1 Introduzione 1. Ottica Geometrica
|
|
- Liliana Pieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Introduzione 1 1 Introduzione Ottica Geometrica 1.1 Estratto Lo scopo di questa esperienza è quello di apprendere come la luce interagisce con elementi ottici quali le lenti, e come, in sequito alla rifrazione da parte di questi ultimi, appare il profilo di intensità osservato. Si studierà quindi il meccanisco di produzione delle immagini in funzione della distanza dell oggetto che si vuole visualizzare dalla lente e della distanza di questa dallo schermo su cui si vuole vedere riprodotto l oggetto. 1.2 Prerequisiti richiesti Fisica: fenomeni di rifrazione e riflessione della luce. 2 Teoria L ottica geometrica è la più antica branca dell ottica che studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Questa assunzione è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. In questa condizione, gli unici fenomeni rilevanti sono la
2 2.1 Lenti concave e convesse 2 propagazione rettilinea, la riflessione e la rifrazione ed è possibile dare una spiegazione approssimata, ma sufficiente in molti casi, del funzionamento di specchi, prismi, lenti e dei sistemi ottici costruiti con essi. 2.1 Lenti concave e convesse Le lenti sono oggetti costituiti da materiale trasparente vetroso o similare opportunamente sagomati con i quali è possibile fare deviare i raggi di luce in modo da convergerli o divergerli in base al fenomeno della rifrazione. Una tipica lente convergente è schematizzabile come in figura 1. Figure 1: Schematizzazione di una lente convessa. Il fuoco è il punto in cui convergono i raggi che provengono paralleli all asse ottico, data la simmetria del sistema, i fuochi sono due come mostrato in figure 2. Maggiore è lo spessore della lente, minore è la distanza focale Le lenti convergenti sono Figure 2: Fuochi di una lente convessa. quelle più spesse al centro e possono essere convesse, piano convesse o menisco convergenti a seconda della geometria della lente. Vediamo ora brevemente come fisicamente i raggi di luce sono deviati nel caso della lente biconvessa. Come abbiamo detto la deviazione dipende dal fenomeno della rifrazione. Infatti, nel caso della lente biconvessa, il fenomeno è illustrato in figura 3: il raggio di luce, passando dall aria
3 2.2 Formazione delle immagini 3 al vetro, subisce una prima rifrazione in cui si ha i 1 > r 1 (dove i 1 è l angolo di incidenza ed r 1 l angolo di rifrazione). Successivamente, il medesimo raggio subisce una seconda rifrazione passando dal vetro all aria (n 1 è la normale alla superficie di separazione fra aria e vetro per la prima rifrazione ed n 2 è la normale per la seconda rifrazione ). In questo caso si ha i 2 < r 2. È evidente che, dopo queste due rifrazioni, il raggio di luce risulta deviato rispetto alla direzione originale. Una Figure 3: Fenomeno della rifrazione della luce da parte di una lente biconvessa. tipica lente divergente è invece una lente biconcava come quella mostrata in figura 4. Analogamente a quanto avviene per le lenti convergenti, quelle divergenti possono essere biconcave, piano concave o menisco divergenti a seconda della geometria di costruzione. Figure 4: Schematizzazione di una lente concava. 2.2 Formazione delle immagini Siamo ora in grado di vedere come si ottengono immagini di oggetti luminosi con l uso delle lenti. Prendiamo un oggetto luminoso, rappresentato da una freccia luminosa, e consideriamo, fra tutti, due raggi di luce che, partendo dal vertice (punta della freccia), abbiano un comportamento facilmente caratterizzabile. Consideriamo
4 2.2 Formazione delle immagini 4 allora un raggio che, partendo dal vertice dell oggetto, corre parallelamente all asse ottico ed un raggio che, anch esso partendo dal vertice dell oggetto, attraversa la lente nel suo centro. Il primo raggio attraversa la lente e converge nel fuoco mentre il secondo raggio, attraversando la lente, praticamente non viene deviato perchè, nel suo centro, una lente ha facce parallele e la rifrazione è quindi praticamente nulla Immagini con lenti biconvesse Nel caso in cui l oggetto è lontanissimo dalla lente (si dice all infinito). I raggi corrono tutti quasi paralleli all asse ottico e convergono presso il fuoco. Si forma un immagine reale quasi puntiforme praticamente nel fuoco come mostrato in figura 5-(a). Se l oggetto ha una distanza maggiore di 2F (doppio della distanza focale) si forma un immagine reale rovesciata rimpicciolita fra F e 2F come mostrato in figura 5-(b). Avvicinando l oggetto (sempre a distanza maggiore di 2F ), l immagine si allontana da F (sempre fra F e 2F ) e si ingrandisce, quando l oggetto è su 2F si forma un immagine reale rovesciata uguale in 2F : 5-(c). Quando l oggetto è fra 2F ed F, si forma un immagine reale rovesciata ingrandita oltre 2F : 5-(d). Quando invece l oggetto è sul fuoco F non si forma alcuna immagine e tutti i raggi procedono parallelamente ( 5-(e)). Infine se l oggetto è fra F e la lente si forma un immagine virtuale diritta e ingrandita dalla stessa parte dell oggetto. Tale immagine non esiste fisicamente. Si tratta di una illusione ottica che un osservatore percepisce come reale in quanto i raggi gli sembrano provenire da punti ben definiti : 5-(f). Figure 5: Formazione dell immagine da parte di una lente convessa in dipendenza della distanza dell oggetto dalla lente Immagini con lenti biconvesse Si ha un solo caso: a qualunque distanza dalla lente si ponga l oggetto luminoso, si forma un immagine virtuale diritta rimpicciolita dalla stessa parte dell oggetto fra
5 2.2 Formazione delle immagini 5 F e la lente, come mostrato in figura 6 Figure 6: Formazione dell immagine da parte di una lente concava L aberrazione cromatica Una lente singola non è soddisfacente come obbiettivo astronomico perchè l indice di rifrazione, da cui dipende la lunghezza focale, è diverso a seconda della lunghezza d onda della luce, cioè del suo colore. In pratica, la luce rossa viene focalizzata più lontano, la luce blu più vicino, e quindi non c è un ben definito piano dell immagine. Questa caratteristica del vetro si chiama dispersione ed è sempre presente, anche se in modo diverso da vetro a vetro. La soluzione a questo problema sta nel combinare due lenti di vetri diversi, scelti in modo che il risultato porti a una compensazione più o meno buona di questo problema. Di solito si combina una lente convergente con bassa dispersione (vetro crown) con una lente divergente con alta dispersione (vetro flint). Il sistema rimane sempre convergente, perchè la lente divergente è meno potente di quella convergente, tuttavia la sua maggior dispersione compensa quella di verso opposto introdotta dalla lente convergente. Questa combinazione viene detta doppietto acromatico. La correzione, per quanto buona, non è perfetta, e può essere migliorata usando vetri speciali molto costosi in combinazioni di due lenti (doppietti) o tre (tripletti). In tal caso gli obbiettivi vengono detti apocromatici. Rappresentazione del fenomeno dell aberrazione e del doppietto acro- Figure 7: matico.
6 2.3 La legge delle lenti sottili La legge delle lenti sottili Considerata una lente sottile biconvessa simmetrica, definiamo il piano della lente come quel piano su cui giace il bordo rotondo della lente, e che la divide in due metà di ugual forma, simmetriche rispetto al piano stesso. Abbiamo visto inoltre che l asse ottico è quella retta perpendicolare al piano della lente che passa per il centro della lente stessa. Indichiamo allora il semispazio a sinistra della lente come spaziooggetti e quello alla destra della lente come spazio-immagini. Indichiamo sull asse ottico due punti simmetrici rispetto al piano della lente, posti a distanza focale f da quello stesso piano. I piani passanti per quei punti e paralleli al piano della lente vengo definiti rispettivamente piano focale anteriore (nello spazio-oggetti) e piano focale posteriore (nello spazio-immagini). Figure 8: Rappresentazione geometrica del piano oggetto e del piano immagine. Definiamo ora un oggetto nello spazio-oggetti, posto ad una distanza p dal piano della lente, e supponiamo che la lente ne proietti una immagine a distanza q del medesimo piano, ma nello spazio-immagini come mostrato in figure 9 La legge delle Figure 9: Formazione dell immagine di un oggetto da parte di una lente convessa. lenti sottili mette in relazione le grandezze p, q, f, se lo spessore della lente è piccolo
7 2.4 Telescopio e microscopio 7 infatti, vale la seguente relazione: 1 p + 1 q = 1 f inoltre l immagine dell oggetto subirà un ingrandimento pari a M = q p. (1) 2.4 Telescopio e microscopio Una fondamentale applicazione delle leggi dell ottica geometrica si ha nella costruzioni di telescopi, cannocchiali e binocoli, tutti strumenti utili ad ingrandire oggetti lontani, così come microscopi, che servono invece ad ingrandire oggetti vicini ma piccoli Il microscopio Il microscopio semplice, ovvero la comune lente di ingrandimento, è costituito da una singola lente convergente (biconvessa). L osservatore mantiene il suo occhio in corrispondenza di uno dei fuochi della lente, e fa sì che l oggetto si trovi tra la lente e il secondo fuoco. In queste condizioni si forma un immagine virtuale dell oggetto, ingrandita e non capovolta. Quanto più l oggetto è vicino al secondo fuoco, tanto più lontana dalla lente (e dall occhio) si forma l immagine virtuale. Quando l oggetto si trova in corrispondenza del secondo fuoco, la sua immagine virtuale si forma all infinito. Dunque, aggiustando la distanza tra l oggetto reale e il secondo fuoco, si può far sì che l immagine virtuale si formi oltre il limite della visione distinta. Poichè in condizioni rilassate l occhio focalizza all infinito, in base a quanto ricordato sopra conviene sistemare l oggetto esattamente sul secondo fuoco della lente Il microscopio composto Il microscopio composto è in grado di produrre ingrandimenti maggiori di quelli possibili con un microscopio semplice. Esso è costituito da due lenti convergenti poste sullo stesso asse ottico. La prima, detta obiettivo, ha lo scopo di produrre un immagine reale e fortemente ingrandita dell oggetto sulla quale la seconda lente, detta oculare, agisce come un microscopio semplice, producendone un immagine virtuale ulteriormente ingrandita. Perchè ciò possa succedere, l immagine reale prodotta dall obiettivo deve cadere tra il primo fuoco dell oculare e l oculare stesso. L immagine reale prodotta da una lente risulta capovolta rispetto all oggetto. Ne segue che l immagine prodotta da un microscopio composto è capovolta, contrariamente a quanto accade per quella prodotta da un microscopio semplice. Dovendo produrre ingrandimenti elevati, l obiettivo di un microscopio composto ha in genere una lunghezza focale piuttosto breve. Inoltre, la distanza tra obiettivo e oculare, detta tiraggio ottico del microscopio, è solitamente fissa (circa 16,5 cm). Regolando la distanza tra il campione e il blocco obiettivo-oculare si modifica la posizione dell immagine reale e quindi di quella virtuale. Quando quest ultima si trova al di là del limite della visione distinta, essa può essere messa a fuoco dall occhio.
8 2.4 Telescopio e microscopio 8 Figure 10: Rappresentazione del microscopio composto. Come discusso sopra, se si porta l immagine reale esattamente sul fuoco dell oculare, l immagine virtuale viene prodotta da quest ultimo all infinito. In queste condizioni l occhio deve fare il minimo sforzo per metterla a fuoco Il telescopio Il telescopio serve ad osservare oggetti molto distanti. La sua configurazione è abbastanza simile a quella del microscopio composto. Come il microscopio composto, anche il telescopio è formato da un obiettivo e da un oculare. Contrariamente a quanto succede per il microscopio composto, nel telescopio è l oculare ad avere la distanza focale minore. Poichè l oggetto osservato è molto lontano, i raggi che provengono da esso arrivano praticamente paralleli all obiettivo. In base a quanto visto nella sezione dedicata alle lenti, è allora chiaro che quest ultimo produce un immagine capovolta nel suo piano focale rivolto verso l oculare. La dimensione di tale immagine coincide con quella apparente con cui vediamo l oggetto lontano ad occhio nudo. Anche in questo caso l oculare funge da microscopio semplice, producendo un immagine virtuale fortemente ingrandita dell immagine reale creata dall obiettivo. A differenza del microscopio semplice, nel telescopio il tiraggio ottico non è fissato. Infatti, essendo l oggetto da osservare molto lontano, la sua distanza dall obiettivo non può essere variata sensibilmente. I raggi provenienti dall oggetto sono paralleli (o quasi), per cui l obiettivo ne forma un immagine reale in prossimità del suo secondo piano focale. Ne segue che, per spostare al di là del limite della visione distinta l immagine virtuale formata dall oculare, conviene aggiustare opportunamente il tiraggio ottico.
9 3 Esperimenti proposti 9 3 Esperimenti proposti Le esperienze di seguito proposte consistono sia in una parte di osservazione per una maggiore comprensione del fenomeno, sia di una parte di presa dati per fissare i concetti trattati. 3.1 Fase Osservativa Misura della distanza focale di lenti concave e convesse Lo scopo di questa esperienza è quello di osservare il diverso comportamento delle lenti concave e convesse e di determinare le loro distanze focali. I raggi di luce paralleli che passano attraverso una lente si incrociano infatti nel fuoco della stessa. La distanza tra il centro della lente e il fuoco è definita distanza focale. 3.2 Fase Operativa Lunghezza focale di lenti sottili Lo scopo di questa esperienza è quello di determinare la lunghezza focale di lenti sottili, per cui vale la formula: 1 f = 1 d o + 1 d e (2) dove f è la lunghezza focale della lente, d o la distanza tra la sorgente di luce e la lente, e d i la distanza tra la lente e lo schermo su cui è proiettata in modo nitido l immagine della sorgente di luce. 4 Strumentazione adottata Per l implementazione degli esperimenti proposti sulla diffrazione di un fascio luminoso, sono necessari i seguenti elementi: Lampada di luce bianca Schermo di carta millimetrata Lenti dalla focale di 10cm e 25cm Strumentazione PASCO per l esperienza delle lenti convesse e concave alla lavagna - Sorgente di luce in configurazione raggi multipli di luce bianca - Lente biconvessa (dal kit OS-8516) - Lente biconcava (dal kit OS-8516)
10 5 Procedimento di misura 10 - Doppio decimetro - Seconda lente convessa (opzionale) Strumentazione PASCO per l esperienza delle lenti sottili - Banco ottico (dal kit OS-8518) - Lente biconvessa (dal kit OS-8516): f = 10cm e f = 25cm - Sorgente di luce in configurazione sorgente estesa - Schermo metallico di proiezione (dal kit OS-8518). Figure 11: Strumentazione PASCO necessaria per la verifica della legge delle lenti sottii Strumentazione PASCO per l esperienza delle lenti sottili - Banco ottico - Lente biconvessa da f = 10cm e f = 25cm - Sorgente di luce: lampada a tre filamenti - Schermo diffusore. - Immagine su supporto trasparente - Metro 5 Procedimento di misura 1. Lenti concave e convesse: Si consiglia di effettuare questa esperienza come un esempio dimostrativo alla lavagna
11 5 Procedimento di misura 11 Figure 12: Strumentazione Leybold per l esperienza delle lenti sottili Ponete la sorgente di luce su un foglio di carta bianca sopra il piano di lavoro (ad esempio la lavagna) Illuminate frontalmente la lente biconvessa utilizzando cinque raggi di luce bianca Tracciate sul foglio di carta il contorno della lente e i fasci incidenti e trasmessi distinguendoli con frecce opportunamente orientate Il luogo dove i raggi rifratti si incrociano reciprocamente è il fuoco della lente: mediante il doppio decimetro misurare la distanza di tale punto dal centro della lente. Ripetere lo stesso procedimento utilizzando una lente concava. In quest ultimo caso i raggi rifratti divergono. Usando allora il doppio decimetro prolungare tali raggi in direzione opposta a quella di propagazione: il punto di prolungamento di questi raggi è il fuoco cercato. Unite assieme le due lenti e ponetele sul cammino dei due raggi luminosi. Allontanate l una dall altra le due lenti e osservate gli effetti della combinazione relativa a distanze di volta in volta diverse. 2. Verifica della legge delle lenti sottili con strumentazione PASCO: Ponete la lente tra la sorgente e lo schermo assicurandovi che la distanza tra la sorgente e lo schermo sia almeno un metro. Traslare la lente lungo il banco ottico partendo dalla sorgente fino a che l immagine proiettata dalla sorgente risulti a fuoco sullo schermo, misurare quindi d o e d i.
12 5 Procedimento di misura 12 Con il doppio decimetro misurare le dimensioni delle frecce perpendicolari stampate sulla sorgente luminosa e quella della loro immagine sullo schermo. Traslate ancora la lente lungo il banco fino a trovare una seconda posizione di fuoco, misurare allora nuovamente d i e d o e la dimensione delle frecce. Traslate lo schermo verso la sorgente di luce, fino a che non sia più possibile trovare due distinte posizioni che diano un immagine a fuoco, allontanate quindi lo schermo di qualche centimetro da questa posizione e ripetere i passi da due a quattro. Ripetere per altre 4 posizioni dello schermo i punti da due a quattro in modo da ottenere sei gruppi di dati (d i, d o e posizione dello schermo).
13 6 Analisi Verifica della legge delle lenti sottili con strumentazione Leybold: Ponete la lente tra la sorgente e lo schermo assicurandovi che la distanza tra la sorgente e lo schermo sia almeno un metro. Di fronte alla sorgente disporre un immagine in trasparenza scelta a piacere dal kit Leybold a disposizione (si consiglia l immagine della freccia o di una figura geometrica in modo che sia poi facile determinarne l ingrandimento) Traslare la lente lungo il banco ottico partendo dalla sorgente fino a che l immagine proiettata dalla sorgente risulti a fuoco sullo schermo (su cui è stato attaccato un foglio di carta millimetrata), misurare quindi d o e d i con il metro. Con il doppio decimetro misurare le dimensioni originali dell oggetto e quelle dell immagine sullo schermo. Traslate ancora la lente lungo il banco fino a trovare una seconda posizione di fuoco, misurare allora nuovamente d i e d o e la dimensione delle frecce. Traslate lo schermo verso la sorgente di luce, fino a che non sia più possibile trovare due distinte posizioni che diano un immagine a fuoco, allontanate quindi lo schermo di qualche centimetro da questa posizione e ripetere i passi da due a quattro. Ripetere per altre 4 posizioni dello schermo i punti da due a quattro in modo da ottenere sei gruppi di dati (d i, d o e posizione dello schermo). 6 Analisi 1. Verifica della legge delle lenti sottili: Costruire un grafico 1/d i in funzione di 1/d o : si otterrà una retta che intercetta i due assi nei punti con valore assoluto è 1/f. Calcolare la differenza percentuale tra i due valori di lunghezza focale ricavati dalla misura delle due intercette. Calcolare per ogni insieme di punti presi l ingrandimento I della lente definito come I = D f D s (3) dove D f,i sono le dimensioni dell immagine focalizzata e dell immagine alla sorgente. Confrontare tale valore con il valore teorico I = d i /d o. Di seguito riportiamo un esempio di elaborazione effettuato con il programma EX- CELL di Windows: nelle prime due colonne riportiamo i valori misurati della distanza p tra oggetto e lente, e della distanza d tra oggetto e schermo. Il valore di
14 6 Analisi 14 q può essere quindi ricavato come d p come mostrato nella terza colonna. Nelle colonne 4 e 5 sono riportati i reciproci 1/p e 1/q, la cui somma dà 1/f, in colonna 6. La colonna 7 riporta quindi il valore stimato di f che va confrontato con il valore nominale della focale della lente (nel nostro caso f = 10cm. In colonna 8 e 9 sono riportati i valori delle dimensioni dell oggetto D o e della sua immagine D i, da cui in colonna 10 si ricava l ingrandimento sperimentale m 1 = D i /D o. Tale valore viene confrontato col valore teorico m 2 = q/p in colonna 11, attraverso il rapporto il colonna 12. Riportiamo infine l andamento lineare atteso dei valori 1/p in funzione di 1/q, il coefficiente angolare della retta risulta essere 1, mentre l intercetta dà il valore di 1/f.
28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche
La luce e le sue illusioni ottiche Cosa si intende per raggio luminoso? Immagina di osservare ad una distanza abbastanza elevata una sorgente di luce... il fronte d onda potrà esser approssimato ad un
Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.
Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce
Lenti sottili: Definizione
Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,
Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio
Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile
Lenti sottili/1 La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,
Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici
Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo
Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio
PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA
PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Nodi concettuali: riflessione della luce; rifrazione della luce, riflessione totale, rifrazione attraverso
Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1
Basi di ottica L'ottica geometrica: riflessione e rifrazione Il comportamento dei raggi di luce viene descritto dalla cosiddetta ottica geometrica. L'ottica geometrica è solo una approssimazione del comportamento
La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile
Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul
OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione
Ottica geometrica OTTICA Sappiamo che la luce è un onda elettromagnetica. Essa perciò può non propagarsi in linea retta, analogamente alle altre onde (p. es. quelle sonore). Però, come avviene per tutte
OTTICA TORNA ALL'INDICE
OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo
Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce
Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce
Definizione di lente. Tipi di lenti
LENTI Sommario Definizione di lente... 2 Tipi di lenti... 2 Punti e piani principali... 5 Punti e piani nodali... 10 Terminologia... 12 Focale, distanze coniugate ed ingrandimento... 19 Immagine generata
Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II
UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it
Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica
Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica Richiami teorici Equazione della lente sottile in approssimazione parassiale: p + q = () f dove: p = distanza oggetto-lente q = distanza
ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE
ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In
SCIENTIA MAGISTRA VITAE
1 -Argomento Lenti fatte in casa Esperimenti usando lenti realizzate con materiali a costo nullo o basso o di riciclo. Cosa serve: acqua, bottiglie di plastica trasparente (es. quelle dell acqua minerale
4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica
4.6 Lenti Esercizio 04 Due lenti biconvesse sono posizionate lungo il cammino ottico di un fascio di luce, separate da una distanza d. Il fascio di luce è parallelo e esce parallelo dopo le due lenti.
Radiazione elettromagnetica
Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione
Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico
Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,
L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.
Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle
1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona
1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione
IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011
IL MICROSCOPIO OTTICO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/fistrum/ 09/03/2011 Lo scopo di questi appunti è la descrizione dei principi
Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...
IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che
Lenti, Cannocchiali e Telescopi
tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Lenti, Cannocchiali e Telescopi prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR
DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE
DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Introduzione Il modello geometrico della luce, vale a dire il modello di raggio che si propaga in linea retta, permette di descrivere un ampia gamma
2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ
2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ 2.2 Riflettendo sulla sensazione di calore che proviamo quando siamo esposti ad un intensa sorgente luminosa, ad esempio il Sole, è naturale pensare alla luce
Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.
Relazione di Fisica IV E a.s. 2011/2012 Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto. Scopo: Misurare la lunghezza d onda (λ) di un laser HeNe attraverso un reticolo di diffrazione. Materiale
3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI
3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI Il processo di formazione di una immagine da parte di un sistema ottico è facilmente descrivibile in termini di raggi. In figura la scatola rappresenta un generico
La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei
La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei La microscopia ottica è una tecnica di osservazione capace di produrre immagini ingrandite
4 La Polarizzazione della Luce
4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le
Ottica geometrica. Superfici rifrangenti e lenti
Nome ile d:\scuola\corsi\corso isica\ottica\lenti.doc Creato il 09/05/003 0.33 Dimensione ile: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.54, salvato il 8/05/03 0.54 stampato il 8/05/003.54
Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini
SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio
1 Introduzione 1. Ottica Geometrica
1 Introduzione 1 1 Introduzione Ottica Geometrica 1.1 Estratto Lo scopo di questa esperienza è quello di apprendere come la luce interagisce con elementi ottici quali le lenti, e come, in sequito alla
Ottica fisiologica (2): sistemi ottici
Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html
Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.
Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche
La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè
Lenti e ingrandimento
Microscopia Lenti e ingrandimento q1 q2 Interfaccia sferica a g b R n1 n2 L s s N ) - (N N N ) ( N N N sin N sin 1 2 2 1 2 1 2 1 2 2 1 1 b g a g b a b g q b b a q q q s' L, s L, R L g a b R N ) - (N s'
Giochi di rifrazione. Atri, 29 maggio 2014 Sezione AIF Teramo Aprutium Physics in action. Prof.ssa Carmelita Cipollone
Giochi di rifrazione Atri, 29 maggio 2014 Sezione AIF Teramo Aprutium Physics in action Giochi di rifrazione Physics Snack : Water Sphere Lens Trasparenze Physics Snack : Water Sphere Lens Exploratorium
Esperienza 1: Luce e Colori della luce
1 Introduzione 1 Esperienza 1: Luce e Colori della luce 1 Introduzione Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono
LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE
LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE Si è elaborato un percorso sia per la scuola primaria sia per la scuola secondaria di primo grado. I moduli sono indipendenti gli uni dagli altri ma sono presentati secondo
Costruirsi un cannocchiale galileiano
Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare
Formazione delle immagini
1 Formazione delle immagini Oggetto dell ottica geometrica Se accendiamo una lampadina al centro di una stanza buia l intero spazio della stanza è immediatamente reso visibile. La rapidità con cui la luce
Ottica fisiologica (2)
Ottica fisiologica (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html
- B.1 - MANUALE DI OTTICA. per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano
- B.1 - MANUALE DI OTTICA per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano Agosto 2010 - B.2 - - B.3-1. Diottri sferici e specchi sferici La curvatura di una superficie
Interazione & Multimedia 1
Il nostro viaggio nell image processing deve iniziare con lo studio di come l occhio umano percepisce una immagine e come la elabora. Ci interessa capire quali sono i limiti della visione umana al fine
Lo studio della propagazione della luce tramite raggi è l'oggetto dell'ottica geometrica.
Ottica geometrica L'ottica studia la propagazione della luce. Non si occupa quindi della natura della luce né di come essa è prodotta ed assorbita. In prima approssimazione si osserva sperimentalmente
O5 - LE ABERRAZIONI delle LENTI
O5 - LE ABERRAZIONI delle LENTI Per aberrazione intendiamo qualsiasi differenza fra le caratteristiche ottiche di un oggetto e quelle della sua immagine, creata da un sistema ottico. In altre parole, ogni
Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli
Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali
- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico
Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.
L ottica geometrica. Capitolo 10. 10.1 La velocità della luce
Capitolo 10 10.1 La velocità della luce L ipotesi alla base dell ottica geometrica è la propagazione rettilinea della luce, in virtù della quale la luce può essere considerata un insieme di raggi emessi
Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09
Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di
Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.
LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico
PON C1 L invisibile intorno a noi
Scuola Secondaria di I Grado MICHELANGELO - Bari PON C1 L invisibile intorno a noi Prof.ssa Anna Maria D Orazio Il MICROSCOPIO e uno strumento che consente di osservare oggetti di dimensioni tali da non
SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA
SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare
Esempi di funzione. Scheda Tre
Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.
la luce 14.1 La propagazione della luce n La propagazione della luce
online.zanichelli.it/ruffo_fisica, pagina Prerequisiti 4unità 4 la luce 4. La propagazione della luce IDE-CHIVE In un mezzo omogeneo, la luce si propaga in linea retta con velocità costante; il valore
APPUNTI DI OTTICA GEOMETRICA
APPUNTI DI OTTICA GEOMETRICA ) Introduzione L ottica geometrica puo essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di
1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti
L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo
LA LUCE. Lezioni d'autore
LA LUCE Lezioni d'autore VIDEO L ottica geometrica e il principio di Fermat (I) La radiazione riflessa da specchi ha importanti applicazioni. Si pensi al settore energetico dove specchi piani in movimento
www.otticasanmarco.it
Guida alla collimazione con oculare Cheshire 1 Introduzione Di seguito, prima della descrizione della procedura con la collimazione tramite il cheshire avanzato, verranno illustrate le procedure per l
LA LUCE E IL FUOCO. Scuola dell Infanzia di Ciconicco Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo di Fagagna SCHEDA SINTETICA
SCHEDA SINTETICA LA LUCE E IL FUOCO Scuola dell Infanzia di Ciconicco Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo di Fagagna Sede: 33034 Fagagna (UD) - Via del Castello 1 Tel. 0432 800258 Fax. 0432
O 6 - GLI SPECCHI. Fig. 85
O 6 - GLI SPECCHI Quando un fascio di luce (radiazione ottica) incide sulla superficie di separazione fra due materiali diversi, possono avvenire tre cose, generalmente tutte e tre allo stesso tempo, in
Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica
Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,
Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore
Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:
CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.
FOTODIDATTICA CONOSCERE LA LUCE Le caratteristiche fisiche, l analisi dei fenomeni luminosi, la temperatura di colore. Iniziamo in questo fascicolo una nuova serie di articoli che riteniamo possano essere
ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012
ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono
VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI
VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi
La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici
CPITOLO 4 La rifrazione della luce: le lenti e gli strumenti ottici Una fibra ottica è una specie di filo di vetro in grado di trasmettere impulsi luminosi a grandi distanze dalla sorgente che li ha generati.
ABERRAZIONI OTTICHE. Aberrazioni ottiche - 1/26
ABERRAZIONI OTTICHE Sommario Prestazioni ottiche... 2 Diffrazione... 2 Natura delle aberrazioni delle lenti... 2 Aberrazione sferica... 5 Astigmatismo... 10 Coma... 12 Curvatura di campo... 13 Distorsione...
Misure di base su una carta. Calcoli di distanze
Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle
Interazione luce - materia
Interazione luce - materia 1 Modelli di illuminazione Il modello di illuminazione descrive l interazione tra la luce e gli oggetti della scena Descrive i fattori che determinano il colore di un punto della
La diffrazione. Lezioni d'autore
La diffrazione Lezioni d'autore Figure di diffrazione VIDEO Il potere risolutivo di un sistema ottico (I) Un esperienza classica sulle capacità di una persona di distinguere due oggetti vicini si realizza
Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa
Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.
EVOLUZIONE DEL MICROSCOPIO
EVOLUZIONE DEL MICROSCOPIO A cura di Cester Annagiulia 2I 2222-0303-2014 Obiettivi: Analizzare nalizzare l evoluzione tecnologica del microscopio partendo da uno rudimentale fino ad arrivare a uno digitale.
Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO
DIPARTIMENTO DI FISICA Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE - CLASSE PRIMA L AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA NEL PRIMO BIENNIO PERSEGUE L OBIETTIVO PRIORITARIO DI FAR
Scheda n 25 OBBIETTIVO Ottica Turi PL 40/0,65 160/0,17
G. Sini Scheda n 25 OBBIETTIVO Ottica Turi PL 40/0,65 160/0,17 In questo stesso sito, nella scheda tecnica n 14, si è già trattato dell obbiettivo PL 60/0,85, che appartiene alla stessa serie, ed a quella
FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA
Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA
4. Proiezioni del piano e dello spazio
4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,
MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO
MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO La microscopia ottica è una tecnica di osservazione capace di produrre immagini ingrandite di oggetti o di particolari di essi, troppo piccoli per
IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli
IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli Il microscopio compie tre operazioni: 1) Ingrandimento:
Le immagini del sole di Pietro Cerreta
Le immagini del sole di Pietro Cerreta Premessa. L insegnante spesso considera il raggio di luce o il raggio di sole come concetti intuitivi, poiché essi si basano sul concetto geometrico di retta, a sua
Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.
Fare scienza con il computer OTTCA - RFRAZONE N MEZZ NON OMOGENE Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) Universita degli Studi di Trieste Laboratorio nformatico Poropat
Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei
Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche
0. Piano cartesiano 1
0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine
Forze come grandezze vettoriali
Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due
Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco
Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli
Vediamo ora altre applicazioni dei prismi retti descritti in O1.
O2 - I PRISMI OTTICI S intende con prisma ottico un blocco di vetro ottico 8 limitato normalmente da superfici piane, di forma spesso prismatica. Un fascio di luce 9 può incidere su una o due delle sue
Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio
Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio questo interesserà più cellule e quindi apparirà più
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui
Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono
Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano
Cosa serve per vedere Didattica della Fisica A.A. 2009/10 Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano Per poter vedere un oggetto è necessario che un fascio di luce emesso da una sorgente
Ottica. A. Romero Fisica dei Beni Culturali - Ottica 1
Ottica Newton teoria corpuscolare con cui spiega leggi di riflessione e rifrazione (con ipotesi errata). Respinse la teoria ondulatoria anche se spiegava passaggio luce attraverso lamine sottili perché
Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare
Il mondo del molto piccolo si può osservare anche utilizzando un microscopio ottico. Esistono dei limiti?? Carl Zeiss (1816-1888) Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare Il
Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita
Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità
Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?
Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?