendo note le prestazioni dichiarate dal fabbricante nella dichiarazione di prestazione ; Il Regolamento Europeo 305/2011 CPR prevede all art.5 le condizioni per cui il fabbricante può evitare di marcare CE il prodotto da costruzione e di emettere dichiarazione di prestazione, le condizioni sono le seguenti: a) Il prodotto da costruzione sia fabbricato in un unico esemplare o su specifica del committente in un processo non in serie, a seguito di una specifica ordinazione e installato in una singola e identificata opera di costruzione, da parte del fabbricante che è responsabile della sicurezza dell incorporazione del prodotto da costruzione nelle opere di costruzione, conformemente alle normative nazionali applicabili e sotto la responsabilità dei soggetti incaricati della sicurezza dell esecuzione delle opere di costruzione designati, ai sensi delle normative nazionali applicabili; b) Il prodotto da costruzione sia fabbricato in cantiere per essere incorporato nelle rispettive opere di costruzione, conformemente alle normative nazionali applicabili e sotto la responsabilità dei soggetti incaricati della sicurezza dell esecuzione delle opere di costruzione designati, ai sensi delle normative nazionali applicabili; c) Il prodotto da costruzione sia fabbricato con metodi tradizionali o con metodi atti alla conservazione del patrimonio tutelato o in ragione del loro particolare valore architettonico o storico, nel rispetto delle normative nazionali applicabili Rispetto alla Direttiva 89/106 CPD, è stato eliminato il concetto di conformità ai requisiti, proprio per l introduzione del termine prestazione e di conseguenza, quando un prodotto da costruzione rientra nell ambito di applicazione di una norma armonizzata, il fabbricante dovrà redigere una dichiarazione di prestazione. La marcatura CE sarà applicabile solo sui prodotti da costruzione per i quali il fabbricante abbia redatto una dichiarazione di prestazione, conformemente alle norme armonizzate e a quanto previsto dal Regolamento Europeo 305/2011 CPR. La dichiarazione di prestazione è necessaria soprattutto a chi utilizzerà il prodotto da costruzione per incorporarlo correttamente e in modo permanente nell opera civile. In altre parole, vengono chiaramente espresse e distinte le responsabilità secondo la logica seguente: IL FABBRICANTE: immette il strutturale metallico sul mercato, in conformità a quanto previsto dalla norma armonizzata applicabile e provvederà a marcarlo CE; Il caso a) appare il più frequente. Per quanto riguarda il controllo sul processo di produzione del fabbricante, il Regolamento Europeo 305/2011 CPR prevede e classifica 5 schemi chiamati Sistemi di valutazione e verifica della costanza di prestazione, di cui: Schemi: 1+, 1, 2+ Schema: 3 Schema: 4 Prevedono l intervento di un organismo certificato Prevede l intervento di un laboratorio certificato (per controlli sul prodotto) Non prevede interventi da parte di organismi notificati Pag. 4 di 7

5 Si presume che lo schema più utilizzato, peraltro richiamato anche nelle norme armonizzate tra cui le EN 1090, sarà il 2+, il quale è così articolato: i) La determinazione del prodotto tipo, in base a prove di tipo (compreso il campionamento), a calcoli di tipo, a Il fabbricante effettua L Organismo Notificato di certificazione del controllo della produzione, rilascia il certificato di conformità del controllo della produzione in fabbrica fondandosi sui seguenti elementi: valori desunti da tabelle o a una documentazione descrittiva del prodotto; ii) Il controllo della produzione in fabbrica; iii) Altre prove su campioni prelevate in fabbrica in conformità del piano di prova descritto i) Ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica; ii) Sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione n fabbrica; Tra le 10 caratteristiche elencate, quelle raggruppabili come caratteristiche strutturali ovvero: resistenza meccanica, resistenza a fatica, resistenza al fuoco, determinazione allo stato limite di servizio, sono di responsabilità del progettista del strutturale metallico. La Norma EN non tratta criteri di calcolo e verifica progettuale, tuttavia richiede al fabbricante di rendere evidente nella Dichiarazione di Prestazione del se le caratteristiche strutturali sopra elencate siano il risultato di un progetto effettuato sotto la sua responsabilità o sotto la responsabilità del committente/ acquirente.per tenere conto delle varie combinazioni, nella norma EN sono stati previsti 4 Metodi di Dichiarazione, riportate nel prospetto A.1 sottostante, dove si tiene conto se sia stato il fabbricante (Manifacturer) o il committente/acquisitore (Purchaiser) a definire le caratteristiche del, attraverso la redazione della specifica tecnica del : 5. LA NORMA EN E LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI. Come già anticipato nei par. precedenti, l atto di immettere nel mercato componenti strutturali marcati CE, comporta per il fabbricante l impegno ad emettere una dichiarazione di prestazione del marcato, in relazione ai requisiti prestazionali definiti nella norma EN e di seguito elencati: 1 Tolleranze dimensionali 2 Saldabilità 3 Tenacità 4 Resistenza Meccanica 5 Resistenza a fatica 6 Resistenza al fuoco 7 Deformazioni allo stato limite di esercizio 8 Reazione al fuoco 9 Emissione di sostanze pericolose 10 Durabilità Il fabbricante sarà autorizzato ad emettere la dichiarazione di prestazione se avrà ottemperato ai seguenti obblighi: Svolgere direttamente sui componenti strutturali da marcare CE una serie di prove di Tipo iniziali all avvio della fabbricazione e di campionamento nel corso della produzione, mirate a misurare l effettiva conformità ai requisiti di prestazione sopra elencati, secondo i criteri previsti dalla EN ; Dotarsi di un sistema di Controllo di Produzione in Fabbrica FPC e ottenere la certificazione da parte di un Organismo Notificato Pag. 5 di 7

6 ATTIVITA Calcoli di progettazione strutturale del Specifiche di fabbricazione Dichiarazione delle proprietà del Compiti e consegna dei fabbricanti Metodo 1 Metodo 2 Si Sulla base di un requisito che Nessuno prescrive l uso di una norma di prodotto che fa riferimento alle parti pertinenti degli Eurocodici MPCS Informazioni geometriche e sul materiale e ogni altra informazione necessaria perché altri possano eseguire la valutazione e i calcoli strutturali MPCS I componenti forniti devono essere in conformità alla presente norma europea che fa riferimento alle parti pertinenti degli eurocodici, con la(e) resistenza(e) indicata(e) come valore (i) caratteristico(i) o valore(i) di progetto LEGENDA: MPCS: Manifacturer Provided Component Specification PPCS: Purchaser Provided Component Specification ATTIVITA Calcoli di progettazione strutturale del Specifiche di fabbricazione Dichiarazione delle proprietà del Compiti e consegna dei fabbricanti Metodo 3b Metodo 3a Si Sulla base di un requisito che prescrive l uso delle direttive di progettazione dell acquirente o delle Nessuno direttive di progettazione del fabbricante per rispettare l ordine del cliente MPCS Il fornito deve essere in conformità al MPCS e riferibile all ordine dell acquirente PPCS Il fornito deve essere in conformità al PPCS LEGENDA: MPCS: Manifacturer Provided Component Specification PPCS: Purchaser Provided Component Specification La chiave di interpretazione del prospetto della norma EN riportato a lato è la seguente: Metodo 1 Metodi 2 e 3 Metodo 4 Il fabbricante opera su proprie specifiche di fabbricazione, ma non dichiara le caratteristiche strutturali (si tratta di un fabbricato in serie, costituito da materiale e geometria noti, basato su un progetto standard e non specifico) Il fabbricante opera su proprie specifiche di fabbricazione e dichiara anche le caratteristiche strutturali (a seconda dei casi essere saranno riferite: (2) agli eurocodici applicabili; (3) al progetto del committente/ acquisitore o al progetto del fabbricante stesso) Il fabbricante opera su progetto e specifiche di fabbricazione del committente/ acquirente Per quanto chiarito ai par. precedenti, le norme EN (acciaio) e EN (alluminio) stabiliscono i criteri di riferimento e costituiscono una linea guida tecnica per fabbricanti, al fine di organizzare e gestire il proprio sistema di Controllo di Produzione in fabbrica. Di seguito sono riportati i titoli dei paragrafi fondamentali delle due norme: par.4 par.5 par.6 par.7 par.8 par.9 par.10 par.11 par.12 SPECIFICHE E DOCUMENTAZIONE PRODOTTI COSTITUENTI PREPARAZIONE E ASSEMBLAGGIO SALDATURE FISSAGGIO MECCANICO MONTAGGIO TRATTAMENTO SUPERFICIALE TOLLERANZE GEOMETRICHE ISPEZIONI, PROVE E AZIONI CORRETTIVE A questo punto, dopo aver fabbricato il secondo le specifiche, l ultimo atto che il fabbricante deve compiere è la marcatura CE del stesso; la norma EN , parla di un contrassegno di identificazione e consente lo stampaggio sul, solo se e dove le posizioni sono state concordate con il committente/ acquirente. Poiché le dimensioni e soprattutto la quantità di informazioni necessarie per la dichiarazione di prestazione e i dati contenuti nella marcature CE sono considerevoli, viene consentita l opzione di apporre la marcatura o direttamente sul oppure sull etichetta di accompagnamento, sull imballaggio o sui documenti commerciali; le informazioni che devono accompagnare il simbolo di marcatura CE sono le seguenti: Il numero di identificazione dell organismo notificato che ha certificato il sistema di Controllo di Produzione in fabbrica ; Il numero o il marchio di identificazione e indirizzo registrato del fabbricante; Le ultime due cifre dell anno di applicazione della marcatura; Pag. 6 di 7

7 Il numero del certificato CE di controllo della produzione in fabbrica; Il riferimento alla norma europea EN ; La descrizione dei componenti (nome generico, materiali costituenti, dimensioni e destinazione d uso); Le informazioni in merito alle proprietà del materiale (es. saldabilità, resistenza a rottura, resistenza la fuoco), durabilità del, dati geometrici del (tolleranze dimensionali e di forma); Nessuna prestazione determinata NPD per le caratteristiche non definite dal fabbricante, quando pertinente; La classe di esecuzione del, riferito alla norma EN o alla norma EN ; Il riferimento alla specifica interna di fabbricazione del ; La norma EN nell appendice ZA, riporta 5 esempi di marcatura CE. 6. CONCLUSIONI Come appare evidente da quanto esposto, il quadro legislativo/normativo appare piuttosto articolato e complesso; pertanto, vista anche la scadenza del 1 luglio 2014 che prevede la obbligatorietà della marcatura CE con le relative attività connesse (in primo luogo la certificazione del Controllo di Produzione in Fabbrica ) è opportuno che tutte le parti coinvolte, in particolare: FABBRICANTI; COMMITTENTI/UTILIZZATORI; DIREZIONI LAVORI nei cantieri. Acquisiscano confidenza fin da ora con i concetti descritti, in modo da fugare i dubbi e ottemperare per tempo a requisiti che i legislatori, a livello nazionale ed europeo, hanno ormai da anni prefissato in termini di sicurezza e prestazioni delle strutture nel campo civile; solo così sarà possibile essere pronti alle richieste di un mercato: aperto alla concorrenza e sempre più esigente. Per questo motivo i nostri esperti sono a disposizione delle Aziende per dare una risposta alle domande che più frequentemente vengono posti su questo tema 7. RUOLO DEGLI ESPERTI DELLA NORMAZIONE TECNICA CHE OPERANO COME GRUPPO 2G MANAGEMENT CONSULTING Il Gruppo 2G Management Consulting è una impresa della conoscenza e di servizi innovativi che con i suoi 32 consulenti esperti (in maggioranza ingegneri) opera dal 1994 anche nel settore della normazione europea dei prodotti. Il team della normazione è composto da ingegneri qualificati nelle norme tecniche, da esperti nel settore della carpenteria metallica, da specialisti di saldatura, nonché da consulenti che operano nell impresa manifatturiera che per la progettazione e la formalizzazione del Sistema di Gestione per la Qualità. Questa caratteristica rappresenta un vantaggio per le micro, piccole, medie e grandi imprese che possono usufruire di questi servizi con la garanzia di una efficace ed efficiente azione consulenziale nonché con la certezza di avere un partner che con i suoi esperti qualificati è in grado di rispondere alle diverse esigenze aziendali. L attività si avvia con un Check-up per valutare le esigenze dell impresa rispetto della conformità normativa dei prodotti da Costruzione con la raccolta della documentazione necessaria a valutare la fattibilità della consulenza. Successivamente all attività di analisi verrà presentata all Azienda una offerta economica con l indicazione delle modalità operative, dei costi e dei tempi necessari ad espletare la consulenza per la corretta gestione dei processi in conformità ai requisiti normativi europei. Per fissare un appuntamento per il check-up gratuito sulle esigenze di una consulenza potete contattare il ns. ufficio marketing: Sig.ra Cristina Gagliardo Tel gruppo2gmarketing@gruppo2g.com Pag. 7 di 7

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA RINA Services S.p.A. LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA 1. Il panorama normativo: opere

Dettagli

Morra Stefano IIS CERT Gruppo Istituto Italiano della saldatura - Genova

Morra Stefano IIS CERT Gruppo Istituto Italiano della saldatura - Genova 1 1 Il processo di saldatura nella realizzazione di strutture metalliche di carpenteria: la Direttiva CPD, il Regolamento CPR, il DM 14 gennaio 2008 e la norma armonizzata EN 1090. Morra Stefano IIS CERT

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Seminario: Elementi strutturali in acciaio; I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Relatore: Ing. Filippo Lago Certification Product Manager Distretto Nord est RINA Services

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO 2009 - Obbligatoria a partire da MARZO 2010

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO 2009 - Obbligatoria a partire da MARZO 2010 Iscritto all'albo professionale del collegio dei Periti Industriali di PU al n 293 via Calamone, 1-61025 Montelabbate (PU) Tel. - Fax.: +39 0721 472036 Direttiva 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 14342:2005+A1:2008:

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

www.airliquidewelding.it

www.airliquidewelding.it www.airliquidewelding.it Con il 1 luglio 2014 diventa cogente la norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011. La norma è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi,

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROFESSIONAL SERVICES

PROFESSIONAL SERVICES > SGS ITALIA INDUSTRIAL D.M. 14 Gennaio 2008 PROFESSIONAL Data: 20/04/2012 Autore: F. Prosperi R. Donadel SGS NEL MONDO Leader mondiale nei servizi di: Ispezione Verifica Analisi Certificazione Nel Mondo:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (Norme di Riferimento: UNI EN ISO 9001:00 ) Viale C. Castracani, 55 55100 Lucca tel.: 0583.464482 464536 Web: www.cartesiostudio.it e-mail: info@cartesiostudio.it Marcatura

Dettagli

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090

Know how in pillole: Il COORDINATORE DELLA SALDATURA Welding Coordinator Competenze e Responsabilità nei Sistemi UNI EN ISO 3834 e UNI EN 1090 Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la serie di Newsletter legate agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV costituiti o in fase di costituzione. Questa volta la pillola formativa si riferisce al

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 26 27 OTTOBRE 2011 Dalla direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al nuovo regolamento UE n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) ARCH.. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Ing. Davide Babbini www.artea.it OBIETTIVO Il Regolamento 305/2011 (CPR, art. 1), che

Dettagli

MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA - F.P.C.

MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA - F.P.C. MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA RIFERITO ALLA NORMA EN 1090-1:2009+A1:2011 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa.

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa. Spett.le c.a. Via, Oggetto: Preventivo implementazione Sistema Gestione Uni EN 1090 integrato con Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e con il disposto della ISO 3834 (necessario per chi opera

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER I. Reg.(UE) 305/2011 Roma, Consiglio Superiore dei LL.PP., 19 dicembre 2011

IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER I. Reg.(UE) 305/2011 Roma, Consiglio Superiore dei LL.PP., 19 dicembre 2011 Con il patrocinio del Consiglio Superiore dei LL.PP. DALLA CPD 89/106 AL CPR 305711: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE Reg.(UE) 305/2011 Roma, Consiglio Superiore dei LL.PP., 19

Dettagli

La norma EN 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione

La norma EN 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La norma EN 1090-1: il controllo del

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Il Regolamento prodotti da costruzione «EVOLUTION NOT REVOLUTION» 2 CPD CPR (1) La

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Qualità e certificazioni

Qualità e certificazioni 13 Qualità e certificazioni 13.1 La certificazione di qualità La qualità è intesa come l insieme delle caratteristiche di un entità materiale (prodotto) o immateriale (servizio) che le conferiscono la

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale RINA G R O U P m aking the best together OLTRE 150 ANNI DI STORIA Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione.

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC.

La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC. presentano il SEMINARIO GRATUITO La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC. DURATA: 8 ore LUOGO: Canosa di Puglia (BT), Via De Gasperi,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

CPR 305 / 2011. Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria

CPR 305 / 2011. Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria Consulenza aziendale e servizi d ingegneria Qualità Ambiente Sicurezza Energia Finanizamenti Marcatura CE Formazione Controllo fornitori Internazionalizzazione CPR 305 / 2011 Focus sulla Dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel. 345. 4559067 Argomenti trattati Il quadro

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel. 345. 4559067 Argomenti trattati Il quadro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 Igor SOLUSTRI RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 Materiale a cura di: P.I. BENEDETTO SCOTTI (AREA CONSULTING

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli