Affrontare 50 quesiti in 50 minuti e le altre prove d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Affrontare 50 quesiti in 50 minuti e le altre prove d esame"

Transcript

1 Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Silvia Moretti (a cura di) Affrontare 50 quesiti in 50 minuti e le altre prove d esame Strategie e tecniche per prepararsi al meglio e gestire l ansia Erickson

2 Indice Introduzione 9 Parte Prima Conoscere le prove del concorso a cattedre 1 Quando è stato bandito il concorso, quali tempi di svolgimento prevede e quali obiettivi si pone il MIUR? 15 2 In cosa consistono e come sono strutturate le prove del concorso? 19 3 La prova preselettiva prevede una serie di quesiti a scelta multipla: cosa distingue un test di questo tipo da altre prove? 23 4 Cosa si intende nello specifico per «quesiti sulle capacità di comprensione del testo»? 25 5 Cosa si intende nello specifico per «quesiti sulle capacità logiche»? 28 6 Cosa si intende nello specifico per «quesiti sulle competenze digitali»? 31 7 Cosa si intende nello specifico per «quesiti sulle competenze linguistiche»? 33 8 Perché è importante avere tutte le informazioni sul concorso? 35 9 Perché risulta utile costruirsi una griglia o uno schema di riferimento rispetto ai quesiti della prova preselettiva? 38

3 10 Quali obiettivi personali ti poni rispetto al concorso? Quale percezione hai rispetto al fatto di superare il concorso? 44 Parte seconda Prepararsi per le prove 12 Quali sono i fattori chiave per una preparazione ottimale? Quali sono le strategie migliori per una efficace pianificazione e organizzazione della tua preparazione all esame? Come si può definire un programma di preparazione che tenga conto anche delle altre attività di carattere lavorativo o personale? Quali aspetti dal punto di vista fisico devi tenere sotto controllo nella fase di preparazione? Quali tecniche e risorse concrete si possono utilizzare per la preparazione alla prova preselettiva? Come si può ottimizzare la propria preparazione quando il database dei quesiti viene pubblicato in anticipo? Come ci si può preparare per i quesiti di logica e di comprensione del testo? Quando usare il ragionamento deduttivo e quando quello induttivo? Che ruolo pensi abbiano, nella tua preparazione e nello svolgimento delle prove, le strategie di problem solving? Perché è utile fare anche un po di brainstorming? Quanto sono importanti le strategie di memorizzazione? 84

4 23 Come puoi superare gli «ostacoli» ed evitare gli errori più comuni di lettura e di distrazione? Come puoi simulare una sessione d esame? Come puoi utilizzare l autovalutazione in itinere e l analisi delle risposte errate per ottimizzare la tua preparazione? Come ci si prepara per una prova scritta disciplinare? Quanto è importante in questo caso che l apprendimento sia significativo? Perché leggere un testo di studio non equivale a comprenderlo? Utilizzi un metodo di studio efficace? Conosci il tuo stile cognitivo di apprendimento? Quanto può esserti d aiuto l adottare un approccio metacognitivo nella preparazione? Come puoi potenziare le tue strategie di autoconsapevolezza e autoregolazione? Quanto ti senti responsabile del risultato che raggiungerai all esame? Conosci il ruolo degli stili attributivi e del locus of control? Quanto sono importanti l autoefficacia e il senso di empowerment? Quale ruolo ha l autostima? Quale influenza svolge la motivazione? Quanto pensi che influiscano gli aspetti emotivi e i pensieri irrazionali nel preparare e nell affrontare un esame? Come gestire i giorni precedenti alle prove del concorso? 147

5 Parte terza Affrontare le prove 39 Quale iter è previsto dal concorso per lo svolgimento delle prove? Quanto prima è utile arrivare e cosa è possibile portare con sé? Come puoi gestire efficacemente il tempo a disposizione? Come puoi affrontare i quesiti a scelta multipla in maniera ottimale e cosa puoi fare se non sai una risposta? Che ruolo svolgono il ragionamento e la presa di decisione? È utile «tirare a indovinare» se proprio non si conosce la risposta? Come avviene l elaborazione delle informazioni durante lo studio e lo svolgimento di una prova? Che cos è l ansia da esame e come si manifesta? Sai come si manifesta lo stress? Come si possono gestire e fronteggiare efficacemente ansia e stress? Quali sono le più comuni tecniche di rilassamento che si possono adottare? Come puoi mantenere alto il tuo livello di prestazione, di concentrazione e di attenzione durante lo studio e lo svolgimento delle prove? Se il risultato della prova fosse negativo, come puoi gestire la notizia dal punto di vista emotivo? 198 Bibliografia 201

6 Introduzione La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Bando del Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca per il Concorso a cattedre 2012 costituisce un momento decisamente importante nel percorso professionale di molti docenti italiani. Si tratta di un concorso molto atteso e che coinvolgerà un numero di candidati davvero cospicuo, aventi tutti come obiettivo primario quello di risultare tra i vincitori per la copertura dei posti messi a bando. Per prepararsi al meglio a questo importante appuntamento professionale, è quindi fondamentale non solo disporre dei materiali di studio rispetto agli aspetti contenutistici delineati nei vari programmi delle prove di concorso, ma anche conoscere gli strumenti più idonei per affrontare in modo corretto, efficace e funzionale lo studio e la preparazione alle prove concorsuali. Il libro Affrontare 50 quesiti in 50 minuti e le altre prove d esame va esattamente in questa seconda direzione, ossia quella di fornire strategie e tecniche per prepararsi al meglio, sia nell affrontare la preparazione e lo svolgimento delle prove (gestendo in modo efficace anche il poco tempo a disposizione), sia nello sviluppare le competenze richieste, sia nel gestire l ansia e lo stress che inevitabilmente precedono e accompagnano un appuntamento di così grande importanza. Cosa fare allora per prepararsi? E, soprattutto, come affrontare al meglio la prova preselettiva ma anche le prove concorsuali successive nelle quali verranno valutati la padronanza dei settori disciplinari previsti da ciascuna classe di concorso, nonché i «requisiti culturali 9

7 e professionali» e le competenze trasversali riportati nella sezione «Avvertenze generali» del bando? Per rispondere alle due domande, proveremo a delineare in questa Introduzione i punti cardine per una preparazione adeguata e uno studio efficace e significativo, volto al raggiungimento dell obiettivo prefissato. Si tratta di una «carrellata» di spunti che verranno via via affrontati e approfonditi nei vari quesiti e nelle corrispondenti risposte che compongono il volume, ma che vogliamo qui introdurre come una sorta di «organizzatore anticipato» che ci sintonizza correttamente sulle strategie e tecniche che si andranno ad acquisire durante la lettura. Uno dei primi argomenti che verrà trattato e che toccherà trasversalmente alcuni dei quesiti proposti riguarda l importanza di conoscere «l avversario», per affrontarlo in modo consapevole ed efficace. Il primo «avversario» da affrontare nel concorso sarà il test a scelta multipla della prova preselettiva, una prova insidiosa per vari motivi che vedremo nel dettaglio. Conoscere come sono costruite queste tipologie di test e approfondirne le caratteristiche è molto importante, soprattutto per non trovarsi impreparati nel momento in cui si sarà chiamati a svolgerle. Altrettanto significativo è poi sapere quali sono gli errori più comuni che si possono compiere, in modo da poterli evitare o, per lo meno, tenerli il più possibile sotto controllo. Il testo ci invita quindi fin da subito a una riflessione metacognitiva rispetto anche a quelle che saranno le strategie migliori per affrontare la prova e il concorso: non certo un apprendimento meccanico, basato sulla semplice memorizzazione per ripetizione continua, bensì processi di apprendimento significativo basati sull elaborazione consapevole del materiale da apprendere, su un adeguata comprensione del perché una determinata risposta è corretta oppure errata, il tutto per consentire un efficace ritenzione a livello di memoria a lungo termine, dove i nuovi apprendimenti saranno strategicamente «ancorati» alle conoscenze preesistenti già in nostro possesso. In quest ottica sono state previste, a chiusura di ciascun quesito, alcune Domande e attività di riflessione, sulle quali invitiamo di volta in volta a soffermarsi, lasciando poi anche qualche «riga vuota» dove annotare gli appunti e i pensieri personali. 10

8 In questa prima fase è dunque fondamentale acquisire e conoscere tutte le caratteristiche della prova che si andrà ad affrontare, cercando di creare e maturare una vera e propria consapevolezza (o meglio ancora autoconsapevolezza) rispetto all esame e al suo svolgimento ottimale. Prepararsi in poco tempo a rispondere velocemente e in modo corretto alle domande è un altro degli aspetti esaminati nel testo, con particolare riferimento alla gestione efficace del tempo a disposizione, sia per lo studio e la preparazione alle prove d esame, sia per lo svolgimento delle stesse. Tutte le persone dispongono della stessa quantità di tempo in un ora (o meglio, in questo caso, in 50 minuti!), perciò le differenze di efficacia ed efficienza si basano non sul fatto che una persona abbia più tempo, ma su come questo tempo viene organizzato e utilizzato. Nel testo viene perciò fornita una serie di strumenti utili, dei veri e propri attrezzi del mestiere che non possono mancare nella nostra «cassetta», con la precisa raccomandazione di non ridurre la gestione del tempo al semplice uso di questi strumenti. È infatti fondamentale acquisire consapevolezza circa un loro uso corretto in ottica «metacognitiva». E proprio alla promozione di un approccio metacognitivo e allo sviluppo di processi di autocontrollo/autoregolazione consapevole vengono dedicati più momenti di riflessione. Si tratta, in questo caso, di promuovere tutte quelle abilità mentali superiori di autoregolazione che vanno al di là dei «semplici» processi cognitivi primari (come leggere, ricordare, ecc.), sviluppando piuttosto consapevolezza di quello che si sta facendo. Adottare un approccio metacognitivo significa formarsi le capacità di essere il più possibile «gestori» diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con valutazioni e indicazioni operative personali. I vantaggi di adottare un approccio metacognitivo nel proprio piano di studio sono quindi notevoli. L uso di meccanismi di autoregolazione stimola inoltre lo sviluppo del pensiero strategico, nel quale assume un ruolo importante l elaborazione di piani, di sequenze studiate di azioni, coordinate sinergicamente verso il raggiungimento di un obiettivo finale. 11

9 Viene poi posta, all interno del testo, un attenzione particolare alle variabili psicologiche, quali stili di attribuzione e stili cognitivi di apprendimento, locus of control, senso di autoefficacia, autostima e motivazione. In più occasioni si sottolinea infatti l importanza del lavoro sugli aspetti psicologici personali e sul proprio benessere, condizione fondamentale per affrontare al meglio lo studio e le prove d esame. Costituisce parte essenziale e filo conduttore di tutto il libro anche l importanza di comprendere e gestire le nostre emozioni, con particolare riferimento al controllo dell ansia nelle situazioni di stress. Imparare a controllare tali reazioni emotive e le «incombenze» problematiche, come può essere ad esempio quella di partecipare a una prova d esame, ci fa diventare maggiormente in grado di mobilitare le nostre risorse personali per intervenire sulle fonti di stress. Riuscire a individuare gli aspetti della propria emotività, i propri pensieri negativi e irrazionali che possono insorgere quando ci troviamo in una situazione stressante e ansiogena significa saper essere responsabili di se stessi e delle proprie emozioni. Un consiglio può dunque essere quello di esercitarsi nelle abilità metaemotive, diventando consapevoli dei meccanismi che influenzano le nostre emozioni e imparando così a gestirli in modo funzionale. Infine, ci piace concludere l introduzione a questo libro lasciando una sorta di raccomandazione ricordando che: La maggior parte degli insegnanti è preparata. I buoni insegnanti sono intelligenti. I grandi insegnanti sono pazienti. Gli insegnanti eccezionali sono loro stessi studenti. (Dale Dubin) A questo punto non ci resta che augurarvi una buona lettura del libro e un grande «in bocca al lupo» per il concorso! Dario Ianes e Sofia Cramerotti Trento, ottobre

10 3 La prova preselettiva prevede una serie di quesiti a scelta multipla: cosa distingue un test di questo tipo da altre prove? Sicuramente i test a scelta multipla, soprattutto se utilizzati nell ambito di un concorso, sono molto diversi rispetto ad altri tipi di prove. Molto usati per gli esami universitari negli Stati Uniti, e introdotti più recentemente anche in Italia soprattutto per i concorsi della Pubblica Amministrazione e per la selezione degli aspiranti iscritti alle facoltà universitarie a numero chiuso, hanno come obiettivo quello di misurare, in alcuni casi, il livello delle conoscenze disciplinari di cui il candidato è in possesso ma, in casi ancora più frequenti, le sue attitudini personali e alcune abilità cognitive specifiche, come le capacità logiche e di problem solving, il ragionamento e la comprensione verbale o il pensiero analitico. Quindi l accento viene posto non su argomenti specifici, quanto sulle capacità di utilizzare abilità acquisite per risolvere problemi nuovi. Di solito un quesito a scelta multipla consiste in una domanda iniziale seguita da risposte, una sola delle quali è corretta; le altre, dette distrattori, sono verosimili. Lo scopo fondamentale di questo tipo di test è l obiettività della valutazione, garantita dalla costruzione rigorosa dei test da parte di esperti e dall automatizzazione delle procedure di valutazione, che precludono qualsiasi influenza soggettiva da parte di chi corregge. Un altro aspetto che caratterizza questo tipo di esame è il tempo ridotto di risposta che viene normalmente concesso ai candidati, spesso pari o inferiore al minuto. Per il concorso a cattedre, il MIUR ha scelto una prova preselettiva, un test con 50 domande a scelta multipla, che verifichi le competenze logiche e di comprensione del testo, oltre 23

11 2 37 che quelle linguistiche e informatiche, lasciando la valutazione delle competenze disciplinari alle prove scritte e orali successive. Sulla base delle caratteristiche della prova e del fatto che il suo superamento avviene con un punteggio di 35/50, è possibile elaborare delle strategie specifiche che tengano presenti i propri punti di forza. Tuttavia, una buona preparazione, anche per un test a scelta multipla, dovrebbe coniugare la memorizzazione e l allenamento rispetto ai modelli e agli automatismi di risoluzione dei quesiti con una riflessione più ampia sulla propria conoscenza, nonché sulle proprie capacità di attenzione, concentrazione, ragionamento logico e così via. Oltre a quanto sopra riportato, è importante avere consapevolezza degli aspetti emotivi e psicologici che possono influenzare sia la fase di preparazione che lo svolgimento della prova vera e propria. Domande e attività di riflessione Conosci le caratteristiche principali di un test a scelta multipla? Hai una visione sufficientemente realistica di come saranno i quesiti nello specifico del concorso a cattedre? Hai già partecipato a un test a scelta multipla? Se sì, con che esiti? 24

12 27 Quanto è importante in questo caso che l apprendimento sia significativo? 22 Parlando di apprendimento efficace e di ottimizzazione della preparazione alle prove concorsuali è importante comprendere bene la distinzione tra (Ausubel, 1998): apprendimento significativo: poter collegare la nuova informazione da apprendere a concetti rilevanti già posseduti, preesistenti nella struttura cognitiva della persona; apprendimento meccanico: la nuova conoscenza può essere acquisita attraverso la pura e semplice memorizzazione e venire incorporata arbitrariamente nella struttura cognitiva senza che ci sia interazione con ciò che essa già contiene. Ai poli opposti di un continuum troviamo quindi un tipo di apprendimento recettivo (imparare meccanicamente qualcosa a memoria) e un tipo di apprendimento per scoperta (forme creative di ricerca autonoma). Ausubel (1998) fa suo il concetto di significatività nell apprendimento, attraverso la teoria dell assimilazione: l apprendimento consiste per la maggior parte nel processo che conduce all assimilazione, all ancoraggio delle nuove esperienze nella personale struttura cognitiva già esistente. La quantità delle informazioni ricordate dipenderà principalmente dalla significatività del processo di apprendimento, dal grado in cui queste informazioni si sono «arricchite», perfezionate. Ne consegue che uno degli aspetti fondamentali di un buon metodo di studio è la capacità di organizzare il nuovo materiale da apprendere in modo tale da renderlo il più possibile assimilabile in maniera corretta e agevole. Tra le strategie utili a questo scopo, Ausubel suggerisce l uso degli organizzatori anticipati. 104

13 Gli organizzatori anticipati Per facilitare l integrazione delle nuove informazioni nelle strutture cognitive preesistenti, di grande utilità si sono rivelate tutte quelle informazioni (presentate sotto forma di breve riassunto, schema, lista di concetti e parole chiave, mappa concettuale, domande guida, ecc.) che Ausubel (1998) ha definito con il termine di organizzatori anticipati. L organizzatore anticipato è quell informazione verbale o visiva fornita prima del materiale da studiare allo scopo di attivare eventuali conoscenze preesistenti e strutture cognitive adeguate per facilitare la comprensione e la memorizzazione del materiale da apprendere e quindi, in definitiva, realizzare un apprendimento significativo e non meccanico; si tratta di «un introduzione», di un anticipazione dell argomento da studiare e si caratterizza per un livello superiore di astrazione, generalità e inclusività rispetto al materiale da apprendere. L uso degli organizzatori anticipati faciliterebbe l apprendimento in quattro modi: 1. permettendo il recupero delle conoscenze precedenti; 2. predisponendo principi organizzativi per la codifica e il recupero delle informazioni; 3. evitando un impatto brusco con il materiale da apprendere; 4. favorendo l ancoraggio concettuale, ossia l integrazione delle idee contenute nel materiale all interno della struttura fornita dall organizzatore. (Fonte: Ausubel, 1998; De Beni et al., 1995) Lo strumento principale che permette un apprendimento significativo della conoscenza è, secondo Novak, la mappa concettuale, ossia una rappresentazione grafica delle conoscenze in grado di far emergere i significati insiti nei materiali da apprendere proprio perché invita chi apprende a riflettere sulla natura delle conoscenze e sulla fitta rete di relazioni che intercorrono fra di esse (Novak, 2012). Al pari di una mappa geografica, la mappa concettuale permette di orientarsi nella rete di informazioni riguardanti la struttura della conoscenza, aiutandoci nei processi di organizzazione, 105

14 interpretazione, rielaborazione e trasmissione delle conoscenze stesse. Anche le mappe concettuali costituiscono quindi un importante strumento che non può assolutamente mancare nella nostra «cassetta degli attrezzi» per la preparazione alle prove concorsuali. Mappe concettuali: uno strumento utile per l apprendimento significativo Elenchiamo sinteticamente i principali scopi applicativi, i benefici e i vantaggi derivanti dall uso delle mappe concettuali, attraverso le quali è possibile promuovere e fare propria una reale costruzione di significato. Ambiti di utilizzo e benefici delle mappe concettuali Collegare nuove e vecchie conoscenze. Fungere da organizzatori anticipati. Schematizzare e rendere espliciti i significati nascosti dentro una rete di proposizioni. Mettere a fuoco le idee chiave. Pianificare le operazioni da compiere. Sintetizzare ciò che è stato imparato. Stimolare la creatività. Favorire l apprendimento metacognitivo. Sfruttare la potenza della memoria visiva. Se costruite da gruppi, favorire la discussione e la negoziazione dei significati. Inoltre Esse indicano con chiarezza e precisione il percorso da seguire. Esse sono utili per identificare conoscenze pregresse ed eventuali conoscenze errate, incomplete, naïf, misconcezioni, ecc. Esse sono utili nella fase di valutazione, sia in termini quantitativi (ad esempio varie possibilità di produrre mappe diverse partendo dallo stesso concetto/argomento), sia in termini qualitativi (ad esempio rete di conoscenze e relazioni di interconnessione che vengono evidenziate). (Fonte: Novak e Gowin, 1989; Novak, 2012) 106

15 Domande e attività di riflessione Che cosa distingue un apprendimento significativo da uno meccanico? Tu quale applichi con più frequenza nello studio? Quali sono i vantaggi di apprendere in modo significativo? Ritieni utile l utilizzo di organizzatori anticipati? Prova a cimentarti con la costruzione di una mappa concettuale su un argomento a tua scelta. 107

16 45 Che cos è l ansia da esame e come si manifesta? Riguardo alle situazioni d esame, l emozione alla quale la ricerca ha dedicato maggiore attenzione è l ansia; tuttavia, malgrado la sua diffusa notorietà, essa è soltanto una delle tante emozioni che rivestono un ruolo sostanziale in questo ambito e, forse, non è nemmeno la più nociva ai fini della prestazione. Esiste una correlazione tra le emozioni positive e l uso di strategie di apprendimento profondo e di problem solving creativo. Le emozioni negative invece portano all uso di strategie di apprendimento superficiale (ad esempio la memorizzazione meccanica dei dettagli e la ripetizione) e a un problem solving convenzionale. Anche se l ansia da esame non è l unica emozione che influisce sul rendimento in una prova, rimane comunque quella che il maggior numero di persone riconosce come fattore che condiziona la propria prestazione; merita perciò più attenzione. Come già accennato in vari punti del libro, non è insolito che le persone sperimentino un ansia estrema al solo pensiero di sostenere un esame complesso e importante. L intensità dell ansia da esame può variare dal leggero fastidio alla completa paralisi; può aumentare con il passare del tempo e peggiorare se le conseguenze percepite dell insuccesso sono gravi. L ansia da esame può influire non soltanto sulla prestazione il giorno della prova, ma anche sull intero processo di preparazione. Se si sa di soffrire di forte ansia da esame (se si ha cioè l impressione che essa possa influire negativamente sul punteggio finale), parte del piano di studio per prepararsi alla prova dovrà prevedere lo sviluppo di modalità efficaci di fronteggiamento e la scelta delle risorse giuste da utilizzare. 174

17 L ansia è uno stato di forte attivazione, una risposta emozionale, psicologica e fisica a una minaccia percepita. Quando una persona è in ansia, il sistema nervoso è attivato e produce una serie di reazioni fisiche e mentali sulle quali si ha pochissimo controllo conscio. In sé, l ansia (attivazione) non è necessariamente una cosa brutta e totalmente negativa. Di fatto, un certo livello di attivazione è necessario per la consapevolezza e un livello moderato di ansia è associato a una migliore prestazione. L ansia per un esame imminente, ad esempio, può motivare a studiare di più. Troppa ansia, però, ha molte conseguenze deleterie, non ultima quella della riduzione della prestazione, con le conseguenze che possiamo ben immaginare. L ansia da esame rispecchia una forte preoccupazione rispetto a una prova futura e può manifestarsi sul piano sia cognitivo sia fisico. Essa può influire in maniera profonda sul modo di pensare di una persona: la mente può svuotarsi completamente o essere travolta da una raffica incessante di pensieri distraenti; si possono avere difficoltà a concentrarsi su quello che si sta leggendo e si possono avere pensieri negativi riguardo alla prestazione rispetto alle prove concorsuali, anche immaginando di non riuscire a superarle. In tal caso è utile prendere seriamente in considerazione tutti questi fattori e prepararsi a fronteggiarli e gestirli nel modo più funzionale possibile. Domande e attività di riflessione Come si manifesta l ansia da esame? L hai già provata in altre situazioni? Se sì, come sei riuscito a gestirla e a fronteggiarla efficacemente? 175

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI per alunni con DSA Prof.ssa Lita Gatti Funzione strumentale DSA: Liceo delle Scienze Umane Paolina Secco Suardo, Bergamo Punti di forza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO. 5.1. La ricerca di gruppo La ricerca di gruppo è un metodo attraverso il quale gli studenti collaborano tra di loro a piccoli gruppi per esaminare

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

10 passi per uno studio efficace

10 passi per uno studio efficace 10 passi per uno studio efficace A cura di: Susanna Sommaggio Elaborato da: http://academic.cuesta.edu/acasupp/as/209.htm SAP-DSA via Belzoni 80, Padova tel 049.8278454 e-mail: sap@unipd.it La sensazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Imparare a imparare è una competenza

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME?

Saper studiare è importante PERCHÉ? COME? Saper studiare è importante PERCHÉ? COME? SAP Servizio di Assistenza Psicologica per Studenti Universitari iscritti all'ateneo di Padova. Via Belzoni, 80-35121 Padova Tel. 049/8278450 - Fax 049/8278451

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1 La Buona Scuola in Toscana Vademecum per i Focus Group Il Focus Group (di seguito FG) è una tecnica di rilevazione basata

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Toccare per conoscere ed imparare

Toccare per conoscere ed imparare MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON ORIONE VIA FABRIANO 4 20161 MILANO Tel 02/6466827-45475308 Fax

Dettagli

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 1 Indice. Auto-Therapy è... Pag. 3 A chi si rivolge. Pag. 6 Percorso metodologico. Pag. 7 2 Dueinuno, Elaborazione al computer. 2009 Auto-Therapy è... Il sito propone una metodica

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli