ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA"

Transcript

1 ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA Rccardo Zanas Dpartmento d Chmca, Unverstà dsalerno 1 a Scuola Estva Nazonale d Spettroscope Chroottche Potenza, 28 Gugno - 1 Luglo gugno

2 1 Potere rotatoro Per potere rotatoro s ntende la propretà ottca d un mezzo d ruotare l pano della luce polarzzata lnearmente trasmessa attraverso d esso. Il senso della rotazone è legato alla drezone d propagazone della luce, così se la luce attraversa lo stesso mezzo attvo una volta n una drezone ed un altra n drezone opposta, ad esempo dopo essere stata rflessa da uno speccho, la rotazone netta è nulla. S assume che una sostanza mostra rotazone postva/negatva se l pano d polarzzazone è ruotato n senso oraro/antoraro per un osservatore che vede la luce entrare ne propr occh, coè mentre sta guardando verso la sorgente. La rotazone è proporzonale allo spessore del mezzo ottcamente attvo attraversato ed l potere rotatoro è defnto come l angolo d rotazone per untà d lunghezza. Le prme osservazon spermental (Arago, 1811) furono ottenute per sostanze n fase solda. La scoperta d lqud ottcamente attv s deve a Bot (1815). Successvamente venne dmostrato che anche talune soluzon esbvano la medesma propretà. In quest cas le molecole del lqudo, o del soluto ottcamente attvo, non hanno orentazon preferte, pertanto l effetto s deve rcondurre ad una peculartà strutturale delle molecole stesse. Le moderne teore che relano l potere rotatoro d un fludo alla struttura molecolare saranno l soggetto d questa lezone. Convenzonalmente l potere rotatoro d un mezzo è rportato n grad/decmetro (radant/centmetro nel sstema c.g.s.) e s ndca con l smbolo ϕ. Il potere rotatoro specfco, o pù comunemente rotazone specfca, è defnto come [α] = ϕ/ρ, dove ρ è la denstà del materale ottcamente attvo n gramm/cm 3. Le untà d msura della rotazone specfca comunemente addottate sono grad[dm(gr/cm 3 )] 1. 2

3 La caratterstca prncpale d propagazone della luce n un mezzo ottcamente attvo, che comporta la rotazone del pano d polarzzazone, èlarfrazone doppa crcolare, coèlaveloctà d propagazone nel mezzo è dversa per la luce polarzzata crcolarmente a destra e a snstra. 1.1 Stat d polarzzazone della luce Secondo la teora elettromagnetca la luce vene descrtta come un onda che s propaga perpendcolarmente al pano d oscllazone d due vettor mutualmente ortogonal: l vettore d nduzone elettrca D, l vettore d nduzone magnetca B, che sono legat al campo elettrco E e magnetco H della radazone come D = E +4πP, (1) B = H +4πI, (2) dove P e I ndcano la polarzzazone e la magnetzzazone del mezzo rspettvamente. Per la propagazone nel vuoto D = E e B = H. Convenzonalmente, s assume che l onda s muove lungo la drezone del versore untaro d base k con veloctà v = c/n, dovec èlaveloctà della luce nel vuoto ed n l ndce d rfrazone del mezzo. Utlzzando una base d versor untar (, j, k) destrorsa, D e B possono essere scrtt come: D = R(D 0 e φ ), B = R(B 0 e φ ), dove D 0 e B 0 sono vettor ampezza d modulo costante e φ =2πν(t nk r/c) è la fase dell onda d frequenza ν al tempo t e poszone r. 3

4 Per prendere confdenza con le equazon d propagazone della luce, faccamo le seguent poszon e manpolazon. Ponamo la frequenza angolare ω =2πν e k =2πνn/c =2πν/v =2π/λ (da non confornders con l versore untaro k), allora essendo z = k r possamo scrvere la fase come φ =2πν(t nk r/c) =ωt kz. Po, rcordando la formula d Eulero e φ ancora scrvere =cosφ + sn φ, possamo D = D 0 cos φ, B = B 0 cos φ. L ntenstà dell onda elettromagnetca è proporzonale a D 0 2,o,lchè è lo stesso, a B 0 2. Con queste equazon s descrve un onda elettromagnetca monocromatca che s move nella drezone +z. Inquesto caso l campo elettrco ed l campo magnetco, mutualmente ortogonal, oscllano nelle drezon x e y. Per luce polarzzata s ntende una luce per la quale le drezon d oscllazone de camp sono costrette avere una qualche forma. C sono tre tp base d luce puramente polarzzata, che s dstnguono consderando l percorso traccato dal vettore campo elettrco osservando la luce come se entrasse ne nostr occh, ossa guardando verso la sorgente. Ess sono: luce polarzzata lnearmente, l oscllazone è confnata su un pano ed l vettore elettrco tracca una lnea retta, come, ad esempo, quando D = D 0 cos φ; luce polarzzata crcolarmente, l vettore elettrco tracca un cercho; luce polarzzata ellttcamente, l vettore elettrco tracca un ellsse. Quest ultma è la forma pù generale d luce polarzzata, nel senso che: se asse mnore = asse maggore, allora polarzzazone crcolare; se asse mnore = 0, o asse maggore = 0, allora polarzzazone lneare. Per luce non polarzzata s ntende un onda che osclla casualmente n tutte le drezone. 4

5 S possono defnre dvers stat d polarzzazone consderando ogn stato puramente polarzzato come sovrapposzone d due stat d polarzzazone ortogonal. Ad esempo, n ottca quantstca, s usano generalmente due stat polarzzat crcolarmente a destra e a snstra. La scelta è, comunque, del tutto generale. Pertanto, n va prelmnare, per ottenere luce polarzzata crcolarmente, consderamo la sovrapposzone d due onde polarzzate lnearmente lungo gl ass x e y, che presentano una dfferenza d fase δ coè D = D 0x cos φ + jd 0y cos(φ + δ), D = D 0x cos φ + jd 0y (cos φ cos δ sn φ sn δ). Ora, se δ =0oδ = π s ha d nuovo un onda polarzzata lnearmente D = D 0x cos φ ± jd 0y cos φ. In partcolare: () se D 0x = 0 l onda è polarzzata vertcalmente; () se D 0y = 0 l onda è polarzzata orzzontalmente; () se D 0x = D 0y l onda è polarzzata a 45. L azmut della luce è defnto come l angolo ψ tale che tan ψ = D 0y /D 0x. Nel caso n cu δ = π/2 oδ =3π/2 ed 0x = D 0y = D 0,sotteneluce polarzzata crcolarmente D = D 0 ( cos φ j sn φ). Per un osservatore che vede la luce rsultante entrare ne suo occh, l vettore elettrco descrve un cercho e, consderando anche la propagazone lungo z, descrve n generale un elca crcolare. L elca sarà destrorsa per la combnazone D = D 0 ( cos φ j sn φ), l vettore elettrco ruota n senso oraro e l onda è polarzzata crcolarmente a destra; l elca sarà snstrorsa per la combnazone D = D 0 ( cos φ + j sn φ), 5

6 l vettore elettrco ruota n senso antoraro e l onda è polarzzata crcolarmente a snstra. Se δ, D 0x e D 0y sono arbtrar, ma costant nel tempo, s ottene luce polarzzata ellttcamente. Vedamo ora come s ottene un onda polarzzata lnearmente dalla sovrapposzone d due onde d uguale ampezza polarzzate crcolarmente a destra e a snstra, assumendo, ad esempo, un aumento d fase +δ per quella destra ed un rtardo d fase δ per quella snstra: D = D 0 [ cos(φ + δ) j sn(φ + δ)] + D 0 [ cos(φ δ)+j sn(φ δ)]. Elaborando l equazone s ottene D = D 0 {[cos(φ + δ)+cos(φ δ)] j[sn(φ + δ) sn(φ δ)]} ed nfne D =2D 0 ( cos φ cos δ j cos φ sn δ). Come s può notare, l rsultato della sovrapposzone è una combnazone lneare d due onde polarzzate lnearmente, cu vettor elettrc oscllano lungo le drezon perpendcolar e j. Pertanto, s tratta ancora d un onda polarzzata lnearmente, l cu vettore elettrco osclla lungo una drezone stablta dalla dfferenza d fase 2δ. In partcolare: () se δ = 0 l vettore elettrco osclla lungo la drezone data da ; () se δ = π/2 l vettore elettrco osclla lungo la drezone data da j. Qund, per δ>0, la drezone d oscllazone del vettore elettrco rsulante è ruotata n senso oraro d un angolo δ rspetto alla drezone data da. 1.2 Rotazone ottca Rconsderamo, allora, l caso della rfrazone doppa crcolare e supponamo che l mezzo attvo abba dvers ndc d rfrazone n r e n l per la luce polarzzata crcolarmente a destra e a snstra rspettvamente. Supponamo, noltre, che l raggo d luce entr nel mezzo a z = 0 ed esca da esso a z = d e che n ngresso l raggo sa polarzzato lungo. In uscta le fas delle due component polarzzate crcolarmente saranno φ r =2πν(t n r d/c), φ l =2πν(t n l d/c). (3) 6

7 Se ponamo φ r = φ + δ e φ l = φ δ, doveφ =2πν[t (1/2)(n r + n l )d/c] è la fase corrspondente all ndce d rfrazone medo, s ha che δ = π(n l n r )d/λ. (4) Pertanto, la rotazone del pano d polarzzazone per untà d percorso è δ/d ed l potere rotatoro rsulta drettamente espresso n funzone della dfferenza de due ndc d rfrazone: ϕ =(π/λ)(n l n r ). (5) Se ϕ è espresso n grad/dm, allora π = 180 e λ deve essere dato n decmetr. D norma (n r n l ) 1, cò nonostante s ottengono apprezzabl rotazon pochè λ è molto pccolo rspetto a valor macroscopc d d Rfrazone doppa crcolare Per razonalzzare la dfferenza d ndce d rfrazone tra luce polarzzata crcolarmente a snstra e a destra, coè la rfrazone doppa crcolare, occorre svluppare la teora elettromagnetca, ovvero rsolvere le equazon d Maxwell per la propagazone della luce nel mezzo ottcamente attvo, assumendo che l vettore d nduzone elettrca, D, abba un termne proporzonale alla dervata temporale del campo magnetco, Ḣ, e contemporaneamente che l vettore d nduzone magnetca, B, abba un termne proporzonale alla dervata temporale del campo elettrco, Ė. In partcolare occorre consderare che D = ɛe g H, (6) t B = µh + g E, (7) t dove parametr ɛ, µ e g sono rspettvamente la costante delettrca, la permeabltà magnetca ed l parametro rotatoro del mezzo. La mancanza d quest termn agguntv proporzonal alle dervate temporal, ovvero consderare che D = ɛe, B = µh, non consente d razonalzzare l fenomeno dell attvtà ottca. 7

8 Il rsultato della teora elettromagnetca (ved appendce 4) per la rfrazone doppa crcolare è dato dall eq. (31), coè n l n r =4πνg. Qund, l potere rotatoro, eq. (5), dventa φ =(π/λ)(n l n r )=(π/λ)4πνg, che può essere rscrtto anche nel modo seguente φ =(2π/λ) 2 cg. (8) La costante delettrca ed l parametro rotatoro sono termn macroscopc che dervano da propretà mcroscopche. Pertanto, per completare lo studo rguardante l orgne dell attvtà ottca, occorre esamnare che tpo d rsposta s ottene dalle molecole ndvdual quando esse sono sollectate da camp della radazone elettromagnetca esterna Rsposta molecolare La teora della rsposta molecolare necessara per nostr scop è esposta nell appendce 5. Il rsultato prncpale è costtuto dalle equazon (46) e (48), che, per un mezzo costtuto da molecole a gusco chuso orentate casualmente, possono essere rscrtte come µ = αe (β/c)ḣ, m = χh +(β/c)ė, (9) dove µ è l momento (dpolare) elettrco e m l momento (dpolare) magnetco ndott nelle molecole ndvdual dalla radazone esterna, α èla polarzzabltà elettrca molecolare, χ la magnetzzabltà molecolare e β l parametro d rotazone ottca molecolare. Accanto alle ben note formule della teora della perturbazon dpendent dal tempo per la polarzzabltà e la magnetzzabltà, per l parametro β s ottene: β = c 2R ba 3 h (ωba 2 ω2 ), (10) dove R ba rappresenta la forza del rotatore per la traszone a b. Notare come β dpenda dalla frequenza angolare della radazone esterna ω. Ilcampo elettrco effettvo E che agsce su una molecola non è solo l campo elettrco 8

9 della radazone E, ma tene conto anche del campo medo generato dalle molecole vcne. Lorentz ha mostrato che per un mezzo nel quale le molecole sono dstrbute casualmente E = E +(4π/3)P, (11) dove P è la polarzzazone del mezzo stesso. In lnea d prncpo una smle consderazone dovrebbe essere fatta anche per per l campo magnetco, ma l ntenstà della magnetzzazone del mezzo è pratcamente trascurable rspetto ad H, almeno per cas normal, percò essa non vene applcata Dal mcroscopco al macroscopco Per completare lo studo, prendamo n consderazone un mezzo materale contenente N 1 molecole per untà d volume, tutte dello stesso tpo e tutte nello stesso stato. La polarzzazone e la magnetzzazone del mezzo sono date da P = N 1 µ, I = N 1 m. (12) L estensone ad una mscela consste semplcemente nel sommare termn d ogn sngola spece moltplcandol per l relatvo numero d molecole e, se è necessaro consderare pù d uno stato, basterà sommare termn d ogn stato dsponble moltplcandol per la relatve probabltà. Combnando (12), (11) e (9) s ottene P = N 1 (αe β ) [ c Ḣ = N 1 α (E + 4 ) 3 πp β ] c Ḣ, I = N 1 ( χh + β c Ė ) [ = N 1 χh + β ) 4 (Ė ] + c 3 πṗ. Trascurando l termne al secondo ordne n β che appare nella magnetzzazone, s arrva a P = 3N 1 α 3 4πN 1 α E 3N 1(β/c) 3 4πN 1 αḣ, I = N 1 χh + 3N 1(β/c) 3 4πN 1 αė. 9

10 Sosttuendo queste espresson nelle equazon della teora elettromagnetca per l nduzone elettrca (1) e magnetca (2) s ottene D = 3+8πN 1α 3 4πN 1 α E 12πN 1(β/c) 3 4πN 1 α Ḣ, B =(1+4πN 1 χ)h + 12πN 1(β/c) 3 4πN 1 α Ė, che confrontate con la (6) e (7) danno le seguent relazon ɛ 1 ɛ +2 = 4 3 πn 1α, (13) µ =1+4πN 1 χ, (14) β ɛ +2 g =4πN 1 c 3. (15) L eq. (13) è la famlare espressone dalla teora della dspersone ordnara che mette n relazone la costante delettrca del mezzo e la polarzzabltà elettrca molecolare. L eq. (14) connette la permeabltà magnetca del mezzo alla magnetzzabltà molecolare, quest ultma dà un contrbuto, per mezz materal non magnetc, trascurable e µ 1. L eq. (15) rappresenta la connessone cercata tra l parametro d rotazone molecolare β ed l parametro rotatoro macroscopco g. Sosttuendo l eq. (15) nella (8) s ottene φ = 16π3 N 1 β ɛ +2 λ 2 3. Questo è l rsultato prncpale della teora dell attvtà ottca, n quanto connette l potere rotatoro drettamente al parametro molecolare β. 2 Dcrosmo crcolare Così come l attvtà ottca è una manfestazone ndretta della dversa veloctà d propagazone della luce polarzzata crcolarmente a destra e a snstra nel mezzo attvo, l dcrosmo crcolare è una manfestazone ndretta della 10

11 dfferenza d assorbmento tra due tp d onde. Il fenomeno venne scoperto da Cotton nel A causa delle dffcoltà che s ncontrano nel msurare accuratamente l ntenstà della radazone elettromagnetca, le dfferenze d assorbmento che danno luogo al dcrosmo crcolare, d norma molto pccole, non vengono determnate msurando separatamente coeffcent d assorbmento de due tp d luce polarzzata crcolarmente. S studa, nvece, la propagazone della luce polarzzata lnearmente nel mezzo attvo assorbente. Sano ɛ l ed ɛ r coeffcent d assorbmento per la luce polarzzata crcolarmente a snstra e a destra. S dmostra che la dfferenza ɛ l ɛ r è proporzonale alla forza del rotatore R ba per la transzone corrspondente all assorbmento studato. Ora, n seguto all assorbmento dfferenzato, le due component della luce polarzzata crcolarmente, che prma d attraversare l mezzo ottcamente attvo s sovrappongono per formare luce polarzzata lnearmente, dopo l attraversamento del mezzo hanno ntenstà, e qund ampezze, dverse. Pertanto, s rcombnano per dare luce polarzzata ellttcamente. Il grado d ellttctà è rconducble alla dfferenza d ntenstà delle due component polarzzate crcolarmente e, qund, al dcrosmo crcolare. Il segno del dcrosmo crcolare è datermnato dal segno della forza del rotatore. 3 Condzon necessare per l attvtà ottca Le molecole ottcamente attve hanno potere ottco rotatoro dverso da zero: cò s verfca quando β 0. Consderando che (ved appendce 5) β = c 2R ba 3 h (ωba 2 ω2 ), (16) questa condzone vene soddsfatta quando almeno una forza rotazonale è dversa da zero. Una generca forza del rotatore èdatada R ba = I ( a µ x b b m x a + a µ y b b m y a + a µ z b b m z a ). Pertanto occorre che almeno una coppa d element d matrce a µ α b e b m α a, dove α può essere uguale a x o y o z, sano dvers da zero per lo stesso stato ecctato ψ b. Le regole d selezone d quest element d matrce vengono fornte dalla teora de grupp. D norma ψ a è lo stato fondamentale, che per una molecola è quas nvarablmente d sngoletto a 11

12 causa della doppa occupazone d ogn orbtale molecolare. In tal caso, lo stato ψ a appartene alla rappresentazone total smmetrca A 1 del gruppo d smmetra puntuale della molecola. Se lo stato stazonaro ψ b appartene alla rappresentazome rrducble Γ b e gl operator µ α e m α alle rappresentazon rrducbl Γ µα eγ mα, allora è valdo l seguente teorema generale della teora de grupp: a µ α b 0 se A 1 Γ µα Γ b b m α a 0 se A 1 Γ b Γ mα ovvero l prodotto dretto delle rappresentazon rrducbl deve ncludere la rappresentazone A 1 affnché gl element d matrce sano dvers da zero. Questo equvale a dre che se un elemento d matrce non è nullo l altro lo sarà soloseγ µα =Γ mα. Dato che nell eq. (16) la somma comprende tutt gl autostat dell Hamltonano mperturbato, Γ b coprrà tutte le possbl rappresentazon rrducbl del gruppo d smmetra della molecola. Pertanto, la condzone necessara per l attvtà ottca s rduce semplcemente a Γ µα =Γ mα. Datochelecomponentdµ s trasformano come le traslazon e le component d m come rotazon, grupp d smmetra delle molecole ottcamente attve sono quell n cu le funzon x, y e z appartengono rspettvamente alle stesse rappresentazon rrducbl delle rotazon R x, R y e R z. Esamnando le tavole de caratter, s vede che grupp d smmetra, dett appunto grupp chral, che rspondono a queste caratterstche sono seguent: C n, D n, T, O, I. Tutt quest grupp non contengono pan d rflessone e centr d nversone, ma solo ass d rotazone, n perfetto accordo con l osservazone spermentale. Un mportante conseguenza delle condzon per l attvtà ottca è la seguente. La mancanza d pan d smmetra, o del centro d nversone, ne grupp chral comporta che l mmagne speculare della molecola n esame non sa sovrapponble all orgnale. Come è ben noto, le due mmagn specular corrspondono agl enantomer, o antpod ottc, della molecola chrale. L mmagne speculare d un sstema chrale s ottene per rflessone medante un pano cartesano qualsas. Cò comporta che una sola coordnata camba segno e, qund, che l sstema prncpale d rfermento pass, ad esempo, da destrorso a snstrorso. Ora, l calcolo d β per l enantomero A n un sstema d rfermento destrorso e per l enantomero B n un sstema d rfermento 12

13 snstrorso fornsce esattamente lo stesso rsultato, n quanto gl element d matrce d µ edm sono numer pur che non dpendono dal sstema d coordnate mpegato. Però, per portare l enantomero B dal sstema snstrorso a quello destrorso s ha che la componente d µ perpendcolare al pano d rflessone camba segno, mentre la medesma componente d m no. Cò sgnfca che l valore d β camba segno. In altre parole, dato che occorre utlzzare sempre lo stesso sstema d rfermento, la rotazone ottca degl enantomer d una molecola chrale è d segno opposto, come s osserva spermentalmente, n vrtù della natura degl operator d dpolo elettrco e magnetco. Il ragonamento vale per ogn forza rotazonale, conseguentemente ogn banda d uno spettro d dscrosmo crcolare camba segno passando da un enantomero all altro. 13

14 4 Teora elettromagnetca Rvolgamo ora la nostra attenzone al problema d generalzzare l trattamento ordnaro della teora elettromagnetca della luce n modo tale da ottenere la rfrazone doppa crcolare. Partamo, ovvamente, dalle equazon d Maxwell per l nduzone elettrca, D, e magnetca, B, campo elettrco, E, e magnetco, H, scrtte nel sstema d untà d msura Gaussano, ovvero D =0, B =0, E = 1 c t B, H = 1 D, (17) c t D = E +4πP, B = H +4πI. Le propretà del mezzo sono nteramente date dalla sua polarzzazone P, o momento elettrco per untà d volume, e magnetzzazone I, o momento magnetco per untà d volume. La teora della propagazone della luce, n grado d spegare tutt tp d effett dspersv, rchede, n aggunta alle equazon d Maxwell, una connessone tra la polarzzazone e la magnetzzazone del mezzo e l campo elettrco e magnetco rspettvamente. Questa connessone sarà data da una dettaglata applcazone dell elettrodnamca ad un partcolare modello del mezzo materale. Nel caso semplce d un mezzo sotropo s ha P = κe, I = κ H, dove κ e κ sono quanttà scalar. Qund D =(1+4πκ)E = ɛe, (18) B =(1+4πκ )H = µh, (19) dove ɛ e µ sono le usual costante delettrca e permeabltà magnetca. In questo caso, rcordando che per un generco vettore V vale la seguente relazone vettorale V = ( V) ( )V, le equazon d Maxwell portano alle seguent equazon dfferenzal d secondo ordne ( )E = ɛµ 2 E, c 2 t2 (20) ( )H = ɛµ 2 H. c 2 t2 (21) 14

15 Come può essere faclmente verfcato, l equazone d un onda trasversale che s muove lungo z del tpo d fase E = E 0 cos(φ + δ), (22) φ =2πν(t nz/c) =ω(t nz/c) (23) e δ costante, rappresenta una soluzone della (20). Allo stesso modo H = H 0 cos(φ + δ), (24) è soluzone della (21). Sa E 0 che H 0 hanno solo component trasversal alla drezone d propagazone e sono mutualmente ortogonal ed n fase come rchesto dalle equazon d Maxwell (17). Le equazon (22) e (24) rappresentano onde che s propagano con veloctà v = c/ ɛµ = c/n, doven = ɛµ è l ndce d rfrazone del mezzo. D norma s ha che per mezz non magnetc κ 10 4 κ, qund, tracurando κ, s assume µ 1ersultageneralmenteammssble scrvere n 2 = ɛ, rsultato famlare che collega l ndce d rfrazone alla costante delettrca. Questo rsultato, che s ottene dalle semplc poszon (18) e (19), non permette d razonalzzare l eventuale l attvtà ottca del mezzo attraversato dalla radazone elettromagnetca. Il punto essenzale èchec è una parte d P che è proporzonale a Ḃ e una parte d I che è proporzonale a Ḋ. Per l momento assumamo d avere una teora molecolare (ved appendce 5) secondo la quale (assumendo per un mezzo non magnetco µ =1) D = ɛe g H, (25) t B = H + g E, (26) t e cerchamo una soluzone che rappresent un onda polarzzata crcolarmente che s propaga nella drezone z. Il vettore elettrco d un onda trasversale a k e polarzzata crcolarmente èdatoda { Er = E 0 ( cos φ j sn φ) E l = E 0 ( cos φ + j sn φ), (27) dove la combnazone con l segno meno è per la polarzzazone crcolare a destra (r) ed l segno pù per quella a snstra (l), la fase φ è data dalla (23). 15

16 Pochè E = ( E y / z)+j( E x / z), dalla equazone d Maxwell relatva al rotore del campo elettrco s ha che { Er =(ωn/c)e 0 ( cos φ + j sn φ) = (1/c)( B r / t) E l =(ωn/c)e 0 (+ cos φ + j sn φ) = (1/c)( B l / t), dalla quale, per ntegrazone rspetto al tempo, s ottene { Br = ne 0 (+ sn φ + j cos φ) B l = ne 0 ( sn φ + j cos φ). (28) Invece, la dervata rspetto al tempo della (27) è { ( Er / t) =ωe 0 ( sn φ j cos φ) ( E l / t) =ωe 0 ( sn φ + j cos φ), che confrontata con la (28) fornsce { ( Er / t) = (ω/n)b r ( E l / t) =+(ω/n)b l. Sosttuendo l equazone sopra nell equazone dell nduzone magnetca (26) s ha { Br = H r (ωg/n)b r B l = H l +(ωg/n)b l, dalla quale s può rcavare l campo magntco { Hr =(n + ωg)b r /n =(n + ωg)e 0 (+ sn φ + j cos φ) H l =(n ωg)b l /n =(n ωg)e 0 ( sn φ + j cos φ), (29) dove, per ottenere la seconda ugualanza, s è fatto uso della (28). Rcavamo ora l rotore del campo magnetco lavorando sulla (29), rcordando che, analogamente al campo elettrco, per la nostra onda trasversale alla drezone d propagazone k vale H = ( H y / z)+j( H x / z): { Hr =(ωn/c)(n + ωg)e 0 ( sn φ j cos φ) =(1/c)( D r / t) H l =(ωn/c)(n ωg)e 0 ( sn φ + j cos φ) =(1/c)( D l / t), dalla quale, per ntegrazone rspetto al tempo, s ottene { Dr = n(n + ωg)e 0 (+ cos φ j sn φ) =n(n + ωg)e r D l = n(n ωg)e 0 (+ cos φ + j sn φ) =n(n ωg)e l. (30) 16

17 Dervando rspetto al tempo la (29) s ha { ( Hr / t) =ω(n + ωg)e 0 (+ cos φ j sn φ) ( H l / t) =ω(n ωg)e 0 ( cos φ j sn φ), che confrontata con la (30), lato snstro, fornsce { ( Hr / t) =+(ω/n)d r ( H l / t) = (ω/n)d l. Sosttuendo l equazone sopra nell equazone dell nduzone elettrca (25) s ha { Dr = ɛe r (ωg/n)d r D l = ɛe l +(ωg/n)d l, dalla quale rcavamo l nduzone elettrca { Dr =[nɛ/(n + ωg)]e r D l =[nɛ/(n ωg)]e l. Uguaglano l lato destro dell equazone sopra con l lato destro dell eq. (30) s ottene { [nɛ/(n + ωg)] = n(n + ωg) (luce polarzzata crcolarmente a destra) [nɛ/(n ωg)] = n(n ωg) (luce polarzzata crcolarmente a snstra). In altre parole s ottene la seguente relazone tra l ndce d rfrazone e la costante delettrca del mezzo { (n + ωg) 2 = ɛ (luce polarzzata crcolarmente a destra) (n ωg) 2 = ɛ (luce polarzzata crcolarmente a snstra), che permette d defnre un ndce d rfrazone per per la luce polarzzata crcolarmente a destra, n r, e a snstra, n l,come Concludendo, s ha che n r = ɛ 1/2 ωg = ɛ 1/2 2πνg, n l = ɛ 1/2 + ωg = ɛ 1/2 +2πνg. n l n r =4πνg. (31) 17

18 5 Trattamento quantomeccanco Consderamo l nterazone d una molecola con l campo elettrco e magnetco d una radazone esterna. In generale, per trattare adeguatamente questo tpo d problema è necessaro mpegare la teora quantstca del campo e la meccanca quantstca relatvstca; però questo c porterebbe, senza dubbo, al d là degl scop della presente nota. Fortunatamente, è possble ottenere una soddsfacente formulazone teorca del problema che c rguarda anche mpegando un approcco semclassco, vale a dre, utlzzando un trattamento quantomeccanco (non relatvstco, nella msura n cu non è necessaro consderare lo spn elettronco) della molecola, ncorporando termn d nterazone con la radazone elettromagnetca n un modo puramente classco. Per calcolare gl effett prodott dalla radazone bsogna consderare, noltre, che l campo elettrco e magnetco della radazone dpendono dal tempo, per cu occorrerà rsolvere l equazone d Schrödnger dpendente dal tempo ĤΨ = h Ψ t. (32) Dalla teora elettromagnetca classca è noto che l campo elettrco E ed l campo magnetco H possono essere dervat dal potenzale scalare φ edal potenzale vettore A, come E = φ (1/c) A/ t, H = A, (33) dove è stato usato l sstema Gaussano msto nel quale le quanttà elettrche sono n e.s.u. (untà elettrostatche) e le quanttà magnetche n e.m.u. (untà elettromagnetche). La scelta de potenzal non è unvoca. Infatt, per una arbtrara funzone scalare f, s possono ottenere nuov potenzal A A = A + f, φ φ = φ (1/c) f/ t, (34) che fornscono esattamente gl stess camp E e H. Queste equazon defnscono un cambo d gauge. Le osservabl fsche, qual energa e denstà elettronca, sono gauge nvarant. Per dare una forma all operatore Hamltonano quantomeccanco dell equazone d Schrödnger dpendente dal tempo (32), procederemo nel modo usuale, ovvero trasformeremo la funzone Hamltonana classca n forma operatorale sosttuendo a moment e alle poszon rspettv operator (come 18

19 prevsto dagl assom della meccanca quantstca). La funzone Hamltonana classca per una partcella d carca q e massa m che s muove nel campo è H = 1 ( p q ) 2 2m c A + qφ. Convertendo questo n forma operatorale, sommando su tutte le partcelle carche del sstema e aggungendo l energa potenzale d nterazone, s ottene l operatore Hamltonano Ĥ = 1 2m ( p q ) 2 c A + q φ + 1 2,j q q j r j, dove p è l usuale operatore momento lneare per la partcella -esma, d component ( h/) / x ecc., mentre potenzal A e φ sono generalmente funzon della poszone dell -esma partcella e, pertanto, sono fattor moltplcatv, così come lo sono termn d nterazone elettrca. La quanttà r j è la dstanza tra le carche -esma e j-esma, la somma prmata ndca che l ndce deve essere dverso dall ndce j. Per studare l effetto del campo, espandamo l termne ( p q ) 2 c A = p 2 q c p A q c A p + q2 c 2 A2. Pochè p dfferenza tutto cò che lo segue, l operatore p A deve essere nterpretato come p A Ψ=A p Ψ+Ψ( p A ). Rsulta generalmente convenente restrngere la scelta del gauge n modo tale che l ultmo termne sa nullo: questo può sempre essere fatto n vrtù della (34). In altre parole l arbtraretà della scelta del potenzale vettore può essere sfruttata n modo che p A =( h/) A =0, (gauge d coulomb). Pertanto, adottando l gauge d coulomb, l operatore Hamltonano dventa Ĥ = Ĥ(0) + q φ q m c A p + q 2 2m c 2 A2, (35) 19

20 dove Ĥ(0) è l Hamltonano ndpendente dal campo e dal tempo Ĥ (0) = 1 p 2 2m + 1 q q j. 2,j r j Quando volor d campo sono pccol e le molecole sono neutre e s muovono a veloctà termche, l approssmazone a nucle fss d Born-Oppenhemer contnua ad essere applcable. È comunque evdente che l problema a nucle fss è quello che deve essere rsolto per prmo. Pertanto, rscrvamo l Hamltonano (35) nell approssmazone d Born-Hoppenhemer per gl elettron (carca e, massa m) Ĥ = Ĥ(0) e φ + e A p + e2 A 2 mc 2mc 2, dove l ndce corre sugl n elettron della molecola, essendo Ĥ (0) = h2 2m 2 e2 I, Z I e 2 r I + e2 2,j 1 r j, dove l ndce I corre sugl N nucle fss della molecola. Per un onda elettromagnetca s ha che φ = 0. Inoltre, trascurando termn d secondo ordne nel campo, possmo consderare che l Hamltonano totale dffersca da Ĥ(0) solo per l termne Ĥ (1) = e A p. (36) mc Come s può osservare, s tratta d un caso pù che ovvo d utlzzo della teora delle perturbazon dpendent dal tempo, dove l Hamltonano d ordne zero corrsponde all Hamltnano elettronco d Born-Oppenhemer ndpendente dal campo (e dal tempo), le cu autofunzon rappresentano stat stazonar avent la forma Ψ (0) n = ψ(0) n exp( E nt/ h). (37) Nell ambto d tale teora, per ottenere una soluzone della (32), s svluppa la Ψ n sere sulle autofunzon mperturbate Ψ (0) n con coeffcent dpendent dal tempo Ψ= n c n (t)ψ (0) n. (38) 20

21 Sosttuendo la precedente equazone e Ĥ = Ĥ(0) + Ĥ(1) nella (32) s ha n c nĥ(1) Ψ (0) n = h n dc n dt Ψ(0) n. Moltplcando ambedue membr per Ψ (0) m ed ntegrando su tutte le coordnate elettronche spazal e d spn, tranne l tempo, s ottene dc m dt = ī h n c n Ψ (0) m Ĥ(1) Ψ (0) n, (39) che rappresenta un sstema d equazon dfferenzal smultanee, rsolvendo l quale s ottengono le espresson esplcte per coeffcent c m. Ora faccamo l potes che lo stato molecolare d partenza sa lo stato stazonaro Ψ (0) a, allora possamo rscrvere la funzone d onda (38) n presenza d perturbazone come Ψ=Ψ (0) a + b cb (t)ψ (0) b. (40) Inoltre, potremo assumere che, coerentemente con l fatto d mpegare una radazone d frequenza lontana dalle regon d assorbmento della molecola, coeffcent c b d espansone sano tutt abbastanza pccol e rscrvere l eq. (39) come dc b dt = ī h Ψ (0) b Ĥ(1) Ψ (0) a. (41) Il valore d A n ogn punto della molecola può essere rcavato espandendolo n sere d Taylor nell ntorno d un punto che faccamo concdere con l orgne d un sstema d coordnate fsso rspetto alla molecola. Ad esempo, per la componente x s ottene A x = A 0x + ( ) Ax x + x 0 ( ) Ax y + y 0 ( ) Ax z +..., z 0 In questo caso l Hamltonano d prmo ordne (36) può essere rscrtto Ĥ (1) = e [A 0 p + 1 mc 2 ( A) 0 (r p )+ +(termn d quadrupolo ecc.)], 21

22 dove l prmo e secondo termne, come vedremo, corrspondono agl operator d momento d dpolo elettrco e magnetco rspettvamente. Quando le dmenson molecolar sono pccole rspetto alla lunghezza d onda della radazone mpegata, ad un dato stante s può consderare che camp sano suffcentemente unform da poter trascurare termn d quadrupolo, ovvero s applca la cosddetta approssmazone d dpolo. In tale crcostanza l elemento d matrce che appare nella (41) può essere calcolato come [ (0) Ψ b Ĥ(1) Ψ (0) e a = Ψ (0) b p mc Ψ (0) a A ] Ψ (0) b r 2 p Ψ (0) a ( A) 0. Sosttuendo nell espressone sopra l eq.(37), ponendo n = ψ n (0) econsderando la relazone d pervrale extradagonale m p n = m h (E m E n ) m r n, s ottene [ (0) Ψ b Ĥ(1) Ψ (0) Eba a = c h b µ a A 0+ + b m a ( A) 0 ]exp(e ba t/ h), (42) dove s èposto E ba = E b E a, µ = er, R = r, m = e 2mc L, L = l = r p. Introducendo la dpendenza d A 0 dal tempo A 0 = 1 2 A0 0[exp(εt/ h)+exp( εt/ h)], (43) dove ε = hν e A 0 0 rappresenta l ampezza dell oscllazone nell orgne, l elemento d matrce (42) dventa [ ] (0) Ψ b Ĥ(1) Ψ (0) 1 Eba a = 2 c h b µ a A0 0 + b m a ( A)0 0 {exp[(e ba + ε)t/ h]+exp[(e ba ε)t/ h]}. 22

23 Sosttuendo l espressone trovata nella (41), ponendo ω =2πν = ε/ h e ω ba = 2πν ba = E ba / h, s ottene dc b dt = [ ] ωba b µ a A b m a ( A) h c {exp[(ω ba + ω)t]+exp[(ω ba ω)t]}. Integrando rspetto al tempo s ottene c b = 1 [ ] ωba b µ a A h c + b m a ( A)0 0 { exp[(ωba + ω)t] + exp[(ω } ba ω)t] +Costante. (44) ω ba + ω ω ba ω La costante può essere presa uguale a zero, perché nonè una funzone del campo perturbante che dpende dal tempo. Consderamo ora un operatore T, connesso ad una qualche proprtà fsca osservable d cu voglamo studarne la varazone provocata dalla radazone elettromagnetca esterna. Per non perdere d generaltà, formuleremo l operatore come un espansone perturbatva T = T 0 + T , (45) dove T 0 non dpende dal tempo, mentre T 1 può dpendere da t. Il valore d aspettazone dell operatore T per lo stato a perturbato dalla radazone èdatoda T a = R Ψ T Ψ, che, tenendo conto della (40), dventa T a = R [ a T a +2 cb a T b exp( ω ba t) ]. Sosttuendo n quest ultma relazone l eq. (45), s ottene T a = a T 0 a + a T 1 a + R [ 2 cb a T 0 b exp( ω ba t) ]. Dunque, defnamo la quanttà T a = T a a T 0 a 23

24 come la varazone della propretà fsca connessa a T, del sstema nello stato a, ndotta dalla radazone elettromagnetca. In assenza d campo esterno la propretà fsca avrebbe l valore permanente a T 0 a, npresenzadradazone l valore permanente subsce una varazone T a. In altre parole, T a msura la rsposta della molecola alla perturbazone esterna attraverso la propretà T. Pertanto s ha che T a = a T 1 a + R[2 cb a T 0 b exp( ω ba t)]. Sosttuendo nell equazone sopra l espressone trovata per coeffcent d espansone (44), s ottene { T a = a T 1 a + R 2 [ 1 ωba b µ a A 0 2 h c 0+ [ exp(ωt) + b m a ( A) 0] 0 a T0 b ω ba + ω + exp( ωt) ]}. ω ba ω Poché vale la seguente uguaglanza e ωt ω ba + ω + e ωt ω ba ω = ω ba(e ωt + e ωt ) ω(e ωt e ωt ) ωba 2, ω2 allora la rsposta T a dventa [ [ T a = a T 1 a + R { a T0 b b µ a ] ω ba ω hc(ωba 2 ω2 ) A0 0 (eωt e ωt ) + ω 2 ba hc(ω 2 ba ω2 ) A0 0 (eωt + e ωt ) ω ba h(ω 2 ba ω2 ) ( A)0 0 (eωt + e ωt ) + a T0 b b m a ]} ω h(ω ba 2 ω2 ) ( A)0 0 (eωt e ωt ). Rcordando le relazon tra camp elettrco e magnetco ed l potenzale vettore (33), rcordando che per la radazone φ = 0, nonché la dpendenza dal tempo del potenzale vettore (43), s hanno le seguent utl uguaglanze E = ω 2c A0 0(e ωt e ωt ), Ė = ω2 2c A0 0(e ωt + e ωt ), 24

25 H = 1 2 ( A)0 0 (eωt + e ωt ), Ḣ = ω 2 ( A)0 0 (eωt e ωt ), dove s è tenuto conto dell approssmazone d dpolo secondo cu E(r,ω) E(0,ω)eH(r,ω) H(0,ω). Usando queste relazon, la rsposta T a dventa: ( 2ω ba T a = a T 1 a + R h(ω ba 2 ω2 ) a T 0 b b µ a E+ + 2ω 2 ba hω 2 (ω 2 ba ω2 ) <a T 0 b><b µ a> Ė+ + 2ω ba h(ω 2 ba ω2 ) <a T 0 b><b m a> H+ + 2 h(ω 2 ba ω2 ) <a T 0 b><b m a> Ḣ dalla quale, dopo alcune semplc manpolazon algebrche, s ottene la relazone fnale cercata per l calcolo della varazone ndotta dalla perturbazone elettromagnetca esterna n una qualsas osservable T,ovvero T a = a T 1 a + 2 h(ω ba 2 ω2 ) [ω ba R ( a T 0 b b µ a ) E + ω ba R ( a T 0 b b m a ) H+ I ( a T 0 b b µ a ) Ė I( a T 0 b b m a ) Ḣ]. A questo punto samo n grado d determnare le varazon d momento d dpolo elettrco e magnetco molecolar ndotte da camp della radazone, che c servranno per stablre la polarzzazone e la magnetzzazone del sstema macroscopco. Per quanto rguarda la varazone d momento d dpolo elettrco, basta porre T 0 = µ = er e T 1 = 0 per ottenere n forma compatta dove µ a = α E + κ H + α Ė + κ Ḣ, (46) α(ω) = e2 h ω 2 ba 2ω ba ω2 R ( a R b b R a ) 25 ),

26 è la ben nota polarzzabltà d dpolo elettrco e κ(ω) = e2 2 I ( a R b b L a ), (47) 2mc h ω2 ω 2 ba essendo relato all attvtà ottca, è noto come tensore d attvtà ottca. Le quanttà tensoral α(ω) = e2 2 I ( a R b b R a ), h ωba 2 ω2 k(ω) = e2 2ω ba R ( a R b b L a ) 2mc h ω2 ω 2 ba sono dverse da zero solo nel caso d stat ecctat descrtt da funzon d onda complesse, qund sono nulle per stat d sngoletto. Allo stesso modo, l espressone relatva alla varazone d momento d dpolo magnetco s ottene ponendo T 0 = m = (e/2mc)l e T 1 = (e 2 /4mc 2 ) r H r,coè dove m a = E κ +(χ p + χ d ) H Ė κ + χ p Ḣ, (48) χ p (ω) = e2 4c 2 m 2 h ω 2 ba 2ω ba ω2 R ( a L b b L a ) è la magnetzzabltà paramagnetca, χ d = e2 a 4mc 2 (r 2 1 r r ) a è l contrbuto damagnetco. Il tensore χ p (ω) = e2 2 4c 2 m 2 h I ( a L b b L a ) ω2 ω 2 ba è dverso da zero solo per stat ecctat descrtt da funzono d onda complesse. Per un mezzo costtuto da molecole dstrbute casualmente s può far rcorso a valor med de tensor. In partcolare, s defnscono le seguent quanttà: α = 1 3 Tr(α), 26

27 come valore medo della polarzzabltà elettrca molecolare, χ = 1 3 Tr(χp + χ d ), come valore medo della magnetzzabltà molecolare, β = c 3 Tr( κ), (49) come parametro rotatoro molecolare. Sosttuendo la (47) nella (49) s ha β = e2 2 6m h (ωba 2 I ( a R b b L a ), ω2 ) dalla quale è possble notare che l parametro β può essere rscrtto n termn d forze del rotatore. Infatt, utlzzando la consueta defnzone d forza del rotatore segue la nota formula d Rosenfeld R ba = I ( a µ b b m a ), β = c 2R ba 3 h (ωba 2 ω2 ). Ogn quanttà tensorale che appare nelle equazon (46) e (48) dpende dalla frequenza della radazone applcata. Pertanto, tal equazon descrvono una rsposta molecolare dnamca alla perturbazone dpendente dal tempo applcata. Cò consente d studare le propretà molecolar al varare della lunghezza d onda della radazone. Nel caso che c rgurda pù da vcno, s potrà studare la dspersone ottca rotatora attraverso l calcolo del parametro β al varare della frequenza angolare ω della radazone elettromagnetca. Per fnre occorre sottolneare che ogn propretà molecolare sopra rportata deve essere medata su tutt gl stat molecolar a dsponbl. 27

28 Rferment bblografc [1] E.U. Condon, Rev. Mod. Phys. 9, 432 (1937). [2] H. Eyrng, J. Walter, G.E. Kmball, Quantum Chemstry, Wley, New York, [3] H. Eyrng, J. Walter, G.E. Kmball, Chmca Quantstca, Sanson Edzon Scentfche, Frenze. [4] L. Landau, E. Lfchtz, Théore des champs, Édtons MIR, Moscou, 28

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose? Captolo 8 Ottca geometrca 1. Come s rflette la luce? Cosa è la luce? Spacente: per l momento non rsponderemo a questa domanda. Invece d dre cosa la luce sa, ne analzzeremo dapprma l comportamento, utlzzando

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Problemi variazionali invarianti 1

Problemi variazionali invarianti 1 Problem varazonal nvarant 1 A F. Klen per l cnquantesmo annversaro del dottorato. Emmy Noether a Gottnga. Comuncazone presentata da F. Klen nella seduta del 26 luglo 1918 2. 1 Invarante Varatonsprobleme,

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri Artmetca de calcolator Rappresentazone de numer natural e relatv Addzone e sommator: : a propagazone d rporto, veloce, con segno Moltplcazone e moltplcator: senza segno, con segno e algortmo d Booth Rappresentazone

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli