Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica"

Transcript

1 G It Diabetol Metab 2011;31: Rassegna Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica Struttura Semplice di Diabetologia Area Nord, Carpi e Mirandola; Dipartimento Aziendale delle Cure Primarie, Azienda USL di Modena Corrispondenza: dott.ssa Anna Vittoria Ciardullo, Struttura Semplice di Diabetologia Area Nord, Azienda USL di Modena, piazzale Donatori di sangue 3, Carpi (MO) a.ciardullo@ausl.mo.it G It Diabetol Metab 2011;31: Pervenuto in Redazione l Accettato per la pubblicazione il Parole chiave: diabete, paziente critico, insulina, protocollo infusionale, algoritmo terapeutico Key words: diabetes, critically ill, insulin, infusion protocol, therapeutic algorithm RIASSUNTO Nel paziente critico, l infusione continua endovena di insulina ha dimostrato di essere il metodo più efficace per raggiungere specifici target glicemici raccomandati (range mg/dl). Sono stati pubblicati numerosi algoritmi infusionali efficaci. Tutti i protocolli insulinici pubblicati per le ICU (intensive care unit) sono ugualmente efficaci nel controllare la glicemia senza maggiori differenze negli esiti clinici, inclusa la frequenza di ipoglicemia grave, durata di degenza in ICU e ospedaliera, o mortalità. Nel paziente non critico, lo schema sottocutaneo del tipo basalbolus ha solide dimostrazioni di migliore efficacia e sicurezza. Gli ipoglicemizzanti orali dovrebbero essere evitati o sospesi nei pazienti ricoverati. Nei pazienti non critici non esistono studi prospettici randomizzati sugli effetti prognostici dell ottimizzazione del controllo glicemico durante ospedalizzazione. Nell attesa di tali informazioni e sulla base dei risultati degli studi osservazionali e di quelli condotti su pazienti critici, gli attuali standard di cura italiani e internazionali raccomandano che gli obiettivi glicemici fissati durante ricovero ospedaliero siano < 140 mg/dl a digiuno e < 180 mg/dl nel periodo postprandiale. Sebbene nessuno dei protocolli di terapia insulinica intensiva endovena pubblicati sia stato studiato ai target glicemici attualmente raccomandati, è importante considerare che l aspetto più rilevante di un protocollo di terapia insulinica intensiva in ospedale è che esso sia condiviso, validato e verificato dall equipe ospedaliera che lo implementa nella pratica clinica quotidiana. La sicurezza del paziente ricoverato in ospedale insieme alla riduzione della morbi-mortalità legata alle glicemie inaccettabilmente elevate (> 180 mg/dl) viene prima di tutto e orienta il nostro agire quotidiano. SUMMARY Intensive insulin protocols in the in-hospital diabetic patient, from the research to bedside Continuous insulin infusion had been showed to be the best way to reach recommended glycaemic targets (range mg/dl) in the critically ill patient. Several infusion algorithms for the ICUs (intensive care units) have been published. All these

2 132 insulin protocols are equally effective in targeting blood glucose without major differences in the clinical outcomes such as severe hypoglycaemia, ICU and hospital length-of-stay, or mortality. As to the non-critically ill in-patient, the subcutaneous basalbolus insulin scheme had strong evidence to be safe and effective. Hypoglycaemic drugs have to be avoid in the in-patients. In this setting, prospective randomised trials are still lacking. In the meanwhile, based on observational data and on the critically ill patients findings, current Italian and international standards of care recommend in-hospital blood glucose targets < 140 mg/dl at fasting, and < 180 mg/dl in the post-prandial period. Though none of the available insulin protocols have been tested at the current glycaemic targets, it is relevant to keep in mind that the most qualifying point for the hospital team is sharing, validating and monitoring in their everyday practice. We have to put the in-patient s safety first together with the decrease in morbidity and mortality related to unacceptable high blood glucose levels (> 180 mg/dl). Introduzione È stato osservato che il 30-40% degli individui che si rivolgono al pronto soccorso, il 25% di quelli ricoverati in ospedale, tanto nell area medica che chirurgica, e il 30% circa dei pazienti sottoposti a by-pass aortocoronarico sono diabe - tici 1. L iperglicemia, oltre a essere un marcatore di gravità della malattia, si accompagna a importanti eventi avversi che influenzano la prognosi e comprendono l aumento della mortalità, del tasso di infezioni e della durata del ricovero. Tutto ciò in maniera ancora più rilevante e significativa nei pazienti in cui l iperglicemia non era nota prima del ricovero 1. È primario interesse sia del paziente sia del sistema sanitario ridurre la quota di rischio clinico per aumentata morbilità e mortalità del paziente ospedalizzato legato all iperglicemia di per sé. La gestione dell iperglicemia in ospedale nel paziente critico Nel paziente critico l iperglicemia stress-indotta è dovuta ad aumentata neoglucogenesi epatica e all insulino-resistenza. In conseguenza del deficit relativo di insulina si determina anche una aumentata lipolisi con incremento di FFA (free fatty acid, acidi grassi liberi) e chetoni e un aumentato catabolismo proteico. Si innesca così una cascata catabolica che può condurre in breve tempo alla sequenza disidratazioneacidosi-coma-morte 2. Teoricamente, la finalità di tali alterazioni metaboliche è quella di aumentare la disponibilità di glucosio quale fonte di energia per le cellule glucosio-dipendenti. In realtà, l iperglicemia produce i seguenti effetti negativi: a) sovverte il bilancio dei fluidi, b) predispone alle infezioni, c) aumenta il rischio di insufficienza renale, d) aumenta il rischio di polineuropatia, e) aumenta la mortalità nei pazienti in ICU (intensive care unit) 3. La terapia insulinca intensiva in ospedale: le prove di efficacia pre-nice-sugar Numerosi studi hanno documentato in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico volto a controllare i valori glicemici elevati In particolare, a metà degli anni 90 lo studio randomizzato multicentrico DIGAMI (Diabetes Mellitus, Insulin Glucose Infusion in Acute Myocardial Infarction) ha dimostrato che nei soggetti diabetici infartuati, con valori glicemici elevati al momento del ricovero, l impiego di un infusione di insulina e glucosio endovena durante la fase acuta dell infarto miocardico (con l obiettivo di ridurre la glicemia tra 125 e 180 mg/dl), seguito da un controllo glicemico ambulatoriale intensivo con somministrazione di insulina sottocute per almeno 3 mesi, riduceva di quasi un terzo la mortalità e la morbilità a distanza di 1 e 3 anni 5,6. In questo studio, un totale di 620 pazienti con glicemia all ingresso maggiore di 198 mg/dl sono stati randomizzati a ricevere o la terapia convenzionale o una terapia endovenosa di glucosio-insulinapotassio immediatamente dopo un infarto miocardico acuto (IMA) per mantenere la glicemia inferiore a 210 mg/dl seguita da insulina sottocute per 3 mesi o più. In questo studio, la glicemia media dopo 24 ore dall ingresso in ospedale era di 173 mg/dl nel gruppo sperimentale vs 211 mg/dl in quello di controllo. Alla dimissione, I valori glicemici erano rispetti - vamente 173 vs 148 mg/dl. Sebbene la mortalità intraospedaliera (9% vs 11%) o a 3 mesi (12% vs 11%) non fosse significativamente diversa, a 1 anno si era ridotta del 28% (19% vs 26%; p = 0,01) (Tab. 1). Va ricordato che il DIGAMI è stato condotto in epoca preangioplastica nel trattamento dell IMA. Nel 2001 Van den Berghe et al. 3 dimostrarono come una terapia insulinica intensiva endovena, che aveva l obiettivo di raggiungere una glicemia compresa tra 80 e 110 mg/dl, riducesse del 34% la mortalità in pazienti critici ricoverati presso una terapia intensiva postchirurgica (absolute risk reduction, ARR 3,4%; number needed to treat, NNT 29) e come il beneficio fosse amplificato tra i pazienti che richiedevano una permanenza in ICU superiore a 5 giorni (ARR 9,6%; relative risk reduction, RRR 48%; NNT 10). Si osservò anche una riduzione delle sepsi del 46% e un minore ricorso alla dialisi del 41% e alla emotrasfusione del 50% 3 (Tab. 1). In contrasto con questi iniziali studi positivi, i risultati dei recenti studi controllati randomizzati (RCT, randomized controlled trial) hanno suscitato dubbi sulla sicurezza e l efficacia del controllo glicemico stretto ( mg/dl) nel migliorare gli esiti clinici (ridotta morbilità ospedaliera e mortalità) senza aumentare il rischio di ipoglicemia grave. Lo studio DIGAMI 2 7 ha studiato 1253 pazienti con IMA (infarto miocardico acuto) e storia di diabete o glicemia all ingresso superiore a 198 mg/dl riportando nessuna differenza nella mortalità tra i pazienti randomizzati al protocollo intensivo di infusione insulina-glucosio o alla gestione metabolica

3 Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica 133 routinaria secondo la pratica locale. In aggiunta, non c erano differenze significative tra i tre bracci nella morbilità espressa come casi di re-infarto non fatali, scompenso cardiaco congestizio e ictus (Tab. 1). In questo caso, ci troviamo già in epoca postangioplastica nel trattamento dell IMA. Il secondo RCT 9 del gruppo di Leuven in ICU medica fallì nel replicare i risultati ottenuti in ICU chirurgica 3. Nello studio in ICU medica, 1200 pazienti che avevano la necessità di terapia intensiva in ICU medica per almeno 3 giorni furono randomizzati al trattamento intensivo per raggiungere un target glicemico di mg/dl o alla terapia insulinica convenzionale quando la glicemia fosse stata maggiore di 215 mg/dl per raggiungere un target glicemico di mg/dl. Nell analisi intention-to-treat, nonostante la riduzione della glicemia, non si trovarono differenze significative nella mortalità intraospedaliera (40% conventional vs 37,3% intensive-treatment group, p = 0,33). Tra i 433 pazienti che furono in ICU per meno di 3 giorni, la mortalità era maggiore con il trattamento intensivo, mentre, tra i pazienti che furono in ICU per 3 o più giorni, il trattamento insulinico intensivo ha ridotto la mortalità intraospedaliera (dal 52,5% al 43,0%, p = 0,009). Nel gruppo intensivo è stato osservato un aumento di sei volte degli eventi ipoglicemici gravi (definiti come glicemia < 40 mg/dl) (18,7% vs 3,1%) e l ipoglicemia è stata identificata come un fattore di rischio indipendente della mortalità 9 (Tab. 1). I risultati di questi studi hanno rappresentato vere pietre miliari nella revisione critica del problema condizionando un cambiamento radicale nella valutazione dell importanza di migliorare il compenso glicemico durante l ospedalizzazione dei pazienti, in particolare nel contesto delle situazioni critiche con l utilizzo di insulina per via endovenosa; è proprio sulla base di questi studi che è stato pubblicato il protocollo di Clement 10 quale primo algoritmo raccomandato dall American Diabetes Association 11. A doveroso commento, va detto che la mancata differenza significativa tra i gruppi in studio sia nel DIGAMI 2 7 sia nel secondo studio di Leuven in ICU medica 9 è in parte spiegabile con il fatto che i ricercatori coinvolti non potevano ignorare quanto già dimostrato in precedenza e quindi lo studio ripetuto a distanza di molti anni difficilmente poteva realizzare nel gruppo di controllo le stesse condizioni di iperglicemia riscontrate anni addietro. Infatti, secondo la Dichiarazione di Helsinki del 1964 Nessun paziente dovrebbe essere coinvolto in un RCT [ndr. randomised clinical trial] se il medico e/o il paziente pensano che uno dei trattamenti in esame sia inappropriato (meno efficace e/o più rischioso) rispetto ad altri trattamenti disponibili (nel trial stesso o nella pratica corrente) o rispetto al non trattare (disponibile sul sito internet della World Medical Association Studi successivi della Van den Berghe hanno approfondito gli aspetti fisiopatologici degli effetti della terapia insulinica intensiva dei pazienti iperglicemici in ICU. Abbiamo appreso come il mantenimento della normoglicemia con la terapia insulinica intensiva nel paziente critico protegge l endotelio attraverso minore rilascio di fattori di adesione come ICAM (intercellular adhesion molecule) ed E-selectina e anche attraverso l inibizione dell eccessivo rilascio dell enzima inibente l ossido nitrico (inos-induced NO release) contribuendo così alla prevenzione dell insufficienza d organo e la morte 12 ; modifica favorevolmente l asse somatotropico inducendo una GH-resistenza metabolicamente favorevole 13 ; protegge il sistema nervoso centrale e periferico 14 ; previene o ripristina le anormalità ultrastrutturali e funzionali dei mitocondri epatocitari, ma non in quelli del muscolo scheletrico suggerendo un effetto diretto della glucotossicità e del controllo glicemico per sé, piuttosto che dell insulina 15. In una rassegna del la Van den Berghe ha sintetizzato gli effetti dello stretto controllo glicemico nel paziente critico fino ad allora noti: riduzione della mortalità, della durata di degenza in ICU, di interventi accessori come la dialisi, le emotrasfusioni, la dipendenza dal ventilatore meccanico e il costo; prevenzione delle infezioni, del danno renale, dell infiammazione, della neuropatia, dell ipercatabolismo e dei disordini del metabolismo lipidico; effetti di protezione cellulare sulla disfunzione dei leucociti, endoteliale con miglioramento della funzione miocardica. Contrariamente a questi risultati, negli studi multicentrici Glucontrol 17,18 e VISEP (Efficacy of Volume Substitution and Insulin Therapy in Severe Sepsis) 19 non è stata osservata una differenza significativa nella mortalità (Tab. 1). Il Glucontrol Trial 17,18, un RCT condotto in una popolazione mista di pazienti critici, ha confrontato gli effetti di 2 regimi di terapia insulinica mirati a raggiungere una glicemia di mg/dl e tra mg/dl. Lo studio è stato interrotto prematuramente per tassi di violazione al protocollo e problemi di sicurezza inaccettabilmente elevati. Durante il trattamento, la glicemia media era 118 vs 144 mg/dl. Non ci sono state differenze nella mortalità in ICU (16,97 vs 15,20%), nella mortalità ospedaliera (24,6 vs 20,7%), nella mortalità a 28 giorni (19,8 vs 16,1%) o nella durata della degenza in ICU (6 vs 6 giorni). Il tasso di ipoglicemia era più alto nel regime intensivo (8,6 vs 2,4%). È interessante notare come la mortalità tra le persone con glicemie inferiori a 40 mg/dl durante il trattamento fosse aumentata (32,6 vs 53,8%). Lo studio VISEP 19, un RCT condotto in 600 individui con sepsi randomizzati alla terapia insulinica convenzionale (glicemia mg/dl) o intensiva (glicemia mg/dl), non ha riportato nessuna riduzione nella mortalità a 28 giorni (26% vs 24,7%) e a 90 giorni (35,4% vs 39,7%), ma ha riportato tassi più elevati di ipoglicemia grave con la terapia insulinica intensiva (17% vs 4,1%; p < 0,001). L ipoglicemia (< 40 mg/dl) era un fattore di rischio indipendente di mortalità (rischio relativo, RR 2,2 a 28 giorni; intervallo di confidenza, IC al 95% 1,6-3,0) 19. Similmente, due studi condotti in Arabia Saudita e in Colombia hanno fallito nel dimostrare un beneficio del controllo glicemico intensivo sulla mortalità della terapia insulinica intensiva in pazienti ricoverati in ICU mista medica-chirurgica, mentre aumentava l ipoglicemia 20,21 (Tab. 1). La terapia insulinca intensiva in ospedale: le metanalisi e il NICE-SUGAR study Nel 2008, quando era ormai avviata in tutto il mondo l implementazione di protocolli di terapia insulinica intensiva, è stata pubblicata una metanalisi su JAMA che dall analisi di

4 134 Tabella 1 Principali studi prospettici randomizzati sul trattamento insulinico intensivo endovena in pazienti con infarto del miocardio (IMA) o ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU). Studio Gruppo N. di Criterio Intervento Obiettivo Commento studiato individui di inclusione primario: risultati Digami ,6 IMA 620 Glicemia Infusione di Riduzione della Studio eseguito multicentrico > 198 mg/dl insulina e glucosio mortalità a 3,4 anni in epoca per 24 h seguita del 25% (p = 0,01) preangioplastica da dosi multiple di insulina sc 3 mesi Digami IMA 1253 Glicemia Tre bracci: Nessuna differenza Non sono multicentrico > 198 mg/dl o storia 1. Infusione di nella mortalità definite soglie di diabete di tipo 2 insulina e glucosio a 2 anni glicemiche per 24 h Precoce 2. Infusione di interruzione insulina e glucosio dello studio per 24 h + insulina Epoca sc 3 mesi postangioplastica 3. Trattamento convenzionale ICU Chirurgica Ricoverati in 1548 Ingresso in ICU Infusione di Riduzione della Beneficio Leuven ICU (63% insulina per mortalità in ICU soprattutto nel post-chirurgia mantenere del 34% (p < 0,04) ridurre la sindrome cardiaca) normoglicemia da fallimento ( mg/dl) multiorgano nei vs target nei pazienti settici controlli di È l unico RCT che mg/dl ha misurato (start insulina la glicemia > 215 mg/dl) esclusivamente Nutrizione da sangue parenterale 24 h arterioso ICU Medica Ricoverati in 1200 Ingresso in Infusione di Nessuna differenza È l unico RCT che Leuven ICU medica ICU medica insulina per di mortalità ha misurato la mantenere ospedaliera glicemia normoglicemia nell analisi esclusivamente da ( mg/dl) intention-to-treat. sangue arterioso vs target nei Riduzione della Nel gruppo controlli di mortalità nel intensivo c erano mg/dl sottogruppo di più pazienti con (start insulina pazienti con cancro e > 215 mg/dl) durata di degenza insufficienza Nutrizione in ICU > 3 giorni. multiorgano parenterale 24 h Una re-analisi successiva alla pubblicazione, aggiustata per variabili di sbilanciamento secondario tra i gruppi, ha dato una riduzione significativa della mortalità nel gruppo intensivo del 33% Continua

5 Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica 135 Segue Tabella 1 Principali studi prospettici randomizzati sul trattamento insulinico intensivo endovena in pazienti con infarto del miocardio (IMA) o ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU). Studio Gruppo N. di Criterio Intervento Obiettivo Commento studiato individui di inclusione primario: risultati Glucontrol ICU mista medica 1101 Ingresso in ICU Infusione di insulina Nessuna differenza Obiettivo ,18 e chirurgica multicentrico per mantenere di mortalità in ICU glicemico nei normoglicemia nell analisi controlli ( mg/dl) intention-to-treat significativamente vs target nei controlli inferiore a quello di mg/dl dello studio (start insulina di Leuven > 180 mg/dl) VISEP ICU mista medica 537 Ingresso in ICU, Infusione di insulina Nessuna differenza Obiettivo e chirurgica multicentrico limitato ai pazienti per mantenere di mortalità a glicemico nei con sepsi severa normoglicemia 28 giorni nell analisi controlli o shock settico ( mg/dl) intention-to-treat sovrapponibile vs target nei controlli allo studio di mg/dl di Leuven (start insulina > 200 mg/dl) Arabia Saudita ICU mista medica 523 Ingresso in ICU Infusione di insulina Nessuna differenza Obiettivo e chirurgica per mantenere di mortalità in ICU glicemico nei normoglicemia nell analisi controlli ( mg/dl) intention-to-treat sovrapponibile vs target nei controlli allo studio di mg/dl di Leuven Colombia ICU mista medica 504 Ingresso in ICU, Infusione di insulina Nessuna differenza Obiettivo e chirurgica limitato ai pazienti per mantenere di mortalità a glicemico nei con sepsi severa normoglicemia 28 giorni nell analisi controlli o shock settico ( mg/dl) intention-to-treat sovrapponibile vs target nei controlli allo studio di mg/dl di Leuven (start insulina > 200 mg/dl) NICE-SUGAR ICU mista medica 6104 Ingresso in ICU Infusione di insulina Nessuna differenza Obiettivo glicemico e chirurgica per mantenere di mortalità a nei controlli normoglicemia 28 giorni nell analisi significativamente ( mg/dl) intention-to-treat inferiore a quello vs target nei Aumento della dello studio controlli di mortalità a 90 giorni di Leuven mg/dl del 14% (p = 0,02) Nutrizione enterale (start insulina e non parenterale > 180 mg/dl) come nello studio di Leuven Potassiemia non monitorata Dimissione precoce da ICU Utilizzo del reflettometro per il monitoraggio glicemico nel NICE-SUGAR

6 RCT non ha trovato una riduzione significativa della mortalità con il trattamento insulinico intensivo 22. L anno successivo viene pubblicato lo studio NICE-SUGAR (Normoglycemia in Intensive Care Evaluation Survival Using Glucose Algorithm Regulation) che ha randomizzato 3054 pazienti al braccio di trattamento intensivo ( mg/dl) vs 3050 pazienti in trattamento convenzionale (glicemia mg/dl) dimostrando un aumento significativo della mortalità a 90 giorni nel gruppo intensivo (27,5% vs 24,9%; OR 1,14; IC al 95% 1,02-1,28) 23. I due gruppi di trattamento hanno mostrato una buona separazione glicemica con una differenza media assoluta di 29 mg/dl nei livelli glicemici globali (118 vs 145 mg/dl). È stato osservato un aumento assoluto nell obiettivo primario dello studio, la mortalità a 90 giorni, con il controllo glicemico intensivo (27,5% vs 24,9% conventional; odds ratio, 1,14; p = 0,02). Il tasso di ipoglicemia grave (< 40 mg/dl) era significativamente più elevato nel gruppo intensive (6,8% vs 0,5%, p < 0,001) 23. L impatto dei risultati del NICE-SUGAR sulla comunità scientifica internazionale è stato notevole e giustificato. Anche se non bisogna forzare l interpretazione dei risultati dello studio NICE-SUGAR ritornando a pessime abitudini cliniche del passato in cui l iperglicemia severa (anche superiore a 200 mg/dl) cosiddetta da stress era negletta dal personale ospedaliero. Secondo i più autorevoli editorialisti internazionali, lo studio NICE-SUGAR ha confermato che uno stretto controllo glicemico (al di sotto di 140 mg/dl) non era necessario e che si possono correre dei rischi quando si applicasse un controllo glicemico molto stretto (al di sotto di 110 mg/dl) universalmente, sebbene la dimensione e la natura di tale rischio non sia ancora chiarita. I robusti risultati osservati nello studio di Leuven della Van den Berghe 3 non possono essere più replicati perché in questo studio il gruppo di controllo veniva mantenuto in un range di glicemie talmente elevate ( mg/dl) che in nessuno studio sarà possibile né etico riproporre nel futuro. Lo stesso NICE-SUGAR, infatti, aveva un range di glicemie decisamente inferiore nel gruppo di controllo ( mg/dl). Questa non è l unica grande differenza tra i due studi più importanti. Altri aspetti riguardano la differente metodica nella misurazione della glicemia che nel NICE-SUGAR avveniva anche con reflettometri da sangue capillare, mentre nello studio di Leuven veniva misurata esclusivamente con emogasanalizzatore da sangue arterioso; questo aspetto è particolarmente sensibile per cogliere adeguatamente una glicemia pericolosamente discendente verso l ipoglicemia grave. Inoltre, ai pazienti dello studio belga veniva assicurata una nutrizione parenterale quasi totale durante la degenza in ICU, mentre nel NICE-SUGAR si utilizzava in prevalenza la nutrizione enterale con conseguenti minori possibilità di risposta in corso di ipoglicemia. Ai pazienti belgi veniva anche dosato il potassio da sangue arterioso, contemporaneamente alla glicemia, durante il monitoraggio e questo potrebbe aver influito sensibilmente sul metabolismo del miocardio in condizioni critiche. Nonostante le grandi dimensioni dello studio NICE-SUGAR, dunque, è doverosa una cauta interpretazione dei suoi risultati. Infatti, una metanalisi successiva che ha analizzato 26 RCT, includendo il NICE-SUGAR, ha nuovamente dimostrato che non ci sono differenze significative nella mortalità tra il trattamento insulinico intensivo e quello convenzionale (dunque neanche un aumento), anzi confermando una riduzione significativa della mortalità nel gruppo di studi realizzati in ICU chirurgica (risk ratio 0,63; IC al 95% 0,44-0,91) 24, un effetto che dipendeva largamente dal primo studio belga. Il rischio relativo (RR) di morte era 0,92 (IC al 95% 0,83-1,04) non significativo, ma diventava significativo quando l analisi era limitata ai pazienti in ICU chirurgica, con un RR di 0,63 (IC al 95% 0,44-0,91). È importante notare che c era una significativa eterogeneità tra gli studi con una corrispondente statistica I 2 del 46% (I 2 è la percentuale di variabilità nei risultati dello studio spiegata dalla eterogeneità tra gli studi piuttosto che dall errore di campionamento) 24. Anche la recente metanalisi finanziata dal Department of Veterans Affairs, Veterans Health Administration e dal - l American College of Physician statunitense 25 non ha trovato alcuna differenza nella mortalità tra i due trattamenti. Nella metanalisi di 21 studi condotti in reparti di terapia intensiva, perioperatoria, infarto miocardico e ictus, la terapia intensiva insulinica non ha ridotto la mortalità a breve termine (RR 1,00; IC al 95% 0,94-1,07), ma ha mostrato una significativa riduzione delle infezioni (RR 0,78; IC al 95% 0,62-0,97). Naturalmente l ipoglicemia severa è risultata aumentata (RR 6,00; IC al 95% 4,06-8,87) 25. Tuttavia, sulla base di questi dati, l American College of Physician ha prodotto delle raccomandazioni di non utilizzare la terapia insulinica intensiva in ICU nelle ultime linee guida 26. Allo stesso tempo, però, raccomandano di tenere la glicemia in un range di valori compreso tra 140 e 200 mg/dl nel paziente ospedalizzato, senza suggerire uno schema insulinico preferenziale addirittura riconsiderando la sliding scale 26. Questo atteggiamento degli internisti statunitensi è completamente diverso da quello delle raccomandazioni del mondo diabetologico che, sia oltreoceano sia italiane, continuano a raccomandare l uso della terapia insulinica intensiva ev per valori di glicemia superiori a 180 mg/dl e lo schema prefissato per la terapia insulinica sottocutanea evitando la sliding scale 27,28. Proprio quest ultimo aspetto sarà affrontato nel successivo capitolo. La gestione dell iperglicemia in ospedale nel paziente non critico Sebbene sia difficile esaminare tutti i possibili scenari che si verificano quando un paziente diabetico viene ricoverato in ospedale, per la gestione dell iperglicemia nei soggetti ospedalizzati è necessario prendere in considerazione sia l origine dell iperglicemia sia il contesto ospedaliero nel quale si trova il paziente. E non bisogna dimenticare che spesso ci troviamo di fronte a pazienti che non sanno di essere diabetici al momento del ricovero e che ricevono conferma diagnostica del loro stato proprio durante la degenza in ospedale oppure è possibile che essi già sappiano di soffrire di diabete, di tipo 1 o 2, e stiano o meno assumendo un trattamento antiperglicemico.

7 Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica 137 Dal punto di vista della gestione dei pazienti con diabete preesistente, risulta utile identificare quelli che presentano un deficit assoluto di insulina e quelli che ancora conservano una certa riserva pancreatica. Infatti, è molto importante saper riconoscere quelle condizioni cliniche che permettono di identificare la presenza di insulinopenia come componente principale: diabete mellito di tipo 1, diabete mellito di tipo 2 di lunga durata (> 10 anni) o precedente trattamento con insulina (> 5 anni e/o completa insulinizzazione), profilo glicemico instabile o antecedenti di chetoacidosi diabetica e disfunzione pancreatica o resezione pancreatica. In questi casi è sempre necessario garantire l apporto di insulina basale e dei boli prandiali per evitare l insorgenza di scompenso. Per una gestione adeguata è imprescindibile la realizzazione di profili glicemici giornalieri attraverso la misurazione almeno delle glicemie preprandiali e bedtime, in maniera da adattare il trattamento alle diverse necessità; inoltre, è fondamentale valutare la funzionalità renale e determinare il livello di emoglobina glicata (HbA 1c ) per selezionare le dosi terapeutiche e per stabilire il trattamento al momento della dimissione. Nei pazienti ospedalizzati che non si trovano nella condizione di dover ricorrere al trattamento con insulina per via endovenosa, la via di somministrazione è quella sottocutanea. Sebbene i regimi tanto noti delle sliding scale o a base di dosi variabili di insulina regolare somministrate secondo i livelli di glicemia siano quelli più frequentemente utilizzati, essi non vanno ritenuti in assoluto il trattamento ideale per il paziente ospedalizzato e vanno sostituiti con gli schemi di insulinizzazione del tipo basal-bolus di dimostrata efficacia La stima della dose iniziale di insulina nella somministrazione sottocute può essere fatta considerando le richieste ambulatoriali prima del ricovero o il peso corporeo. Sebbene non siano disponibili dati conclusivi, si raccomanda solitamente di iniziare somministrando il % della dose stimata come necessaria, essendo, però, più comune iniziare con il 75-80% di tale dose. Nella valutazione del fabbisogno insulinico è necessario tenere conto della probabile evoluzione dei fattori che possono modificarlo, in maniera tale da ridurlo (in caso di ottimizzazione del controllo glicemico e miglioramento del processo di base o delle complicazioni e riduzione-ritiro delle catecolamine o dei corticosteroidi) oppure da aumentarlo (in caso di infezione-febbre, impiego di catecolamine o corticosteroidi, nutrizione enterale e parenterale). Altri elementi che possono aiutare ad adattare il fabbisogno insulinico sc sono la dose di insulina preospedalizzazione e il peso corporeo del paziente 29. La gestione dell iperglicemia in ospedale: protocolli e schemi pratici Nel mondo reale, quando un paziente diabetico viene ricoverato in ospedale non universitario, di norma, non viene seguito da un medico esperto di diabete 24 ore su 24. Ciò è ancora più vero nella realtà degli ospedali periferici in cui il servizio di diabetologia è di pertinenza territoriale o parte del reparto di medicina e non è un reparto a sé stante con dotazione organica dedicata. In tali circostanze, aumenta il rischio clinico di scompenso glicometabolico conseguente a impostazioni dello schema insulinico giornaliero e/o a sue modifiche inappropriate da parte dei medici non esperti di diabete che si avvicendano nei turni di guardia ospedaliera. Per questo motivo, nella nostra esperienza di ospedale di medie dimensioni, ma con tutte le branche mediche, chirurgiche e di emergenza, già nel 2004 abbiamo prodotto, validato e condiviso dei semplici strumenti di comunicazione interprofessionale per la riduzione del rischio clinico del paziente diabetico ricoverato in ospedale con la rigorosa metodologia della RAND Corporation statunitense Eravamo consapevoli della difficoltà di fornire modelli di terapia insulinica generalizzabili, poiché la terapia con insulina necessita di essere personalizzata al fabbisogno del paziente individuale, e per questo abbiamo sottoposto i protocolli prodotti alla validazione da parte di un panel di esperti indipendenti. Sono stati prodotti diversi schemi basati su scenari clinici differenziati e suddivisi in due gruppi: a) il primo gruppo è costituito da scenari clinici utili a impostare ex novo uno schema insulinico in assenza del diabetologo, nel paziente diabetico che mangia/non-mangia-sempre, normopeso/sovrappeso/sottopeso, con insufficienza renale/epa tica, defedato o terminale, che vomita o in nutrizione artificiale; b) il secondo gruppo è costituito da scenari clinici utili a variare le dosi insuliniche delle diverse somministrazioni giornaliere, in assenza del diabetologo, in base alle ipoglicemie o iperglicemie rilevate al profilo glicemico giornaliero Nella tabella 2 è indicato un esempio di protocollo per la variazione di uno schema insulinico giornaliero in un paziente che presenta iperglicemia a digiuno 33, mentre nella tabella 3 è riportato lo schema utilizzato dagli infermieri e/o dai medici di guardia per la variazione estemporanea della dose di insulina rapida al momento del pasto 33. Nella nostra esperienza, abbiamo dimostrato l efficacia del- Tabella 2 Scenario 5.1. Schema per iperglicemia a digiuno (modificato da ref. 34). Quando Insulina Dose Se Variazione insulina glicemia: dose Unità sc (mg/dl) insulina esempio Colazione Apidra o Humalog Nessuna o Novorapid variazione Pranzo Apidra o Humalog Nessuna o Novorapid variazione Cena Apidra o Humalog Nessuna o Novorapid variazione h Lantus UI Non fare modifiche allo schema se glicemia preprandiale = mg/dl In caso di iperglicemia < 200 al mattino, bisogna aumentare l insulina della notte (freccia). Nessuna variazione negli altri orari. Non fare modifiche allo schema se glicemia preprandiale = mg/dl per evitare inappropriate sospensioni della terapia insulinica in questo range e il conseguente rischio clinico per il paziente diabetico.

8 138 Tabella 3 Schema di variazione insuline rapide al momento (modificato da ref. 34). Se glicemia Tipo di insulina Variazione (mg/dl) rapida o ultrarapida dose insulina Unità sc da fare in meno o in più rispetto a quanto segnato in terapia < 40 Humulin R o Insuman R NO insulina + succo o Actrapid o Apidra di frutta + 2 fette o Humalog o Novorapid biscottate (oppure 10 cc glucosio 33%) Humulin R o Insuman R 4 UI sc (anche dopo o Actrapid o Apidra o Humalog o Novorapid pasto) + mezzo succo di frutta e aumentare mezzo panino al pasto Humulin R o Insuman R 2 UI sc o Actrapid o Apidra o Humalog o Novorapid Humulin R o Insuman R +2 UI sc o Actrapid o Apidra o Humalog o Novorapid Humulin R o Insuman R +4 UI sc o Actrapid o Apidra o Humalog o Novorapid > 400 Humulin R o Insuman R 8 UI/ora cc o Actrapid o Apidra o Humalog o Novorapid di fisiologica veloce in continuo fino a mg/dl Lo schema di variazione al momento del dosaggio di insulina rapida o analoghi rapidi prevede tre livelli di ipo- o iperglicemie (lieve, moderata, severa). Esso è stato concepito per facilitare il decision making estemporaneo di medici non diabetologi e infermieri. È specialmente utile per consulenze in altri reparti da parte di medici non diabetologi. Tale schema può essere plastificato e affisso nella infermeria e nella medicheria del reparto ospedaliero per migliorarne l efficacia comunicativa. l applicazione di questi protocolli a gestione infermieristica del paziente ricoverato in ospedale per acuti con iperglicemia in un contesto territoriale periferico 34. Il nostro lavoro, condotto in pazienti critici con gravi comorbilità (tra le prime cause di ricovero vi erano le neoplasie avanzate, la sepsi, lo shock e le acidosi metaboliche o respiratorie), ha mostrato un andamento glicemico sotto terapia endovenosa intensiva che è stato in grado di riportare la glicemia in un range di sicurezza ( mg/dl) entro le prime 15 ore di trattamento e comunque sospeso entro le 24 ore per passare alla terapia insulinica basal-bolus sottocutanea 34. Il profilo glicemico nei primi 3 giorni di ricovero risulta soddisfacente con valori giornalieri accettabili (142 [98-185] mg/dl pre-colazione, 144 [ ] mg/dl pre-pranzo, 131 [ ] mg/dl pre-cena, 183 [ ] mg/dl postprandiale, mediana e range interquartile) secondo le correnti raccomandazioni, specialmente se si considera che si trattava di pazienti con gravi comorbilità 34. Un altro gruppo italiano ha pubblicato nel 2007 il protocollo di Desio, un protocollo di infusione di insulina a gestione infermieristica per il controllo intensivo della glicemia in pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta; in questo caso il protocollo prevedeva un articolato metodo di aggiustamento della velocità infusionale dell insulina sulla base della velocità di riduzione della glicemia di cui è stata dimostrata l efficacia e la sicurezza per i pazienti 35. Protocolli di terapia insulinca intensiva in ospedale: lo stato dell arte Le società scientifiche diabetologiche nelle attuali raccomandazioni internazionali 27 e nazionali 28 hanno riconfermato la terapia insulinica intensiva endovena come il trattamento di scelta per il paziente critico rivedendo il target glicemico da raggiungere in base alle evidenze scientifiche e ponendolo a mg/dl, indicando la terapia insulinica quale il modo preferito per controllare la glicemia dei pazienti ricoverati in ospedale. Solo le ultime linee guida internistiche statunitensi 26, con una discutibile interpretazione della metanalisi da loro stessi finanziata 25, raccomandano di non utilizzare la terapia insulinica intensiva in ICU. Raccomandano, però, di tenere la glicemia in un range di valori compreso tra 140 e 200 mg/dl nel paziente ospedalizzato senza indicare con chiarezza la terapia insulinica quale migliore trattamento 26. A parte ciò, in ICU, l infusione endovenosa resta la via preferita di somministrazione. Al di fuori delle ICU, la somministrazione sottocutanea è utilizzata più di frequente. I farmaci ipoglicemizzanti orali hanno un ruolo limitato e dovrebbero essere evitati o sospesi nei pazienti ricoverati 27,28. Nel contesto delle ICU, l infusione continua endovena di insulina ha dimostrato di essere il metodo più efficace per raggiungere specifici target glicemici. A causa della brevissima emivita dell insulina circolante, la via endovenosa permette rapidi aggiustamenti per adeguare il trattamento allo stato dei pazienti. Sono stati pubblicati numerosi esempi di algoritmi infusionali efficaci nel raggiungere gli obiettivi glicemici. Tutti i protocolli insulinici pubblicati per le ICU sembrano essere ugualmente efficaci nel controllare la glicemia senza maggiori differenze negli esiti clinici, inclusa la frequenza di ipoglicemia grave, durata di degenza in ICU e in ospedale, o mortalità. Nei pazienti non critici non esistono dati di studi prospettici randomizzati sugli effetti prognostici dell ottimizzazione del controllo glicemico durante ospedalizzazione. Nell attesa di tali informazioni e sulla base dei risultati degli studi osservazionali e di quelli condotti su pazienti critici, le raccomandazioni italiane (Standard italiani di cura AMD-SID) e internazionali (Standards of medical care ADA) suggeriscono che gli obiettivi glicemici fissati durante ricovero ospedaliero debbano essere < 140 mg/dl a digiuno e < 180 mg/dl nel periodo postprandiale 27,28. È doveroso ricordare che nessuno dei protocolli pubblicati, antecedenti alle attuali raccomandazioni, è stato studiato ai livelli glicemici da raggiungere raccomandati tra 140 e

9 Protocolli di terapia insulinica intensiva nel paziente diabetico ospedalizzato: dalla ricerca alla pratica clinica mg/dl nel paziente critico in terapia insulinica intensiva. Tuttavia, anche in base alla modesta esperienza maturata sul campo, mi sento di concludere che l aspetto più importante in un protocollo di terapia insulinica intensiva in ospedale, è che esso sia condiviso, validato e verificato dall equipe ospedaliera che lo implementa nella pratica clinica quotidiana. La sicurezza del paziente ricoverato in ospedale insieme alla riduzione della morbi-mortalità legata alle glicemie inaccettabilmente elevate (> 180 mg/dl) viene prima di tutto e orienta il nostro agire quotidiano. Addendum. I protocolli di terapia insulinica intensiva in ospedale della sezione emiliano-romagnola delle società scientifiche AMD-SID-OSDI A seguito delle raccomandazioni internazionali 10,11 di implementare di algoritmi di terapia insulinica intensiva in ospedale attraverso protocolli di semplice applicazione e a gestione infermieristica, la sezione emiliano-romagnola delle società scientifiche italiane AMD-SID-OSDI, ha condiviso e pubblicato nel 2009 un CD con i Protocolli di trattamento insulinico intensivo nei pazienti critici di area medica e chirurgica che è disponibile sul sito internet sezioni regionali, Emilia Romagna. Ringraziamenti Il mio speciale ringraziamento va ai membri del Gruppo di lavoro Regionale Emilia-Romagna AMD-SID-OSDI per aver creduto all utilità dei protocolli di terapia insulinica in ospe dale tanto da produrne un documento condiviso nel 2009 interamente consultabile online: Valeria Manicardi, Ivana Zavaroni, Paolo Di Bartolo, Alessandra Dei Cas, Alessandra Sforza, Franco Tomasi, Giovanna Guareschi, Lorella Rossetti. Conflitto di interessi L autrice ha percepito compensi per docenze e relazioni a convegni dalla Eli Lilly e dalla Sanofi Aventis; la pubblicazione contenente gli schemi pratici di terapia insulinica in ospedale, editi della Europa Press (ref. n. 34), è sponsorizzata e distribuita dalla Sanofi Aventis. Bibliografia 1. Umpierrez GE, Isaacs SD, Bazargan N, You X, Thaler LM, Kitabchi AE. Hyperglicemia: An independent marker of in-hospital mortality in patients with undiagnosed diabetes. J Clin Endocrinol Metab 2002;87: Langley J, Adams G. Insulin-based regimens decrease mortality rates in critically ill patients: a systematic review. Diabetes Metab Res Rev 2007;23: Van den Berghe G, Wouters P, Weekers F, Verwaest C, Bruyninckx F, Schetz M et al. Intensive insulin therapy in critically ill patients. N Engl J Med 2001;345: Capes SE, Hunt D, Malmberg K, Gerstein HC. Stress hyperglycemia and increased risk of death after myocardial infarction in patients with and without diabetes: a systematic overview. Lancet 2000;355: Malmberg K, DIGAMI Study Group. Prospective randomized study of intensive insulin treatment on long term survival after acute myocardial infarction in patients with diabetes mellitus. BMJ 1997;314: Malmberg K, Norhammar A, Wedel H, Rydén L. Glycometabolic state at admission: important risk marker of mortality in conventionally treated patients with diabetes mellitus and acute myocardial infarction: long-term results from the Diabetes and Insulin-Glucose Infusion in Acute Myocardial Infarction (DIGAMI) Study. Circulation 1999;99: Malmberg K, Rydén L, Wedel H, Birkeland K, Bootsma A, Dickstein K et al. Intense metabolic control by means of insulin in patients with diabetes mellitus and acute myocardial infarction (DIGAMI 2): effects on mortality and morbidity. Eur Heart J 2005;26: Furnary AP, Gao G, Grunkemeier GL, Wu Y, Zerr KJ, Bookin SO et al. Continuous insulin infusion reduces mortality in patients with diabetes undergoing coronary artery bypass grafting. J Thorac Cardiovasc Surg 2003;125: Van den Berghe G, Wilmer A, Hermans G, Meersseman W, Wouters PJ, Milants I et al. Intensive insulin therapy in the medical ICU. N Engl J Med 2006;354: Clement S, Braithwaite SS, Magee MF, Ahmann A, Smith EP, Schafer RG et al. Diabetes in Hospitals Writing Committee. Management of diabetes and hyperglycemia in hospitals. Diabetes Care 2004;27: American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes Diabetes Care 2007;30:S Langouche L, Vanhorebeek I, Vlasselaers D, Vander Perre S, Wouters PJ, Skogstrand K et al. Intensive insulin therapy protects the endothelium of critically ill patients. J Clin Invest 2005;115: Mesotten D, Wouters PJ, Peeters RP, Hardman KV, Holly JM, Baxter RC et al. Regulation of the somatotropic axis by intensive insulin therapy during protracted critical illness. J Clin Endocrinol Metab 2004;89: Van den Berghe G, Schoonheydt K, Becx P, Bruyninckx F, Wouters PJ. Insulin therapy protects the central and peripheral nervous system of intensive care patients. Neurology 2005; 64: Vanhorebeek I, De Vos R, Mesotten D, Wouters PJ, De Wolf- Peeters C, Van den Berghe G. Protection of hepatocyte mitochondrial ultrastructure and function by strict blood glucose control with insulin in critically ill patients. Lancet 2005;365: Vanhorebeek I, Langouche L, Van den Berghe G. Tight blood glucose control with insulin in the ICU. Facts and controversies. Chest 2007;132: Devos P, Preiser J, Melot C; for the Glucontrol Steering Committee. Impact of tight glucose control by intensive insulin therapy on ICU mortality and the rate of hypoglycemia: final results of the Glucontrol study. Intensive Care Med 2007;33:S Preiser JC, Devos P, Ruiz-Santana S, Mélot C, Annane D, Groeneveld J et al. A prospective randomised multi-centre controlled trial on tight glucose control by intensive insulin therapy in adult intensive care units: the Glucontrol study. Intensive Care Med 2009;35:

10 Brunkhorst FM, Engel C, Bloos F, Meier-Hellmann A, Ragaller M, Weiler N et al. Intensive insulin therapy and pentastarch resuscitation in severe sepsis. N Engl J Med 2008;358: Arabi YM, Dabbagh OC, Tamim HM, Al-Shimemeri AA, Memish ZA, Haddad SH et al. Intensive versus conventional insulin therapy: a randomized controlled trial in medical and surgical critically ill patients. Crit Care Med 2008;36: De La Rosa Gdel C, Donado JH, Restrepo AH, Quintero AM, González LG, Saldarriaga NE et al. Strict glycaemic control in patients hospitalised in a mixed medical and surgical intensive care unit: a randomised clinical trial. Crit Care 2008; 12:R Wiener RS, Wiener DC, Larson RJ. Benefits and risks of tight glucose control in critically ill adults: a meta-analysis. JAMA 2008;300: The NICE-SUGAR Study Investigators. Intensive versus conventional glucose control in critically ill patients. N Engl J Med 2009;360: Griesdale DE, de Souza RJ, van Dam RM, Heyland DK, Cook DJ, Malhotra A et al. Intensive insulin therapy and mortality among critically ill patients: a meta-analysis including NICE- SUGAR study data. CMAJ 2009;180: Kansagara D, Fu R, Freeman M, Wolf F, Helfand M. Intensive insulin therapy in hospitalized patients: a systematic review. Ann Intern Med 2011;154: Qaseem A, Humphrey LL, Chou R, Snow V, Shekelle P; for the Clinical Guidelines Committee of the American College of Physicians. Use of intensive insulin therapy for the management of glycemic control in hospitalized patients: a clinical practice guideline from the American College of Physicians. Ann Intern Med 2011;154: American Diabetes Association. Standards of medical care in diabetes Diabetes Care 2011;34(suppl. 1):S AMD-SID. Standard italiani per la cura del diabete mellito Infomedica edizioni Umpierrez G. Randomized study of basal bolus insulin therapy in the inpatient management of patients with type 2 diabetes (Rabbit 2 trial). Diabetes Care 2007;30: Ciardullo AV, Bacchelli M, Daghio MM, Carapezzi C. Effectiveness and safety of insulin glargine in the therapy of complicated or secondary diabetes: clinical audit. Acta Diabetol 2006;43: Ciardullo AV, Daghio MM, Carapezzi C. How to start or change a daily insulin regimen without a specialist in diabetes. Effectiveness and RAND assessment of practical schemes for in-hospital or hospital-based home care services use. Acta Diabetol 2006;43: Ciardullo AV, Daghio MM, Carapezzi C. Ridurre il rischio clinico nel paziente diabetico. Schemi pratici di trattamento. Materiale supplementare della ref. 31. Milano: Springer maggio Peréz A, Ciardullo AV. Gestione dell iperglicemia in ospedale. Europa Press 2010, pp Ciardullo AV, Rossetti L, Daghio MM, Morselli A, Malavasi E, Pasqualini A et al. Valutazione dell introduzione di un protocollo a gestione infermieristica per il trattamento ed il monitoraggio del paziente con iperglicemia in ospedale. Assist Inferm Ric 2008;27: Avanzini F, Marelli G, Donzelli W, Sorbara L, Palazzo E, Bellato L, et al. on behalf of DDD Study Group. Hyperglycemia during acute coronary syndrome: a nurse-managed insulin infusion protocol for stricter and safer control. Eur J Cardiovasc Nurs 2009;8:182-9.

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE INQUADRAMENTO DELL IPERGLICEMIA Dr Gennaro Gadaleta UO di Medicina Ospedale di Cittiglio Association Between Hyperglycemia and Increased Hospital

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete

Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Ruolo della tecnologia nella gestione del diabete Valeria Grancini U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Servizio di Diabetologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale

La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale La Gestione dell Iperglicemia in Ospedale Quali Problematiche e Quali Risposte.. Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. del Metabolismo - ASL 6- Livorno Diabete in Ospedale - Entità del Problema Il

Dettagli

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi Bambini con diabete Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi La storia di Francesco Francesco è un bimbo valdostano affetto da Diabete Mellito tipo 1,

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

numero di pazienti diabetici, cronici o di nuova insorgenza e a soggetti

numero di pazienti diabetici, cronici o di nuova insorgenza e a soggetti 24 Gestione della terapia insulinica nel paziente critico con protocollo infermieristico: monitoraggio, somministrazione e complicanze. The management of insulin therapy in critically ill patient with

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri

Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica. Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri Gestione della terapia insulinica in ospedale Schemi ed esempi di terapia insulinica Conegliano Dr. G. L. Gidoni Guarnieri IL CONTESTO OSPEDALIERO I DIABETICI IN OSPEDALE SONO IL 30 % DEI RICOVERATI SONO

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG) CORSO ACTIVE DOCTORS ACTIVE PEOPLE: ATTIVITÀ/ESERCIZIO FISICO COME PRESCRIZIONE MEDICA? Milano, 3 dicembre 2011 L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

L autocontrollo come strumento di terapia

L autocontrollo come strumento di terapia SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus Modulo 1 Ottobre 2015 Metodologia della Ricerca clinica

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli